Produzione di entropia e Lavoro perduto in un semplice processo irreversibile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di entropia e Lavoro perduto in un semplice processo irreversibile."

Transcript

1 Produzione di entropi e Loro perduto in un semplice processo irreersiile Frnco di Lierto Diprtimento di Scienze Fisiche niersità di Npoli Federico II INFN- Sezione di Npoli, nism-nr-infm, nità di Npoli dilierto@ninnit tel x Rissunto Nei processi irreersiili c è produzione di entropi,, ed energi dissipt (o Loro perduto In questo rticolo, si nlizz l relzione tr queste quntità reltimente l pssggio spontneo di clore tr un sorgente cld ed un redd iene mostrto che si possono deinire diersi Il più grnde dei quli è per noi il giusto iene nche mostrto che lo stesso ccde per le mcchine termiche irreersiili e per trsormzioni meno semplici come l espnsione ditic irreersiile di un gs idele strct In the irreersile processes there is entropy production, nd dissipted energy (or lost ork, In this pper we nlyse the reltion etween such quntities or the irreersile process in which some het lows spontneously rom n hot het source to colder one e show tht one cn deine dierent lost works he iggest is or us the true ork It is lso shown tht the sme hppens or the irreersile het engines nd or some complex process like the irreersile ditic expnsion o n idel gs -Introduzione: lusso spontneo di clore e l produzione di entropi L produzione di entropi è un rgomento scinnte, in tnti ci lorno [-3] Negli ultimi nni questo rgomento h uto un ruolo decisio, si teorico che sperimentle, nel processo di mssimizzzione dell eicienz delle mcchine termiche [8-8] In questo rticolo si indgno le connessioni tr produzione di entropi e dissipzione di energi L entropi è un grndezz estensi [,,3] e nei trserimenti tr sistemi può solo umentre o rimnere inltert [4-33] L esempio che meglio illustr l relzione tr energi dissipt e produzione di entropi è il lusso spontneo di clore tr due sorgenti

2 Fig Flusso spontneo di clore tr due sorgenti Sino e sono due termostti tempertur iss con > Il processo nel qule un quntità di clore > luisce d quello cldo quello reddo, è oimente un processo irreersiile: dl termostto prte dell entropi S up ed l secondo rri un quntità mggiore di entropi, Poiché S down S > S c è stt, eidentemente un crezione di down up ntropi, ti S > ( L situzione è diers nel cso di pssggio reersiile di clore tre due sorgenti > Per relizzre tle pssggio occorre un mcchin termic reersiile In tl cso le quntità di clore scmite e sono dierse tr loro, non c è produzione di entropi, ed il loro reersiile tto dll mcchin srà Re ( ( ( uest relzione mostr che nel processo reersiile l entropi che esce dll sorgente rri inltert ll sorgente Intti, nei processi reersiili non si cre entropi ed il loro tto è douto l trserimento di entropi dll sorgente cld quell redd, così come nei si comunicnti il luido pss dll lt pressione ll ss pressione o come l cric elettric nei conduttori pss dl potenzile lto quello sso [,8-3] cos è dout l crezione di ntropi nel processo irreersiile? Nel pssggio dell energi termic, dll sorgente ll sorgente c è stt l crezione di disordine, sono umentte le conigurzioni ccessiili [,7] Supponimo d esempio che, in condizioni normli di pressione, l sorgente si un miscel di cqu e ghiccio ( 73,5 K e è un miscel di romo solido e romo liquido ( 65,8 K Se l energi lsci l sorgente ccde che un prte delle molecole di cqu dient solid, m l stess energi, qundo rri ll sorgente, pssre dllo stto solido llo stto liquido un mggior numero di molecole di romo, come si eince dl tto che il clore ltente (molre di usione del romo, λ Il cso di due sorgenti di cpcità termic init è trttto in ppendice

3 3 è ineriore quello dell cqu, λ ( λ 5,86 KJ/mole, λ 6, KJ/mole In si è creto quindi un disordine mggiore di quello che er presente in, ( ssumendo che lo stto liquido delle due sostnze i identico contenuto entropico molre Nel trserimento irreersiile di clore non è stto tto lcun loro Disponendo inece di un mcchin reersiile, quest ree potuto eetture un loro perduto e pertnto lo indichimo con Dunque in questo cso le loro è ndto In generle Re (3 Doe denot il loro eettimente tto nel processo irreersiile, in questo cso Per il clcolo di occorre dunque clcolre, m qule è il processo reersiile che dee eseguire l mcchin? i sono due possiili processi reersiili corrispondenti l processo spontneo in cui l energi luisce dll sorgente cld ll sorgente redd: quello in cui si sottre d l quntità di clore e si cede l quntità ineriore down in tl cso l mcchin rà il loro ( down (4 quello in cui si cede l quntità di clore e si sottre l quntità nel qule l mcchin rà il loro os dierenzi i due processi? p p ( (5 L quntità di loro prodotto nel primo processo reersiile è ineriore quell prodott nel secondo Il slto di tempertur è lo stesso in entrmi i csi, m l quntità di entropi che iene trserit dll sorgente ll sorgente è minore nel primo processo Dunque > Re e quindi > Le due espressioni del loro perduto,, sono entrme in relzione con l produzione di entropi (

4 4 ti ( (6 p ( (7 down Solitmente nei testi uniersitri si rierimento solo ll (7 Forse trtti in ingnno dll usule seguente scrittur di S ( ( doe il termine nelle qudre rppresent Re cioè il loro tto d un mcchin termic reersiile che ricee il clore dll sorgente Inece dll nlisi ppen tt ppre che l (6 (che rppresent l mggiore energi dissipt si l espressione giust per esprimere in generle il, poiché il processo di tipo è quello in cui c è un mggiore trserimento di entropi uesto risultto è, d ltronde coerente con qunto si solitmente nell nlisi del reltimente ll esempio emlemtico dell espnsione isoterm irreersiile di un gs idele ( In tle processo del clore luisce dll sorgente l gs idele è dunque un riduzione di entropi dell sorgente ( e c è un umento di entropi del gs S gs δ Pd R ln, l produzione di entropi è pertnto S R ln > cioè nel sistem si ritro più entropi di qunt ne si stt sottrtt ll sorgente Per questo processo nche i testi piu riduttii pongono S R ln eidente che il così clcolto è il loro perduto rispetto l processo reersiile che sottre ll sorgente l stess entropi che iene ornit l sistem (processo di tipo Il reltio processo di tipo sree quello che ornisse l sistem l stess entropi che iene sottrtt ll sorgente [34] Insomm nche in questo cso il l mggiore quntità di entropi uesto rorz l lidità dell posizione iene clcolto rispetto l processo reersiile che trserisce p (

5 5 Relzione che è stt recentemente trot nche nell nlisi di irreersiili [] in lcuni semplici processi - Produzione di entropi nelle mcchine termiche non reersiili onsiderzioni nloghe si possono re per le mcchine termiche non reersiili Dt un mcchin termic non reersiile che operi tr le sorgenti e, il loro d ess relizzto srà, l entropi che rri è mggiore di quell che prte d, c è dunque un produzione di entropi S > (8 Ricimo dll espressione di e sostituimolo nell espressione del loro, remo un risultto eressnte: ( + ( (9 Il primo termine destr è il loro di un mcchin reersiile (di tipo che trsport l entropi S up dll sorgente ll sorgente e il secondo termine perduto rispetto l processo reersiile di tipo cioè Primenti dll (8 imo ( ( rppresent il loro ( Il primo termine destr è il loro di un mcchin reersiile (di tipo che trsport l entropi S down dll sorgente perduto rispetto tle processo cioè ll sorgente e il secondo termine rppresent il loro imo dunque isto che ll mcchin termic non reersiile dt corrispondono due possiili mcchine termiche reersiili, per quelle di tipo il loro reersiile prodotto è mggiore e dunque è mggiore il loro perduto rispetto quell dt, quindi, nche in questo cso è nturle porre

6 6 ioè il loro perduto è quello rispetto ll mcchin reersiile di tipo ( Lot 3-nlisi di e in un espnsione ditic irreersiile In quest sezione oglimo mostrre che le nlisi delle sezioni precedenti si possono pplicre nche l cso, più complesso, di un espnsione ditic irreersiile ( di un gs idele Si il loro tto dl gs nell trsormzione dt Dll relzione generle (3, Re è chiro che isogn scegliere un processo reersiile che d dllo stto llo stto e clcolre il reltio onsiderimo un cso concreto Per ogni processo reersiile remo il reltio m P P ext Fig ilindro ditico e gs idele nello stto P Supponimo di ere un cilindro termicmente isolto In esso è contenuto un mole di gs idele mono-tomico che è tenuto ll ext pressione P 4 P 4 P mede un mss m sul pistone moile di mss trscurile e sezione Si il suo olume inizile del gs e P l su tempertur inizile L mss iene tolt dl pistone, R il gs un espnsione ditic irreersiile ed rri l olume ext ed ll pressione P P Poiché non c è stto scmio di clore, il loro irreersiile tto dl gs nell espnsione è ext ( P Σ ( ( Σ In questo cso i processi reersiili corrispondenti sono ininiti! Limitimoci considerre solo due di essi: l isoterm reersiile (che inizi dllo stto e termin nello stto olume + l isocor reersiile che d l isor reersiile (che dllo stto llo stto con olume + l isocor reersiile che d Per relizzre tli processi reersiili occorrono sorgenti termiche con mss M si diisiile in elementi ininitesimi dm Per il processo, poiché non c è loro lungo l isocor (, imo e occorre che l Pd Pd R ln

7 7 Il loro perduto è dunque, per il processo Re R ln ( ( Per il processo, poiché non c è loro lungo l isocor (, imo solo loro lungo l isor reersiile ( Pd P poichè il loro perduto in tle processo è d P ( P ( ( (3 Oimente e imo dunque ncor P ( > R ln (4 L entropi trserit l sistem nel processo è S t ( δ + δ Pd + P ln + ln ed è l stess di quell trserit nel processo S t ( δ + δ Pd + R ln + ln Nel processo di tipo, complessimente, prte dell entropi iene trserit ttrerso un mggiore slto di tempertur ( ti >, questo spieg perché il loro tto è mggiore rispetto l processo di tipo Nturlmente tr gli ltri possiili processi reersiili ce ne srnno sicurmente ltri con un mggiore, qui imo conrontto solo due processi che richiedono le stesse condizioni prtiche cioè l disponiilità di sorgenti termiche con oltre ll condizione che l mss M si, d esempio, costituit di si (di modo che nel processo reersiile isotermo l pressione si poss ridurre progressimente oglimo or trore e in termini dell produzione di ntropi S L relzione elementre S è inutilizzile in qunto nel processo ditico non è presente lcun sorgente estern Recentemente [], però, è stto mostrto che esiste un modo per lutre trmite l produzione di ntropi

8 8 Nel cso di processi irreersiili in ssenz di sorgenti esterne si procede nel modo seguente: si lut l produzione di entropi del sistem nel processo irreersiile eettio, si sceglie uno dei possiili processi reersiili corrispondenti( i, N e lungo tle processo, d ogni psso ininitesimo, si clcol il reltio loro perduto, doe i δ (5 i δ i è l tempertur del sistem l singolo psso eδ è il dierenzile di clcolto singolo psso [ ] Il loro perduto, rispetto ll i-esimo processo reersiile, è dto d i (6 i δ è l produzione di entropi del sistem nel processo irreersiile, deinit dll relzione S t Sin Sout + (7 doe S e S sono rispettimente, le quntità di entropi che entrno ed escono dl sistem in out durnte il processo irreersiile, δ S t è l rizione di entropi del sistem tr gli stti e, indipendente dl prticolre processo reersiile Osserimo ncor che in questo cso ( in cui non c è sorgente estern come quelli in cui non c è produzione di entropi nelle sorgenti esterne (, si h ext + ext (8 tilizzimo dunque l relzione (6 nel cso dell espnsione ditic irreersiile Dlle (7 e (8 poichè S S, imo in out S (9 in e dl Primo principio δ Pd + d, segue δ S R ln + ln ( l generico psso ininitesimo dierenzindo l relzione precedente imo e dl primo principio δ Pd + d, δ δ

9 9 δ δ Pd + d uindi usndo l relzione (6 per il processo, imo che coincide con l ( lcolimo or δ R ln per il processo, osserndo che δ δ ( ed inoltre che d d nell isor e che d d nell isocor dll relzione (6 imo P che coincide con l (3 δ ( Pd + d R( + ( P ( + ( Osserimo ncor che i percorsi e sono solo due dei possiili percorsi reersiili che nno dllo stto llo stto r i possiili oimente il conronto tto solo tr quelli che richiedono pri disponiilità mientli onclusioni imo isto che reltimente d un dto processo irreersiile si possono deinire molti Dl conronto tr questi si constt che l perdit mggiore si h reltimente l processo reersiile che trserisce ( l sistem o ll sorgente l mggiore quntità di entropi Nel cso del lusso spontneo tr due sorgenti tle perdit è In lettertur e nei testi uniersitri l rgomento è ppen ccennto e solitmente si pone In un loro in preprzione si nlizzerà l relzione tr l produzione di entropi e XR cioè l eccesso di loro che iene tto in lcuni processi irreersiili (d esempio un compressione isoterm irreersiile e nel unzionmento delle pompe di clore o rigorieri irreersiili

10 Si che XR rppresentno energi dissipt, il primo è loro che si pote ottenere se si osse operto reersiilmente, il secondo è loro sprecto, loro tto in eccesso rispetto quello strettmente necessrio per l relizzzione del corrispondente processo reersiile ppendice nlisi del loro perduto per sorgenti di cpcità init ui nlizzimo il trserimento irreersiile di clore, tr due sorgenti di cpcità termic init ome sottolineto d Ds [ 7 ] in tle processo i sono lcuni spetti insoliti Sino e due sorgenti di cpcità termic init, d esempio, due oggetti identici M ed M, le cui rispettie temperture sino inizilmente e Nel processo irreersiile il clore può luire inché non si rggiunge l tempertur inle Il clore totle che luisce è ( + (- ( Si può immginre che il processo eng trmite un successione di pssi ininitesimi in ciscuno dei quli del clore δ luisce d Durnte il processo si X l tempertur decrescente dell sorgente M e si Y l tempertur crescente dell sorgente M Il lore inle di X ed Y srà oimente d ogni singolo psso ci srà un produzione ininitesim di entropi δ δ δ δ ( X Y (- Y X X Y uindi l produzione totle di entropi nel processo srà dy dx dx ln ln ln ln Y + + X X (-3 Per lutre, ( che srà ugule poiché nel processo spontneo non c è stto lcun loro doimo nlizzre un corrispondente processo reersiile Nturlmente, per trserire in modo reersiile del clore d M d M occorre un mcchin reersiile che potrà unzionre inchè entrmi i corpi non rggiungono l tempertur inle; si l tempertur inle nel processo reersiile

11 In tle processo reersiile il corpo M rà dto ll mcchin in totle il clore ( ed il corpo M rà riceuto dll mcchin il clore (, quindi il loro reersiile tto dll mcchin srà + : imo dunque Re ( ( + In questo cso [ 7] però non h un relzione semplice con Incomincimo col trore Si ede suito che > Intti, se osse ugule remmo ( l mcchin reersiile ree tto loro nullo durnte il processo! Per trore doimo innnzitutto osserre che nel processo reersiile, d ogni psso dee ccdere che δ X δ rispettimente con M ed M uindi è tle che, doe δ dx e δ dy sono le quntità di clore scmite Y dx X dy Y (4 In deiniti, poiché D cui dx dx cendo l egrzione imo o ln ln (5 Si ede che > e dunque > Ritornndo l legme tr osserimo che dll relzione ( per il singolo psso e ininitesimo si h δ Yδ e δ Xδ m entrmi i tipi di processo si quello di tipo che quello di tipo terminno ll tempertur e in entrmi i csi Re ( + In Ds [7] iene clcolto per il processo irreersiile douto d un mcchin non reersiile che operi tr le due sorgenti Non iene condott l nlisi del nel lusso spontneo di clore Il clcolo riportto è limitto i soli processi del primo tipo, quelli che qui engono chimti di tipo

12 Ringrzimenti Si ringrzino G Monroy, oniglio e M Znnetti per gli utili commenti Reerenze [] G Jo nd R Ruler Physicl hemistry Jo Foundtion (Hmurg 7 [] F di Lierto ntropy production nd lost work or some irreersile processes Phil Mg (7 [3] descu, Optiml pths or minimizing lost ille work during usul het trnser processes, J Non-quli hermodyn olume: 9, pp (4, [4] J de Swn rons, H n der Kooi nd K Snkrnrynn iciency nd Sustinility in the nergy nd hemicl Industries (4 [ 5] J M Smith, H n Ness nd M M ott Introduction to hemicl ngineering hermodynmics, McGrw-Hill (4 [6] P Knti, porting lck holes nd extr-dimensions, Int J Mod Phys (4 [7] P oneey he second lw o thermodynmics: entropy, Nture 333, 49 (988 G Gllotti ntropy production in nonequilirium thermodynmics: reiew hos, 4, , (4 [8] HS Le nd L Jones Gerld, Irreersiility, entropy production nd therml eiciency, m J Phys (975; [9] HS Le, Het engine nd the perormnce o the externl work, m J Phys 46 8 (978; [] HS Le, herml eiciency t mximum work output: new results or old het engines, m J Phys 55 6 (987 [] P Lndserg nd HS Le, hermodynmic cycles with nerly uniersl mximum-work eiciencies, J Phys : Mth nd Gen 49 (989 [] Homnn, KH, ndresen,, Slmon, P, Mesures o dissiption, Phys Re, 39 (989, [3] F ngulo-rown, n ecologicl optimiztion criterion or inite-time het engines, J ppl Phys (99 [4] Z Yn nd L hen, he undmentl optiml reltion nd the ounds o power output eiciency or n irreersile rnot engine, J Phys : Mth nd Gen 8, 667 (995

13 3 [5] ejn, ntropy genertion minimiztion: the new thermodynmics o inite size deices nd inite-time processes, J ppl Phys 79 9 (996 nd Reerences therein [6] LG hen, u nd FR Sun, Finite time thermodynmics or entropy genertion minimiztion, J Non- quil hermodyn 5 37 (999 nd Reerences therein [7] M sirlin nd Kzko, Mximl work prolem in inite-time hermodynmics, Phys Re 6 37 (; [8] llherdyn nd M Nieuwenhuizen, Optimizing the lssicl Het ngine, Phys Re Letters 85 3 (; [9] F di Lierto, omplexity in step-wise idel gs rnot cycle, Physic ( R hy, & Sherwood Mtter nd Interctions (Sec dition John iley & Sons( 7 [] HL llendr, he loric heory o Het nd rnot's Principle, Proc Phys Soc 3 53 (9; [] Sommereld, hermodynmics nd Sttisticl Mechnics, in Lectures in heoreticl Physics ol - hpii, Sec, pp 5-55 (cdemic Press, 964; [] IPrigogine, hermodynmics o irreersile Processes (Interscience Pulishers, New York, 967 [3] G Jo, Neudrstellung der rmlehre, die ntropie ls rme (erlin, 97 [4] G Flk, F Hermnn nd G Schmid, nergy Forms or nergy reers?, m J Phys 5 74 (983 [5] Mrcell, ntropy production nd the second lw o thermodynmics: n roduction to second lw nlysis, m J Phys (99 [6] R Reynolds, omment on ntropy production nd the second lw o thermodynmics: n roduction to second lw nlysis, m J Phys 6 9 (994 [7] SK Ds omment on ntropy production nd the second lw o thermodynmics: n roduction to second lw nlysis, m J Phys (994 [8] M icentini Missoni, Dl clore ll ntropi (L Nuo Itli Scientiic, Rom, 99; M icentini e R M Sperndeo-Mineo L cinemtic generlizzt FF, Res Project (6 [9] H Fuchs, he dynmics o het (Springer, New York 996 [3 ]F Hermnn, he Krlsruhe Physics ourse, ur J Phys 49 ( ; [3] L igliett iciency'in the teching o energy Phys duc 5 No 6 ( Sgrignoli S nd igliett L 984 cienz nell uso dell energi (ologn: Znichelli Ogorn J 986 nergy nd uel: the mening o the go o things Sch Sci Re4 3-5 [3] gnes, M D nn, F Hermnn nd P Pinezz, L ntropi Giocos, tti XLI ongresso IF, 34 (

14 4 [33] M D'nn, Kocher, P Luini, S Sciorini L'equzione di ilncio dell'energi e dell'entropi L isic nell Scuol olxxxiii (5,9 M D nn, P Luini dding wter little y little GIRP-P onerence Optij, 7 [ 34] Nell espnsione isoterm non reersiile relizzt con un cilindro ugule quello riportto in Fig, m posto conttto termico con l sorgente tempertur si ree P ( Il processo reersiile di tipo doree essere tto d un Isoterm, (con tle che d + un ditic reersiile!!

Produzione di entropia e Lavoro perduto in un semplice processo irreversibile.

Produzione di entropia e Lavoro perduto in un semplice processo irreversibile. Produzione di entropi e Loro perduto in un semplice processo irreersiile Frnco di Lierto Diprtimento di Scienze Fisiche niersità di Npoli Federico II INFN- Sezione di Npoli, nism-nr-infm, nità di Npoli

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

La Logica BAN. Formalismo

La Logica BAN. Formalismo Network Security Elements of pplied Cryptogrphy nlisi e progetto di protocolli crittogrfici L logic N Principi di progettzione Csi di studio: Needhm-Schroeder, Otwy- Rees; SSL (old version); 509; GSM Il

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Trasduttori a Stati Finiti

Trasduttori a Stati Finiti Trsduttori Stti Finiti Un Trsduttore Stti Finiti Deterministici è definito dll 7-pl - Alfeto di Ingresso (Alfeto terminle) K- Insieme degli stti δ -funzione (przile) di trnsizione

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06) olitic Agrri dell Unione Europe (.. 05/06) SOLUZIONE Esme (27 Novemre 2006) (15 p.) Si rppresenti su un grfico l equilirio di mercto in un mondo due pesi, con costi di trsporto positivi, in ssenz di politiche,

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come Interli Punti principli dell lezione precedente - Problem dell misurzione delle ree. - Per un unzione continu su un intervllo [, b], deinizione di Interle () d (medinte somme ineriori e somme superiori).

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S isultti esme scritto Fisic - 6//7 orli: 4//7 lle ore. presso ul li studenti interessti isionre lo scritto sono preti di presentrsi il iorno dell'orle mtricol oto 5 8 mmesso 7 59 9 mmesso 956 nc 957 mmesso

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrce Fcoltà di ngegneri ng. normtic e Automtic ng. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALS NUMERCA TEMA D Pro. A. M. Perdon Ancon, giugno PARTE - SOLUZONE Si ciede llo studente

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli