UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI DISEGNI E MODELLI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI DISEGNI E MODELLI)"

Transcript

1 UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO DISEGNI E MODELLI DIVISIONE ANNULLAMENTO DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DEL 30/08/05 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DI UN MODELLO COMUNITARIO REGISTRATO NUMERO DEL FASCICOLO: ICD MODELLO COMUNITARIO: LINGUA DEL PROCEDIMENTO: italiano RICHIEDENTE Rodi Comercial S.A. Apartado 1 Eixo, Portogallo RAPPRESENTANTE Soldatini Andrea c/o Società Italiana Brevetti S.p.A. DELLA RICHIEDENTE Corso dei Tintori, 25 I Firenze Italia TITOLARE ISCA S.p.A. DEL MODELLO COMUNITARIO Via Navarrini, 4 I Rossano Veneto (VI) Italia RAPPRESENTANTE DELLA BUGNION S.p.A. TITOLARE DEL MODELLO COMUNITARIO Via G. Garibaldi, 19 I Verona Italia Avenida de Europa, 4 E Alicante Spagna Tel Fax

2 LA DIVISIONE ANNULLAMENTO composta da Eva Udovc (relatore), Harri Salmi (membro) e Cécile Barrio (membro), ha adottato in data 30 agosto 2005 la seguente decisione: 1. La domanda di dichiarazione di nullità del modello comunitario registrato n è respinta. 2. La richiedente sopporterà l onere delle spese sostenute dalla titolare. I. FATTI, PROVE E ARGOMENTI DELLE PARTI (1) Il modello comunitario n (in prosieguo: il modello comunitario ) è stato registrato a nome della titolare con la data di deposito del 28 maggio Nella domanda, il prodotto è indicato con il termine ruote per bicicletta e il modello è riprodotto nella seguente veduta (pubblicata sul sito (2) In data 26 maggio 2004 la richiedente ha presentato una domanda di dichiarazione di nullità (in prosieguo: la domanda di nullità ), con cui contesta la validità del modello comunitario, provvedendo al pagamento contestuale della tassa per la domanda di nullità. (3) La richiedente chiede che sia dichiarata la nullità del modello comunitario adducendo la mancanza dei requisiti di novità e carattere individuale di cui all articolo 52, paragrafo 1, all articolo 25, paragrafo 1, lettera b), agli articoli 4, 5, 6, e all articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 6/ La richiedente sostiene che il modello comunitario è privo di novità in quanto la pubblicità e la distribuzione delle ruote Remerx e Campagnolo in Italia e in Germania (e in altri paesi europei) vanifica la novità del modello comunitario, poiché le ruote Remerx e Campagnolo sono praticamente identiche al modello comunitario e dal raffronto tra le raffigurazioni delle ruote anteriori e il modello comunitario non sono ravvisabili differenze sostanziali. La richiedente sostiene che ruote del modello rivendicato dal marchio comunitario erano, ad esempio, prodotte, commercializzate e distribuite 1 Regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio, del 12 dicembre 2001, su disegni e modelli comunitari. 2

3 dalla Remerx s.r.o., impresa con sede a Slavicin, nella Repubblica ceca, nel 1999 e negli anni seguenti e che la Remerx distribuiva queste ruote in diversi paesi europei, tra cui la Germania. La richiedente aggiunge che indipendentemente dal fatto che il modello comunitario rivendica un sistema di raggi 7x4, 8x4 o 9x4, i documenti acclusi mostrano che tutti questi modelli erano conosciuti, pubblicati, prodotti e distribuiti nell ambito dell Unione europea molto tempo prima della data di deposito del modello comunitario. (4) Per quanto riguarda il carattere individuale, la richiedente sostiene inoltre che il modello comunitario ne è privo in quanto anche supponendo che, nella valutazione del grado di novità, si sia attribuita importanza ad alcune differenze probabilmente insignificanti tra il modello comunitario e i modelli di ruote anteriori, è evidente che il modello comunitario è comunque privo di carattere individuale rispetto alle ruote per bicicletta con raggi raggruppati, che erano conosciute anteriormente alla data di deposito. La richiedente sostiene che l impressione generale dei gruppi di quattro con i raggi che si intersecano in prossimità del mozzo potrebbe suscitare un impressione particolare nell utilizzatore informato, nel quale l impressione sarebbe originata unicamente dall uso dei raggi riuniti in gruppi di quattro, in quanto la ruota riprodotta nel modello comunitario non possiede altre caratteristiche significative e l impressione generale del modello comunitario è pertanto la stessa, essendo senza rilievo che la ruota per bicicletta presenti uno oppure due gruppi in più o in meno e che l esatto posizionamento dei gruppi all interno della ruota o del singolo raggio all interno del gruppo non ha alcuna incidenza sull impressione generale, in quanto l utilizzatore informato non è in grado di distinguere alcuna differenza tra due ruote che presentino entrambe raggi disposti in gruppi di quattro, ma con angoli leggermente diversi rispetto al diametro della ruota. (5) A titolo di prove, la richiedente ha prodotto i seguenti documenti: - copia di un catalogo, in lingua ceca e inglese, intitolato Remerx Ráfky Felgen Rims, indicato come Katalog 99, Prospekt von Remerx, dell impresa Remerx s.r.o., con sede a Slavicin, nella Repubblica ceca (in prosieguo: il D1 ); - copia di una fattura, datata 13 dicembre 1999, indirizzata all impresa RACO, con sede a Kerspleben, Germania, redatta in lingua ceca e inglese, ed emessa dalla Remerx s.r.o., vale a dire la medesima impresa precedentemente indicata (in prosieguo: il D2 ); - copia di un catalogo, in lingua ceca e inglese, dell impresa Remerx, intitolato Rims , Remerx, con il nome e l indirizzo di un distributore in Germania (in prosieguo: il D3 ), raffigurante due modelli di ruote con raggiatura a fasci, qui indicati come modelli A e B; A 3 B

4 - copia di un annuncio pubblicitario relativo ad una ruota anteriore Campagnolo Zonda G4, prodotta dalla ditta Campagnolo, montata su una bicicletta prodotta dall impresa Liyang, e una copertina del numero 219 di una rivista italiana, Bicicletta, del marzo 2002, in cui tale annuncio è stato pubblicato (in prosieguo: il D4 ); nonché - copia di una lettera di diffida inviata all impresa Rodi LDA, in Portogallo, dall impresa ISCA s.p.a. in Italia (in prosieguo: il D5 ). (6) In data 16 giugno 2004 la domanda è stata notificata alla titolare, con l invito a presentare osservazioni al riguardo entro il termine stabilito. (7) In data 22 luglio 2004 la richiedente ha sollecitato una rapida conclusione del procedimento. (8) In data 26 luglio 2004 la richiedente ha presentato una modifica di una parte del testo della domanda iniziale, relativa al documento 5. (9) In data 27 luglio 2004 la modifica della parte della domanda di nullità iniziale relativa al documento 5 è stata notificata alla titolare. (10) La titolare non ha presentato alcuna osservazione in merito alla domanda di nullità. (11) In data 14 settembre 2004 l Ufficio ha comunicato ad entrambe le parti la conclusione del procedimento scritto, indicando che una decisione sarebbe stata adottata in merito alla nullità. 4

5 (12) In data 27 settembre 2004 l Ufficio ha invitato la richiedente a presentare i cataloghi originali della Remerx, vale a dire gli originali del D1 e del D3, entro il termine stabilito, in quanto le immagini dei modelli anteriori inizialmente trasmessi via fax non erano chiare. (13) In data 4 ottobre 2004 la richiedente ha trasmesso copie a colori dei cataloghi originali. (14) In data 29 ottobre 2004 l Ufficio ha trasmesso le copie presentate del D1 e del D3 alla titolare, invitandola a presentare le sue osservazioni entro il termine stabilito, con l avvertenza che, in assenza di osservazioni, l Ufficio avrebbe adottato una decisione in base ai documenti ricevuti. (15) La titolare non ha presentato osservazioni entro il termine stabilito. (16) In data 20 dicembre 2004 l Ufficio ha comunicato alle parti la conclusione del procedimento scritto, segnalando che una decisione in merito alla nullità sarebbe stata adottata in base ai documenti prodotti. (17) Per ulteriori dettagli in ordine ai fatti, alle prove e agli argomenti addotti dalla richiedente e dalla titolare, si fa rinvio ai documenti del fascicolo. II. MOTIVAZIONE DELLA DECISIONE A. Sull ammissibilità (18) La domanda di dichiarazione di nullità del modello comunitario, fondata sulla mancanza dei requisiti di novità e carattere individuale, conformemente all articolo 52, paragrafo 1, all articolo 25, paragrafo 1, lettera b), agli articoli 4, 5, 6, e all articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 6/2002, contiene un indicazione dei motivi su cui è basata la domanda medesima. Il requisito di cui all articolo 28, paragrafo 1, lettera b), punto i), REDC 2 è pertanto soddisfatto. La domanda soddisfa altresì i requisiti di cui all articolo 28, paragrafo 1, lettera b), punti v) e vi), REDC, in quanto contiene un indicazione dei fatti, delle prove e delle osservazioni addotti a sostegno di tali motivi, in particolare indicazioni e riproduzioni dei modelli anteriori. Gli altri requisiti di cui all articolo 28, paragrafo 1, REDC sono del pari soddisfatti. La domanda è quindi ammissibile. B. Sul merito (19) Dalla richiesta della richiedente che sia dichiarata la nullità del modello comunitario per mancanza di novità e carattere individuale, conformemente all articolo 52, paragrafo 1, all articolo 25, paragrafo 1, lettera b), agli articoli 4, 5, 6, e all articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 6/2002, alla luce anche dei fatti e delle prove addotti a sostegno della domanda di dichiarazione di nullità, risulta evidente che la richiedente chiede la dichiarazione della nullità del modello comunitario in quanto i requisiti per la protezione non sono soddisfatti a causa di precedenti divulgazioni. I requisiti per la protezione sui quali può incidere una precedente divulgazione sono la novità ed il carattere individuale (articoli 4, 5 e 6 RDC). Pertanto, nell esaminare 2 Regolamento (CE) n. 2245/2002 della Commissione, del 21 ottobre 2002, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio su disegni e modelli comunitari. 5

6 la domanda di nullità, occorrerà valutare la novità e il carattere individuale del modello comunitario. (20) Nell esaminare i fatti, gli argomenti e le prove addotti, i documenti D1 e D2 non sono stati presi in considerazione come prove. Il D1 non è stato tenuto in considerazione in quanto nella copia del catalogo stampato della Remerx non c era alcuna indicazione in ordine alla data della pubblicazione o divulgazione dello stesso, tranne la menzione Katalog 99, Prospekt von Remerx, riportata sulla prima pagina di tale copia, che appare evidentemente scritta a mano e che fa sorgere dubbi in merito alla sua veridicità, nonostante il riferimento a questa pubblicazione nella Memoria contenente gli argomenti della richiedente. Come si può desumere dalle affermazioni della richiedente nella domanda di dichiarazione di nullità, e come è consuetudine nel settore in questione, i cataloghi relativi a questi particolari articoli sportivi, ad esempio ruote per biciclette e, in particolare, per biciclette da corsa, molto spesso contengono almeno un indicazione della stagione, se non dell anno di pubblicazione del catalogo. Sebbene la richiedente abbia affermato nella domanda di essere disposta a produrre prove testimoniali e altre prove, se necessarie e su richiesta della divisione Annullamento, quest ultima ha deciso di disattendere la richiesta relativamente al D1, in quanto il modello in esso raffigurato non avrebbe incidenza sulla decisione in merito alla nullità. Il D2 non è stato tenuto in considerazione in quanto esso attesta la vendita di un pezzo di un modello Grand-set, specificato come Miche 8x4, Ot Aero, a un impresa denominata RACO, di Kerspleben, Germania, ma non contiene alcuna immagine dell aspetto di questo prodotto e nessun altra prova addotta contiene il nome e l immagine del prodotto stesso. (21) Sono state invece prese in considerazione altre prove, rilevanti ai fini della decisione sulla nullità, vale a dire il D3 e il D4. Il D3 è stato tenuto in considerazione pur non essendo stato presentato nella lingua del procedimento (italiano), conformemente all articolo 98, paragrafo 4, RDC, bensì in ceco e in inglese. La divisione Annullamento non ha chiesto alla richiedente di depositare una traduzione di tale prova, conformemente all articolo 29, paragrafo 5, REDC e alle sezioni 4.1 e 4.7 delle direttive relative al procedimento per dichiarazione di nullità 3, in quanto le informazioni contenute nel D3 sono chiaramente comprensibili, essendo principalmente di natura numerica e figurativa, e il suo contenuto è stato riportato nella lingua del procedimento nella Memoria contenente gli argomenti della richiedente. Nel D3 e nel D4 sono stati presi in considerazione unicamente i modelli rilevanti ai fini della valutazione della novità e del carattere individuale del modello comunitario, per la precisione i modelli con raggiatura a fasci di quattro, vale a dire i modelli A e B nel D3 e il modello della ruota anteriore nel D4. Gli altri modelli raffigurati nel D3 (vale a dire i modelli di ruote con raggi a coppie e di tipo standard) e nel D4 (vale a dire il modello di ruota posteriore con raggi riuniti in fasci di tre) non sono stati tenuti in considerazione a causa delle differenze esistenti in alcune caratteristiche sostanziali del modello e delle impressioni generali suscitate rispetto a quelle del modello comunitario. 3 Decisione EX-04-1 del presidente dell Ufficio, del 26 aprile 2004, recante adozione delle direttive inerenti al procedimento diretto ad ottenere la dichiarazione di nullità di un disegno o modello comunitario registrato. 6

7 B.1 Novità (22) Ai sensi dell articolo 5 RDC, un disegno o modello comunitario è privo di novità quando un disegno o modello identico sia stato divulgato al pubblico anteriormente alla data di deposito del modello comunitario. Disegni e modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti. Per valutare la novità, è necessario procedere a un raffronto tra il modello comunitario e i singoli modelli anteriori. (23) I modelli anteriori raffigurati nel D3, indicati come ruote a raggi, con raggiatura speciale o raggiatura a fasci, e il modello comunitario consistono in ruote composte da un cerchio a due fasce, un mozzo centrale e raggi con nipple. I raggi in ciascun modello sono disposti in sette distinti gruppi o fasci, ciascuno con quattro raggi, e i fasci sono uniformemente distribuiti all interno della ruota. I modelli anteriori e il modello comunitario differiscono, tuttavia, nel numero di fasci di raggi e nello schema di distribuzione dei fasci all interno della ruota e dei raggi all interno del fascio, nonché nelle proporzioni tra i componenti della ruota, in particolare: - nei modelli anteriori sono presenti sette fasci di raggi per un totale di 28 raggi per ruota, mentre nel modello comunitario sono presenti nove fasci per un totale di 36 raggi; - nei modelli anteriori, la larghezza dei fasci e le distanze tra i raggi all interno del fascio sono inferiori rispetto alla larghezza dei fasci e le corrispondenti distanze nel modello comunitario, così che gli spazi vuoti tra i fasci successivi sono più ampi nei modelli anteriori che nel modello comunitario. Per la precisione, nei modelli anteriori la larghezza del fascio in corrispondenza del cerchio rappresenta soltanto un quarto della lunghezza dell arco dello spazio vuoto tra i due fasci consecutivi, mentre nel modello comunitario la larghezza del fascio rappresenta due terzi della lunghezza dell arco dello spazio vuoto; - nei modelli anteriori, i raggi di un fascio sono attraversati due volte dai raggi del fascio successivo, formando un modello cosiddetto a due croci, molto vicino o quasi al margine del mozzo o alla flangia del mozzo, tanto che gli incroci sono appena distinguibili, mentre nel modello comunitario i raggi si incrociano due volte lontano dal mozzo, tutt intorno, ad una certa distanza dal raggio del mozzo, in modo tale che tutti gli incroci formano una stella a nove punte isosceli attorno al mozzo, i cui lati iniziano al margine del mozzo; - nei modelli anteriori, i raggi non si irradiano mai dallo stesso punto del mozzo, mentre nel modello comunitario i due raggi di sinistra o di destra del fascio partono sempre in coppia dallo stesso punto del mozzo, così come i due raggi di destra di un fascio e i due fasci di sinistra del secondo fascio successivo; - nei modelli anteriori riprodotti nel D3, la larghezza del fianco del cerchio rappresenta all incirca due terzi della larghezza del fascio in prossimità del cerchio e circa due terzi del diametro del mozzo, mentre nel modello comunitario la larghezza del fianco del cerchio rappresenta circa un terzo dell ampiezza del fascio e circa la metà del diametro del mozzo. Un ulteriore differenza è rappresentata dai colori dei modelli, in quanto nel modello comunitario non ci sono colori specifici, mentre in entrambi i modelli anteriori A e B contenuti nel D3, i cerchi presentano una fascia circolare interna più larga di colore giallo e una fascia esterna, più stretta, bianca, e il modello B ha la parte centrale del mozzo di colore giallo. 7

8 (24) Il modello anteriore reffigurato nel D4 è una parte dell intero prodotto, per la precisione una ruota anteriore per bicicletta in una bicicletta completa. Tale ruota anteriore consiste in un cerchio, un mozzo, raggi con nipple, essendo i raggi disposti in cinque fasci distinti, ciascuno composto da quattro raggi. La ruota contiene inoltre un copertone ed è incorporata nella bicicletta per mezzo di una forcella e altri componenti della bicicletta completa. Il modello della ruota anteriore contenuto nel D4 si distingue dal modello comunitario, in quanto: - contiene soltanto cinque fasci di raggi e dispone, in totale, di 20 raggi nella ruota, mentre nel modello comunitario ci sono nove fasci di raggi e, in totale, 36 raggi; - la larghezza del fascio in prossimità del cerchio della ruota è pressoché uguale all ampiezza dell arco dello spazio vuoto tra i due fasci successivi, mentre nel modello comunitario la larghezza del fascio rappresenta soltanto due terzi della lunghezza dell arco dello spazio vuoto; - lo schema di allacciatura dei raggi non è uguale tutt intorno al mozzo, in quanto in tre fasci successivi i due raggi di sinistra si intersecano lontano dalla flangia del mozzo ad una distanza di circa tre o quattro raggi del mozzo, così come i due raggi di destra di questi fasci. Nei due fasci successivi rimanenti i raggi si intersecano quasi alla flangia del mozzo, mentre nel modello comunitario lo schema di allacciatura è uguale tutt intorno al mozzo, come descritto nel precedente paragrafo 23; - la larghezza del fianco del cerchio rappresenta circa un sesto della larghezza del fascio in prossimità del cerchio e circa quattro quinti del diametro del mozzo, mentre nel modello comunitario la larghezza del fianco del cerchio rappresenta circa un terzo della larghezza del fascio e circa metà del diametro del mozzo. (25) Nelle caratteristiche dei modelli contenuti nel D3 e nel D4, da un lato, e nel modello comunitario, dall altro, esistono, pertanto, evidenti differenze non riducibili a dettagli irrilevanti. Nessuno tra i modelli raffigurati nel D3 e nel D4 è quindi identico al modello riprodotto nel modello comunitario. Pertanto, l argomento della richiedente secondo cui il modello comunitario sarebbe privo di novità è infondato. B.2 Carattere individuale (26) Ai sensi dell articolo 6 RDC, si considera che un disegno o modello presenti un carattere individuale se l impressione generale che suscita nell utilizzatore informato differisce dall impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato al pubblico anteriormente alla data di deposito. Nell accertare il carattere individuale, si deve tenere conto del margine di libertà dell autore nel realizzare il disegno o modello. (27) L utilizzatore informato ha familiarità con le ruote a raggi per bicicletta del tipo al quale si riferisce il modello comunitario. In particolare, l utilizzatore informato conosce i requisiti che le ruote per bicicletta devono possedere al fine di adempiere alla propria funzione, così come lo stato della tecnica anteriore quale è conosciuta nel corso della normale attività commerciale negli ambienti specializzati del settore interessato. Pertanto, egli tiene conto del fatto che il margine di libertà dell autore è limitato dall esigenza che una ruota di questo tipo deve presentare un allacciatura di raggi tra il mozzo e il cerchio, al fine di sostenere il cerchio e di trasferire il peso del ciclista allo stesso. Di conseguenza, l utilizzatore informato presterà maggiore attenzione alle caratteristiche rispetto alle quali la creatività dell autore non è stata limitata, quali ad esempio lo schema di distribuzione dei raggi attorno al mozzo e tra 8

9 il mozzo e il cerchio, e a particolari come, tra l altro, le distanze e gli angoli tra i raggi, gli angoli tra i raggi e la flangia del mozzo e tra i raggi e il cerchio, gli incroci dei raggi, il raggruppamento dei raggi all interno dei fasci, le distanze tra i fasci, il numero dei raggi che può variare oltre un certo minimo e i rapporti tra i componenti della ruota. (28) Ai sensi dell articolo 6 RDC, l impressione generale che il modello comunitario suscita nell utilizzatore informato deve essere valutata procedendo ad un raffronto con l impressione generale suscitata in quest ultimo dai singoli modelli anteriori precedentemente citati. L attenzione si concentrerà soprattutto sulla forma della ruota a raggi nel suo complesso. (29) Le differenze nello schema di distribuzione dei raggi e nei rapporti tra i componenti della ruota nel modello comunitario e nei modelli anteriori raffigurati nel D3, come descritte nel precedente punto 23, determinano le diverse impressioni generali prodotte da questi modelli. Il modello comunitario suscita l impressione generale di una ruota complessa, composta da molti raggi. Ciò implica un movimento rotatorio di questi ultimi e che il peso si concentri nei raggi, mentre ciascuno dei due modelli anteriori raffigurati nel D3 suscita l impressione generale di una ruota semplice con uno spazio vuoto all interno e la sensazione di un minor numero di raggi. Ciò implica una ruota quasi immobile e una concentrazione del peso nel cerchio, a causa della sua larghezza e della sua colorazione. (30) Le differenze nello schema di distribuzione dei raggi e nei rapporti tra i componenti della ruota nel modello comunitario e nei modelli anteriori raffigurati nel D4, come descritte nel precedente punto 24, determinano le diverse impressioni generali prodotte da questi modelli. Il modello comunitario suscita l impressione generale di una ruota complessa regolare, in cui si concentra un gran numero di raggi, con una distribuzione simmetrica e regolare dei raggi, caratterizzata da uno schema regolare a stella risultante dagli incroci dei raggi attorno al centro, mentre il modello anteriore raffigurato nel D4 suscita l impressione generale di una ruota complessa irregolare, con uno spazio vuoto all interno e priva di simmetria, con una distribuzione irregolare dei raggi nei fasci in una metà della ruota, e con un sistema irregolare di incroci dei raggi attorno al centro. (31) L impressione generale suscitata dal modello comunitario è pertanto diversa da quella prodotta dai modelli anteriori considerati singolarmente. L argomento della richiedente secondo cui il modello comunitario sarebbe privo di carattere individuale è pertanto infondato. C. Conclusione (32) Dal raffronto con i due modelli raffigurati nel D3 e nel D4 risulta che il modello comunitario deve essere considerato nuovo e dotato di carattere individuale. Gli argomenti della richiedente secondo cui il modello comunitario sarebbe privo dei requisiti di novità e di carattere individuale sono infondati. La domanda di nullità deve pertanto essere respinta. 9

10 III. SULLE SPESE (33) Ai sensi dell articolo 70, paragrafo 1, RDC e dell articolo 79, paragrafo 1, REDC, la richiedente deve sopportare l onere delle spese sostenute dalla titolare nell ambito del procedimento. IV. DIRITTO DI RICORSO (34) La presente decisione è suscettibile di ricorso. Il ricorso deve essere presentato per iscritto all Ufficio entro due mesi dalla data di notificazione della decisione. Il ricorso non si considera presentato fino a quando non è stata pagata la relativa tassa. Entro quattro mesi dalla data di notificazione della presente decisione, deve essere depositata una memoria scritta con i motivi del ricorso (articolo 57 RDC). LA DIVISIONE ANNULLAMENTO Eva Udovc Harri Salmi Cécile Barrio 10

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO DISEGNI E MODELLI DIVISIONE ANNULLAMENTO DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DEL 31/01/08 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO DISEGNI E MODELLI DIVISIONE ANNULLAMENTO DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DELL 8/02/06 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO

Dettagli

NEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DI UN MODELLO COMUNITARIO REGISTRATO

NEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DI UN MODELLO COMUNITARIO REGISTRATO DECISIONE DELLA DIVISIONE DI ANNULLAMENTO DEL 13/11/06 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DI UN MODELLO COMUNITARIO REGISTRATO NUMERO DEL FASCICOLO: ICD 000000842 MODELLO COMUNITARIO:

Dettagli

Note esplicative sul modulo di ricorso

Note esplicative sul modulo di ricorso UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (marchi, disegni e modelli) Note esplicative sul modulo di ricorso 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo gratuitamente

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO OPERAZIONI SERVIZIO DISEGNI E MODELLI DECISIONE DELLA DIVISIONE ANNULLAMENTO DEL 07/12/2011 NEL PROCEDIMENTO RELATIVO

Dettagli

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il presidente DECISIONE EX-96-1 DEL PRESIDENTE DELL UFFICIO dell'11 gennaio 1996 relativa alle modalità di apertura di conti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO OPERAZIONI SERVIZIO DISEGNI E MODELLI DECISIONE DELLA DIVISIONE DI ANNULLAMENTO DEL 20/11/2013 NEL PROCEDIMENTO

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE A DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE 6 REVOCA DI DECISIONI,

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 FORNITURE L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici?

Dettagli

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA Ente di diritto pubblico ai sensi del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 (Deposito n. MO2006C000801 del 29 dicembre 2006) LINEE GUIDA DI INDIRIZZO

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Regolamento di esecuzione del 7 dicembre 2006 della Convenzione sul brevetto europeo

Regolamento di esecuzione del 7 dicembre 2006 della Convenzione sul brevetto europeo Regolamento di esecuzione del 7 dicembre 2006 della Convenzione sul brevetto europeo (RE CBE 2000) RS 0.232.142.21; RU 2007 6541 Modifica del regolamento di esecuzione Approvata dal Consiglio d amministrazione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

(CE) 172 5.7.2005, 22) 25 2005 10 2008) 1687/2005 14 2005 (GU CE

(CE) 172 5.7.2005, 22) 25 2005 10 2008) 1687/2005 14 2005 (GU CE REGOLAMENTO (CE) N. 2869/95 DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 1995 relativo alle tasse da pagare all Ufficio per l armonizzazione nel mercato interno (Marchi, disegni e modelli) (GU CE n. L 33 del 15.12.1995,

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI A. Il modello è composto da 9 pagine numerate; la cui struttura prevede: -

Dettagli

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:56615-2011:text:it:html I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DIPARTIMENTO OPERAZIONI SERVIZIO DISEGNI E MODELLI DECISIONE DELLA DIVISIONE DI ANNULLAMENTO DEL 10/02/2014 NEL PROCEDIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento valgono, in quanto applicabili, le definizioni di cui all Allegato A

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n.

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. REGOLAMENTO 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i lotti in appresso indicati: a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. 57/a; prezzo base 271.292,80. La consegna avverrà

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE E ORDINARIA DEL 25 E 26 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA E SECONDA CONVOCAZIONE

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

CASA LIVORNO E PROVINCIA S.P.A.

CASA LIVORNO E PROVINCIA S.P.A. CASA LIVORNO E PROVINCIA S.P.A. BANDO DI GARA codice SIMAP 2011-104590 codice CIG N. 30647431EE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli