Gli strumenti del selezionatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti del selezionatore"

Transcript

1 Gli strumenti del selezionatore 1

2 Gli strumenti del selezionatore Una volta identificato il profilo professionale richiesto è necessario fare una accurata scelta degli strumenti e delle prove di selezione più adatte a identificare nei candidati il possesso di determinate qualità intellettuali, di carattere, di comportamento. La selezione funziona come un imbuto 2

3 Il Curriculum Vitae I test psicoattitudinali Gli strumenti del selezionatore Il colloquio Individuale Le prove di gruppo 3

4 Il CV Il biglietto di visita, prima impatto, deve essere completo, sintetico ed efficace. Diversi format, non esagerare nella personalizzazione, non deve essere completamente anonimo Il primo ad essere selezionato è il vostro curriculum I test Gli Strumenti Il colloquio Individuale Le prove di gruppo 4

5 Il Curriculum Vitae I test psicoattitudinali Sono prove che mirano a valutare le capacità logico verbali e matematiche e le attitudini verso un determinato tipo di lavoro. A volte vengono utilizzati per effettuare una scrematura dei candidati nella fase iniziale della selezione e per costruire un profilo completo Gli strumenti Il colloquio Individuale Le prove di gruppo 5

6 Il Curriculum Vitae I test Gli Strumenti Il colloquio Individuale Le prove di gruppo Mirano a valutare le capacità di lavorare in un team e alcuni tratti di personalità come la leadership, l autonomia, la capacità relazionale, la creatività. Vengono utilizzate per osservare dal vivo le modalità di interazione in gruppo. 6

7 Il Curriculum Vitae I test Il colloquio Individuale è centrale e determinante; ha lo scopo di raccogliere una serie di informazioni che permettano di formulare un giudizio preciso sul candidato, la sua motivazione e la sua adeguatezza per la posizione e per l azienda Gli Strumenti Le prove di gruppo 7

8 I TEST CARATTERISTICHE Per definizione sono strumenti che, se usati in modo corretto, forniscono una misurazione obiettiva e standardizzata, sulla quale subentra l interpretazione tecnica ATTENDIBILITA E una tecnica INTEGRATIVA efficace solo in sinergia con altri strumenti in quanto fornisce dati solo su alcuni aspetti della personalità e/o delle attitudini, che poi è necessario approfondire con un rapporto personale 8

9 I TEST QUANDO USARLI per evidenziare la presenza di capacità/attitudini specifiche (test individuali e collettivi) in selezioni con grandi numeri serve per scremare (test collettivi) per tutelarsi professionalmente da pressioni esterne o simili (test individuali e collettivi) APPLICABILITA Somministrazione - INDIVIDUALE - COLLETTIVA 9

10 I TEST CHI PUO USARLI Alcuni test possono venire somministrati da personale addestrato anche non psicologi, ma l interpretazione deve essere fatta da psicologi iscritti all Albo (garanzia di professionalità e di etica) I professionisti che li utilizzano devono saper interpretare i dati raccolti e stendere un profilo di coerenze o incoerenze rispetto alla posizione per cui ci si propone. E' importante ricordare che il giudizio su un candidato non è in assoluto sulla persona e quindi sul valore di questa, ma esclusivamente sulla corrispondenza con il profilo professionale ricercato. 10

11 Perché vengono utilizzati test psicologici nella selezione? Per la possibilità che offrono nella valutazione obiettiva di caratteristiche di personalità, d intelligenza, attitudinali e d interessi. Il test è uno strumento: non può sostituire un buon giudizio... ma aiuta a formularlo! 11

12 LA PSICOMETRIA E il settore della Psicologia che si occupa della costruzione di strumenti per la misurazione di alcuni comportamenti che permettono di individuare tratti, abilità e/o capacità descrivibili sulla base di determinate teorie psicologiche 12

13 DEFINIZIONE TEST: è uno strumento di indagine che produce una misura oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento (A. Anastasi, 1993) Dall inglese: prova, esperimento. Indica un complesso di strumenti utilizzati per la valutazione oggettiva di un fenomeno Il test è una procedura di verifica volta a stimolare un determinato comportamento, in base al quale raccogliere informazioni su alcune caratteristiche di un individuo Il test è uno strumento utile per farsi venire dei dubbi 13

14 I TEST SONO RIVELATORI DI COMPORTAMENTI Il valore diagnostico o predittivo dei test dipende dal grado di precisione in cui serve come rivelatore di una zona abbastanza ampia e significativa di comportamenti. Non è necessario che le prove del test siano affini a quelle del comportamento da misurare. Basta che sia dimostrata l esistenza di una corrispondenza empirica tra i due comportamenti (correlazione). 14

15 AMBITI DI APPLICAZIONE DEI TEST orientamento scolastico o professionale: si cerca di comprendere quale tipo di mestiere potrebbe essere adatto per una persona, tenendo conto delle sue abilità, passioni e caratteristiche personali selezione di individui, per prevedere se un dato soggetto è adeguato ad un progetto, un lavoro, un training formativo, una scuola diagnosi psicologica per dare un nome alla sofferenza del paziente e consigliare la cura adeguata valutazione di abilità cognitive: i test di intelligenza valutazione del cambiamento avvenuto in un soggetto, facendo un confronto tra il prima e il dopo di un trattamento, di un corso nella ricerca 15

16 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI TEST I test sono strumenti, come uno scalpello, ci si possono fare sampietrini o la Pietà di Michelangelo Aiutano a selezionare l uomo giusto al posto giusto, quindi bisogna conoscere l uomo e il posto per ottenere un buon risultato I test costano poco e si possono usare su grandi numeri Test di livello (ottimi per preselezione) e predittivi (per approfondire i dati sulla personalità) I test sono come i vini: quelli rossi (i buoni test) migliorano con il tempo, quelli bianchi (i test poco validi) cadono in disuso 16

17 REQUISITI DEI TEST PSICOLOGICI Misura standardizzata: permette di collocare la prestazione di ogni soggetto rispetto ad un sistema di riferimento più generale definito a priori (gruppo normativo, stadi di sviluppo, standard di performance, ecc.) Attendibilità: Grado in cui la misura espressa da un test risulta stabile e costante nel tempo. Per misurarla si somministra lo strumento allo stesso campione di soggetti dopo un certo periodo di tempo. Validità: il grado con il quale il test misura quello che si proponeva di misurare e con quale precisione riesce a fare tale misurazione. 17

18 ALCUNE VARIABILI DA CONSIDERARE ADEGUATEZZA AI SOGGETTI contenuto dei quesiti istruzioni presentazione grafica tempo richiesto per l esecuzione registrazione delle risposte PRATICITA tipo di somministrazione (individuale e collettiva) chiarezza di esempi ed istruzioni chiarezza e completezza del manuale preparazione necessaria per la somministrazione 18

19 MATERIALE DI CUI SI COMPONE UN TEST Manuale Materiale stimolo Foglio delle risposte Griglia di correzione presentazione generale del test resoconto tecnico sulla costruzione del test esplicitazione delle caratteristiche psicologiche misurate inquadramento teorico del costrutto psicologico misurato istruzioni per la somministrazione istruzioni per lo scoring del test norme statistiche bibliografia di riferimento 19

20 TIPOLOGIE DEI TEST Test Proiettivi Test costruiti con metodo riferito ad un criterio esterno Test costruiti con metodo riferito ad un criterio interno 20

21 TEST PROIETTIVI Si definisce come uno stimolo ideato in maniera da incoraggiare i soggetti a proiettare su di esso i loro sentimenti Esempi Rorscharch (Rorscharch) Temathic Apperception Test (Murray, 1938) Test della Figura Umana (Goodenough) Vantaggi Sono fonti di dati unici I risultati dei test proiettivi suggeriscono che si tratta di tecniche efficaci Ricchezza dei dati prodotti Svantaggi Scarsa attendibilità Bassa validità Scarsa giustificazione logica del sistema di codificazione Influenza del contesto nei punteggi 21

22 TEST COSTRUITI CON METODO RIFERITO A CRITERIO ESTERNO Sono test costituti da items che fanno riferimento a comportamenti, sentimenti, emozioni tipiche di gruppi sperimentali da differenziare da quelli di controllo Esempi Minnesota Multhiphasic Personality Inventory MMPI (Hathaway e McKinley, 1942) Vantaggi Quantità di dati raccolti Dimensioni di personalità valutate Svantaggi Bassa validità Comprensione del contenuto degli items Tempi di somministrazione 22

23 TEST COSTRUITI CON METODO RIFERITO A CRITERIO INTERNO Sono test costruiti attraverso l utilizzo di analisi statistiche multivariate e che si riferiscono a delle teorie tassonomiche di personalità Esempi Big Five (Caprara, Barbaranelli, Perugini) 16 PF (Cattell) Vantaggi Buona coerenza interna Somministrazione Interpretazione Svantaggi Poche dimensioni di personalità valutate Scarsa discriminazione tra i soggetti 23

24 TIPOLOGIE TEST D INTELLIGENZA Hanno l obiettivo di valutare una abilità mentale generale attraverso prove cognitive. Questi test forniscono, come punteggio finale, il QI (quoziente d intelligenza) che tiene conto dell età del soggetto. Un esempio: può essere richiesto di compilare una serie di figure astratte che cambiano secondo un processo logico. TEST DI PERSONALITA Intendono misurare le tendenze comportamentali, cioè la tendenza dell individuo a comportarsi in modo simile in diverse situazioni TEST ATTITUDINALI Sviluppati attraverso studi che hanno utilizzato un apposita procedura di analisi statistica definita analisi fattoriale, permettono di dettagliare a quale livello un soggetto possiede specifiche abilità mentali, quali quella numerica, verbale, spaziale o di visualizzazione, mnemoniche, di rapidità percettiva, etc. TEST DI ABILITA Hanno l obiettivo di valutare il livello di possesso di abilità specifiche quali quelle linguistiche, informatiche o relative a specifici compiti. Un esempio: il Toefl o la Patente Informatica Europea. 24

25 PRINCIPALI TEST UTILIZZATI IN AZIENDA COGNITIVI MATRICI PROGRESSIVE DOMINO TSI DAT D 70 PERSONALITA MBTI 16 PF BFQ ACL IPV 25

26 TEST DI INTELLIGENZA Intelligenza generale o Fattore G (generale) assumono l'esistenza di un'abilità cognitiva sostanzialmente unitaria (definita "abilità mentale" o "intelligenza"), che aumenta progressivamente dall'infanzia alla maturità. Sul piano operativo, questi test attivano una pluralità di funzioni, ma pervengono ad una misura unica, sintetica e globale del livello intellettivo del soggetto. Test fattoriali Fattori S (Specifici) assumono che l'intelligenza sia un'abilità composita, sostanziata da una serie di tratti psicologici/capacità indipendenti tra loro, cui si dà tecnicamente il nome di fattori. Sul piano operativo, il # e il tipo di fattori identificati variano molto ma possono essere classificati rispetto a 4 processi di base caratterizzanti l attività cognitiva: percezione, memoria, ragionamento e produzione. 26

27 ALCUNI TEST DI FATTORE G MATRICI PROGRESSIVE (PM) di RAVEN prevedono la presentazione di figure parziali prive di significato, il cui corretto completamento dipende dalla comprensione dei rapporti tra le parti. L'edizione più utilizzata a fini occupazionali è l'advanced Progressive Matrices (PM 47). TEST DI DOMINO (D) I test di Domino (D) impiegano come stimoli la rappresentazione grafica di tessere di domino disposte in serie che il soggetto deve completare. La loro corretta risoluzione implica la comprensione delle relazioni tra gli elementi che compongono la serie. Le edizioni disponibili sul mercato sono due: il D48, la più nota, ma anche la più datata; il D70, costruito successivamente come forma alternativa. 27

28 TEST CHE MISURANO FATTORI S Per venire incontro alle esigenze di misurare in una soluzione unica differenti capacità (fattori), molti autori hanno pensato alla costituzione di batterie, in cui sono raccolti più sub-test, ciascuno dei quali fornisce indicazioni su una specifica abilità. L'insieme dei risultati ottenuti su ogni singola prova consente di ottenere un "profilo" cognitivo, in molti casi rappresentato concretamente mediante grafici, dalla cui lettura si ricava un'idea su punti di forza e punti di debolezza del soggetto nell'area cognitiva. Alcune batterie utilizzate nella selezione: General Aptitude Test Battery (GABT) Differential Aptitude Tests (DAT) Test di Struttura dell'intelligenza (TSI) 28

29 TEST DI PERSONALITA La personalità rappresenta forse la variabile psicologica caratterizzata dal maggior grado di complessità, poiché richiama simultaneamente elementi propri del pensiero, dei processi di apprendimento, della sfera emotiva, della motivazione, della percezione, etc. La obiettività del test deriva del fatto che l assegnazione dei punteggi è pre-stabilita e scritta nel manuale. L interpretazione dei risultati, tuttavia, richiede la conoscenza delle dinamiche psicologiche e della teoria alla base del test, per cui la stesura del risultato richiede di molta abilità 29

30 MYERS-BRIGGS TYPE INDICATOR - MBTI Contiene 4 indici per determinare ognuna delle quattro preferenze di base che, secondo la teoria junghiana dei tipi psicologici, strutturano la personalità dell'individuo. Combinazioni tra i 4 indici: Estroversione o Introversione - EI Sensazione o Intuizione - SN Pensiero o Sentimento - TF Giudizio e Percezione JP Come si presenta Questionario Fogli risposta Griglie di correzione Foglio per il profilo 30

31 MBTI La teoria di Jung Si basa anche sulla distinzione tra introversione ed estroversione Un introverso tende ad orientare la sua energia psichica verso il mondo interiore (pensieri ed emozioni) mentre l estroverso orienta la sua verso il mondo esteriore (fatti e persone). Ciascuno di noi utilizza questi due orientamenti ma generalmente uno tende a prevalere sull altro in maniera più o meno marcata. La prima finalità del test è di capire quale è il nostro orientamento prevalente. Jung distingue anche quattro funzioni psichiche che sono il pensiero, il sentimento, la sensazione e l intuizione. Ciascuna di queste funzioni ci consente di adattarci al mondo e alla vita. Il pensiero utilizza dei processi logici, il sentimento utilizza dei giudizi di valore, la sensazione percepisce i fatti e l intuizione percepisce le possibilità presenti dietro i fatti. 31

32 MYERS-BRIGGS TYPE INDICATOR - MBTI Le variazioni del comportamento dipendono dalle differenze nell uso della percezione e del giudizio Percezione: i processi del divenire coscienti di cose, persone, avvenimenti o idee Giudizio: i processi del giungere a conclusioni su ciò che è stato percepito è il test più venduto al mondo, e molto utile anche in formazione individua sedici tipi psicologici non è un test di diagnosi clinica ( i profili vengono descritti in positivo ) 32

33 BIG FIVE QUESTIONNARIE Il Big Five Questionnarie è stato costruito nel 1993 per opera di Caprara, Barbaranelli e Borgogni come evoluzione del 16 PF. E costituito da 132 items, ciascuno marker delle cinque dimensioni di personalità che lo strumento vuole misurare Energia Amicalità Coscienziosità Apertura Mentale Stabilità Emotiva Lo strumento di misurazione validato da Costa e McCrae è il NEO-PI, nel quale i Big Five sono chiamati: Estroversione, Gradevolezza, Coscienziosità, Nevroticismo, Apertura all'esperienza. Nel 2002 gli stessi autori costruiscono il Big Five Adjective, come evoluzione dell Adjective Check List. Basato sulla teoria dei Cinque Grandi Fattori (Big Five), esso è costituito da 175 aggettivi, con scala Likert a sette steps. 33

34 BIG FIVE QUESTIONNARIE Il test è di rapida somministrazione ed ha uno sistema di correzione (scoring) abbastanza semplice attraverso griglie manuali o con un software specifico. Il test può essere utilizzato esclusivamente da psicologi. I risultati ottenuti sulle singole dimensioni consentono di valutare obiettivamente le dimensioni di personalità considerate. Ad esempio alti punteggi ottenuti sulla dimensione Estroversione indicano persone socievoli, loquaci, con iniziativa personale elevata, che non si scoraggiano facilmente e che sanno interagire adeguatamente nei gruppi. Indicano persone molto motivate al raggiungimento dei propri scopi, dinamiche e dominanti. 34

35 BIG FIVE QUESTIONNARIE Come tutti gli inventari di personalità utilizzati nella selezione di personale il test è corredato da una scala di validità (denominata scala "L" dall inglese Lie = menzogna) che ci informa sui tentativi di simulazione più o meno consapevoli utilizzati dal candidato per mettersi in buona luce che alterano le risposte reali. Giacché nelle situazioni di valutazione lavorativa vi è sempre simulazione è evidente quanto sia importante questa scala. In presenza di elevati punteggi sulla scala "L" si può procedere in due modi: apportando delle correzioni ai punteggi ottenuti oppure, quando la simulazione supera un punto critico, procedendo all eliminazione d ufficio perché palesemente fasullo. Il rapporto costi/benefici derivanti dall uso di questi strumenti è molto vantaggioso sia dal punto di vista economico sia soprattutto per la solidità scientifica dei risultati ottenuti. 35

36 ADJECTIVE CHECK LIST - ACL L'ACL è stato uno tra i primi test a fare uso di una lista di aggettivi (300) per la misura della personalità. Il modello teorico di riferimento del test: l'analisi transazionale di Berne, la teoria dei bisogni di Murray. Costruito da Gough nel Il soggetto rispondente dove segnare quegli aggettivi che considera descrittivi della propria personalità. La somministrazione richiede poco tempo, circa minuti, e può essere sia individuale sia collettiva. Le procedure di scoring manuale sono piuttosto elaborate e complesse quindi lo scoring automatico è assolutamente indispensabile. Il test prevede una grigliatura composta da 37 scale che coprono 5 aree determinate: il modus operandi della persona, i suoi bisogni, la sua originalità ed intelligenza, le sue peculiarità ed infine delle informazioni per la sua analisi transazionale" (OS Firenze, 1999). 36

37 ADJECTIVE CHECK LIST - ACL è un test pratico, con poca teoria ma molto lavoro di preparazione sui termini (da a 300 aggettivi) serve soprattutto per l etero-descrizione secondo le istruzioni si possono anche testare sé reale, sé ideale, sé etero-percepito ecc. non ha limiti di tempo o numero di aggettivi da contrassegnare si possono costruire scale personalizzate lavorando sulle correlazioni tra aggettivi non è un test clinico-diagnostico 37

38 INVENTARIO DI PERSONALITA PER VENDITORI - IPV Test specifico per figure di vendita Origine francese Non va somministrato ai veterani, serve solo per potenziali venditori 2 tipi di item: Tu che faresti? e Il sig. x cosa farebbe? (maggiormente proiettivo) 2 tipi di venditori: aggressivi (centrati sul prodotto) e relazionali (centrati sul cliente) Coglie fattori psicologici quali Recettività L aggressività Disposizione generale alla vendita 38

39 INVENTARIO DI PERSONALITA PER VENDITORI IPV - Caratteristiche Questionario: a risposta multipla Scelta: chiusa Items: 87 Somministrazione: - collettiva - individuale Tempo occorrente: 40 circa Correzione: - informatica > digitazione con l uso di apposite griglie 39

40 INVENTARIO DI PERSONALITA PER VENDITORI IPV - Costruzione - interviste con specialisti delle vendite - primo questionario sperimentale - esame da parte di selettori di venditori - ipotesi di 10 tratti comuni - costruzione di 175 items - 1 sperimentazione su 100 soggetti - riduzione degli items a sperimentazione su 594 soggetti - elaborazione statistica - eliminazione degli items negativi - 3 sperimentazione - riduzione a 9 tratti e 87 items - analisi fattoriale - identificazione della D.G.V - misurazione attendibilità e validità 40

41 INVENTARIO DI PERSONALITA PER VENDITORI IPV Le scale D.G.V. = Disposizione generale alla vendita RECETTIVITA I = Comprensione II = Adattabilità III = Controllo di sé IV = Tolleranza alla frustrazione AGGRESSIVITA V = Combattività VI = Dominanza VII = Sicurezza VIII = Attività IX SOCIEVOLEZZA 41

42 INVENTARIO DI PERSONALITA PER VENDITORI IPV Le scale RECETTIVITA : COMPRENSIONE: cura dei rapporti con gli altri, saper ascoltare, cogliere i messaggi anche non verbali con intuizione ADATTABILITA : flessibilità, capacità di mimetismo, scioltezza, adattarsi a situazioni o persone CONTROLLO DI SE : Padronanza, capacità di nascondere i propri sentimenti, gestire bene i propri mezzi, perseveranza TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE : Capacità di sopportare insuccessi, situazioni di inferiorità 42

43 INVENTARIO DI PERSONALITA PER VENDITORI IPV Le scale AGGRESSIVITA V COMBATTIVITA : Entrare in conflitto, sopportare il disaccordo. Scarsa diplomazia, gusto della polemica, aggressività commerciale VI DOMINANZA: Volontà di avere ascendente, dominare, imporsi, manipolare. Capacità di persuasione, di accattivarsi gli altri. VII SICUREZZA: Capacità di assumersi rischi, gusto per il nuovo, fiducia nei propri mezzi. VIII ATTIVITA : Attivismo, soprattutto fisico. IX SOCIEVOLEZZA (comune a recettività e aggressività ) Estroversione, ricerca dei contatti sociali, della compagnia. Evitare la solitudine. 43

44 LA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST MATERIALE OCCORRENTE un aula silenziosa! n fascicoli + 1 n fogli risposta + 1 cronometro penne MEMO controllare i fascicoli prima suggerire bagno prima parlare a bassa voce essere assertivo contare i fogli risposta dopo controllare i fascicoli dopo 44

45 CONSIGLI PER LA SOMMINISTRAZIONE IN AULA preparare un discorso iniziale d introduzione e spiegazione delle regole che sdrammatizzi la prova, assicurare comunque un feedback (produce motivazione e impegno) dire in anticipo i tempi e le modalità per conoscere l esito della prova (così la gente può andare via man mano che termina) ricordare che in aula viene spontaneo l utilizzo di maschere che potrebbero non apparire più durante l intervista separare le coppie e i gruppi si deve prevedere circa un addetto per 50/100 posti secondo lo logistica 45

46 CRITICITA NELL USO DEI TEST difficoltà ad individuare criteri obiettivi e quantificabili di successo/insuccesso nello svolgimento della performance influenza sul successo/insuccesso prestazionale di aspetti diversi dalle qualità misurate con i test (clima aziendale, contesto relazionale, etc.) artificialità della situazione sperimentale, che non esclude la possibilità di comportamenti diversi da quelli osservati in future situazioni reali 46

47 ATTENZIONE A POSSIBILI INGANNI ( per aumentare il punteggio) - conoscere il test - copiare - risposta casuali DISTORSIONE MOTIVAZIONALE ANSIA - di stato - di tratto - contraffazione positiva - contraffazione negativa (dimmi come ti mascheri) CONSEGUENZE - FALSI POSITIVI ( controllarli al colloquio) - FALSI NEGATIVI (vanno perduti) 47

48 IMPLICAZIONI I test non sono uno strumento perfetto ed è improbabile che, da soli, consentano di ottenere una valutazione accurata ed altamente attendibile del candidato. L'indicazione di massima è, quindi, quella di utilizzarli a completamento di altri strumenti come il colloquio individuale e di gruppo, nell'intento di incrementare la qualità della valutazione. 48

49 BIBLIOGRAFIA Anastasi A., I test psicologici, Franco Angeli, Milano, 1976; 2002; Boncori L., Teorie e tecniche dei test, Bollati Boringhieri, 1993; De Carlo N.A., Teorie e strumenti per lo psicologo del lavoro. Volume primo, Franco Angeli, Milano, 2002; Del Pianto E., Assessment Center. Tecniche e strumenti per il valutatore, Franco Angeli, Milano, 2001; Gandolfi G., Il processo di selezione. Strumenti e tecniche. Manuale applicativo con test ed esercitazioni, Franco Angeli, Milano, 2003; Rubini V., Test e misurazioni psicologiche, Il Mulino, Bologna, 1984; Rubini V., Basi teoriche del testing psicologico, Patron, Bologna, 1975; Zerilli A. (a cura di), Reclutamento, selezione e accoglimento del personale, Franco Angeli, Milano,

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO LE FASI E LE MODALITÀ DI INTERVENTO PARTE COMUNE INTERVENTO SPECIFICO NELLE ZONE GEOGRAFICHE Zona n Progettazione della Ricerca

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO

LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO LE FASI E LE MODALITÀ DI INTERVENTO La nostra metodologia si sviluppa secondo due alternative (con e senza Assessment Center). Alternativa A Progettazione della Ricerca

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

S&A Change Srl www.sa-change.it E-mail: info@sa-change.it Via Cesare Boldrini, 24 40121 Bologna Tel. 051.240180 Fax 051.240420 Via F.

S&A Change Srl www.sa-change.it E-mail: info@sa-change.it Via Cesare Boldrini, 24 40121 Bologna Tel. 051.240180 Fax 051.240420 Via F. TESTING SERVICE Presentazione per le Aziende S&A Change Srl www.sa-change.it E-mail: info@sa-change.it Via Cesare Boldrini, 24 40121 Bologna Tel. 051.240180 Fax 051.240420 Via F. Baracca, 235/E 50127 Firenze

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Per una valutazione - compiuta ed economica - nelle fasi di preselezione del personale, proponiamo due distinte tipologie di strumenti: - Test attitudinali

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Brevi cenni storici e tipologie dei test Brevi cenni storici e tipologie dei test Precursori Vanno considerati dei precursori della testistica gli studi di tipo psicofisico. Gli studi sulla Sensazione - Wundt (1878) Trattato di Fisiologia Umana

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Quick Assessment: «Un valido supporto alle scelte aziendali»

Quick Assessment: «Un valido supporto alle scelte aziendali» Quick Assessment: «Un valido supporto alle scelte aziendali» Carrara, 16 Aprile 2014 Chi Siamo Obiettivo Lavoro è un Agenzia per il Lavoro che, basandosi su 15 anni di esperienza nel settore, propone una

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE RISERVATO AI LAUREATI IN PSICOLOGIA e IN ALTRE DISCIPLINE Edizione 2012/2013 Argomenti trattati nella Prima area: selezione e valutazione

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test John D. Mayer, Peter Salovey e David R. Caruso Adattamento italiano a cura di Antonella D'Amico e Antonietta Curci RAPPORTO INTERPRETATIVO Nominativo: Codice

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni 1 Una mappa per lo studio delle differenze individuali nel comportamento organizzativo L'individuo unico Tratti di personalità Valori personali

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Costruzione ed uso di un questionario

Costruzione ed uso di un questionario Costruzione ed uso di un questionario Italo Nofroni Statistica medica Il questionario strutturato si è affermato in ogni campo della ricerca sociale e sanitaria come strumento imperfetto, migliorabile,

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

Si comincia a costruire un test partendo dallo studio della caratteristica da misurare.

Si comincia a costruire un test partendo dallo studio della caratteristica da misurare. VALIDITA A PRIORI Si comincia a costruire un test partendo dallo studio della caratteristica da misurare. Indicatori della caratteristica da misurare vanno valutati in rapporto all attinenza della caratteristica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

AREA human resources. La selezione del personale 3. L assessment e la valutazione del potenziale 4. Gli strumenti 5. L analisi di clima 7

AREA human resources. La selezione del personale 3. L assessment e la valutazione del potenziale 4. Gli strumenti 5. L analisi di clima 7 AREA human resources La selezione del personale 3 L assessment e la valutazione del potenziale 4 Gli strumenti 5 L analisi di clima 7 AREA management & behavioral training La formazione del personale 9

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

TRAINING ESPERIENZIALE

TRAINING ESPERIENZIALE affrontare con successo una selezione di «è possibile insegnare ad un tacchino a salire su un albero, però per quel sarebbe meglio assumere uno scoiattolo» - Gianpaolo Montali - (allenatore di pallavolo)

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli