La Guida dello Studente della Facoltà di Farmacia è stata redatta a cura della Dott.ssa Sandra Imbrogno, del Dott. Massimo La Deda e del Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Guida dello Studente della Facoltà di Farmacia è stata redatta a cura della Dott.ssa Sandra Imbrogno, del Dott. Massimo La Deda e del Dott."

Transcript

1 La Guida dello Studente della Facoltà di Farmacia è stata redatta a cura della Dott.ssa Sandra Imbrogno, del Dott. Massimo La Deda e del Dott. Pasquale Pagliusi. 1

2 - Parte Generale - FACOLTÀ DI FARMACIA Preside di Facoltà: Prof. Sebastiano Andò Coordinatore Amministrativo: Salvatore Ricchio Edificio Polifunzionale Università della Calabria Arcavacata di Rende (CS) Italia pres.farmacia@unical.it Orario di apertura al pubblico Segreteria della Presidenza: dalle ore alle ore da lunedì a venerdì Biblioteca Tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore am.sergio@unical.it Numeri di telefono Presidenza / Fax Presidenza Segreteria amministrativa Biblioteca Segreteria Corsi di Laurea Dipartimento Biologia Cellulare Dipartimento Chimica Dipartimento Farmaco-Biologico Dipartimento Scienze Farmaceutiche Centro Sanitario

3 - Parte Generale - CONSIGLIO DI FACOLTA Preside: Prof. Sebastiano Andò Professori ordinari e straordinari Bagetta Giacinto Garofalo Antonio Genchi Giuseppe Liguori Angelo Maggiolini Marcello Menichini Francesco Picci Nevio Ragno Gaetano Professori associati Carpino Amalia Cerra Maria Carmela Crispini Alessandra Dolce Vincenza Gabriele Bartolo Morrone Luigi Antonio Musti Anna Maria Nicoletta Fiore Pasquale Pezzi Vincenzo Siciliano Carlo Ricercatori Amantea Diana Agrimi Gennaro Aquila Saveria Bonofiglio Daniela Bruno Rosalinda Cappello Anna Rita Cesarea Caroleo Maria Cristina Catalano Stefania Cione Erika Formoso Patrizia Iemma Francesca Imbrogno Sandra La Deda Massimo Lanzino Marilena Lauria Graziantonio Leggio Antonella Marsico Stefania Muzzalupo Rita Napoli Anna Maria C.N.V. Nisticò Robert Giovanni 3

4 - Parte Generale - Pagliusi Pasquale Pellegrino Daniela Puoci Francesco Rombolà Laura Sinicropi Maria Stefania Sisci Diego Statti Giancarlo Tundis Rosa Rappresentanti degli studenti Leporace Massimo Asteriti Aurora Lavorato Giovanni Falduto Valentina Chiara Palermo Piluso Ermogesto Esperti Linguistici Filippelli Virginia (esercitatore) Sturino Domenico (esperto) Personale amministrativo e tecnico della facoltà Capparelli Gemma Carbone Vasco Cicirelli Pasquale Costantino Rosa Grandinetti Ivan Sergio Anna Maria Sijinardo Vincenzo Volpone Cinzia 4

5 - Parte Generale - NOTIZIE GENERALI La Facoltà di Farmacia, istituita con D.M. del , è stata attivata nell a.a. 1992/93. Gli insegnamenti impartiti nella Facoltà di Farmacia afferiscono al Dipartimento Farmaco-Biologico ed al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. La Facoltà di Farmacia conferisce lauree specialistiche (quinquennali) in: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA Lauree (triennali) in: TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO SCIENZA DELLA NUTRIZIONE Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Presidente: Prof. Angelo Liguori C/o Dipartimento di Scienze Farmaceutiche tel A.Liguori@unical.it Segreteria Dott.ssa Cinzia Volpone Ricevimento: Lunedì Venerdì Telefono: Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Presidente: Prof. Nevio Picci C/o Dipartimento di Scienze Farmaceutiche tel nevio.picci@unical.it Segreteria Dott.ssa Cinzia Volpone Ricevimento: Lunedì Venerdì Telefono:

6 - Parte Generale - Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione Al Presidente del Corso di laurea in Scienza della Nutrizione è affidato anche il coordinamento dei Corsi di Laurea in: Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente Corso di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici Presidente: Prof. Bartolo Gabriele C/o Dipartimento di Chimica Cubo 12/c 4 piano tel b.gabriele@unical.it Segreteria : Dott.ssa Cinzia Volpone Ricevimento: Lunedì Venerdì Telefono: CONVENZIONI SOCRATES Gli studenti iscritti presso la Facoltà di Farmacia potranno usufruire di periodi di apprendimento presso Istituzioni Universitarie straniere convenzionate tramite il programma Socrates. Le convenzioni attualmente attive riguardano: Universidad de Cantabria Université Libre de Bruxelles Université René Descartes (Paris V) Akademia Medyczna we Wroclawiu King's College - University of London Universidad Miguel Hernandez de Elche Instituto Politecnico de Lisboa Panepistimio Patron Université Louis Pasteur (Strasbourg I) Bayerische Julius-Maximilians- Universität Würzburg Université de Caen Université Claude Bernard (Lyon I) The School of Pharmacy - University of London Universidad Complutense de Madrid Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon 6

7 - Parte Generale - Universidad de Barcelona University of Strathclyde Università tà Malta Universiteit Utrecht Université de Lyon Universidad de las Islas Canarias Universidad de Valencia University of Liverpool (in fase di iter amministrativo) Université de Nice University of Ireland (in fase di iter amministrativo) Tno (University of Utrecht) (in fase di iter amministrativo) SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione in Patologia Clinica Direttore: Prof. Sebastiano Andò Coordinatore Amministrativo: Salvatore Ricchio DOTTORATI DI RICERCA La Facoltà di Farmacia esplica attività formativa nei dei seguenti dottorati: Biologia animale. Biochimica cellulare ed Azione dei Farmaci in Oncologia. Biopatologia Molecolare. Biochimica e Patologia dell Azione dei Farmaci (sede Amministrativa presso l Università di Salerno). Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare. Metodologie per lo Sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico. MASTER UNIVERSITARI Farmaco-Tossicologia delle Sostanze d'abuso, dell' Alcolismo e delle Patologie Correlate". L'Università degli Studi della Calabria ed il S.E.R.T. dell'azienda Sanitaria n. 4 di Cosenza istituiscono, per la durata di un anno, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione Universitaria di 1 livello in Farmaco-Tossicologia delle Sostanze d'abuso, dell' Alcolismo e delle Patologie Correlate". 7

8 - Parte Generale - Fitoterapia ed Omotossicologia ad Indirizzo Fisio-Posturale ". L'Università degli Studi della Calabria e l Associazione Italiana di Omotossicologia istituiscono, per la durata di un anno, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione Universitaria di 1 livello in Fitoterapia ed Omotossicologia ad Indirizzo Fisio-Posturale ". CORSI DI FORMAZIONE SUPERIORE Il Corso di Formazione Superiore Esperto nelle pratiche locomotorie a supporto dello sviluppo del turismo della III e della IV età si prefigge come obiettivo quello di portare avanti delle attività rivolte alla tutela della popolazione anziana creando nello specifico delle figure professionali dotate di un bagaglio di competenze interdisciplinari che insieme all educazione locomotoria facilitino aspetti di vita relazionale e di socializzazione SUMMER SCHOOL La Facoltà è sede di una Scuola Dottorale per la formazione avanzata in discipline Tecnologiche-Farmaceutiche. Direttore: Prof. Nevio Picci. 8

9 - Parte Generale - COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI Gli studenti iscritti presso la Facoltà di Farmacia hanno la possibilità di seguire periodi di stage all estero presso le seguenti istituzioni scientifiche per l approfondimento di tematiche di ricerca avanzata e lo svolgimento della tesi di laurea. o Columbia University Department of Chemistry - New York o University of Geneve Department of Cell Biology -Switzerland o Thomas Jefferson University - Kimmel Cancer Center Philadelphia o University of Texas - Southwestern Medical Center Dallas o University of Jagellonian Institute of Zoology Cracovia, Poland o Iowa State University Department of Biochemistry, Biophysics and Molecular Biology Ames USA o King s College London Department of Pharmacy London UK o René Descartes University Department of Pharmacy Paris o University of London - Imperial College United Kindom o University of Birmingham - School of Medicine United Kindom o University of Montpelier II Department of Chemistry Montpelier o EMBL Heidelberg Germany o TNO Nutrition and Food Institute Uthrect Netherlands o University of California, Berkeley Department of Nutritional Sciences USA 9

10 - Parte Generale - La Facoltà di Farmacia in ottemperanza alle recenti disposizioni ministeriali ha adottato il nuovo ordinamento didattico caratterizzato dall introduzione dei crediti formativi e dalla strutturazione dei corsi in moduli didattici. Ogni credito corrisponde ad 8 ore di lezione frontale ovvero a 12 ore di esercitazione ed esperienze di laboratorio. Ogni modulo è oggetto di prova di esame per il conseguimento del voto finale. Per ciascun modulo è nominata una commissione di esame. Alla fine di ogni trimestre è consentito sostenere gli esami di profitto relativi non soltanto al trimestre corrente ma anche a quelli precedenti. L attività didattica nella Facoltà di Farmacia è suddivisa in quattro trimestri. Le ultime due settimane di ciascun trimestre sono riservate alle prove di esame. Il trimestre estivo, luglio-settembre è di norma riservato a moduli di insegnamenti tenuti mediante docenza laica od estera o a corsi intensivi affidati anche a docenti stranieri. Le attività formative organizzate e previste dalla Facoltà di Farmacia sono: corsi di insegnamento a didattica frontale e multimediale (anche di tipo intensivo), seminari, esercitazioni pratiche e di laboratorio, attività di stage presso istituzioni sanitarie e di ricerca nonché nei settori imprenditoriali di interesse farmaceutico per l espletamento dell esame di laurea. L attività didattica si svolge presso le aule della Facoltà di Farmacia situate nell'edificio polifunzionale. Presso la Facoltà di Farmacia è operativa la Segreteria Didattica, presso la quale gli studenti potranno ottenere informazioni riguardanti l organizzazione della didattica: orario delle lezioni e calendario anno accademico calendario degli appelli d esame di profitto composizione e funzione dei Consigli di Corso di Laurea 10

11 - Parte Generale - CALENDARIO ACCADEMICO I Trimestre Esami I trimestre II Trimestre Esami II trimestre III Trimestre Esami III trimestre Esami sessione di recupero Vacanze Natale Pasqua Festa Patronale ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI LAUREE SPECIALISTICHE Le lauree specialistiche della Facoltà di Farmacia, come previsto dalle direttive comunitarie, hanno un percorso curriculare a corpo unico (cinque anni). E prevista la possibilità di passare dai corsi di Laurea triennale ai corsi di Laurea specialistica previo riconoscimento dei crediti conseguiti nel corso di laurea di provenienza che trovino riscontro nel corso di laurea specialistica di destinazione. PROPEDEUTICITÀ DI FREQUENZA La frequenza alle lezioni è obbligatoria. In mancanza di essa il docente non concederà la firma di frequenza necessaria per poter sostenere l esame. La frequenza ai corsi richiesti è certificata dalla firma del docente sul libretto universitario. La frequenza ad un corso pluriennale è ammessa solo se lo studente ha ottenuto almeno la firma di frequenza del corso con numero ordinale minore. (es: per frequentare le lezioni di Chimica Organica II è necessario avere almeno la firma di frequenza delle lezioni di Chimica Organica I.) Gli esami pluriennali devono essere sostenuti nell ordine numerale previsto. 11

12 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 12

13 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - OBIETTIVI FORMATIVI I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, ecc.), nel relativo settore industriale. Con il conseguimento della laurea specialistica e con il conseguimento della relativa abilitazione professionale, il laureato svolge, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed é autorizzato almeno all esercizio delle seguenti attività professionali previste dalle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale e che rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva come di seguito riportato: preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; fabbricazione e controllo dei medicinali; controllo dei medicinali in laboratorio di controllo; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali; altre attività professionali svolte nell unione europea nel campo del farmaco e dei prodotti per la salute, nel contesto delle molteplici interazioni con la moderna realtà sanitaria, al fine di consentire pari opportunità professionali. Il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche fornisce allo studente una ben strutturata formazione di base, inerente le discipline e le metodologie che definiscono l ambito della produzione, della formulazione, del metabolismo e dell analisi del farmaco e che si correla alle conoscenze e alle regolamentazioni per la distribuzione del farmaco. La realizzazione di questo obiettivo implica, durante il corso di studi, la proposta e l approfondimento iniziale di discipline di base (chimiche, fisiche e matematiche) e successivamente l acquisizione di competenze biologiche, biochimiche biomediche e farmacologiche nonché farmaceutiche e tossicologiche che concorrono tutte a realizzare la formazione complessiva del laureato. Nell ambito di questo percorso formativo assume particolare 13

14 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - rilievo l aspetto inerente la produzione e lo studio del farmaco attraverso metodologie chimiche, chimico fisiche avanzate, biologiche e biomediche. Il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche potrà esercitare la professione di Farmacista, potra lavorare nell industria farmaceutica nell ambito della ricerca, della produzione e del controllo del farmaco. Egli avra infine la formazione adeguata per affrontare anche nell ambito di strutture laboratoristiche del servizio sanitario nazionale il dosaggio dei farmaci e dei loro metaboliti anche in funzione del loro monitoraggio nella pratica clinica. Il laureato in Chimica e Tecnologie farmaceutiche inoltre potrà esplicare la propria attività lavorativa nell ambito di strutture laboratoristiche di pertinenza delle industrie agroalimentari e biotecnologiche per la produzione di alimenti dietetici e speciali. I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono aver acquisito: la conoscenza della metodologia dell indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore; le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei medicinali; le conoscenze chimiche, biologiche e fisiopatologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, proprio della figura professionale che, nell ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, può garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell OMS e dalle direttive nazionali ed europee; le conoscenze inerente la legislazione che norma i Centri pubblici e privati per la sperimentazione clinica dei medicinali all espletamento professionale del servizio farmaceutico nell ambito del servizio sanitario nazionale; le conoscenze utili per dare il supporto indispensabile all espletamento delle attività medico-assistenziali nelle loro implicazioni farmacoterapeutiche, nonché ad interagire con le altre professioni sanitarie; una buona padronanza del metodo scientifico di indagine; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. 14

15 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe comprendono la conoscenza: delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate all apprendimento delle discipline del corso; della chimica generale e della chimica inorganica; dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici; delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti; della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati e organi animali; della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica; della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell uomo; della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto all azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione; della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione, nonché dei rapporti struttura - attività; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica; delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale e all interazioni con le altre professioni sanitarie; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità; della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualità, 15

16 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - l uso corretto degli analiti utili al monitoraggio dei farmaci, dei prodotti della salute, dei prodotti diagnostici e chimico-clinico; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico; delle nozioni utili di patologia molecolare e cellulare richiamati dall eziopatogenesi delle malattie umane insieme ai quadri di fisiopatologia ad essi associati nei loro correlati sintomatologici; conoscenze utili per la denominazione delle malattie e della terminologia medica; dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualità; conoscenze necessarie all interpretazione e valutazione dei risultati di procedure analitiche che utilizzano i prodotti diagnostici e chimico-clinico; delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi. Il Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha la durata di cinque anni che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attività previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99. I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. 16

17 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - PIANO DI STUDI I ANNO 1 Trimestre Matematica MAT/06 5 cfu Biologia animale BIO/13 5 cfu 2 Trimestre Anatomia umana BIO/16 5 cfu Chimica analitica I CHIM/01 5 cfu Chimica generale ed inorganica CHIM/03 5 cfu Fisica FIS/07 5 cfu 3 Trimestre Chimica fisica CHIM/02 4 cfu Chimica analitica II CHIM/01 5 cfu Microbiologia generale BIO/19 5 cfu Lingua inglese 5 cfu 1 Trimestre II ANNO Chimica organica I CHIM/06 5 cfu Analisi dei farmaci I CHIM/08 5 cfu 2 Trimestre Biologia molecolare BIO/11 5 cfu Fisiologia generale I BIO/09 5 cfu Biochimica BIO/ cfu 3 Trimestre 17

18 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Analisi dei medicinali CHIM/08 5 cfu Fisiologia generale II BIO/09 5 cfu Chimica organica II CHIM/06 5 cfu III ANNO INSEGNAMENTI COMUNI AI DUE INDIRIZZI 1 Trimestre Chim. farmaceutica e tossicologica I CHIM/08 5 cfu Patologia generale I MED/04 5 cfu Fitochimica BIO/15 5 cfu 2 Trimestre Chim. farmaceutica e tossicologica II CHIM/08 5 cfu Patologia generale II MED/04 5 cfu Chimica organica III CHIM/06 5 cfu 3 Trimestre Chimica farmaceutica applicata CHIM/09 5 cfu INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO 1 Trimestre Farmacologia, farmacognosia e tossicologia BIO/14 4 cfu Metodi fisici in chimica organica I CHIM/06 5 cfu 2 Trimestre Metodologie molecolari in patologia clinica MED/05 5 cfu 3 Trimestre 18

19 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Metodi fisici in chimica organica II CHIM/06 5 cfu Analisi dei farmaci II CHIM/ cfu INDIRIZZO INNOVAZIONE DEL FARMACO 1 Trimestre Farmacologia, farmacognosia e tossicologia BIO/14 4 cfu 2 Trimestre Metodi fisici in chimica organica CHIM/06 5 cfu 3 Trimestre Laboratorio di metodi fisici in chimica organica CHIM/06 5 cfu Analisi dei farmaci II CHIM/08 4 cfu Stereochimica CHIM/06 5 cfu Oncologia MED/04 4 cfu IV ANNO INSEGNAMENTI COMUNI AI DUE INDIRIZZI 1 Trimestre Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche I CHIM/09 5 cfu 2 Trimestre Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche II CHIM/09 5 cfu Farmacologia e farmacoterapia BIO/14 5 cfu 3 Trimestre 19

20 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Impianti dell industria farmaceutica CHIM/09 5 cfu Biochimica industriale BIO/10 5 cfu INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO 1 Trimestre Chimica delle sostanze organiche naturali CHIM/06 2 cfu Fitofarmacia BIO/15 5 cfu Patologia cellulare ed ultrastrutturale con elementi di oncologia MED/04 6 cfu 2 Trimestre Biochimica applicata BIO/10 7 cfu 3 Trimestre Neuropsicofarmacologia BIO/14 5 cfu Chim. farmaceutica e tossicologica III CHIM/ cfu INDIRIZZO INNOVAZIONE DEL FARMACO 1 Trimestre Chimica dei composti eterociclici CHIM/06 5 cfu Polimeri di interesse farmaceutico I CHIM/09 5 cfu Farmacologia cellulare e molecolare BIO/14 5 cfu 2 Trimestre Polimeri di interesse farmaceutico II CHIM/09 5 cfu 3 Trimestre Laboratorio di chimica organica CHIM/06 4 cfu Chim. farmaceutica e tossicologica III CHIM/08 4 cfu 20

21 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - V ANNO INSEGNAMENTI COMUNI AI DUE INDIRIZZI 1 Trimestre Metodologie biochimiche BIO/10 5 cfu 2 Trimestre Tossicologia BIO/14 5 cfu INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO 1 Trimestre Enzimologia BIO/10 5 cfu Farmacologia cellulare e molecolare BIO/14 5 cfu Biotecnologie farmacologiche BIO/14 5 cfu 2 Trimestre Biochimica cellulare BIO/10 5 cfu Biochimica sistematica umana BIO/10 5 cfu INDIRIZZO INNOVAZIONE DEL FARMACO 1 Trimestre Chimica bioorganica CHIM/06 5 cfu Sintesi e tecniche speciali organiche CHIM/06 5 cfu 2 Trimestre Biochimica applicata BIO/10 5 cfu Veicolazione e direzionamento dei farmaci CHIM/09 4 cfu Biotecnologie farmaceutiche CHIM/09 4 cfu 21

22 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - NOTA 1 Lo studente sosterrà, a scelta, uno dei due seguenti esami: PER L INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO: Enzimologia oppure Biochimica cellulare; Farmacologia cellulare e molecolare oppure Biotecnologie farmacologiche; Biochimica sistematica umana oppure Metodologie biochimiche. PER L INDIRIZZO INNOVAZIONE FARMACO: Metodologie biochimiche oppure Biochimica applicata; Chimica biorganica oppure Sintesi e tecniche speciali organiche; Veicolazione e direzionamento dei farmaci oppure Biotecnologie farmaceutiche. NOTA 2 Nel 1 trimestre del 3 anno è attivato, come esame che gli studenti potranno inserire nel piano di studi quale esame a scelta, il seguente corso: Laboratorio di farmacologia BIO/14 5 cfu NOTA 3 Sono attivati i seguenti corsi a scelta: Metalli in diagnostica medica CHIM/03 2 cfu Principi di analisi strutturale diffrattometrica CHIM/03 2 cfu 22

23 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - PIANI DI STUDIO Ai sensi dell art. 2 della legge 11 dicembre 1969, n 910 e dell art. 4 della legge 30 novembre 1970, n. 924, lo studente può presentare un piano di studi diverso da quello consigliato dalla Facoltà. Il Consiglio di Corso di Laurea valuterà la congruità del piano di studi proposto dallo studente con il raggiungimento degli obiettivi didattico formativi previsti. 23

24 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (curriculum innovazione del farmaco) Attività formative: a) di base Matematiche, fisiche informatiche statistica Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari e FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici FIS/03 - Fisica della materia FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 - Astronomia e astrofisica FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 - Didattica e storia della fisica INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/01 - Logica matematica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria MAT/04 - Matematiche complementari MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilità e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica MAT/08 - Analisi 24 Crediti nello ordinamento didattico 5 5 Crediti minimi della classe 36

25 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Totale Biologiche Chimiche numerica MAT/09 - Ricerca operativa MED/01 - Statistica medica SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica BIO/09 - Fisiologia BIO/10 - Biochimica BIO/16 - Anatomia umana CHIM/01 - Chimica analitica CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/06 - Chimica organica CHIM/08 - Chimica farmaceutica b) caratterizzanti Totale c) affini o integrative Chimicofarmaceutiche Tecnologiche e Biologiche e Farmacologiche Formazione interdisciplinare CHIM/08 - Chimica farmaceutica CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo BIO/10 - Biochimica BIO/14 - Farmacologia BIO/15 - Biologia farmaceutica BIO/05 - Zoologia BIO/09 - Fisiologia BIO/11 - Biologia molecolare BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica BIO/13 - Biologia applicata BIO/19 - Microbiologia generale CHIM/01 - Chimica analitica CHIM/02 - Chimica fisica CHIM/06 - Chimica organica

26 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - CHIM/10 - Chimica degli alimenti CHIM/11 - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-PSI/03 - Psicometria M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche MED/04 - Patologia generale MED/42 - Igiene generale e applicata SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio *Crediti aggregati a scelta della sede *Totale crediti aggregati a scelta della sede d) a scelta dello studente e) per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera *BIO/15-Biologia farmaceutica Preparazione della prova finale 30 Conoscenza della lingua straniera 5 15 Totale f) altre attività formative (art.10, comma 1, lettera f) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, ecc TOTALE *Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l attribuzione dei 26

27 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - crediti a disposizione della sede. (curriculum biotecnologico) Attività formative: Ambiti disciplinari a) di base Matematiche, fisiche informatiche statistica e Settori scientifico-disciplinari FIS/01-Fisica sperimentale FIS/02- Fisica teorica, modelli e metodi matematici FIS/03 - Fisica della materia FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 - Astronomia e astrofisica FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 - Didattica e storia della fisica INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/01 - Logica matematica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria MAT/04 - Matematiche complementari MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilità e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica MAT/08 - Analisi numerica MAT/09 - Ricerca operativa MED/01 - Statistica medica 27 Crediti nello ordinamento didattico 5 5 Crediti minimi della classe 36

28 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Totale Biologiche Chimiche SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica BIO/09 - Fisiologia BIO/10 - Biochimica BIO/16 - Anatomia umana CHIM/01-Chimica analitica CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/06 - Chimica organica CHIM/08 - Chimica farmaceutica b) caratterizzanti Totale c) affini o integrative Chimicofarmaceutiche Tecnologiche e Biologiche e Farmacologiche Formazione interdisciplinare CHIM/08 - Chimica farmaceutica CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo BIO/10 - Biochimica BIO/14 - Farmacologia BIO/15 - Biologia farmaceutica BIO/05 - Zoologia BIO/09 Fisiologia BIO/11 - Biologia molecolare BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica BIO/13 - Biologia applicata BIO/19 - Microbiologia generale CHIM/01 - Chimica analitica CHIM/02 - Chimica fisica CHIM/06 - Chimica organica CHIM/10 - Chimica degli alimenti CHIM/11-Chimica e biotecnologia delle fermentazioni M-FIL/02 - Logica e

29 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - filosofia della scienza M-PSI/03 - Psicometria M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche MED/04 - Patologia generale MED/07-Microbilogia e microbiologia clinica MED/42 - Igiene generale e applicata SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio Totale *Crediti aggregati di sede *Totale crediti aggregati di sede d) a scelta dello studente e) per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera *BIO/15-Biologia farmaceutica *MED/05-Patologia Clinica Preparazione della prova finale 30 Conoscenza della lingua straniera 5 15 Totale f) altre attività formative (art. 10, comma 1, lettera f Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, ecc TOTALE *Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l attribuzione dei crediti a disposizione della sede. 29

30 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 30

31 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - I ANNO Matematica Il corso ha lo scopo di: fare, almeno, intravedere acquisire i lineamenti essenziali del pensiero matematico; in particolare: linguaggio artificiale e rigoroso, chiarezza di concetti e di esposizione, soluzione di problemi della realtà sensibile, astrazione, metodo costruttivo e assiomatico deduttivo; Introdurre alla soluzione dei problemi matematici più comuni con l'uso consapevole del calcolatore elettronico. Parte 1. I numeri naturali. Strutture algebriche. Semigruppi, monoidi. Multipli e divisori in. Numeri primi e composti. Il principio di induzione matematica. I numeri relativi. La struttura di Gruppo. Relazione di uguaglianza, di equivalenza e di ordine. L insieme dei numeri razionali. Ordine e densità dei numeri razionali. Numeri irrazionali. Numeri reali. Il riferimento cartesiano. I radicali e le potenze ad esponente razionale. Estremo superiore ed inferiore. Lo spazio ( 2,+, ) e lo spazio ( n n,+, ). Matrici ed operazioni relative. Spazi vettoriali. Riferimento cartesiano nel piano. L equazione della retta. Parallelismo e perpendicolarità tra rette del piano. Il Calcolatore. Dal problema al programma. Il linguaggio MatCos. Parte 2. Funzioni reali. Funzioni in insiemi astratti. Lo spazio vettoriale delle funzioni reali. Funzione composta e funzione inversa. Il grafico di una funzione con il calcolatore. Funzioni crescenti, decrescenti, pari, dispari. Intervalli. Intorni. Il concetto di limite di funzioni reali. Definizione di limite di una funzione reale in un punto. Proprietà del limite. Funzioni continue e proprietà. Il teorema degli zeri e calcolo con MatCos. Funzioni polinomiali. Funzioni razionali fratte. La funzione esponenziale. La funzione logaritmica. Funzioni circolari e loro proprietà. Rappresentazione grafica delle funzioni circolari. Continuità delle funzioni circolari. Sistemi di equazioni. Soluzione dei sistemi lineari. Il metodo di Gauss e relativo software. Parte 3. Derivata di una funzione in un punto e applicazioni. Differenziabilità. Regole di derivazione. La derivata in MatCos. Massimi e minimi di una funzione. Funzioni monotone derivabili. Le derivate successive. Applicazioni delle derivate successive. Asintoti. Integrali. Lo 31

32 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - spazio percorso da un mobile e l'area del trapezoide. L'integrale delle funzioni non negative. Proprietà dell'integrale definito. L'integrale di funzioni continue e negative. Calcolo dell area di una superficie piana S. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo approssimato di integrali. La formula dei rettangoli e software. Parte 4. Distribuzioni di frequenze. Misure di centralità. Rappresentazioni grafiche F. Costabile, Lezioni di Istituzioni di Matematiche, Liguori Ed. Dispense del corso. Biologia animale Conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula eucariota animale. Fornire conoscenze utili alla utilizzazione di colture cellulari per trattamenti farmacologici. Diversificazione degli organismi viventi: Organizzazione generale della Struttura della cellula eucariota. Le molecole chimiche della cellula: Proteine, Acidi nucleici, lipidi, glucidi Le reazioni intracellulari e gli enzimi: Energia di Attivazione, attività catalizzatrice, cinetica e regolazione enzimatica, i ribozimi Struttura e funzione della membrana cellulare: Modelli strutturali, composizione chimica, funzioni Meccanismi di trasporto attraverso le membrane: Diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo, endocitosi ed esocitosi Meccanismi di traduzione del segnale: Segnali chimici e recettori, proteine G, proteine chinasi, fattori di crescita come messaggeri, la regolazione ormonale endocrina e paracrina Compartimenti intracellulari: Reticolo endoplasmatico, Complesso di Golgi, Lisosomi,endosomi e perossisomi.il mitocondrio: Struttura e funzioni, glicolisi e produzione di ATP Ciclo cellulare: Duplicazione mutazioni e riparazioni del DNA, Mitosi, regolazione ciclo cellulare Riproduzione sessuale: Meiosi e ricombinazione genetica Espressione genica: Il codice genetico, la trascrizione, la maturazione 32

33 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - dell RNA, meccanismo della traduzione, maturazione post-traduzionalee smistamento delle proteine, regolazione dell espressione genica nei procarioti e negli eucarioti. Il citoscheletro: Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Testi Consigliati: Becker: Il Mondo della Cellula Ed. EdiSES Campbell Reece: Biologia - Zanichelli Lodish: Biologia Molecolare della cellula - Zanichelli Anatomia umana Lo studio dell' Anatomia Umana comprende la descrizione macroscopica di organi, apparati e sistemi, con riferimenti alla architettura microscopica dei singoli organi e alle loro interconnessioni funzionali. Il corso si propone di fornire una conoscenza delle componenti del corpo umano tale da fare acquisire allo studente la capacità di correlare una specifica struttura ad una o più date funzioni. Introduzione: Terminologia di posizione e di movimento. Il concetto di organo, di apparato e di sistema. Principi di istologia: tessuti epiteliali, tessuti connettivi (tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue), tessuti muscolari e tessuto nervoso. Apparato tegumentario: Morfologia e struttura della cute. Cenni sugli annessi cutanei (peli e follicoli piliferi, unghie, ghiandole sebacee, sudoripare). Sistema Scheletrico Generalità su ossa e articolazioni. Aspetti morfofunzionali delle strutture costituenti la testa, il tronco e gli arti. Cranio: neurocranio e splancnocranio. Tronco: colonna vertebrale, sterno e coste. Cenni sullo scheletro degli arti superiori e degli arti inferiori. Apparato cardiovascolare: Il cuore: topografia, conformazione esterna ed interna (atri, ventricoli, valvole cardiache, scheletro del cuore). Epicardio, miocardio e pericardio. Il sistema di conduzione. Caratteristiche generali di arterie, vene e capillari. Il circolo coronario. Il circolo polmonare. Il circolo sistemico: aorta e sue principali diramazioni. Il sistema delle vene cave ed il sistema della vena porta. Apparato respiratorio: Topografia, struttura, anatomia microscopica ed 33

34 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - anatomia funzionale di: laringe, trachea, bronchi extra ed intrapolmonari, polmoni (lobi, lobuli, alveoli). Apparato digerente: Caratteristiche topografiche, macroscopiche, microscopiche e funzionali di: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue ed intestino crasso. Descrizione macroscopica ed istologica del fegato e delle vie biliari. Apparato urinario: Generalità, topografia, struttura e caratteristiche microscopiche del rene. Il nefrone: ultrafiltrazione glomerulare e riassorbimento tubulare. Cenni su: ureteri, uretra e vescica urinaria. Apparato genitale: Aspetti morfo-funzionali e caratteristiche istologiche dei vari organi dell apparato genitale maschile (testicolo, epididimo, deferente, prostata e vescichette seminali) e dell apparato genitale femminile (ovaio,utero, tube uterine). Apparato endocrino: Caratteristiche macroscopiche, microscopiche e cenni funzionali su ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali. Attività endocrina del testicolo e dell ovaio Sistema nervoso: Sistema nervoso centrale: caratteri strutturali e cenni di anatomia funzionale dei diversi segmenti dell asse cerebro-spinale (midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo). Cenni sul sistema nervoso periferico. Martini et al, Anatomia Umana, EdiSES Martini et al, Tavole di Anatomia Microscopica e Radiologica. EdiSES Ambrosi et al, Anatomia dell uomo, EdiErmes Mezzogiorno et al, Anatomia dell'uomo. Testo e Atlante Chimica analitica I L obiettivo formativo del corso è quello di fornire una rigorosa conoscenza di base di quei principi che rivestono particolare importanza nella chimica analitica. Si affronterà in modo sistematico lo studio riguarda gli equilibri in fase omogenea (acido-base, ossido-riduzione, precipitazione) ed i relativi metodi classici di titolazione. Dove possibile vengono illustrati esempi ed applicazioni di precipuo interesse farmacologico. Richiami di definizioni generali (mole, peso atomico, peso molecolare, peso 34

35 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - formula, massa molare, peso equivalente). Modi di esprimere la concentrazione. Calcoli stechiometrici. Calcoli relativi agli equilibri. Ruolo della forza ionica negli equilibri ionici. Coeffieciente di attività. Utilizzo dei coefficienti di attività. Equilibri multipli. Bilanci delle masse. Bilancio delle cariche. Soluzioni di elettroliti. Prodotto ionico dell acqua. Acidi e basi forti. Acidi e basi monoprotici deboli. Acidi e basi poliprotici. Sali di acidi forti e basi forti, di acidi forti e basi deboli, di acidi deboli e basi forti, di acidi deboli e basi deboli. Elettroliti anfoteri. Miscele di acidi, basi e sali. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Precipitazioni frazionate. Effetto del ph sulle precipitazioni selettive. Metodi volumetrici. Titolazione di neutralizzazione, di precipitazione, di ossido-riduzione. Proprietà e scelta degli indicatori. Freiser & Fernando Equilibri ionici nella chimica analitica. Piccin. Skoog, West, Holler. Chimica Analitica una introduzione. EdiSES. Chimica generale ed inorganica Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una adeguata conoscenza della chimica generale ed inorganica, cercando in una prima di fase di ampliare le nozioni di base scolastiche. Attraverso l approfondimento di fondamentali argomenti quali la struttura atomica ed il legame chimico, si intende fornire agli studenti lo strumento concettuale per gettare un ponte tra ciò che si percepisce e ciò che si immagina succeda. In sintesi, la scelta dei contenuti è orientata a far sì che gli studenti riescano a comprendere i fenomeni rifacendosi ad atomi, molecole e reazioni chimiche. Introduzione alla tavola Periodica degli Elementi. Concetto di valenza. Composti molecolari e ionici. Concetto di mole. Massa molare degli elementi. Stechiometria delle reazioni. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche: bilanciamento. Reazioni di ossido riduzione e bilanciamento. Resa teorica e percentuale. Struttura atomica (natura elettrica della materia, la struttura dell'atomo, origini della teoria quantistica, il modello di Bohr, l'atomo di idrogeno, numeri quantici, atomi polielettronici). Il legame chimico (parametri della struttura molecolare, legami ionici, legami covalenti, orbitali atomici e molecolari, geometria molecolare, polarità dei 35

36 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - legami, legami multipli, legame metallico, legame ad idrogeno). Orbitali atomi, orbitali ibridi, strutture di Lewis, e teoria VSEPR. Proprietà periodiche (la tavola periodica, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, raggi atomici e ionici). Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia. Equilibrio chimico (natura dell'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, principio di Le Chatelier, calcoli con le costanti di equilibrio). Equilibri ionici in soluzione acquosa (acidi e basi, sali a carattere acido e basico, sali poco solubili, soluzioni tampone, titolazioni acido-base). W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin; D. A. MacQuarrie, P. A. Rock, Chimica Generale, Zanichelli I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, CHIMICA, Casa Editrice Ambrosiana R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, ETS/Pisa P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin Fisica L obiettivo formativo che s intende perseguire è quello di garantire l acquisizione e lo sviluppo di una consapevolezza scientifica attraverso lo studio di diversi fenomeni fisici e la risoluzione di esercizi esplicativi. Introduzione e misure: Le grandezze fondamentali, sistemi di unità di misura, grandezze derivate e loro unità di misura. Richiami di matematica: Fondamenti di trigonometria, di calcolo differenziale ed integrale, calcolo vettoriale, operazioni tra vettori, coordinate polari e cartesiane. Cinematica: Descrizione sperimentale del moto di un corpo, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, velocità ed accelerazione istantanea, le equazioni del moto in una dimensione, caduta libera dei gravi, moto di un proiettile in due dimensioni. Leggi del moto di Newton: Prima legge del moto di Newton, terza legge del moto di Newton, seconda legge del moto di Newton, il piano inclinato, attrito. Moto circolare uniforme: Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, forza centripeta, forza centrifuga, legge di gravitazione 36

37 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - universale, moto dei satelliti. Energia e sua conservazione: Energia, lavoro, potenza, energia potenziale gravitazionale, energia cinetica. Quantità di moto e sua conservazione: Quantità di moto, principio di conservazione della quantità di moto, impulso, urti in una dimensione, urti perfettamente elastici, urti anelastici, urti perfettamente anelastici, urti in due dimensioni. Moto rotatorio: Cinematica del moto rotatorio, energia cinetica di rotazione, momento d inerzia, legge di Newton per il moto rotatorio, dinamica del moto rotatorio, momento della quantità di moto e sua conservazione, moto rototraslatorio. Elasticità: Legge di Hooke per una molla, energia potenziale di una molla, conservazione dell energia ed oscillazione di una molla. Fluidi: Massa volumica, pressione, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, l equazione di continuità, teorema di Bernouilli, il venturimetro, efflusso di un liquido attraverso un orifizio. Elettrostatica: Separazione della carica elettrica per strofinio, pendolino elettrostatico, struttura atomica, l elettroscopio, conduttori ed isolanti, elettrizzazione per induzione, legge di Coulomb, il campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrostatico, sovrapposizione di campi elettrici, il campo elettrico di due cariche omonime ed eteronime, il campo elettrico di una lamina conduttrice, il campo elettrico di due lamine conduttrici cariche parallele, energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, potenziale di una carica puntiforme, sovrapposizione dei potenziali, dinamica di una particella carica in un campo elettrico. Correnti elettriche e circuiti in corrente continua: Corrente elettrica, legge di Ohm, resistività elettrica, variazione della resistività con la temperatura, potenza dissipata da un circuito, resistori in serie, resistori in parallelo, f.e.m. e resistenza interna di una batteria, i principi di Kirchhoff. Capacità: Il condensatore piano, energia accumulata in un condensatore, condensatori in serie, condensatori in parallelo, condensatori con un dielettrico tra le armature. Magnetismo: Forza agente su una carica elettrica in un campo magnetico, definizione dell induzione magnetica, forza agente su un conduttore percorso da una corrente elettrica ed immerso in un campo magnetico, forza agente tra conduttori paralleli percorsi da corrente, legge di Biot-Savart, teorema di Ampere, solenoide, campo magnetico all interno di un solenoide, magneti permanenti e magneti atomici. Induzione elettromagnetica: Flusso magnetico, teorema di Gauss per il 37

38 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - magnetismo, f.e.m. mozionale e legge di Faraday-Neumann dell induzione elettromagnetica, legge di Lenz. Onde: Onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Energia trasportata dalle onde e.m.. Principio di sovrapposizione. Interferenza della luce. Diffrazione. Rifrazione. Riflessione. Cenni sulle proprietà delle lenti sottili. Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana. Serway-Jewett, Principi di Fisica - Edises. Chimica fisica La scelta degli argomenti di lezione è in sintonia con le peculiari finalità culturali dei corsi di laurea e con la propedeuticità della Chimica Fisica rispetto alle discipline di forma professionale. Il criterio pratico a cui ci si è riferiti è quello di garantire una preparazione adeguata a comprendere gli argomenti chimico-fisici che hanno maggiore rilevanza nell'esercizio della professione e nelle attività di ricerca dei settori a cui principalmente guarda il corso di laurea e cioè quello chimico-farmaceutico di sintesi e caratterizzazione dei farmaci, quello biochimico e quello farmacologico. In sintesi, la scelta dei contenuti è orientata a far capire l'importanza della Chimica Fisica come disciplina propedeutica a quasi tutte le successive che utilizzano, in ampia misura, concetti, strumenti e metodi chimico-fisici. Le leggi empiriche dei gas e il modello di gas ideale: Le leggi empiriche (Charles, Gay Lussac, Boyle). Concetto empirico di temperatura assoluta. L equazione di stato per il gas ideale. Elementi di teoria cinetica dei gas. Derivazione teorica dell'equazione di stato del gas ideale. Le miscele gassose a comportamento ideale. Il comportamento dei gas reali: Le deviazioni dal comportamento ideale e la loro origine. Le isoterme di un gas reale e le costanti critiche. L equazione di Van der Waals e le sue caratteristiche. Il 1 principio e la termochimica: Generalità e scopi della termodinamica chimica. Trasferimento di energia fra un sistema e l'ambiente. Lavoro associato a variazione di volume. Il calore. Definizione della temperatura. 38

39 - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Prima definizione di funzione di stato. Energia interna di un sistema. Il 1 principio della termodinamica. La funzione energia interna, U. La convenzione dei segni. Applicazioni e conseguenze del 1 principio. Esperienza di Joule. Calore specifico e molare a volume costante. La funzione di stato entalpia, H. Calore specifico e molare a pressione costante. Relazione fra C p e C v. Dipendenza dei calori specifici dalla temperatura. Concetto di trasformazione reversibile del gas ideale. Espansione isoterma e reversibile del gas ideale. Espansioni isoterme e irreversibili del gas ideale. Espansione adiabatica e reversibile del gas ideale. L equazione di Kirchoff. Stati di riferimento e stati standard. Calore di formazione di una specie chimica. La legge di Hess. Il 2 principio della termodinamica: Prima definizione dell'entropia e 2 principio. Variazioni entropiche in trasformazioni reversibili e irreversibili. Il ΔS totale come criterio per stabilire la spontaneità di una trasformazione. La funzione di stato energia libera, G. Il ΔG come criterio per stabilire la spontaneità di una trasformazione. Significato fisico della funzione G. Calcolo dei ΔG di reazioni chimiche. Variazione dell'energia libera al variare della temperatura: l'equazione di Gibbs-Helmholtz. I potenziali chimici e la 1egge dell'equilibrio chimico: Il potenziale chimico. L espressione del potenziale chimico per il gas ideale e per le miscele di gas a comportamento ideale. Cenni sul potenziale chimico per i gas reali e sulla fugacità. La derivazione termodinamica della legge dell'equilibrio chimico. Relazione fra ΔG e K p. Influenza della pressione sulla posizione dell'equilibrio. La costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni, K c. Relazione fra K p e K c. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio: equazione di Van't Hoff. Elementi di cinetica chimica: Velocità di reazione. Ordine di reazione. Costante di velocità. Reazioni del primo ordine. Reazioni del secondo ordine e successive. Metodi per stabilire l'ordine di una reazione. Il tempo di dimezzamento. Dipendenza delle costanti di velocità dalla temperatura. Fondamenti di meccanica quantistica e spettroscopia: Evidenze sperimentali non interpretabili in termini di fisica classica. Radiazione del corpo nero. Effetto fotoelettrico. Diffrazione degli elettroni. Spettri atomici. Postulati della meccanica quantistica. Equazione di Schrodinger. Principio di indeterminazione. La struttura degli atomi e delle molecole. Spettroscopia molecolare. Spettroscopia vibrazionale e rotazionale. Spettri elettronici. Peter W. Atkins: Elementi di Chimica Fisica 2 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

FACOLTÀ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE - Parte Generale - La Guida dello Studente della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute è stata redatta a cura della Dott.ssa Sandra Imbrogno, del Dott. Massimo La Deda, del Dott.

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE Università Università degli Studi di Trieste Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE Adeguamento di TECNICHE ERBORISTICHE (codice=32658)

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso Modifica di INFORMAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DI STUDIO UFFICIALE IMMATRICOLATI DALL A.A. 2001/2002 (nello schema seguente si illustra il piano adottato

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Biotecnologie Università di Roma LA Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidente: Prof. Giuseppe Macino Vice Presidente:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. presidenza Preside: Prof. Filippo Maria Pirisi

FACOLTÀ DI FARMACIA. presidenza Preside: Prof. Filippo Maria Pirisi FACOLTÀ DI FARMACIA sede via Ospedale, 72 09124 Cagliari Palazzo delle Scienze sito web: http://farmacia.unica.it e-mail: presfarm@unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 675 8601-8602 fax 070 675 8612

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Riferimenti legislativi DECRETO 2 aprile

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Facoltà di Farmacia viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Maurizio Massi Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE

Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere: conoscenze di base nelle discipline chimiche,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Sede Sede Laboratori Via Via Vienna Vienna 2 Sede Centrale Via Muroni 23/A La Facoltà di Farmacia conferisce Lauree Specialistiche in: Farmacia

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Master di II livello in Fitoterapia Sede: dell Università degli Studi di Siena. Durata: 3 anni. Scadenza bando: 9 febbraio 2016. Inizio lezioni: febbraio 2016. Frequenza: 8 cicli di lezioni frontali di

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di Laurea Specialistica in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea Specialistica in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (Classe 14/S Farmacia e Farmacia Industriale) REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Il corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qe Discenti con una formazione precedente in qualità di operatori sanitari del settore Veterinario e/o titoli/certificazioni

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli