SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE
|
|
- Giustino Spina
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rev. 11 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione (es. comunica per ogni edizione, nominativo docente/i presenti nelle varie giornate di corso, elenco partecipanti, sede di svolgimento) Prevede: (max partecipanti : 20) ü Almeno n. 2 docenti. ü n. 1 o più Assistenti per la conduzione delle esercitazioni (facoltativi). Prevede: (max partecipanti : 20) ü n. 1 o più docenti. ü n. 1 o più Assistenti per la conduzione delle esercitazioni (facoltativi). Prevede: Ø n. 1 o più docenti Ø n. 1 o più Assistenti per la conduzione delle esercitazioni (facoltativi) Deve documentare per ogni Docente: Ø Qualità:5 anni di esperienza documentata nella realizzazione, gestione e valutazione dei Sistemi di gestione Qualità o di qualifica da OdC di Sistema o di certificazione di OdC del personale, come Lead Auditor Qualità/ Ambiente: di almeno 5 anni di esperienza documentata in materia di realizzazione di Audit di SGA e la continua attività nel settore, es. dimostrando la Certificazione da parte di OdC del personale o Qualifica rilasciata da OdC di Sistema. Ø aggiornamento professionale sui temi oggetto del corso (Qualità/Ambiente). In particolare, nel caso di nuovi aggiornamenti delle norme è necessario fornire evidenza dell'aggiornamento effettuato dal docente. Deve documentare per ogni Assistente: minimo due anni di esperienza (come richiesta per i docenti). Riqualifica del docente: rivalutazione del docente in fase di erogazione del corso ogni tre anni. Di ogni docente, il corso deve dimostrare un minimo di attività di docenza nelle tematiche inerenti il settore del corso, di 24 ore/ triennio. Per docenza si intende interventi formativi in corsi, seminari, incontri di aggiornamento inerenti il settore. Tale attività dovrà essere documentata allegando al Curriculum Vitae del docente, programmi dei corsi, brochure in cui sia presente il nome del docente in oggetto. In caso di aggiornamento degli argomenti del corso su nuova normativa, es. nuovi standard, il Responsabile Didattico del corso deve dare evidenza dell aggiornamento effettuato dai docenti a KHC. Continuità nel ruolo di Lead Auditor nello schema oggetto del corso. Assicura l'idoneità della struttura in cui è previsto lo svolgimento del Corso e degli strumenti didattici di supporto (informatici, audiovisivi, ecc.) Sceglie gli opportuni mezzi di comunicazione (brochure/sito INTERNET) per informare in merito a: ü tipologia del corso ed Ente organizzatore; luogo, date e durata; programma, contenuti ed obiettivi; ü destinatari; referenti per informazioni (staff operativo); costi; ü frequenza obbligatoria/ assenza massima consentita 2h nel corso di 40h/1h nel corso di 24h; numero massimo di partecipanti; Nota: in caso di corso non ancora qualificato, a seguito di sottoscrizione del relativo contratto, l Organizzazione è tenuta a specificare nel materiale pubblicitario: Corso in fase di qualifica KHC regolamento del corso nel quale siano indicati le modalità di iscrizione; le condizioni di annullamento del corso, di esecuzione degli esami con eventuali modalità di attribuzione del punteggio, dello svolgimento del corso, della gestione dei ricorsi e dei reclami, della gestione di casi particolari, quali ad esempio malattie o impedimenti gravi del corsista, di rilascio dell attestato, (il tempo massimo previsto per la ripetizione dell'esame, nel caso di punteggio minore di 58, non deve superare i 12 mesi dalla data di svolgimento del corso o nel caso in cui l'organizzazione non abbia erogato lo stesso corso in prossimità di tale data, alla prima edizione utile entro i sei mesi successivi alla scadenza). Inoltre, deve essere indicato il pre-requisito per l'accesso al corso Auditor settore aggiuntivo (superamento esame corso 40 ore in altro schema oppure corso sulla UNI EN ISO 19011:2012 conduzione delle verifiche ispettive, qualificato KHC). La Domanda di iscrizione al corso, deve prevedere la sottoscrizione del Regolamento del corso, da parte del candidato. * e successivi aggiornamenti alle norme.
2 Rev. 11 Pagina 2 di 5 Durata del corso Obiettivi Esercitazioni per applicare quanto sviluppato durante il corso (40% del tempo totale del corso per il 40 ore e almeno il 30% per il 24 ore) Minimo 40 ore* di lezione, esercitazioni ed esami, in giornate di 8 ore (non necessariamente consecutive). *40h modulare: Corso sulle Verifiche ispettive UNI EN ISO 19011:2012 (16h) + A ü interrelazioni tra le norme della serie ISO 9001e la UNI EN ISO 19011:2012 (edizioni applicabili); ü approccio per processi. B ü interpretazione del Regolamento CE 1221/2009 (Emas III); ü interrelazioni tra le norme della serie ISO e la UNI EN ISO 19011:2012 (edizioni applicabili); Minimo 24 ore di lezioni, esercitazioni ed esami, in giornate di 8 ore. (non necessariamente consecutive). Minimo 24 ore di lezioni, esercitazioni ed esami, in giornate di 8 ore. A/B Nota: il corso deve essere focalizzato sulla legislazione ambientale, sulle scienze e tecnologie ambientali e sugli aspetti specifici della norma UNI EN ISO e della conduzione degli Audit SGA. descrizione della struttura della normativa di riferimento; interpretazione dei requisiti della ISO 9001/ISO (edizioni applicabili); nel contesto di un Audit; descrizione ruoli e responsabilità di Auditor e Lead Auditor; pianificazione e conduzione di un Audit secondo la normativa di riferimento in vigore e preparazione del Rapporto di Audit. ü conoscenza delle norme oggetto del corso; ü programma di audit; ü metodi per la descrizione delle evidenze emerse nella fase di Audit; ü casi di studio inerenti attività di Audit, pianificazione di un Audit, ü organizzazione di un Team di Audit; preparazione dei documenti di lavoro; ü simulazione dell Audit (analisi documentale e Audit simulato sul campo); ü simulazione della riunione di chiusura dell'audit; stesura del Rapporto di Audit. Minimo 24 ore di lezioni, esercitazioni ed esami. Minimo 8 ore di lezioni, esercitazioni ed esami. - principi delle normative di riferimento; - approccio critico al Sistema; - metodologie e tecniche di auditing; - pianificazione e conduzione di un Audit secondo la normativa di riferimento in vigore e preparazione del Rapporto di Audit; - gestione delle NC. Aggiornamento normativa *Nota: in caso di corso di 40h erogato in moduli: 16h - Corso sulle tecniche di Audit UNI EN ISO 19011:2012 e 24h - Corso per Auditor/Lead Auditor sui sistemi di gestione (Auditor di III parte), gli argomenti del modulo di 16h dovranno essere focalizzati sulla UNI EN ISO 19011, mentre il 24h dovrà fare riferimento a quanto previsto per il 24h. La percentuale di esercitazioni nel caso dei corsi erogati in moduli, come sopra specificato, dovrà prevedere il 10% per il modulo di 16h ed il 30% per il modulo di 24h. L attestato rilasciato al partecipante dovrà indicare espressamente la partecipazione ad entrambi i moduli (nel caso di un 40h erogato con la formula in moduli).
3 Rev. 11 Pagina 3 di 5 Norme serie ISO 9001 (edizioni applicabili) ü Norme serie ISO (edizioni applicabili); Regolamento CE 1221/2009 (Emas III) Ø Norme serie ISO 9001/14001 (edizioni applicabili); Ø Regolamento CE 1221/2009 (Emas III)/ Argomenti (#) Materiale didattico ed informativo (Cartaceo e/o informatico) ü UNI CEI EN ISO /IEC 17024; ü UNI CEI EN ISO /IEC 17021; ü UNI EN ISO 19011:2012; ü descrizione di Audit di prima, seconda e terza parte; ü pianificazione dell'audit; ü programmazione, attuazione e documentazione degli Audit; ü preparazione delle check-list, delle riunioni di Audit; ü metodologie per rilevare le evidenze e classificarle; ü stesura Rapporto di Audit; ü ruoli e responsabilità nel Team di Audit (differenze tra Auditor/Lead Auditor); ü nozioni tecniche di carattere generale particolarmente rilevanti ai fini delle valutazioni in oggetto (es. elementi di metrologia industriale, tecniche statistiche), ü aspetti di comunicazione connessi con la conduzione degli Audit; ü Cenni sui Rapporti tecnici ACCREDIA ed eventuale altra normativa inerente l oggetto del corso. Docente: moduli di pianificazione attività didattica. Partecipante: programma del corso; Regolamento del corso; dispense, testi e riferimenti bibliografici. (#) Nei Corsi di Formazione per: Auditor/Lead Auditor per Sistemi di gestione per l Ambiente, Ambiente (o soluzione modulare del 40h) e Auditor Interno Ambiente, devono essere trattati anche i seguenti argomenti: 1) scienze e tecnologie ambientali (impatti ambientali, tecniche di abbattimento, tecniche di monitoraggio, ecc ); 2) aspetti ambientali dei processi; 3) legislazione ambientale; 4) aspetti di comunicazione. Nei corsi /24h del corso 40h in soluzione modulare, gli argomenti devono essere focalizzati sulla normativa di settore, in quanto il partecipante, già qualificato nell'altro schema conosce le tematiche relative agli Audit.
4 Rev. 11 Pagina 4 di 5 Esami: Finalità Durata Struttura Verificare la rispondenza dei requisiti dei Candidati con i requisiti professionali, tecnici e comportamentali richiesti per le relative figure professionali, come richiesto dalla normativa di riferimento. Cinque sezioni 8 ore (comprese nelle ore complessive del Corso) 4 ore (comprese nelle ore complessive del Corso), oltre al tempo impiegato per l'esposizione alla Commissione d esami del Rapporto di Audit (Verifica Ispettiva) elaborato durante un esercitazione. esposizione alla Commissione d esami del Rapporto di Audit (Verifica Ispettiva) elaborato durante un esercitazione da gruppi di lavoro, simulando una riunione di chiusura dell Audit (punteggio min. 6- max 10 ; tempo a disposizione del gruppo max 15 ); prova scritta di carattere generale sulle materie del corso (15 quesiti a risposta multipla), ha lo scopo di verificare l apprendimento degli argomenti trattati durante il corso: normativa di riferimento, tipologie di Audit e gestione dell Audit (punteggio min. 8 - max 15; tempo a disposizione 30 ); prova scritta di carattere specifico (quesiti a risposta multipla, 30 situazioni in cui potrebbero essere riscontrate delle anomalie: NC/Osservazioni/Commenti), ha lo scopo di verificare le capacità del candidato nello svolgimento delle attività di Audit (punteggio min. 18- max 30; tempo a disposizione 45 ); prova scritta di carattere specifico, individuazione anomalie su casi di Audit (3 episodi che si possono verificare durante una verifica ispettiva di parte terza. La prova prevede l individuazione dell anomalia e la classificazione (punteggio min. 8- max 15; tempo a disposizione 30 ); prova orale, colloqui individuali per la messa a punto dell apprendimento (punteggio 0/30, tempo a disposizione individuale 10 ). 4 ore (comprese nelle ore complessive del Corso) 1 ora (compresa nelle ore complessive del Corso) prova scritta e/o prova orale: Ø ha lo scopo di verificare: la capacità del Candidato di programmare e condurre un Audit; Ø Test scritto Ha lo scopo di verificare la conoscenza della normativa oggetto del Corso nell edizione aggiornata. Valutazione Il punteggio massimo totalizzabile è pari a 100. Il punteggio minimo per il superamento del corso è pari a 58. I criteri per l attribuzione del punteggio massimo totalizzabile ed il punteggio minimo per il superamento del corso, devono essere stabiliti dall Organizzazione. Il Corso di 16h - Corso sulle tecniche di Audit UNI EN ISO 19011:2012 deve prevedere un test finale sugli argomenti trattati.
5 Rev. 11 Pagina 5 di 5 Commissione n. 1 Lead Auditor docente del corso** n. 1 Lead Auditor docente del corso n. 1 Commissario KHC (sempre presente nelle sessioni d'esame)/20 partecipanti. Attività di verifica e di valutazione del Corso, da parte di un Commissario KHC - Lead Auditor KHC In fase di QUALIFICAZIONE, deve essere effettuata l'attività di valutazione documentale del Corso (materiale del corso: regolamento, brochure, programma, slide, esercitazioni, esami, CV ed attestati dei docenti), di verifica e di valutazione / qualifica dei docenti (docenza ed esami) da parte di un Commissario KHC/Lead Auditor (almeno N. 1 man day in campo). In fase di RINNOVO (***) della qualifica deve essere effettuata l'attività di verifica e di valutazione (n. 1 man day in campo) da parte di un Commissario /Lead Auditor KHC. Il responsabile del corso è tenuto a comunicare a KHC eventuale modifica/aggiornamento della documentazione del corso o la presenza di nuovi docenti, in modo da permettere a KHC verifica della conformità degli aggiornamenti effettuati e di poter effettuare la qualifica dei nuovi docenti, secondo quanto previsto contrattualmente. (**) Il Lead Auditor docente del corso deve essere valutato anche per l attività effettuata in fase di svolgimento degli esami. (***) per il rinnovo dell'iscrizione al registro KHC, annualmente il corso deve essere rivalutato in fase di erogazione, i docenti devono essere rivalutati e riqualificati come docenti del corso, dal Commissario KHC, ogni tre anni.
SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER SAFETY AUDITOR/LEAD AUDITOR
Rev. 07 Pagina 1 di 5 Prevede (max 20 partecipanti): ü Minimo n. 2 docenti; ü n. 1 o più Assistenti per la conduzione delle esercitazioni (facoltativi). Individua un Responsabile didattico il quale coordina,
SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR
Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2
SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5
Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione Prevede:
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA - ENERGY MANAGER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità -
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA
CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo
CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi
Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h
Primo Giorno Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h 9.00 9.15 Registrazione dei Partecipanti 9.15 9.30 Presentazione dei docenti, del materiale, degli orari e degli obiettivi del corso 9.30
SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale
CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Corso Riconosciuto AICQ SICEV erogato da CERSA S.r.l. Presentazione Il corso completo fornisce informazioni
CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Corso qualificato KHC al n.a086 Programma Corso Auditor Interni ISO 14001 Rev.0 QMS ITALIA S.R.L. Pagina 1 di 7 Durata: - 24 ore. Orario 09,00 18,00 Obiettivo:
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO Corso qualificato KHC al n.s087 Programma Corso Auditor Interni OHSAS 18001 Rev.0 QMS ITALIA S.R.L. Pagina 1 di 7 Durata: - 24
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Corso qualificato KHC al n.q085 Programma Corso Auditor Interni ISO 9001 Rev.0 QMS ITALIA S.R.L. Pagina 1 di 7 Durata: - 24 ore. Orario 09,00 18,00
SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR /
SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT
srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI BUONE PRASSI IGIENICHE E PROCEDURE BASATE SU HACCP
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH55 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
ESPERTO ISTRUTTORE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO EXPERT INSTRUCTOR OF TRAINERS FOR WORKPLACE SAFETY
ESPERTO ISTRUTTORE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO EXPERT INSTRUCTOR OF TRAINERS FOR WORKPLACE SAFETY IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008
CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q.
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH09 Pag. 1 di 4 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY PROFESSIONAL
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alla Norma : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali
CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*
PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0
A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione
Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione
CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale
CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali
ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER
ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il
SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza
Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004
Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne
Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo
Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV
Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Sistemi di Gestione dell energia e loro valutazione (UNI CEI EN 16001:2009) Emilia G. Catto Referente schema AICQ SICEV AICQ SICEV
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
Effettuare gli audit interni
Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 01.10.2013 CEPAS srl 0 16.12.2002 1ª Emissione Comitato di Certificazione
SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR E LEAD AUDITOR NEL SETTORE SICUREZZA. Rev. 08 Pagina 1 di 7
Rev. 08 Pagina 1 di 7 REQUISITI PER L ISCRIZIONE A REGISTRO a) Titoli di studio minimo b) Competenza (rif. Tabella 1 Regolamento QI 100100) Diploma di Istruzione secondaria superiore terminologia, principi
Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >
I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità - Requisiti generali
PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito
COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP
ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia
Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1;
DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Manutentore di estintori: Figura che opera nel: controllo; manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l efficienza operativa
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE
3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO
UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR
UALITÀ, MASTER MBIENTE ESPERTO IN DIREZIONE ICUREZZA DEI SISTEMI QUALITY FOR E VALUTAZIONE DI GESTIONE INTEGRATA E OBJECTS Il Master in Esperto in Direzione e Valutazione dei Sistemi di Gestione Integrata:
CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente
MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito
CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 7 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali
AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina
CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano
RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma
come qualificato, con effettivo svolgimento delle mansioni individuate nella norma UNI 11554.
_SCPGAS DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Figura professionale che opera sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione. UNI EN ISO 17024:2012 UNI 11554:2014 Prassi di Riferimento
Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo
auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione
Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione
Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia
OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO
PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit
Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente
DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento
DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l
SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni
SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO NELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alla Norma Europea UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti
Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento
Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si
PERCORSO DI FORMAZIONE PER LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO
PERCORSO DI FORMAZIONE PER LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO La realizzazione del percorso formativo per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza e
Procedura AUDIT INTERNI
Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.
Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5
6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO
REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.
REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"
NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG
Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione
DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici
Requisiti minimi degli auditor termografici Cod. DC-RMT DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Estensori del documento Codice DG DC-RMT Approvazione Data di emissione DG 21/07/2009 Tipo di
DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013
DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 Elenco degli Ispettori della Qualità e Sicurezza delle Imprese di Autotrasporto, in attuazione dell articolo 9, comma 2, lettera f) del decreto legislativo
REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE
Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3
del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità - Requisiti generali
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato
P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento
Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Agrigento, Novembre 2011 Pagina 1 di 8 Presentazione
Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione
La Certificazione del Personale
La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato
CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª EDIZIONE 25 ore 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM101
CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM101 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata
CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it
CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121
XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio
XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio 14 dicembre 2011 21 settembre 2012 1 PREMESSA Su mandato di Unioncamere, e attraverso l emanazione
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.
1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica
ICPrev/BAN-FORM-DOC FORMATORE E DOCENTE CHE OPERA NELL AMBITO DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO E PROTEZIONE DELL AMBIENTE
Pagina 1 di 10 BANDO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI FORMATIVO-DIDATTICHE DI UN FORMATORE E DOCENTE CHE OPERA NELL AMBITO DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO E PROTEZIONE DELL AMBIENTE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI COACH
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Valutazione della conformità - Requisiti generali
La Certificazione del Personale
La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.
GESTIONE DELLA FORMAZIONE E
08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità
Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare
T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D
CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1.
CERTIFICAZIONE PEI-PES-PAV NORMA CEI-11-27/1 Requisiti minimi di formazione per lavori non sotto tensione su sistemi di categoria 0,I,II,III e lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I PREMESSA
Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive
Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una
REGOLAMENTO GENERALE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE
REGOLAMENTO GENERALE PER IL Data prima emissione Data aggiornamento Edizione Revisione Emesso da RGQ Approvato da Amministratore Unico 31/07/2013 01 00 Rev. 00 Pagina 1 di 14 INDICE 1 PREMESSA 2 SCOPO