Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani"

Transcript

1 Successione umbro- marchigiana Mon2 Martani

2 Carta geologica

3 Formazione della Terra

4

5 Formazione Calcari e marne a Rhaetavicula contorta - Re#co Formazioni giurassiche Calcare Massiccio ( Giurassico inf.) Megalodon gumbeli È cos2tuito da calcari biancastri o nocciola in stra2 spessi o molto spessi, senza stru<ure. In genere si tra<a di micri2 ma non mancano intercalazioni detri2che. La microfauna è rappresentata da Foraminiferi bentonici, la macrofauna da Bivalvi, Gasteropodi, Echinodermi, Brachiopodi. Le alghe calcaree sono rappresentate da Palaeodasycladus e Thaumatoporella paryovesiculifera. Lo spessore della formazione è sui metri; l'ambiente un sub2dale a bassa energia. Sono inoltre presen2 Megalodon2di e Coralli.

6 Corniola ( Giurassico inferiore) È la più an2ca delle unità pelagiche ed è cos2tuita da calcari micri2ci biancastri o beige con selce bruna o nerastra in liste o noduli. Sono presen2 orizzon2 detri2ci a granulometria variabile, a volte con elevata componente bioclas2ca ("Marmarone"), e slumpings intraformazionali. La componente detri2ca deriva sia dagli al2 stru<urali che dalla pia<aforma Laziale- abruzzese. Tra i fossili si trovano Ammoni2, Brachiopodi, Radiolari, spicole di Spugne. Lo spessore è variabile dai pochi metri fino a metri. Rosso Ammoni#co (Giurassico inferiore) Questa formazione è cara<erizzata da calcari, calcari marnosi nodulari e marne nodulari, ben stra2fica2 con stra2 sowli e medi. Il colore varia dal grigio giallastro al rosso con fiamme verdastre. Con2ene generalmente una ricca associazione ad Ammoni2 che la cara<erizza e che dà il nome alla formazione. Lo spessore massimo è contenuto nelle poche decine di metri. Calcari e Marne a Posidonia (Giurassico medio) Si tra<a di calcari micri2ci, ricchi di res2 filamentosi, prevalen2 sui calcari marnosi nodulari che sono più frequen2 nella porzione inferiore della unità. Nella porzione superiore, la comparsa e l'abbondanza di livelli di selce segna il passaggio alla formazione sovrastante (Calcari diasprigni). Lo spessore non supera le poche decine di metri.

7 Calcari diasprigni (Giurassico superiore) Tale unità è cara<eris2ca per il suo alto contenuto in selce che si presenta in liste, stra2, noduli, di colore verdastro o policroma. Il lito2po più abbondante è rappresentato da sowli stra2 di calcari micri2ci anch'essi sovente silicizza2; sono presen2 intercalazioni calcareni2che e calcirudi2che con geometria spesso len2colare. I fossili più abbondan2 sono i Radiolari associa2 a bivalvi 2po "Bositra", più rari gli Ap2ci. Lo spessore totale della formazione varia dagli 80 ai 150 metri. A luoghi, prima della sedimentazione della Maiolica sono presen2 alcuni metri di calcari con selce e contenen2 abbondan2ssimi res2 di Crinoidi del genere Saccocoma. Sulle superfici di stra2ficazione sono frequen2 gli Ap2ci. Formazioni Cretaciche Maiolica (Cretaceo inferiore ). È cos2tuita da micri2 biancastre in stra2 medi con selce in liste e noduli e sowli intercalazioni di peli2 nerastre. Nella parte bassa della formazione è possibile dis2nguere una Maiolica di bacino ( quella più 2pica, che presenta anche intercalazioni calcareo- detri2che e spessori compresi tra 300 e 600 metri) e una Maiolica di Seamount (tra le litologie sono presen2 anche calcari nodulari, sono frequen2 le Ammoni2 e gli spessori sono generalmente di poche decine di metri). Nella parte alta della formazione tali differenze progressivamente si a<enuano ad indicare una maggiore uniformità nella morfologia so<omarina.

8 Scis# a Fucoidi (Cretaceo inferiore- superiore) Questa unità è cos2tuita da due membri: quello inferiore è rappresentato da marne e marne argillose policrome in stra2 sowli con intercalazioni di marne bituminose nerastre e di micri2 avana e verdastre. Alla sua base si rinviene il livello Selli, un orizzonte guida radiolari2co- bituminoso- iwoli2co. Il membro superiore è formato da alternanze in stra2 sowli di calcari marnosi, calcari, marne e marne calcaree, di colore biancastro o verdolino con liste o noduli di selce varicolore. Lo spessore totale della formazione è inferiore ai 100 metri. Scaglia cretacica (Cretacico superiore) Scaglia bianca e parte della Scaglia rossa Ha uno spessore variabile dai 15 ai 50 metri ed è cos2tuita da calcari micri2ci bianchi in stra2 da sowli a medi con intercalata selce nera in liste e noduli. Sono presen2 anche intercalazioni detri2che. Nella parte alta dell'unità, pochi metri prima del passaggio alla formazione sovrastante, compare il "livello Bonarelli", un orizzonte guida dello spessore di cm, cos2tuito da argilli2 e sil22 bituminose di colore scuro e giallastro. È ricchissimo di radiolari e res2 di pesci. Formazioni Terziarie Scaglia terziaria (Paleoeocene- Oligocene) marne e marne calcaree rosatecon selce rossa in liste e noduli. Il contenuto faunis2co è rappresentato quasi esclusivamente da nannofossili calcarei e da foraminiferi planctonici Bisciaro seguito dalla Marnoso arenacea, Miocene

9 Foraminiferi planctonic cretacici: Globotruncanidae Globutruncana gr. linneana Campaniano Globutruncana gr. stuar2 Mastrich2ano Rotalipora appenninica Cenomaniano Inf.

10 Abathomphalus Mastrich2ano sup. Marker del cretacico superiore vicino al limite K/T Globotruncana contusa Mastrich2ano sup.

11 Forme planctoniche terziarie: Globorotalidae e Globigerinidae Morozovella angulata - Paleocene Acarinina boolbroki - Eocene Globigerinoides spp.

12

AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO2 - MARCHE CENTRO - ANCONA

AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO2 - MARCHE CENTRO - ANCONA AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO2 - MARCHE CENTRO - ANCONA SERVIZIO DI REDAZIONE DELLE INDAGINI E DEGLI STUDI FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO D AMBITO PER I COMUNI DELL ATO MARCHE

Dettagli

Corpo idrico sotterraneo: Rocca Busambra

Corpo idrico sotterraneo: Rocca Busambra Corpo idrico sotterraneo: Rocca Busambra b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico Il corpo idrico di Rocca Busambra comprende

Dettagli

I n d i c e STUDIO MOSCA GEOLOGIA

I n d i c e STUDIO MOSCA GEOLOGIA I n d i c e -1- PREMESSA:... 2-2- METODOLOGIA:... 5-3-... 9 3.1. Generalità... 9 3.2. Stratigrafia:... 9 3.3. Tettonica:... 16 3.4. Il territorio Formazioni geologiche di interesse minerario:... 17 3.5.

Dettagli

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST CAROTAGGIO SP21 Quota s.l.m.: 228.50 m ca Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. Attrezzatura

Dettagli

ROSSO AD APTICI RANGO ETÀ REGIONE. Giurassico superiore (Oxfordiano medio?-titoniano superiore) Lombardia, Canton Ticino (CH) Formazione

ROSSO AD APTICI RANGO ETÀ REGIONE. Giurassico superiore (Oxfordiano medio?-titoniano superiore) Lombardia, Canton Ticino (CH) Formazione 158 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA ROSSO AD APTICI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Giurassico superiore (Oxfordiano medio?-titoniano superiore) Lombardia, Canton Ticino (CH) FOGLIO AL 100.000

Dettagli

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP)

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) GIUSEPPE BEN geoben2009@gmail.com 1 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 2 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 3 CRONOLOGIA

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico"

Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 Geologico Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico" RELAZIONE FINALE Firenze, Marzo 2013 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DATI DI BASE E PROGETTO GIS...

Dettagli

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo Dott. Luca Tucciarelli Alzano 13/5/2010 Le placche terrestri La deriva dei continenti Breve storia geologica del territorio alpino 300 MA

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA dott. geol. SIMONE BORTOLINI via San Vito, 9/A Cison di Valmarino (TV) tel. 338-1977870 e-mail simonebortolini@libero.it Comune di CISON DI VALMARINO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttrice Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE LA PIETRA TENERA DI VICENZA

Dettagli

INDICE. Introduzione pg. 3. Inquadramento generale pg. 4. Caratterizzazione geologica pg. 5. Caratterizzazione idrogeologica pg. 7

INDICE. Introduzione pg. 3. Inquadramento generale pg. 4. Caratterizzazione geologica pg. 5. Caratterizzazione idrogeologica pg. 7 INDICE Introduzione pg. 3 Inquadramento generale pg. 4 Caratterizzazione geologica pg. 5 Caratterizzazione idrogeologica pg. 7 Descrizione del bacino idrografico pg. 9 Calcolo del Deflusso Minimo Vitale

Dettagli

ROSSO AMMONITICO RANGO ETÀ REGIONE

ROSSO AMMONITICO RANGO ETÀ REGIONE 140 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA ROSSO AMMONITICO RANGO ETÀ REGIONE Formazione Toarciano (Lazio, Umbria, Marche, Molise) Sinemuriano p.p.-pliensbachiano p.p. (Toscana, Liguria) Lazio,

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI CAPITOLATO Quadrato Linea Prestige Pretrattata

SCHEDA DESCRITTIVA DI CAPITOLATO Quadrato Linea Prestige Pretrattata spessore cm 1,7 e delle dimensioni cm12,5 x cm 12,5 del tipo Cotto Cusimano linea Prestige. Aventi superficie liscia, di colore rosato fiammato, prodotto con argille carboniche, ingelivi, esenti da inclusioni

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220 STRATIGRAFIA - S SCALA : Pagina / Riferimento: PALOMONTE PUC S Sondaggio: S Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 0 Impresa esecutrice: RI.A.S.Srl Via FILZI SALERNO

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Ramalloro- Monte Inici b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Questo

Dettagli

MARNE A FUCOIDI RANGO ETÀ REGIONE

MARNE A FUCOIDI RANGO ETÀ REGIONE 188 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA MARNE A FUCOIDI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Aptiano p.p.-albiano p.p. Umbria, Marche, Lazio, Puglia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 109,

Dettagli

MAIOLICA MAI RANGO ETÀ REGIONE. Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia.

MAIOLICA MAI RANGO ETÀ REGIONE. Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia. 2. - APPENNINO CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 167 MAIOLICA RANGO ETÀ REGIONE Formazione Titoniano Inferiore p.p.-aptiano Inferiore Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna,

Dettagli

Il mare nella pietra

Il mare nella pietra Il mare nella pietra La mostra accoglie reperti provenienti da affioramenti del Cretaceo superiore (65-82 milioni di anni fa) del Salento (località di Nardò, Alessano, Manduria, Oria) raccolti in vari

Dettagli

Sondaggi nel sito ubicato in prossimità del Cimitero Comunale

Sondaggi nel sito ubicato in prossimità del Cimitero Comunale Sondaggi nel sito ubicato in prossimità del Cimitero Comunale Sonda di perforazione Mod. Mait T9 Sondaggio S1 Via M. De Pietro, 23-73100 LECCE - Tel. Fax 0832-303175 Committente: Dott. Geol. Giuseppe Calò

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

GRUPPO DELLE ARGILLE VARIEGATE

GRUPPO DELLE ARGILLE VARIEGATE CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 271 GRUPPO DELLE ARGILLE VARIEGATE RANGO ETÀ REGIONE Gruppo Cretacico inferiore-miocene Inferiore Basilicata, Campania, Puglia FOGLIO AL 100.000

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Cenni storico-geologici sul Carso isontino

Cenni storico-geologici sul Carso isontino MUSEO CARSICO GEOLOGICO E PALEONTOLOGICO Ass. ONLUS Via VALENTINIS 86, 34074 Monfalcone Cenni storico-geologici sul Carso isontino Inquadramento geografico Il Carso isontino è delimitato a nord-ovest dalla

Dettagli

22. Analisi del dissesto da frana in Basilicata

22. Analisi del dissesto da frana in Basilicata 22. Analisi del dissesto da frana in Basilicata N. Vignola, M. Tramutoli, D. Melfi 22.1 Premessa La convenzione stipulata tra il Servizio Geologico Nazionale - DSTN (ora in APAT - Agenzia per la protezione

Dettagli

CAPITOLO 4. Geologia della Val Gordana

CAPITOLO 4. Geologia della Val Gordana CAPITOLO 4 Geologia della Val Gordana 4.1 INQUADRAMENTO GENERALE L Appennino settentrionale è una catena a falde derivata dalla deformazione terziaria di un settore del paleomargine continentale della

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Bacino idrogeologico

Dettagli

CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 I FOSSILI

CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 I FOSSILI Gruppo Natura Bellunese CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 I FOSSILI Relatore Manolo Piat Sabato 6 aprile 2013 FOSSILE (1) (dal latino fodere, fossilis = che si cava dalla terra) resto di organismo animale o

Dettagli

BASILICATA. Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6. Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve)

BASILICATA. Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6. Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve) BASILICATA Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6 Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve) Relazione Preliminare sugli aspetti Geologici generali del sito a cura della Geologa

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

TESI SPERIMENTALE IN IDROGEOLOGIA APPLICATA

TESI SPERIMENTALE IN IDROGEOLOGIA APPLICATA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA ALL INGEGNERIA E ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE TESI SPERIMENTALE IN IDROGEOLOGIA APPLICATA Caratterizzazione

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

PIANO CAVE DELLA PROVINCIA DI VARESE

PIANO CAVE DELLA PROVINCIA DI VARESE PIANO CAVE DELLA PROVINCIA DI VARESE L.R. 14/98 Nuove Norme per la disciplina e coltivazione di sostanze minerali di cava RELAZIONE IDROGEOLOGICA Allegato A: Elenco pozzi Allegato B: Elenco sorgenti Piano

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210142 LAGO PANTANO DI PIGNOLA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

elaborato di analisi 7.1 scala

elaborato di analisi 7.1 scala elaborato di analisi 7.1 scala COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico del territorio comunale di Pietracamela RELAZIONE GEOLOGO Dott. geol. Eustachio

Dettagli

MARNE DI MONTE PIANO

MARNE DI MONTE PIANO CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 91 MARNE DI MONTE PIANO A. NOME DELLA FORMAZIONE: Marne di Monte Piano Sigla: MMP Formalizzazione: proposta. Autore/i: PIERI M. (1961) Riferimento

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra

Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Terra Largo S. Eufemia 19 41100 Modena Tel.: 059.2055811 Fax: 059.2055887 TORRE GHIRLANDINA: CARATTERIZZAZIONE E MAPPATURA

Dettagli

dr. Fausto Franzoni geologo 0 Premessa

dr. Fausto Franzoni geologo 0 Premessa 0 Premessa La presente relazione viene redatta ad integrazione e revisione della Relazione Geologico- Tecnica del Maggio 2002 a supporto del P.R.G. comunale, già aggiornata nel Gennaio 2003 (prot. n Z1.

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA P.T.U.A. GEOGRAFIA TRUPIA GIUSEPPE 192376 STUDIO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VALVERDE

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA P.T.U.A. GEOGRAFIA TRUPIA GIUSEPPE 192376 STUDIO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VALVERDE POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA P.T.U.A. GEOGRAFIA TRUPIA GIUSEPPE 192376 STUDIO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VALVERDE 1 COMUNE DI VALVERDE Il comune di Valverde si trova in provincia di Pavia e

Dettagli

GEO.LOGO Studio di Geologia

GEO.LOGO Studio di Geologia RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITÀ RELATIVA AD AMPLIAMENTO DI AREA INDUSTRIALE PRODUTTIVA CON INSERIMENTO PIATTAFORME DI CARICO E SCARICO E IMPIANTI TECNOLOGICI. RICHIEDENTE: TICHEM S.r.l. (socio unico)

Dettagli

NOTE SUL FENOMENO CARSICO NEL MASSICCIO DEL MONTE CANIN (Alpi Giulie Occidentali, Italia)

NOTE SUL FENOMENO CARSICO NEL MASSICCIO DEL MONTE CANIN (Alpi Giulie Occidentali, Italia) Alh Convegno In1.l~ sul carso dr alta montagna Imperra, 30 aprile-4 maggio 1982 1 (1 983). 427-435 FULVIO GASPARO (*) NOTE SUL FENOMENO CARSICO NEL MASSICCIO DEL MONTE CANIN (Alpi Giulie Occidentali, Italia)

Dettagli

EVOLUZIONE (parte prima)

EVOLUZIONE (parte prima) EVOLUZIONE (parte prima) In questa lezione: Che cos è l evoluzione. L era archeozoica (4.600-570 milioni di anni fa): origine dei primi organismi unicellulari e pluricellulari. L era paleozoica (570-225

Dettagli

La Cava di pietra Moltrasina

La Cava di pietra Moltrasina - La vera pietra Moltrasina del lago di Como - - Estrazione diretta dalla nostra cava di Faggeto Lario - - Direttamente dalla materia prima al prodotto finito - La Cava di pietra Moltrasina La pietra Moltrasina

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

PROGETTO CARG ANCONA. foglio 282. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA

PROGETTO CARG ANCONA. foglio 282. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA

Dettagli

QC III - Aspetti ambientali: geologia e idraulica

QC III - Aspetti ambientali: geologia e idraulica COMUNE DI MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA SETTORE URBANISTICA EDILIZIA E SVILUPPO ECONOMICO U.O. 1 - URBANISTICA 1 Il Sindaco Fabrizio Larini Progettisti arch. Simone Pedonese urbanista Alberto Tenerani Funzionario

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA VEL

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA VEL REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI SERVIZIO SISMICO REGIONALE Legge Regionale 30.7.97 n.56 PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI ISTRUZIONI TECNICHE PER LE

Dettagli

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica UBICAZIONE E GENERALITA L istanza di permesso di ricerca d..g.r-.np che si richiede è ubicata nel Canale

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO INDAGINI GEOLOGICHE E RELAZIONE DI VALUTAZIONE

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO INDAGINI GEOLOGICHE E RELAZIONE DI VALUTAZIONE REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA

SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA

Dettagli

Caratterizzazione e monitoraggio Acque Sotterranee in Sicilia. Indice

Caratterizzazione e monitoraggio Acque Sotterranee in Sicilia. Indice Caratterizzazione e monitoraggio Acque Sotterranee in Sicilia Indice 1. Premessa... 2 1.1 Inquadramento normativo...2 1.2 Presentazione delle attività...3 1.3 Assetto geologico, idrogeologico e geochimico

Dettagli

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Organo cartografico dello Stato (legge. 68 del 2.2.

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Organo cartografico dello Stato (legge. 68 del 2.2. 264_note23.qxp 27/04/2010 11.47 Pagina 1 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo cartografico dello Stato (legge. 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE

Dettagli

MASSICCIO DEL MATESE.

MASSICCIO DEL MATESE. MONTE LA COSTA, cartografato nel Foglio I.G.M.I. 405 Campobasso, ovvero nella Tavoletta I.G.M. 162, III N.O. BOJANO, è una propaggine del MASSICCIO DEL MATESE centro settentrionale che si sviluppa degradando

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Jesi Piazza Repubblica, 11/C 60035 Jesi (AN) C.P. 101 tel. 0731-4289 GRUPPO SPELEOLOGICO C.A.I.

Club Alpino Italiano - Sezione di Jesi Piazza Repubblica, 11/C 60035 Jesi (AN) C.P. 101 tel. 0731-4289 GRUPPO SPELEOLOGICO C.A.I. Club Alpino Italiano - Sezione di Jesi Piazza Repubblica, 11/C 60035 Jesi (AN) C.P. 101 tel. 0731-4289 GRUPPO SPELEOLOGICO C.A.I. JESI INDIVIDUAZIONE DEI FENOMENI CARSICI EPIGEI E IPOGEI NELLA ZONA DEL

Dettagli

I N D I C E 1.- PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA E FINALITA DELLE INDAGINI SVOLTE... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE... 7

I N D I C E 1.- PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA E FINALITA DELLE INDAGINI SVOLTE... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE... 7 I N D I C E 1.- PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA E FINALITA DELLE INDAGINI SVOLTE... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE... 7 4. QUADRO CONOSCITIVO:ELABORATI CARTOGRAFICI DI BASE... 10 4.1 - GEOLOGIA

Dettagli

Comune di Passignano sul Trasimeno. Redazione PRG ex LR 11/2005 RELAZIONE GEOLOGICA GEOLOGO. Dott. Geol. Luca Castellani.

Comune di Passignano sul Trasimeno. Redazione PRG ex LR 11/2005 RELAZIONE GEOLOGICA GEOLOGO. Dott. Geol. Luca Castellani. Comune di Passignano sul Trasimeno Redazione PRG ex LR 11/2005 GEOLOGO Dott. Geol. Luca Castellani. Claudio Bellaveglia Sindaco Ermanno Rossi Assessore all'urbanistica Ing. Gianluca Pierini Responsabile

Dettagli

Piano Territoriale del Parco

Piano Territoriale del Parco Piano Territoriale del Parco legge regionale 17 febbraio 2005 n. 6 CONSORZIO PARCO REGIONALE PARCO REGIONALE DEI DEI LAGHI DI DI SUVIANA E E BRASIMONE (LR 38/95) BRASIMONE QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE

Dettagli

ROSSO AMMONITICO VERONESE

ROSSO AMMONITICO VERONESE 1. - ALPI 98 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA ROSSO AMMONITICO VERONESE RANGO ETÀ REGIONE Formazione Bajociano Superiore - Titoniano Trentino Alto Adige, Veneto FOGLIO AL 100.000 FOGLIO

Dettagli

G00 - Relazione geologica

G00 - Relazione geologica G00 - Relazione geologica INDICE Premessa 1 1. Descrizione e rappresentazione del territorio di Monsummano Terme 3 1.1 - La geologia (Tavola G01) 3 1.1.1. Tettonica 7 1.2 - La geomorfologia (Tavola G02)

Dettagli

I.2 Inquadramento geomorfologico

I.2 Inquadramento geomorfologico I.2 Inquadramento geomorfologico I.2.1 Domini geologici e lineamenti strutturali principali Il territorio della Provincia Autonoma di Trento è caratterizzato dal punto di vista geologico dalla presenza

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese

Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese La pietra leccese è costituita da biomicriti e biospariti a Foraminiferi planctonici, con dispersi piccoli granuli apatitici

Dettagli

TERRA & OPERE CONSULENZE GEOLOGICHE

TERRA & OPERE CONSULENZE GEOLOGICHE INDICE PARTE INTRODUTTIVA...... pag. 1 PREMESSA...... " 2.. CAPITOLO I ELABORATI PRODOTTI...... " 3. CAPITOLO II COPERTURA DI AEREOFOTO...... " 6. CAPITOLO III METODI DI STUDIO...... " 7 PARTE PRIMA......

Dettagli

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Museo Civico di Scienze Naturali BERGAMO La cartografia della successione triassico-giurassica F. Jadoul Foglio Lecco Foglio Clusone Foglio Breno

Dettagli

MEDOLO RANGO ETÀ REGIONE. Gruppo Hettangiano Superiore? - Toarciano Inferiore Lombardia, Sicilia

MEDOLO RANGO ETÀ REGIONE. Gruppo Hettangiano Superiore? - Toarciano Inferiore Lombardia, Sicilia 1. - ALPI CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 79 MEDOLO RANGO ETÀ REGIONE Gruppo Hettangiano Superiore? - Toarciano Inferiore Lombardia, Sicilia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000

Dettagli

Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni

Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni INDICE 1. PREMESSA... 2 2. STATO DI PROGETTO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 5 4 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE... 7 5.

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

QUADERNI serie III Volume 7 CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 1

QUADERNI serie III Volume 7 CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 1 CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 1 A P A T Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici* DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO Servizio Geologico d Italia Organo

Dettagli

CORNA RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Hettangiano-Sinemuriano Inferiore Lombardia

CORNA RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Hettangiano-Sinemuriano Inferiore Lombardia CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 73 CORNA RANGO ETÀ REGIONE Formazione Hettangiano-Sinemuriano Inferiore Lombardia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 34, 35, 47 (1a e

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

FORMAZIONE A COLOMBACCI

FORMAZIONE A COLOMBACCI CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 311 FORMAZIONE A COLOMBACCI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Miocene Superiore (Messiniano terminale post-evaporitico) Marche, Emilia Romagna FOGLIO

Dettagli

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO VERZELLINO SERINUS SERINUS Anello: A = 2,00 mm. (per l Italia anello A = 2,4 ) COLLO: SPALLE: SOPRAC Piccolo, corto, conico e grigio scuro Bruno scuro

Dettagli

1 - IL CICLO SEDIMENTARIO. 1.1 - Le rocce sedimentarie

1 - IL CICLO SEDIMENTARIO. 1.1 - Le rocce sedimentarie 1 - IL CICLO SEDIMENTARIO 1.1 - Le rocce sedimentarie I processi di disfacimento (disgregazione, alterazione, biologici,...) sono responsabili della demolizione dei rilievi e del colmamento delle depressioni.

Dettagli

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione (Valentina Volpi, Federica Donda, Edy Forlin, Dario Civile, Barbara Merson e Sergio Persoglia) Co-finanziato dalla EU nel FP6 - the

Dettagli

- 1 - 1) PREMESSA Progettazione Preliminare della Variante alla S.S. n.7 Appia

- 1 - 1) PREMESSA Progettazione Preliminare della Variante alla S.S. n.7 Appia - 1-1) PREMESSA A seguito dell incarico ricevuto dalla Mandataria dell ATI Politecnica-Satpi, Politecnica Società Italiana d Ingegneria con sede in Via dei Mille n. 24 nella città di Bologna, viene redatta

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA COLLINE DEL CHIANTI

CONSORZIO DI BONIFICA COLLINE DEL CHIANTI CONSORZIO DI BONIFICA COLLINE DEL CHIANTI PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI - Coordinamento 06/2006 Firenze, giugno 2006 RELAZIONE GENERALE Ass. Prof. iidea ingegneria IDraulica

Dettagli

PARTE II ANALISI IDROGEOLOGICA DI RIFERIMENTO. ACQUE SOTTERRANEE

PARTE II ANALISI IDROGEOLOGICA DI RIFERIMENTO. ACQUE SOTTERRANEE PARTE II ANALISI IDROGEOLOGICA DI RIFERIMENTO. ACQUE SOTTERRANEE 3 COMPLESSI IDROGEOLOGICI Le formazioni litoidi affioranti, descritte nel precedente paragrafo, rivestono diversa importanza e potenzialità

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXVIII (2), 2014, pp. 147-177

Naturalista sicil., S. IV, XXXVIII (2), 2014, pp. 147-177 Naturalista sicil., S. IV, XXXVIII (2), 2014, pp. 147-177 LUCA BASILONE, GIOVANNI ARNONE, GIUSEPPE AVELLONE, CIPRIANO DI MAGGIO, GIULIANA MADONIA, LUCA SINEO & MARCO VATTANO ASPETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI

Dettagli

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA

Dettagli

RILEVAZIONANDO QUANDO NON SAI COME FARE UNA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AD UNA CARTA GEOLOGICA. di AGOSTINO IVAN

RILEVAZIONANDO QUANDO NON SAI COME FARE UNA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AD UNA CARTA GEOLOGICA. di AGOSTINO IVAN RILEVAZIONANDO QUANDO NON SAI COME FARE UNA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AD UNA CARTA GEOLOGICA di AGOSTINO IVAN 0 APPUNTI SU COME POTREBBE ESSERE IMPOSTATA UNA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA CARTA

Dettagli

BACINO IDROGEOLOGICO DEI MONTI PELORITANI

BACINO IDROGEOLOGICO DEI MONTI PELORITANI BACINO IDROGEOLOGICO DEI MONTI PELORITANI Inquadramento geografico e geomorfologico I Monti Peloritani si sviluppano lungo un allineamento NE-SO da Capo Peloro fino al bacino dell Alcantara. Sono costituiti

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia. biostratigrafia e schemi biostratigrafici

PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia. biostratigrafia e schemi biostratigrafici PARTE II Nannoplancton calcareo e nannofossili calcarei: tassonomia e biostratigrafia OUTLINE caratteristiche morfologiche e terminologia biostratigrafia e schemi biostratigrafici utilità della biostratigrafia

Dettagli

Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico"

Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 Geologico Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico" Contratto 9979 del 29/04/2008 Realizzazione di un database e di cartografie tematiche, in formato

Dettagli

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 1. Fascicolo II - Unità non validate (Unità da riclassificare e/o da abbandonare)

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 1. Fascicolo II - Unità non validate (Unità da riclassificare e/o da abbandonare) CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 1 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO QUADERNI serie III Volume 7 CARTA GEOLOGICA

Dettagli

Sommario 1 PREMESSE... 2 2 VINCOLISTICA... 4 3 NOTE DI GEOLOGIA... 7 4 NOTE DI MORFOLOGIA... 14

Sommario 1 PREMESSE... 2 2 VINCOLISTICA... 4 3 NOTE DI GEOLOGIA... 7 4 NOTE DI MORFOLOGIA... 14 Sommario 1 PREMESSE... 2 2 VINCOLISTICA... 4 2.1 Ubicazione...4 2.2 Normativa e Raccomandazioni Di Riferimento... 5 2.3 PAI...6 3 NOTE DI GEOLOGIA... 7 3.1 Introduzione... 7 3.2 Litostratigrafia... 10

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno COMPONENTE GEOLOGICO - TECNICA ED IDROGEOLOGICA

Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno COMPONENTE GEOLOGICO - TECNICA ED IDROGEOLOGICA Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno COMPONENTE GEOLOGICO - TECNICA ED IDROGEOLOGICA Marzo 2002 Dr. Paolo Squarci - Geologo 1. INTRODUZIONE... 2 2.INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE...

Dettagli

5 Analisi funzionale dei siti

5 Analisi funzionale dei siti Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro 5 Analisi funzionale dei siti 5.1 - In rapporto al mare Per meglio analizzare gli aspetti funzionali dei siti costieri in senso stretto, si è

Dettagli

PAG. 1 2. CRITERI E METODOLOGIE DI STUDIO E DI ANALISI

PAG. 1 2. CRITERI E METODOLOGIE DI STUDIO E DI ANALISI INDICE 1. PREMESSA PAG. 1 2. CRITERI E METODOLOGIE DI STUDIO E DI ANALISI PAG. 2 3. RELAZIONE SULLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA 3.1 UBICAZIONE TOPOGRAFICA PAG. 2 3.2 CARATTERI GEOLOGICI GENERALI PAG. 3 3.3 ANALISI

Dettagli

PUG RELAZIONE GEOLOGICA. 2 0 1 5 P i a n o U r b a n i s t i c o G e n e r a l e. Legge Regionale 20/2001 ELABORATO: ALL. 3

PUG RELAZIONE GEOLOGICA. 2 0 1 5 P i a n o U r b a n i s t i c o G e n e r a l e. Legge Regionale 20/2001 ELABORATO: ALL. 3 REGIONE PUGLIA COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA PROVINCIA DI LECCE PUG 2 0 1 5 P i a n o U r b a n i s t i c o G e n e r a l e Legge Regionale 20/2001 Comune di Uggiano La Chiesa SINDACO: Savatore Piconese

Dettagli

EDIFICIO MONOCELLULARE A PENTEDATTILO (RC)

EDIFICIO MONOCELLULARE A PENTEDATTILO (RC) Università di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di laurea in Architettura Restauro dell architettura Corso di Comportamento dei materiali murari prof.. P. Trovalusci

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli