La sorveglianza delle infezioni trasmesse da alimenti in Europa e in Italia. Ida Luzzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sorveglianza delle infezioni trasmesse da alimenti in Europa e in Italia. Ida Luzzi"

Transcript

1 Milano 11 novembre 2010 La sorveglianza delle infezioni trasmesse da alimenti in Europa e in Italia Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma

2 MTA nei paesi industrializzati Alta morbilità (L OMS stima che il 30% della popolazione ogni anno soffra di un episodio di infezione trasmessa da alimenti) In alcuni casi costi umani gravi: E.coli O157 Salmonella e Listeria per soggetti a richio (anziani, gestanti, neonati ) Sempre alti costi socio-sanitari inferiori solo a tumori e malattie cardiovascolari (stime WHO)

3 MTA nei paesi industrializzati Sempre alti costi socio-economici Forte impatto sull opinione pubblica Danni economici e di immagine Settore alimentare Turismo Sviluppare programmi di sorveglianza per indirizzare e verificare le misure di prevenzione e controllo

4 Sorveglianza e controllo delle MTA nella UE Settore Medico DG - SANCO Settore Veterinario - Alimenti Stati Membri Direttiva Zoonosi (99/2003) Monitoraggio Zoonosi Programme on Food - Warterborne Diseases and Zoonoses Task Force Zoonosi

5

6

7 Six priority diseases Salmonellosis Campylobacteriosis STEC/VTEC infection Listeriosis Shigellosis Yersiniosis FWD surveillance network Disease specific epidemiologists and microbiology experts designated by Member States

8 International surveillance network for human infections with Salmonella, VTEC, and Campylobacter. Since 2007 Foodborne and Waterborne Diseases Network

9 Enhance General FWD surveillance objectives detection of international food-borne clusters and outbreaks exchange of information on causative agents/strains Strengthen integrated surveillance in humans, food and animals laboratory capacity in MSs

10

11 FWD surveillance network Standard EU case definitions Notification of cases in the TESSy database External laboratory quality assurance Urgent inquiries Annual meetings

12 FWD-2008 Infezioni da: (casi x ab) Salmonella 26,4 Campylobacter 40,7 E.coli VTEC 0,7 Yersinia 1,8 Listeria 0,3 Soggetta a notifica obbligatoria

13 Foodborne and Waterborne Diseases Network

14 Foodborne and Waterborne Diseases Network O % O % O % O % O % O % O % VTEC infections by serogroup N = 9,421

15 The Zoonoses Directive 2003/99/CE Directive 2003/99/CE of 17 november 2003 on measures for monitoring and surveillance of zoonoses and zoonotic agents Art 4.1: MS shall collect relevant and comparable data in order to identify and characterise hazards Art 4.2: Monitoring shall take place at the stages of the food chain most appropriate to the zoonosis concerned

16 The Zoonoses Directive 2003/99/CE Monitoring an surveillance of zoonotic agents in animals and food Salmonella Escherichia coli VTEC Campylobacter Brucella Listeria monocytogenes Mycobacterium bovis Echinococco Trichinella Annex I A, First rank priority

17

18 Laboratori diagnostici Laboratori regionali di riferimento ISS Ministero del Lavoro, Della Salute e delle Politiche Sociali

19

20

21 I Centri Lombardia CEPIS Università Milano Ospedali Riuniti Bergamo Lab Sanità Pubblica Brescia AO S.Anna Como Lab Sanità Pubblica Cremona Laboratorio Milano (MI-Lodi) Laboratorio Prevenzione Milano Smatteo Pavia Lab Sanità Pubblica Sondrio Laboratorio Medico Varese IZS Me zzogiorno Portici ARPA Isernia

22 Tecniche di subtipizzazione Profilo di antibioticoresistenza Fagotipizzazione Pulsed field gel electrophoresis (PFGE) Pulsenet Europe

23 Isolamenti di Salmonella per Regione per anno

24 Agenti patogeni notificati alla rete Enter net Italia *

25 Numero casi di Salmonella e Campylobacter x ab.

26 Distribuzione sierotipi di Salmonella di isolamento umano S. 4,5,12:i:- variante monofasica di S. Typhimurium (4,5,12:i:1,2) mancante della 2a fase flagellare (gene fljb).

27 Determinazione Antibiotico Resistenza Pannello Enter Net, 12 antibiotici % ceppi di Salmonella

28 Percentuale di ceppi di Salmonella spp., Typhimurium, 4,5,12:i:- ed altri sierotipi, multiresistenti

29 Tipizzazione fagica in ceppi di Salmonella Enteritidis e Typhimurium di isolamento umano nel e di S. 4,5,12:i:- nel 2009

30

31 73% Profili di PFGE in ceppi ASSuT e ACSSuT ( ) 2006) Genetic similarity (%) PFGE-XbaI * Profili di PFGE di ceppi ASSuT ma appartenenti al cluster B. ** Profili di PFGE presenti in entrambi gli R-types. Dionisi AM et al., Foodborne Pathog Dis 2009;6: Kb 20 STYMXB.0080** STYMXB.0339 STYMXB.0079** STYMXB.0132 STYMXB.0010** STYMXB.0083 STYMXB.0022 STYMXB.0020 STYMXB.0260 STYMXB.0015 STYMXB.0114 STYMXB.0058 * STYMXB.0233 STYMXB.0179 STYMXB.0013 STYMXB.0061 STYMXB.0067 STYMXB.0086 * STYMXB.0051 * STYMXB.0115 Cluster A ASSuT Cluster B ACSSuT

32 EPIS

33

34

35 Grazie!

36 Indagini su episodi epidemici 1. Indagine epidemiologica 2. Indagini microbiologiche 3. Indagini ambientali

37 Il ruolo del laboratorio nelle indagini su episodi epidemici Conoscere il sistema di sorveglianza Chi contattare? Laboratori locali Laboratori regionali Laboratori ospedalieri Laboratori di riferimento Laboratori della rete internazionale

38 Allerte comunitarie ECDC/2009 S. Goldcoast Aumento casi di infezione in Ungheria Ceppi con identico profilo PFGE ECDC/ Urgent inquiry

39 Epidemic curve of S. Goldcoast outbreak (update 10/06/2010) S. Goldcoast outbreaks N. cases ECDC alert other region lombardia 01/01/2009 week Study period Investigation refers to 66 cases, reported in Italy between 01/06/2009 and 28/02/ cases were linked to point-source foodborne outbreaks 53 cases were classified as sporadic

40 Typing PFGE-XbaI of S.Goldcoast PFGE-XbaI strains from human, food and animals BG Goldcoast bg /4 Goldcoast rm Goldcoast rm /3 suino Goldcoast pd BG Goldcoast bg BG Goldcoast bg BG Goldcoast bg BG Goldcoast bg BG Goldcoast bg BG Goldcoast bg /2 suino Goldcoast pd Goldcoast rm /12 Goldcoast rm /14 suino Goldcoast pd /3 Goldcoast rm 2008 S.Goldcoast Hun suino Goldcoast pg /3 suino Goldcoast pg suino Goldcoast pd 2008 Strains from pig production chain Strains from Italian outbreak Strains from Hungary outbreak

41 9 7.8 PFGE-Xba I PFGE-XbaI Key Source and notes R-type Isolati on date Country 11156P human suscept 24/04/08 IT 14179/12P human suscept 15/05/08 IT 1444/09_SP pig 27/04/09 ES 1055/2P 2742/14P pork pork Suscept S IT IT HU-03_Hun 2353/09_SP human human 44 human st rains with the same profi le human Suscept suscept SuSxt 11/11/08 06/03/09 10/02/09 22/06/09 IT IT HUN ES human I:T* 22/01/10 IT 38431P pork suscept 2009 IT H _UK travel to spai n suscept 02/10/09 UK 41437/3P pork suscept 2009 IT human Suscept 20/06/09 IT human Suscept 16/06/09 IT human Suscept 01/07/09 IT human human human human Suscept Suscept Suscept Suscept 16/07/09 02/10/09 23/06/09 06/10/09 IT IT IT IT human Suscept 03/07/09 IT 108/10/FCP human suscept* 15/02/09 IT H _UK suscept 30/03/09 UK Cluster A >87% /09_SP 5485/09_SP 3866/09_SP H _UK H _UK HU-35_Hun 0920/09_SP 2010P /3P 5 human strains with the same profile row beef human human human pork human pork suscept suscept ACS SuT ASSuTK I.: T ASSuT 14/07/09 20/08/08 11/09/09 30/09/09 06/11/09 13/10/09 17/03/ /02/ ES ES ES UK UK HUN ES IT IT IT M59959_DK H _UK travel to spai n suscept 15/09/09 DK UK HU-NK1_Hun human Suscept 15/10/09 HUN H _UK travel to spai n suscept 04/11/09 UK H _UK travel to spai n suscept 10/09/09 UK H _UK travel to spai n suscept 04/11/09 UK H37977_DK travel to spai n DK M60797_DK 0910F46870_DK 0910T40030_DK 0910T41551_DK travel to spai n travel to spai n travel to spai n travel to spai n DK DK DK DK HU-19_Hun HU-31_Hun human human SuSxt 27/08/09 14/09/09 HUN HUN H _UK travel to spai n suscept 08/09/09 UK 0244/09_SP human 04/02/09 ES Cluster B 82.2 >90% H _UK H _UK H _UK H _UK H _UK H _UK H _UK H _UK travel to spai n travel to spai n travel to spai n travel to spai n travel to spai n travel to spai n travel to spai n suscept suscept suscept suscept suscept suscept suscept suscept 16/09/09 07/09/09 14/10/09 03/11/09 02/08/09 06/10/09 07/09/09 22/10/09 UK UK UK UK UK UK UK UK H _UK travel to spai n ACS SuTSpFu 11/09/09 UK H _UK suscept 29/09/09 UK HU21_Hun human SuSxt* 10/02/09 HUN 4895/09_SP human 13/11/08 ES HU-20_Hun human 25/08/09 HUN 1313/09_SP human limph node bi opsy 06/01/09 ES

42 Convegno biomèrieux Sicurezza microbiologica degli alimenti: l evoluzione tecnologica al servizio del Laboratorio. Il sistema TEMPO nei Lab. di controllo ufficiale. Importanza della validazione delle prove, con esempi per i prodotti ittici freschi e conservati. Milano 11/11/2010 Claudio Pellegrino, Patrizia Guerci-Lena IZS di Genova

43 Laboratori ufficiali di controllo I Laboratori ufficiali per i controlli alimentari, individuati nell art 12 del Reg.CE 882/2004, devono operare conformemente alla norma EN ISO/IEC e come tali devono esser valutati da Ente terzo e le loro prove accreditate.

44 Sistema rapido di allerta RASFF Inoltre i Laboratori che operano a tutela degli scambi internazionali di alimenti devono esser inseriti nel sistema di allerta rapida europea RASFF, istituito dal Reg. CE 178/2002

45 Esigenze dei Lab. internazionali di controllo 1) N elevato di campioni (n aliquote x container da ton.) 2) Riduzione dei tempi di risposta (spese di stoccaggio containers ) 3) Riduzione delle manualità e (automatizzazione prove) contenimento n operatori necessità di utilizzo di metodi rapidi alternativi a condizione che si mantenga la stessa affidabilità per le prove.

46 Metodi alternativi Nel campo della ricerca di batteri indicatori d igiene i metodi alternativi semi e/o automatici si sono evoluti con le seguenti tecnologie: Semina in microgoccia, Petrifilm, Spiralsystem, Bioluminescenza, TEMPO.

47 Sistema TEMPO Il sistema TEMPO si basa su un metodo MPN esteso e semiautomatico che utilizza : 16 pozzetti x 3 diluizioni scalari logaritmiche x totale 48 pozzetti e lettura automatica con lampada a fluorescenza. In un sistema che usa un numero quadruplo di pozzetti, rispetto al metodo tradizionale MPN, la incertezza di misura della prova si dimezza (cresce in funz. n pozzetti) Il sistema TEMPO è quindi potenzialmente più preciso.

48 Il Reg ed i metodi alternativi Il Reg. CE 2073/2005, che ha individuato i criteri microbiologici di salubrità ed igienicità, degli alimenti prevede all art. 5 che i metodi alternativi a quelli standard possano esser utilizzati dai Lab. a condizione che siano validati vs. i metodi ISO, secondo le norme internazionali e siano accreditati.

49 Prodotti ittici e importazioni. I prodotti ittici (pesci, crostacei e molluschi) costituiscono la categoria di derrata alimentare maggiormente importata nella U.E. specie dai Paesi terzi emergenti, che non garantiscono con costanza la loro salubrità ed igienicità. (Cina, Bangladesh, Vietnam ecc.)

50 Evoluzione delle importazioni in Italia per tipo prodotti e n container Prodotti della pesca Pelli Lana, Peli Altri prod. non commest

51 N segnalazioni RASFF per tipo di prodotto 2009 e 2008

52 N segnalazioni RASFF per tipo di prodotto. trimestri 2010

53 Validazione prove con TEMPO. Al nostro Lab., che opera a supporto del PIF del porto di Genova, i metodi rapidi TEMPO erano potenzialmente interessanti per vari prodotti. Tuttavia i lavori pubblicati con questo sistema sono ancora pochi e non comprendono varie tipologie di matrici ittiche importate nel nostro Paese. Abbiamo deciso di validare alcune prove per indicatori di igiene con prodotti ittici variamente conservati.

54 Campioni di validazione Le nostre prove hanno riguardato un totale di 229 campioni naturalmente contaminati di cui 41 pesci, 16 crostacei e 32 molluschi. Le tipologie dei prodotti sono risultate : 80 % congelati, 15 % freschi, 1% disidratati, 4% salinati/affumicati.

55 Metodi Tutti i campioni sono stati esaminati in doppio con metodo standard e metodotempo. Metodi standard Total viable count Total Coliform E. coli: EN ISO NF V08-050/99 EN ISO /01 PCA Medium VRBL Medium TBX agar Medium Time 72h ± 3h Time 24h ± 2h Time 18-24h Temp. 30 C ± 1 C Temp. 30 C ± 1 C Temp. 42 C ± 1 C

56 Metodi TEMPO Total viable count Total Coliform E. coli TVC Medium TC Medium EC Medium Time h Time h Time h Temp. 30 C ± 1 C Temp. 30 C ± 1 C Temp. 37 C ± 1 C

57 Criteri di valutazione dei risultati Tutti i risultati dei conteggi per entrambi i metodi sono stati normalizzati in log. 10. Campioni in range. La funzione di trasformazione log. 10 non è applicabile a risultati < 10, in quanto non può esser attribuito un preciso valore al dato MPN. Campioni out of range.

58 Concordanza e discordanza Se la trasformazione log. dei dati ottenuti con i due metodi risulta compresa tra log e -1, è possibile misurare una significatività vera e i risultati sono considerati concordanti e utili. Dati normalizzati log. 10 < -1 e > 1 danno origine a risultati discordanti e non utili.

59 Controlli di qualità : strumentazione e terreni. 1) Controllo performance lettura in fluorescenza QC Card, Reader Check : 1 volta al mese 2) Controllo di efficienza dei terreni colturali Ceppi titolati certificati HPA e Bioball : 3-4 mesi

60 QC Card Control per fluorescenza

61 Controllo di Efficienza terreni colturali E Ceppi titolati e certificati : HPA e Bioball Seminare 0,1 ml. della sospensione a10 3 ufc del ceppo titolato e certificato in 3,9 ml. terreno TEMPO TVC e su piastra di PCA Esempi risult. prove Risultato TEMPO TVC 635 ufc/gr. E = = N colonie su terreno PCA X ufc/gr. E deve esser compreso tra 0,1 e 10 X TVC = 0,12 ****************************************************** in TEMPO EC e su piastra di TBX E deve esser compreso tra 0,01 e 10 X EC = 0,16

62 Controlli di qualità : Personale di Lab. 3) Controllo di ripetibilità stretta di Operatori Lab. Trend pluriennale di r 4) Controllo di ripetibilità intermedia o riproducibilità intralaboratorio. Trend pluriennale di R.

63 Controllo di ripetibilità stretta degli Operatori Lab. (valore ripetibilità metodo TVC r = 0,53.) Trend di ripetibilità "r" TVC TEMPO Oper. n 1 0,2 0,18 0,18 Valori di "r" ra 0,16 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,15 0,1 0,1 0,04 0,02 0,04 0,03 0 Prove dal 2007 al 2010

64 Controllo di riproducibilità intralaboratorio (valore riproducibilità metodo TVC r = 0,51) Trend di riproducibilità "R" TVC Tempo 0,16 0,14 0,15 Valori di "R "R" 0,12 0,1 0,08 0,06 0,12 0,11 0,1 0,04 0,02 0,02 0,03 0 Prove negli anni

65 Controlli di qualità inter-laboratorio 5) Prove di confronto esterne (Proficiency test ) Z-score Campioni dei circuiti QMS e QMAS : 2 volte all anno 6) Controllo di riproducibilità interlaboratorio. Non effettuato per mancanza di Lab. disponibili

66 Performances : valori e significato dello Z-score Lo Z-score esprime la performance del Lab., in relazione alla variazione del proprio risultato rispetto al valore medio calcolato sui risultati di tutti i partecipanti al circuito. Lo Z quantifica il numero di deviazioni standard dalla media totale calcolata. dato Lab. media Z = dev. standard /Z/ < 2 soddisfac. 2</Z/ <3 discutibile /Z/ > 3 insoddisfac.

67 Z-score (TVC TEMPO ) vs. ( PCA + ) Rounds trend Oper. Lab. rosso, 2 nero

68 Z-score (EC TEMPO ) vs. ( TBX + ) Rounds trend Oper. Lab. rosso, 2 nero

69 Conclusioni : significatività e ripetibilità delle prove di validazione Nei prodotti ittici freschi e conservati, i risultati delle prove per TVC, TC, EC hanno evidenziato un livello di significatività eccellente in raffronto ai metodi tradizionali, presentando inoltre dati ripetibili e riproducibili.

70 . Conclusioni :performances e tempi di esecuzione L utilizzo del sistema TEMPO ha fornito performances elevate nelle prove di confronto ed ha evidenziato una sensibile riduzione di tempi di preparazione (diluizioni e semine) e di lettura dei campioni.

71 Incremento N analisi a garanzia di sicurezza Questo aspetto permette di aumentare i campioni esaminabili nei lotti, con il medesimo personale, fornendo un numero più ampio di risultati e di conseguenza una maggior garanzia di sicurezza degli alimenti esaminati.

72 Grazie per l attenzione

73 Valutazione della crescita di Cronobacter spp in alimenti in polvere per l'infanzia ALFONSINA FIORE ALESSANDRA VILMERCATI Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Rep. Pericoli Microbiologi ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA - Roma SICUREZZA MICROBIOLOGICA DEGLI ALIMENTI: L EVOLUZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DEL LABORATORIO Milano, 11 novembre 2010

74 CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp C. sakazakii C. malonaticus C. turicensis C. muytjensii C. dublinensis include 5 specie COMMISSION REGULATION (EU) No 365/2010 of 28 April 2010 Cronobacter spp (Enterobacter sakazakii)

75 Criteri microbiologici applicabili agli alimenti Entrati in vigore in Italia e nel resto d Europa il 5 Dicembre 2007, in accordo con il Regolamento CEE n. 1441/2007 prevedono per il Cronobacter spp l assenza in 10 grammi di prodotto su di un totale di 30 campioni analizzati (alimenti in polvere per l infanzia ed alimenti in polvere dietetici per neonati al di sotto dei 6 mesi aventi particolari necessità mediche).

76 VEICOLO ALIMENTARE

77 SOGGETTI A RISCHIO Adulti Nati a termine Soggetti compresi tra 0 e 12 mesi di vita Nati pre-termine (a meno di 36 sett. di gestazione) Nati con basso peso (< 2,5 kg ) Immunocompromessi Nati da madri HIV positive

78 MANIFESTAZIONI CLINICHE Cronobacter spp Sepsi Infezioni nosocomiali Enterocolite necrotizzante Meningite

79 Fattori che contribuiscono al rischio di infezione Suscettibilità del paziente Livello di contaminazione dell alimento Fattori di rischio Termotolleranza del microrganismo Velocità di crescita del microrganismo

80 PROVE SPERIMENTALI 1. VALUTAZIONE DELLA CRESCITA DI CRONOBACTER SPP IN ALIMENTI IN POLVERE PER L INFANZIA 2. VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL CRONOBACTER ENRICHMENT BROTH 3. VALUTAZIONE DELLA SPECIFICITA : CEB Vs BPW

81 1- VALUTAZIONE DELLA CRESCITA DI CRONOBACTER SPP IN ALIMENTI IN POLVERE PER L INFANZIA IN FUNZIONE DI COMPOSIZIONE TEMPO E TEMPERATURA DI STOCCAGGIO UTIL IZZANDO 4 TERRENI CROMOGENI MATRICI: -latte in polvere per lattanti fino a 6 mesi -semolino per lattanti e bambini oltre i 4 mesi - idrolisato, alimento a base di soia per lattanti fino a 6 mesi CEPPI BATTERICI: pool di 4 ceppi of Cronobacter spp (ATCC 12868, ATCC 29004, ATCC BAA 894 and ATCC 29544)

82 ALLESTIMENTO PROVE SPERIMENTALI Matrice ricostituita 3,6 ufc/ml 4 C 0,036 ufc/ml 4 C 0,0036ufc/ml 4 C 3,6 ufc/ml 10 C 0,036ufc/ml 10 C 0,0036ufc/ml 10 C 3,6 ufc/ml TA 0,036ufc/ml TA 0,0036ufc/ml TA

83 Monitoraggio della crescita di Cronobacter spp al momento dell inoculo (D0) dopo 2h, 24h, 48h, 72h semina per spatolamento su 4 terreni cromogeni disponibili in commercio: 1. ESIA (Biolife) 2. Compass agar (Biokar Diagnostic) 3. RAPID sakazakii (BIO-RAD) 4. Agar chromoid Sakazakii-ESPM (Biomerieux)

84 Tab. 1 Variazione della popolazione 1 di Cronobacter spp in un campione di IDROLISATO contaminato sperimentalmente (3 diverse concentrazioni) e convervato a TEMPERATURA AMBI ENTE Livello iniziale di contaminazione ufc/ml a DO^ ufc/ml dopo 2h ufc/ml dopo 24h ufc/ml dopo 48h ufc/ml dopo 72h 3,6 ufc/ml 2 2 2,1x10 8 1,7x x10 9 0,036 ufc/ml neg neg 9,0x10 5 6,4x10 8 6,5x10 9 0,0036 ufc/ml neg neg neg neg neg ^D0: valutazione al momento dell inoculo; 1 Ogni risultato è la meddia di tre esperimenti usando 4 terreni cromogeni

85 Tab. 2 Variazione della popolazione 1 di Cronobacter spp in un campione di IDROLISATO contaminato sperimentalmente (3 diverse concentrazioni) e convervato a 10 C Livello iniziale di contaminazione ufc/ml a DO^ ufc/ml dopo 2h ufc/ml dopo 24h ufc/ml dopo 48h ufc/ml dopo 72h 3,6 cfu/ml ,036 cfu/ml neg neg neg neg 32 0,0036 cfu/ml neg neg neg neg neg ^D0: valutazione al momento dell inoculo; 1 Ogni risultato è la meddia di tre esperimenti usando 4 terreni cromogeni

86 Tab. 3 Variazione della popolazione 1 di Cronobacter spp in un campione di IDROLISATO contaminato sperimentalmente (3 diverse concentrazioni) e convervato a 4 C Livello iniziale di contaminazione ufc/ml a DO^ ufc/ml dopo 2h ufc/ml dopo 24h ufc/ml dopo 48h ufc/ml dopo 72h 3,6 cfu/ml ,036 cfu/ml neg neg neg neg neg 0,0036 cfu/ml neg neg neg neg neg D0: valutazione al momento dell inoculo; 1 Ogni risultato è la meddia di tre esperimenti usando 4 terreni cromogeni

87 2 - Valutazione della performance del Cronobacter Enrichment Broth (CEB) vs Buffered Peptone Water (BPW) Matrice latte in polvere 10g Ceppi batterici: 1. Ceppo E 632 concentrazione iniziale: 4,1 ufc/ml 2. pool di 4 ceppi Cronobacter spp ATCC concentrazione iniziale: 4,1 ufc/ml Diluenti BPW 90ml CEB 90 ml Condizioni di incubazione: 37 C x 18 +/- 2h Conta batterica su terreno cromogeno dopo allestimento delle opportune diluizioni scalari

88 RISULTATI 1 CAMPIONE DILUENTI Latte in polve re + E632 (conc. iniziale 4,1ufc/ml) BPW 6,0 x10 4 ufc/ml CEB 6,7x10 8 ufc/ml

89 RISULTATI 2 CAMPIONE Latte in polve re + Pool (conc. iniziale 4,1ufc/ml) BPW 4,1 x10 5 ufc/ml DILUENTI CEB 5,6 x10 8 ufc/ml

90 3 - VALUTAZIONE DELLA SPECIFICITA : CEB Vs BPW Matrice latte in polvere 10g Ceppi batterici: pool di 4 ceppi Cronobacter spp (ATCC 12868, ATCC 29004, ATCC BAA 894, ATCC 29544) S. aureus ATCC E. coli ATCC Per ogni ceppo sono state considerate 3 concentrazioni finali: pool di 4 ceppi Cronobacter spp: 3,2 ufc/ml 0,32 ufc/ml 0,032 ufc/ml S. aureus 1,0 ufc/ml 0,1 ufc/ml 0,01 ufc/ml E. coli 2,6 ufc/ml 0,26 ufc/ml 0,026 ufc/ml Diluenti BPW 90ml CEB 90 ml Condizioni di incubazione: 37 C x 18 +/- 2h Valutazione della crescita su terreno cromogeno

91 TAB. 4 Risultati relativi alle prove sperimentali condotte utilizzando BPW come diluente (metodo ISO) Livello di contaminazione iniziale Risultati semina diretta su terreno cromogeno Risultati semina dopo arricchimento in mlst 1 Pool 0,032 ufc/ml Crescita buona Crescita buona 2 Pool 0,032ufc/ml Crescita assente Crescita assente E coli 0,026ufc/ml Crescita assente Crescita assente S. aureus 0,01ufc/ml Crescita assente Crescita assente 3 Pool 0,32ufc/ml Crescita buona Crescita buona 4 Pool 0,32ufc/ml Crescita debole Crescita debole E coli 2,6ufc/ml Crescita buona Crescita buona S. aureus 1,0ufc/ml Crescita assente Crescita assente 5 Pool 3,2ufc/ml Crescita buona Crescita buona 6 Pool 3,2ufc/ml Crescita buona Crescita buona E coli 0,26ufc/ml Crescita buona Crescita buona S. aureus 0,1ufc/ml Crescita assente Crescita assente

92 TAB. 5 Risultati relativi alle prove sperimentali condotte utilizzando CEB come diluente Livello di contaminazione iniziale Risultati semina diretta su terreno cromogeno Risultati semina dopo arricchimento in mlst 10 Pool 0,032 ufc/ml Crescita buona Crescita buona 7 Pool 0,032ufc/ml Crescita assente Crescita assente E coli 0,026ufc/ml Crescita buona Crescita buona S. aureus 0,01ufc/ml Crescita assente Crescita assente 8 Pool 0,32ufc/ml Crescita buona Crescita buona 11 Pool 0,32ufc/ml Crescita buona Crescita buona E coli 2,6ufc/ml Crescita debole Crescita debole S. aureus 1,0ufc/ml Crescita assente Crescita assente 9 Pool 3,2ufc/ml Crescita buona Crescita buona 12 Pool 3,2ufc/ml Crescita buona Crescita buona E coli 0,26ufc/ml Crescita debole Crescita debole S. aureus 0,1ufc/ml Crescita assente Crescita assente

93 SVILUPPI FUTURI Confronto tra metodi rapidi per la ricerca di Cronobacter spp Valutazione della crescita di Cronobacter spp in presenza di batteri lattici produttori di batteriocine

94 CONVEGNO Sicurezza Microbiologica degli Alimenti: l evoluzione microbiologica al servizio del laboratorio Milano 11 novembre 2010 Virus enterici in diverse matrici alimentari: l'esperienza del progetto Europeo BIOTRACER per la determinazione del virus dell epatite A e dei norovirus in acque (minerali) imbottigliate. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

95 Virus Enterici 120 differenti specie I virus si presentano come particelle inerti sferiche con diametro che variano: da nm (Picornavirus-Epatite A, e Calicivirus-Norovirus) a 75 nm (Rotavirus) I virus presentano una superficie esterna costituita da un rivestimento che protegge il filamento di RNA. Classificazione dei Virus Enterici trasmessi con gli alimenti e le acque Virus che provocano gastroenteriti: Calicivirus enterici umani: Norovirus e i Saporovirus Virus dell'epatite a trasmissione oro-fecale: Virus dell epatite A (HAV) Virus dell epatite E (HEV); Virus che replicano nell'intestino umano ma provocano patologie in altri organi, quali il sistema nervoso centrale o il fegato Enterovirus

96 Alimenti che veicolano i virus enterici Acqua (minerale) imbottigliata

97 Acqua (minerale) imbottigliata La crescente domanda mondiale di acqua in bottiglia ha comportato il consumo totale di 154 miliardi di litri nel 2004 (Gleick, 2008). Anche se epidemie virali legate all acqua in bottiglia non sono state mai documentate, è stato però segnalato che i livelli di carica batterica spesso risultano più elevati di quelli relativi all acqua di rubinetto La presenza di microrganismi patogeni nelle aree di captazione idrica rappresenta un serio problema per la salute del consumatore, per questa ragione monitoraggi microbiologici delle acque vengono effettuati sia alla fonte che dopo l imbottigliamento. Nelle analisi di routine, però, la determinazione di virus enterici non viene ancora effettuata perché non prevista nella normativa vigente.

98 Acque Minerali Circ. Min. n. 17 del 13/09/1991 Acque Destinate al consumo Umano Dec. Leg 2 febb n.31 Per i virus enterici non sono previsti a causa della mancata disponibilità di metodi analitici di riferimento Ma. Gruppo di lavoro: CEN/TC275 WG6/TAG 4 Detection of Viruses in food" Microbiology of food and animal feeding stuffs- Horizontal method for detection of hepatitis A virus and norovirus in food using real-time RT-PCR. Version 8 February 2010

99 Microbiology of food and animal feeding stuffs- Horizontal method for detection of hepatitis A virus and norovirus in food using real-time RT-PCR. Version 8 February 2010 Acque (minerali) imbottigliate Prodotti Vegetali Molluschi Concentrazione delle particelle virali con Filtrazione/Ultrafiltrazione Estrazione e Concentrazione delle particelle virali con TGBE/PEG Estrazione delle particelle virali con Proteinasi k Estrazione dell RNA virale mediante silica magnetica (Biomerieux) Determinazione del genoma virale mediante Real-Time rt-pcr

100 Progetto Europeo BIOTRACER Obiettivo principale era quello di implementare sia le conoscenze sul comportamento microbico che lo sviluppo di metodi rapidi per fronteggiare eventi di contaminazione Nell ambito del BIOTRACER c era un area di ricerca (RA5) che riguardava principalmente la determinazione di virus enterici in acque imbottigliate, al fine di sviluppare metodologie appropriate da utilizzare in caso di sospette attività bioterroristiche che potrebbero coinvolgere le risorse idriche (compresa l'acqua in bottiglia). Le metodologie sviluppate potranno essere utilizzate dalle autorità di controllo per le analisi di routine, mentre i dati ottenuti sulla presenza e diffusione dei virus nella catena di produzione dell acqua in bottiglia potranno essere utilizzati per definire un eventuale scenario di contaminazione.

101 Progetto Europeo BIOTRACER Step I: Step II: Step III: Sviluppare nuovi metodi per il recupero dei virus enterici (HAV e calicivirus) da acqua (minerale) imbottigliata (1.5 L PET) contaminata sperimentalmente. Valutare l efficienza dei nuovi metodi ciascuno confrontato con il metodo di riferimento, per la concentrazione delle particelle virali da acqua (minerale) imbottigliata (1.5 L PET) contaminata sperimentalmente da HAV, Norovirus GI, Norovirus GII e Calicivirus Felino. effettuare uno studio collaborativo tra cinque laboratori europei al fine di validare il metodo più promettente per il recupero dei virus enterici da acqua in bottiglia. I criteri di validazione sono stati: - limite di rilevazione, - percentuale di recupero, - riproducibilità, - rapidità e semplicità.

102 Step I: Sviluppo di nuovi metodi U. O. 1 Istituto Nazionale per L alimentazione-danimarca Ruolo di coordinamento e pianificazione del progetto U.O. 2 ISS U.O. 3 ANSES Ex AFSSA U.O. 4 Università di Lubiana, Slovenia

103 Step II: Valutazione dell efficienza dei nuovi metodi ciascuno confrontato con il metodo di riferimento (proposta metodo CEN) Metodo A Ultracentrifugation QIAamp RNA kit (Qiagen) Di Pasquale et al., 2010 Metodo di Riferimento Ultrafiltration NucliSens MiniMAG (BioMerieux) Gilgen et al. (1997) modificato Metodo B NucliSens easymag platform (BioMerieux) Perelle et al., 2009 Metodo di Riferimento Ultrafiltration NucliSens MiniMAG (BioMerieux) Metodo C 8-mL Convective Interaction Media (CIM) QA tube monolithic column QIAamp RNA kit (Qiagen) Kovac et al., 2009 Metodo di Riferimento Ultrafiltration NucliSens MiniMAG(BioMerieux)

104 Step II: Per ciascun metodo 5 bottiglie di acqua minerale Monte Cimone (1.5L) venivano contaminate ciascuna con 100 µl di diluizioni scalari di HAV e FCV (range 10 a 10 5 TCID 50 ). Metodo Riferimento Metodo A Metodo B Metodo C Concentrazione mediante filtrazione utilizzando membrane cariche positivamente Concentrazione mediante CIM Eluizione con (Tris) Glicine Beef Extract Buffer Eluizione con PBS Ultrafiltrazione a 4000xg per 15 min Ultracentrifugazione a xg per 4 h Ultracentrifugazione a xg per 1 h Estrazione RNA con NucliSens MiniMAG (BioMerieux) Estrazione RNA con QIAamp RNA kit (Qiagen) Estrazione RNA con NucliSens easymag platform (BioMerieux) Estrazione RNA con QIAamp RNA kit (Qiagen) Real-Time rt-pcr

105 Risultati Step II: LOD 50 Metodo A LOD 50 Metodo C Metodo D LOD 50 Metodo C LOD 50 Metodo B LOD 50 Metodo A LOD 50 Metodo B Metodo A LOD per HAV: 3607 TCID 50 LOD per FCV: 9 TCID 50 Recupero di HAV/FCV: 0.3% / 0.5% Metodo B LOD per HAV: 361 TCID 50 LOD per FCV: 9 TCID 50 Recupero di HAV/FCV: 32% / 25% Metodo C LOD per HAV: 45 TCID 50 LOD per FCV: 9 TCID 50 Recupero di HAV/FCV: 34% / 6% Tutti i metodi esaminati (A, B, C) sono stati, in misura diversa, più efficienti rispetto al metodo di riferimento (Metodo D) per recuperare HAV e FCV. Tutti i metodi esaminati (A, B, C, ) sono stati in grado di determinare la conc. dell FCV pari a 9 TCID 50 /1.5L L ultracentrifugazione (A) rispetto ai metodi CIM (C) e all estrazione diretta dei virus dalla membrana (B), ha dimostrato costantemente valori superiori di Ct per i livelli rilevati sia di FCV che di HAV. Ciò ha determinato una minore percentuale dei recuperi per FCV e HAV e un limite di sensibilità più alto rispetto al metodo C e B

106 Risultati Step II: Il metodo C pur raggiungendo un LOD 50 inferiore di quasi un log 10 rispetto al metodo B, per il rilevamento dell HAV, non è stato scelto per lo studio collaborativo in quanto: -il metodo B ha mostrato valori di Ct più bassi sia per il recupero dell HAV che dell FCV rispetto al metodo di riferimento, e rispetto agli altri metodi (A, C). -inoltre il metodo B è stato in grado di recuperare il 20% in più per l FCV rispetto sia al metodo di riferimento che e agli altri metodi (A, C); Metodo B richiede solo alcune fasi di manipolazione dopo il processo di filtrazione: - l'estrazione diretta RNA virale dalla membrana; - applicazione di sistemi (semi-) automatici per estrazione di RNA virale. Inoltre, durante questa valutazione, abbiamo dimostrato che il metodo B (NucliSENS easymag) può essere sostituito dal NucliSENS MiniMag, procedura meno costoso, senza compromettere l'efficienza dell estrazione di RNA. Per queste ragioni, il metodo B è stato scelto per lo studio collaborativo tra cinque laboratori europei al fine di valutare la sua robustezza e facilità d'uso.

107 Step III: studio collaborativo tra cinque laboratori europei Contaminazione di acqua minerale Monte Cimone in bottiglie di PET da 1.5 L (fornita da COOP, Bologna). 6 bottiglie di acqua minerale venivano contaminate ciascuna con 100 µl di diluizioni scalari di: HAV (ATCC HM175/18f) (range 1 a 10 5 TCID 50 ) Feline Caliciviruses FCV (VR-782, strain F9) (range 1 a 10 5 TCID 50 ) NoV GI.4. (range 10 a 10 6 TCID 50 ) NoV GII.4 (range 10 a 10 6 TCID 50 ) Filtrazione di acqua minerale contaminata Determinazione dei virus enterici con il metodo B La membrana veniva incubata direttamente per 20 min in una piastra petri contenente 3 ml di Lisi Buffer (BioMerieux). Il lisato ottenuto veniva sottoposto dal: Laboratorio n.1 Laboratorio n.2 Laboratorio n.3 Laboratorio n.4 Laboratorio n.5 sistema automatico NucliSens easymag platform (BioMerieux) sistema semi-automatico NucliSens minimag (BioMerieux) sistema semi-automatico NucliSens minimag sistema semi-automatico NucliSens minimag sistema semi-automatico NucliSens minimag Per ciascun virus allestimento di curve standard a partire da soluzioni virali

108 Risultati Step III: I dati ottenuti dallo studio collaborativo mostrano che il metodo B ha: buona efficienza di estrazione; buon recupero dell RNA virale dal 34% al 61% 4 / 5 Lab 1 / 5 Lab 1 / 5 Lab Media LOD: 211 TCID 50 Slope: -3.17± 0.20 R ±0.03 Recupero: 51% Media LOD: 66 TCID 50 valore sottostimato Slope: -3.28± 0.65 R ±0.04 Recupero: 34% Solo 2 Lab Media LOD: 9 URT-PCR valore sottostimato Slope: -3.27± 0.07 R ±0.00 Recupero: 61% Media LOD: 286 URT-PCR Slope: -3.27± 0.07 R ±0.01 Recupero: 35%

109 Conclusioni Il migliore recupero virale da parte del metodo C e B rispetto al metodo A e metodo di riferimento è dovuto all eliminazione della fase di eluizione con il tampone (T)GBE. Questo step è stato messo in evidenza come punto critico dalla U.O.dell ISS nella procedura di concentrazione (Di Pasquale et al. 2010A) perché non in grado di eluire completamente le particelle virali dalla membrana causando una considerevole perdita di virus. Metodo B richiede solo alcune fasi di manipolazione dopo il processo di filtrazione e l'estrazione dell RNA virale avviene direttamente sulla membrana riducendo notevolmente la perdita dell RNA virale. Una variazione del LOD 50 e della percentuale di recuperi per quanto riguarda l HAV, FCV e NoV GII sono stati ottenuti tra i laboratori, nonostante la semplicità del metodo B, l armonizzazione del campione costituito da bottiglie di acqua minerale, stesso virus distribuito alle U.O. e stessi reagenti. Questa osservazione enfatizza la necessità di standardizzare i controlli positivi.

110 Conclusioni Nel presente studio, le soluzioni virali di HAV e FCV utilizzate per l inoculo sono state espresse come unità di virus infettanti mentre le soluzioni virali di NoV GGI e GGII sono state espresse come genomi virali ( RT-PCRU/1.5 L). Vi è una mancanza di correlazione tra la quantità di virus infettivo e genomi virali nelle soluzioni virali di virus di HAV (Hewitt e Greening, 2006) e FCV (Gassillou det al., 2003),dove la presenza di particelle virali non infettanti si tradurrà in maggiore concentrazione in termini di genoma virale rispetto al titolo virale In conclusione i dati ottenuti dallo studio collaborativo dimostrano che il metodo B ha una buona efficienza di estrazione e un buon recupero dell RNA virale, inoltre è riproducibile e robusto. Queste caratteristiche possono essere utile per l analisi di routine nei laboratori di virologia che analizzano acqua (minerale) imbottigliata, in quanto si può ridurre al minimo il rischio di contaminazione crociata tra campioni.

111 Prospettive future Applicazione del metodo su altri tipi di acque minerali in bottiglia al fine di valutare come le diverse composizioni possono influenzare le prestazioni del metodo. Applicazione del metodo a campioni d acqua (minerale) imbottigliati naturalmente contaminati. Applicazione del metodo anche ad acque potabili e di irrigazione.

112 Ringraziamenti Jeffrey Hoorfar Anna Charlotte Schultz Katerina Kovac Peter Raspor Sylvie Perelle Patrick Fach Martino Barbanera Sonia Scaramagli Mara Paniconi Bruna Auricchio Dario De Medici

113 VALUTAZIONE DI METODICHE ALTERNATIVE PER IL RILEVAMENTO DI VTEC O157 IN ALIMENTI Dott.ssa Claudia Picozzi DiSTAM

114 RICERCA E STUDIO DI ESCHERICHIA COLI VEROTOSSICI Progetto PRIN2007 (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Milano: latte di capra crudo e filtri di mungitura Parma: latte vaccino crudo Bologna: campioni prelevati da macelli e stalle Padova: latte vaccino crudo, colostro e latte di bufala Sassari: campioni prelevati da macelli e da stalle di ovini

115 ESCHERICHIA COLI Microflora dell intestino dell uomo e degli animali a sangue caldo Mantenimento della fisiologia intestinale Gram negativi, forma di bastoncini, mobili o non mobili Anaerobi facoltativi, sono in grado di utilizzare carbonio e azoto come fonti di energia Optimum temperatura: 37 C; neutrofilo La maggior parte dei ceppi di E. coli non è dannosa La classificazione sierologica in base al tipo di antigene: somatico (O), capsulare (K) e flagellare (H)

116 ESCHERICHIA COLI PATOGENI Kaper et al., Nature Reviews Microbiology

117 ESCHERICHIA COLI VEROTOSSICI (VTEC) Potenti tossine attive sulle cellule Vero (VT1 e VT2 e varianti) Nell uomo i recettori funzionali si trovano nelle cellule del tessuto renale, nei linfociti, negli eritrociti e nelle cellule endoteliali Patologie: HC e HUS Più di casi di infezione all anno dovuti al consumo di alimenti contaminati ATTACHING AND EFFACING Intima aderenza (attaching) tra il batterio e cellule epiteliali L intimina, codificata dal gene eae, determina l accumulo di microfilamenti di actina Distruzione (effacing) dei microvilli intestinali

118 IL LATTE DI CAPRA crescente valorizzazione del settore capacità dell animale di adattarsi a condizioni climatiche e ad ambienti mutevoli oltre l 80% della popolazione caprina in Asia e in Africa in Europa, Oceania, Nord e Sud America la produzione lattiero casearia da capre è soprattutto un operazione commerciale composizione estremamente variabile (lattosio 4,1%) dimensione dei globuli di grasso inferiore rispetto al latte vaccino( 80% <5µm) elevata proporzione di acidi grassi a media catena (C6:0, C8:0, C10:0) bassi livelli di α S1 -caseina Silanikove et al., Small Ruminant Research

119 PIANO SPERIMENTALE Campioni di latte e filtri di mungitura Prearricchimento campioni ore a 41,5 C ± 1 C Estrazione del DNA VIDAS UP E. coli O157 (including H7) Determinazione di E. coli Verotossici con tecnica PCR Isolamento di colonie dai campioni positivi Caratterizzazione isolati attraverso Multiplex PCR

120 VIDAS UP E. COLI O157 (INCLUDING H7) TEST (ECPT) Tamponi di lavaggio Substrato Campione Diluente Coniugato 450 nm (Risciacquo)

121 PIANO DI CAMPIONAMENTO 99 campioni di latte 181 campioni 82 filtri di mungitura acqua peptonata tamponata + vancomicina (8mg/l) + cefixime (0,05mg/l) + cefsulodina (10mg/l) (VCC) pre-riscaldata a 41,5 ± 1 C 16-24ore a 41,5 ± 1 C

122 VIDAS UP 181 arricchimenti 6 positivi (3.3%) 5 filtri 1 latte (nessuna corrispondenza con i filtri)

123 PIANO SPERIMENTALE Campioni di latte e filtri di mungitura Prearricchimento campioni ore a 41,5 C ± 1 C Estrazione del DNA VIDAS UP E. coli O157 (including H7) Determinazione di E. coli Verotossici con tecnica PCR Isolamento di colonie dai campioni positivi Caratterizzazione isolati attraverso Multiplex PCR

124 AMPLIFICAZIONE PCR 181 arricchimenti Primer Sequenza (5-3 ) Dimensione amplificato MK1 MK2 TTT ACC TTA GAC TTC TCG AC CAC ATA TAA ATT ATT TCG CTC bp M 230 bp M Karch H. & Meyer T Journal of Clinical Microbiology

125 RISULTATI APPLICAZIONE METODICHE ALTERNATIVE Totale campioni analizzati 181 Totale campioni positivi 21 Campioni di latte di capra 99 Campioni di latte positivi 3 Campioni di filtro di mungitura 82 Campioni di filtro positivi 18 Incidenza: 11,6% Positivi al VIDAS UP Positivi all analisi PCR 6 20

126 PIANO SPERIMENTALE Campioni di latte e filtri di mungitura Prearricchimento campioni ore a 41,5 C ± 1 C Estrazione del DNA VIDAS UP E. coli O157 (including H7) Determinazione di E. coli Verotossici con tecnica PCR Isolamento di colonie dai campioni positivi Caratterizzazione isolati attraverso Multiplex PCR

127 MULTIPLEX PCR Isolamento colonie Estrazione DNA

128 MULTIPLEX PCR M M 779 bp 614 bp M M 890 bp 779 bp 614 bp

129 CONCLUSIONI La metodica VIDAS UP vista l elevata sensibilità, la sicurezza d uso e la velocità di esecuzione si è dimostrata una valida procedura di screening per l identificazione di E. coli O157 La tecnica PCR si è dimostrata valida per l identificazione dei ceppi VTEC La Multiplex PCR ha permesso di ottenere maggiori informazioni sulla presenza di geni che codificano per l intimina e per le verocitotossine La capra è un importante serbatoio naturale di VTEC Il consumo di latte crudo di capra e i prodotti ottenuti da latte crudo sono una possibile fonte di rischio per la salute del consumatore E importante sottoporre in misura sempre maggiore anche questo prodotto alla determinazione di VTEC e nello specifico di E. coli O157, secondo il Regolamento CE 1441/2007

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli Contenimento e controllo delle MTA - Roma, 28 Maggio 2013 Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti Alfredo Caprioli EU Reference Laboratory for Escherichia coli

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi Torino, 10-11 Giugno 2013 S.S. Laboratorio Controllo Alimenti fabio.zuccon@izsto.it 1 Aspetti normativi Cosa tratteremo

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli Contenimento e controllo delle MTA - Torino, 9 Aprile 2013 Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti Alfredo Caprioli EU Reference Laboratory for Escherichia coli

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete EnterNet a confronto Torino,

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014 L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014 SCOPO: Implementare le prestazioni del laboratorio (Reg. 209/2013 - germogli) Validazione di un metodo per

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Malattie trasmesse da alimenti (MTA): la sorveglianza nazionale ed europea Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

Aggiornamento relativo a recenti e prossime modifiche della norma ISO 6579

Aggiornamento relativo a recenti e prossime modifiche della norma ISO 6579 I Riunione ENTER-VET Legnaro, 17 dicembre 2014 Aggiornamento relativo a recenti e prossime modifiche della norma ISO 6579 Progressi nella revisione della ISO 6579 Microbiology of the food chain Horizontal

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE Dott.ssa Veronica Cibin SC8 - Laboratorio di Analisi del Rischio, IZSVE WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012_ Montecchio Precalcino 30

Dettagli

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04 Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA Dipartimento della Prevenzione Sicurezza Alimentare Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

HPV & Cervico-carcinoma

HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV HPV ad alto rischio Età all infezione 80% 20% Fattori mmunologici Transitoria Infezione persistente Infezione da C. trachomatis Displasia basso grado CIN

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli Lucia Decastelli Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli decastelli@izsto.itit ! " # $%%& '())) *"+$&,+())( -./ /0 1 2333...4 !"# $% $&$ " $' $() $*++" $+ (((,$ (- 5 6 ' 7 8

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento. ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs-general requirements and guidance for microbiological examinations. Implicazioni per il laboratorio e per la conduzione degli audit S. Morabito

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Luca Busani Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo Torino 15 Novembre 2013 I flussi informativi per MTA in

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La sorveglianza EnterNet: epidemiologia molecolare delle MTA Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS di Lazio e Toscana Roma 31 Ottobre 2007

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Istituto G. Caporale Teramo Campo Boario 6 Teramo ITALY Telefono +9-86- Fax +9-86-5 R E P O R T F I N A L E DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Distribuzione / . INTRODUZIONE.... CAMPIONI.....

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin Patrizia Rossi & Silvia Tramontin Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate - Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione Dr. Silvio Borrello Direttore Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ministero della Salute 1 II Edizione 2 Perchè

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM Normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare Fin dalla sua costituzione l UE ha attribuito molta importanza all attività

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli