DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO. Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO. Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona"

Transcript

1 ERNIA IATALE E MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Massimo Grosso U.O. Radiodiagnostica ASL 2 Savonese Osp. San Paolo, Savona

2 Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), come generalmente definita, è una condizione comune che deriva dal reflusso di materiale gastrico attraverso lo sfintere esofageo inferiore (LES) nell'esofago o dell'orofaringe, causando sintomi e/o lesioni al tessuto esofageo. Il termine comprende sia i sintomi e cambiamenti fisiopatologici alla mucosa esofagea, che si verificano a seguito di esposizione dell'esofago distale al contenuto acido gastrico dopo episodi di reflusso gastroesofageo.

3 Si stima che la pirosi retrosternale si presenti almeno 1 volta al giorno nel 4-7% della popolazione generale e, nel 34-44%, 44% almeno 1 volta al mese. L incidenza della MRGE è stimata in 4.5/ , con un marcato incremento sopra i 40 anni. Nella maggior parte delle persone è presente un certo grado di normale reflusso gastroesofageo (cioè, il pasaggio retrogrado del contenuto acido gastrico attraverso il LES in esofago) circa una volta ogni ora, e questi episodi non sono generalmente associati con segni patologici o sintomi. Bruciore di stomaco si può comunque verificare, soprattutto dopo un pasto. Nel reflusso patologico gli episodi sono più frequenti e di maggiore durata, e possono verificarsi i durante il giorno e / o di notte. In genere, conducono a sintomi cronici, infiammazione, o danno alla mucosa esofagea. Quindi, è una condizione clinica in cui i sintomi di reflusso gastroesofageo o dei suoi effetti sul tessuto esofageo sono abbastanza gravi da compromettere la qualità di vita del paziente o provocare lesioni all esofago.

4 La patogenesi della MRGE è multifattoriale. Si ritiene che il reflusso patologico si verifichi quando le proprietà lesive caratteristiche del reflusso acido gastrico, la bile, la pepsina, ed il contenuto duodenale sopraffanno le normali barriere di protezione antireflusso dell esofago, quali la clearance esofagea dell acido e la resistenza della mucosa. Il principale meccanismo di base che causa reflusso patologico sembra essere un LES difettoso, che aumenta la quantità di reflusso in esofago di materiale acido presente nello stomaco. Tale evenienza supera le normale capacità della mucosa esofagea di tollerare l acido. Una minoranza di pazienti con GERD (20%) hanno, quale alterazione della motilità di base, incompetenza del LES provocata da diminuzione del tono del LES (LESP), da aumento della pressione intra-addominale (nell obesità o in gravidanza), o per LES più corto del normale (<2 a 5 cm). Molti pazienti con GERD, tuttavia, tt hanno normale LESP. In questo gruppo di pazienti, il riscontro di frequente rilassamento transitorio del LES (TLESR) è spesso causa di sottostante reflusso patologico.

5 I sintomi considerati tipici sono rappresentati dalla pirosi retrosternale (definita dal paziente come sensazione di bruciore che esordisce in corrispondenza dello stomaco o dalla porzione inferiore del torace e che risale verso il collo) e dal rigurgito (percezione di liquido con sapore amaro e acido all interno della cavità orale), sintomi la cui specificità per MRGE è pari all 89 e 95%, rispettivamente. Sintomi frequenti ma meno specifici sono l odinofagia, la disfagia, le eruttazioni, l ipersalivazione ipersalivazione, il dolore epigastrico, il gonfiore, la difficoltà digestiva. Alcuni di questi sintomi caratterizzano la diagnosi di dispepsia funzionale ed è noto che il tra il 10% e il 17% dei pazienti che richiedono intervento medico per dispepsia hanno MRGE (BSG Guidelines, 1996). Fumo, abitudini dietetico-comportamentali (pasti abbondanti, cibi ricchi, p (p, di grassi, caffeina, clinostastismo), farmaci, gravidanza e obesità possono esacerbare la MRGE. L ernia iatale si accompagna frequentemente a MRGE e può contribuire alla prolungata esposizione al contenuto gastroduodenale. Peraltro circa la metà dei pazienti con MRGE non presenta ernia iatale.

6 TABLE 1 Extraesophageal manifestations of GERD Pulmonary presentations Otolaryngologic presentations Asthma Hoarseness Aspiration pneumonia Chronic cough Interstitial pulmonary fibrosis Throat clearing Chronic bronchitis Chronic laryngitis Bronchiectasis Globus sensation Neonatal bronchopulmonary Vocal cord ulcers and dysplasia granulomas Sudden infant death Laryngeal and tracheal syndrome stenosis Laryngeal cancer Mouth soreness Halitosis Pharyngitis Otalgia Chronic sinusitis iti Croup Stridor Dysphonia Abnormal taste Dental erosions

7 TABLE 2 General comparisons between esophageal and extraesophageal manifestations of GERD Esophageal manifestations Extraesophageal manifestations Primary Heartburn and Laryngeal and symptoms regurgitation pulmonary Pathophysiology Antireflux barrier, Multifactorial; acid clearance, laryngeal and esophageal pulmonary mucosal factors resistance Esophagitis Common Uncommon and Barrett s esophagus Ambulatory Very sensitive Sensitivity is ph monitoring i and specific lower for GERD Response to anti- Excellent Less predictable reflux therapy

8 Mentre MRGE è solitamente non aggressiva, in una minoranza dei casi la progressione della malattia è associata allo sviluppo di complicanze, quali esofagite, emorragia, erosioni esofagee e ulcere, formazione di stenosi, esofago di Barrett ed adenocarcinoma dell'esofago. esofago. Le lesioni dell esofago indotte dal reflusso possono provocare la distruzione dei tessuti e lo sviluppo di erosioni esofagee o ulcerazioni. Fenomeni cicatriziali, con la concomitante deposizione di tessuto fibroso quale risposta protettiva all ulcerazione, possono portare allo sviluppo di stenosi esofagea. La sostituzione di tessuto squamoso ulcerato con un epitelio metaplastico di tipo intestinale è alla base dello sviluppo dell esofago di Barrett. L esofago di Barrett, una grave complicanza dell esofagite da reflusso nella grave e prolungata GERD, è stato posto in relazione all incremento di rischio di insorgenza dell adenocarcinoma esofageo.

9 REFLUSSO NON PATOLOGICO 1. Acid and food reflux into the esophagus Relaxed Lower Esophageal Sphincter Acid Reflux 2. Peristalsis returns most acid reflux to the stomach 4. After peristalsis, a small amount of acid remains in the esophagus 3. Saliva neutralizes the remaining acid in the esophagus

10 Decreased Salivation Lower Esophageal Sphincter (LES) Duodenum Impaired Esophageal Acid Clearance Impaired Tissue Resistance Transient LES Relaxation Decreased Resting Tone of fles Delayed Gastric Emptying POSSIBILI FATTORI PATOGENETICI DEL MRGE

11 Meccanismi patogenetici della malattia da RGE 1) Incompetenza del LES 2) Difetto di clearing esofageo Rilassamento Ipotonia Saliva Peristalsi Gravità Meccanismo neuromediato 3) Ritardo di svuotamento gastrico 4) Capacità lesiva del contenuto intragastrico 5) Coinvolgimento del UES Tono Riflessi Distensione Ac. Cloridrico i + pepsina Ac. Biliari + Enzimi pancreatici

12 Mechanisms of gastroesophageal reflux in normal volunteers and in patients with GERD Normal Patients Type volunteers with GERD Transient lower esophageal 94% 65% sphincter relaxations (TLESRs) Transient increase in 5% 17% intra-abdominal pressure Spontaneous free reflux 1% 18% Copyright 1982 py g Massachusetts Medical Society..

13 Le cause secondarie di GERD includono reflusso causato da stati ipersecretori come nella S. di Zollinger-Ellison, alterazioni del tessuto connettivo come la sclerodermia, occlusione gastrica causata da ulcere e stenosi, e ritardato svuotamento dello stomaco provocato da condizioni quali la stasi gastrica, affezioni neuromuscolari, gastroparesi idiopatica, distonie piloriche, disturbi della motilità duodenale o reflusso biliare duodeno-gastro-esofageo. L'aumento della pressione intragastrica motivo di GERD può essere causato da obesità, gravidanza, o perdita del normale rilassamento ricettivo dello stomaco conseguente ad aumento di volume del viscere. La maggior parte dei pazienti con MRGE complicata hanno un ernia iatale che, alterandone la posizione dall esofago distale, riduce la pressione del LES e altera la clearance dell acido. Una volta che il reflusso si è instaurato, la ridotta clearance dell'acido prolunga l'esposizione della mucosa ai dannosi effetti del reflusso. In circa la metà dei pazienti con grave MRGE si osserva ridotta clearance peristaltica, particolarmente accentuata nei pazienti con ernia iatale.

14 diaframma LES LES Ernia iatale diaframma

15 L esposizione esofagea al contenuto gastroduodenale può causare danno della mucosa (esofagite) e talora complicanze quali ulcere (circa 5%), sanguinamento (<2%) e stenosi (1.2-20%). L esofago di Barrett (sostituzione del normale epitelio con cellule colonnari metaplastiche) ti è descritto nel 10% dei pazienti con prolungata esposizione i al contenuto gastroduodenale, e può predisporre all adenocarcinoma. Pazienti con reflusso gastroesofageo possono avere manifestazioni definite atipiche o extraesofagee quali dolore toracico non cardiaco, asma bronchiale, tosse cronica, raucedine, globo faringeo, faringodinia, faringite, laringite, perdita di smalto dentario. Un associazione con il reflusso acido può sussistere nel 50% dei pazienti con dolore toracico non cardiaco, nel 78% dei pazienti con raucedine e nel 60-80% dei pazienti adulti con asma bronchiale (50-60% degli asmatici in età pediatrica). Si stima che tra il 4 e 10% dei pazienti che si sottopongono a visita otorinolaringoiatrica presenti condizioni morbose correlabili a MRGE.

16 DIAGNOSI Il razionale per un approccio diagnostico che non prevede inizialmente indagini strumentali nasce da alcune considerazioni: 1) la maggior parte dei soggetti con MRGE hanno sintomi solo occasionali. 2) il rilievo anamnestico di sintomi itipici i i (pirosi, irigurgito) i ha una elevata specificità per la diagnosi di MRGE quando rapportato alla Ph-metria esofagea come gold standard diagnostico. (Grado B). 3) l endoscopia mostra una scarsa sensibilità diagnostica riscontrando danno della mucosa (esofagite) in meno del 50% dei soggetti con MRGE. 4) Pazienti con pirosi retrosternale e/o rigurgito presentano un miglioramento dei sintomi significativo e rapido al trattamento con inibitori di pompa protonica (PPI).

17

18 Diagnosi prevalentemente clinica Esofagogramma indicato solo quando i cambiamenti dello stile di vita e la terapia empirica falliscono. Valutare la motilità esofagea prima della terapia chirurgica antireflusso ph-metria gold standard nel reflusso Endoscopia evidenzia precocemente i segni di esofagite da reflusso biopsie!! Linee guida 2004

19

20 Gastro-oesophageal reflux disease (GORD) is common, causes a variety of symptoms, and is associated with important diseases, including asthma and oesophageal adenocarcinoma Genetic influences and lifestyle factors such as smoking, obesity, and dietary behaviour may be involved in the development of GORD The structure and function of the gastro-oesophageal junction is of key importance in reflux disease as the condition becomes more severe, the risk of reflux during transient relaxations of the lower oesophageal sphincter rises and the volume of refluxate increases Routine endoscopy is not required for reflux symptoms in the absence of features that cause alarm Proton pump inhibitors provide safe and effective long term management for most patients with typical reflux symptoms, but are less effective for atypical symptoms Non-acid reflux is an important cause of persistent symptoms in patients t who fail to respond to proton pump inhibitors Fox M., Forgacs I., BMJ 2006

21 Despite the current focus on cross-sectional sectional imaging studies such as those of computed tomography (CT) and magnetic resonance (MR) imaging, the barium examination continues to be the primary radiologic modality for the evaluation of patients with dysphagia, reflux symptoms, or other clinical i l findings of esophageal disease. Levine M., Rubesin S., Radiology 2005

22 The purpose of barium studies in patients with reflux symptoms is not simply to documentthe presence of a hiatal hernia or gastroesophageal reflux but to detect the morphologic sequelae of reflux, including reflux esophagitis, peptic strictures, Barrett esophagus, and esophageal adenocarcinoma. Levine M., Rubesin S. - Radiology 2005

23 Esofago normale Erosioni granulari Ulcere lineari

24 Early esophageal cancer Ca infiltrante Varici esofagee

25 a b Ernia iatale: distensione gassosa (a), senza distensione (b)

26 Routine endoscopic investigation is not necessary for patients t of any age presenting with dyspepsia but no alarm symptoms. However referral for endoscopy is appropriate for patients aged 55 years and older with unexplained treatment resistant dyspepsia of more than four weeks duration. In a recent prospective observational study the prevalence of gastric cancer was 4% (and serious benign disease 13%) in a cohort of patients t referred urgently for alarm symptoms. Referral for dysphagia or major weight loss at any age, together with those older than 55 years with alarm symptoms, would have detected 92% of the cancers found in the cohort. In contrast, the presence of typical reflux symptoms was less likely to indicate the presence of malignancy. Fox M., Forgacs I. BMJ 2006

27 Reflusso gastro-esofageo

28

29 Stenosi peptica in ernia iatale irriducibile da esofago corto

30

31 MANOMETRIA ESOFAGEA -m. 24H, HDM ENDOSCOPIA: -misura la posizione dello iato diaframmatico -sede e carattere distintivo della giunzione squamo-colonnare -presenza di lesioni mucose ESOFAGITE I grado: mucosa friabile ed eritematosa II grado: erosioni lineari III grado: erosioni lineari ampie e profonde con isole di mucosa edematosa interposta tra i solchi STENOSI ESOFAGEA lesione non valicabile facilmente da endoscopio di calibro 36F ESOFAGO DI BARRET conferma istologica di presenza di epitelio colonnare al di sopra della giunzione anatomica gastro- esofagea STUDIO RADIOLOGICO con mezzo di contrasto, per la valutazione della lunghezza dell esofago (con l esame endoscopico)

32 Esofago di Barret

33 POSSIBLE GERD-RELATED CONDITIONS Clinical Clues Strongly Suggest GERD History of heartburn, acid regurgitation; symptoms worse after meals or when supine Treat with high-dose PPI for at least 2 to 3 months Clinical Clues Equivocal No symptoms of heartburn or regurgitation, or of steroiddependent or adult-onset asthma Perform 24-hour esophageal ph monitoring Symptoms resolve Symptoms persist Normal (but symptoms still suspicious) Abnormal Continue therapy Perform: Barium esophagography Endoscopy Gastroesophageal scintigraphy Treat with PPI If abnormal K.R. DE VAULT (Mayo Clinic) Cleveland Clinic Journal of Medicine, 2003 Symptoms resolve Continue therapy Symptoms persist Consider surgery

34 GRAZIE PER L ATTENZIONE

35

36

37

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia

ROMOLO BRIGLIA. Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia ROMOLO BRIGLIA Direttore s.c. Gastroenterologia Ospedale S.Andrea La Spezia Malattia da reflusso GE Manifestazioni cliniche e percorso diagnostico Dr.R.Briglia S.C.GASTROENTEROLOGIA ASL 5 Malattia da reflusso

Dettagli

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM L esofago è un tubo muscolare di circa 25 cm, che si estende dal faringe allo stomaco. Presenta una porzione intratoracica ed una porzione intraddominale. Anatomia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

ESOFAGO. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016. Dott. Antonio Facciorusso

ESOFAGO. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016. Dott. Antonio Facciorusso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016 ESOFAGO Dott. Antonio Facciorusso Corso di Gastroenterologia Presidente: Prof. Gaetano Serviddio L esofago Antonio Facciorusso Anatomia funzionale

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

ph-impedenzometria Esofagea: le basi

ph-impedenzometria Esofagea: le basi ph-impedenzometria Esofagea: le basi Salvatore Tolone XI Divisione di Chirurgia Generale e dell Obesità (Dir: Prof L. Docimo) Milano 9 Marzo 2017 Catheter or wireless ph-metry Bilitec Multichannel Intraluminal

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/palo1445/ Tags:

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi

Definizione, epidemiologia e clinica Diagnosi Definizione, epidemiologia e clinica La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata da reflusso di contenuto gastroduodenale nell esofago con comparsa di sintomi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea, l Esofagite Erosiva e l Obesità patologica. Nostra esperienza

La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea, l Esofagite Erosiva e l Obesità patologica. Nostra esperienza La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea, l Esofagite Erosiva e l Obesità patologica. Nostra esperienza G. De Sena, L. Tarotto, P. Gallo, U. Pugliese, C. Rovai, S. Picariello, L. Sodano, S. Capasso, P.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Prof. Giorgio Ricci

CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Prof. Giorgio Ricci CL in Tecnica di Radiologia Medica Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1 Nozioni di Gastroenterologia AA 2018-2019 Prof. Giorgio Ricci giorgio.ricci@unife.it PDF lezioni nel minisito TSRM http://www.unife.it/medicina/radiologiamedica/insegnam

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI

ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI Organiche Malattie dell Esofago Motorie o Funzionali Disfagia = Sintomo principale delle Malattie dell Esofago Cause Organiche Cause Motorie DISFAGIA ORGANICA Aneurisma

Dettagli

CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Nozioni di Gastroenterologia

CL in Tecnica di Radiologia Medica. Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1. Nozioni di Gastroenterologia CL in Tecnica di Radiologia Medica Scienze e Tecniche dell Imaging Radiologico 1 Nozioni di Gastroenterologia AA 2017-2018 Prof. Giorgio Ricci giorgio.ricci@unife.it 1 ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz DISCINESIE E STENOSI BENIGNE DELL ESOFAGO ESOFAGO www.fisiokinesiterapia.biz Discinesie dell esofago esofago DISTURBI DELLA MOTILITA ESOFAGEA Acalasia Malattia di di Chagas Spasmo esofageo diffuso Esofago

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani Società Italiana di Farmacia Clinica

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/port3788/ Tags: download, download

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/port3356/

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/sjzf1222/ Tags: mai piã¹ reflusso acido - curare il

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara 13 Ottobre 2018 Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Incidenza nella popolazione occidentale: 4-40 % adulti Negli Stati Uniti la malattia

Dettagli

Bernabini Chiara Mantovani Lorenzo Manzi Ilaria. Pigò Flavia Zecchin Paolo

Bernabini Chiara Mantovani Lorenzo Manzi Ilaria. Pigò Flavia Zecchin Paolo Università di Ferrara Cattedra di Gastroenterologia Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia (Direttore: Prof. Vittorio Alvisi) SINTOMATOLOGIA ATIPICA ED EXTRADIGESTIVA DELLA MRGE Bernabini Chiara

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/1181t736/ Tags: :

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

IMPARARE DALLA CLINICA

IMPARARE DALLA CLINICA LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Fabio Goffredo Introduzione La malattia da reflusso gastroesofageo (MR- GE) è molto frequente, arrivando a interessare fino al

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli