PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA"

Transcript

1 PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA Tommaso Pastore Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo Riassunto L articolo descrive le principali forme di corrosione dei materiali metallici di maggior utilizzo negli impianti di distribuzione dell acqua di uso umano. Sono individuati gli aspetti più importanti che riguardano la corrosione generalizzata e localizzata degli acciai e delle leghe di rame e degli acciai inossidabili. Sono discussi i parametri caratteristici connessi con il materiale, l aggressività dell acqua e le condizioni operative. Le problematiche della corrosione I componenti metallici delle reti di distribuzione e deposito dell acqua per uso umano possono subire fenomeni di corrosione sia dal lato interno, per l azione dell acqua trasportata, sia dal lato esterno per la presenza, ad esempio, di terreni aggressivi in cui l impianto si trova ad operare. Ne possono derivare diversi tipi di danno: perforazione e perdita di fluido, alterazione della qualità dell acqua trasportata, blocco del funzionamento dei componenti dell impianto stesso. L acqua è un bene prezioso che deve essere preservato e la corrosione è una delle principali cause di perforazione e perdita di fluido. La dispersione di acqua dagli acquedotti è ancor oggi un problema rilevante ed esteso a tutto il territorio italiano, con ripercussioni importanti sulla qualità della vita. Una corretta prevenzione e protezione dalla corrosione, realizzata sia sul lato esterno che interno, può non solo contribuire a contenere tali dispersioni ma essere anche economicamente vantaggiosa per la gestione e manutenzione. La corrosione interna, oltre a determinare l assottigliamento e la perforazione della parete, può alterare la composizione dell acqua e le sue proprietà organolettiche, perchè provoca il passaggio di quantità più o meno rilevanti di ioni metallici in soluzione e di particelle solide di prodotti di corrosione in sospensione. Ad esempio, i prodotti di corrosione del ferro possono dare luogo al ben noto fenomeno delle acque rosse. La scaglia di prodotti di corrosione può essere distaccata dalle pareti dal movimento dell acqua oppure a causa delle variazioni di temperatura, indotte dal cambiamento delle condizioni di funzionamento. Le particelle solide, trasportate dall acqua, possono poi depositarsi sulle superfici di altri componenti dell impianto bloccandone il funzionamento. Gli ioni di metalli nobili, provenienti dalla corrosione di metalli quali tipicamente il rame, possono stimolare nuovi fenomeni di corrosione su parti dell impianto costruite con metalli poco nobili. Gli ioni rame possono, ad esempio, promuovere attacco localizzato (perforante) su tubazioni di acciaio zincato. D altra parte, anche i metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione devono essere compatibili con l impiego per evitare deterioramenti inaccettabili della qualità dell acqua a causa del rilascio di 1/10

2 specie chimiche da rivestimenti protettivi, o per non idonei trattamenti chimici adottati per modificare l aggressività dell acqua, o per l uso di sostanze inibitrici di corrosione non adatte, ecc. Anche se l acqua per uso umano ha limiti molto restrittivi che definiscono la massima concentrazione delle specie chimiche in essa contenute, la sua composizione ne influenza in modo rilevante l aggressività e la forma di corrosione. Tuttavia, la velocità di corrosione e la forma con cui essa si manifesta dipendono non solo dalla composizione dell acqua, ma è influenzata, spesso in modo predominante, da altri fattori: dalle caratteristiche del materiale metallico, dalla progettazione e costruzione, dalla gestione in tutte le fasi della vita dell impianto, a partire dalla prova idraulica, alla messa in funzione dell impianto, alle operazioni di disinfezione, alle condizioni di flusso, alle condizioni operative in generale (Fig.1). Figura. Fattori che influenzano la velocità di corrosione interna. composizione Caratteristiche del materiale metallico geometria accoppiamento tra materiali diversi Progettazione e costruzione microstruttura caratteristiche superficiali stato di sollecitazione giunzioni Corrosione dei materiali metallici ossigeno disciolto temperatura test idraulico Caratteristiche dell acqua drenaggio Gestione composizione ph salinità durezza HCO 3 - / CO 3 - Cl - /SO 4 -- /NO 3 - fosfati, silicati carbonio organico temperatura velocità di flusso disinfezione Il meccanismo elettrochimico La corrosione dei metalli si produce secondo un processo ad umido, con un meccanismo elettrochimico. È il risultato di quattro processi in serie che avvengono contemporaneamente, quando un metallo è in contatto con un elettrolita, vale a dire una soluzione acquosa che contiene sali disciolti. Nel nostro caso, all interno dell impianto, è l acqua trasportata mentre all esterno, ad esempio per le tubazioni interrate, e l acqua presente nel terreno stesso. La corrosione è il risultato di una reazione anodica di ossidazione del metallo (dissoluzione), che libera nella fase metallica elettroni, e di una reazione catodica, in genere costituita dalla reazione di riduzione dell ossigeno disciolto nell acqua, che invece li consuma. Per metalli poco nobili (come zinco, alluminio e magnesio) alla reazione di riduzione di ossigeno può affiancarsi anche quella della riduzione dell idrogenione con sviluppo di idrogeno. Tra le aree anodiche e catodiche si ha, pertanto, la circolazione di una corrente che nell'elettrolita é trasportata dal movimento degli ioni disciolti. La velocità di corrosione, cioè la velocità con cui si produce la dissoluzione nelle zone anodiche, può essere misurata come assottigliamento del metallo. Si esprime di solito in m/anno ed è proporzionale alla corrente circolante tra l anodo ed il catodo. Per la reazione anodica del ferro Fe Fe e - (1) ogni due elettroni corrispondono ad un atomo di ferro disciolto. Così, ad un ma/m 2 di corrente sull anodo corrisponde una velocità di corrosione pari a 1,17 µm/anno e una perdita di massa pari a 0,25 mg/(dm 2 giorno). 2/10

3 O 2 O 2 OH - I Cl - acqua Reazione catodica O 2 +4e - +2H 2 O4OH - metallo e - Me +Z +H 2 OFe(OH) Z +zh + Reazione anodica MeMe +Z +ze - Figura Meccanismo elettrochimico della corrosione. Alla reazione (1) di dissoluzione segue la formazione di ossidi insolubili che danno luogo a prodotti di corrosione solidi. Sull acciaio si ha il ben noto fenomeno della ruggine a seguito di reazioni del tipo Fe +2 +H 2 OFeO +2H + (2) Le caratteristiche di tali prodotti hanno un ruolo importante nella corrosione e sulla possibilità di alterazione della qualità dell acqua. Ossidi continui, aderenti e protettivi possono ridurre la velocità di corrosione a valori trascurabili. Viceversa, ossidi solubili e poco aderenti possono generare un eccessivo rilascio di ioni metallici e di solidi in sospensione. Traporto di corrente nell elettrolita Figura. Schema del meccanismo elettrochimico: i quattro processi della corrosione. La velocità di corrosione è elevata nelle condizioni in cui tutti e quattro i processi coinvolti, e cioè la reazione anodica di dissoluzione, quella catodica di riduzione dell ossigeno, il trasporto di corrente attraverso l'elettrolita e nel metallo, possono avvenire rapidamente. Viceversa, anche se uno solo dei processi è impedito, la velocità di corrosione può diventare bassa o nulla. Le forme di corrosione Possiamo suddividere i materiali metallici in due grandi categorie, in base al loro comportamento elettrochimico. Le leghe ferrose quali gli acciai al carbonio e basso legati e le ghise (non legate) mostrano un comportamento cosiddetto attivo. I prodotti di corrosione insolubili che si formano non sono protettivi. Non rallentano significativamente il processo di dissoluzione. Viene così meno il blocco sul processo anodico. Per questi materiali, la corrosione può così avvenire con alta velocità se il processo catodico avviene rapidamente. In acque aerate, in effetti, la velocità di corrosione di questi materiali è pari alla massima velocità di trasporto dell ossigeno verso la superficie metallica: tutto 3/10

4 l ossigeno che raggiunge la parete metallica si riduce, determinando il passaggio in soluzione di una corrispondente quantità di metallo. Per questo tipo di materiali, si hanno tipicamente fenomeni di corrosione generalizzata a tutta la superficie esposta, con possibilità di rilascio di rilevanti quantità di prodotti di corrosione. L aggressività dell acqua è quindi legata essenzialmente al contenuto di ossigeno e, in presenza di questo, alla possibilità di formazione sulla parete metallica di depositi compatti a base calcarea, in grado di ridurre la velocità di trasporto dell ossigeno verso la parete stessa. I materiali come gli acciai inossidabili e le leghe di rame, considerati generalmente resistenti alla corrosione, sono invece in grado di ricoprirsi di un sottile e invisibile (nel caso dell acciaio inossidabile) strato di ossido continuo ed aderente che impedisce il processo anodico. La velocità di corrosione diventa così bassissima e del tutto trascurabile, dettata unicamente dalle proprietà protettive del film di ossido. In queste condizioni, cosiddette di passività, l acciaio inossidabile, ad esempio, mantiene inalterato il suo aspetto anche dopo un tempo lunghissimo. I materiali a comportamento passivo sono resistenti alla corrosione generalizzata. L attacco, quando si manifesta, assume una morfologia tipicamente localizzata. L attacco localizzato per vaiolatura (pitting) avviene a partire da zone di maggiore difettosità del film (in corrispondenza di inclusioni affioranti, zone con film di laminazione a caldo, ecc.) o più critiche (nelle fessure o sotto deposito) e avviene per la rottura del film di passività da parte di ioni aggressivi o per l alterazione del film con formazione locale di patine meno protettive. Gli acciai inossidabili, le leghe di nichel e di cromo hanno una tendenza a passivarsi molto accentuata, tanto che, già per la semplice esposizione all atmosfera, si ricoprono rapidamente di un film continuo di ossido particolarmente aderente e protettivo. La corrosione localizzata si innesca, su questi materiali, solo quando gli ioni in grado di rompere localmente l ossido protettivo, principalmente i cloruri, raggiungono una sufficiente concentrazione. Nel caso del rame e delle sue leghe, e anche di altri metalli quali lo zinco, la patina protettiva si sviluppa quando il metallo viene in contatto con l acqua e richiede un tempo relativamente lungo, esteso ai primi mesi di esposizione. Le condizioni ambientali, soprattutto quelle presenti in questo primo periodo, possono modificare notevolmente il grado di protezione del film di passività e possono promuovere modifiche nelle proprietà della patina che conducono a fenomeni di corrosione localizzata. Zona passiva (catodo) O 2 acqua Opercolo di prodotti di corrosione Parete metallica I Cl - Fe + H + Zona anodica (pit) Figura. Corrosione per pitting di un acciaio inossidabile in acque contenenti alte concentrazioni di cloruri e schema della cella occlusa. Una volta innescata la corrosione localizzata, si ha, sulla superficie metallica, la presenza di aree anodiche accanto ad aree catodiche sostanzialmente indenni da corrosione perché rimaste passive. La piccola estensione delle aree anodiche, circoscritte alle zone di rottura del film di passività, rispetto all ampia zona catodica esterna e la grande quantità di ossigeno che può giungere su queste ultime stimolano la velocità di corrosione nella vaiolatura (pit). Di conseguenza si ha un accentuata 4/10

5 penetrazione dell attacco che può portare rapidamente alla perforazione, anche se la quantità di metallo disciolta è molto inferiore a quella che si ha nel caso della corrosione generalizzata. La separazione delle aree anodiche da quelle catodiche genera la variazione locale della composizione dell ambiente. La reazione di formazione dei prodotti di corrosione (2) ed il trasporto elettroforetico, che richiama ioni cloruro dall ambiente verso le aree anodiche, producono un ambiente acido e ricco di cloruri nella vaiolatura. Si forma così una cella occlusa che stabilizza ed esalta l attacco localizzato, rendendo difficile la ripassivazione delle aree anodiche, ossia la riformazione di un film protettivo all interno della vaiolatura. Il movimento dell acqua tende ad annullare le variazioni di concentrazione e contrasta il processo di formazione della cella occlusa. La corrosione localizzata per vaiolatura si manifesta quindi preferenzialmente in acqua stagnante, sotto depositi e fouling, e nelle fessure ove presenti (in questo caso si parla più propriamente di corrosione in fessura o cervice ) mentre in acqua fluente, il continuo rimescolamento ne impedisce l innesco. Le corrosione localizzata si manifesta in acque aerate. La concentrazione di ossigeno riscontrata nelle acque per uso umano (di solito intorno ad almeno 3ppm) è più che sufficiente a sostenere l attacco e solo in acque a bassissimo tenore di questo elemento, minore di 0,1 ppm l attacco non avviene. Per la costruzione di componenti di impianti di distribuzione e deposito di acque destinate all uso umano quali tubazioni, pompe, valvole, scambiatori di calore, ecc., si utilizzano diversi tipi di materiali metallici, tra questi, soprattutto leghe ferrose (acciaio, acciaio inossidabile, ghise grigie e sferoidali) e leghe di rame. Corrosione generalizzata non uniforme degli acciai In acque aerate, gli acciai e le ghise subiscono corrosione generalizzata per la presenza di ossigeno. Come detto, la velocità di corrosione è dettata dalla massima velocità con cui l ossigeno può raggiungere, per diffusione, il metallo. L apporto dell ossigeno cresce con la concentrazione dell ossigeno disciolto e la velocità dell acqua. La diffusione verso la parete metallica è invece ostacolata dalla formazione di depositi sulla superficie. La velocità di corrosione, in questo caso, diminuisce al crescere dello spessore del deposito e al diminuire della sua porosità. Con un deposito sufficientemente spesso, la velocità di corrosione può ridursi in modo sensibile e non è più influenzata dalla velocità del fluido. L aggressività nei confronti degli acciai e delle ghise di acque aerate è legata alla loro capacità incrostante, in altre parole alla possibilità di formare uno strato calcareo compatto e continuo. Per la formazione del deposito calcareo protettivo è necessario che l acqua contenga una sufficiente quantità di ioni calcio (>40 ppm) e bicarbonato (>120 ppm). Acque con concentrazioni di ossigeno superiori a 3 ppm (soprattutto acque ben aerate >6 ppm) rendono ulteriormente più stabile e compatto il deposito calcareo perché stabilizzano i prodotti di corrosione del ferro trivalente, meno solubili e più aderenti degli ossidi di ferro bivalente. La precipitazione del carbonato di calcio (CaCO 3 ) avviene secondo la reazione Ca +2 +HCO 3 - +OH - CaCO 3 +H 2 O (3) per ph superiori a un valore detto di saturazione (ph s ) che può essere stimato a partire dai dati di temperatura, contenuto di ioni calcio e bicarbonato e della quantità di sali disciolti nell acqua (soprattutto solfati e cloruri). L aggressività può così essere valutata in termini di indice di incrostazione. Tra i più utilizzati è l indice di Lagelier (I) definito come la differenza tra il ph dell acqua e il valore di saturazione (ph s ): I = ph-ph s (4) 5/10

6 Per il calcolo dell indice di Langelier sono state proposte diverse relazioni. Tra le più utilizzate sono: phs = 12,65-0,0142. (1,8T + 32) -log(ca) -log(alkm) + 0,1log(TDS) (5) valida per temperature inferiori a 25 C phs = 12,27-0, (1,8T + 32) -log(ca) -log(alkm) + 0,1log(TDS) (6) valida per temperature maggiori di 25 C. Valori positivi dell indice sono propri di condizioni favorevoli alla formazione di incrostazione e, per questo, abbinate a situazioni di bassa velocità di corrosione dell acciaio. Viceversa valori negativi indicano acque non incrostanti che possono quindi indurre rilevanti fenomeni di corrosione sull acciaio in ambiente aerato, soprattutto in acqua fluente dove l apporto di ossigeno è elevato. In assenza del deposito calcareo, la corrosione è trascurabile solo se la concentrazione di ossigeno è inferiore a 0,1 ppm, in assenza di CO 2. In acque non incrostanti, si può avere il fenomeno ben noto delle acque rosse in zone terminali dell impianto dove in periodi di stagnazione l ossigeno è rapidamente consumato e diminuisce a valori inferiori a 1 ppm. In queste condizioni, i prodotti di corrosione presenti sulle pareti sono trasformati in composti di ferro bivalente, meno aderenti e solubili, che alterano l acqua. In acqua aerata, la velocità di corrosione aumenta con la velocità dell acqua. In acqua fluente a m/s, sono state misurate velocità di corrosione dopo un anno di esposizione intorno a µm/anno. In questi casi, l adozione di un trattamento di correzione del ph ha reso l acqua incrostante e ridotto di oltre 10 volte la velocità di corrosione dopo 2 anni. In acque non incrostanti e in assenza CO 2, l aggressività dell acqua talvolta può essere ridotta dalla presenza di alcune sostanze naturali contenute nell acqua (quali silicati e fosfati), che tendono a favorire lo sviluppo di patine protettive, inibendo la corrosione. L attacco sugli acciai e le ghise tende spesso a localizzarsi dando luogo a tubercoli di prodotti di corrosione in corrispondenza dei quali la penetrazione della corrosione è maggiore e può rapidamente portare alla perforazione della parete. L attacco assume l aspetto tipico del pitting, con la formazione di una cella occlusa, in zone morte dell impianto, sotto depositi, dove è favorito dalla presenza di disomogeneità della superficie del metallo (strati discontinui di ossidi di laminazione a caldo, residui di pitture e di oli). È facilitato dalla presenza di batteri che si possono sviluppare, in condizioni anaerobiche, sotto depositi, in presenza di sostanze organiche e soprattutto per temperature tra 25 e 50 C che ne favoriscono la crescita. Il loro effetto si annulla, invece, oltre i 60 C. Condizioni di particolare aggressività si possono riscontrare in zone dell impianto a funzionamento intermittente, in cui l acqua è cambiata periodicamente. I periodi di stagnazione favoriscono l innesco dell attacco localizzato sul fondo delle tubazioni orizzontali. L attacco si propaga rapidamente durante i periodi in cui l acqua scorre ed aumenta l apporto di ossigeno sulle aree catodiche. Il pitting del Rame La ben nota resistenza alla corrosione del rame e delle sue leghe è dovuta alla formazione di una patina protettiva in grado di passivare questi materiali, quando operano in contatto con l acqua. I problemi di corrosione di questi materiali sono legati principalmente a condizioni ambientali e di funzionamento che ostacolano la corretta formazione del film e ne determinano la rottura. Il film di passività che protegge le leghe di rame si sviluppa progressivamente dopo che l acqua è immessa nell impianto e richiede un periodo molto lungo che può durare diversi mesi. In questi primi mesi dovrebbero essere assicurate condizioni ambientali appropriate per ottenere un film aderente e protettivo: acqua non stagnante e rinnovata di frequente, ben ossigenata, priva di solidi sospesi che 6/10

7 possano sporcare la superficie del metallo. Particolarmente critiche sono le operazioni iniziali quali il collaudo idraulico e la messa in funzione: se condotte in modo non adeguato possono portare a proprietà non ottimali del film protettivo, e condizionare la resistenza alla corrosione per tutta la vita dell impianto. La superficie del metallo deve essere priva di contaminanti provenienti dal ciclo di produzione e dai processi costruttivi. I principali fenomeni di corrosione del rame e le sue leghe sono attacchi localizzati per pitting e sotto deposito (corrosione in fessura) con un incidenza del 60-70% dei casi di corrosione osservati su questi materiali. La corrosione per pitting (Tipo 1) avviene in acque fredde di pozzo per azione di ossidi superficiali conduttivi e di particolari ioni disciolti. Tali strati conduttivi si formano in presenza di film carboniosi residui del ciclo di produzione del rame (provenienti di solito dal decadimento degli oli di trafilatura durante i trattamenti termici) o dal residuo dei flussi utilizzati durante la saldatura. Si manifesta con alte velocità di corrosione fino alla perforazione della parete nell arco di pochi mesi, al più qualche anno. Assume una forma semisferica aperta ed è caratterizzato da un opercolo di prodotti di corrosione verde all esterno (idrossicarbonato di rame), e di diversa composizione e colore negli strati sottostanti (ossidi e ossicloruro di rame). È favorito dalla presenza di ioni solfato e nitrato mentre la presenza di ioni bicarbonato e cloruri ne ostacola l insorgenza. Il pitting tipo 1 non si manifesta in acque di superficie e in acque con temperatura costantemente superiore a 30 C. Un diverso tipo di attacco localizzato (Tipo2) si manifesta in acque calde (T>60 C), acide (ph<7), con basso contenuto di ioni bicarbonato (<100 ppm) e rapporto tra le concentrazioni di bicarbonato e solfato inferiori a 1,5. È caratterizzato da minore velocità di dissoluzione e formazione di vaiolature più chiuse ed irregolari, non coperte da prodotti di corrosione (che sono invece presenti all interno della vaiolatura). Un terzo tipo di pitting del rame avviene in acque di superficie a bassa conducibilità e basso contenuto di bicarbonato, con ph superiore a 8 e temperature inferiori a 55 C. È favorito dalla componente microbiologica presente nell acqua. La morfologia delle vaiolature è simile e quella del tipo 1. Le vaiolature si presentano raggruppate in aree, dove sono rintracciabili film di sostanze organiche prodotte dall attività microbiologica. Figura Corrosione localizzata tipo pitting I su tubi in rame. Oltre alla corrosione per vaiolatura, le leghe di rame possono subire, in misura inferiore, fenomeni di corrosione erosione in acque fluenti ad alta velocità, soprattutto in regime di turbolenza e di bolle o particelle solide, trasportate dal fluido stesso (circa 15-20% dei casi osservati). Per questo la velocità di progetto non dovrebbe superare nelle tubazioni i valori di 2 m/s in regime costante o di 3 7/10

8 m/s in regime intermittente nel caso di acque fredde e di 0,5 m/s per acque calde che sono molto più aggressive da questo punto di vista. Più rara è la corrosione generalizzata in acque acide in cui si forma un film poco protettivo ed aderente, con un aumento della velocità di corrosione che, tuttavia, rimane contenuta. Il danneggiamento è ridotto sul rame ma porta, principalmente, ad un rilascio maggiore di ioni e particelle in sospensione di prodotti di corrosione che contaminano l acqua e possono depositarsi in altre parti dell impianto, dove determinano attacco localizzato sull acciaio zincato. Ugualmente rare sono i casi di attacchi selettivi di dezincificazione degli ottoni e, sempre su queste leghe, di corrosione sotto sforzo in acque contenenti nitriti e ioni ammoniacali. Questi ioni sono normalmente assenti, ma possono formarsi, in linea di principio, in aree critiche quali fessure e sotto depositi (per lo scarso apporto di ossigeno). Figura Corrosione erosione in una tubazione in lega di rame in zone di turbolenza, dovuta a velocità di flusso troppo elevate. Corrosione localizzata dell acciaio inossidabile Gli acciai inossidabili possono subire corrosione localizzata per pitting e in fessura in acque contenenti ioni cloruro. Le fessure sono date tipicamente dalle giunzioni meccaniche, da discontinuità geometriche superficiali e da depositi e fouling. Sono critiche le fessure di piccola ampiezza, tali da essere bagnate dall elettrolita, ma sufficientemente strette da impedire l accesso di ossigeno al suo interno. Si forma così una cella ad aerazione differenziale che promuove un comportamento anodico all interno della fessura. La fessura può, infatti, essere vista come una vaiolatura già conformata che facilita la formazione della cella occlusa. Per questo motivo, infatti, la corrosione localizzata si innesca più facilmente in fessura. L attacco localizzato si innesca se il potenziale di corrosione supera il potenziale di pitting (o di cervice se in fessure). Il potenziale di pitting diminuisce al crescere del contenuto di cloruri, della temperatura e dell acidità dell acqua e in funzione della composizione della lega. Il potenziale di corrosione dipende dalla nobiltà del processo catodico e in particolare dal contenuto di ossigeno. Così, fermo restante le altre condizioni ambientali presenti nell acqua, la corrosione localizzata si innesca sopra una concentrazione critica di cloruri e per temperature superiori ad un valore critico. L aggiunta in lega di elementi come il cromo, il molibdeno e, solo per gli acciai inossidabili austenitici e duplex, di azoto, cioè di elementi che rendono il film di passività ancora più stabile, migliora la resistenza alla corrosione localizzata, innalzando il potenziale di pitting. 8/10

9 La resistenza degli acciai inossidabili austenitici e duplex può essere valutata tramite l indice di pitting definito come: PRE = [%Cr] [%Mo] + 16.[%N] (7) Per gli acciai inossidabili ferritici e martensitici, l espressione dell indice di pitting ottiene non considerando il contenuto di azoto in lega perché, in questi acciai, tale elemento promuove la formazione di carbo-nitruri di cromo, diminuendo la resistenza alla corrosione impartita dal cromo. In acque fredde aerate, l acciaio inossidabile AISI 304 (PRE=18) può resistere fino a tenori di 200 ppm di cloruri, ben superiori ai valori limite delle acque per uso umano. L aggiunta di 2-3% di molibdeno (AISI 316) rende la lega resistente fino a concentrazioni 10 volte superiori. Gli usuali acciai inossidabili austenitici sono, quindi, pienamente resistenti alla corrosione localizzata nelle acque dolci fredde. In acqua calda, il limite per l AISI 304 si può abbassare a 5060 ppm o anche meno, soprattutto in aree di scambio termico. In questo caso, l uso di leghe contenenti molibdeno è senz altro preferibile. Figura Corrosione per pitting causata su un acciaio inossidabile da trattamenti di disinfezione con ipoclorito in concentrazione troppo elevata. La corrosione localizzata degli acciai inossidabili può essere stimolata da trattamenti di disinfezione degli impianti. Le sostanze ossidanti, di solito utilizzate per queste operazioni, tendono ad aumentare il potenziale di corrosione promuovendo condizioni più critiche. Così, la presenza di cloro in soluzione favorisce l insorgenza di attacchi localizzati. L esperienza indica che però la clorazione continua con concentrazioni di cloro di ppm non determina attacchi. I problemi possono nascere da procedure erronee e a seguito dell accumulo di cloro in particolari zone, dove il rischio di corrosione localizzato diventa invece sensibile. In zone di scambio termico e su elementi sollecitati, per temperature superiori a 60 C ed al crescere del contenuto di cloruri aumenta la probabilità di fenomeni di corrosione sotto sforzo che possono determinare il cedimento meccanico dei componenti di acciaio inossidabile AISI 304 e AISI 316. Corrosione per accoppiamento galvanico L utilizzo di materiali metallici differenti posti in contatto elettrico e immersi nello stesso ambiente può indurre, sul materiale meno nobile, un aumento della velocità di corrosione per accoppiamento galvanico. I principali fenomeni di corrosione negli impianti di distribuzione dell acqua per uso umano possono essere riscontrati in accoppiamenti con leghe di rame ed acciai inossidabili che fungono solitamente da catodo. 9/10

10 La corrosione è dovuta al funzionamento di una macrocoppia in cui il materiale meno nobile costituisce l anodo, mentre l altro materiale si comporta da catodo. Tutto o parte dell ossigeno che arriva su quest'ultimo provoca la corrosione del materiale meno nobile. La velocità di corrosione su quest ultimo è molto elevata se il catodo è esteso rispetto all anodo perché in questo modo si possono ridurre quantità elevate di ossigeno mentre l ossidazione e limitata ad una zona anodica concentrata. Viceversa, elevati rapporti tra le superfici anodica e catodica possono rendere non rilevante l aumento di corrosione all anodo. La corrente di macrocoppia che fluisce tra i due materiali, a seguito dell accoppiamento galvanico, dipende dalla conducibilità dell elettrolita. All aumentare di questa aumenta l effetto dell accoppiamento che, inoltre, può manifestarsi anche per distanze maggiori. La conducibilità dell acqua aumenta con i sali in essa disciolti. In acqua di mare è molto elevata tanto che la corrosione per accoppiamento galvanico è uno dei principali fenomeni di corrosione marina. Nelle acque dolci per uso umano, la quantità di sali disciolti è molto bassa e i fenomeni sono molto minori e, quando avvengono, sono limitati alle zone più vicine dei due materiali. In acque dolci con contenuto di sali disciolti inferiore a 500 ppm e contenuto di cloruri minore di 150 ppm, la corrosione per accoppiamento galvanico è di solito trascurabile. In acqua contenenti ioni calcio, il funzionamento della macrocoppia galvanica tende a rallentare nel tempo. Infatti, durante il funzionamento, si ha, sulla superficie catodica, la formazione di alcalinità. L aumento locale di ph promuove la precipitazione di carbonato di calcio con formazione del deposito calcaree che ostacola l accesso dell ossigeno e, di conseguenza, riduce la velocità di corrosione all anodo. La corrosione per accoppiamento galvanico avviene tra materiali a differente nobiltà pratica. La nobiltà pratica è data dal potenziale di corrosione libera assunto da un metallo, quando è inserito in una soluzione acquosa. Si modifica con le caratteristiche dell acqua. Così, la differenza di nobiltà tra due materiali si modifica con le caratteristiche dell ambiente, in primo luogo contenuto di ossigeno, ph, temperatura, presenza di particolari ioni, e può, in alcuni casi, invertirsi al variare di questi parametri. Ad esempio, è ben noto che l azione protettiva dello zinco nei confronti dell acciaio è dovuta alla sua minore nobiltà (pratica). Lo zinco si corrode proteggendo l acciaio sottostante nelle zone in cui questo è lasciato scoperto dalla discontinuità della zincatura. A temperature oltre 60 C, lo zinco può passivarsi, per la formazione di un ossido protettivo. Il potenziale di corrosione dello zinco aumenta così sopra di quello dell acciaio, invertendo la polarità della coppia galvanica. In questo caso, la discontinuità della zincatura può stimolare la corrosione localizzata dell acciaio in queste zone. Bibliografia 1. P.Pedeferri, Corrosione e protezione dei materiali metallici, CLUP, Milano G.Bianche, F.Mazz, Corrosione e protezione dei metalli, Masson Ed, Milano AA.VV.,Corrosion and related aspects of materials for potable water supplies, Eds. P.McIntyre, A.D.Mercer, Institute of Materials, La corrosione del calcestruzzo e negli ambienti naturali, McGraw-Hill, Milano AA.VV., Corrosion in the water and waste water industries, Ed. M.J.Szeliga, NACE, Houstn, UNI EN 805:2002, Approvvigionamento di acqua. Requisiti per sistemi e componenti all esterno di edifici. 7. M.Davies, P.J.B.Scott, Guide to the use of materials in Waters, NACE, UNI EN 12502/1-5:2005 Raccomandazioni sulla valutazione della probabilità di corrosione in impianti di distribuzione e di deposito di acqua. 10/10

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Come proteggere il dispersore dalla corrosione

Come proteggere il dispersore dalla corrosione Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007 LA CORROSIONE M1 1 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Acque naturali classificazione e parametri di corrosione. M.Cabrini

Acque naturali classificazione e parametri di corrosione. M.Cabrini Acque naturali classificazione e parametri di corrosione M.Cabrini Ciclo dell acqua Classificazione delle acque in funzione della qualità Acque piovane Acque di superficie Acque sotterranee Acque piovane

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT Il meccanismo della corrosione galvanica o elettrochimica si produce secondo un processo ad umido e si innesca quando due materiali di diverso potenziale elettrico (può essere anche lo stesso materiale

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica

ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica NO-CHROME ZINK PROTECTOR ZEC-COAT COAT 888 Protezione Superficiale Esente da Cromo GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica 46, Via Del Commercio, Bellusco 20060, Italy Tel. +39 039 6020101 Fax.

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

corrosione corrosione chimica

corrosione corrosione chimica La corrosione La corrosione è un consumo lento e continuo di un materiale (generalmente metallico) dovuto a fenomeni chimici o, più frequentemente, elettrochimici. La corrosione è dovuta al fatto che tutti

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese

APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese Protezione catodica ad anodi galvanici Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Protezione catodica

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli