Logica e Filosofia della Scienza M-Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logica e Filosofia della Scienza M-Z"

Transcript

1 Logica e Filosofia della Scienza M-Z A.A Edoardo Datteri edoardo.datteri@unimib.it

2 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

3 Date Inizio: 6 marzo 2013 Fine: giovedì 30 maggio 2013 Orario e aule: Mercoledì 16:30 18:30 U6-3 Giovedì 12:30 14:30 U2-7 Venerdì 8:30 10:30 U7-3

4 Frequenza e pre-appello Foglio presenze Frequentanti: almeno il 70% delle lezioni Pre-appello riservato ESCLUSIVAMENTE ai frequentanti: 31 maggio :30 10:30 aula U7-3

5 Ricevimento Su appuntamento

6 Programma per i frequentanti Parte generale: F. Laudisa, E. Datteri, La natura e i suoi modelli. Introduzione alla filosofia della scienza, Archetipo F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza 2011 (Introduzione e capitoli 1, 2 e 3). D. Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi Parte monografica: D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza E. Datteri, Filosofia delle Scienze Cognitive. Spiegazione, previsione, simulazione, Carocci E. Burattini, R. Cordeschi, Intelligenza Artificiale. Manuale per le discipline della comunicazione, Carocci 2001, capitoli 1, 2, 3, 5, 7. A. Turing, Macchine calcolatrici e Intelligenza. In V. Somenzi, R. Cordeschi, Filosofia degli automi, Bollati Boringhieri 1994.

7 Programma per i NON frequentanti TUTTA la bibliografia per i frequentanti Unica modifica: TUTTO il manuale «E. Burattini, R. Cordeschi, Intelligenza Artificiale. Manuale per le discipline della comunicazione, Carocci 2001» (non solo i capitoli indicati nella bibliografia per frequentanti)

8 Pagina del corso dattica/logica-e-filosofia-della-scienza mz/ (con materiali e risultati degli esami)

9 INTRODUZIONE

10 La filosofia Thomas Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore 1989 «Il principale interesse della filosofia è mettere in questione e comprendere idee assolutamente comuni che noi tutti impieghiamo ogni giorno senza pensarci sopra. Uno storico può chiedere cosa è accaduto in un certo tempo del passato, ma un filosofo chiederà Cosa è il tempo? Un matematico può studiare le relazioni tra numeri, ma un filosofo chiederà Cos è un numero? Un fisico chiederà di cosa sono fatti gli atomi o cosa spiega la gravità, ma un filosofo chiederà Come possiamo sapere che vi è qualcosa al di fuori delle nostre menti?»

11 La filosofia Thomas Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore 1989 «Uno psicologo può studiare come i bambini imparano un linguaggio, ma un filosofo chiederà Cosa fa in modo che una parola significhi qualcosa? Chiunque può chiedersi se è sbagliato entrare in un cinema senza pagare, ma un filosofo chiederà Cosa rende un azione giusta o sbagliata? Non potremmo farcela a tirare avanti nella vita senza prendere per scontate le idee di tempo, numero, conoscenza, linguaggio, giusto e sbagliato; ma in filosofia ci occupiamo proprio di queste cose.»

12 Logica e Filosofia della scienza Cos è la logica? Cos è la filosofia della scienza? Perché sono discipline importanti (rispetto agli obiettivi di apprendimento di Scienze della Comunicazione)?

13 Logica Disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Analisi dei concetti di inferenza, dimostrazione, conseguenza logica, deduzione, induzione, giustificazione, verità, linguaggio formale Essenziale per saper riflettere sulla correttezza delle argomentazioni altrui produrre argomentazioni corrette

14 Argomenti «La maggior parte dei comunisti è contraria alle privatizzazioni. Lui è contrario alle privatizzazioni, quindi sarà sicuramente comunista.» Riconoscete una premessa e una conclusione in questo ragionamento? È un ragionamento corretto?

15 Argomenti «Tutti i comunisti sono contrari alle privatizzazioni. Lui è contrario alle privatizzazioni, quindi sarà sicuramente comunista.» È un ragionamento corretto? confronta con: «Tutti i gatti hanno quattro zampe. Lui ha quattro zampe, quindi è sicuramente è un gatto.»

16 Una fallacia logica: l affermazione del conseguente Tutti i comunisti sono contrari alle privatizzazioni Tutti i gatti hanno quattro zampe Tutti gli A sono B Lui è contrario alle privatizzazioni Lui ha quattro zampe x è B quindi sicuramente è comunista quindi sicuramente è un gatto x è A

17 Logica Studio delle condizioni di correttezza del ragionamento

18 Possibile la coscienza nel coma vegetativo Corriere della Sera, 11 settembre 2006 LONDRA - Una paziente in stato vegetativo persistente (coma vigile) da cinque mesi ha mostrato reazioni cerebrali in tutto simili a quelle di soggetti sani in risposta a una serie di stimoli di diverso tipo, lasciando supporre ai medici un suo stato di consapevolezza cosciente, nonostante il coma. La scoperta è stata pubblicata sulla importante rivista scientifica americana Science, ed è stata permessa dall'uso della risonanza magnetica funzionale (fmri), una tecnica che consente di ottenere immagini del cervello non solo statiche, ma anche in grado di mostrare i suoi differenti stati di attività.

19 Possibile la coscienza nel coma vegetativo Corriere della Sera, 11 settembre 2006 Gli autori dello studio, diretti da Adrian Owen del Medical Research Council (MRC) di Cambridge, in Gran Bretagna, esprimono comunque molta cautela, e sottolineano che, anche se le indicazioni sembrano confermare che la giovane fosse veramente cosciente durante il coma, questo caso non è generalizzabile agli altri pazienti in stato vegetativo persistente. LA VICENDA - La giovane era entrata in coma dopo un incidente stradale e dopo cinque mesi dall incidente era priva di coscienza, anche se conservava i ritmi sonno/veglia, rientrando quindi nei classici criteri di coma vegetativo persistente. Tuttavia, quando è stata sottoposta a una serie di test e a esami con la risonanza magnetica funzionale dell'attività del suo cervello i neurologi hanno con sorpresa registrato un'attività neurale in tutto sovrapponibile a quella di soggetti sani sottoposti agli stessi stimoli, come se la ragazza fosse cosciente.

20 Possibile la coscienza nel coma vegetativo Corriere della Sera, 11 settembre 2006 L'ESPERIMENTO - Per esempio gli esperti hanno confrontato le reazioni cerebrali della giovane a frasi banali come «c'è del latte e dello zucchero nel suo caffè» con quelle a suoni senza significato. In questi casi le sue reazioni neurali ai suoni e alle parole erano diverse esattamente come accade per un soggetto sano, e se le frasi pronunciate avevano un significato ambiguo nel suo cervello si attivavano processi semantici necessari alla comprensione del linguaggio, tali e quali a quelli di volontari sani. Ma la dimostrazione definitiva del suo stato di «consapevolezza cosciente» è arrivata quando i neurologi le hanno chiesto di immaginare di giocare una partita di tennis o di visitare la propria casa. Anche in questo caso le reazioni neurali della ragazza in coma vigile sono state del tutto identiche a quelle registrati da volontari sani cui era stata fatta la stessa richiesta.

21 Possibile la coscienza nel coma vegetativo Corriere della Sera, 11 settembre 2006 Questi risultati confermano senza ombra di dubbio, hanno dichiarato gli autori del lavoro, che la giovane, per quanto in coma vigile, fosse coscientemente consapevole di se stessa e dell'ambiente circostante. La ragazza potrebbe essere stata in realtà cosciente, nonostante il suo stato di coma, ha commentato in un secondo articolo sulla rivista Science Lionel Naccache dell'inserm di Parigi. Sebbene non si possa generalizzare ad altri pazienti in coma vigile, hanno concluso gli esperti, questo caso è una chiara evidenza dell'utilità della risonanza magnetica funzionale per indagare ogni singolo paziente in coma e prendere decisioni caso per caso, anche in base al tipo di reazioni manifestate alla risonanza.

22 Filosofia della scienza e studio del metodo scientifico Quali sono le implicazioni etiche e sociali di questo studio? L argomentazione degli autori, così come è riportata in questo articolo divulgativo, è convincente? Perché?

23 Questioni di metodo scientifico La risonanza magnetica funzionale (fmri) permette davvero di «ottenere immagini del cervello» che mostrano «i suoi differenti stati di attività»? Domanda relativa a uno strumento di misura: Cosa permette di affermare a proposito dell oggetto misurato? (interpretazione dei dati sperimentali) È uno strumento accurato?

24 Questioni di metodo scientifico (Ancora sullo strumento di misura) «si attivavano processi semantici necessari alla comprensione del linguaggio» Supponendo che la fmri permetta di ottenere indicazioni sull attività neurale del cervello, essa permette anche di ottenere informazioni sui processi di elaborazione delle informazioni che hanno luogo nel cervello?

25 Questioni di metodo scientifico Questioni relative alle metodologie di analisi «reazioni cerebrali in tutto simili a quelle di soggetti sani» «attività neurale in tutto sovrapponibile a quella di soggetti sani» «le reazioni neurali della ragazza in coma vigile sono state del tutto identiche a quelle» In che senso l attività neurale di due soggetti diversi può essere definita simile? Sulla base di quali criteri di similarità? Siamo sicuri che quelle attività neurali fossero davvero simili e, in caso contrario, la conclusione degli autori «regge» ancora?

26 Somiglianza tra le attivazioni fmri Conclusione: il paziente esegue elaborazioni consapevoli

27 Questioni di metodo scientifico Questioni relative al significato dei concetti teorici utilizzati nella ricerca «consapevolezza cosciente» essere «privo di coscienza» Cosa si intende per «consapevolezza» e «coscienza» in questo studio?

28 Questioni di metodo scientifico Questioni relative al rapporto tra esperimenti e conclusioni teoriche: «lasciando supporre ai medici» «come se la ragazza fosse cosciente» «Ma la dimostrazione definitiva del suo stato» «Questi risultati confermano senza ombra di dubbio»

29 Questioni di metodo scientifico Questioni relative al rapporto tra esperimenti e conclusioni teoriche: I dati sperimentali raccolti permettono davvero di sostenere le conclusioni tratte dagli autori? Cosa significa affermare che un risultato sperimentale «lascia supporre» un certo stato di cose? Lo «lascia supporre» o «conferma senza ombra di dubbio»? Cosa si intende per «dimostrazione definitiva»? Un esperimento può «confermare senza ombra di dubbio» oppure fornire una «dimostrazione definitiva di» una certa ipotesi?

30 Questioni di metodo scientifico Le risposte della paziente non potrebbero essere reazioni automatiche alle parole «tennis» e «casa»? Perché dovrebbero essere considerate indicatori di elaborazione cosciente?

31 Filosofia della scienza Disciplina che studia i metodi, i contenuti concettuali e le implicazioni filosofiche delle scienze

32 Filosofia della scienza Studio dei metodi, dei contenuti concettuali e delle implicazioni filosofiche di particolari discipline scientifiche. Es: Rapporto tra i risultati delle neuroscienze e altre discipline (psicologia, scienze dell educazione, scienze della comunicazione) Le simulazioni al calcolatore costituiscono strumenti utili per prevedere e spiegare fenomeni economici, meteorologici, fisici, cognitivi?

33 Filosofia della scienza Questioni generali di metodo scientifico La conoscenza scientifica è realmente più certa rispetto ad altre forme di conoscenza? E in che senso? Come è possibile distinguere discipline scientifiche da discipline non scientifiche? Cosa significa «spiegare»?

34 Filosofia della scienza Questioni generali di metodo scientifico Le discipline scientifiche teorizzano anche su entità che nessuno ha mai osservato direttamente (es: gli atomi). Possiamo essere davvero sicuri che tali entità esistano? Cosa si intende per «legge scientifica»? Esistono leggi in psicologia, nelle scienze della formazione, nelle scienze della comunicazione?

35 LOGICA

36 La logica Disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Cos è un ragionamento? Es: «Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo, quindi Socrate è mortale». Ragionamento (o argomento): Insieme strutturato di enunciati Uno è detto conclusione e gli altri sono detti premesse Enunciato: tipo di discorso che ha la proprietà di essere vero o falso

37 Gli argomenti premesse conclusione Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo, quindi Socrate è mortale premesse conclusione Tutti comunisti sono contrari alle privatizzazioni. Lui è contrario alle privatizzazioni, quindi sicuramente sarà comunista

38 Gli enunciati Quali tra queste frasi è un enunciato? Vi sono argomenti in questo elenco? La finestra è chiusa Non piove Chiudi la finestra! Perché piangi? Se piove, prendo l ombrello. Se tutti gli uomini sono mortali, e Socrate è un uomo, allora Socrate è mortale.

39 Ancora sugli argomenti Una successione di enunciati può essere un argomento pur non essendo immediatamente riconoscibile come tale. Esempio: C è bisogno di altra morfina. Abbiamo 9 feriti e solo 5 dosi di morfina.

40 Argomenti corretti «Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo, dunque Socrate è mortale.» Questo è un argomento corretto? Cosa significa affermare che un argomento è corretto? Intuitivamente, un argomento è corretto se e solo se le premesse costituiscono un buon fondamento per accettare la conclusione. In questo caso le premesse costituiscono un buon fondamento per accettare la conclusione?

41 Correttezza e verità Perché un argomento sia corretto è necessario che le sue premesse siano vere? = un argomento può essere corretto anche se le sue premesse sono false? Il fatto che le premesse siano vere o false implica alcunché sul fatto che le premesse costituiscano un buon fondamento per accettare la conclusione?

42 Correttezza e verità Tutti i gatti hanno cinque zampe. Tom è un gatto quindi Tom ha cinque zampe. Questo è un argomento corretto? Le premesse sono vere o false? Le premesse costituiscono un buon fondamento per accettare la conclusione?

43 Criterio generale di correttezza logica Un argomento è corretto se e solo se non può darsi il caso che le premesse siano tutte vere e la conclusione sia falsa Tutti gli uomini sono mortali Socrate è uomo, quindi Socrate è mortale Tutti i gatti hanno cinque zampe Tom è un gatto quindi Tom ha cinque zampe

44 Criterio generale di correttezza logica Un argomento è corretto se e solo se non può darsi il caso che le premesse siano tutte vere e la conclusione sia falsa Tutti gli uomini sono mortali Socrate è uomo, quindi Furia è un cavallo Tutti i gatti hanno cinque zampe Tom ha cinque zampe quindi Tom è un gatto

45 Criterio generale di correttezza logica La verità o la falsità delle premesse non fa la differenza rispetto al fatto che non possa darsi il caso che le premesse siano tutte vere e la conclusione sia falsa (criterio di correttezza) Se Dio può ingannare, allora Dio è malvagio. Dio non è malvagio quindi Dio non può ingannare.

46 Verità e correttezza «Tutti i gatti hanno cinque zampe. Lui ha cinque zampe, quindi è un gatto.» La prima premessa è falsa. Inoltre, la premessa non costituisce un buon fondamento per accettare la conclusione perché se anche le premesse fossero tutte vere la conclusione potrebbe essere falsa

47 Deduzione e induzione Gli argomenti si distinguono in induttivi e deduttivi. Esempio di argomento deduttivo: Tutti gli uomini sono nati Tutto ciò che è nato è mortale quindi Tutti gli uomini sono mortali

48 Deduzione e induzione Gli argomenti si distinguono in induttivi e deduttivi. Esempio di argomento induttivo: Socrate è mortale Platone è mortale Aldo è mortale Marina è mortale quindi Tutti gli uomini sono mortali

49 Deduzione e induzione Un argomento è deduttivo se e solo se è corretto (non può darsi il caso che le premesse siano vere e la conclusione falsa) Le premesse costituiscono un fondamento infallibile o definitivo per affermare la conclusione Gli argomenti induttivi sono non deduttivi Le premesse non costituiscono un fondamento infallibile per affermare la conclusione Forniscono un fondamento che rende probabile la conclusione

50 Deduzione, induzione e monotonia In un argomento induttivo, ma non in un argomento deduttivo, nuove premesse possono rafforzare la base su cui si accetta la conclusione Tutti i gatti hanno quattro zampe Tom è un gatto Tom miagola quindi, Tom ha quattro zampe

51 Riepilogo: concetti chiave Obiettivi della logica Nozioni di argomento e di enunciato Correttezza di un argomento Distinzione tra correttezza di un argomento e verità delle sue premesse Distinzione tra deduzione e induzione

52 Valutare la correttezza Il ladro è entrato dalla finestra o dalla porta di casa. Se il ladro fosse entrato dalla finestra allora la finestra dovrebbe essere rotta, a meno che non fosse aperta. Ma la finestra non è rotta. Quindi il ladro è entrato dalla porta di casa. Se hai il permesso di soggiorno oppure hai un lavoro, allora puoi restare in Italia. Ma non hai il permesso di soggiorno. Dunque non puoi restare in Italia.

53 Valutare la correttezza Esiste un metodo meccanico per valutare la correttezza di questi argomenti? Sì: il metodo delle tavole di verità applicabile a tutti gli argomenti la cui forma logica sia adeguatamente esprimibile nel cosiddetto linguaggio enunciativo di cui parleremo

54 Correttezza e premesse mancanti Non dovremmo stupirci che quel pentito abbia lanciato accuse pesanti contro il nostro governo: abbiamo fatto così tanto contro la mafia. Avremmo dovuto piuttosto stupirci del contrario. Questi ragionamenti sono corretti? Mancano delle premessa perché siano corretti? Perché?

55 Verso un linguaggio formale Se hai il permesso di soggiorno oppure hai un lavoro, allora puoi restare in Italia. Ma non hai il permesso di soggiorno. Dunque non puoi restare in Italia. Correttezza dipende dal rapporto tra verità delle premesse e verità della conclusione e non dal tema di cui si parla

56 Verso un linguaggio formale Se hai il permesso di soggiorno oppure hai un lavoro, allora puoi restare in Italia. Ma non hai il permesso di soggiorno. Dunque non puoi restare in Italia.

57 Verso un linguaggio formale Se A oppure hai un lavoro, allora puoi restare in Italia. Ma non A. Dunque non puoi restare in Italia.

58 Verso un linguaggio formale Se A oppure B, allora puoi restare in Italia. Ma non A. Dunque non puoi restare in Italia.

59 Verso un linguaggio formale Se A oppure B, allora C. Ma non A. Dunque non C.

60 Enunciati atomici e composti Puoi restare in Italia enunciato atomico Se hai il permesso di soggiorno oppure hai un lavoro, allora puoi restare in Italia Puoi restare in Italia e hai un lavoro Non puoi restare in Italia enunciati composti

61 I connettivi Espressioni del linguaggio che consentono di formare enunciati composti connettendo tra di loro enunciati semplici 1. «e» Puoi restare in Italia e hai un lavoro 2. «o» Puoi restare in Italia o puoi emigrare 3. «se allora» Se hai un lavoro, allora puoi restare in Italia 4. «non» Non puoi restare in Italia 5. «se e solo se allora» Se e solo se hai un lavoro, allora puoi restare in Italia

62 Principio di verofunzionalità Il valore di verità degli enunciati composti dipende interamente da quello degli enunciati che lo compongono e dai connettivi usati

63 Il connettivo «e» Socrate è uomo e Tom è un gatto Tavola di verità della congiunzione «e» Socrate è uomo Tom è un gatto Socrate è uomo e Tom è un gatto V V V V F F F V F F F F

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Dall italiano alla logica proposizionale

Dall italiano alla logica proposizionale Rappresentare l italiano in LP Dall italiano alla logica proposizionale Sandro Zucchi 2009-10 In questa lezione, vediamo come fare uso del linguaggio LP per rappresentare frasi dell italiano. Questo ci

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli