L utilizzo dei dati ARNO nella rete delle ASL Documentazione di 20 anni di attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L utilizzo dei dati ARNO nella rete delle ASL Documentazione di 20 anni di attività"

Transcript

1 L utilizzo dei dati ARNO nella rete delle ASL Documentazione di 20 anni di attività Rapporto Volume X Collana Rapporti ARNO CINECA - SISS - Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità

2 ISBN CINECA, Consorzio Interuniversitario CINECA via Magnanelli 6/ Casalecchio di Reno (Bologna) - ITALY Tel Fax In copertina: Lucas Cranach il Vecchio ( ): La Fontana della Giovinezza, 1546 Berlino, Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin Foto Scala, Firenze/BPK, Berlin E possibile stampare o salvare i fi le che compongono l intera pubblicazione accedendo al sito: Editore: CENTAURO s.r.l. Edizioni scientifi che Bologna - Telefono:

3 La documentazione di 20 anni di attività Con l Osservatorio ARNO, nato nel giugno del 1987, il CINECA ha messo a disposizione della comunità scientifi ca le sue risorse tecnologiche e le sue competenze di trattamento e analisi dell informazione, per integrare i dati relativi al consumo dei farmaci con quelli della popolazione. Il risultato è stato la realizzazione di un database in grado di fornire dati estremamente signifi cativi e indicatori statistici, sia in termini epidemiologici che di impatto sulle risorse e sui costi economici e sociali, nelle diverse fasce d età della popolazione e per le diverse patologie. L Osservatorio, che oggi compie vent anni, è nato fi n dagli inizi come progetto con caratteristiche tecnologicamente avanzate: già nella sua prima versione, le ASL vennero messe in rete e interrogavano il database da remoto utilizzando la rete Internet pubblica. Oggi la sua attività coinvolge 30 Aziende Sanitarie Locali in 7 Regioni italiane, segue i dati di una popolazione di 10 milioni di abitanti registrando le prescrizioni di medici di base e di medici pediatri, con una banca dati storica di 640 milioni di ricette. Questo decimo volume dei Rapporti ARNO, che siamo lieti di presentare in occasione del ventennale, raccoglie la documentazione dell utilizzo dei dati di ARNO nella rete delle ASL con scopi di pubblicazioni scientifi che, presentazioni a congressi e programmi di formazione e ricerca rivolti ai medici di medicina generale, al pubblico o alla comunità scientifi ca. Casalecchio di Reno, 11 giugno 2007 Mario Lanzarini Direttore CINECA III

4

5 La documentazione di 20 anni di attività IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento Marisa De Rosa - CINECA Comitato di redazione Antonella Pedrini 1, Marisa De Rosa, Elisa Rossi, Elisabetta Fedozzi, Alessandra Berti, Gianni Tognoni 2 1 Responsabile del Servizio Farmaceutico Territoriale ASL 15 Alta Padovana 2 Direttore Consorzio Mario Negri Sud - Centro Studi SIFO, Chieti Gruppo di lavoro rete ASL - ARNO (a dicembre 2006) Veneto 1 Belluno Margherita De Cal 3 Bassano Margherita Cecchetto 5 Ovest Vicentino Maria Paola Cariolato, Chiara Vencato 6 Vicenza Roberto Gallo, Anna Maroni, Paola Valpondi 7 Pieve di Soligo Daniela Maccari 8 Asolo Loreta Marchetti 13 Mirano Luisa Cordella 14 Chioggia Bianca Pari 15 Alta Padovana Antonella Pedrini, Elisabetta Minesso, Olivia Basadonna 16 Padova Anna Maria Grion, Francesca Bano, Umberto Gallo, Michele Ragazzi 17 Este Maria Gabriella Zogno, Eva Draghi, Elena Berti 18 Rovigo Luisa Monti, Nadia Marise 19 Adria Grazia Rizzotti, Vincenzo Lolli 20 Verona Luigi Mezzalira, Margherita Andretta, Chiara Tibaldo, Luca Trentin, Sara Amadei 21 Legnago Silvia Brasola, Samuela Pinato 22 Bussolengo Francesco Binetti, Loretta Castellani Marche 7 Ancona Gaetano Paci, Simona Chiorrini Lazio 1 Roma A Anna Teresa Calamia, Giovanna Riccioni, Lorella Lombardozzi 4 Roma D Roberta Di Turi, Alessandra Blasi Abruzzo 6 Teramo Antonio Orsini, Ilenia Senesi, Davide Re Toscana 2 Lucca Danila Garibaldi, Luisa Mazzarri, Barbara Fazzi 6 Livorno Fabio Lena, Anna Giordani, Marina Rubinelli, Maria Laura Camilli, Annabella Patacca, Carlo Cirenei 10 Firenze Teresa Brocca, Paolo Batacchi 12 Viareggio Gianni Grossi, Marisa Rais Liguria 3 Genova Mario Grossetti, Adele Coccini, Francesca Giannoni, Francesco Tagliavacche, Daniele Gabbai, Nadia Miolo, Elena Pagnan, Simona Bottino, Attilio Profumo 4 Chiavari Rosanna Carniglia De Carli 5 La Spezia Alessandro Sarteschi, Simona Domenichini, Mirca Moruzzo, Laura Venturini, Monica Bricchi, Laura Allegri Campania 5 Caserta 2 Annamaria Tamburrino, Agostino Arzillo 6 Napoli 1 Gaetana La Bella, Antonio Stellato, Simona Creazzola, Claudia De Marino, Giovanna Margiotta 9 Napoli 4 Eduardo Nava, Rita Castaldo Gruppo di lavoro CINECA Massimo Alessi, Alessandra Berti, Paolo Busca, Stefano Capelli, Andrea Dalessandro, Luca Demattè, Giuseppe De Vitis, Elisabetta Fedozzi, Giorgio Gori, Luca Govoni, Elisa Rossi Segreteria di redazione Valentina Colussi - CINECA V

6

7 La documentazione di 20 anni di attività INDICE Il gruppo di lavoro Indice L Osservatorio ARNO Le ASL della rete ARNO Materiali e metodi V VII IX X XI Presentazione del volume 1 Sezione I - Pubblicazioni 5 Sezione II - Presentazioni a congressi 31 Sezione III - Attività di formazione 87 Sezione IV - Rapporti ARNO 95 Sezione V - Convegni ARNO 105 Sezione VI - Rassegna stampa 111 Indice per autore 131 Indice per ente di appartenenza 139 VII

8

9 La documentazione di 20 anni di attività L OSSERVATORIO ARNO Cos è ARNO? L Osservatorio ARNO è un osservatorio multicentrico delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN al singolo cittadino il cui scopo è quello di fornire alle ASL convenzionate, un Data Warehouse clinico con i dati raccolti per ogni singolo paziente (es. ricette di prescrizione farmaceutica, Schede di Dimissione Ospedaliera, specialistica ambulatoriale...) con la possibilità di esplorare in dettaglio gli interventi sul singolo assistito e di elaborare progetti di Disease Management, Bench Marking, appropriatezza prescrittiva, studi di coorte e registri di patologia, indicatori statistici e di confronto con le altre ASL. Attivo da più di 20 anni, l Osservatorio ARNO è composto da una rete di 30 ASL sparse sul territorio nazionale e contiene i dati di circa 10 milioni di abitanti. Disponibile via web, mette a disposizione dell utente percorsi di analisi navigabili strutturati a seconda dei diversi profi li di popolazione. I flussi informativi per ogni singlolo paziente farmaceutica Farmaci SDO Anagrafi ca medici BD integrate Durg ICD IX-CM ADI Specialistica Diagnostica Anagrafi ca assistiti Anagrafi ca farmacie INTERNET ISTAT Erog. diretta Piano terapeutico AIR DB ARGO (dati in dettaglio per ogni ASL partecipante DB ARNO (visione aggregata) Peculiarità Arno-Osservatorio consente di: valutare i bisogni terapeutici e l appropriatezza delle risorse; controllare e verifi care nel tempo l impatto degli interventi sulla qualità e sui costi dell assistenza; evidenziare popolazioni (bambini, anziani, donne, persone con diabete, ecc ) da seguire, sorvegliare, valutare e coinvolgere nel contesto di programmi di intervento; valutare, in accordo con gruppi di medici e/o di loro rappresentanze culturali, i problemi presenti nella pratica dei singoli medici (omogeneità-eterogeneità, carichi assistenziali, strategie terapeutiche, linee guida, sperimentazione clinica, ). Le problematiche poste dal tipo, dalla mole dei dati e dalla complessità del fenomeno della prescrizione farmaceutica hanno reso indispensabile la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dotato di competenze metodologiche, sia in campo di analisi sanitarie che tecnologiche ed informatiche, fra loro fortemente integrate a partire da una base comune di dati. IX

10 La documentazione di 20 anni di attività LE ASL DELLA RETE ARNO Liguria Chiavari La Spezia Genova Toscana Firenze Livorno Lucca Viareggio Lazio Roma A Roma D Veneto Adria Alta Padovana Asolo Bassano del Grappa Belluno Bussolengo Chioggia Este Marche Ancona Abruzzo Teramo Legnago Mirano Ovest Vicentino Padova Pieve di Soligo Rovigo Verona Vicenza % popolazione ARNO sul totale della regione rappresentata (fonte ISTAT) Regione % Veneto 74,5 Liguria 68,1 Toscana 42,9 Campania 36,8 Abruzzo 23,0 Lazio 21,5 Marche 16,0 Italia 17,0 Campania Caserta 2 Napoli 1 Napoli 4 I numeri Dati ANNO Descrizione del campione Dati aggiornati a Maggio 2007 Numero ASL partecipanti 30 Regioni partecipanti 7 Popolazione totale (M=48% - F=52%) Numero medici di base Numero medici pediatri Numero di trattati N. ricette/anno Banca dati storica 640 milioni di ricette Dati ANNO Indicatori % trattati / assistibili 69,1 Indice di vecchiaia 147,7 Numero medio di ricette annue per abitante 9,9 Costo medio per ricetta ( ) 25,35 Spesa media per abitante ( ) 198,92 Spesa media per trattato ( ) 289,05 Numero medio di pezzi per abitante 14,8 Numero medio di pezzi per trattato 21,5 Periodicamente, il CINECA realizza un rapporto sul consumo dei farmaci in Italia, che si affianca ad alcune monografie orientate verso popolazioni mirate: bambini, donne ed anziani. La collana dei rapporti ARNO è arrivata al suo X Volume (è in corso di pubblicazione l XI volume Osservatorio ARNO Diabete ). Vengono inoltre organizzati corsi di formazione all uso delle banche dati ARNO. X

11 La documentazione di 20 anni di attività MATERIALI E METODI Nasce ARNO Journal Per celebrare i 20 anni dell Osservatorio ARNO abbiamo voluto dare risalto a quello che è stato il valore più importante di ARNO: la competenza del gruppo della rete delle ASL. Per valorizzare tutto questo è stata raccolta la documentazione prodotta con l utilizzo dei dati ARNO, non solo per quanto riguarda le pubblicazioni scientifi che, ma anche e soprattutto per le attività che non emergono, ma che sono parte integrante del lavoro quotidiano, come la farmacovigilanza, gli incontri con i medici, la formazione, le relazioni con la Direzione Generale e altre attività. Non è stato facile raccogliere tutto il materiale, questa documentazione rappresenta infatti solo una piccola parte di ciò che è stato realizzato, ma il suo valore è stato compreso, e la nostra intenzione è farla diventare parte dell Osservatorio. A tal fi ne i singoli articoli e lavori verranno resi disponibili in versione integrale all interno dell Osservatorio ARNO, nella sezione ARNO Journal, con il compito di diffondere informazioni utili e importanti per chi opera in ambito sanitario. Uno stimolo a produrre quei materiali che sono di grande valore a livello decisionale, creando così uno spazio di incontro, di condivisione e di dialogo on-line, rivolto a tutti coloro che si occupano di farmacoepidemiologia. Quello che è presente nella pubblicazione è una catalogazione di tutto il materiale della banca dati di ARNO Journal diviso in sei aree tematiche: Pubblicazioni: articoli pubblicati su riviste nazionali o internazionali Presentazioni a congressi: poster, comunicazioni orali a congressi, slides Attività di formazione: corsi, schede informative, rapporti per i medici. (La parte relativa alle attività di formazione nelle ASL è ancora carente e sarà aggiornata nella visione in linea) Rapporti: le pubblicazioni della collana ARNO e i rapporti regionali Convegni ARNO: i riferimenti dei convegni con l utilizzo dei dati ARNO (CINECA o rete di ASL) Rassegna stampa: articoli pubblicati su riviste e quotidiani nazionali, stampa locale, giornali on-line. ARNO Journal si propone di far emergere e condividere il lavoro e i numerosi contributi della rete di Aziende Sanitarie partecipanti all Osservatorio ARNO. L obiettivo è favorire la divulgazione e la condivisione di contributi scientifi ci e ricerche svolte dalle singole ASL partecipanti al Gruppo di lavoro ARNO. In questo modo sarà resa visibile l attività quotidiana delle Aziende Sanitarie e sarà dato il meritato risalto a tutti i lavori che dai dati del database ARNO sono scaturiti in questi anni. XI

12

13 La documentazione di 20 anni di attività PRESENTAZIONE Dott. Gianni Tognoni Direttore Consorzio Mario Negri Sud - Centro Studi SIFO, Chieti In un campo come la medicina e la farmacologia, che si considerano e spesso si citano come discipline che per essere credibili devono rinnovarsi radicalmente ogni 5 anni, fermarsi a festeggiare i 20 anni di un progetto di farmacoepidemiologia impone un esercizio di rifl essione disincantato: sull attualità ed il senso del progetto stesso (al di là della permanenza del suo acronimo), e perciò, anzitutto, sul suo rapporto con il mondo, suo interlocutore obbligatorio: la vocazione originale della farmacoepidemiologia infatti è quella di prendere sul serio il fatto che prescrizioni e prescrittori sono traccianti sensibili di quella terra di mezzo che sta tra contenuti e valori medico-farmacologici di salute pubblica ed esigenze-tendenze-regole del mercato, in tutte le sue espressioni. 1. La prima riflessione disincantata di questo compleanno riguarda dunque, necessariamente, il se, quanto, in che direzione è cambiato il contesto mondo. Non c è dubbio che sia cambiato molto da quel primo incontro del 1987 che prometteva fi n dal titolo, grazie ad un sistema integrato di analisi dei dati farmaceutici, di mettere a disposizione uno strumento di gestione (= di riconduzione a comprensione e programmazione razionale) dell universo del farmaco. Senza ovviamente pretendere di fornire una sintesi esaustiva, nei 20 anni trascorsi lo scenario è cambiato profondamente. a) Ad una accentuazione, tutta interna alla medicina delle possibilità-necessità di pratiche basato sulla rigorosità delle prove di effi cacia ha corrisposto una crescente coscienza-diffusione di un sistema di produzione delle prove stesse che fondano la EBM, condizionato e viziato da confl itti di interesse strutturali, con una perdita, parallela ed armonizzata delle capacità-volontà delle autorità regolatorie di essere attori terzi, con obiettivi di salute pubblica. b) Nella macroeconomia si è sviluppata e progressivamente imposta, una visione della sanità-medicina centrata su carichi assistenziali e perciò sui loro costi e sulla relativa sostenibilità economica rispetto agli altri capitoli di PIL e bilanci con una marginalizzazione della lettura epidemiologica dei bisogni e dei diritti inevasi violati delle popolazioni. c) A livello nazionale, quasi a voler dimostrare che l Italia, se vuole, può fare la prima della classe, ha inventato dall oggi al domani la trasformazione del SSN in senso aziendale, che concentra programmazione e gestione attorno a budget, tetti di spesa, indicatori di effi cienza, che immaginano la sanità come il comparto più lineare, razionalizzabile, virtuoso di tutti i settori del mondo produttivo. d) Nel macro-mercato dei beni sanitari ad una progressiva diminuzione quali-quantitativa di innovazione, si è accompagnata una politica di costi-prezzi sostanzialmente sganciati del loro valore diagnosticoterapeutico, e giustifi cati solo dalla volontà di garantire ritorni rapidi di guadagni ad una industria della salute (non solo dei farmaci), sempre più globale, non tanto per le concentrazioni crescenti di produttori, quanto per la sua posizione dominante nel determinare le priorità della ricerca e dei bilanci sanitari. e) Gli osservatori, i monitoraggi, gli audit di performance si sono progressivamente concentrati sulla qualità-appropriatezza delle procedure, più che dei risultati, clinico-assistenziali ( outcomes ) in un quadro di politiche sanitarie che hanno ri-esumato (nell immaginario, prima ancora che nelle pratiche) il vecchio concetto di essenzialità, ma al ribasso : non ciò che programmato per rispondere in modo privilegiato 1

14 Presentazione ai bisogni inevasi delle maggioranze e delle minoranze, ma ciò che è minimamente compatibile con i bilanci predefi niti a priori con criteri economico-fi nanziari (non è questa la logica di fondo dei LEA, e/o dei tetti, svincolati come sono da una progettualità forte, condivisa, politica?). 2. È interessante-curioso? inatteso? rassicurante? da prendere come opportunità che proprio il settore del farmaco abbia coinciso, in Italia, a livello istituzionale, con una evoluzione estremamente favorevole, inaugurata all inizio degli anni 90, accentuatasi alla loro fi ne, nella defi nizione del quadro di riferimento soprattutto legislativo riguardante la produzione di conoscenze, le sue regole ancor di più, la sua progettualità: al di là del recepimento, dovuto, della normativa europea sulla sperimentazione (che non rappresenta certo un punto avanzato, dal punto di vista culturale, rifl ettendo con le esigenze di un mercato sempre più uniforme, per essere funzionale alla sua globalità-ripetitività), non è diffi cile ritrovare un fi lo conduttore nella articolazione di provvedimenti, decreti, documenti su: i C.E. come rete di stimolo alla ricerca, e non solo come controllori di correttezza procedurali; la sperimentazione in MG (= i risultati devono essere prodotti da chi li utilizzerà); la sperimentazione indipendente come espressione di una assistenza orientata alle domande di salute pubblica, che ancora non hanno una risposta AIFA sembra esprimere la possibilità istituzionale di mantenere non solo la memoria, ma soprattutto la direzione di una politica del farmaco mirata a coinvolgere tutta l assistenza in un impegno culturale, di cui la razionalizzazione anche della gestione economica è un prodotto, e non la pre-condizione. 3 Il senso, e l attualità, del progetto ARNO possono essere valutati appieno sullo sfondo, dialettico, dei due scenari appena delineati. Con la sua logica di rete di ASL sparse sul territorio nazionale (e le sue forti articolazioni con gruppi professionali, assistenziali, di ricerca), ARNO presenta due caratteristiche complementari: da una parte c è una continuità quasi una invarianza rispetto all obiettivo di guardare a numeri, percentuali, incroci di spese e consumi, in modo rigoroso (quasi contabile, aziendale?) per permettere confronti, rifl essioni, approfondimenti ben radicati nelle variabilità delle realtà locali, e non solo preoccupati e soddisfatti delle stime medie o mediane ; dall altra parte c è la proposta ripetuta, insistente, di usare i numeri (di prestazioni-prescrizioni-consumicosti-spesa) come punto di partenza e non di arrivo, strumento di lavoro, e non un prodotto fi nito, da utilizzare intensivamente come opportunità, obbligo di dialogo da parte dei protagonisti, e non da commentare in una logica amministrativa. Ascoltando, facendosi eco, anticipando, accompagnando esperienze e proposte che, nella ricerca-sanità italiana ed internazionale condividevano la stessa posizione di resistenza alla deriva gestionale-economica del mondo della medicina, ARNO ha privilegiato via via l attenzione alle popolazioni ed ai problemi; non accontentandosi di pubblicare tabelle e fi gure divenute di riferimento per il rigore dei metodi di pulizia e di elaborazione dei dati; ma proponendo incontri e testi che sottolineavano la priorità di sviluppare una mentalità, e delle pratiche, nelle quali fossero in primo piano le popolazioni, con le loro specifi cità di età, di genere, di contesti assistenziali, la farmacoepidemiologia che propone sempre più, in un mondo che cambia, una sua interpretazione come epidemiologia (=storia, racconto, rifl esso, proiezione) di ciò che l indicatore farmaco permette, ed obbliga, vedere dalla sua posizione di variabile sentinella, alla frontiera tra progettualità di salute-diritto e attualità di politiche di mercato. 2

15 La documentazione di 20 anni di attività 4 Non tocca certo a chi ha fatto parte della storia di ARNO, e ne condivide con tante/i colleghe/i la festa di compleanno, fare bilanci di merito, più o meno positivi o negativi, ottimisti e disincantati. Era opportuno qui esplicitare almeno, per condividere la traccia di memoria che, come nella vita, e soprattutto quando si è tanto giovani come a 20 anni, nei compleanni serve a guardare avanti. La composizione di questo volume-bibliografi a ed album di famiglia è in questo senso una indicazione di metodo, più che una affermazione di produttività. ARNO rimane anzitutto documentazione, ed invito ancor più forte, ad esser rete di produttori-utilizzatori di conoscenza. Se non si prende la parola, continuamente, nei modi più diversi, con gli interlocutori più disparati, il linguaggio (scritto, parlato, agito, vissuto) si corrompe o si perde: per smemoratezze, per concessione alle tendenze prevalenti o più rumorose, perché sembra di parlare ormai un dialetto da minoranze, che fa folklore, ma non ha risonanza nei talk-show. ARNO è una proposta per questo non limitata alle/ai sue/suoi protagonisti storici ed attuali di una epidemiologia multicentrica, che si confronta, si riconosce come collettività: senza nessuna concessione alle emotività dell essere parte dello stesso gruppo : ma con la coscienza che si tratta di una esigenza metodologica e culturale (politica?) tutt altro che facile da mantenere. Come quando si fanno reti per trial multicentrici di popolazione per rendere visibile la possibilità che l assistenza sia ricerca almeno come, e spesso più della ricerca per registrare prodotti e se il progetto c è, è possibile anche realizzarlo. Se si perde la memoria del progetto, la realizzazione dei protocolli potrà solo riguardare la produzione di numeri, e non di cultura, né di conoscenza originale-utile. Nei 20 anni di ARGO lo si è visto-appreso molto bene. E per questo che il compleanno è una proposta-verifi ca per camminare; il cambiamento dei contesti è solo una conferma della possibile, disincantata attualità dell ipotesi. 5 Un ultima nota, anche questa di memoria, e di metodo: non banale, né marginale, nella sua apparente leggerezza. I rapporti ARNO si sono, presto, caratterizzati, e lo confermano con questa edizione di compleanno, per le loro copertine (di cui penso tutte/i dobbiamo ringraziare-specifi camente, e non è poco, le scelte concrete e il senso simbolico, simbolo MDR). Si propone-ricorda che la bellezza e perciò lo spaesamento, il guardare lasciandosi guardare per vedere ed essere invitati a scoprire l adozione di mondilinguaggi-immaginari altri, - sono porta d entrata e chiave di lettura comprensione utilizzazione di numeri e fi gure: questi pretendono di riassumere ciò che succede all attesa-esperienza di salute-malattia di popolazioni: la bellezza altre delle immagini: e, forse, uno dei modi imprescindibili per ricordare-garantire che gli individui di quelle popolazioni abbiano un attenzione non intrappolate in sguardi amministrativogestionali. Bibliografia 1) A caro prezzo. Le diseguaglianze nella salute. 2 Rapporto dell Osservatorio Italiano sulla Salute Globale. Edizioni ETS ) Gaia MARSICO. La sperimentazione umana. Diritti violati/diritti condivisi. Collana Scienze Umane e Sanità. Franco Angeli ) Documento programmatico sulla sperimentazione clinica dei medicinali. Guida all adozione dei decreti attuativi. Bollettino di Informazione sui Farmaci 1: 6-8,

16

17 Sezione I Pubblicazioni

18

19 La documentazione di 20 anni di attività Autori: M. Andretta (1), A. Donini (1), L. Trentin (1), C. Tibaldo (1), S. Amadei (1), M. Saugo (2),M. Pelizzari (2) (1) ASL 20 Verona, (2) ASL 4 Alto Vicentino Arpa: un progetto per migliorare la qualita' delle prescrizioni in MG Anno: 2007 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 2/2007 Argomento: SELF AUDIT Parole chiave: farmacoepidemiologia, appropriatezza, medici Codice: DOC7 Full text: pubblicazioni Autori: L. Castellani (1), A. Spolaor (2), A. Pedrini (3),C.Voci (4),M.DeRosa (4),G.Danti (5) (1) ASL 22 Bussolengo, (2) Regione Veneto, (3) ASL 15 Alta Padovana, (4) Cineca, (5) ASL 20 Verona, Statine e prevenzione cardiovascolare, aderenza al trattamento Anno: 2007 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 1/2007 Argomento: Statine e prevenzione cardiovascolare Parole chiave: statine, prevenzione, diabete, appropriatezza Codice: DOC21 Full text: Autori: C. Anecchino (1), E. Rossi (2), C. Fanizza (1), M. De Rosa (2), G. Tognoni (1), M. Romero (1) (1) Consorzio Mario Negri Sud, (2) Cineca, Gruppo di lavoro ARNO Prevalence of chronic obstructive pulmonary disease and pattern of comorbidities in a general population Anno: 2007 articolo Lingua: inglese Pubblicato in: INTERNATIONAL JOURNAL OF COPD, (in press in 2007) Argomento: BPCO Parole chiave: COPD, prevalence, comorbidity, BPCO, prevalenza, comorbidita' Codice: DOC23 Full text: 7

20 Pubblicazioni pubblicazioni Autori: M. Fontana, A.R. Marchetti, C. Melotti, A. Vaona ASL 20 Verona Ancora novita` sulla terapia ormonale sostitutiva? L'utilizzo della TOS in Italia Anno: 2006 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 1/2006 Argomento: terapia ormonale sostitutiva Popolazione: donne Parole chiave: terapia ormonale sostitutiva, TOS, farmacoepidemiologia Codice: DOC5 Full text: Autori: S. Monte (1), C. Fanizza (1), M. Romero (1), E. Rossi (2), M. De Rosa (2), G. Tognoni (1) (1) Consorzio Mario Negri Sud, (2) Cineca Database amministrativi come risorsa accessibile e strumento efficiente per l'epidemiologia cardiovascolare Anno: 2006 articolo Pubblicato in: GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA, Vol. 7, marzo 2006 Argomento: epidemiologia cardiovascolare Parole chiave: cardiovascolari, farmacoepidemiologia Codice: DOC29 Full text: Autori: L. Castellani (1), S. Muraro (1), C. Barbui (2), M. Font (3) (1) ASL 22 Bussolengo, (2) Universita' di Verona, (3) Dialogo sui farmaci Verona Il piano terapeutico quale utilita'? Anno: 2006 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 2/2006 Argomento: piano terapeutico Parole chiave: registro USL, prontuario terapeutico, medici Codice: DOC14 Full text: 8

21 La documentazione di 20 anni di attività Autori: M. Andretta (1), M. Baviera (1),M.Font (1), R. Joppi (1), M. Mirandola (1), G. Tognoni (2) (1) ASL 20 Verona, (2) Consorzio Mario Negri Sud La depressione in MG Anno: 2006 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 1/2006 Argomento: antidepressivi Parole chiave: antidepressivi, farmacoepidemiologia, medicina generale Codice: DOC40 Full text: pubblicazioni Gruppo di lavoro Cineca, Istituto Mario Negri Nuovi farmaci e loro utilizzo con piccoli pazienti Anno: 2006 articolo Pubblicato in: VII RAPPORTO NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, 2006 Argomento: nuovi farmaci e bambini Parole chiave: off-label, farmacoepidemiologia, bambini, cure primarie, pediatria, psicofarmaci, antipsicotici, nuovi farmaci Codice: DOC48 Full text: Autori: C. Voci, E. Rossi, P. Busca, M. De Rosa Cineca Uno strumento di monitoraggio e spesa farmaceutica dell'assistenza territoriale: il sistema ARNO Anno: 2006 articolo Pubblicato in: RAPPORTO OSSERVASALUTE, 2006 Argomento: monitoraggio e spesa farmaceutica Parole chiave: monitoraggio, farmacoeconomia, ADI, assistenza domiciliare integrata, governo clinico, sistema ARNO, spesa farmaceutica Codice: DOC54 Full text: 9

22 Pubblicazioni pubblicazioni Autori: A. Clavenna (1), E. Rossi (2), M. De Rosa (2), M. Bonati (1) (1) Istituto Mario Negri, (2) Cineca Use of psychotropic medications in Italian Children and adolescents Anno: 2006 articolo Lingua: inglese Pubblicato in: EUROPEAN JOURNAL OF PEDIATRICS, giugno 2006 Argomento: antidepressivi nei bambini ;adolescenti Parole chiave: child, adolescent, pediatrics, psychotropic drugs, drug utilization, bambini, adolescenti, psicofarmaci, antipsicotici, antidepressivi, farmacoepidemiologia, pediatria, cure primarie Codice: DOC24 Full text: Cineca, Istituto Mario Negri Bambini e farmaci: il profilo prescrittivo nelle cure primarie Anno: 2005 articolo Pubblicato in: RAPPORTO EURISPES, anno scheda 23 Argomento: bambini e farmaci Parole chiave: bambini, farmacoepidemiologia Codice: DOC281 Full text: Autori: E. Rossi Cineca Donne e farmaci Anno: 2005 articolo Pubblicato in: BOLLETTINO SIFO, vol.51, n.2 mar-apr 2005 Popolazione: donne Parole chiave: donne, farmacoepidemiologia, monitoraggio Codice: DOC31 Full text: 10

23 La documentazione di 20 anni di attività Autori: V. Scurti (1), M. Font (2), C. Anecchino (1),S.Monte (1), C. Canizza (1), M. Andretta (2),M. Mirandola (2), S. Pinato (2), M. Romero (1) (1) Consorzio Mario Negri Sud, (2) ASL 20 Verona Epidemiologia della cronicita': definizioni;metodologia;scenari modello Anno: 2005 articolo Pubblicato in: GIORNALE ITALIANO DI FARMACIA CLINICA, n.2/2005 Argomento: cronicita' Parole chiave: cronicita', epidemiologia, metodologia Codice: DOC32 Full text: pubblicazioni Redazione Dialogo sui farmaci Farmaci antipsicotici: che uso ne facciamo? Anno: 2005 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 4/2005 Argomento: farmaci antipsicotici Parole chiave: antipsicotici Codice: DOC33 Full text: Redazione Dialogo sui farmaci, Rete Regionale di Farmacovigilanza, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Liguri Farmaci antipsicotici: una classe da monitorare Anno: 2005 articolo Pubblicato in: DIALOGO SUI FARMACI, n. 5/2005 Argomento: farmaci antipsicotici Parole chiave: antipsicotici Codice: DOC34 Full text: 11

24 Pubblicazioni pubblicazioni Autori: G. La Bella, B. Creazzola, A. Stellato, A. Venturelli ASL Napoli 1 Farmaci antivirali: la nota AIFA 84 Anno: 2005 scheda informativa Pubblicato in: FARMA LETTER, n. 8 dicembre 2005 Argomento: nota AIFA 84 Parole chiave: note AIFA, antivirali Codice: DOC274 Full text: Autori: A. Clavenna (1), M. Bonati (1), E. Rossi (2),A.Berti (2), M. De Rosa (2) (1) Istituto Mario Negri, (2) Cineca, Gruppo di lavoro ARNO Il profilo prescrittivo della popolazione pediatrica italiana nelle cure primarie: il Rapporto ARNO 2003 Anno: 2005 articolo Pubblicato in: MEDICO E BAMBINO, vol.24, n. 5,maggio 2005 Argomento: prescrizione pediatrica Parole chiave: pediatria, cure primarie, farmacoepidemiologia, bambini Codice: DOC36 Full text: Autori: S. Maschi (1), A. Clavenna (1), E. Rossi (2),A.Berti (2), M. De Rosa (2), M. Bonati (2) (1) Istituto Mario Negri, (2) Cineca La prescrizione di farmaci soggetti a note nella popolazione pediatrica italiana Anno: 2005 articolo Pubblicato in: MEDICO E BAMBINO, Num.6 Anno VIII, 7/2005 Argomento: note AIFA Parole chiave: note cuf, bambini, farmacoepidemiologia Codice: DOC43 Full text: 12

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

SANITÀ. SIFO: I MIGRANTI NON PESANO SULLA SPESA FARMACEUTICA

SANITÀ. SIFO: I MIGRANTI NON PESANO SULLA SPESA FARMACEUTICA Newsletter Sanità http://www.direnews.it/newsletter_sanita/anno/2011/ottobre/20/?news=04 Pagina 1 di 2 20/10/2011 SANITÀ. SIFO: I MIGRANTI NON PESANO SULLA SPESA FARMACEUTICA "IL 50% DEGLI STRANIERI CONSUMA

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. castellani sofia Data di nascita 28/10/1976. Staff - U.O. Assistenza Farmaceutica USL

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. castellani sofia Data di nascita 28/10/1976. Staff - U.O. Assistenza Farmaceutica USL INFORMAZIONI PERSONALI Nome castellani sofia Data di nascita 28/10/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FERRARA Staff - U.O. Assistenza Farmaceutica

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie primarie Drssa Clara Vazzoler Resp UO Progettualità e governo clinico SASP 550 Medici Medicina

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 ANALISI STATISTICA DEI DATI Campione di n 387 operatori ASL Cagliari Fermo restando che ad ogni Struttura aziendale che ha partecipato con i

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 3- Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale G.Carriero, FIMMG - Siena RIFLESSIONI Un elevata qualità delle cure non è affatto correlata ad una spesa sanitaria

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati Mese della formazione per i professionisti della salute GESTIRE, INNOVARE, CURARE: Esperienze di Project Management in sanità Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni

Dettagli

Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale

Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 5-7 novembre 2014 Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale Daniele Piovani Dipartimento

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Staff - assistenza farmaceutica territoriale

Staff - assistenza farmaceutica territoriale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Genovesi Maria Antonietta Data di nascita 31/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio farmacista dirigente I livello AZIENDA SANITARIA

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE dott. Marco Spizzichino Direttore - Ufficio XI Monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli