ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ"

Transcript

1 ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DOCUMENTO NON RIPRODUCIBILE INTEGRALMENTE L Italia è, anche agli occhi del mondo, il Paese del buon cibo, il regno dell eccellenza, testimoniata dal costante primato mondiale di prodotti certificati (prodotti iscritti nel registro Ue come Dop, Igp e Stg) e dal volume dell export. Lo confermano i dati del XII Rapporto Ismea Qualivita che indicano l Italia quale leader mondiale del comparto per numero di produzioni certificate, con 269 prodotti iscritti nel registro Ue: 161 Dop, 106 Igp, 2 Stg. Un comparto che garantisce la qualità anche attraverso i 120 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf, 48 organismi di certificazione autorizzati, per un complessivo numero di oltre visite ispettive e controlli analitici (campione di 150 prodotti). Se l agroalimentare è un punto di forza per il nostro export, lo stesso non si può dire per i consumi interni dove si osserva per il 2013 un meccanismo di concentrazione : le prime dieci DOP e IGP generano infatti l 81% del fatturato. La crisi ha inoltre inciso sul fatturato al consumo sul mercato nazionale che registra un - 3,8%. Se l attenzione all alimentazione rappresenta da sempre una tradizione italiana, negli ultimi si osservano una riscoperta del valore culturale del cibo e una sempre maggiore centralità dei temi della qualità e della sicurezza alimentare. Lo dimostrano il crescente interesse nei confronti del rapporto tra cibo e territorio e la diffidenza verso l industrializzazione eccessiva del settore agroalimentare. La diffusa esterofilia che ha caratterizzato buona parte della popolazione italiana negli relativamente recenti dell invasione dei fast food sul modello americano prima e dell etnico generico poi indefinito e spesso di scarsa qualità sembra ora in ribasso rispetto alla predilezione per il Made in Italy. Benché le diverse mode portino molti italiani alla sperimentazione culinaria e si affermino con innegabile successo si pensi alla sushi- mania degli ultimi, la maggioranza dei nostri connazionali appare propensa ad affidarsi ai sapori nazionali, locali, regionali, come più certa garanzia di qualità e di affidabilità. Gli ultimi raccontano una innegabile diffusione della cultura del mangiar sano, amplificata dallo spazio su Tv e giornali dei consigli dei nutrizionisti. 1

2 Se i consumi alimentari rimangono fermi in questa difficile congiuntura, quelli di nicchia (biologici, di origine controllata e protetta, equo solidali, ecc.) segnano invece un incremento: nelle scelte di molti italiani la qualità prevale sulla quantità. Nell ambito di questa tendenza va letta anche la crescita dei farmer markets e della spesa a km zero, il cui successo testimonia la sensibilità verso il rispetto della stagionalità dei prodotti. Lo dimostrano la sempre maggiore diffusione dei punti vendita in Italia che aderiscono alla Campagna Amica promossa da Coldiretti ed i Mercati della terra di Slow Food. Queste iniziative rappresentano il tentativo di riavvicinare città e campagna, di accorciare la filiera, di riscoprire prodotti di stagione e territorio, di promuovere consumi alimentari consapevoli e responsabili. I princìpi cardine sono il rispetto della stagionalità e la volontà di valorizzare le peculiarità del territorio. Non è un caso se questo settore dell alimentare risulta meno in crisi rispetto agli altri. Come la maggiore attenzione al biologico, in parte ciò può essere conseguenza dei frequenti scandali alimentari che tanto risalto hanno avuto sui media. Sta quindi emergendo una rinnovata cultura del cibo. È una mentalità che si può definire Slow food come l associazione internazionale fondata in Italia da Carlo Petrini in contrapposizione allo stile alimentare del Fast food, la cui filosofia si basa sull'educazione al gusto, al piacere del cibo, alla difesa delle tradizioni agricole locali dall omologazione e dalle manipolazioni genetiche. I consumatori Slow food sono la parte più istruita ed esigente della popolazione, con una buona percentuale di giovani: consultano le guide cartacee ed online ai locali di ristorazione, praticano il turismo enogastronomico, si interessano ai percorsi del gusto, partecipano a degustazioni, mangiano cibo biologico con una buona frequenza. Prestano inoltre attenzione alla dimensione etica e dimostrano fiducia nelle associazioni dei consumatori. Lo dimostra anche il successo di Eataly, supermarket degli alimenti di alta qualità, legati al territorio, che continua a moltiplicare i propri punti vendita. Questa diffusione anche presso le masse di una più consapevole cultura dell alimentazione trova espressione anche nel rinnovato interesse verso i mercati in città, nel successo degli itinerari enogastronomici in cui il turismo sposa sempre più spesso il piacere della buona tavola (con i prodotti locali) e dell agriturismo. Anche sul fronte dell offerta ristorativa si possono osservare tendenze coerenti con questa crescente ricerca di qualità. Nascono e si moltiplicano i concept food, locali estremamente specializzati che offrono un unico tipo di alimento (hamburger, pesce, baguette, panini, ecc.), in ogni versione e con l obiettivo della massima qualità. E divengono sempre più frequenti in questi locali le indicazioni, in evidenza per i consumatori, delle materie prime con la loro origine geografica, il marchio, l etichetta che ne richiama l eccellenza. I CONSUMI ALIMENTARI DEGLI ITALIANI Gli italiani si affidano sempre più al raziocinio e sempre meno all istinto per i loro acquisti. La difficile congiuntura economica sta cambiando le abitudini di 2

3 spesa delle famiglie, non solo per le ragioni più scontate legate all incertezza sul futuro e al calo del reddito disponibile, ma anche a seguito di un ripensamento più generale nelle scelte di consumo. Le crisi sono sempre state occasione di rinnovamento profondo e, anche questa volta, dalla difficoltà sembra emergere l obiettivo di uno stile di vita più sostenibile. Gli italiani spendono con più attenzione perché diventano più esigenti: alla ricerca di prodotti più efficienti, durevoli. In una parola, si tende alla qualità. Un concetto che vale nei diversi settori, dall innovazione tecnologica ai comparti più tradizionali, come quello alimentare. Gli acquisti in periodi di crisi sono dunque più essenziali. Si scarta il superfluo per concentrarsi su ciò che è indispensabile o su ciò che possa assicurare benessere e salute. Si ritorna alle preparazioni fatte in casa mentre si riducono le merendine industriali; si predilige acqua di fonte o spremute artigianali rispetto a bevande gassate; si scelgono confezioni più piccole per ridurre lo spreco. E, contemporaneamente, si acquistano più prodotti legati al biologico, alla filiera corta e di maggiore freschezza. In sostanza, il motto della spesa alimentare sembra essere: comprare meno, senza rinunciare alla buona tavola e alla qualità. Risulta in aumento la vendita dei prodotti più economici e di quelli di alta qualità, in calo quella di tutti i prodotti di fascia intermedia. Anche il settore alimentare, dunque, tradizionalmente anticiclico e quindi impermeabile ai periodi di crisi economica, negli più recenti sta invece facendo registrare una battuta d arresto. Il comparto ha in parte subìto le conseguenze della crisi economica, pur mantenendosi decisamente più solido rispetto agli altri settori industriali. Gli ultimi dati Eurispes parlano di una riduzione generalizzata di quasi tutti i tipi di spesa, indice di una condizione di sofferenza delle famiglie. In un contesto di crisi tangibile i comparti nei quali la quasi totalità degli italiani si sono impegnati per risparmiare sono in primo luogo quelli del superfluo regali, pasti fuori casa, tempo libero. Rispetto a tutti questi àmbiti, per i prodotti alimentari si riscontra una maggiore resistenza a risparmiare a scapito della qualità, tuttavia la maggioranza afferma di averlo fatto. Nell ultimo anno l 81,7% degli italiani ha cambiato marca di un prodotto alimentare se più conveniente, il 70,9% ha cercato punti vendita più economici per l acquisto di prodotti alimentari. Le difficoltà economiche sembrano aver modificato molte abitudini della vita quotidiana degli italiani, anche in àmbito alimentare, inducendo la maggioranza a prestare attenzione ai propri comportamenti di spesa ed adottare accorgimenti per limitare gli sprechi, anche in settori apparentemente poco rilevanti. I RISULTATI DELL INDAGINE EURISPES L Eurispes ha indagato i comportamenti di acquisto di un campione rappresentativo di cittadini italiani nell ambito dei prodotti alimentari Made in Italy e di qualità. 3

4 La grandissima maggioranza degli italiani (84,5%) nei propri consumi alimentari privilegia prodotti Made in italy. Ben l 80% controlla inoltre l etichettatura e la provenienza dei prodotti alimentari che acquista. Meno frequente risulta l abitudine di acquistare spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc: afferma di farlo meno della metà del campione (43,8%). Più di un terzo (34,4%) compra spesso prodotti alimentari biologici. Oltre un terzo degli intervistati dichiara invece di scegliere i prodotti più economici indipendentemente dalla loro provenienza (34,8%). La quasi totalità degli italiani afferma di preferire gli alimenti di origine italiana, garanzia a loro avviso di qualità e di sicurezza ed espressione di un territorio in grado di produrre una varietà senza pari di eccellenze nel settore. Gli intervistati si presentano inoltre come consumatori quasi sempre attenti alle caratteristiche dei prodotti, come testimonia l abitudine di leggere le informazioni riportate sulle etichette. D altra parte, l acquisto dei prodotti di eccellenza quelli con marchio e quelli biologici è un abitudine ancora minoritaria, almeno in parte, si può presumere, per ragioni di costo. Non sono pochi gli italiani che nei propri consumi alimentari si dimostrano orientati non alla qualità ma al risparmio, scegliendo sempre l offerta più economica senza tener conto della provenienza. Si tratta senza dubbio di una quota di consumatori lievitata nel corso di questi di pressante crisi economica. TABELLA 1 Anni 2015 e 2012 Sì No Totale Privilegio i prodotti made in Italy 84,5 15,5 100,0 Compro spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc 43,8 56,2 100,0 Compro spesso prodotti biologici 34,4 65,6 100,0 Controllo l etichettatura e la provenienza dei prodotti 80,0 20,0 100,0 Indipendentemente dalla provenienza scelgo i 34,8 65,2 100,0 prodotti più economici Mettendo a confronto le risposte fornite quest anno con quelle del 2012 emerge una maggiore propensione degli italiani a scegliere gli alimenti Made in Italy: lo fa l 84,5% contro il 77,6% di tre fa. Sono in aumento anche i soggetti che controllano etichettatura e provenienza dei prodotti (80% contro 76,8%). Sebbene raccolga quasi il 50% consumatori, non si riscontra invece una accresciuta ricerca della qualità per quanto riguarda l acquisto di prodotti con marchio Dop, Igp, Doc (dal 43,8% del 2012 al 46,4% del 2015). Sono inoltre in lieve aumento i consumatori che affermano di scegliere in ogni caso gli alimenti più economici, indipendentemente dalla loro provenienza (passati dal 30,7% al 34,8%). 4

5 TABELLA Privilegio i prodotti made in Italy 84,5 77,6 Compro spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc 43,8 46,4 Compro spesso prodotti biologici 34,4 - Controllo l etichettatura e la provenienza dei prodotti 80,0 76,8 Indipendentemente dalla provenienza scelgo i prodotti più 34,8 30,7 economici I 18-24enni si distinguono rispetto alle fasce d età più elevate per la minore propensione ad acquistare in modo privilegiato i prodotti alimentari Made in Italy: dichiara di farlo il 69,6%, contro percentuali superiori all 85% di tutte le altre classi di età. Le diverse fasce d età si differenziano, rispetto all acquisto di prodotti alimentari con marchio d origine, per la percentuale lievemente inferiore alla media di anziani e giovanissimi che affermano di comprarli spesso (39,6% dai 65 in su e 41,3% dai 18 ai 24 ). I giovanissimi sono meno abituati, rispetto agli altri, a controllare l etichettatura e la provenienza dei prodotti alimentari (70,7%, a fronte di una media dell 80%). I ragazzi più giovani sono anche quelli che in percentuale maggiore, rispetto alle altre fasce d età, affermano di privilegiare gli alimenti più economici indipendentemente dalla provenienza (40,2%).Si nota dunque nei ragazzi una minore attenzione alla qualità ed alla provenienza italiana degli alimenti, rispetto agli adulti. Non si tratta probabilmente soltanto di minori disponibilità economiche dei più giovani, ma anche di una consapevolezza dell importanza della qualità e del valore dei prodotti del territorio italiano che evidentemente cresce con gli. TABELLA 3. Per fasce d età Privilegio i prodotti made in Italy Compro spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc Compro spesso prodotti biologici Controllo l etichettatura e la provenienza dei prodotti Indipendentemente dalla provenienza scelgo i prodotti più economici Risposte Fasce d età Oltre 65 Sì 69,6 85,8 85,9 85,9 86,0 No 30,4 14,2 14,1 14,1 14,0 Sì 41,3 45,2 47,9 44,3 39,6 No 58,7 54,8 52,1 55,7 60,4 Sì 35,9 31,0 34,4 35,3 34,5 No 64,1 69,0 65,6 64,7 65,5 Sì 70,7 80,6 80,7 80,2 82,6 No 29,3 19,4 19,3 19,8 17,4 Sì 40,2 36,8 32,3 34,0 34,9 No 59,8 63,2 67,7 66,0 65,1 5

6 L abitudine di privilegiare i prodotti alimentari Made in Italy risulta radicata in tutte le aree geografiche del Paese, ma in particolare nelle Isole (89,1%) ed al Nord- Ovest (88,8%). Un valore lievemente più contenuto si registra al Nord- Est (78,6%). Al Nord- Ovest si registra il primato per l acquisto di prodotti con marchio Dop, Igp e Doc (68%). Un valore decisamente basso si trova invece al Sud (17,3%); inferiore alla media anche il 34,4% delle Isole. Una tendenza simile si rileva per l acquisto di prodotti biologici: anche in questo caso il primato spetta al Nord- Ovest (55,4%) ed il valore più basso al Sud (13,3%). Esaminando invece le percentuali relative alla scelta di privilegiare i prodotti più economici indipendentemente dalla loro provenienza, il Sud si distingue per un elevato 62,9%, in controtendenza rispetto alle altre aree geografiche, dove questa tendenza rimane minoritaria (37,2% al Centro, 22,9% al Nord- Est, 22,7% al Nord- Ovest, 21,1% nelle Isole dove infatti l 89,1% riferisce di preferire il Made in Italy). TABELLA 4. Per area geografica Privilegio i prodotti made in Italy Compro spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc Compro spesso prodotti biologici Controllo l etichettatura e la provenienza dei prodotti Indipendentemente dalla provenienza scelgo i prodotti più economici Area geografica Risposte Nord- Nord- Ovest Est Centro Sud Isole Sì 88,8 78,6 82,7 83,5 89,1 No 11,2 21,4 17,3 16,5 10,9 Sì 68,0 46,8 46,9 17,3 34,4 No 32,0 53,2 53,1 82,7 65,6 Sì 55,4 37,8 30,1 13,3 32,0 No 44,6 62,2 69,9 86,7 68,0 Sì 86,2 84,6 69,4 78,2 79,7 No 13,8 15,4 30,6 21,8 20,3 Sì 22,7 22,9 37,2 62,9 21,1 No 77,3 77,1 62,8 37,1 78,9 Sono numerosi soprattutto tra gli intervistati con livello di istruzione medio- alto i soggetti che privilegiano il Made in Italy nei consumi alimentari: l 88,2% dei laureati/possessori di master e l 86,6% dei diplomati, a fronte del 76,1% dei possessori di licenza media ed il 67,9% dei privi di titolo o possessori di licenza elementare. È d altra parte interessante notare come in tutti i livelli di istruzione la maggioranza dei soggetti sia sensibile alla provenienza nazionale degli alimenti. La tendenza appare ancora più evidente rispetto al consumo frequente di prodotti con marchio Dop, Igp e Doc: la percentuale aumenta all aumentare del titolo di studio passando dal modesto 13% di chi non ha titolo o ha la licenza 6

7 elementare al 31,3% di chi ha la licenza media, al 46,6% dei diplomati ed il 51% dei laureati. Risultati analoghi per il consumo regolare di prodotti biologici: dal 17% di chi possiede il livello di istruzione più basso al 23,3% di chi ha la licenza media, al 37,4% dei diplomati ed il 38,2% dei laureati. In questo caso, nonostante il trend crescente in relazione al titolo di studio, i valori si stabilizzano tra diplomati e laureati poco sopra un terzo del campione. Al un maggiore titolo di studio corrisponde anche una crescente scrupolosità nel controllo dell etichetta e della provenienza degli alimenti: 60,4% tra privi di titolo e possessori di licenza elementare; 70,6% tra i possessori di licenza media, 80,2% tra i diplomati, 88,5% tra i laureati. Tra gli intervistati senza titolo di studio o con la licenza elementare prevalgono, con il 67,9%, coloro che affermano di scegliere i prodotti alimentari più economici indipendentemente dalla loro provenienza geografica. La quota scende al 40,5% tra i possessori di licenza media ed al 33% tra i diplomati, fino al 29,1% tra i laureati. Si può affermare che, in generale, ad un più elevato livello di istruzione corrisponde anche una maggiore attenzione alla provenienza nazionale e alla qualità degli alimenti. TABELLA 5. Per titolo di studio Privilegio i prodotti made in Italy Compro spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc Compro spesso prodotti biologici Controllo l etichettatura e la provenienza dei prodotti Indipendentemente dalla provenienza scelgo i prodotti più economici Titolo di studio Risposte Nessuno/ Diploma di Laurea/mast Licenza media licenza elementare maturità er Sì 67,9 76,1 86,6 88,2 No 32,1 23,9 13,4 11,8 Sì 13,2 31,3 46,6 51,0 No 86,8 68,7 53,4 49,0 Sì 17,0 23,3 37,4 38,2 No 83,0 76,7 62,6 61,8 Sì 60,4 70,6 80,2 88,5 No 39,6 29,4 19,8 11,5 Sì 67,9 40,5 33,0 29,1 No 32,1 59,5 67,0 70,9 L insieme dei risultati conferma come, nonostante la difficile congiuntura economica, la cultura degli alimenti di qualità e della buona cucina sia ancora fortemente radicata, come da tradizione, nel nostro Paese. Per le fasce di popolazione in maggiore difficoltà, d altra parte, si osserva un innegabile abbassamento della qualità dei cibi consumati. Ne è prova la fioritura nelle città italiane di negozi soprattutto di frutta e verdura caratterizzati da prezzi bassi e qualità scadente. 7

8 Aperti 24 ore su 24, con un offerta di prodotti di seconda scelta, spesso sottoposti a controlli scarsi o con standard bassi, sostituiscono oggi molti piccoli negozi italiani. L analisi dei dati scorporati per tipologia familiare mette in luce una particolare attenzione da parte delle coppie con figli nei consumi alimentari. Più spesso delle altre categorie considerante, infatti, indicano di privilegiare prodotti Made in Italy, di acquistare con frequenza prodotti DOP, Igp e Doc, ma anche prodotti bio; soprattutto hanno un attenzione particolare per l etichettatura. Mentre invece la voce che indica l acquisto di prodotti perché più economici senza badare alla provenienza trova maggiore riscontro tra le tipologie familiari monogenitoriali (50%) e tra i single (42,6%). TABELLA 6. Per tipologia familiare Acquistando prodotti alimentari Privilegio i prodotti made in Italy Compro spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc Compro spesso prodotti biologici Controllo l etichettatura e la provenienza dei prodotti Indipendentemente dalla provenienza scelgo i prodotti più economici Tipologia familiare Risposte Monogenitore/ altra Single Coppia senza figli Coppia con figli tipologia Sì 80,9 84,5 87,0 81,5 No 19,1 15,5 13,0 18,5 Sì 38,9 46,9 48,5 16,7 No 61,1 53,1 51,5 83,3 Sì 33,0 34,3 36,8 20,4 No 67,0 65,7 63,2 79,6 Sì 78,9 76,8 82,8 74,1 No 21,1 23,2 17,2 25,9 Sì 42,6 33,8 28,7 50,0 No 57,4 66,2 71,3 50,0 8

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Comunicato stampa Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Calano i progetti di spesa ma crescono quelli di risparmio I prodotti finanziari guadagnano ancora

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Nuovi modelli di produzione e consumo

Nuovi modelli di produzione e consumo Nuovi modelli di produzione e consumo Francesco Bertolini Francesco.bertolini@unibocconi.it Una crisi senza precedenti La crisi che stiamo attraversando ha caratteristiche che la rendono, nella percezione

Dettagli

Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009

Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009 Radiografia del Turista Rurale 2009 Milano Novembre 2009 Indice 1. Scheda tecnica Pag. 3 1. Turisti rurali Pag. 5 Il profilo del turista rurale Pag. 6 Il consumo di turismo rurale Pag. 7 La percezione

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

#volantino13 + 39 339 5288754

#volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI EFFICACI? LE NUOVE FRONTIERE DEL VOLANTINO #volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI OFFERTA DI CONVENIENZA E NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Romolo de Camillis Promozioni Efficaci, Parma 19 Aprile

Dettagli

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova OBIETTIVO RISPARMIO Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova 2010 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e ammistrazione:

Dettagli

Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico

Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico pag. 1/8 prodotti autoctoni cucina regionale artigiani del gusto corsi di cucina dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 i food

Dettagli

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli

Dettagli

BIOALIMENTARE PROMOZIONE DEL BIOALIMENTARE ITALIANO IN AUSTRALIA E GIAPPONE

BIOALIMENTARE PROMOZIONE DEL BIOALIMENTARE ITALIANO IN AUSTRALIA E GIAPPONE BIOALIMENTARE PROMOZIONE DEL BIOALIMENTARE ITALIANO IN AUSTRALIA E GIAPPONE realizzato da in collaborazione con Il progetto BioAlimentare Promozione del BioAlimentare italiano in Australia e Giappone è

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente?

Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente? II-3. Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente? Le opinioni riguardo al reddito da pensionati rivelano sostanziali differenze e sono strettamente correlate al background professionale e finanziario.

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI

ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI Budget ridotto per gli under 34. Tagli su abbigliamento, calzature e viaggi. Ma Confesercenti è più ottimista. Meno spesa per la maggior parte degli

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA FOOD Cos è Bottega Italiana? NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA A chi si rivolge? A TUTTI I CONSUMATORI ALLA RICERCA DI QUALITA E PRODOTTI

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli