COLORI, AROMI E GUSTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLORI, AROMI E GUSTI"

Transcript

1 IL MIELE COLORI, AROMI E GUSTI ISABELLA BERTOLIN Tesina di Terza Area Anno scolastico 2010 /2011 Corso 5/03

2 INDICE La storia del miele...pag. 3 Le case delle api...pag. 4 Caratteristiche del miele... pag. 5 Il nettare..pag. 5 Formazione del miele.pag. 5 Composizione.pag. 6 Proprieta fisiche....pag. 7 Raccolta pag. 8 Tipologie di miele.pag. 8 Miele di arancio......pag. 9 Miele di acacia..pag. 10 Miele di castagno.. pag. 10 Miele di eucalipto.pag. 11 Miele millefiori dell Appennino..pag. 12 Miele millefiori della Toscana..pag. 13 Miele di acacia del Delta del Po... pag. 13 Miele di bosco..pag. 14 Altri prodotti dell alveare...pag. 15 Pappa reale....pag. 15 Propoli.. pag. 16 La ricetta: Torta al miele, semifreddo al miele di millefiori di Toscana....pag. 17 Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 2

3 LA STORIA DEL MIELE Il miele ha una storia che ha inizio secoli fa, da quando era conosciuto al mondo come il cibo degli dei grazie alle sue qualità nutritive e gustative e per molto tempo ha rappresentato l unico alimento zuccherino da poter essere utilizzato nell alimentazione. A testimonianza della sua lunga vita, ci sono alcuni graffiti incisi sulle rocce del Sud Africa che indicano alveari ed api posti in cavi di alberi o in buchi nella roccia. Molti sono stati gli usi del miele fatti dai diversi popoli nelle varie epoche. Il miele veniva utilizzato dai Celti nei riti di sepoltura e dagli Etruschi come offerta votiva, questo alimento è stato raccontato per la prima volta dai Romani con descrizioni dettagliate sul suo impiego culinario, come condimento per il pesce, o per piatti a base di uova. Anche sulle tavole rinascimentali, l uso di miele e zucchero come condimenti sulle tavole signorili si basa su ragioni mediche precise, perché si sosteneva che nutre ciò che è dolce. In età barocca viene affermandosi la separazione dei sapori, e il miele e lo zucchero, scompaiono dalle portate centrali e arrivano nei dessert come portata finale. Da qui la pasticceria, acquisisce maggior rilievo e vive un grande rinnovamento. Greci e Romani, come i Celti, conoscevano bene l impiego del miele nei liquidi, oltre al connubio con il vino o l aceto, quello con la semplice acqua, era quello destinato a maggior fortuna. La procedura più tipica prevedeva uno sgocciolamento del miele, ancora contenuto nel favo cereo, in un contenitore con acqua, dove la fermentazione veniva avviata grazie alle impurità e all azoto contenuti nei residui di polline. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 3

4 Per gli antichi, il miele era un cibo degli dèi: mischiato con acqua e fermentato dava luogo all idromele, che era un ingrediente essenziale per gustare il vino e come base nella preparazione di molti piatti. Anche per noi il miele è per molti versi un alimento straordinario, ricchissimo e di facile digeribilità, genuino e ricco di sfumature, tante quante sono i fiori da cui le api hanno raccolto il nettare. Ogni miele presenta gli aromi e i sapori di una fioritura diversa, dagli odori delle coste raccolti in un cucchiaino di miele d eucalipto al sentore amaro del bosco che troviamo in un miele di castagno. Chi impara a conoscere il miele sa che non è solo dolce, ma ha tanti sapori quanti sono i paesaggi diversi in cui l apicoltore ha portato le proprie arnie. Nel miele sentiamo fioriture e nettari, profumi e aromi di paesaggi diversi. Infine, il miele è straordinario perché frutto di un lavoro organizzato e sorprendente: quello delle api, lavoratrici instancabili e raffinate, con un organizzazione sociale che come un tempo incuriosiva i poeti latini oggi affascina gli scienziati moderni. Ma anche del lavoro degli apicoltori, straordinari conoscitori delle proprie api e del miele, che hanno imparato a curare le api, a portarle vicino alle diverse fioriture per creare mieli assolutamente unici. LE CASE DELLE API Quella che chiamiamo ape è in realtà l ape domestica (Apis mellifera), da migliaia di anni allevata dall uomo per la produzione del miele. Il termine domestica non deve però far pensare che abbia modificato i propri comportamenti o i propri istinti: agisce come agirebbe allo stato selvatico. È l apicoltore che ha imparato a conoscere le api e a impostare il proprio lavoro in base ai loro comportamenti, offrendo un supporto efficace per la vita della colonia e la raccolta del miele. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 4

5 Un esempio straordinario è l alveare, la casa delle api. Sono stati probabilmente gli Egizi i primi a capire che le api potevano essere seguite meglio se si offriva loro un luogo accogliente per costruire il nido. Nacquero così, intorno al 2600 a.c., le prime arnie, costruite con ramoscelli, canne intrecciate e fango essiccato, a forma cilindrica e disposte una accanto all altra in modo da essere più controllabili e sicure. Ogni popolo ha poi sviluppato in modo autonomo arnie pensate per offrire un valido riparo dalle diverse condizioni atmosferiche e dagli aggressori. In Medio Oriente è prevalso l uso di vasi in terracotta, nelle boscose aree centrali dell Europa si sono imposti i tronchi svuotati, e altrove materiali più poveri come i panieri di paglia o di fibra vegetale impastata con argilla. CARATTERISTICHE DEL MIELE Il Miele è il prodotto alimentare che le api producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e lasciano maturare nei favi dell alveare. Il miele, infatti, è la trasformazione del nettare dei fiori o della melata elaborata dalle api mellifere e non da altri insetti; nessuna sostanza può essere aggiunta o sottratta al prodotto delle api, perché possa essere definito miele. Il Nettare Il nettare è una sostanza zuccherina derivata dalla linfa dei vegetali superiori e secreto da particolari organi ghiandolari chiamati nettari. A seconda che siano portati dal fiore o che si trovino su altre parti della pianta vengono distinti: nettari floreali ed extrafloreali. La composizione del nettare per quanto riguarda i costituenti principali, sono acqua e zuccheri che variano dal 5 all 80% circa. I principali zuccheri contenuti nel nettare sono: saccarosio, glucosio e fruttosio. Il nettare contiene anche piccole quantità di altri zuccheri e di composti chimici diversi, tra cui sostanze aromatiche, Sali minerali, acidi organici, amminoacidi ed enzimi. Le maggiori differenze si riscontrano tra i mieli di nettare e quelli di melata. Questa ultima è una secrezione zuccherina presente sulle piante, nella quale non compaiono sostanze azotate. I mieli di Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 5

6 melata non cristallizzano e sono in genere caratterizzati da una maggior abbondanza di polisaccaridi, di sali minerali, vitamine, amminoacidi e da un ph più elevato dei mieli di nettare. Formazione del Miele L azione svolta dall ape per trasformare il nettare o la melata in miele è profonda e complessa. I componenti del miele sono fondamentalmente gli stessi presenti nella materia prima, che però l ape arricchisce di secrezioni. Il processo di trasformazione del nettare in miele ha inizio quando la bottinatrice, rientrando all alveare, passa a un ape di casa la goccia di materia prima raccolta. La stessa goccia viene poi rapidamente passata da un ape all altra e questo processo si svolge per minuti, la goccia è poi collocata negli alveoli dei favi. Questo processo porta a ottenere il miele maturo, cioè con nettare di acqua sufficientemente basso da garantire la stabilità (inferiore al 18%) a questo punto la cella viene sigillata dalle api mediante un opercolo di cera. Durante i numerosi passaggi, oltre alla riduzione di acqua, avviene anche un altro importante fenomeno: infatti le api aggiungono delle secrezioni ghiandolari dotate di diversa attività enzimatica che determinano una serie di trasformazioni chimiche, dove risulta fondamentale l azione di un invertasi, capace di scindere la molecola di saccarosio nei due monosaccaridi che la compongono: fruttosio e glucosio. Complessivamente, quindi, l azione dell ape porta a una riduzione del contenuto di acqua mediante evaporazione per la conservabilità del miele. Composizione La composizione del miele è notevolmente complessa e le caratteristiche morfologiche e organolettiche non sono le stesse ma variano a seconda dei seguenti fattori: ubicazione geografica, clima e natura del suolo, andamento stagionale e soprattutto razza delle api. La composizione media del miele è la seguente: Acqua: è una delle caratteristiche più importanti del miele, in quanto condiziona la conservabilità e la qualità; Zuccheri: gli zuccheri costituiscono i principali componenti del miele e rappresentano più del 95% della sostanza secca. Il loro elevato contenuto contribuisce in modo determinante a definire numerose proprietà fisiche e alimentari del miele: la vischiosità, l igroscopicità, lo stato fisico (liquido o cristallizzato), il valore energetico, il potere dolcificante. Il nettare, come già detto, è costituito soprattutto da due zuccheri: fruttosio e glucosio, zuccheri semplici che rendono il miele un alimento particolarmente digeribile. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 6

7 Il glucosio viene assorbito immediatamente, liberando energia subito disponibile; il fruttosio si accumula invece nel fegato sotto forma di glicogeno, diluendo nel tempo la sua azione energetica. È quindi ottimo per recuperare rapidamente le energie perse in uno sforzo fisico o per bloccare un calo di zuccheri e riacquistare lucidità mentale. Il fruttosio ha anche proprietà emollienti e addolcenti che possono essere utili sia alla gola che allo stomaco e all intestino, nonché al regolare funzionamento del fegato. Importanti sono anche altre componenti del miele: il maltosio, sali minerali, e vitamine (C, PP, B2). Acidi Organici: tutti i mieli presentano acidi organici che con altri componenti definiscono l aroma complessivo di un singolo miele; Sostanze minerali: il contenuto di sostanze minerali è complessivamente basso, anche se può variare notevolmente nei diversi tipi di miele, dallo 0,02 all'1% circa. La sostanza presente in maggiore quantità è il potassio, inoltre sono presenti zolfo, cloro, sodio, calcio, fosforo, magnesio, silicio, ferro e rame. La quantità di Sali minerali è relazionato al colore del miele, infatti, i mieli chiari sono poveri di sostanze minerali, mentre quelli più scuri, come il miele di castagno sono più ricchi; Sostanze varie: tra cui amminoacidi, tracce di vitamine, enzimi, tracce di polline e destrine. Proprietà Fisiche Le proprietà fisiche del miele sono strettamente connesse con la sua composizione chimica: Indice di rifrazione: viene utilizzato per conoscere il contenuto di acqua nel miele; Viscosità: inversamente proporzionale alla temperatura; Igroscopicità: il miele, posto in un luogo umido senza protezione, assorbe umidità, è importare che venga conservato in ambienti con umidità bassa, non superiore al 60%; Calore specifico e conducibilità termica: il miele ha una bassa conducibilità termica e quindi un cattivo conduttore di calore; Colore: molto variabile in relazione all origine va dal giallo paglierino (acacia), al bruno scuro, quasi nero (castagno); Cristallizzazione: il miele cristallizza più o meno rapidamente, in funzione della temperatura (ottimale a +14 C); Consistenza: da liquida (acacia) o cristallina (colza); Peso specifico: 1,4; Umidità: 18-20% in media; Acidità: variabile tra 3,5 e 5 ph; Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 7

8 Solubilità: in acqua; Sapore: dolce e aromatico (alcuni mieli sono amari). Raccolta Le fasi della smielatura sono le seguenti: Prelievo dei favi dai melari nel momento in cui il miele risulta opercolato per almeno i ¾ dei favi stessi; Disopercolatura che consiste nel togliere lo strato di cera spalmato dalle api sulle celle contenenti il miele maturo; Centrifugazione dei favi per mezzo di un apposito estrattore, che agisce per forza centrifuga; Filtrazione e stazionamento del prodotto entro un recipiente detto maturatore; il miele viene fatto riposare nel maturatore per circa 10 giorni, con lo scopo di eliminare eventuali impurità che potrebbero salire in superficie; Invasettamento in appositi recipienti (vetro, plastica, ceramica, cotta, cartone, paraffinato). TIPOLOGIE DI MIELE Vi è un ampia gamma di mieli da agricoltura biologica, i primi con la carta d identità provenienti dalle regioni più famose d Italia. Questi mieli vengono raccolti in zone incontaminate e gli apicoltori non utilizzano principi chimici per produrre un miele sicuro e di alta qualità. In commercio sono reperibili le seguenti qualità di miele: MIELE MONOFLORA Ottenuto dal nettare proveniente da un unica fonte botanica. I mieli monoflora possiedono proprietà ed indicazione terapeutiche specifiche. In commercio tale miele assume la propria denominazione in base alla pianta dominante: miele di arancio; miele di acacia; miele di castagno; miele di eucalipto; Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 8

9 miele di corbezzolo, di limone, di girasole. MIELE POLIFLORA Ottenuto dalla miscela di più specie di nettare, quante sono quelle presenti in una determinata zona; miele millefiori; Miele di Arancio Si tratta di uno dei mieli monoflorali più apprezzati, per intensità e finezza dell'aroma che ricorda quello dei fiori da cui deriva. Zona di produzione: Sud Italia e Isole Colore: molto chiaro, bianco nel cristallizzato Cristallizzazione: in pochi mesi Odore: intenso, floreale, ricorda i fiori degli agrumi (zagara). Sapore: di grande intensità aromatica, tra il floreale e il fruttato Usi: è uno dei mieli da tavola più apprezzati per il suo aroma floreale e si abbina bene a quasi tutti gli alimenti dolci. E' però particolarmente sensibile alla cottura e le sue caratteristiche peculiari sono meglio valorizzate dagli usi a freddo. Da provare per dolcificare e aromatizzare yogurt, panna montata e dessert a base di panna, mascarpone o ricotta. I segreti: Durante lo scorso secolo gli aranceti si sono estesi in tutta la regione della Sicilia, e hanno dato vita a una delle coltivazioni più importanti di Europa. Il paesaggio degli agrumeti è splendido, e il verde brillante delle foglie si contrappone al colore brullo della terra. Non è un caso che l arancio sia l unico colore che ha il nome di un frutto: quando, in inverno, gli alberi si caricano di frutti, è un esplosione di macchie colorate su tutte le piante. Le api sono attratte dai fiori d arancio, profumati e ricchi di nettare, così l alveare odorerà anch esso di fiori d arancio. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 9

10 Nella raccolta le api non resistono all attrazione di altre fioriture di agrumi come il mandarino e il limone, e piccole parti di nettare di questi fiori si mischia inevitabilmente con quello di arancio. Miele di Acacia E' uno dei mieli più conosciuti ed apprezzati dal consumatore. Le pregiate caratteristiche del miele puro possono essere facilmente alterate, oltre che dall'andamento stagionale, dalla presenza di altri nettari o da errate pratiche produttive. Zone di produzione: Prealpi, Piemonte, Lombardia e Toscana Colore: molto chiaro, tra i più chiari in assoluto. Cristallizzazione: assente (liquido). Odore: molto leggero. Sapore: molto dolce, leggermente confettato. Abbinamento: formaggio fresco Casatella. Usi: è un miele molto delicato che si presta a qualsiasi uso. Per l'elevato contenuto di fruttosio e l'assenza di sapori forti, è il più adatto per dolcificare (bevande, yogurt, frutta) senza modificare il gusto proprio delle vivande, riesce così a sostituire lo zucchero. I segreti: L acacia (nome scientifico, Robinia Pseudoacacia L.) è considerata dai botanici una pianta invadente: grazie alla sua crescita rapida e alla grande capacità di adattamento, infatti, l acacia cresce spontaneamente in terreni molto diversi. Ha avuto origine in America del Nord, e poi si è diffusa in Italia. Per gli apicoltori l acacia è un albero importantissimo: dai suoi fiori le api possono ricavare un miele abbondante e pregiato e la fioritura delle acacie è rigogliosa. È spesso consigliato dai pediatri in aggiunta al latte vaccino fin dal primo anno di vita. Miele di Castagno Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 10

11 Si tratta di un miele con caratteristiche particolari che non piace a tutti i consumatori, anche se è molto amato tra coloro che non amano i sapori troppo dolci. Zona di produzione: tutte le zone di montagna sia alpine che appenniniche, in particolare in Toscana. Colore: ambrato scuro. Cristallizzazione: assente (liquido) o molto rallentata. Odore: intenso, caratteristico, di sottobosco. Sapore: intenso, caratteristico, di sottobosco, con un fondo amaro, a volte prevalente sul resto. Usi: Il gusto amaro e l'aroma forte non lo rendono adatto a dolcificare, ma a insaporire o aromatizzare. È un miele perfetto per abbinamenti da degustazione, splendido insieme a formaggi stagionati o con carni forti, capace di dar vita a combinazioni inedite e gustosissime. Abbinamento: formaggio stagionato Piave. I segreti: I boschi di castagni sono tenuti puliti, sgombri da foglie, e piantati su terreni accessibili. In primavera, lontano dalla stagione della raccolta, sono freschi e incredibilmente vasti, con alberi distanziati, dai tronchi possenti e dall aspetto ben saldo. Il castagno è un albero che può raggiungere età considerevoli e dimensioni maestose. Le api impazziscono per i fiori di castagno, diventando aggressive nei dintorni dell alveare e ogni giorno raccolgono il nettare intensamente, anche al buio, a tramonto avvenuto. Miele di Eucalipto Si tratta di un miele con aroma forte e particolare, valorizzato da chi apprezza le sue caratteristiche. Zone di produzione: Italia centro meridionale, dal Lazio alle isole. Colore: ambrato medio, e una volta cristallizzato tende al grigio. Cristallizzazione: in pochi mesi, spesso a consistenza compatta. Odore: intenso, di funghi secchi. Sapore: molto forte Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 11

12 Usi: è un miele particolare, non molto dolce, utilizzato nella preparazione di piatti salati, per arricchire un'insalata mista o in salse a base di burro. I segreti: Nonostante l eucalipto sia un albero di origine australiana, si è certamente ambientato nella macchia mediterranea, e in particolare lungo le coste, grazie alla sua resistenza alla salsedine e al vento. L eucalipto fiorisce da giugno ad agosto. Il profumo che emanano le piante è quasi balsamico: è l eucaliptolo che, estratto dalla pianta, è usato in erboristeria per contrastare le affezioni all apparato respiratorio. I fiori presentano stami morbidi e setosi intorno a un ricettacolo legnoso. Le api attingono con fervore ai fiori di eucalipto, anche perché l arsura estiva ha chiuso quasi tutti gli altri fiori; approfittano delle ore più fresche, volando ai fiori fin dall alba e in modo altrettanto intenso verso sera finché non è buio, così le api sono frenetiche, irritabili e aggressive. Miele Millefiori dell'appennino Miele che proviene da più fioriture che caratterizzano l'appennino italiano nei mesi di Giugno e Luglio. Zone di produzione: Appennino italiano Colore: ambrato medio Cristallizzazione: alcuni mesi dopo il raccolto Odore: media intensità con una nota a volte pungente Sapore: intenso, con note dolce e amare in funzione della presenza di miele di castagno Abbinamento: formaggio Pecorino Usi: è un miele caratterizzato da sfumature diverse, molto apprezzato e adatto a tutti gli usi. Forte e corposo si presta alla maggior parte degli utilizzi tradizionali in cucina, ottimo con bevande calde, spalmato su pane e fette biscottate ed esaltato da latte e latticini. I segreti: L Appennino emiliano non è fra le montagne più celebrate d Italia: non presenta cime particolarmente elevate, e monti isolati. I fiori sono quelli spontanei della prateria, dal trifoglio alla lupinella, dal ginestrino al timo serpillo: i fiori di prato che Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 12

13 danno al miele di millefiori degli Appennini un profumo dolce e selvatico. Le api volano anche sugli alberi che circondano i prati: meli e ciliegi selvatici, castagni e sorbi, oltre a querce, faggi, lecci e abeti. Gli odori dell Appennino sono quelli che ritroviamo nel suo miele: un misto dolce e aspro. Ogni anno cambiano esaltando il profumo di certi fiori o di altri a seconda delle fioriture prevalenti. Caratterizzato da sfumature diverse, questo miele è molto apprezzato e adatto a tutti gli usi. Miele Millefiori di Toscana Miele che proviene da varie associazioni di piante che cambiano di anno in anno ma che all'interno della stessa zona di riferimento mantengono un profilo generale costante. Zone di produzione: colline toscane dove si alternano zone coltivate e naturali. Colore: ambrato medio Cristallizzazione: alcuni mesi dopo il raccolto Odore: media intensità con una nota caramellata Sapore: normalmente dolce, può presentare una lieve nota amara. Usi: è un miele dal sapore pieno che si presta ad innumerevoli usi tra i più classici, spalmato su pane e fette biscottate ed esaltato nella preparazione dei dolci anche al cucchiaio. I segreti: La Toscana attira due tipi di turisti: quelli di passaggio, che sciamano per le sue città d arte, e quelli che scelgono le dolci colline toscane. All inizio della primavera i boschi e i prati si riempiono di mille fiori diversi, come la salvia, il meliloto, il trifoglio e i girasoli. Il miele di millefiori di Toscana ha tante sfumature di gusto quante possono essere le combinazioni di fiori bottinati: l intenditore saprà riconoscere i sentori e il sapore, e ritrovare la campagna coltivata o quella destinata al pascolo, il bosco o il mare. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 13

14 Miele di acacia del Delta del Po Zona di produzione: tutto il territorio polesano, in particolare l area del Delta del Po. Colore: da incolore a giallo paglierino. Cristallizzazione: generalmente liquido limpido senza presenza di cristalli o con formazione di cristalli che non ne determinano la completa cristallizzazione. Odore: tenue floreale. Sapore: dolce, vellutato, delicato. Usi: è un miele delicato che si presta per usi di qualsiasi tipo, soprattutto per dolcificare. I segreti: Questo miele, per le sue caratteristiche (clima, vegetazione, vicinanza con il mare) sta diventando molto apprezzato dalla gente che ha imparato a conoscerlo e a farne un ottimo uso, tanto che ora ha una sua etichetta, una confezione particolare ed un suo nome proprio: MIELE DEL DELTA. E' prodotto dai vari apicoltori della zona di Porto Viro che poi portano nella sede di Ca' Cappellino i melari, viene fatta la smielatura, controllato con analisi chimiche, messo nei maturatori e quindi dopo circa dieci giorni viene confezionato e venduto al pubblico. MIELE DI MELATA Miele di Bosco I mieli di melata sono tutti caratterizzati da colore molto scuro, fino a quasi nero. Le caratteristiche che possono farlo preferire sono il fatto che tende a restare liquido a lungo, il sapore caramellato, maltato, con un grado di dolce meno forte rispetto ai mieli di nettare, pur mancando della nota amara. Il periodo di produzione della melata è quello della piena estate, da luglio a settembre. Zona di produzione: nelle zone boschive dell'italia settentrionale Colore: molto scuro, quasi nero. Cristallizzazione: in genere assente (liquido). Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 14

15 Odore: di media intensità, vegetale, fruttato e caramellato, di marmellata di pomodori verdi e di confettura molto cotta. Sapore: di media intensità, poco dolce, a volte leggermente salato, di malto, di verdura cotta, di prugne secche, di zucchero di canna. Consistenza molto densa e tenace. Usi: è un miele particolare, che può piacere a chi afferma di non amare il miele. Usato per dolcificare e aromatizzare latte e latticini. Per il suo aroma, la particolare consistenza e resistenza alla cottura si presta anche a sostituire il caramello nelle diverse preparazioni che lo prevedono. I segreti: Quando pensiamo alle api e alla loro incessante ricerca di zuccheri, pensiamo al nettare. Quasi tutte le piante e gli alberi riservano la propria principale produzione di zuccheri disponibili ai fiori e quindi ai frutti. È zuccherina anche la linfa, e ben lo sanno i piccoli parassiti che infestano le piante. Tali insetti attaccano foglie e germogli per succhiarne la linfa; dal loro pasto avanzano sulla superficie della pianta alcune goccioline cariche di zuccheri, e allora anche piante prive di fiori vistosi e di abbondante nettare diventano interessanti per le api. Sono le querce, i faggi, gli aceri, i salici, gli abeti ma anche tanti altri alberi. Le api avvertono la presenza di melata e la raccolgono incessantemente, goccia dopo goccia: il bosco diventa una riserva di zuccheri attraente quanto un campo di fiori. ALTRI PRODOTTI DELL ALVEARE PAPPA REALE La pappa reale è il prodotto più pregiato dell'alveare, perché costituisce l'alimento delle larve e dell'ape regina. Essa si presenta come una poltiglia bianco-gialla che all'aria imbrunisce e si secca. E composta principalmente da acqua, circa il 65%, mentre il 15% è occupato da proteine e aminoacidi essenziali anche allo stato libero. Gli zuccheri costituiscono solo il 9% della pappa reale e sono fruttosio, glucosio e tracce di saccarosio, cioè quelli che si possono ritrovare anche nel miele. In quest'ultimo non ci sono grassi, che invece si ritrovano in questa sostanza pregiata (3,5%). Il rimanente sono vitamine, acetil colina, oligoelementi, sostanze ad azione antibiotica e batteriostatica, ATP, ADP ed alcuni enzimi. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 15

16 Le vitamine sono presenti in quantità variabile, vitamine A, del gruppo B e acido ascorbico. La pappa reale è un alimento eccezionale per il suo alto contenuto proteico e per alcuni effetti biologici: agisce sull equilibrio neuropsichico come regolatore dell umore. E un energetico fisico ed intellettuale, stimola la crescita, la resistenza al freddo e alla fatica e rivitalizza l organismo in generale. Sulla base dei dati tratti dalla letteratura scientifica è stata inoltre dimostrata un attività di supporto al sistema immunitario ed un effetto favorevole sui lipidi, incluso il colesterolo. PROPOLI La propoli è una sostanza resinosa di colore bruno verdastro impiegata dalle api per stuccare le fessure dell arnia e impedire dispersione di calore e infiltrazioni d acqua. Può essere d origine esterna, raccolta sulle gemme degli alberi e portata nell'alveare, e interna, quando è costituita dal residuo resinoso proveniente dalla prima fase della digestione del polline rigurgitato dall ape. La composizione della propoli dipende dalla flora della regione d origine, contiene un gran numero di polisaccaridi, vitamine (gruppo B, A e C), oligominerali, amminoacidi e proteine. La propoli ha proprietà medicinali legate alle sue caratteristiche chimiche. Gli acidi fenolici hanno azione antiossidante, antimicotica e inibiscono la crescita di batteri. I terpeni hanno funzione cicatrizzante e antinfiammatoria. La propoli può essere utilizzata con successo per disturbi dell'apparato respiratorio, digerente, e circolatorio. Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 16

17 LA RICETTA Torta al miele, semifreddo al miele di millefiori di Toscana Difficoltà: Media Ingredienti per 4 persone: Per la torta: 250 gr. di farina 10 cucchiai di latte 50 gr. di burro 30 gr. di zucchero 15 gr. di lievito di birra mezzo bicchiere di latte 1 limone naturale 1 baccello di vaniglia sale Per la copertura di miele: 2 cucchiai di miele di millefiori di toscana 150 gr. di burro 3 cucchiai di panna 150 gr. di gherigli di noce Per il semifreddo al miele: 1 cucchiaio di miele di fiori di arancia mezzo litro di panna 5 uova 100 gr. di zucchero 1 baccello di vaniglia Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 17

18 Procedimento: Per l impasto della torta: mettere la farina a fontana su di un piano liscio e pulito. Porre al centro, il burro, il latte, il lievito di birra sciolto nel latte tiepido, i semi di baccello di vaniglia (incidendolo con un coltello nel senso della lunghezza), la scorzetta grattata del limone, un pizzico di sale ed amalgamare poco a poco tutti gli ingredienti aiutandosi con una forchetta. Lavorare con le mani finché l impasto non sarà liscio ed elastico. Mettere a lievitare per circa un ora in un luogo tiepido. Per la copertura di miele: porre in una casseruola il miele, la panna ed il burro e fare cuocere a fuoco moderato per alcuni minuti. Unirvi i gherigli di noce tritati grossolanamente. Per la torta al miele: imburrare ed infarinare una tortiera del diametro di circa 20 cm. Lavorare l impasto lievitato ancora qualche minuto, poi stenderlo all interno della tortiera. Versarvi sopra la copertura di miele, distribuirla in maniera uniforme e cuocere in forno preriscaldato a 180 C per circa 30 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Per il semifreddo al miele: unire in una casseruola i tuorli delle uova con lo zucchero, amalgamarli bene ed aggiungervi il miele, i semi del baccello di vaniglia (incidendolo con un coltello nel senso della lunghezza). Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 18

19 BIBLIOGRAFIA Tutti i colori del miele - Conapi - Mielizia Il miele tutti i segreti delle api - Slow food editore Terapie del miele - Edizioni del Baldo SITOGRAFIA google web Bertolin Isabella a.s. 2010/2011 corso 5/03 -Il miele- 19

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

Origine e Composizione Cristallizzazione Difetti Produzione smielatura e confezionamento Analisi Sensoriale Assaggi

Origine e Composizione Cristallizzazione Difetti Produzione smielatura e confezionamento Analisi Sensoriale Assaggi Prodotti dell alveare. Produzione e loro caratteristiche. Miele, cera,polline,propoli,pappa reale, Riconoscimento di alcuni mieli con l analisi sensoriale. ROVERETO 2015 Graziano Comper Miele: Origine

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Panettone con gocce di cioccolato

Panettone con gocce di cioccolato Panettone con gocce di cioccolato preparazione dolce da 12 blocchi Ingredienti gr. 40 farina di kamut (3mbC) gr. 8 farina di lupino (*) (1/2mbP 1/4mbG) gr. 6 pasta acida essiccata di frumento (**) gr.

Dettagli

SPIRITU RE FASCITRARI 1 DISTILLATO DEL MIELE IBLEO

SPIRITU RE FASCITRARI 1 DISTILLATO DEL MIELE IBLEO www.xuto.it SPIRITU RE FASCITRARI 1 DISTILLATO DEL MIELE IBLEO Prodotto unico ricavato dalle sostanze residue della torchiatura di miele con cera d api naturale, sottoposte a distillazione. L esclusività

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALTA GAMMA T o p q u a l i t y

ALTA GAMMA T o p q u a l i t y ALTA GAMMA T o p q u a l i t y DISTILLATO 50 PURO 100% RHUM AGRICOLE 50 SELECTION KIRSCH 50 SELECTION WILLIAMS 50 La sapiente miscela di rhum artigianali della Jamaica e Martinica, espressione del caldo

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

IL TORRONE SARDO. Confezione in stecche: 25 stecche da gr.200 per cartone Cod. D1103

IL TORRONE SARDO. Confezione in stecche: 25 stecche da gr.200 per cartone Cod. D1103 IL TORRONE SARDO Caratteristiche Torrone cotto a bassa temperatura per esaltarne il gusto del miele (millefiori prodotto in Sardegna), l aggiunta della scorza di limone conferisce un gusto fresco e mediterraneo.

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 2 Zucchine trifolate ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 6 zucchine 1 cipolla 1 spicchio di aglio 50 g di scalogno 20 g di pinoli 50 g di prezzemolo 50 g di aceto di vino bianco 50 g di zucchero Olio extra

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Biscotti alla lavanda

Biscotti alla lavanda Ricette della scuola Rodari Biscotti alla lavanda 300 g di farina 00 100 g di burro 1 uovo 80 g di zucchero 1 cucchiaio di miele una manciata di fiori di lavanda 1 cucchiaino raso di lievito vanigliato

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 Denominazione La denominazione Bisciola è attribuita esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare

Dettagli

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele Etichettatura del Miele D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante

Dettagli

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci Trucchi di Pasticceria By Semplicemente Dolci Preparativi Cosa dovete fare PRIMA di inziare a seguire la ricetta. Innanzitutto, sembrerà scontato, ma dovete avere tutto l occorrente già pronto e in bella

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato.

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato. Torta Moka Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato Uova Intere Farina Amido di Mais Sale Baking Vaniglia 180gr 160gr 40gr 4gr 12gr 4gr Per la Crema al Burro al Caffè Burro Morbido

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva: INDICE Olio Extravergine di Oliva IGP, Toscana: Privilegio Privilegio BIO Cento Ulivi Pagina: 3 3 4 Olio Extravergine di Oliva, Toscana: La Casaccia 4 Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Filo d'oro

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Ricette di pasticceria nazionale e internazionale

Ricette di pasticceria nazionale e internazionale 1 Italia Torta delizia Per l impasto base due forme con diametro di 22 cm di pan di Spagna alle mandorle 700-800 g di crema pasticcera classica Per la pasta marzapane per decoro 200 g di mandorle 200 g

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

Il bronzo del Madagascar

Il bronzo del Madagascar Zucchero di canna Madagascar, quante immagini rievoca questa parola... sole, mare, ma anche una vegetazione ricca, rigogliosa, tropicale. Infatti quest isola da sogno è caratterizzata da un clima caldo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ Preparare un fritto croccante non è poi così difficile. Con questi consigli il successo

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n. Bios s.r.l. Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005 L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n. T020 B i o l o g i c o ART. 100362 100% Spremuta di Mela 100% Succo di

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Le Marmellate autunnali

Le Marmellate autunnali con l'abbondanza di frutta ci offre la possibilità di preparare tante golose marmellate, a partire da quelle a base di mele, forse in assoluto i frutti L autunno, migliori per confezionare marmellate e

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Schede tecniche. listino prezzi

Schede tecniche. listino prezzi Schede tecniche e listino prezzi POMODORO REGINA SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO 1. Denominazione del prodotto: POMODORO 2. Famiglia : SOLANACEE 3. Varietà : REGINA 4. Tipo di coltivazione : ORTIVA 5. Categoria

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

A Natale siamo tutti più buoni.

A Natale siamo tutti più buoni. A Natale siamo tutti più buoni. Catalogo Natale 2015 eccellenzecampane.it Napoli, via Brin 69 Napoli, Via Partenope 1/B O Primm Piatt Il primo piatto 59,00 E Maccarune e Napule Pasta secca Linea Oro -

Dettagli

erboristeria magentina

erboristeria magentina erboristeria magentina d a r a c c o l t a s p o n t a n e a L Argan è un albero antichissimo e molto longevo che riesce a vivere anche in zone desertiche perché con le sue radici raggiunge falde acquifere

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

www.macrolibrarsi.it

www.macrolibrarsi.it AUTUNNO Se siete in autunno inoltrato e non trovate più zucchine o cetrioli, potete sostituirli nelle ricette con rape bianche, barbabietole, carote e zucche. RICETTE SALATE Involtini di fruttortaggio

Dettagli

CASCADA Il vostro pollice verde

CASCADA Il vostro pollice verde trend Collection Successo assicurato CASCADA Il vostro pollice verde Anche per piante da fiore Riuscire è facile Spazio garantito per oltre 30 piante Un bel giardino estivo su una piccola superficie Torretta

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

NEL BICCHIERE NOME BIRRIFICIO INDIRIZZO TEMPERATURA CONTATTO CONSERVAZIONE VISITA GUIDATA

NEL BICCHIERE NOME BIRRIFICIO INDIRIZZO TEMPERATURA CONTATTO CONSERVAZIONE VISITA GUIDATA NOME Cornet BIRRIFICIO Brouwerij De Hoorn INDIRIZZO Steenhuffeldorp 3 1840 Steenhuffel Belgio CONTATTO T: +32 (0)52 31 74 11 www.brouwerijdehoorn.be VISITA GUIDATA Il birrificio è visitabile per gruppi

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli