LA PATOLOGIA AUTISTICA Giovanni Polletta QUADRO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PATOLOGIA AUTISTICA Giovanni Polletta QUADRO GENERALE"

Transcript

1 LA PATOLOGIA AUTISTICA Giovanni Polletta QUADRO GENERALE L autismo è considerato oggi un disturbo della funzione del Sistema Nervoso Centrale, ossia del cervello: secondo i criteri indicati dal DSM-IV la sua incidenza è di dieci casi su diecimila soggetti, con una percentuale maggiore di maschi rispetto alle femmine. Esso è compreso nel più ampio gruppo dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS): i DPS sono un gruppo di sindromi che pur non condividendo sempre la medesima eziologia, manifestano aspetti clinici talvolta molto simili. La loro caratteristica più importante è che le difficoltà principali riguardano l acquisizione di abilità cognitive, linguistiche, motorie e sociali. La genesi di questi disturbi risale alla prima infanzia ed è associata ad una chiara riduzione delle capacità sociali, comunicative e cognitive di base. I DPS, oltre all autismo, comprendono la Sindrome di Rett, il Disturbo Disintegrativo dello Sviluppo (o Sindrome di Heller), la Sindrome di Asperger e il Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato. L autismo è fra queste l entità clinica meglio conosciuta e definita: nel 75% dei casi si presenta associato a ritardo mentale e colpisce maggiormente tre aree dello sviluppo infantile, quella della relazione con gli altri, quella della comunicazione, quella del comportamento; ad esse ci si riferisce quando si parla della triade di sintomi. Proprio sulla triade si incentrano le principali classificazioni internazionali attualmente disponibili, il DSM-IV e l ICD-10, per definire i criteri diagnostici di riferimento e inquadrare con maggior precisione le caratteristiche del disturbo. I criteri diagnostici per il Disturbo autistico secondo il DSM-IV (1996) sono quelli di seguito indicati:

2 1- Compromissione qualitativa dell interazione sociale (per la diagnosi di autismo devono essere presenti almeno due elementi fra quelli seguenti): a) marcata compromissione nell uso di svariati comportamenti non verbali, come lo sguardo diretto, l espressione mimica, le posture corporee e i gesti che regolano l interazione sociale; b) incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al livello di sviluppo; c) mancanza di ricerca spontanea nella condivisione di gioie, interessi od obiettivi con altre persone (ad esempio: non mostrare, portare, né richiamare l attenzione su oggetti di proprio interesse); d) mancanza di reciprocità sociale ed emotiva. 2- Compromissione qualitativa della comunicazione sociale (per la diagnosi di autismo deve essere presente almeno un elemento fra quelli seguenti): a) ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio parlato (non accompagnato da un tentativo di compenso attraverso modalità alternative di comunicazione come gesti o mimica); b) i soggetti con linguaggio adeguato, marcata compromissione della capacità di iniziare o sostenere una conversazione con altri; c) uso di linguaggio stereotipato e ripetitivo o linguaggio eccentrico; d) mancanza di giochi di simulazione vari e spontanei o di giochi di imitazione sociale adeguati al livello di sviluppo. 3- Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati (per la diagnosi di autismo deve essere presente almeno un elemento fra quelli seguenti): a) dedizione assorbente ad uno o più tipi di interessi ristretti e stereotipati anomali o per intensità o per focalizzazione; b) sottomissione del tutto rigida ad inutili abitudini o rituali specifici;

3 c) manierismi motori stereotipati e ripetitivi (battere o torcere le mani o il capo, complessi movimenti di tutto il corpo ecc.); d) persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti. (Cottini, 2002) I segni dell autismo sono vari e, presi isolatamente, non patognomici. Sono dunque significativi il loro raggruppamento, la loro persistenza e, per alcuni, il loro carattere peculiare, per quanto non specifico (Lebovici S., Weil-Halpern F., 1994). È molto difficile individuare e diagnosticare con certezza l autismo, in quanto si presenta con estrema variabilità ed eterogeneità, sia per la molteplicità dei sintomi che si possono presentare, sia per la loro disparità da un caso all altro. Alcuni autori anglosassoni ritengono più corretto parlare di spettro autistico (Wing) per indicare, dalla più grave alla più lieve, tutte le caratteristiche difficoltà dell autismo immaginate lungo un ininterrotto continuum. La sindrome si presenta con caratteristiche simili indipendentemente dal contesto geografico, culturale ed economico (Wing, 1996) nel quale si manifesta. Per definizione l autismo compare prima dei tre anni di età; è possibile percepire segnali anche prima dei diciotto mesi, ma essi possono essere confusi con semplici condizioni di disagio che il bambino prova in quel momento. È soltanto intorno ai due anni che il bambino può essere riconosciuto come autistico. Questo aspetto dell insorgenza è il cardine del concetto che ha trasformato il mondo dell autismo per cui oggi si ritiene che l autismo sia un disturbo dello sviluppo: il bambino non ha potuto maturare quelle abilità necessarie per sviluppare una naturale relazione sociale, una naturale comunicazione, e una capacità di cambiare, di essere flessibile, di essere simbolico; è una difficoltà dello sviluppo, e queste difficoltà si manifestano molto precocemente ( Xaiz C., Micheli M., 2001). Aspetti Motorio-Comportamentali

4 Dal punto di vista motorio il comportamento è caratterizzato dalla presenza di stereotipie e atti compulsivi: essi, anche se si riscontrano in quasi tutti i bambini affetti da autismo, si manifestano in ognuno in maniera diversa e peculiare. Le stereotipie (espressioni motorie ripetitive apparentemente prive di finalità adattive) possono presentarsi in due forme, autolesive e non autolesive. Purtroppo di frequente le stereotipie autolesive raggiungono livelli estremi, per esempio quando il soggetto arriva a staccarsi le falangi a morsi o a battere violentemente il capo contro una parete. Le sterotipie non autolesive più frequenti, a cui vengono associate finalità autostimolatorie, sono: - l altalena, che consiste in un continuo movimento di oscillazione del busto; - i movimenti delle mani, costituiti da gesti di sfarfallio, di picchiettamento o di azione inferita sugli oggetti, di solito fatti ruotare come trottole; - l andatura particolare in punta di piedi; - i movimenti del capo, che si caratterizzano spesso per una serie di contrazioni facciali che provocano smorfie. Oltre alle stereotipie vanno segnalati i cosiddetti ritualismi comportamentali, cioè azioni ripetute in sequenza e a lungo senza un motivo apparentemente valido. Gli autistici sono persone estremamente abitudinarie: si impegnano molto nell allineare oggetti e mostrano un forte interesse per auto, targhe automobilistiche od orari dei treni. È importante ricordare, come sostiene la Frith (1989), che le sterotipie non sono presenti solo nei movimenti, ma anche nei pensieri, e sono quindi invisibili. Questo aspetto del comportamento agli occhi delle persone normali sembra assurdo e insensato, ma ha un preciso significato per chi lo mette in atto: esso rappresenta uno sforzo per far fronte all ambiente circostante, un ambiente che è imprevedibile, che è stato definito da un autistico ad alto funzionamento caos sociale. Percepire caos sociale vuol dire sentirsi socialmente disorganizzati, vivere in un mondo in cui le cose mutano in continuazione: questa è la sfida fondamentale che i soggetti autistici si trovano a dover fronteggiare. Il bambino autistico riceve una forte rassicurazione

5 affettiva nella presenza di un ambiente assolutamente stabile: ogni variazione inaspettata, anche banale, provoca reazioni di collera esagerate fino a che non è entrata nella routine, in quanto è interpretata come un tentativo di scalfire quel mondo privato che egli si è costruito a scopo difensivo. Ecco allora che il ritualismo autistico può manifestarsi, oltre che con una collocazione stabile degli oggetti nell ambiente, anche con il rifiuto di variare l abbigliamento, con la scelta di un solo alimento, di utensili particolari e altre stranezze ancora. È logico che chi vive in una situazione caotica tale trovi poi sollievo nelle cose immutabili o che si ripetono sempre nello stesso modo, al contrario delle nostre relazioni sociali. È evidente che i deficit a livello motorio non colpiscono soltanto il comportamento manifesto, ma anche i processi cognitivi e di comunicazione: è necessario avere la corretta condotta motoria per parlare, utilizzando la gola, la lingua, la bocca per formare dei suoni che diventeranno parole. Allo stesso tempo se il bambino non ha una buona motricità avrà delle difficoltà per apprendere e comunicare con i gesti, per imparare a scrivere e per tutto ciò che appartiene alla sfera quotidiana (come vestirsi o apparecchiare la tavola). Una delle cause maggiori responsabili dei problemi di comportamento è proprio il disturbo della comunicazione, in quanto essi spesso insorgono proprio perché il soggetto autistico non riesce ad esprimersi tramite modalità adeguate. Aspetti linguistico-comportamentali La compromissione qualitativa della comunicazione sociale è uno degli aspetti più seri che coinvolge chi è colpito da autismo. Nello sviluppo normale della comunicazione è presente fin dall inizio una componente sociale, che contribuisce ad inserire il soggetto nelle relazioni sociali. È sbagliato affidarsi al luogo comune per cui i bambini autistici vivono chiusi in se stessi, nel loro mondo senza entrare in relazione con gli altri.

6 Si parla di compromissione qualitativa proprio per sottolineare il fatto che la comunicazione non è assente ma deviante; spesso questa forma comunicativa è definita privata, perché può essere compresa solo dai genitori o da chi sta quotidianamente vicino al bambino. Quando si lavora con un soggetto autistico è quindi necessario conoscerlo il più a fondo possibile, conoscerne ogni dettaglio per poter capire i suoi atteggiamenti. Soltanto circa la metà dei soggetti autistici arriva a possedere un linguaggio verbale più o meno affinato, ma molti non riescono ad acquisire nemmeno gli aspetti più elementari del linguaggio universale; spesso non vengono sviluppate forme significative di linguaggio sia di tipo espressivo che ricettivo, e soprattutto non viene assorbita né sfruttata la funzione pragmatica del linguaggio stesso, cioè l uso pratico che ne viene fatto nelle relazioni sociali. Ciò sta a significare che il deficit non si limita al funzionamento linguistico: il problema fondamentale è che l autistico non sa a cosa serva la comunicazione, non sa che essa ha uno scopo, un fine ben preciso, che è quello di interagire con gli altri, i loro pensieri e modificare il mondo intorno a sé. Nell autismo si verifica una situazione paradossale: anche quando viene acquisita una discreta abilità linguistica il soggetto non ne conosce gli usi per la comunicazione: capita spesso che egli parli a sproposito, senza considerare le conoscenze altrui, che pronunci frasi inadeguate al momento o al contesto sociale, magari ripetendo parole o frasi sentite nell immediato (ecolalia immediata) o altrove (ecolalia ritardata). Questo fenomeno riguarda oltre il 75% dei soggetti autistici: essi, esprimendosi in questo modo, ed essendo incapaci di usare il linguaggio in modo creativo, imitano con molta precisione l accento e il tono di voce di chi parla, con modalità simili al vuoto echeggiare di un pappagallo. Secondo il parere della Frith (1989) la comunicazione con una persona autistica non è affatto un insuccesso completo, seppure sia estremamente limitata. Malgrado ci sia uno scambio di informazioni, c è sempre un distacco caratteristico, una profonda mancanza di interesse per il dialogo stesso.

7 Significativa, a questo proposito, una testimonianza di Sean Barron, autistico di alto livello, riportata da Peeters (1994): All epoca non sapevo esprimere i miei sentimenti con le parole. Non pensavo assolutamente che avrei potuto chiedere a mia madre perché fossi così strano oppure dirle che avevo bisogno di aiuto. Non avevo idea che le parole potessero essere usate in questo modo. Il linguaggio per me era semplicemente un estensione delle mie ossessioni, uno strumento da usare per i miei comportamenti ripetitivi. Il deficit comunicativo comporta dunque una marcata impossibilità a iniziare o sostenere ogni tipo di conversazione con gli altri (e a rispettare le regole di tale conversazione), l utilizzo di un linguaggio stereotipato e ripetitivo, l inversione pronominale, forme di comprensione letterale e un linguaggio idiosincratico. I bambini autistici, anche bravi nel parlare, non riescono ad usare le parole con flessibilità e ad esprimere le sottigliezze; tendono ad apprendere un unico significato per ogni termine e a fissarsi su quello, e ad essere letterali e concreti, fornendo risposte spesso spiazzanti data la loro semplicità; vivono alla lettera, nella significativa definizione di Peeters; il linguaggio autistico è stato paragonato per questo motivo a quello di un calcolatore che traduce da una lingua straniera in modo quasi automatico, e ciò può dare l idea del tipo di difficoltà che si presentano. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma le nostre modalità di espressione quotidiane sono ricche di doppi sensi, di modi di dire e di fare difficilmente decifrabili per gli autistici; la conseguenza di tutto ciò, da un punto di vista sociale, è la solitudine. L intervento sulla comunicazione diventa quindi un intervento efficace anche sul piano emotivo. Le crisi di comportamento vengono spesso individuate come tentativi falliti di comunicare che il soggetto mette in atto: a questo livello l intervento terapeutico deve ricorrere a situazioni per cui la persona autistica arrivi alla conclusione che è più efficace esprimersi attraverso un simbolo o una parola piuttosto che con urla o crisi di rabbia.

8 La drammatica realtà degli autistici è che spesso vogliono comunicare, ma non sanno come fare (Peeters 1994). Per aiutare questi bambini è indispensabile creare momenti in cui la comunicazione risulti necessaria, perché si rendano conto che tramite essa è possibile domandare, rifiutare, attirare l attenzione di qualcuno, comunicare le proprie intenzioni, desideri ed emozioni, in sostanza agire nel e sul mondo. Per questo occorre cercare di far comunicare il soggetto con qualunque mezzo possibile, che si tratti di lettura, immagini o linguaggio gestuale. La comunicazione è molto più che saper pronunciare delle parole. Sebbene non sia possibile insegnare a tutte la persone affette da autismo a parlare, è certamente possibile insegnare a tutte le persone affette da autismo a comunicare (Peeters, Declerq 2000). Sviluppo sociale La deviazione del comportamento sociale deve essere considerata uno degli aspetti principali, se non il principale, della patologia autistica. Non bisogna dimenticare che fu proprio questo aspetto che indusse Kanner a chiamare autistici i suoi undici piccoli pazienti. La difficoltà ad andare oltre la percezione letterale riscontrata a livello cognitivo si evidenzia ancora di più nella comprensione sociale. Non la totalità ma la grande maggioranza dei bambini autistici si comporta come se gli altri intorno a loro non esistessero: non ascolta quando gli si parla, non risponde quando lo si chiama per nome, mantiene un viso inespressivo e totalmente disinteressato verso ciò che lo circonda. Preso in braccio il bambino non mostra alcun interesse per il volto della madre, evita l aggancio visivo e non le sorride, rimane rigido e non risponde all abbraccio verso il quale può dimostrare anche una forte avversione. Addirittura può giocare con una parte del corpo dell adulto con cui si

9 trova (i capelli, una mano, un lembo del vestito ) e rifiutare apparentemente il rapporto con la persona. I bambini autistici non possiedono, per cause biologiche, lo sviluppo necessario per avere una risonanza emotiva, per un vero comportamento di attaccamento (Peeters, 1994). L aspetto più evidente nell interazione a due è che egli sembra attraversare le persone con lo sguardo con grande indifferenza: se in principio pareva che il soggetto autistico attuasse volontariamente un rifiuto per i contatti sociali, in seguito agli esperimenti di Hermelin e O Connor si è giunti alla conclusione che non vi è evitamento dello sguardo in particolare (in quanto l autistico guarda poco tutto), ma piuttosto è lo sguardo a non essere considerato nè utilizzato a fini comunicativi. E errato dunque affermare che i bambini autistici sono neutri dal punto di vista sociale. Non rifiutano le altre persone (perlomeno quelle familiari), anzi, in molti casi le cercano. Tuttavia, data la loro condizione, restano mentalmente sole. Nella prima infanzia, sino circa ai cinque anni, l isolamento del bambino autistico è abbastanza netto: ma se in famiglia questa mancanza di risposte emozionali viene in un certo senso preventivata e assorbita, non sempre essa in altre circostanze può essere compresa allo stesso modo. Ecco che quando per esempio il soggetto si trova a scuola con i coetanei o in altri ambienti non protetti direttamente dalla famiglia, la sua solitudine aumenta vistosamente e il distacco fisico dagli altri cresce tanto quanto diminuisce la prevedibilità della situazione vissuta. Una cosa è valutare il comportamento del soggetto in una situazione sicura come quella familiare, ma se si vuole essere obiettivi è necessario valutarlo in altre circostanze. Si può così notare che egli non presta attenzione alle persone, non si sforza di entrare in un rapporto comunicativo; le relazioni che può talvolta stabilire sono frammentarie: egli sceglie l altro, ma non ha né partecipazione né scambio. Al contrario di quanto avviene con le persone, l autistico ha un intenso rapporto con gli oggetti, tale che la loro perdita può gettare il bambino in uno stato di grande sconforto e determinare crisi di angoscia irragionevoli.

10 Questi bambini riescono a tagliarsi fuori dall ambiente difendendosi meccanicamente, cioè chiudendo gli occhi o, cosa altrettanto comune, tappandosi le orecchie con le mani, ma qualche volta si proteggono anche isolando il sistema nervoso centrale, senza alcun segno visibile esterno: semplicemente si rifiutano di vedere o di sentire, e forse effetivamente non vedono e non sentono. ( ) Sono sempre le stesse circostanze esterne a provocare queste reazioni, ovvero il trovarsi di fronte a persone sconosciute e a situazioni non familiari. ( ) Questi bambini evitano di fare il minimo gesto o rumore che potrebbe eventualmente provocare l adulto a cercare di stabilire un contatto con loro, il che è ancora meglio di dover evitare il contatto (Timbergen, 1984). Un altra area molto significativa che viene colpita è quella del gioco, condotto sia in solitaria che con altri bambini. La partecipazione è molto scarsa (per non dire assente), il giocattolo nelle mani di un autistico non ha funzione, non stimola la sua immaginazione, ma viene manipolato per il puro scopo di trarne semplici sensazioni che danno loro piacere. Per esempio il divertimento nella costruzione dei puzzle per le persone normali è dato dall immagine finale che ne risulta, dal vederla finita e completata; è questo il motivo che ci spinge a farlo, è questo che gli dà un senso. Gli autistici invece non raccolgono alcuna informazione dall immagine che nasce, e mettono insieme i pezzi aiutandosi soltanto toccando i bordi delle tessere, e traendo soddisfazione dal semplice incastro dei pezzi tra loro, senza vedere l immagine nella sua totalità. Tendono, in altre parole, a percepire molto bene l albero, ma non il bosco (Cottini, 2002). Il deficit a livello sociale è stato definito dalla Frith (1989) anche come mancanza di empatia : provare empatia vuol dire essere in grado di sentire gioia, tristezza o altri sentimenti per o con un altra persona nonostante il nostro stato mentale sia differente dal suo. Questo modo di relazionarsi agli altri è uno dei fattori chiave che ci consente di instaurare le amicizie e i rapporti personali.

11 È quasi scontato sottolineare come il deficit della teoria della mente sia collegato a questa mancanza di empatia sociale, e come entrambi vadano poi a compromettere le relazioni dei soggetti autistici con i coetanei fin dalla prima infanzia. Questa situazione è aggravata dal fatto che gli autistici non apprendono molto sui sentimenti condivisi nemmeno attraverso l imitazione, una struttura molto importante sia per la comprensione delle emozioni che per il comportamento sociale. Essendo differente in loro lo sviluppo imitativo, i bambini autistici perdono le opportunità per confrontarsi con l empatia, i sentimenti degli altri e i propri. Questi soggetti non utilizzano gesti per comunicare le loro emozioni: provano sentimenti, ma è difficile per loro esprimerli, così come risulta complicato riconoscerli negli altri (un bacio è umido, una lacrima è bagnata). Un aspetto che è importante affrontare sin dall inizio è quello riguardante i tabù sociali: gli autistici faticano non poco a comprendere ciò che si può o non si può fare. Il loro comportamento non muta a seconda degli ambienti, delle persone o delle situazioni come il nostro: caratterialmente essi sono estremamente sinceri e onesti, ma paradossalmente in certe circostanze la loro franchezza risulta imbarazzante per i genitori o per chi segue da vicino il bambino. È necessario quindi spendere parecchie energie per istruirlo a rispettare le regole sociali, le nostre buone maniere e il nostro buon senso. Il soggetto autistico non ha nessuna comprensione delle situazioni sociali, perciò non le imita e può reagire solitamente con due modalità: può evitarle, e fare tutto da solo, oppure può arrabbiarsi, perché con il suo modo di essere vuol dire di non capire. Potremmo dire che l autismo è una difficoltà ad andare al di là dell informazione data nello sviluppo del linguaggio e allo stesso tempo, e anche di più, nello sviluppo della comprensione sociale (Peeters, Declerq, 2000).

12 Sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo del bambino autistico è stato motivo di notevole dibattito fra i vari autori che si sono occupati dell argomento. Alcuni esperti come la Tustin hanno insistito sull esistenza di un notevole potenziale intellettivo; lo stesso Kanner ha sempre ritenuto di trovarsi di fronte a bambini con una fisionomia pensierosa e intelligente (1954). Al contrario alcuni studi recenti e approfonditi hanno rilevato la presenza di problematiche nello sviluppo cognitivo: circa l 80% dei soggetti autistici si colloca nell ambito del ritardo mentale (QI < 70), ottenendo in genere un punteggio compreso fra 35 e 50. Il deficit nello sviluppo cognitivo colpisce aree molto importanti, come quella dell attenzione, della memoria, del linguaggio, dello sviluppo della funzione simbolica. Secondo il parere di Peeters (1994) negli autistici risulta difettosa (ma non assente!) una capacità biologica che nelle persone normali è innata. Essa consiste nella capacità di aggiungere significato alle percezioni con un minimo di stimolazione sociale e, attraverso questa capacità, istintivamente, preferiscono i suoni umani, analizzano e capiscono la comunicazione umana per arrivare infine a comunicare. Allo stesso modo riescono dapprima a capire il comportamento umano e poi a comportarsi in modo socialmente accettabile. Agli autistici manca proprio questo talento biologico innato. La capacità non è assente, ma difettosa. In realtà molti di loro capiscono certi significati espressi attraverso la comunicazione, il comportamento sociale e l immaginazione, ma le loro difficoltà ad aggiungere significato possono trovarsi a livelli più alti (Peeters, 1994). Esiste ed è molto radicata una grande difficoltà nell attribuire un significato alle percezioni: per questo motivo gli autistici devono affrontare enormi problematiche nel momento in cui devono comprendere e reagire ai cosiddetti gesti espressivi (quei gesti che non esprimono direttamente qualcosa ma necessitano di una

13 interpretazione e di una codifica a livello culturale ed emotivo, in quanto vengono usati per comunicare le emozioni complesse e gli stati d animo), mentre non presentano alcun ostacolo in rapporto ai gesti strumentali, quei gesti che parlano da soli, che sono iconici, in cui non c è separazione fra percezione e significato (ad esempio stai zitto o vai via ). Un ulteriore aspetto da considerare è quello relativo alla incapacità caratteristica degli autistici di generalizzare le nozioni apprese quotidianamente (da quelle di base a quelle più complesse) al fine di formarsi un quadro coerente e uniforme di ciò che lo circonda. La Frith ha proposto al riguardo l ipotesi che il sistema cognitivo normale abbia una naturale propensione a formare una coerenza interna, a cui sia riconducibile il maggior numero di stimoli possibile e ad identificare elementi comuni nei vari contesti ( ). Nell autismo questa capacità di tendere a una coerenza interna sarebbe carente (Cottini, 2002). A questo proposito la Frith (1989) riporta l esempio dei bambini brasiliani che fanno i venditori ambulanti: essi sono bravissimi nel fare i conti e calcolare i prezzi quando commerciano i loro prodotti (una forma di intelligenza applicata e contestualizzata), ma falliscono se devono eseguire calcoli simili in una situazione artificiale come quella di un test (una forma intellettiva astratta). In loro si riscontra un deficit simile a quello dell autismo, ma che va nella direzione opposta. Vedremo in seguito come il TEACCH cerchi di affrontare tale aspetto dell autismo estendendo il suo campo d azione a tutti gli ambiti di vita del soggetto, proprio per favorire la generalizzazione delle abilità acquisite: questo perché la generalizzazione delle abilità chiave è ancora più importante dell acquisizione di nuove abilità.

14 Abilità particolari Un aspetto sorprendente dell autismo è che presenta, specialmente nei soggetti highfunctioning, capacità che sembrano rimaste intatte e non coinvolte dal disturbo. Spesso ci si è domandati come sia possibile che all interno della stessa personalità convivano prestazioni rilevanti con altre assolutamente carenti: i cosiddetti isolotti di capacità hanno spesso fornito false speranze ai genitori, dando la sensazione che i loro figli sarebbero del tutto normali se solo si riuscisse a trovare la chiave di questa specie di rompicapo (Wing, 1971). Di frequente il comportamento dei bambini autistici rivela delle capacità fuori dall ordinario, talvolta persino dei talenti. Tuttavia la natura di questi picchi di prestazione è isolata: le abilità riscontrate con maggiore evidenza riguardano la memoria automatica, capacità costruttive, visuo-spaziali, musicali e artistiche. E importante notare che tutte queste abilità particolari non dipendono direttamente da quella linguistica, ed è per questo motivo che esse rappresentano per i soggetti autistici la fonte di maggior soddisfazione nella vita. In merito alla memoria automatica (memory rote), e cioè la capacità di ricordare alla perfezione orari, date, lunghe poesie o elenchi di nomi, la Frith (1989) ritiene che sia scorretto considerarla un pregio: questo perché di solito ciò che viene ricordato dal soggetto non è per lui significativo, non ha un senso, e manca la volontà di sfruttare tali conoscenze: è un escamotage che egli mette in atto per tenere sotto controllo la realtà esterna, che in questo modo rimane ordinata, prevedibile e quindi sicura. La memoria automatica risulta essere quindi più un segno di disfunzione che un isolotto di capacità intatta.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Umane L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini L AUTISMO: COS È Disturbo dell Interazione Disturbo della Comunicazione Ridotto repertorio di attività

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo dott. Bert Pichal, orthopedagogista, consulente in autismo Bert.Pichal@teletu.it Società Cooperativa Sociale di Soliedarietà - Domus Laetitiae - Sagliano Micca,

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Colloquio clinico in età evolutiva

Colloquio clinico in età evolutiva Colloquio clinico in età evolutiva Le capacità cognitive e il linguaggio dei bambini sono meno sviluppati I bambini e gli adolescenti sono accompagnati dagli adulti, generalmente i genitori, e raramente

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior EIP Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior 30 ottobre 2014 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA Supervisor EIP Associazione Pianeta Autismo onlus Compromissione

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger compromissione qualitativa nell interazione sociale modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati l anomalia causa compromissione clinicamente

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO COGNITIVA GIOCO B) APPRENDIMENTO LAVORI A TAVOLINO. insegnamento di attività da eseguire successivamente in modo indipendente, che comprende attività come descritto prima. Si lavora anche su attività da

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura»

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura» «I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura» Volkmar et al 1977 ABILITA SOCIALE È la capacità di relazionarsi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo Promuovere lo sviluppo delle

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia Novembre 2007 Gennaio 2008 M. Gibertoni, R. Padovani Centro per l Autismo, ASL di Modena Comportamento problema:

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO? Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO? DATI STATISTICI La sindrome autistica non presenta prevalenze geografiche o etniche, ma colpisce maggiormente i maschi rispetto alle femmine in un rapporto di 4 maschi

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

IL DISTURBO AUTISTICO

IL DISTURBO AUTISTICO LEZIONE: DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (PRIMA PARTE) PROF. RENZO VIANELLO Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli