Un progetto di intervento in rete per l uso efficace degli strumenti compensativi nei bambini con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un progetto di intervento in rete per l uso efficace degli strumenti compensativi nei bambini con Disturbo Specifico dell Apprendimento"

Transcript

1 Un progetto di intervento in rete per l uso efficace degli strumenti compensativi nei bambini con Disturbo Specifico dell Apprendimento Martina Massini, Manuela Calanca, M. Pia Ciancaglioni, Donatella Tomaiuoli CRC Balbuzie Divisione Apprendimento, Roma Abstract Il presente contributo descrive un esperienza condotta presso un gruppo di tre scuole primarie romane ed ha coinvolto 202 allievi del secondo ciclo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento significa promuovere strategie didattiche specifiche, sia attraverso una metodologia didattica che vada incontro allo stile di apprendimento dei bambini e dei ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento, sia mediante l attuazione di misure compensative e dispensative. In tale ottica è necessario stimolare nei bambini e nei ragazzi suddetti le competenze compensative, ossia la conoscenza degli strumenti compensativi (soprattutto quelli informatici) e del loro impiego, ma soprattutto la padronanza delle strategie compensative. Il progetto ha coinvolto, in ottica di rete, i bambini frequentanti il secondo ciclo della scuola primaria, i loro insegnanti e i loro genitori. Gli obiettivi del progetto sono stati i seguenti: 1. fornire agli insegnanti i concetti neuropsicologici di base per conoscere il Disturbo Specifico dell Apprendimento; 2. identificare attraverso uno screening gli allievi con difficoltà di apprendimento; 3. fornire gli elementi necessari a realizzare in classe una didattica compensativa e dispensativa; 4. promuovere l autonomia nello studio presentando ai bambini i principali strumenti compensativi informatici; 5. fornire ai genitori opportuni chiarimenti clinici; La metodologia applicata ha previsto la successione di diverse fasi articolate durante l intero anno scolastico: a) screening; b) formazione agli insegnanti; c) formazione ai genitori; d) laboratorio didattico per i bambini; e) monitoraggio dei risultati. I risultati confermano l utilità di interventi che coinvolgano attivamente non solo i bambini e i ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento, ma anche le altre componenti della rete intorno ad essi, ossia sanità, scuola e famiglia. Parole chiave: disturbo specifico dell apprendimento - compensare dispensare - informatica rete. Introduzione Il presente progetto nasce dalla consapevolezza che compensare i bambini con D.S.A. (Disturbo Specifico dell Apprendimento) significa in primo luogo fornire loro le competenze compensative, ossia la conoscenza e l utilizzo delle tecnologie compensative, ma soprattutto le strategie compensative, ossia l insieme di procedimenti, stili di lavoro o di apprendimento che riducono gli effetti della loro disabilità (Fogarolo - Scapin, 2010). Tale intervento, inoltre, non prescinde dal coinvolgimento degli insegnanti, ai quali vanno fornite strategie didattiche specifiche, sia attraverso una metodologia didattica compensativa, che vada incontro allo stile di apprendimento dei bambini e dei ragazzi con D.S.A, sia attraverso l attuazione di misure dispensative, ossia tutti quegli accorgimenti didattici che esonerano il bambino o il ragazzo con D.S.A. dallo svolgere i compiti che non può eseguire.

2 E tuttavia importante sottolineare che, affinché il processo di compensazione del D.S.A. risulti efficace, occorre costituire un meccanismo virtuoso in cui tutti gli ingranaggi svolgano al meglio le proprie funzioni. I servizi sanitari, la scuola, la famiglia ed il bambino portatore del disturbo devono lavorare in modo integrato, ciascuno nel proprio ruolo. Dalla pratica clinica emerge come in mancanza di adeguata attivazione anche di un solo soggetto (uno degli ingranaggi del sistema), il processo di compensazione non si realizza a pieno. Da queste considerazioni nasce l idea del progetto che la nostra équipe ha realizzato in alcune scuole romane e che continua ad essere proposto sul territorio. Il progetto Affinché il progetto risultasse efficace e riuscisse ad attivare in modo efficace il processo di compensazione, sono stati individuati per ciascun attore (bambini con D.S.A., insegnanti e genitori) degli obiettivi specifici. In particolare: per i bambini l obiettivo consisteva nel raggiungere una maggiore autonomia ed efficacia nello studio; per gli insegnanti l obiettivo consisteva nel sviluppare una maggiore conoscenza del Disturbo Specifico dell Apprendimento; per i genitori l obiettivo consisteva nell accrescere la loro conoscenza del disturbo e la loro consapevolezza rispetto alle necessità dei figli, affinché potessero garantire loro un sereno sviluppo sociale ed affettivo. Il progetto ha coinvolto 202 bambini frequentanti le classi terza, quarta e quinta della scuola elementare, 32 insegnanti delle medesime classi e le 202 coppie genitoriali dei suddetti bambini. Il progetto, articolato in diverse fasi, ha coperto l intero anno scolastico. La figura 1 ne illustra la struttura. Figura 1 L articolazione del progetto: fasi e tempi di realizzazione

3 La prima fase di check sugli allievi, svolta nel mese di settembre, ha permesso di individuare, oltre a quelli diagnosticati, i bambini con difficoltà di apprendimento da inviare ai servizi sanitari per avviare il percorso diagnostico. Il check sugli insegnanti, svolto parallelamente nel mese di settembre, ci ha fornito utili informazioni sia sul loro livello di preparazione in merito al D.S.A., sia sul loro grado di familiarità con le misure compensative e dispensative. Sulla base delle informazioni raccolte in questa fase di analisi, è stato possibile avviare, nel mese di settembre, la fase learn rivolta agli insegnanti, un percorso formativo mirato per fornire gli strumenti necessari ad attivare in classe una didattica adeguata ai bisogni dei bambini e dei ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento. Nello stesso periodo è iniziata anche la fase learn per i genitori, volta a fornire loro informazioni sulla conoscenza del disturbo e degli strumenti per supportare al meglio i propri figli. Le nuove metodologie didattiche applicate dagli insegnanti sono state propedeutiche alla fase learn rivolta ai bambini e ai ragazzi ed avviata nel successivo mese di gennaio. La fase di monitor ci ha permesso di controllare e sostenere il processo di compensazione attivato nei precedenti mesi, per arrivare poi a giugno alla fase di re-test con la verifica dei risultati ottenuti. Analisi delle fasi del progetto FASE CHECK La fase di check sugli allievi ha previsto la somministrazione da parte degli specialisti di prove individuali e collettive che costituiscono parte del protocollo diagnostico stilato dalla Consensus Conference per la diagnosi dei bambini e dei ragazzi con D.S.A. Sono stati quindi somministrati i seguenti test:

4 - Prove di lettura Mt per la scuola elementare (Cornoldi): correttezza, rapidità, comprensione, - Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia (Sartori): dettato di frasi - Io scrivo, valutazione delle abilità di espressione scritta (Tressoldi), - Amos 8-15, questionario sull abilità e la motivazione allo studio (Cornoldi): QUAS. Analizzando i risultati delle prove relative alle abilità di letto-scrittura, è emerso che il 20% dei bambini testati ha ottenuto una prestazione deficitaria in almeno una delle prove somministrate. Essendo questo dato ampiamente superiore all incidenza in Italia del D.S.A., stimato tra il 4% e il 5% della popolazione (Lopez et al. 2009), si ritiene che questo 20% sia composto sia da bambini con D.S.A., sia da bambini con Disturbo dell Apprendimento, sia da falsi positivi; l analisi dei dati confermerebbe questa ipotesi, dal momento che le prove in cui si registra il numero più elevato di cadute sono la comprensione e l elaborazione del testo scritto. Dal questionario Quas della batteria Amos, che indaga sia la motivazione allo studio, sia la capacità di gestire quest attività in modo funzionale, è emerso che circa il 32% dei bambini testati ha evidenziato una caduta in almeno una delle aree di cui si compone la prova; in particolare si è rilevata una maggiore concentrazione di punteggi negativi a carico delle aree relative all organizzazione, alla flessibilità e all elaborazione attiva del materiale da studiare. Anche questa percentuale, come per le prove precedenti, si ipotizza possa essere costituita sia da bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento, sia da bambini con Disturbo dell Apprendimento, sia da bambini falsi positivi. Per quanto concerne la fase check sugli insegnanti, è stato utilizzato un questionario composto da 60 domande, costruito per indagare sia il grado di conoscenza del D.S.A. da parte degli stessi, sia la relativa familiarità con le misure compensative e dispensative. Analizzando le risposte fornite dagli insegnanti in merito alla prima area del questionario (conoscenza del disturbo) è emerso che: - il 63% conosce le difficoltà dei bambini con D.S.A. relativamente all automatizzazione delle competenze tecniche (ossia conosce il significato di termini come dislessia, disortografia etc.); - l 81% sottovaluta il peso rivestito dalle abilità tecniche nello svolgimento dei compiti complessi, ossia non correla la difficoltà tecnica con eventuali prestazioni deficitarie nei compiti più complessi come lo studio; - il 94% non conosce le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo, ossia non sa ad esempio che i bambini e i ragazzi con D.S.A. possono avere difficoltà nella stima del tempo o possono esaurire precocemente le loro risorse attentive; - il 94% ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i bambini non riescono a superare le loro difficoltà, mostrandosi quindi ancora legato alla convinzione che in fondo i bambini con D.S.A. siano svogliati.

5 Per quanto riguarda invece la seconda area del questionario (familiarità con gli strumenti di compenso) è emerso all interno del campione esaminato che: - il 60% conosce gli strumenti compensativi e dispensativi, ossia ne ha sentito parlare soprattutto in seguito alla promulgazione della Legge 170/2010; - il 20% ha potuto prendere visione degli strumenti compensativi informatici; - l 82% ritiene che gli strumenti compensativi informatici abbiano un effetto negativo sul percorso scolastico del bambino e della classe, in quanto non consentono al primo di esercitare a sufficienza le abilità strumentali e considera la sua presenza in classe una fonte di disturbo; - il 22% usa le mappe concettuali come strumento didattico, ossia le presenta ai bambini, ma non ne fa uno strumento di lavoro nel quotidiano. FASE LEARN La fase learn per gli insegnanti ha previsto un corso teorico-pratico della durata di 20 ore, articolato in lezioni frontali, con la presentazione sia delle parti concettuali, sia di casi clinici ed esemplificazioni, e in un laboratorio informatico per sperimentare l impiego dei software compensativi. L obiettivo di questo percorso formativo consisteva nel fornire agli insegnanti sia i concetti neuropsicologici di base per conoscere il D.S.A., sia gli elementi necessari a realizzare in classe una didattica compensativa e dispensativa. La fase learn per i genitori ha previsto un corso teorico-pratico della durata di 10 ore, articolato in lezioni frontali e in un laboratorio informatico che offriva anche a loro, come agli insegnanti, la possibilità di sperimentare i software compensativi. E stato dato inoltre ampio spazio al confronto fra le esperienze vissute da ciascuna famiglia. L obiettivo era quello di fornire ai genitori le conoscenze teorico-pratiche per sostenere, in relazione al loro ruolo genitoriale, i bambini nel percorso scolastico. Per questo motivo si è ritenuto necessario e prioritario coinvolgerli solo in questa fase. La fase learn per i bambini si è articolata in un laboratorio informatico e in un laboratorio didattico per un totale di 24 ore di corso pratico. Nel primo sono stati presentati gli strumenti di compenso informatici e i bambini hanno potuto verificare il loro possibile utilizzo. In particolare sì è lavorato su: - Software di sintesi vocale; - Software di video-scrittura; - Software per costruire le mappe concettuali; - Libri digitali; - Libri digitalizzati: uso dell OCR. Nel laboratorio didattico invece i bambini sono stati portati a lavorare su: - l organizzazione del lavoro, ossia su come pianificare lo studio pomeridiano e settimanale, conciliando le richieste delle scuola con le proprie risorse cognitive e con il proprio stile di apprendimento;

6 - la comprensione del testo e l elaborazione di mappe concettuali per la memorizzazione e lo studio; in questo ambito è stato fondamentale il lavoro propedeutico svolto nei mesi da settembre a gennaio dagli insegnanti a seguito del loro percorso di formazione; - le strategie per l elaborazione di diversi tipi di testo scritto: - la costruzione del quaderno di compenso, con l elaborazione di schemi e tabelle per supportare i bambini nello studio; - le strategie e gli strumenti per lo studio a casa ed a scuola. FASE MONITOR Per garantire la generalizzazione delle competenze apprese, sia da parte dei bambini, sia da parte degli insegnanti, si è pensato di avviare una fase di monitoraggio dal mese di febbraio al mese di giugno, con frequenza settimanale. In tale periodo, gli specialisti si recavano nelle classi coinvolte per osservare il lavoro svolto e per eventualmente modificare il percorso didattico in base agli obiettivi progressivamente raggiunti dai bambini. FASE DI RE-TEST Alla fine dell anno gli insegnanti e i bambini coinvolti nel progetto sono stati nuovamente sottoposti alla somministrazione dei test e dei questionari utilizzati nel mese di settembre, in modo da verificare l ottenimento di miglioramenti in linea con gli obiettivi prefissi dal progetto. Analizzando le prove relative alle abilità di letto-scrittura è emerso che il 7% dei bambini ha ottenuto una prestazione deficitaria in almeno una delle prove somministrate. La riduzione significativa del numero di bambini che falliscono in almeno una delle prove rispetto allo screening iniziale (passato dal 20% al 7% del campione), permette di isolare i bambini con D.S.A. o Disturbo dell Apprendimento dai cd. falsi positivi, i cui valori rientrano in tale seconda somministrazione. L analisi dei dati ottenuti dalla somministrazione delle prove di lettura Mt, del dettato di frasi e del test di valutazione delle abilità di espressione scritta (fig. 2), evidenzia che le prove in cui si sono registrati i più elevati miglioramenti nei bambini sono state: - la comprensione del testo scritto (in cui la percentuale di errore si riduce nella seconda somministrazione di oltre la metà, passando dal 67% al 30%); - l elaborazione del testo scritto (la cui percentuale di errore passa dal 73% al 33%). Queste due competenze si sono mostrate quindi come maggiormente sensibili all intervento. Figura 2 Confronto dati pre e post intervento (varie prove)

7 Per quanto riguarda il questionario Quas della batteria Amos, la percentuale di bambini testati che ha evidenziato nel re-test una caduta in almeno una delle aree di cui si compone la prova è stata pari a circa l 8% del campione, con una significativa riduzione rispetto ai risultati ottenuti nello screening iniziale, in cui era il 32% dei bambini a fallire in almeno una delle aree del questionario. Confrontando i risultati ottenuti nelle due somministrazioni (fig. 3), si evidenzia un miglioramento complessivo in tutte le aree, risultato più elevato in quelle relative all organizzazione nello studio (la cui percentuale di errore passa dall 83% al 53%), alla flessibilità nello stesso (con una percentuale di errore che passa dal 75% al 43%), fino all elaborazione attiva del materiale (che migliora passando dal 78% di errore al 45%), variabili sulle quali si è lavorato attivamente nel corso del progetto. Anche il punteggio della motivazione allo studio è apparsa migliorata. Figura 3 Confronto dati pre e post intervento (questionario Quas batteria Amos) Per quanto riguarda il corpo insegnanti, i dati emersi dal questionario somministrato rilevano un significativo miglioramento sia della conoscenza da parte degli insegnanti del D.S.A., sia della loro familiarità con gli strumenti compensativi.

8 Il confronto tra le risposte fornite nella fase di screening e quelle della nella fase di re-test evidenzia i dati presentati in tabella 1. Particolarmente interessante è il dato relativo al miglioramento della conoscenza del disturbo da parte degli insegnanti, che vedono sensibilmente ridotta a fine progetto la tendenza a sottovalutare il peso che le abilità tecniche hanno nello svolgimento dei compiti complessi da parte dei bambini (dall 81% passa al solo 7% del campione), così come l ignorare le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo (la percentuale si abbatte dal 94% al 9%) o il ritenere lo scarso impegno nello studio il motivo delle difficoltà dei bambini (dal 94% al solo 4% a fine progetto). Per quanto attiene al grado di familiarità con gli strumenti compensativi, il progetto ha permesso di prendere per la prima volta visione degli strumenti compensativi informatici all 80% degli insegnanti del campione che non aveva mai avuto occasione di farlo prima. Un altro dato particolarmente interessante è il sensibile incremento nell uso delle mappe concettuali nella didattica, effettuato all inizio del progetto dal 22% degli insegnanti del campione, contro il 71% degli stessi a fine progetto. Tabella 1 Confronto dati pre e post la fase Learn per gli insegnanti Conoscenza del disturbo pre post Riconosce le difficoltà dei bambini con D.S.A. relative all automatizzazione delle competenze tecniche. Sottovaluta il peso che le abilità tecniche hanno nello svolgimento dei compiti complessi. Non conosce le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo. Ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i bambini non riescono a superare le loro difficoltà. 63% 98% 81% 7% 94% 9% 94% 4% Familiarità con gli strumenti compensativi pre post Ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i bambini non riescono a superare le loro difficoltà. Ha avuto la possibilità di vedere gli strumenti compensativi informatici. Ritiene che gli strumenti compensativi informatici abbiano un effetto negativo sul percorso scolastico del bambino e della classe. 60% 100% 20% 100% 82% 44%

9 Usa le mappe concettuali come strumento didattico. 22% 71% Per quanto riguarda l intervento sulla famiglia, come emerso dai colloqui avuti con i genitori coinvolti nel progetto, si è riscontrata una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza delle problematiche dei figli ed una elevata disponibilità a ricreare in casa un ambiente favorevole alla generalizzazione delle competenze sviluppate dai bambini. Sintesi delle evidenze Il progetto si è sviluppato secondo un modello di intervento a rete mirato e differenziato sulle tre componenti del sistema: i bambini con D.S.A., i loro genitori e i loro insegnanti. Al termine del progetto i bambini hanno mostrato il potenziamento di alcune importanti competenze, quali le abilità di comprensione del testo scritto e di espressione scritta, l aumento della motivazione allo studio, nonchè il miglioramento della capacità di organizzazione, elaborazione e flessibilità nello studio. L intervento sugli insegnanti ha portato questi ultimi a migliorare le proprie conoscenze del disturbo e ad acquisire una maggiore familiarità con gli strumenti compensativi e dispensativi. Infine, l intervento sui genitori ha permesso loro di sviluppare un coinvolgimento diretto, maggiore consapevolezza e la condivisione degli obiettivi di progetto nel supporto dei propri figli. I risultati ottenuti confermano l utilità di intervenire in modo diffuso sui principali attori della rete intorno al bambino/ragazzo con D.S.A.. I risultati, alla luce dei contributi prodotti dalla letteratura di settore sull importanza di un intervento di rete, aprono all ipotesi, per future ricerche, che i risultati positivi ottenuti sui singoli attori del sistema siano stati possibili anche grazie ad un effetto sinergico di rete tra loro. In particolare, l ipotesi aperta è che i benefici per i bambini/ragazzi con D.S.A. possano essere rinforzati dalla componente indiretta costituita dalla maggiore conoscenza e consapevolezza da parte di insegnanti e genitori. Tale ipotesi potrebbe essere verificata confrontando i risultati ottenuti dai bambini e ragazzi con D.S.A. in presenza di intervento circoscritto ad essi o esteso alla rete, nonché in presenza di gradi diversi di interscambio attivo tra i soggetti della rete. Se confermata, tale ipotesi evidenzierebbe l importanza dell intervento a rete nel trattamento di bambini e ragazzi con D.S.A. e nella compensazione del disturbo. Ciò sarebbe particolarmente significativo nel momento in cui i ragazzi iniziano ad utilizzare gli strumenti compensativi informatici, ausili che richiedono un coinvolgimento attivo sia dell ambiente familiare, sia di quello scolastico.

10 Bibliografia Fogarolo F., & Scapin C. (2010). Competenze compensative Ed. Erickson. Lopez L., Luci A., & Penge R. (2009). I Disturbi Specifici dell apprendimento: inquadramento generale AID. Solmi A., Ruggerini C., &.Guaraldi G.P (2009). Fattori correlati alla prognosi del bambino dislessico in età adolescenziale ed adulta, in Dislessia 2 Montanari F., Battafarno R., & Iozzino R (2009). "Aprilia contro la dislessia", Un progetto di screening precoce sulle difficoltà di lettura nella scuola primaria, in Dislessia 2. Cornoldi C. et al (2010). Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: il metodo di studio, in Dislessia 1. Cornoldi C. (2009). Metacognition, Intelligence and Academic Performance, in Metacognition, Strategy Use, and Instruction by Harriet Salatas Waters and Wolfgang Schneider. Guilford Press. Raccomandazioni cliniche sul DSA - Documento d intesa: aggiornamento e revisione della Consensus Conference 2007 Febbraio Consensus Conference 3, Dicembre Legge n 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici dell apprendimento in ambito scolastico.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni. DSA 2 il progetto distrettuale Istituti Comprensivi di Castellarano, Casalgrande, Rubiera, Baiso Viano, Scandiano Boiardo,Scandiano Spallanzani ( R.E) Istituto Superiore Gobetti di Scandiano Progetto Crescere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

2011 - Giunti Editore 1

2011 - Giunti Editore 1 Come leggere la dislessia e i DSA: Materiali e Strumenti per gli insegnanti 2011 - Giunti Editore 1 Scrivendo questo libro ci siamo interrogati su quale sia il ruolo di un bambino con Disturbo Specifico

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi 5 Novembre 2011 Sede: Aula Paolo VI Università Pontificia Salesiana P.zza dell'ateneo Salesiano 1, 00139 Roma www.anastasis.it Una settimana di

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova Luigi

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in Parlamento di Legge che tuteli i Diritti dei DSA Territorio

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA A CURA DELLA DOTT.SSA MARIANGELA BRUNO (LOGOPEDISTA E FORMATRICE AID) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE 1. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO...

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA Nel corso del primo quadrimestre dell anno scolastico 2012-2013 si è tenuto presso la Scuola Secondaria di primo grado Leonardo da Vinci un percorso laboratoriale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli