Immunologia delle vaccinazioni: aspetti teorici, pratici e innovativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunologia delle vaccinazioni: aspetti teorici, pratici e innovativi"

Transcript

1 Immunologia delle vaccinazioni: aspetti teorici, pratici e innovativi Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation for Immunodeficiencies FIRENZE

2 La durata dell immunità alle vaccinazioni Il timing dei booster La precisione nei calendari di vaccinazione Vaccinazioni e rivaccinazioni con antigeni polisaccaridici coniugati e non coniugati

3

4 Vaccinazione anti-epatite B in neonato da madre HBsAg + - follow-up a 10 anni Resti, Azzari, Vaccine, 1997 n=61 B5-B10 n=53 B10 HBIg V1 V2 1 3 mesi Anti-HBs (IU/L) V >10.000

5 Vaccinazione anti-epatite B in neonato da madre HBsAg + - situazione pre-booster a 10 anni Resti, Azzari, Vaccine, 1997 B5-B10 < >1000 B10 < >1000 p= anti-hbs (GMC): B5-B10: B10: p<0.001

6 Vaccinazione anti-epatite B in neonato da madre HBsAg + - situazione dopo il booster a 10 anni Resti, Azzari, Vaccine, 1997 B5-B > B >

7 Vaccinazione anti-epatite B in neonato da madre HBsAg + - situazione dopo il booster a 10 anni in 27 bambini con anti-hbs <10 prima del booster Resti, Azzari, Vaccine, 1997 anti-hbs 105 UI/L 104 B5-B10 B10 c Anti-HBS (GMC) p=

8 La memoria immunologica al vaccino per epatite B La memoria immunologica indotta da vaccinazione primaria dura almeno 15 anni in soggetti immunocompetenti: non sono quindi necessarie dosi di richiamo in chi è regolarmente responders alla vaccinazione Resti, Azzari, Vaccine, 1997 Huang, Hepatology, 1999 European Consensus Group on Hepatitis B Immunity Lancet 2000

9 Meccanismi di protezione immunologica a lunga durata: cellule della memoria immunologica a lunga vita Isole Far Oer Experimentum naturae delle Isole Far Oer: Nel 1781 gli abitanti vengono decimati da un epidemia di morbillo 1846: nuova epidemia; Non contraggono l infezione solo coloro che hanno > 65 anni. Si ammalano figli e nipoti: il virus non era più comparso nelle isole dalla precedente epidemia

10 meccanismi di protezione immunologica a lunga durata: antigeni su virus diversi cross-reagenti per TCR topo immunizzato per LCMV inoculo di virus di Pichinde T Tc anti-virus di Pichinde T richiamo per LCMV T Tc anti-virus di Pichinde

11 linfociti Nagasaki 9 agosto 1945 esposizione a radiazioni danni cromosomici 1997

12 Virus RSV CD8RSV CD8RSV APC Brehm MA, Nat Immunol, 2002 CD8 per LCMV

13 Sieroprevalenza per difterite, tetano e polio in adulti in Germania % D T maschi > femmine polio 1 polio 2 polio 3 Stark K, Vaccine, 1999

14 Aspetti fondamentali nella scelta dell epoca del richiamo Quando cominciano a scomparire gli anticorpi specifici? La scomparsa di tali anticorpi è correlata con la perdita della memoria immunologica e con la mancanza di protezione?

15 Percentuale di soggetti con anti-d >0.1 IU/ml nelle varie età % <10 maschi femmine > età (aa) Bergamini et al., Vaccine, 1999

16 Percentuale di soggetti con anti-d indosabili nelle varie età % <10 maschi femmine > età (aa) Bergamini et al., Vaccine, 1999

17 Aspetti fondamentali nella scelta dell epoca del richiamo Quando cominciano a scomparire gli anticorpi specifici? La scomparsa di tali anticorpi è correlata con la perdita della memoria immunologica e con la mancanza di protezione?

18 Richiamo per la difterite: quante iniezioni fare? GMT 2500 p= ns sieroconversioni % richiamo 2 richiami p= ns 49 Prima del richiamo Nicolay U, Vaccine, 1999 Dopo il richiamo

19 Tetano.. & Co.

20 Cosa fare in un caso di ferita? La profilassi anti-tetanica Ferita lieve Altre ferite Storia pulita vaccinale vaccino Ig vaccino Ig Sconosciuto o < 3 dosi 3 dosi o più SI No SI SI No1 No No2 No 1. Sì se vaccino da oltre 10 anni 2. Sì se vaccino da oltre 5 anni Pink book, CDC, 2010

21 Quale vaccino dobbiamo fare in caso di ferita? Storia vaccinale Sconosciuto o < 3 dosi 3 dosi o più Ferita lieve pulita Altre ferite TD Ig SI No SI SI No1 No No2 No 1. Sì se vaccino da oltre 10 anni 2. Sì se vaccino da oltre 5 anni TD Ig

22 Casi di pertosse negli USA Casi (migliaia) Casi (migliaia) anno anno Cherry JD, Pediatrics 2003; 112:

23 Chi si ammala oggi di pertosse? % Distribuzione percentuale dei casi di pertosse per età <1 a 1-4 Prima: 88.2% < 10 anni Oggi: 50.2% > 10 anni 5-10 > 10 Età (anni) Cherry JD, Pediatrics 2003; 112: CDC, MMWR December 2005; 54: Schafer S, Arch Intern Med 2006;166:1617

24 A dispetto di quelle che sono le convinzioni popolari, esiste un ampia evidenza a dimostrare che l immunità indotta da malattia pertosse è tutt altro che perenne e non dura di più dell immunità indotta da vaccino. (circa 10 anni) Cherry JD. Clin Infect Dis. 1999;28:S112 S117 Cherry JD. Dev Biol Stand. 1997;89:

25 Pertosse La pertosse è una malattia infettiva nota dal XVI secolo Prima della disponibilità del vaccino, nel 1940, più di 200,000 casi di pertosse annualmente negli USA Rimane ancora oggi un problema maggiore nei paesi in via di sviluppo,con morti nel 2001

26 Pertosse Età a maggior rischio: < 6 mesi Complicanza più frequente: polmonite batterica: 5,2% 11,8% < 6 mesi Complicanze più rare: neurologiche (sia per effetto dell ipossia che per danno diretto della tossina)

27 Anna, 25 giorni Nei 3 giorni precedenti il ricovero ha presentato rinite e febbricola,trattata con paracetamolo In terza giornata tosse, ad accessi, con episodi di cianosi I genitori portano la bambina ad un ospedale Toscano

28 Anna 25 giorni Tachicardia e tachipnea dopo 2 gg Esami ematochimici: GB = Linfociti 75% Neutrofili 15% PCR=0.5 Trasferimento al Meyer, ricovero in TIN PCR su tampone faringeo: Positiva per Bordetella Pertussis

29 Anna, 25 gg durante la degenza in rianimazione Rapido progressivo peggiormanento Gravissima desaturazione Crisi di apnea Real-time PCR: Bordetella anche nel sangue

30 Anna, 25 gg Muore dopo 2 gg di ricovero in TIN

31 Anna, 25 gg Anamnesi familiare: approfondendo l anamnesi, risulta che la mamma, ha tosse non produttiva da circa 30 giorni.

32 Vaccinazione di tutti i contatti di neonati Vaccinazione di tutte le categorie a rischio professionale Vaccinazione di tutti gli adolescenti alla fine della scuola media

33 Cosa dice l American Academy of Pediatrics? (AAP) 1 Tutti gli adolescenti tra 11 e 18 anni dovrebbero ricevere 2 Se hanno fatto già un richiamo Td, fare 1 dose di TdaP. L intervallo consigliato è 5 anni, (anche 2 anni è accettabile, 3 Il TdaP può essere somministrato insieme al menigococcico tetravalente coniugato (se non si somministra insieme, qualunque una dose di TdaP anziché Td (età preferita: anni) soprattutto per categorie a rischio per pertosse) intervallo è accettabile) 4 La strategia di vaccinazione universale con TdaP ha un buon rapporto costo-beneficio AAP, Pediatrics, 2006; 117:

34 Quale vaccino dobbiamo fare in caso di ferita? Storia vaccinale Sconosciuto o < 3 dosi 3 dosi o più Ferita lieve pulita Altre ferite DTP Ig DTP Ig SI No SI SI No1 No No2 No 1. Sì se vaccino da oltre 10 anni 2. Sì se vaccino da oltre 5 anni

35 proseguiamo con vaccinazioni.. e Trauma Center

36 Lorenzo, 6 anni Anamnesi familiare: ndn Anamnesi fisiologica: tutto nella norma; accrescimento regolare, vaccinazioni come da calendario compreso pneumo e meningo, non varicella Anamnesi patol. remota: è stato sempre bene Anamnesi patol. prossima: caduto dal tavolo, urto sullo schienale di una sedia, rottura della milza

37 Sara, 4 anni Anamnesi familiare: ndn Anamnesi fisiologica: tutto nella norma; accrescimento regolare, vaccinazioni come da calendario per obbligatori, non pneumo né meningo né varicella Anamnesi patol. remota: è stata sempre bene Anamnesi patol. prossima: caduta dal letto a castello, urto sullo scalino, rottura della milza

38 A seguito del primo incontro con l antigene si ha la risposta primaria Dopo il secondo incontro si ha la risposta secondaria: più rapida, molto più elevata Questo è vero solo per antigeni proteici o glicoproteici, NON per antigeni polisaccaridici Perché?

39 Sistema immunitario Sistema immunitario innato Cellule NK Monociti Granulociti Sistema immunitario adattativo Immunità cellulo-mediata Linfociti T Immunità umorale Linfociti B

40

41 Polisaccaride (antigene T-indipendente) Epitopi Recettore del linfocita B Gli antigeni T-indipendenti attivano i B legandosi a più recettori B contemporaneamente non hanno bisogno dei T per attivare i B (T-indipendenti) producono quasi esclusivamente IgM e IgG2 c non generano memoria la produzione di anticorpi è di breve durata

42 Rapida scomparsa delle meningiti da Hib in Finlandia dopo l inizio della vaccinazione di massa con vaccini coniugati Casi di meningite Mortalità % nei paesi industrializzati -Fino a 50% nei paesi non indistrializzati Vaccino PRP-D 1987 Vaccino HbOC 1989 Vaccino PRP-T 1990

43 Antigeni proteici Polisaccaridi 1. Buon effetto priming 2. Buono switch IgM-IgG 1. Scarso effetto priming 2. Scarso switch IgM-IgG 3. Produzione di tutti gli isotipi di IgG 3. Produzione soprattutto di IgG2 4. Buona memoria immunologica 4. Memoria immunologica assente A QUALUNQUE ETA E PREFERIBILE UN VACCINO CONIUGATO

44 Effetto di una dose di PCV o di PPV sulle Cellule B di Memoria ad un mese dalla vaccinazione Prima di qualsiasi vaccinazione, l 86% dei soggetti presentava un qualche livello basale di cellule B di Memoria secernenti anticorpi verso almeno 1 dei 7 sierotipi, nonostante fossero naive Chi ha ricevuto PPV mostra una diminuzione delle cellule B di memoria rispetto ai titoli basali A 28 gg dalla vaccinazione, si verifica un incremento delle cellule B di memoria in chi ha ricevuto PCV7 Cellule B di memoria Clutterbuck EA et al, J Infect Dis Mar 29.

45 Cosa accade se vacciniamo con polisaccaride soggetti naive o precedentemente vaccinati? rivaccinati naive Sierotipo 4 Sierotipo 23F Sierotipo 14 Qualunque sia il sierotipo, il titolo anticorpale inducibile nei rivaccinati è inferiore a quello dei naive Manoff SB et al., J Infect Dis 2010

46

47 Uso sequenziale dei 2 vaccini: SI o NO? Quando PPV è stato somministrato dopo 1 o 2 dosi di PCV, si è verificata una diminuzione delle cellule B di memoria Clutterbuck EA et al, J Infect Dis Mar 29.

48 La memoria anti-meningococco e la necessità di booster

49 L immunità anti-meningococco Le nuove metodiche per diagnosi e sorveglianza Replacement di sierotipi?

50 Come ci difendiamo dall infezione meningococcica? 1. il ruolo delle cellule T helper cellula dendritica

51 Un ruolo prioritario nel pronto intervento è giocato dall immunità innata

52 PorB LPS Opa PorB Meningococchi opsonizzati OpaCEA LPS sialilato NMB1220 NMB0278 NMB CEACAM Siglec 5 Sn SRA? TLR1/2 TLR4 MBL FC-γ-R CR3 Schmitt C et al., Int J Med Microbiol 2009; 299: 9-20

53 Leucocita Polimorfonucleato (PMN) Endotelio Sostanza chemiotattica Sorgente del danno

54 di questo tipo di risposta non si conserva memoria

55 Come ci difendiamo dall infezione meningococcica? 2. con anticorpi presenti nel siero Georg Jochman Berlino 1905 Simon Flexner, USA, epidemia del

56 La risposta specifica umorale ha due ruoli fondamentali: 1.opsonizzazione ANTICORPI batterio 2.attività battericida complemento-mediata

57 opsonine batterio fagosoma H2O2 NEUTROFILO O 2 O2

58 La presenza di attività battericida nel siero (SBA) è marker di protezione Anno reclute 6 contraggono l infezione meningococcica

59 La presenza di attività battericida nel siero (SBA) è marker di protezione Anno reclute 6 contraggono l infezione meningococcica (6/24) 54/492 sono negativi per SBA 24/54 hanno incontrato la Neisseria M.

60 Percentuale di soggetti con titolo >1:8 o 1:32 di SBA 5 anni dopo la vaccinazione p<0.01 per tutti i gruppi 70 Titolo >1: Titolo >1: p< p<0.01 <6 aa 6-10 >10 aa aa Sakou I et al., Vaccine, 2009; 27: <6 aa 6-10 >10 aa aa Età alla prima dose

61 Perché gli adolescenti rispondono meglio? Perché il sistema immunitario è più maturo Per il priming dovuto al carriage: La colonizzazione nasofaringea è più frequente in età adolescenziale Perché gli adolescenti hanno avuto più booster naturali Per cross-reazione del polisaccaride con altri batteri (es. E.coli K92; frequente carriage) Sakou I et al., Vaccine, 2009; 27:

62 Percentuale di soggetti con titolo >1:8 o 1:32 di SBA 5 anni dopo la vaccinazione p<0.01 per tutti i gruppi 70 Titolo >1: Titolo >1: p< p<0.01 < >10 aa aa aa Sakou I et al., Vaccine, 2009; 27: < >10 aa aa aa La maggioranza dei bambini, 5 anni dopo 1 singola dose, non ha più un titolo protettivo Età alla prima dose Si accumula, col tempo, un ampia coorte di bambini e adolescenti non protetti e si ridurrà significativamente l immunità di gregge Sakou I et al., Vaccine, 2009; 27:

63 Quanto durano gli anticorpi? Soggetti non protetti % Soggetti protetti Bambini vaccinati con 1 dose a 2 anni Dosaggio anticorpale effettuato a 1,8 anni dal vaccino Snape MD et al., PIDJ 2005; 24: Titolo acp

64 Incidenza di sierogruppo C in Grecia Protocollo: 1 dose a > 12 mesi di vita 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 '96 '97 '98 ' '01 '02 '03 Introduzione del vaccino Sakou II et al., Vaccine, 2009; 27: '04 '05 '06 '07

65 Esiste la memoria immunologica al MenC? Adolescenti sani hsba Risposta al MenC Risposta al polisaccaridico (MenPS) gg 8-10 gg gg Snape MD, CID 2006; 43:

66 Esiste la memoria immunologica al MenC? hsba Risposta al MenC Risposta al polisaccaridico (MenPS) gg 5 gg 8-10 gg Snape MD, CID 2006; 43: La meningite/sepsi meningococcica non ci consente di aspettare 5 giorni!!! La memoria immunologica è presente. La risposta booster si verifica nel tempo previsto (5-8 gg) La risposta al MenPS mima l infezione naturale

67 Incidenza di meningiti dati SIMI 2009 Età: 1-4 anni Vaccino per MenC MenC MenB

68 Realtime PCR is more sensitive than multiplex PCR for diagnosis and serotyping in children with culture negative pneumococcal invasive disease. Azzari C, PLoS One Community acquired bacteremic pneumococcal pneumonia in children: diagnosis and serotyping by real time polymerase chain reaction using blood samples. Resti M, Clin Infect Dis Pleural fluid nucleic acid testing enhances pneumococcal surveillance in children Strachan RE., Respirology 2011 Incorporation of Real-Time PCR into Routine Public Health Surveillance of Culture Negative Bacterial Meningitis in São Paulo, Brazil Sacchi CT, PLoS One. 2011

69

70 La durata dell immunità alle vaccinazioni Il timing dei booster La precisione nei calendari di vaccinazione Vaccinazioni e rivaccinazioni con antigeni polisaccaridici coniugati e non coniugati

71 Quanto è importante rispettare i tempi di immunizzazione?

72 Incidenza di meningiti Hib dati SIMI al 21 febbraio Età < 1 anno

73 Incidenza di meningiti Hib dati SIMI al 21 febbraio Età 1-4 anni Età < 1 anno Età 5-9 anni

74 PROTOCOLLI ACCELERATI Efficacia della vaccinazione anti-hib in UK accelerated 2, 3, and 4 month schedule Efficacy: at 5-11 months 99.1% months 97.3% months 94.7% Although with increasing age there was a small decline in efficacy of PRP-T, Hib disease is now close to being eliminated in the UK, and we suggest that a booster is not necessary in the second year of life. Booy R et al., Lancet, 1997;349: Sebbene con l aumentare dell età ci sia una piccola diminuzione dell efficacia del PRP-T, la malattia da Hib sta per essere eliminata in UK e noi riteniamo che una dose booster non sia necessaria nel II anno di vita.

75 Casi di Hib in adulti (> 15 anni) in UK anni numero di casi 160 Inizio vaccinazione di routine Mc Vernon J et al., BMJ 2004;329; L incremento è stato associato ad un parallelo incremento nei bambini e ad una riduzione dell immunità nelle coorti vaccinate per prime

76 Efficacia della vaccinazione anti-hib in UK accelerated 2, 3, and 4 month schedule Although with increasing age there was a small decline in efficacy of PRP-T, Hib disease is now close to being eliminated in the UK, and we suggest that a booster is not necessary in the second year of life. Booy R et al., Lancet, 1997;349: Sebbene con l aumentare dell età ci sia una piccola diminuzione dell efficacia del PRP-T, la malattia da Hib sta per essere eliminata in UK e noi riteniamo che una dose booster non sia necessaria nel II anno di vita.

77 Declino dell immunità per MenC in UK Come per il vaccino Hib, anche la protezione indotta dal MenC Dipende dal protocollo usato. Solo in UK si usa il protocollo 2, 3, 4 per Hib, ma molti paesi usano un protocollo simile per MenC. I nostri risultati indicano che i protocolli accelerati non sono ottimali per i vaccini coniugati. La memoria indotta non è sufficiente per la protezione a lungo termine Trotter CL et al., Lancet, 2004;364:

78 È necessario pertanto completare il calendario con una successiva dose nel II anno di vita MenC MenC MenC+Hib Meningo 4 coniugato 12 mesi II anno di vita

79 E se passa troppo tempo? PROTOCOLLI RITARDATI:L esperienza dell epatite B Ritardare la III dose induce livelli anticorpali più elevati. In un calendario a 2 dosi un intervallo di 6 mesi induce un livello anticorpale più elevato rispetto a un intervallo di 4 mesi Cassidy WM et al., Pediatrics 2001; 107: Anche protocolli a 2 dosi inducono eccellente memoria immunologica Cassidy WM et al., Pediatrics 2001; 107: Duval B et al., Ped Infect Dis J 2005; 24:213-8

80 Regola generale L aumento di intervallo tra le dosi di un vaccino multidose non diminuisce l efficacia del vaccino La diminuzione dell intervallo tra le dosi può interferire con la risposta anticorpale. Pink Book 2006

81 E utile ricominciare da capo un protocollo di vaccinazione interrotto?

82 il prolungamento degli intervalli tra le somministrazioni comporta una risposta più efficiente (titoli anticorpali e loro persistenza) Per tale motivo non è necessario ricominciare il ciclo vaccinale di base se non sono trascorsi più di dodici mesi tra la prima e la seconda dose, e più di cinque anni tra la seconda e la terza dose di DTP, DT, antipoliomielitica, antiepatite virale B.

83 Se l intervallo scende sotto le 4 settimane non considerare valide ai fini del completamento del calendario di vaccinazioni le dosi non distanziate da almeno 4 settimane.

84

85 X.Y. maschio, 18 anni Febbre, petecchie, intensa leucocitosi Dopo 6 ore: Shock, Coma, morte Esami colturali: tutti negativi Diagnosi: leucemia acuta fulminante

86 Dopo 3 giorni, il fratello, 12 anni Febbre, condizioni generali scadenti DUBBIO: per cosa è deceduto il fratello maggiore? Leucemia o sepsi? Realtime PCR (su prelievi autoptici): meningococco C

87 dobbiamo occuparci del singolo paziente

88 I pazienti con meningite che non sopravvivono hanno carica batterica più elevata nel sangue e nel liquor

89 dobbiamo occuparci del singolo paziente ma siamo parte della sanità pubblica

90 Il campione biologico arriva al Laboratorio di Immunologia Entro 2 ore viene estratto ed amplificato Entro la stessa giornata il referto è inviato al reparto di provenienza Mediante SMS con ricevuta di ritorno si avvisa la Sanità pubblica La Sanità pubblica avverte il PdF Insieme predispongono la profilassi solo quando necessaria

91 Il metodo colturale è stato il gold standard fino ad oggi, ma il volume di sangue impiegato per l emocoltura influenza la probabilità di acquisire un risultato utile Isaacman DJ et al. J Pediatr 1996; 128: emocolture positive [%] La probabilità di avere un risultato positivo dipende dal volume di sangue prelevato 20 6 ml 4 ml 2 ml Dipartimento di Pediatria Università di Firenze tempo di sterilizzazione del liquor cefalo-rachidiano dopo somministrazione di antibiotico per via parenterale Kanegaye JT et al. Pediatrics 2001; 108: coltura positiva coltura negativa Streptococcus gruppo B Una coltura può essere già negativa dopo la prima dose di antibiotico Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis tempo dopo la somministrazione dell antibiotico [ore] Dipartimento di Pediatria Università di Firenze

92 Invece di aspettare che il batterio cresca.. cerchiamo il suo DNA Il DNA non si degrada facilmente Ok anche germe non vitale OK se terapia antibiotica precedente OK a t C ambiente anche per giorni OK anche in fisiologica OK anche campione già usato tecniche e macchinari semplici Costo basso

93 Incidenza di IPD nella popolazione pediatrica fiorentina valutata mediante coltura 60 Casi x Azzari C, Resti M et al J Med Microbiol ,2 11,5 <1 <2 4,7 <5 3,6 <14 anni

94 Incidenza di IPD nella popolazione pediatrica fiorentina valutata mediante PCR Azzari C, Resti M et al J Med Microbiol Casi x ,8 51, ,1 19, <1 <2 <5 <14 anni

95 Casi di IPD (n=163) diagnosticate su liquidi normalmente sterili con coltura 50.0% delle o con metodi molecolari meningiti e sepsi e % delle 50 polmoniti non sarebbero state diagnosticate con coltura altro sepsi meningiti polmoniti

96 Siamo certi che trovare il DNA nel sangue significa IPD? (e non carriage?) DNA di pneumococco può essere presente nel sangue di bambini sani? end-point PCR gene ply

97 Siamo certi che trovare il DNA nel sangue significa IPD? (e non carriage?) DNA di pneumococco può essere presente nel sangue di bambini sani? gene lyta 87 bambini/adolescenti sani 42 carriers (DNA positivi nel tampone nasofaringeo) 100,0 80,0 60,0 Nessun campione di sangue (né da 40,0 20,0 portatori né da non portatori) 0, Atteso: 7/45 nel gruppo non-carrier 13/42 nel gruppo carrier >14 age years era positivo per DNA pneumococcico

98 J Med Microbiol Jun; 60: Diagn Microbiol Infect Dis Aug; 70(4):452-4.

99 Possibile incidenza di meningiti in Italia 1400 Si presuppone una sensibilità di diagnosi dei metodi colturali standard di 50% tif ic at i id en al tri No n st er ia Li TB C lu s hi go M en in Ha em op St re pt o ag al ac t ia e 0 Pn eu m o 200

100 Pneumococco e polmoniti in età pediatrica in Italia 753 polmoniti da 19/20 regioni esclusa Val d Aosta: 0.2% della popolazione pediatrica da 83 ospedali/reparti pediatrici Resti M., Azzari C., Clin Infect Dis Nov.2010

101 Da che regioni d Italia provenivano i campioni per pneumococco? Da dove i positivi?

102 Quante polmoniti sono pneumococciche batteriemiche? % di tutte le polmoniti Non tutte le polmoniti sono batteriemiche!!!

103 Distribuzione dei sierotipi di Pneumococco in polmoniti Correlazione con la presenza di complicanze NT; 3.3% 20; 3.3% 19F; 3.3% NT; 14.8% 19A; 13.3% 35B; 3.7% 18C; 6.7% 19F; 11.1% 14; 6.7% 9V; 3.3% 5; 3.3% 3; 3.3% 50 19A; 14.8% 14; 3.7% 8; 3.7% 6B; 7.4% 6A; 3.7% 5; 7.4% 25 1; 53.3% 4; 3.7% 3; 11.1% 1; 14.8% 0 complicate non complicate

104 Quali polmoniti sarebbero state prevenibili con il vaccino 7- valente? complicate non prevenibili prevenibili non complicate

105 Quali polmoniti sarebbero state prevenibili con il vaccino 13- valente? non prevenibili prevenibili complicate non complicate

106 Quante ne avremmo trovate con la coltura? Positive 212 anche Resti M., Azzari C., Clin Infect Dis Nov.2010 Positive solo in molecolare 69/80 (86%) in coltura 11/80 (14%)

107 7-valente 32.0% 10-valente 63.0% 1 7F A 13-valente 90.0% Contenuti nel vaccino NON contenuti nel vaccino

108 Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano La prevenzione del meningococco Francesca Lippi Chiara Azzari

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione "Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione" Maria Moriondo e Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

La vaccinazione contro le malattie meningococciche

La vaccinazione contro le malattie meningococciche La vaccinazione contro le malattie meningococciche Rocca San Giovanni (Chieti) 27 settembre 2013 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale

Dettagli

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo Giornata di Studio in ricordo della Professoressa Fernanda ergamini Milano, 7 aprile 9 Vaccinazione anti-epatite : una strategia di successo Prof. Alessandro Zanetti Dipartimento di Sanità pubblica Microbiologia

Dettagli

Oltre il meningococco C

Oltre il meningococco C Oltre il meningococco C Caserta 14 settembre Antonio Campa 2012 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale pediatrico Meyer Università

Dettagli

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. GHINELLI Giuseppe - Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Circolare Ministeriale n.8 del 23/3/1993 "Documenti di vaccinazione per minori

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

I vaccini come strumento di prevenzione

I vaccini come strumento di prevenzione I vaccini come strumento di prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Stele egiziana 3000 AC Agente contro Ospite

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation for Immunodeficiencies FIRENZE A seguito

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Elementi di valutazione delle autorità regolatorie! Efficacia

Dettagli

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella) Razionale d uso Vaccino DTPa e vaccino dtpa Per mantenere l efficacia della vaccinazione DTPa, la cui quarta dose è stata eseguita a 5-6 anni, insieme alla quarta dose di vaccino antipolio inattivato (IPV),

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Vaccinazione antimorbillo in Italia Introduzione della vaccinazione Vaccinazione universale Disponibile dal 1976 Raccomandato dal Ministero della Salute dal 1979 Fino

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Si sono ipotizzate e messe a confronto due strategie: prima strategia: vaccinazione di massa seconda strategia: vaccinazione dei contatti

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli