Corso di Laurea in Infermieristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Infermieristica"

Transcript

1 Corso di Laurea in Infermieristica ELENCO CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE L ESAME DI LAUREA NELLA SEDUTA CHE SI TERRÀ SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: PROVA PRATICA: il giorno 21 novembre 2013 alle ore 08:30 presso l Aula Magna- Via Ravasi, 2 Varese. DISCUSSIONE TESI per gli studenti di Varese: il giorno 21 novembre 2013 dalle ore presso l Aula Magna di Via Dunant, 3 Varese. DISCUSSIONE TESI per gli studenti di Como: il giorno 22 novembre 2013 dalle ore presso l Aula Magna Chiostro Sant Abbondio di Via Sant Abbondio, 12 Como LT2 MEDIA 90,775 Titolo Tesi: PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE: PROGETTI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE RIVOLTI A BAMBINI DI ETA' SCOLARE LT2 MEDIA 93,029 Titolo Tesi: L'ESERCIZIO FISICO PUO' RIDURRE LA PERCEZIONE DELL'ANSIA NELLE DONNE IN MENOPAUSA? LT2 MEDIA 89,744 Titolo Tesi: DEMENZA SENILE E DOLORE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE A CONFRONTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA LT2 MEDIA 92,138 Titolo Tesi: L'ACQUA POTABILE COME ALTERNATIVA ALLA SOLUZIONE SALINA STERILE PER LA DETERSIONE DELLE FERITE ACUTE LT2 MEDIA 93,704 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DELLA CLOREXIDINA NELLA PREVENZIONE DELLE POLMONITI ASSOCIATE A VENTILAZIONE NEI PAZIENTI PEDIATRICI

2 LT2 MEDIA 90,037 Titolo Tesi: IL GRADO DI CONTAMINAZIONE DELL'EMOCOLTURA DA CATETERE VENOSO PERIFERICO RISPETTO AL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO LT2 MEDIA 97,867 NUM. LODI 3 Titolo Tesi: L'INFERMIERE E LA NASAL CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE A LIVELLO NASALE LT2 MEDIA 85,683 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DEL LICOPENE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE PROSTATICO LT2 MEDIA 85,568 Titolo Tesi: METODI COMUNICATIVI A DISPOSIZIONE DELL'INFERMIERE PER FAVORIRE LA RELAZIONE CON LA PERSONA PORTATRICE DI TRACHEOSTOMIA LT2 MEDIA 83,455 Titolo Tesi: IL NASTRO DI BROSELOW E' UNO STRUMENTO EFFICACE PER PREVENIRE GLI ERRORI DI DOSAGGIO DEI FARMACI DURANTE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE NEL PAZIENTE PEDIATRICO? LT2 MEDIA 95,117 Titolo Tesi: CATETERISMO A INTERMITTENZA E A PERMANENZA, QUAL E' PIU' EFFICACE IN TERMINI DI INSORGENZA DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE? LT2 MEDIA 80,679 Titolo Tesi: L'INFERMIERE E IL BAMBINO AFFETTO DA AUTISMO: CASEINA/GLUTINE E OMEGA3 L'EFFICACIA DI UNA DIETA COME TERAPIA COMPLEMENTARE

3 LT2 MEDIA 91,603 Titolo Tesi: LA DIRECTLY OBSERVED THERAPY COME STRATEGIA PER MIGLIORARE L'ADERENZA ALLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE LT2 MEDIA 94,162 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DELLA MUSICOTERAPIA PERF RIDURRE IL DOLORE POST- OPERATORIO NELLA PERSONA ADULTA LT2 MEDIA 89,579 Titolo Tesi: L'EDUCAZIONE SANITARIA COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA DELLE PERSONE AFFETTE DA BPCO LT2 MEDIA 85,772 Titolo Tesi: L'INFERMIERE ATTRAVERSO QUALI METODI NON FARMACOLOGICI PUO' RIDURRE LA FATIGUE NELLA PERSONA ASSISTITA SOTTOPOSTA A CHEMIOTERAPIA? LT2 MEDIA 94,429 Titolo Tesi: I FITOESTROGENI SONO UN'ALTERNATIVA PER LA PREVENZIONE DELL'OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN MENOPAUSA? LT2 MEDIA 95,741 NUM. LODI 4 Titolo Tesi: L'ALTERNATIVA DEI COAGULOMETRI NELLA RILEVAZIONE DELL'INTERNATIONAL NORMALIZED RATIO NELLA PERSONA SOTTOPOSTA A TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE LT2 MEDIA 87,605 Titolo Tesi: KANGAROO MOTHER CARE: METODO ALTERNATIVO PER IL MANTENIMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEL NEONATO PRETERMINE

4 LT2 MEDIA 92,800 Titolo Tesi: Relatore: LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. LA SCALA PIU' AFFIDABILE PER ORIENTARE LA PIANIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA Baccin Giliola LT2 MEDIA 92,278 Titolo Tesi: GLI INTERVENTI INFERMIERISTICI AL FINE DI PREVENIRE GLI ERRORI NELLA PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LT2 MEDIA 83,964 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DEL MIRTILLO ROSSO NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLE DONNE LT2 MEDIA 89,961 NUM. LODI 3 Titolo Tesi: STRATEGIE UTILIZZATE DALL'INFERMIERE PER FAVORIRE LA COMUNICAZIONE CON LA PERSONA ASSISTITA AFASICA LT2 MEDIA 92,596 Titolo Tesi: L'INFERMIERE ATTRAVERSO LA MUSICOTERAPIA PUO' ALLEVIARE IL DOLORE ONCOLOGICO DELLE PERSONE ASSISTITE IN HOSPICE? LT2 MEDIA 87,618 Titolo Tesi: QUALI STRATEGIE L'INFERMIERE PUO' ATTUARE AL FINE DI RIDURRE L'USO DELLA CONTENZIONE FISICA NELL'ANZIANO RICOVERATO IN STRUTTURE DI LUNGODEGENZA? LT2 MEDIA 89,579 Titolo Tesi: IL MASSAGGIO TERAPEUTICO PER RIDURRE NEL PERIODO POST OPERATORIO I DISTURBI DELL'UMORE DELLA DONNA CON TUMORE AL SENO

5 LT2 MEDIA 80,972 Titolo Tesi: L'USO DI SCALE DI VALUTAZIONE DELL'IMMAGINE CORPOREA NELLA DONNA SOTTOPOSTA A MASTECTOMIA LT2 MEDIA 101,101 NUM. LODI 4 Titolo Tesi: L'ELETTROSTIMOLAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE LENOSE CRONICHE DEGLI ARTI INFERIORI: TERAPIA COMPLEMENTARE E OPPORTUNITA' PER IL FUTURO? LT2 MEDIA 89,731 Titolo Tesi: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL'INFERMIERE PER RIDURRE IL RISCHIO DELLA SINDROME COMPARTIMENTALE ADDOMINALE NELLA PERSONA RICOVERATA IN INTENSIVE CARE UNIT LT2 MEDIA 84,384 Titolo Tesi: QUALI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI L'INFERMIERE PUO' METTERE IN ATTO PER PREVENIRE LE MUCOSITI INDOTTE DALLA RADIOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA? LT2 MEDIA 77,993 Titolo Tesi: TRE SCALE MULTIDIMENSIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELL'ANZIANO AFFETTO DA DEMENZA LT2 MEDIA 101,483 NUM. LODI 5 Titolo Tesi: SOIA E COLESTEROLO: RIDUZIONE DI UN FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE

6 LT2 MEDIA 80,476 Titolo Tesi: INTERVENTI INFERMIERISTICI DI EDUCAZIONE SANITARIA FINALIZZATI A MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA DEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA LT2 MEDIA 84,524 Titolo Tesi: INFERMIERE ED AIR WAY MANAGEMENT NELL'EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERA LT2 MEDIA 86,052 Titolo Tesi: IL COUNSELING INFERMIERISTICO NELLA DONNA CON TUMORE AL SENO CHE SI SOTTOPONE A MASTECTOMIA LT2 MEDIA 96,772 NUM. LODI 3 Titolo Tesi: I PROBIOTICI: NUOVE FRONTIERE NELLA PREVENZIONE DEL CLOSTRIDIUM DIFFICILE LT2 MEDIA 93,525 Titolo Tesi: COME PUO' LA PET THERAPY MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEL BAMBINO AUTISTICO? LT2 MEDIA 86,218 Titolo Tesi: LA PREVENZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA NELLA DONNA DOPO IL PARTO: COMPARAZIONE DEGLI ESERCIZI DI KEGEL SVOLTI IN GRAVIDANZA CON QUELLI ESEGUITI NEL PERIODO POST PARTUM LT2 MEDIA 82,271 Titolo Tesi: CONSENSO INFORMATO E RIDUZIONE DELLO STATO D'ANSIA DELLA PERSONA NEL PREOPERATORIO

7 LT2 MEDIA 85,581 Titolo Tesi: L'UTILIZZO DEL REIKI NEL TRATTAMENTO DI ANSIA E DOLORE NEL MALATO ONCOLOGICO LT2 MEDIA 85,123 Titolo Tesi: EFFICACIA DELLA MUSICA PER LO SVILUPPO DEL NEONATO PREMATURO: AUMENTO DEL PESO CORPOREO LT2 MEDIA 88,611 Titolo Tesi: LA PREVENZIONE DELLE CHERATOPATIE NEL PAZIENTE ADULTO RICOVERATO IN TERAPIA INTENSIVA: GEL LUBRIFICANTI E COPERTURE OCULARI A CONFRONTO LT2 MEDIA 89,515 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DELLA VALIDATION THERAPY NELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA LT2 MEDIA 90,826 Titolo Tesi: L'UTILIZZO DEL DIARIO PERSONALE PER AIUTARE I PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA LT2 MEDIA 87,503 Titolo Tesi: QUANTO BERE PER NON DISIDRATARSI LT2 MEDIA 95,524 Titolo Tesi: Relatore: QUALI METODI HA A DISPOSIZIONE L'INFERMIERE PER FAVORIRE L'AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL BAMBINO DIABETICO IN ETA' SCOLARE? Pontiggia Donatella

8 LT2 MEDIA 82,666 Titolo Tesi: EMOSTASI DELL'ARTERIA FEMORALE NELLA PERSONA SOTTOPOSTA A CORONAROGRAFIA LT2 MEDIA 81,010 Titolo Tesi: L'ALLATTAMENTO AL SENO E IL ROOMING IN POSSONO RIDURRE LE MANIFESTAZIONI NEL NEONATO AFFETTO DA NEONATAL ABSTINENCE SYNDORME? LT2 MEDIA 81,112 Titolo Tesi: COME L'INFERMIERE, ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL REIKI E DEL TOCCO TERAPEUTICO, PUO' RIDURRE IL DOLORE CRONICO NELLA PERSONA ANZIANA LT2 MEDIA 80,921 Titolo Tesi: LA SATURAZIONE SENSORIALE COME INTERVENTO NON FARMACOLOGICO UTILIZZATO DALL'INFERMIERE PER LA PREVENZIONE DEL DOLORE PROCEDURALE NEL NEONATO A TERMINE LT2 MEDIA 82,831 Titolo Tesi: LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA ANZIANA CON DEMENZA SENILE LT2 MEDIA 94,569 Titolo Tesi: L'ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI ANALGESIA GESTITI DALL'INFERMIERE DI TRIAGE: QUALI SONO I BENEFICI NELL'ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE

9 LT2 MEDIA 92,189 Titolo Tesi: QUALI STRUMENTI HA A DISPOSIZIONE L'INFERMIERE AL FINE DI PREVENIRE LA DEPRESSIONE POST-PARTUM? LT2 MEDIA 89,031 Titolo Tesi: LA DISTRAZIONE COME TERAPIA NON FARMACOLOGICA NELLA GESTIONE DEL DOLORE IN ETA' PEDIATRICA DURANTE VENIPUNTURA LT2 MEDIA 93,398 Titolo Tesi: I CONTRIBUTI OFFERTI ALL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA DAL CASE MANAGER IN PRONTO SOCCORSO E NEL TRAUMA CENTER LT2 MEDIA 99,293 Titolo Tesi: LE CARATTERISTICHE DELLE AGGRESSIONI NEI CONFRONTI DEGLI INFERMIERI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA LT2 MEDIA 85,912 Titolo Tesi: IL CONTROLLO DELL'OBESITA' DEL BAMBINO IN ETA' SCOLARE ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE SANITARIA RIVOLTA ALLA FAMIGLIA LT2 MEDIA 101,012 NUM. LODI 4 Titolo Tesi: VENIPUNTURA E DISTRAZIONE ATTIVA E PASSIVA. QUALE PIU' EFFICACE PER RIDURRE IL DOLORE NEL BAMBINO IN ETA' SCOLARE? LT2 MEDIA 88,038 Titolo Tesi: LA TECNICA DEL MASSAGGIO INFANTILE PER PROMUOVERE L'AUMENTO DI PESO NEI BAMBINI PRETERMINE

10 LT2 MEDIA 84,906 Titolo Tesi: IL CONTROLLO DELL'ANSIA PREOPERATORIA NEL BAMBINO DI ETA' COMPRESA TRA I 2 E I 12 ANNI ATTRAVERSO IL CLOWN E IL GIOCO LT2 MEDIA 89,617 Titolo Tesi: INTERVENTI INFERMIERISTICI DI EDUCAZIONE SANITARIA SULLO STILE DI VITA ALIMENTARE VOLTI A MIGLIORARE IL CONTROLLO DELL'IPERTENSIONE LT2 MEDIA 88,547 Titolo Tesi: KANGAROO CARE E ALLATTAMENTO AL SENO NEI NEONATI PRETERMINE O A BASSO PESO ALLA NASCITA LT2 MEDIA 100,260 NUM. LODI 5 Titolo Tesi: LO YOGA NELLA SCHIZOFRENIA: UNA SCELTA PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA LT2 MEDIA 85,416 Titolo Tesi: GLI EFFETTI DELL'IPNOSI E DELLA MUSICOTERAPIA NELLA RIDUZIONE DELL'ANSIA E DEL DOLORE NELLA DONNA AFFETTA DA TUMORE AL SENO SOTTOPOSTA AD INTERVENTO CHIRURGICO LT2 MEDIA 92,507 Titolo Tesi: ISOFLAVONI E RISCHIO DI CANCRO AL SENO LT2 MEDIA 89,133 Titolo Tesi: UTILIZZO DELLA SUZIONE NON ALIMENTARE DURANTE IL SONNO PER RIDURRE L'INCIDENZA DELLA SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME

11 LT2 MEDIA 91,208 Titolo Tesi: ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE NEL BAMBINO NATO PREMATURO: CONFRONTO DIRETTO TRA SISTEMA CHIUSO E SISTEMA APERTO LT2 MEDIA 98,771 NUM. LODI 3 Titolo Tesi: LA DIETA QUALE FATTORE PROTETTIVO NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DI TUMORE AL SENO LT2 MEDIA 87,669 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DEGLI EARLY WARNING SYSTEM IN AMBITO INFERMIERISTICO LT2 MEDIA 86,052 Titolo Tesi: L'USO DELLA MUSICA RIDUCE L'ANSIA PRE-OPERATORIA NELLA PERSONA ADULTA? LT2 MEDIA 80,438 Titolo Tesi: LA PERSONA INCOSCIENTE IN TERAPIA INTENSIVA: CONFRONTO TRA DUE SCALE DI VALUTAZIONE LT2 MEDIA 85,645 Titolo Tesi: LOCKED-IN SYNDROME: GLI STRUMENTI COMUNICATIVI PER EVITARE L'ISOLAMENTO DELLA PERSONA LT2 MEDIA 99,637 NUM. LODI 4 Titolo Tesi: L'INFERMIERE CASE MANAGER: UNA NUOVA PROSPETTIVA NELLA GESTIONE EXTRAOSPEDALIERA DELLA PERSONA ANZIANA CON SCOMPENSO CARDIACO

12 LT2 MEDIA 92,291 Titolo Tesi: RIDURRE IL BODY MASS INDEX NELLE DONNE CON TUMORE AL SENO: L'EFFICACIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'ESERCIZIO FISICO LT2 MEDIA 89,884 Titolo Tesi: IL TRIAGE PSICHIATRICO TERRITORIALE (T.P.T.): QUALE PERCORSO FORMATIVO, QUALI COMPETENZE E QUALE RESPONSABILITA' PER L'INFERMIERE? LT2 MEDIA 86,230 Titolo Tesi: LA TERAPIA ANTALGICA SOMMINISTRATA DALL'INFERMIERE DI TRIAGE NEL DIPARTIMENTO DI PRONTO SOCCORSO LT2 MEDIA 93,767 Titolo Tesi: LA CONTENZIONE FISICA E IL RISCHIO CADUTA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA OSPEDALIZZATA LT2 MEDIA 96,237 Titolo Tesi: CITRATO DI SODIO, UN'ALTERNATIVA ALL'EPARINA NELLA GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI IN DIALISI LT2 MEDIA 90,903 Titolo Tesi: DIABETE MELLITO TIPO 1: LE TECNOLOGIE AVANZATE PER MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA DELL'ADOLESCENTE

13 LT2 MEDIA 82,984 Titolo Tesi: LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE PER IL TRATTAMEL DOLORE ONCOLOGICO NELL'ADULTO LT2 MEDIA 85,186 Titolo Tesi: SIGARETTA ELETTRONICA: LA SUA EFFICACIA PER SMETTERE DI FUMARE LT2 MEDIA 88,929 Titolo Tesi: LA GESTIONE DELL'ANSIA ATTRAVERSO LA MUSICOTERAPIA NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA SENILE LT2 MEDIA 91,909 NUM. LODI 3 Titolo Tesi: GESTIRE I SINTOMI DEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA ATTRAVERSO UNA DIETA POVERA DI GRASSI SATURI E RICCA DI GRASSI POLINSATURI LT2 MEDIA 86,816 Titolo Tesi: RIDURRE L'INCONTINENZA URINARIA DOPO IL PARTO GRAZIE AGLI ESERCIZI DI KEGEL LT2 MEDIA 80,259 Titolo Tesi: IL PELVIC FLOOR MUSCLE TRAINING E IL BIOFEEDBACK NELLA RIDUZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA DA STRESS IN MENOPAUSA LT2 MEDIA 92,545 Titolo Tesi: L'EFFICACIA DELLA KANGAROO MOTHER CARE NEL MANTENIMENTO DELLA TEMPERATURA COROPOREA NEL NEONATO PREMATURO

14 LT2 MEDIA 86,969 Titolo Tesi: OSTEOARTROSI DEL GINOCCHIO E DELL'ANCA: EFFETTI DELL'IDROTERAPIA DEL DOLORE LT2 MEDIA 94,124 Titolo Tesi: RISVOLTI POSITIVI DELLA PRESENZA DEI FAMIGLIARI E AMICI SULLE PERSONE RICOVERATE IN TERAPIA INTENSIVA LT2 MEDIA 86,918 Titolo Tesi: LO ZENZERO COME TERAPIA COMPLEMENTARE PER ALLEVIARE NAUSEA E VOMITO NELLA PERSONA SOTTOPOSTA A CHEMIOTERAPIA LT2 MEDIA 80,603 Titolo Tesi: GLI EFFETTI DELLA SOIA NELLA PREVENZIONE DELL'OSTEOPOROSI NELLE DONNE IN MENOPAUSA LT2 MEDIA 86,714 Titolo Tesi: UTILIZZARE IL TOCCO TERAPEUTICO PER RIDURRE IL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: REALTA' O UTOPIA? LT2 MEDIA 85,339 Titolo Tesi: L'IPOTERMIA INATTESA NEL PERIODO INTRAOPERATORIO: SISTEMI DI RISCALDAMENTO ATTIVI A CONFRONTO LT2 MEDIA 80,005 Titolo Tesi: L'ESERCIZIO FISICO COME STRATEGIA DI PREVENZIONE PER RIDURRE LE CADUTE ACCIDENTALI NELL'ANZIANO A DOMICILIO

15 LT2 MEDIA 99,929 Titolo Tesi: LA VALUTAZIONE DEL DELIRIUM IN TERAPIA INTENSIVA: DUE STRUMENTI A CONFRONTO LT2 MEDIA 95,652 Titolo Tesi: LA TERAPIA COMPORTAMENTALE EFFICACE NEL RIDURRE IL BODY MASS INDEX NEI BAMBINI IN CONDIZIONE DI OBESITà O SOVRAPPESO LT2 MEDIA 90,559 Titolo Tesi: KANGAROO CARE: LA MIGLIOR EFFICACIA IN TERMINI DI DURATA PER LA RIDUZIONE DEL DOLORE ACUTO PROVOCATO DA PROCEDURE NEL NEONATO PRETERMINE LT2 MEDIA 90,534 Titolo Tesi: IL BISOGNO DI COMUNICAZIONE DELLE COPPIE NEL CONTESTO DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LT2 MEDIA 87,351 Titolo Tesi: INTERVENTO DELLA STOMATERAPISTA NEL PERIODO PRE-OPERATORIO E POST-OPERATORIO: QUALE PIU' RILEVANTE PER L'ADATTAMENTO DEL PAZIENTE ALLA STOMIA LT2 MEDIA 100,324 Titolo Tesi: HEALTH LITERACY: ANALISI DELLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE VERBALE E SCRITTA PER IL MIGLIORAMENTO DEL CONTROLLO GLICEMICO NELLA PERSONA DIABETICA LT2 MEDIA 98,414 NUM. LODI 3 Titolo Tesi: LA QUALITA' DI VITA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO PEDIATRICO: EFFICACIA DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

L'ADDESTRAMENTO DEGLI INFERMIERI AL REPERIMENTO ECOGUIDATO DI UN ACCESSO VENOSO PERIFERICO IN UNA SITUAZIONE ASSISTENZIALE CRITICA

L'ADDESTRAMENTO DEGLI INFERMIERI AL REPERIMENTO ECOGUIDATO DI UN ACCESSO VENOSO PERIFERICO IN UNA SITUAZIONE ASSISTENZIALE CRITICA Titolo Tesi LA PREVENZIONE DELLE VENTILATOR ASSOCIATED PNEUMONIA: IL RUOLO DELLA CLOREXIDINA NELLA CURA DEL CAVO ORALE. CONFRONTO TRA SCALE DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZONALE DEI SOGGETTI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica. Elenco dei Candidati ammessi a sostenere l Esame di Laurea nella Seduta che si terrà come di seguito specificato:

Corso di Laurea in Infermieristica. Elenco dei Candidati ammessi a sostenere l Esame di Laurea nella Seduta che si terrà come di seguito specificato: Corso di Laurea in Infermieristica Elenco dei Candidati ammessi a sostenere l Esame di Laurea nella Seduta che si terrà come di seguito specificato: PROVA PRATICA: il giorno 7 novembre 2012 alle ore 9.00

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica. Elenco dei candidati ammessi a sostenere l esame di laurea nella seduta che si terrà come di seguito specificato:

Corso di Laurea in Infermieristica. Elenco dei candidati ammessi a sostenere l esame di laurea nella seduta che si terrà come di seguito specificato: Corso di Laurea in Infermieristica Elenco dei candidati ammessi a sostenere l esame di laurea nella seduta che si terrà come di seguito specificato: PROVA PRATICA: il giorno 3 novembre 2011 alle ore 8.30

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Ripamonti Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1975

Dettagli

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18 METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE

Dettagli

A.I.P.D.A. Sanitas S.r.l. Prestazioni Infermieristiche e Servizi Socio Sanitari

A.I.P.D.A. Sanitas S.r.l. Prestazioni Infermieristiche e Servizi Socio Sanitari La Aipda Sanitas è lieta di proporre alla SIULP della POLIZIA di STATO di Roma e Provincia una CONVENZIONE nel settore sanitario per tutti i suoi dipendenti e familiari, con l ausilio di personale medico

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 15/ Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 13/14 Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA SEDUTA Data: MARTEDÌ 20 OTTOBRE 2015 Ore: 10:00 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B COMMISSIONE DI MARTEDÌ

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677 Crediti Sequenziamento su larga scala di acidi nucleici tecniche e applicazioni Corso ECM n. 1585-50988 27 crediti Ecm Durata in ore: 27 Moduli: 9 Destinatari: Allergologi, Biologi, Chimici, Farmacisti,

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle nuove Strutture Sanitarie destinate all attività di: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Regione Calabria Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Cosenza (CS) - Casa di Cura Sacro Cuore... Pag. 12 Cosenza (CS) - Presidio Ospedaliero Annunziata... Pag. 13 Cosenza (CS) - Presidio

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Calendario Seminari 2014

Calendario Seminari 2014 Gennaio 2014 09 Giovedì Le epatopatie 1/3 Toffolo 3 2 2012/15 09 Giovedì Gli strumenti diagnostico-terapeutici: 3/4 le pat. ORL Macauda 1 1 2013/16 14 Martedì Le vaccinazioni e Verzotto 2 3 2011/14 il

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Vivi la Città : muoviti di più

Vivi la Città : muoviti di più AREA TERRITORIALE DI LAMEZIA TERME SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE U.O. EDUCAZIONE SANITARIA Vivi la Città : muoviti di più M. La Rocca, A. Spinelli, G. Perri Sintesi degli effetti dell attivit attività

Dettagli

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011 Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento Date Anno 2011 Partecipazio ne al Corso Aziendale ECM Funzioni e compiti del Coordinatore Infermieristico Partecipazione al Corso Aziendale

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE V.d.S. ed EDUCAZIONE SANITARIA PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. Argomenti B1.

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Catalogo ECM. Attività formative e servizi

Catalogo ECM. Attività formative e servizi Catalogo ECM Attività formative e servizi Il sistema di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) nasce con lo scopo di mantenere elevate le competenze dei professionisti della Sanità che rappresentano

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

Curriculum formativo della Sig.ra Botticelli Luigina nata ad Ascoli Piceno il 17-08-1967 e residente a Porto Sant'Elpidio in via Umberto I 765.

Curriculum formativo della Sig.ra Botticelli Luigina nata ad Ascoli Piceno il 17-08-1967 e residente a Porto Sant'Elpidio in via Umberto I 765. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Botticelli Luigina Data di Nascita 17-08-1967 Qualifica Coordinatore Infermieristico Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale P.O. Dipartimento Salute Mentale

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti Con il patrocinio di: Sondaggio L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti DATI PERSONALI Età (in anni compiuti): Sesso - Maschio - Femmina Comune: Provincia:. Stato civile:

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA Semestre integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale richiesto 1 I Scienze infermieristiche Metodologia

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore Management del dolore post operatorio in Chirurgia Generale e Specialistica Siena 22 24 novembre 2010 Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore A. Annesanti Istituto Italiano di Bioetica

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Referenti Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA LA GESTIONE DEL PESO CORPOREO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA MENTALE GRAVE: STUDIO SPERIMENTALE PILOTA Stefania Impicci A.S.U.R. Marche A.V.2

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO MALATTIE TUMORALI PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO AREA PEDIATRICA DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO MALATTIE TUMORALI PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

I percorsi organizzativi integrati

I percorsi organizzativi integrati Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento Dipartimento Anestesia e Rianimazione I percorsi organizzativi integrati XIX Congresso Nazionale SIFO Napoli 12-15 ottobre 2008 Lucia Sabbadin risposta

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli