Osservatorio. Chemioterapia preoperatoria nelle neoplasie del retto localmente avanzate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio. Chemioterapia preoperatoria nelle neoplasie del retto localmente avanzate"

Transcript

1 Osservatorio Vol. 99, N. 3, Marzo 2008 Pagg Chemioterapia preoperatoria nelle neoplasie del retto localmente avanzate Emiliano Tamburini, Davide Tassinari, Maximilian Papi, Stefania Nicoletti, Manuela Fantini, Alberto Ravaioli Riassunto. La radioterapia preoperatoria rappresenta il gold standard nel trattamento delle neoplasie del retto localmente avanzate. Allo stesso modo, numerose evidenze di letteratura sembrerebbero mostrare come l aggiunta della chemioterapia possa aumentare il controllo locale della malattia, favorire una riduzione della massa tumorale, e consentire un maggiore numero di interventi conservativi con salvataggio della funzione sfinterica. Scopo del nostro lavoro è stato quello di analizzare in maniera sistematica i dati di letteratura relativi al significato dell aggiunta della chemioterapia preoperatoria nel trattamento delle neoplasie del retto localmente avanzate, sottolineando indicazioni e limiti del trattamento in un ottica di beneficio sui principali end point di efficacia/tollerabilità per il paziente (sopravvivenza, intervallo libero da recidiva, numero di interventi conservativi con salvataggio della funzione sfinterica, tossicità a medio e lungo termine). Parole chiave. Chemioterapia, radioterapia, tumore del retto, terapia neoadiuvante. Summary. Preoperative chemotherapy in locally advanced rectal cancer: systematic review of literature. Nowadays, neoadjuvant radiotherapy represents the gold standard in the treatment of locally-advanced rectal cancer. Likewise, a lot of evidences seems to suggest that preoperative chemotherapy could improve the local control of the disease, favour the downstaging of the tumor, and make possible an higher number of conservative, sphinctersparing surgical approaches. In our paper we systematically reviewed the evidences of literature to detect both the main benefits and the limits of pre-operative chemotherapy in the treatment of locally advanced rectal cancer. Moreover, we critically reviewed both the main outcomes of preoperative chemotherapy (overall survival, disease-free interval, number of conservative, sphincter-sparing surgical approaches) and its safety (acute and chronic safety), to give clinicians an evidence-based support for their clinical practice. Key words. Chemotherapy, rectal neoplasm, neoadjuvant therapy, radiotherapy. Introduzione L opzione terapeutica primaria nei tumori del retto localmente avanzati è stata per anni la chirurgia, mediante gli interventi di resezione addomino-perineale, o di resezione anteriore del retto 1. Recentemente, un approccio integrato chemio-radioterapico, o radioterapico preoperatorio ha, almeno in parte, modificato l atteggiamento del chirurgo, spostando l attenzione da un trattamento chirurgico primario ad un trattamento radioterapico o chemio-radioterapico preoperatorio (trattamento neo-adiuvante), finalizzato ad un maggiore controllo locale della malattia e ad un possibile approccio conservativo della radicalizzazione Scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare in maniera sistematica i dati di letteratura relativi al trattamento chemioterapico pre-operatorio nelle neoplasie del retto localmente avanzate, sottolineando le peculiarità a sostegno di una applicazione nella pratica clinica quotidiana. chirurgica 2-5. A questo proposito, numerosi autori 6,7 ed alcune tra le società scientifiche maggiormente accreditate a livello internazionale 8,9,10 considerano la radioterapia preoperatoria il Divisione di Oncologia, Ospedale Infermi, IRST, Istituto Scientifico dei Tumori della Romagna, Rimini. Pervenuto il 30 gennaio 2008.

2 E. Tamburini et al.: Chemioterapia preoperatoria nelle neoplasie del retto localmente avanzate 135 gold-standard nel trattamento del carcinoma del retto ct3-t4 o cn+ (secondo la classificazione TNM), fondando il razionale della raccomandazione sulla riduzione del numero di recidive locali 2-5,11-17, sull aumento di sopravvivenza globale 5,15-17 e sul maggiore numero di interventi conservativi osservato nei pazienti trattati col trattamento preoperatorio 11,12. Numerose considerazioni di carattere clinico e biologico rappresentano il presupposto per un trattamento chemio-radiante preoperatorio (tabella 1): Una migliore ossigenazione dei tessuti prima dell intervento chirurgico favorirebbe una maggiore sensibilità delle cellule tumorali alla azione delle radiazioni ionizzanti 18. La sterilizzazione del campo operatorio dalle cellule tumorali prima che possano essere rilasciate nei tessuti peritumorali, nel circolo linfatico ed ematico al momento dell exeresi, ridurrebbe il rischio di recidive locali ed a distanza. Un minore volume di irradiazione favorirebbe una minor tossicità acuta e tardiva 11. Il trattamento preoperatorio favorirebbe una riduzione del danno da raggi a carico della anastomosi (così come osservato, invece, nel caso dei trattamenti radianti post operatori). La potenziale risposta al trattamento preoperatorio fornirebbe al clinico indicazioni prognostiche e predittive di risposta ad eventuali trattamenti post-operatori 19. Il trattamento preoperatorio consentirebbe di bonificare eventuali focolai micrometastatici. Il trattamento preoperatorio, riducendo la massa tumorale, favorirebbe un maggiore numero di interventi conservativi. Pur essendo molto suggestive le premesse di carattere biologico e clinico a sostegno di un trattamento chemio-radiante preoperatorio, ad oggi non esiste ancora un orientamento univoco, ed i dati di letteratura appaiono spesso discordanti nel definire il ruolo della chemioterapia preoperatoria nel contesto dei trattamenti integrati delle neoplasie del retto localmente avanzate. Metodi e criteri di ricerca Una analisi dei dati di letteratura è stata eseguita, indipendentemente, da due degli autori del presente articolo (ET e DT), utilizzando come parole chiave: adenocarcinoma/drug therapy [MeSH term], adenocarcinoma/radiotherapy [MeSH term], adenocarcinoma/surgery [MeSH term], antineoplastic combined chemotherapy protocols/therapeutic use [MeSH term], combined modality therapy [MeSH term], preoperative care [Me- SH term], rectal neoplasm/drug therapy [MeSH term], rectal neoplasm/radiotherapy [MeSH term], rectal neoplasm/surgery [MeSH term], e selezionando tutti gli studi clinici controllati, tutte le revisioni di letteratura (sistematiche e non), con o senza meta-analisi, pubblicate nel periodo compreso tra il gennaio 1966 ed il settembre Di tutti gli articoli selezionati è stata valutata in maniera sistematica la bibliografia riportata dagli autori, ed a questa è stata aggiunta una analisi sistematica di tutte le comunicazioni a congresso in ambito oncologico, radioterapico e chirurgico apparse nel periodo compreso tra gli anni Risultati Tabella 1. Considerazioni in favore e contro un trattamento chemio-radioterapico preoperatorio. Una migliore ossigenazione dei tessuti prima dell intervento chirurgico 18 La sterilizzazione del campo operatorio dalle cellule tumorali Una minor tossicità acuta e tardiva per minor volume di irradiazione 11 Una riduzione del danno da raggi a carico della anastomosi osservata nei trattamenti radianti post-operatori La possibilità di ricevere indicazioni prognostiche e predittive di risposta ad eventuali trattamenti post-operatori 19. La possibilità di bonificare eventuali focolai micrometastatici. La possibilità di aumentare il numero degli interventi conservativi. Sovratrattamento Ritardo della chirurgia Aumento della morbilità chirurgica Ansia del paziente CARATTERISTICHE DEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI PRESENTI IN LETTERATURA Undici trial hanno valutato l impatto della chemioterapia o della chemio-radioterapia preoperatoria nei confronti delle altre strategie terapeutiche (radioterapia preoperatoria, radio-chemioterapia post-operatoria, sola chirurgia) nel trattamento delle neoplasie del retto localmente avanzate. Tre trial hanno confrontato il trattamento chemioradioterapico preoperatorio verso la chemioradioterapia post-operatoria 11,12,20, 5 trial il trattamento chemioradioterapico preoperatorio verso la radioterapia preoperatoria 13,14,21-23, 2 trial la chemioterapia preoperatoria verso la sola chirurgia 24,25, un trial la chemioradioterapia preoperatoria verso la sola chirurgia 26 ed un trial la chemioradioterapia preoperatoria verso la radioterapia preoperatoria o la sola chirurgia 27. In tabella 2 sono illustrate le principali caratteristiche dei singoli trial. Dei 3 trial che hanno confrontato la chemio-radioterapia preoperatoria e la chemio-radioterapia postoperatoria 11,12,20, 2 trial (quello dell Intergroup 0147 e quello dell NSABP R-03)

3 136 Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, 2008 Tabella 2. Caratteristiche dei trial. Trial Numero dei pazienti End-point principale Braccio standard Braccio sperimentale Arruolamento NSABP-03 (1997) 12, DFS e OS CH RTCT RTCT CH Sauer et al (2004) OS CH RTCT RTCT CH Boluis-Wassif (1984) Ns RT CH RTCT CH Bujko et al (2006) Preservazione dello sfintere RT CH RTCT CH EORTC (2006) OS RT CH±CT RTCT CH ± CT FCCD 9203 (2006) OS RT CH RTCT CH Rouanet et al (2006) Preservazione dello sfintere RT CH RTCT CH CCCSGJ OS CH CT CH Isomoto et al (2003) OS e DFS CH CT CH Zhuang et al (2003) Ns CH RTCT CH Ns Li uet al (2005) Ns RT CH RTCT CH Legenda: CT=chemioterapia; RT=radioterapia;CH=chirurgia;RTCT=radiochemioterapia;OS=sopravvivenza globale; DFS=sopravvivenza libera da malattia;ns=non specificato. non sono stati portati a termine a causa di un lento arruolamento nel corso dello studio. Seppure con questi limiti, sono comunque presenti i dati del trial dell NSABP R-03 (seppure parziali rispetto all arruolamento previsto) e del CAO/ARO/AIO 94 11,12,20, con l evidenza di un vantaggio in termini di controllo locale della malattia (minor numero di recidive locali), una significativa riduzione dimensionale delle lesioni che poi andavano al chirurgo (il cosiddetto downstaging) ed un maggior numero di risposte patologiche complete (assenza di residui di malattia alla analisi del pezzo operatorio). I risultati sono riassunti in tabella 3. Cinque trial hanno valutato il significato della chemio-radioterapia preoperatoria rispetto alla sola radioterapia 13,14,21-23 : di un trial sono disponibili unicamente i dati preliminari a 2 anni 21, e di uno quelli a 4 anni 23. In questo particolare sottogruppo di trial (chemio-radioterapia vs radioterapia preoperatorie) può comunque essere sottolineato come la chemioterapia preoperatoria, quando aggiunta alla radioterapia preoperatoria, aumenti l effetto di controllo locale della malattia, riducendo il numero di recidive locali, favorisca il downstaging della malattia ed aumenti il numero di risposte patologiche complete. Significativo in questo contesto il dato dell aumento della tossicità acuta, così come rilevato in 4 dei 5 studi analizzati. I risultati di questo sottogruppo di trial sono riassunti in tabella 4 (a pagina seguente). Due trial 24,25 hanno valutato l impatto della chemioterapia pre-operatoria rispetto alla sola chirurgia: significativo a questo proposito il dato del miglioramento dell intervallo libero da ripresa di malattia nel gruppo trattato con chemioterapia preoperatoria rispetto alla sola chirurgia, osservato nel trial di Isomoto e collaboratori 22. I risultati sono riassunti in tabella 5 (a pagina seguente). Un unico trial 27 ha confrontato il trattamento chemio-radioterapico preoperatorio con la radioterapia preoperatoria o la sola chirurgia, ed un trial 26 la chemio-radioterapia preoperatoria con la sola chirurgia. Entrambi i trial hanno evidenziato un vantaggio a favore del trattamento preoperatorio concomitante: nel primo è stato osservato un aumento in termini di sopravvivenza complessiva e sopravvivenza libera da malattia 27, mentre nel secondo un aumento del controllo locale della malattia 26. In tabella 6 (a pagina seguente) sono riportati gli esiti così come presentati nei singoli trial inclusi nell analisi. Tabella 3. Risultati dei trial confrontanti un trattamento concomitante pre- o post- operatorio. Trial OS DFS DDFS LDFS pcr PS Sauer et al 11 76% vs 74% 68% vs 65% 64% vs 62% 94% vs 87%* 8% 69% vs 71% NSABPR-03 12,20 74% vs 66% 64% vs 53% 91% vs 95% 17% 48% vs 39% Legenda: OS=sopravvivenza globale; DFS=sopravvivenza libera da malattia; DDFS=sopravvivenza libera da recidiva a distanza; LDFS=sopravvivenza libera da recidiva locale; pcr=remissioni patologiche complete; PS = preservazione dello sfintere. *: p=0.006

4 E. Tamburini et al.: Chemioterapia preoperatoria nelle neoplasie del retto localmente avanzate 137 Tabella 4. Risultati dei trial confrontanti chemio-radioterapia e sola radioterapia preoperatoria. Trial OS DFS DDFS LDFS PS pcr Boulis-Wassif et al 22 46% vs 59% 72% vs 66% 92% vs 83% 85% vs 85% 115% vs 5% 5% vs 2% Bujko et al ( ) 23 66% vs 67% 56% vs 58% 66% vs 68% 85% vs 89% 48% vs 43% 16% vs 1% EORTC % vs 65% 56% vs 54% Non Riportato 92% vs 87%* 53% vs 51% 14% vs 6%** FFCD % vs 68% 59% vs 55% 72% vs 73% 92% vs 84%*** 56% vs 55% 12% vs 4%** Rouanet et al (#) 21 95% vs 93% 76% vs 78% 21% vs 17% 5% vs 6% 86% vs 83% 15% vs 8% Legenda: CHT-RT=chemio-radioterapia preoperatoria; RT=radioterapia preoperatoria; OS=sopravvivenza globale; DFS=sopravvivenza libera da malattia; DDFS=sopravvivenza libera da recidiva a distanza;ldfs=sopravvivenza libera da recidiva locale; pcr=remissioni patologiche complete; PS=preservazione dello sfintere. : follow up mediano di 4 anni; #: follow up mediano a 2 anni. *: p=0,0016; **: p<0,01; ***: p=0,004 Tabella 5. Risultati dei trial confrontanti la chemioterapia preoperatoria e la sola chirurgia. Trial OS (CP vs C) DFS (CP vs C) DDFS (CP vs C) LDFS (CP vs C) Isomoto 25 76,5% vs 71,9% 75,5%vs 66,8%* 83,4%vs 76,2% Non Riportato CCCSGJ 24 67,2% vs 69,2% 60,5% vs 63% 87,2% vs 89% 86,7% vs 85,6% Legenda: CP=chemioterapia preoperatoria; C=sola chirurgia; OS=sopravvivenza globale; DFS=sopravvivenza libera da malattia; DDFS=sopravvivenza libera da recidiva a distanza; LDFS=sopravvivenza libera da recidiva locale; pcr=remissioni patologiche complete; PS=preservazione dello sfintere. *: p<0,05 Tabella 6. Risultati riportati nei singoli trial in rapporto al trattamento. Trial OS DFS LDFS DDFS PS pcr AP EORTC NR FFCD NR Bujko et al Rouanet et al Boulis-Wassif et al NR Sauer et al NSABP R-03 12, NR Isomoto NR - NR NR NR CCCSGJ NR NR NR Li uet al NR NR NR Zhuang et al 26 NR NR + NR + NR NR Legenda: OS=sopravvivenza; DFS=sopravvivenza libera da malattia; DDFS= sopravvivenza libera da recidive a distanza; LDFS= sopravvivenza libera da recidive locali; PS=preservazione dello sfintere; pcr=remissioni patologiche complete;ap= resezioni addominoperineali evitate. +: significativo vantaggio a favore della chemioterapia preoperatoria; -: vantaggi non significativo a favore della chemioterapia preoperatoria; NR: non riportato. LA TOSSICITÀ DEI TRATTAMENTI NEOADIUVANTI ED IMPATTO SULL OUTCOME DEL PAZIENTE Vi è una certa omogeneità nella lettura dei dati di tossicità negli 11 trial inclusi nell analisi: il trattamento chemio-radiante combinato preoperatorio risulta essere meno tossico rispetto al trattamento post-operatorio (sia per la tossicità acuta sia per gli esiti a medio e lungo termine), mentre l aggiunta della chemioterapia alla radioterapia preoperatoria sembrerebbe tradursi in una maggior tossicità acuta (pur non evidenziandosi un aumento significativo di eventi avversi gravi). In tabella 7 sono riassunti i dati di tossicità acuta così come descritti nei singoli trial.

5 138 Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, 2008 Tabella 7. Tossicità acuta e tardiva. Trial Tossicità acuta G3-4 braccio RTCT preoperatorio Tossicità acuta G3-4 braccio di confronto (valore del p) NSABP R-03 12,20 53% 50% Tossicità tardiva G3-4 braccio RTCT preoperatorio Tossicità tardiva G3-4 braccio di confronto (valore del p) Sauer et al 11 27%* 40%* 14% 24%** Bujko et al 23 18,2%**** 3,2%**** 7,1% 10,1% EORTC ,3%*** 37,7%*** FFCD ,9%**** 2,9%**** Legenda: *: p=0,001; **: p=0,01; ***: p<0,005; ****: p<0,0001. LE REVISIONI SISTEMATICHE DI LETTERATURA E LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI Nella nostra analisi sono state identificate otto revisioni sistematiche di letteratura (con o senza meta-analisi) 5,15-17, Nel complesso, i dati cumulativi delle meta analisi e delle revisioni sistematiche qualitative sembrerebbero sottolineare come un trattamento radiante preoperatorio possa essere considerato significativamente superiore alla sola chirurgia in termini di controllo locale della malattia, con un modesto vantaggio (seppure statisticamente significativo) della sopravvivenza globale. In tabella 8 sono riassunti i risultati e le caratteristiche delle singole revisioni di letteratura. Discussione Se, da un lato, le linee guida delle società scientifiche internazionali identificano nella radioterapia preoperatoria il gold standard nei trattamenti del retto localmente avanzati, dall altro è sempre più frequente osservare come trattamenti integrati chemio-radianti preoperatori vengano invece preferiti alla sola radioterapia nella pratica clinica quotidiana. Due i presupposti a sostegno di un trattamento radiante preoperatorio: La radioterapia preoperatoria appare superiore alla sola chirurgia in termini di riduzione delle recidive locali e di sopravvivenza globale 5,15-17,31. Un trattamento preoperatorio sembrerebbe da preferirsi per un miglior profilo di tossicità rispetto ai trattamenti combinati postoperatori 11. Meno univoche, anche se comunque clinicamente significative, appaiono le evidenze a supporto della chemioterapia nel trattamento preoperatorio del tumore del retto localmente avanzato, al punto che spesso la scelta della strategia terapeutica è lasciata alla valutazione clinica del singolo paziente piuttosto che ad una valutazione di efficacia A tal proposito meritano di essere fatte alcune considerazioni di carattere metodologico e clinico. Se da un lato, un unico trial ha evidenziato un vantaggio statisticamente significativo a favore della chemioterapia preoperatoria in termini di sopravvivenza globale, dall altro vanno comunque sottolineati alcuni limiti nella determinazione del dato: Gran parte degli studi clinici che prendevano in considerazione l impatto della chemioterapia preoperatoria sulla sopravvivenza globale erano sottodimensionati per l end point che si proponevano, e la non significatività statistica potrebbe essere dovuta non tanto all inefficacia del trattamento, ma alla ridotta numerosità campionaria. Tabella 8. Caratteristiche e risultati delle meta analisi. Autore OS DFS DDFS LDFS PS Camma et al 5 + NR - + NR CCCG 15 + NR NR + NR Bujko et al 30 NR NR NR NR - Cochrane NR + - Figueredo et al 16 + NR NR + NR Legenda: OS=sopravvivenza; DFS=sopravvivenza libera da malattia; DDFS= sopravvivenza libera da recidive a distanza; LDFS= sopravvivenza libera da recidive locali; PS=preservazione dello sfintere. +: significativo vantaggio a favore della radioterapia preoperatoria; -: vantaggi non significativo a favore della radioterapia preoperatoria; NR: non riportato.

6 E. Tamburini et al.: Chemioterapia preoperatoria nelle neoplasie del retto localmente avanzate 139 L impiego dei trattamenti chemioterapici post-operatori avrebbe potuto determinare un effetto di mascheramento sulla efficacia della chemioterapia preoperatoria, rendendo meno nette le differenze tra i bracci di trattamento nei singoli trial. Il follow up mediano di 5 anni potrebbe non essere sufficiente a far cogliere reali differenze in termini di sopravvivenza tra i bracci di trattamento. Riguardo, invece, alla indicazione della chemo-radioterapia preoperatoria con l obiettivo di aumentare il numero di interventi chirurgici conservativi e salvataggio della funzione sfinterica, sia le revisioni di letteratura con o senza meta analisi 5,15-17,28-31, sia i singoli trial non sembrerebbero evidenziare alcun vantaggio statisticamente significativo in favore dei trattamenti preoperatori. Anche in questo caso vanno comunque sottolineati alcuni limiti di carattere metodologico e clinico: Non esiste una omogeneità tra i singoli trial che consenta un confronto tra i risultati; Non esiste in letteratura una standardizzazione chirurgica dell approccio che consenta un confronto tra le indicazioni riportate nei singoli trial; Nei singoli trial erano stati inclusi pazienti comunque non candidati ad interventi conservativi per la sede della malattia primitiva; La discrepanza tra il numero di remissioni patologiche complete ed il numero di interventi conservativi non appare giustificata da quanto descritto nei singoli lavori, raccomandando comunque prudenza nella interpretazione del dato. Conclusioni I dati a nostra disposizione sembrerebbero evidenziare come un trattamento radiante preoperatorio debba, di fatto, sempre essere preso in considerazione nella pianificazione terapeutica delle neoplasie del retto localmente avanzate; allo stesso modo, la chemioterapia preoperatoria, favorendo la riduzione del numero di recidive locali, il downstaging della malattia e l intervallo libero da recidive locali, andrebbe comunque tenuta in considerazione. La mancanza di trial adeguatamente disegnati e condotti sugli end point maggiori, le difficoltà nell arruolamento ed i limiti nella standardizzazione chirurgica rendono le evidenze di letteratura non univoche nel supporto alla pratica clinica, e trial clinici adeguatamente disegnati e condotti sono comunque necessari per una ottimizzazione della strategia di trattamento integrato in questa particolare tipologia di pazienti. Bibliografia 1. Geibel J, Longo W. Modern management of rectal cancer: a 2006 update. World J Gastroenterol 2006; 12: Kapitejgin L, Marijnen C, et al. Preoperative radiotherapy combined with total mesorectal excision for respectable rectal cancer. N Engl J Med 2001; 345: Gerdard A, Buyse M, et al. Preoperative radiotherapy as adjuvant treatment in rectal cancer. Ann Surgery 1988; 208 : Folkesson J, Birgisson H, et al. Swedish rectal cancer trial: long lasting benefits from radiotherapy on survival and local recurrence rate. J Clin Oncol 2005; 23: Cammà C, Giunta M, et al. Preoperative radiotherapy for resectable rectal cancer: a meta-analysis. JAMA 2000; 284: Kachnic LA. Should preoperative or postoperative therapy be administered in the management of rectal cancer? Seminars in Oncology 2006; 10: s Bosset JF. Distal rectal cancer: Sphincter-sparing is also a challenge for the radiation oncologist. Radiotherapy and Oncology 2006; 80: www. Aiom.it 10. www. Esmo.org 11. Sauer R, Becker H, et al. Preoperative versus postoperative chemo radiotherapy for rectal cancer. N Engl J Med 2004; 351: Roh MS, Colangelo L, et al. Response to preoperative multimodality therapy predicts survival in patients with carcinoma of the rectum. J Clin Oncol 2004; 22: ASCO annual meeting 2004; abs Gerard JP, Conroy T, et al. Preoperative radiotherapy with or without concurrent Fluorouracil and Leucovorin in T3-4 rectal cancer: results of FFCD J Clin Oncol 2006; 24: Bosset JF, Collette L, et al. Chemotherapy with preoperative radiotherapy in rectal cancer. N Engl J Med 2006; 355: Colorectal Cancer Collaborative Group: Adjuvant radiotherapy for rectal cancer: a systematic overview of 8507 patients from 22 randomised trials. Lancet 2001; 358: Figueredo A, Zuraw L, et al. The use of preoperative radiotherapy in the management of patients with clinically resectable rectal cancer: a practice guideline. Biomed Central 2003; 1: Glimelius B, Gronberg H, et al. A Systematic overview of radiation therapy effects in rectal cancer. Acta Oncologica 2003; 42: Moeller BJ, Richardson RA, et al. Hypoxia and radiotherapy: opportunities for improved outcomes in cancer treatment. Cancer Metastasis Rev 2007; 26: Rodel C, Martus P, et al. Prognostic significance of tumor regression after preoperative chemoradiotherapy for rectal cancer. J Clin Oncol 2005; 23: Hyams DM, Mamounas EP, et al. A clinical trial to evaluate the worth of preoperative multimodality therapy in patients with operable carcinoma of the rectum: NSABP R-03. Dis Colon Rectum 1997; 2: Rouanet P, Rivoire M, et al. Sphincter preserving surgery after preoperative treatment for ultra-low rectal carcinoma. A French multicenter prospective trial: GRECCAR 1. J Clin Oncol 2006; 24: ASCO annual meeting 2006; abs 3527.

7 140 Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, Boulis-Wassif S, Gerard A, et al. Final results of a randomized trial on the treatment of rectal cancer with preoperative radiotherapy alone or in combination with 5-fluorouracil, followed by radical surgery. Cancer 1984; 53: Bujko K, Nowacki MP, et al. Long term results of a randomized trial comparing preoperative shortcourse radiotherapy with preoperative conventionally fractionated chemoradiation for rectal cancer. Br J Surg 2006; 93: The Colorectal Cancer Chemotherapy Study Group of Japan-the 2 nd Trial: Results of a randomized trial with or without 5-FU-based preoperative chemotherapy followed by postoperative chemotherapy in resected colon and rectal carcinoma. Jpn J Clin Oncol 2003; 33: Isomoto H, Tomita M, et al. Pre- and post-operative adjuvant chemotherapy in colorectal cancer. Int J Oncol 2003; 23: Zhuang CP, Li TH, et al. Combined preoperative xeloda and radiotherapy for lower rectal cancer. Zhonghua Zhong Liu Za Zhi 2003; 25: Liu JD, Du TH. et al. Comparison of long term efficacy between preoperative radiotherapy or radiochemotherapy followed by lower anterior resection and Miles abdominoperineal resection in patients with low rectal cancer. Chinese J Gastrointest Surgery 2005; 8: Twomey P, Burchell M, et al. Local control in rectal cancer. A clinical review and meta-analysis. Arch Surg 1989; 124: Ooi BS, Tjandra JJ, et al. Morbidities of adjuvant chemotherapy and radiotherapy for resectable rectal cancer. An overview. Dis Colon Rectum 1999; 42: Bujko K, Kepka L, et al. Does rectal cancer shrinkage induced by preoperative radio(chemo)therapy increase the likelihood of anterior resection? A systematic review of randomized trial. Radiotherapy and Oncology 2006; 80: Wong RKS, Tandan V, et al. Pre-operative radiotherapy and curative surgery for the management of localized rectal carcinoma (review). The Cochrane Library 2007; 3: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Emiliano Tamburini Via Bianchini Cappelli 6/a Rimini bagabrk@libero.it

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS. LA TERAPIA NEOADIUVANTE: il ruolo dell associazione chemioradioterapica

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS. LA TERAPIA NEOADIUVANTE: il ruolo dell associazione chemioradioterapica GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS LA TERAPIA NEOADIUVANTE: il ruolo dell associazione chemioradioterapica Documento redatto da: Dr.ssa J. Fiore Dr.ssa A. Novarino Prof.U. Ricardi Oncologia Medica I.

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Carcinoma del retto sottoperitoneale: trattamenti chemio/radioterapici perioperatori

Carcinoma del retto sottoperitoneale: trattamenti chemio/radioterapici perioperatori Carcinoma del retto sottoperitoneale: trattamenti chemio/radioterapici perioperatori Ann. Ital. Chir., 2010; 81: 247-253 Enrico Cortesi*, Alessandro Tuzi*, Daniela Musio** Università Sapienza, Roma *UOC

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma della cervice uterina: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica IV corso Il

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: QUALE STRATEGIA CLINICA? II Congresso Interregionale AIRO Piemonte-Liguria-Valle d Aosta Grinzane Cavour, 8 ottobre 201 1 Dimensioni del problema Dal

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento

Dettagli

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it Più del 20% degli interventi sono ritenuti non soddisfacenti dalle pazienti.

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA ESOFAGEO NEL PAZIENTE CIRROTICO

TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA ESOFAGEO NEL PAZIENTE CIRROTICO Società Triveneta di Chirurgia Padova, 20 febbraio 2015 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA ESOFAGEO NEL PAZIENTE CIRROTICO Valmasoni M., Pierobon E. S., De Pasqual C. A., Zanchettin G. Capovilla G.,

Dettagli

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Bruno Andreoni Divisione Chirurgia Generale IEO Facoltà Medicina - Milano Tra'amento chirurgico tumori colon re'o screen detected

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA DEL RETTO SOTTOPOSTO A RADIO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE

RACCOMANDAZIONE PER LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA DEL RETTO SOTTOPOSTO A RADIO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE RACCOMANDAZIONE PER LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA DEL RETTO SOTTOPOSTO A RADIO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE A cura di: Maria Emanuela Negru, Sara Bustreo, Cristina Granetto, Sara Lattuada, Franco

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

Commento a cura di Francesco Facciolo

Commento a cura di Francesco Facciolo Lee M. Krug, Harvey I. Pass, Valerie W. Rusch, Hedy L. Kindler, David J. Sugarbaker, Kenneth E. Rosenzweig, Raja Flores, Joseph S. Friedberg, Katherine Pisters, Matthew Monberg, Coleman K. Obasaju, and

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

La radio-chemioterapia neoadiuvante (CRT) è un trattamento largamente diffuso e applicato nel tratta- CLINICAL RESEARCH

La radio-chemioterapia neoadiuvante (CRT) è un trattamento largamente diffuso e applicato nel tratta- CLINICAL RESEARCH CLINICAL RESEARCH Osp Ital Chir CD-ROM 3-2005 La terapia del cancro del retto: analisi dei risultati e dei fattori prognostici di un protocollo neoadiuvante radio-chemioterapico associato alla chirurgia

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli