N Titolo tesi Autore. 9 Fattori di rischio per convulsioni neonatali:ipotesi per uno studio caso-controllo Carli Elena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N Titolo tesi Autore. 9 Fattori di rischio per convulsioni neonatali:ipotesi per uno studio caso-controllo Carli Elena"

Transcript

1 N Titolo tesi Autore 1 Indagine sull'appropriatezza delle ammissioni e della degenza dell' Azienda Ospedaliera Umberto I di Enna 2 Screening ecografico neonatale:analisi costo-benefci 3 Regolamento della libera professione intra-muraria nell'azienda sanitaria n 7 di Catanzaro 4 La razionalizzazione delle prestazioni nella gestione di un servizio di prevenzione 5 Costi e remunerazione delle attività dei servizi per la salute mentale:un'ipotesi di lavoro 6 Nodi problematici e fattori frenanti nell'attuaziodella riforma psichiatrica 7 Il sistema DRG meccanismi di controllo ed analisi epidemiologica 8 Rilevazione dello stato di attuazione del servizio di Guardia Medica Mancuso Rosa Termini Calogero Perri Giuseppe Magnoni Ulderico Bianco Ivana Gabriella Mollica Attilio Drago Giuseppe Barbiroglio Elisabetta 9 Fattori di rischio per convulsioni neonatali:ipotesi per uno studio caso-controllo Carli Elena 10 Controllo della copertura vaccinale nella U.S.L. 4 di Chiavarese per morbillo, rosolia, parotite per i nati nel 1994 Lambruschi ni Patrizia 11 Protocollo operativo in caso di tossinfezione alimentare Lezzi Iorio 12 D.LGS.626:il rischio infortunistico. Alcune riflessioni sulla valutazione dei rischi 13 D:LGS:626/94: movimentazione manuale dei carichi 14 Epidemia di botulismo alimentare in una ASL della Campania Cerati Elisabetta Sergi Angelo De Chiara Giovanni

2 15 Confronto costo/efficacia di screening prenatali per sindrome di Down nel primo e secondo trimestre di gravidanza Canini S 16 Protocollo di studio per confrontare il trattamento con IFN tra sogg HCV+ tossicodip. che fanno solo uso di metadone e sogg HCV+ non tossicodipendenti 17 Protocollo revis. utilizzo ospedaliero.risultati prelimin della rilevaz. Effettuata presso le Aziende E le strutture ospedaliere della Reg. Marche 18 Consultorio familiare:quale organizzazione 19 Progetto di valutazione dell'attività di un reparto pediatrico con letti ad utilizzazione funzionale Nigro Carmine Memè Maurizio Bonarini Andrea Fasulo Adele 20 Programmare in riabilitazione:il bisogno riabilitativo in un campione di popolazione: strategie e metodi per determinarlo Frati Lucia 21 Programmazione in psichiatria:aspetti riabilitativi e valutazione 22 Una ricerca nell'azienda U.S.L.6 sul grado di pregiudizio e sulla congruenza dell'assistenza offerta nell'ambito della salute mentale 23 Ipotesi di studio"uso della risorsa Ospedale nella ASL n.8 24 Progetto obiettivo per il potenziamneto dell'assistenza domiciliare integrata a pazienti "fragili", cronici e terminali 25 Studio rel. agli indicat. qualitat. e quantitat. di risult., per la valutaz. delle att. del Serv. Ig. D. Alim.e d. Nutriz, con loro appl. In caso spec 26 L'organizzazione dipartimentale dell'azienda Ospedaliera 27 Evidence Based Nursing: utopia o realtà? 28 Metodologia di analisi dei centri di costo in Azienda Sanitaria Privata Accreditata 29 Promozione della qualità nei servizi di anatomia patologica Melia A.Carmelo Buselli Antonella Pastorini Ivonne Pascarella P Della Corte R Cappelli Dario Antinozzi R Pollastri P Garramone Lucia Sannazzari Giacomo Sechi Giovanna

3 30 Il processo di esternalizzazione in ambito sanitario 31 Presentaz. del verbale di verifica dei requisiti, previsti nell'az. U.S.L. di Pescara, per gli studi di med. di base.descriz. degli ulteriori utilizzi 32 Il budget del distretto sanitario 33 Indicatori e controllo della qualità nelle aziende sanitarie Messna V., Camillo A. ; Nicoletti F.; Piscione Paolo Ansanelli Matilde 34 Procedure per determinare il costo degli esami di laboratorio Ghiara F. Caliulo Maria 35 Prog. del piano di attività"ridefinizione di asp.organizzativi del sett. 'tutela salute psichica dell'infanzia"- Distr. Savena-S.Stefano USL Bologna 36 Il Distretto oggi: ipotesi di organizzazione Spisni Simona Maccari M.; Urbani T.M. 37 Migliorare la comunicazione interna per un migliore servizio all'utenza interna ed esterna Fiorelli C. 38 L'accreditamento in sanità 39 Valutazione del clima organizzativo in una unità operativa di nefrologia e dialisi 40 Aspetti organizzativi ed esempi di formulazione e gestione del budget (programmazione e realizzazione di progetti) Cicalini S.; Fiammengo S.; Manetti Marcuccio Gianfranco Monge Francesco 41 Unificazione e riorganizzazione dei laboratori di analisi dell'irccs "G. Gaslini" di Genova Canini S. 42 La rilevazione dei carichi di lavoro in una Unità Operativa di Tecnici della Prevenzione in ambito di Sanità Pubblica Pastorini Giuseppe 43 L'esternalizzazione di un servizio di farmacia ospedaliera: analisi di alcune esperienze statunitensi Lavagna R. 44 Evoluzione della normativa sulla medicinapenitenziaria: il D.Lgs. 22 giugno 1999 N.230 oservazioni e proposte Trobbiani Giovanni

4 45 Linee guida basate sulle evidenze del processo decisionale in medicina: evoluzione dei processi elaborativi e diimplementazione 46 Evidence -based pathology 47 La gestione e il miglioramento della qualità: l'esperienza di un'azienda Sanitaria Locale nell'applicazione del sistema ISO Obiettivi scientifici-gestionali-economici dlla vaccino-profilassi antitetanica 49 Organizzazione di un progetto di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo 50 Strategia per limitare la fuga, verso altri ospedali, di pazienti ortopedici da un ospedale periferico 51 Riorganizzazione del servizio TC della U.O di Neuroradiologia dell'ao Ospedale S.Martino di Genova e Cliniche Universitarie convenzionate finalizzate Caldarone R. ; Betta pier Giacomo Martiny Giorgio; Cataldo Simonetti Aniello Padovan Letizia Papitto Silvio Parodi Roberto Carlo 52 Indagine conoscitiva su alcune problematiche della protesizzazione acustica negli anziani Scarzella C. 53 Assistenza sanitaria in Valnerina asl n 3 regione umbria 54 Confronto costo-efficacia di modelli predittivi per la valutazione dell'esito di malattia in pazienti affetti da neuroblastoma localizzato 55 Progettazione di un servizio di assistenza domicilare integrata per anziani nell'asl sa 1 56 Progetto "De Iuventute" Salvatori Ilario Marchese N. Ansanelli Matilde Gilberti Piero 57 Organizzazione e gestione di una centrale operativa 118 Pitrolo E. 58 Impatto delle malattie invalidanti sulla capacità di espressione al voto Filici 59 Progetto di formulazione di un questionario avente due obiettivi:valutare la qualità percepita dell'assistenza ricevuta durante la degenza nella UO di Atzeni Mauro

5 60 Programma per il controllo di gestione del materiale utilizzato in sala operatoria e l'ottimizzazione dei consumi e dell'approvvigionamento Carrera Alessandra 61 Un patto di solidarietà per la salute:attuazione del piano Sanitario nazionale nella organizzazione dell'azienda usl 6 di Livorno 62 Controllo incrociato tra le certificazioni medico-legali per il riconoscimento di stati di invalidità e l'idoneità alla guida 63 Un modello di gestione delle esenzioni per patologia con procedura automatica 64 Un modello dipartimentale per l'azienda Ospedaliera 65 Progetto di valutazione della qualità in casa di cura "Rugani" siena 66 Studio di fattibilità per la programmazione di servizi assistenziali domiciliari Franchi Ursula Caliulo Maria Bergamo Nello Bova G.,Panella G.,Prejanò Notaristefan o Pasquale Agresta Giuseppe 67 L'attuazione del modello organizzativo toscano nell'azienda USL 8 di Arezzo Mucelli A. 68 Progetto screening cervicocarcinoma asl 4 terni 69 Allestimento di un test biochimico e biofisico di screening per le cromosomopatie nel primo trimestre di gravidanza Urbani Teresa Manuela Pasqui Letizia 70 Gli Hospice come risposta alla nuova legge sulle cure palliative:prospettive per la puglia Pierri Fabio 71 L'integrazione distrettuale in una ASL lombarda tra attualità e proposte di sviluppo 72 Il Budget nell'unità operativa di medicina generale del presidio ospedaliero di canosa di puglia asl ba/1 73 Informatizzazione e Organizzazione nei reparti ospedalieri 74 Correlazione tra pesi relativi dei DRG di un'unità operativa di Neurologia ed esami diagnostici effettuati nel corso dell'anno 2000 Dionigi Maurizio Iaffaldano Antonio Dragoni Italo De Luca Giovanni

6 75 Qualità erogata e qualità percepita:ricerca in una struttura sociosanitaria" 76 L'ecomanagement nelle strutture ospedaliere:obblighi,necessità e scelte strategiche aziendali 77 Valutazione di efficacia di un programma di screening mammario in atto nell'asl di brescia:risultati preliminari 78 Analisi dell'andamento dell'importo netto della spesa farmaceutica e dell'incremento del numero delle ricette 79 Assistenza sanitaria residenziale non ospedaliera.analisi di un modello sperimentale Sgrò Rosa Maria Viero Stefano Gelatti Umberto Romani Lucilla Calvelli Patrizia 80 Procedure Operative Losigo Kulu 81 L'assistenza domiciliare al paziente neoplastico in fase terminale 82 Riorganizzazione dell'area neuropsichiatrica e della riabilitazione motoria infantile 83 Riorganizzare l'azienda 6 di lamezia terme:realtà o utopia? 84 Mobilità sanitaria ospedaliera passiva infraregionale ed extraregionale anno 1999 della ASL 10 di Palmi(rc) 85 Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nell'ambito della regione Abruzzo (L.R 22/98)esempio di realizzazione nellambito territoriale n 1 86 Valutazione dei costi sostenuti da un CTSM per i pazienti gravi 87 Integrazione socio-sanitaria,aggiornamento normativo e presentazione del Piano di Zona dell'ambito del comune di Spoltore della ASL di Pescara 88 Impatto del prontuario farmaceutico per l'uso degli antibiotici nell'ao S.Martino di genova:4 anni di rilevazione ed analisi dei dati 89 Valutazione dell'attività degli specialisti ambulatoriali nell'azienda Usl di siena.confronto tra alcune variabili significative Provaggi Francesco Gioiele Nicola Firorelli Caterina Cosentino Francesca Paradiso Anna Maria D'Ambra Luigi Piscione Paolo Amalfitano M.Elvira Suardi Amedeo

7 90 L'integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap 91 Progetto per il cambiamento del modello organizzativo nelle attività tutoriali del diploma universitario per infermiere 92 Il dipartimento di prevenzione:aspetti organizzativi e gestionali Stola Teresa Cecchi Stefania Monge Francesco 93 Il gambling compulsivo come problema di sanità pubblica:indagine epidemiologica e ipotesi di intervento Petri Carla 94 Distretto sanitario un modello di programmazione 95 Approccio al sistema qualità della struttura per l'acquisizione delle risorse umane di un'azienda sanitaria 96 L'esperienza di gestione dei reclami presso l'azienda USL 8 di Arezzo 97 Miglioramento di qualità del trattamento riabilitativo nella assistenza domiciliare integrata 98 Budget e negoziazione di un dipartimento strutturale 99 Disciplina nelle posizioni organizzative nel CCNL del comparto sanità 100 Riorganizzazione del servizio ADI nel distretto BA Valutazione in sanità 102 Il budget per l'anno 2001 nell'azienda usl 8 di arezzo 103 Programmazione integrata ospedale-territorio obiettivi di budget 104 La Qualità in un servizio di radiologia Maffeo Angela Luatti Giampiero Mucelli Antonella Pittau Piero Antonio Bergamo Nello Ghelardi Francesco Schilardi Giacomo Maucione Michele Beoni Daniela Salvatori Ilario Paffetti Antonio

8 105 La carta dei servizi iter normativo e relativi approfondimenti 106 L'osservazione dei pazienti arfferenti ad un ambulatorio pediatrico ospedaliero ad accesso diretto:analisi delle ipotesi finalizzate ad incrementare l 107 Il sistema di classificazione dei pazienti secondo ilmetodo DRG:le origini,la logica i limiti 108 Progetto dimissione concordata e protetta 109 Disciplina normativa e problematiche della procedura di acquisto dei farmaci nelle aziende sanitarie 110 L'appalto di servizio nella strategia dell'esternalizzazione 111 Ottimizzazione dei ricoveri in RSA nell'azienda USL di Forlì 112 Recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in argomento di responsabilità medica 113 Piano annuale di formazione La formazione del personale in un presidio ospedaliero umbro 115 Day surgery vs ricovero con degenza.esemplificazione dei costi e dei benefici 116 Fattori correlati alla durata della degenza in pazienti geriatrici 117 Il fenomeno del mobbing:prime ipotesi di lavoro per un servizio aziendale di prevenzione e cura dei disturbi conseguenti 118 Gli strumenti per la gestione del personale nel CCNL per i medici Menichetti M.G.,Pozzi C. Cinquetti M.,Carena P. Allocca Carmelo Ristagno Oriana Randisi Riccardo D'Oriano Rosanna Girelli Beatrice Garibaldi Elio Santorsola Teresa Anastasi Emanuela Della Corte Rosario DiGiangiaco mo Flavia Cocchi Franco Lamanna Onofrio 119 La formazione in Sanità Tappi Anna

9 120 Sperimentazione alla ASL 17 di Savigliano-dal sistema informativo sanitario al controllo di gestione 121 Gestione integrata e informatizzazione nei dipartimenti delle AUSL 122 Proposta di selezione per l'accesso al servizio sanitario nazionale 123 Cure palliative nella terapia del dolore nel trapianto di midollo in età pediatrica.nostra esperienza Carena Pinuccia Dragoni Italo Chiodo Francamaria Esposito M.,Varchett a G 124 Le steatosi epatiche non alcoliche in un centro per lo studio delle malattie del fegato.progetto di riduzione delle liste di attesa De Martis O. 125 Ipotesi per un sistema di Cosmetosorveglianza presso le farmacie territoriali Fontanesi A. 126 La gestione domiciliare dello scompenso cardiaco Tiezzi G. 127 Descrizione degli ausili tecnici e analisi dei consumi nell'asl 5 di Giaveno(to) 128 L'Ipertensione 129 Revisione diagnostica in una popolazione di soggetti adulti con epilessia 130 Campagna vaccinale antipneumococcica Carnevale G. Labrini F.,Flesca L. Candeliere G. Conte M.C.,De Masi P. 131 La cultura della salute secondo l'oms e lo spirito della legislazione sanitaria italiana Lamanna O. 132 L'AUSL tra strumentalità ed imprenditorialità Girelli B. 133 L'organizzazione sanitaria territoriale Tarantino Vincenzo 134 Il Piano strategico triennale del dipartimento di prevenzione come strumento di Programmazione operativa Pellegrino A.

10 135 Procedura Integrata per la corretta collocazione dei lavoratori con particolare riguardo a quelli con giudizio di idoneità limitata all'ausl 9 di Gros Bassi R. 136 Valutazione dell'organizzazione nell'assistenza protesica del sistema di fornitura degli ausili in una USL lombarda Barbarisi C. 137 Competenze, protocolli,modalità operative e organizzative della struttura complessa Veterinaria_Area C e consuntivo anno 2001 Sanò E. 138 Analisi dei ricoveri nell'ospedale di agnone_asl alto molise Catauro M L'analisi del clima aziendale come strumento di analisi del contesto organizzativo interno di identificazione dei bisogni formativi del personale L'istituzione di protocolli quale strumento nella diminuzione dei tempi di attesa e di snellimento delle procedure amministrative.una esperienza della Pede V. Sutera A. 141 Riorganizzazione del Distretto Ba 8 dell'azienda Usl Ba 4 Schiraldi G. 142 Progetto di salute mentale tra un centro di Salute Mentale e la Mecina Generale Kurlowicz T. 143 Progetto di valutazione della qualità di un poliambulatorio Naro C. 144 Modelli di sistema remunerativo per i medici di medicina Primaria,variabilità di comportamento clinico e uso di risorse.una revisione della letturatur Prasaturo C. 145 Carichi di lavoro infermieristico in ambito ospedaliero quale strumento di programmazione organizzativa Petrara Vito 146 Intervento precoce e promozione della salute in un dipartimento di salute mentale Cocchi F. 147 Il tirocinio delle professioni sanitarie:esperienza per apprendere,quale programmazione per la valutazione del percorso di professionalizzazione dello Di Giacomo P. 148 Attività intramoenia:l'esperienza del Policlinico san matteo di pavia Passadori L. 149 L'attivazione dell'attività di Day service nella azienda ospedaliera di perugia Truffarelli O.

11 150 Metodologia di interpretazione dell'analisi della Mobilità sanitaria passiva ospedaliera Paladino G. 151 Le professioni Sanitarie Spiotta M. 152 Il controllo di gestione nelle residenze sanitarie assistenziali 153 Programmi di Sperimentazione aventi ad oggetto nuovi modelli gestionali,ai sensi dell'art.9 bis della legge 229/99,nell'ambito del Distretto 1 dell'as Assandri Michele Sgroi D. 154 Valutazione dell'attività di un reparto di riabilitazione:il caso dell'azienda privata accreditata-nomentana Hospital di Roma Frasca A. 155 Progetto di ricerca come metodologia nell'attività tutoraggio e monitoraggio nella casa famiglia di Avezzano(AQ) 156 La formazione del personale infermieristico 157 Legge 405 Bilancio di una legge che sta stravolgendo il Sistema Sanitario Nazionale Paradiso A.M. Cecchi Stefania Saccà Francesco Maria 158 Assistenza domiciliare integrata:un modello organizzativo ed il percorso assistenziale nella USL 9.Il ruolo del farmacista territoriale Borgoni V. 159 Bisogni di salute ed utilizzo dell'assistenza sanitaria Agostini M. 160 La sperimentazione clinica dei farmaci,norme,responsabilità e compiti del comitato etico Amalfitano M.E. 161 Attività di un Dipartimento di emergenza e accetazione:luci e ombre Messa G. 162 Indennità economica di malattia INPS:efficienza,efficacia ed economicità delle visite mediche di controllo Franchino Giuseppe 163 L'applicazione delle norme UNI EN ISO 9002 al Servizio Veterinario dell'azienda sanitaria locale di Modena Guidi E. 164 Pianificazione delle attività di dipartimento di prevenzione ed assegnazione degli indicatori generali di qualità Benedetto F.

12 165 Linee guida per la medicina di laboratorio:valutazione della qualità metodologica di 4 linee guida nazionali 166 La definizione e distribuzione delle risorse fra attori nelle Società della Salute:interazioni o dicotomie? 167 Programmazione del budget dell'area territoriale di un'azienda sanitaria mista (ospedaliera e territoriale):l'esperienza dell'asl 4 chiavarese della r 168 Un intervento di prevenzione collettiva:campagne antinfluenzali azienda asl Roma D 169 Linee guida dei traumi Rabagliati A.M. Colonna D.L. Cavagnaro P. Franceschel li C. Giovanditti Laura Maria 170 Creare una carta dei servizi in un dipartimento delle dipendenze Petri Carla 171 Criteri per il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali nell'azienda per i servizi sanitari n 6 "Friuli Occidentale 172 I motivi della formazione:le teorie e le startegie di apprendimento 173 La farmacoeconomica nell'ottica della regione calabria Ferro Giuseppe De Felice M.A. Cosentino F. 174 Direzione e Gestione del Progetto "Città sane"in provincia di foggia Mundi Ciro 175 Il lavoro a tempo parziale nel SSN Capun A. 176 Il potere decisionale del Direttore generale e le competenze del nucleo di valutazione in materia di controllo strategico Velardi M.L. 177 L'utente del Servizio Sanitario è un cliente? Pacchiarotta R. 178 La firma elettronica Coselli D. 179 Organizzazione dell'area dipartimentale prevenzione,igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Toma Francesca

13 180 Valutazione del clima organizzativo in una struttura sanitaria pubblica Baldini Giovanni 181 PRUO Protocollo revisione dell'utilizzo dell'ospedale Galizia G. 182 Il promotore finanziario Panichi A. 183 L'assistenza ADI al paziente in fase terminale Provaggi F. 184 L'etica nelle aziende:applicazione della norma SA 8000 alle aziende sanitarie Sicilia L. 185 Intervento riabilitativo negli alunni con disturbi del linguaggio e della comunicazione Stola T. 186 La comunicazione sanitaria rivolta ai bambini:un progetto per un istituto pediatrico Donatoni L. 187 Progetto impostazione budget in una UO di Medicina Interna Anzà Vincenzo 188 L'esperienza del controllo di gestione nellazienda sanitaria di Bolzano Tait U. 189 Tassi di Incidenza della non autosufficienza in Italia e invecchiamento della popolazione 190 Sistema di monitoraggio dei tempi di attesa per le branche specialistiche critiche ambulatoriali e per i ricoveri programmati nell'azienda USL Roma D- Landi Mariella Sgroi D. 191 Studio comparativo tra i trombolitici tenecteplase (tnk-tpa) e alteplase Turi Franco 192 Organizzazione e Sistema Informativo del Servizio Veterinario di igiene della produzione,trasformazione,commercializzazione conservazione e trasporto Piccioni R. 193 Il sistema informativo per il SERT Dal Lago P. 194 L'assistenza farmaceutica integrativa regionale nell'azienda per i servizi sanitari n6 friuli occidentale Pessot Giuliana

14 195 Osservazioni sull'organizzazione,sui principi e sui criteri di finanziamento delle ASL con particolare riferimento alle ASL piemontesi e agli strument Garibaldi Elio 196 Piano di controllo ed eradicazione della Brucellosi ovi-caprina in Basilicata Quaranta V. 197 La formazione permanente dei medici dimedicina generale e l'appropriatezza prescrittiva:una valutazione sotto l'aspetto della spesa farmaceutica nella 198 Dal laboratorio clinico al laboratorio medico:elementiorganizzativi della fase pre e post analitica rilevanti per la qualità del sistema 199 L'Accreditamento istituzionale:breve introduzione ad un tema d'attualità 200 La cartella clinica come strumento di medicina difensiva 201 Aspetti epidemiologici delle infezioni ospedaliere 202 La razionalizzazione dell'offerta sanitaria nelfriuli Venezia giulia:la revisione della rete ospedaliera e l'organizzazione dipartimentale 203 Differenza critica ed appropriato utilizzo dei dati numerici di Laboratorio:il referto analitico come strumento di governo clinico ed economico 204 Il bambino a rischio sociale:la risposta possibile Anichini Alberto Gonzato Ornella Bellucci Giampiero Bianchini Sandra Damonti Enrico Donatoni Luigi Baldini Giovanni Gentile Grazia 205 Organizzazione del servizio di diabetologia:progetto "Diabete" Ottaviani G. 206 Individuazione delle priorità riguardanti le prestazioni fisioterapiche non comprese nei livelli essenziali di assistenza:analisi dei bisogni teorici 207 Analisi dei bisogni e individuazione delle priorità nella provincia di Prato Diaferia M.C. Becherini Rosalba 208 Le farmacie ospedaliere:un modello di organizzazione interna attraverso un processo di qualità Borgoni V. 209 La relazione annuale di attività delle strutture complesse di ASL:sperimentazione di un modello Fanì M.

15 210 Il recepimento del DPCM del 29 novembre 2001 nel servizio sanitario della regione Friuli venezia giulia 211 Progetto per l'attivazione della struttura di riabilitazione a cicli continuativo e diurno nell'ambito degli ospedali riuniti nella Val di chiana- Nott Ferro Giuseppe Fiaschi V. 212 relazione annuale(2002)di attività di una struttura semplice-"gestione delle tecnologie per il superamento delle disabilità" Ferro S. 213 Studio epidemiologico dello stato di salute di una popolazione 214 Il decentramento in medicina-legale previdenziale organizzazione e performance di un ufficio sanitario periferico 215 Indagine sulle priorità sanitarie in provincia di Roma(ASL RM G) Pacchiarotta R. Franchino G. Frasca A., Polisini C. 216 educazione Sanitaria in pazienti con patologia renale cronica Mechini C. 217 Ottimizzazione dell'accesso alla elettroneurografia ambulatoriale(tempi di attesa) Giovanditti L. 218 Il risanamento da BHV-1 nell'ambito dell'allevamento bovino in provincia di Bolzano:evoluzione di un progetto Fugatti A. 219 Comunicare al cittadino.l'azienda sanitaria ed il rapporto con l'utenza nell'esperienza dell'asl 2 dell'umbria Sicilia L. 220 Esperienze di benchmarking in sanità Giomo P. 221 Analisi e controllo:studiare le attività per controllare la gestione Naro C. 222 Evoluzione della normativa sul rapporto di lavoro a tempo parziale per il personale delle aziende sanitarie ed ospedaliere del Servizio Sanitario nazi 223 Dinamiche e valutazioni in corso di patologie tumorali nell'età pediatrica nel nucleo familiare Fava Liviana Esposito Matilde 224 Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie Notaro C.

16 225 Organizzazione sanitaria in una RSA di 3 livello Bariosco S. 226 Assistenza protesica Aretini Alda 227 Global service un esempio di esternalizzazione dei servizi:vantaggi e svantaggi Passadori L. 228 Considerazioni circa l'opportunità di investimento economico per la prevenzione nel corso del terzo millennio Sanò Ezio 229 Pubblico e privato in Sanità 230 Il federalismo Sanitario(evoluzione del sistema di finanziamento) 231 Analisi e riprogettazione del modello organizzativo con particolare attenzione al fabbisogno d'integrazione con riferimento alle seguenti articolazion 232 L'importanza della logistica per una migliore gestione dell'attività del medico di medicina generale 233 Prevenzione tumori femminili Chiarugi Elisabetta Giorni Annamaria Pigato Mario Della Porta Argia Flesca L.,Labrini F. 234 Realizzazione di un sistema di qualità per il servizio farmaceutico territoriale Fontanesi A. 235 Riorganizzazione del servizio di continuità assistenziale in un'azienda sanitaria locale.costruzione di un sistema obiettivi-incentivazioni Dionigi Maurizio 236 Patologie emergenti viste con l'occhio del rappresentante della sicurezza dei lavoratori Croxatto M. 237 La gestione sanitaria del territorio 238 La promozione dell'immagine nel settore delle strutture sanitarie, degli studi medici ed odontoiatrici 239 Progetto di educazione alla salute:legge regionale 16/11/2001 n 16 Tarantino Vincenzo Tonello Luigino Vendemia C.

17 240 Libera professione intramoenia Dall'unità di valutazione geriatrica all'istituzione dell'ortogeriatria:l'esperienza del dipartoimento interaziendale internistico-riabilitativo aso s Riduzione dei tempi e delle liste di attesa per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale nell'ambito del presidio ospedaliero di mestr Taccardi M.E. Romeo Nicoletta Girotto Massimo 243 Ricoveri ripetuti-analisi della casistica e definizione del percorso di riferimento Catauro M. 244 L'organizzazione della day-surgery esperienza dell'azienda Ospedaliera santa maria degli angeli-pordenone Bonamini Manuela 245 Il rapporto tra la personalità dell'individuo e l'organizzazione Vergari C. 246 Ruolo strategico del CUP nell'ambito delle tematiche gestionali di un'azienda Sanitaria Pacilli M.J L'evoluzione dello schema di bilancio nelle aziende sanitarie a partire dall'adozione della contabilità economico-patrimoniale fino ai giorni nostri Efficacia ed efficienza nella valutazione economica e clinica dell'uso dell'antibiotico-terapia mirata in terapia intensiva secondo protocolli e linee Il nuovo modello organizzativo delle cure domiciliari nel welfare lombardo:l'esperienza dell'esperienza dell'asl di cremona dal bonus alla progettazio 250 Obiettivi e vantaggi dell'implementazione del sistema di gestione per la qualità in una struttura sanitaria:uni en iso Determinazione degli organici infermieristici;dopo il DM Donat-Cattin il nulla?l'evoluzione nella usl 8 di arezzo Neri Moraldo Giuliani Angelo Masseroni Bruna Cosco Antonio Lupetti Valerio 252 Presidio ospedaliero San Francesco caracciolo analisi SDO AA Catauro M. 253 L'acquisizione di competenze relative alla funzione assistenziale:analisi delle principali criticità nel corso di Laurea in Infermieristica 254 Il trapianto di midollo osseo:processoassistenziale in ambito pediatrico Cecchi Stefania Esposito Matilde

18 255 L'accreditamento:garanzia per il cittadino-utente 256 Aspetti innovativi del sistema sanitario toscano Calvano Salvatore Bugnoli Stefano 257 Socierà della salute:come far quadrare il cerchio dell'integrazione sanitario-sociale Petri Carla 258 La qualità organizzazione,misura emiglioramento nelle aziende sanitarie 259 Amianto,una risorsa mortale 260 Il fattore umano nella prevenzione degli infortuni sul lavoro in ambiente ferroviario 261 La qualità pedagogica dell'apprendimento nella formazione infermieristica nel tirocinio clinico 262 L'integrazione delle professioni sanitarie 263 Gestione pubblico-privato in sanità Aspetti organizzativi sanitari 264 Nuovi bisogni,nuovi operatori indagine sulle figure di supporto dell'infermiere 265 La valutazione dei collaboratori:un problema di metodo,di strumenti e di cultura 266 Ruolo della Direzione Sanitaria nei trapianti di organi e tessuti;aspetti organizzativi e legislativi.l'esperienza dell'ospedale S.Salvatore ASL 4 L'A 267 Valutazione di parametri ematici di rischio cardiovascolare in tre zone della Provincia di Grosseto 268 Disturbi del sonno,traumi cranici ed incidenti stradali 269 La gestione degli episodi di malattie trasmesse da alimenti nell'asl 19 di asti Guerrieri Cortesi Pierluigi Labrini Francesca Flesca Luigia Illuminati Maria Teresa Malacarne Rita Passadori Lorena Spilamberti Anna Piardi Marilena Pacchiarotta R. Baldini Giovanni Giovanditti Laura Maria Soardo Vincenzo

19 270 La sanità territoriale 271 Il controllo delle prestazioni sanitarie come strumento per il miglioramento della qualità 272 Organizzare per governare:il processo di riorganizzazione dell'azienda ospedaliera sant'anna di como 273 Esternalizzazione della farmacia ospedaliera 274 Monitoraggio di un'azienda sanitaria.screening mammografico presso l'azienda sanitaria locale "Salerno 1" 275 Applicazione del metodo ABC per l'analisi dei costi in una sperimentazione gestionale in sanità:opportunità e problematiche 276 Il governo clinico:percorsi diagnostico-terapeutici e sviluppo organizzativo in medicina generale 277 Il livello di assistenza distrettuale:le cure intermedie l'esperienza del distretto 1 ASL RM D regione lazio 278 Dipartimento di prevenzione:piano strategico triennale come strumento di programmazione operativa Tarantino Vincenzo Gelatti Umberto Antinozzi Roberto Saccà Paolo Francesco Maria Ansanelli Matilde Naro Cristina Dionigi Maurizio Sgroi Daniela Benedetto Francesco 279 Scuola promotrice di salute:un percorso formativo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro Sicilia Luigi 280 Elementi di etica e di psicologia sociale alla ricerca del "paradigma morale dell'azione"per il sistema di qualità in sanità pubblica Grieco Vito 281 I livelli assistenziali e l'area a pagamento aziendale 282 Proposta di piano formativo per il personale amministrativo dell'aorn CARDARELLI di Napoli Ciampalini C. Loiacono Daniela 283 Il controllo di gestione e il sistema di incentivazione nelle aziende sanitarie Leo Tania 284 Il bilancio sociale,strumento di controllo startegico e di rendicontazione per un'azienda pubblica Bagnoli Denise

20 285 Qualità e cambiamento:evoluzione organizzativa e professionale 286 La dislessia e i disturbi dell'apprendimento aspetti clinici,psicologici e riabilitativi Donatoni Luigi Stola Teresa 287 IV fase del progetto città sane dell'oms:il profilo di salute del territorio dell'asl 2 di Torino Fanì Mara 288 Prevenzione dell'obesità infantile e delle patologie correlate,ruolo della sanità pubblica Pede Vincenza 289 Politiche del personale Millauro A. 290 Proposta di linee guida per la progettazione,per le aziende sanitarie,di un sistema di controlli interni e per la valutazione dei dirigenti,per la pre Costa P. 291 Il sistema premiante della Direngenza del SSN.L'esempio dell'azienda ospedaliera universitaria senese Vannini P. 292 La valutazione del personale dirigenziale: l'esperienza dell'usl 7 di siena Lucaroni E Criteri di produttività e di efficienza per i dirigenti Medici di una struttura cardiologia ospedaliera ai fini della determinazione dei carichi di la Rilevazione e valutazione delle prestazioni(output) nel Dipartimento di prevenzione:ipotesi di applicazione alla struttura complessa Servizio veterina Remoli A. Piccioni Rolando 295 Programma di controllo ed eradicazione della blue tongue in Basilicata Quaranta V. 296 Protocollo di promozione e protezione dell'allattamento materno in una maternità 297 Accreditamento,certificazione e processi di knowledge-creation 298 Il ruolo del dirigente nella gestione e sicurezza di una sala operatoria Roma Andreina Gonzato Ornella Campanella Giuseppe 299 Attivazione di un sistema di qualità in anatomia patologica:analisi delle criticità Brizio R.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri Organizzazione dei servizi sanitari Dr. Silvio Tafuri Premessa metodologica Classificazione dei sistemi sanitari in base alle fonti di finanziamento: n n n n Sistemi assicurativi Sistemi finanziati dalla

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 );

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 ); CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Maria Fiorentino Data di nascita 24/01/1955 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL RM C Incarico attuale Responsabile UOSD Medicina Legale

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie 1 INFERMIERE E un professionista che lavora in ambito sanitario. E' responsabile della assistenza generale infermieristica. prevenzione delle malattie,

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria

Consiglio Regionale della Calabria Consiglio Regionale della Calabria VII^ Legislatura Progetto di legge Istituzione della dirigenza e dei Servizi delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Ostetriche, Riabilitative, Tecnico-Sanitarie

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

SSR 2007-2009. Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

SSR 2007-2009. Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale SSR 2007-2009 Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale Regione holding GOVERNO DEL SSSR Struttura di governo regionale Potenziamento e riqualificazione della

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L. 1888 legge Pagliai (Legge Riforma sanitaria) istituzione Medici Comunali istituzione Medici Provinciali istituzione Direzione Generale Sanità L. 1890 legge

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis Direzione Sanitaria II Distretto Dott. Fabio De Angelis COMPLESSITA ORGANIZZATIVA Necessità di modelli organizzativi più coerenti ed efficaci per la gestione dei pazienti domiciliari COMPLESSITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr. DOMENICO ANASTASIO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr. DOMENICO ANASTASIO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr. DOMENICO ANASTASIO Dr. Domenico Anastasio, nato ad AMALFI (SA) il 11.09.1956 e residente in Conca dei Marini (SA) Cap 84010 - Dirigente Medico a T.P. di Prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INFERMIERE CASE MANAGER

PROGETTO FORMATIVO INFERMIERE CASE MANAGER REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA Policlinico S. Orsola Malpighi DIREZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO E TECNICO TEL. 051/6363457-051/6363463 FAX 051/6363483-051/6363025 E-mail : dirservinf@orsola-malpighi.med.unibo.it

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA BOLOGNA - VENERDI' 24 GENNAIO 2014 CONGRESSO ANIMO EMILIA ROMAGNA Revisione organizzativa per intensità delle cure dell Area Internistica

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 58 ) Delibera N.370 del 22-03-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 58 ) Delibera N.370 del 22-03-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 58 ) Delibera N.370 del 22-03-2010 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

1) dal 27.6.80 al 31.10.94 : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del

1) dal 27.6.80 al 31.10.94 : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del REGIONE CAMPANIA AZIENSA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana n 28 Caserta Curriculum Formativo e Professionale del dott. Mariano Buniello Informazioni Personali Buniello Mariano Via Giuseppe Zanardelli

Dettagli

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna D. Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - Servizio di Prevenzione e Protezione Tra benessere aziendale e benessere individuale

Dettagli

SERVIZIO CONCORSI N. 19 / 2015

SERVIZIO CONCORSI N. 19 / 2015 SERVIZIO CONCORSI N. 19 / 2015 Ente Luogo Occupazione Posti Scadenza dirigente medico 1 11/12/2015 Avviso relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UBG DSCO 1401 Data 11/03/14 12/03/14 18/03/14 Università

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli