7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e"

Transcript

1 Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia La Scuola di Mileto alla ricerca dell arché In principio fu il logos: Talete e la nascita della filosofia L Apeiron di Anassimandro Anassimene e l aria come arché 47 2 a Lezione 47 Lo slancio razionalistico del VI secolo a.c La riflessione teologica di Senofane Pitagora e la sua Scuola Il numero come fondamento ed essenza della realtà La cosmologia pitagorica L anima e il suo destino 60 3 a Lezione 60 Il cantore ispirato del Divenire: Eraclito La crisi del modello di pensiero dei Milesi Eraclito e il vortice del Divenire L unità degli opposti Il tempo e il suo gioco Il fuoco di Eraclito 78 4 a Lezione 78 La nascita dell ontologia: Parmenide e la Scuola di Elea Parmenide e la scoperta dell Essere come necessità Le due «vie» I «segni» dell Essere Zenone di Elea e i suoi paradossi Melisso e la riforma dell Eleatismo 97 5 a Lezione 97 Pensare la molteplicità. I Fisici pluralisti e Democrito Dal Monismo al Pluralismo Democrito: gli atomi e il vuoto Le critiche di Aristotele La morale di Democrito

2 a Lezione 114 Empedocle e il suo abbozzo di una teoria dell evoluzione Aspetti fondamentali del pensiero empedocleo Lo sviluppo del cosmo e della vita Le purificazioni e il destino dell anima a Lezione 123 Anassagora e il Nous I «semi» o le «omeomerie» L organizzazione del cosmo e il ruolo del Nous a Lezione 128 Una nuova avventura del pensiero: i Sofisti e la riflessione sull uomo La scoperta dell uomo Il relativismo di Protagora Significato e ruolo della retorica Le origini della comunità politica Il nichilismo di Gorgia Parola e realtà L onnipotenza della doxa (e della retorica) a Lezione 160 Socrate: filosofia e impegno morale Socrate, «l uomo più giusto del suo tempo» La ricerca della definizione delle virtù Un pensiero destabilizzante per l individuo e per la città La critica della scrittura a Lezione 181 Platone a Parte: una strenua lotta contro i materialisti e i Sofisti La vita e le opere La polemica contro i Fisici pluralisti Contro i Sofisti L argomento dell «autoriferimento» La «riduzione all assurdo» (reductio ad absurdum) La ricerca della definizione (il «Che cos è?») La confutazione del relativismo Il Fedone Il Menone a Lezione 242 Platone a Parte: i fondamenti metafisici dei valori L analogia della «linea divisa»

3 L «Idea del Bene» L ambivalenza di Eros e la dinamica del desiderio La struttura dell anima e il destino dell uomo a Lezione 280 Platone a Parte: la Città Giusta e il cosmo La prospettiva politica di Platone Il «mito della caverna» Platone critico, ma anche difensore, della democrazia Il Timeo e il mito del Demiurgo La Lettera VII e le «dottrine non scritte» di Platone a Lezione 316 Aristotele a Parte: la natura e i suoi caratteri fondamentali Quadro generale La concezione aristotelica della natura «Secondo natura» e «contro natura» La complementarità di forma e materia La dottrina delle quattro cause Il cosmo di Aristotele Lo spazio e le sue proprietà Il tempo come «numero del movimento» Infinito in potenza e infinito in atto Il Motore Immobile a Lezione 379 Aristotele a Parte: l anima e il suo telos La psicologia di Aristotele La definizione dell anima L «anima nutritiva» L «anima sensitiva» L «anima intellettiva» Un etica teleologica La ricerca della felicità (eudaimonia) Le virtù morali o «etiche» Le virtù intellettuali o «dianoetiche» a Lezione 435 Aristotele a Parte: l uomo nella vita associata L uomo come «animale politico» 563

4 La vita più eccellente La città migliore Il ruolo del filosofo nella polis La logica I trattati dell Organon Intuizione e deduzione a Lezione 464 Introduzione alla filosofia ellenistica 464 Lo Stoicismo Inizia una nuova epoca Lo Stoicismo e i suoi rappresentanti Il cosmo come totalità La logica stoica Una fisica dell immanenza L etica stoica e le sue aporie a Lezione 484 Epicuro e il «Giardino» Il contesto storico Caratteri dell Epicureismo La teoria del linguaggio La fisica epicurea La libertà Gli dèi L etica epicurea Il primato del piacere Attualità dell Epicureismo a Lezione 501 Contro il dogmatismo: lo Scetticismo e la Nuova Accademia Pirrone e la critica della conoscenza sensibile La critica della ragione: Enesidemo Sesto Empirico La Nuova Accademia Tra scienza e filosofia a Lezione 513 Un nuovo slancio metafisico: Plotino e il Neoplatonismo La rivoluzione filosofica di Plotino Il Primo Principio e le «ipostasi» La Bellezza e l essenza dell opera d arte L Uno trascendente e la negazione L antropologia di Plotino

5 a Lezione 537 Alla ricerca del Principio: il Neoplatonismo da Porfirio a Damascio Porfirio Giamblico e la «Scuola siriaca» Proclo e la «Scuola di Atene» L Uno come «monade prima» L infinito di Proclo Damascio e la chiusura della «Scuola di Atene» (529) 548 Conclusioni 555 Indicazioni bibliografiche 565

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3H A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

FILOSOFIA ELLENISTICA

FILOSOFIA ELLENISTICA FILOSOFIA ELLENISTICA 323 a.c. morte di Alessandro Magno inizio età ellenistica 322 a.c. morte di Aristotele Perché l impresa di Alessandro Magno (sottomissione delle polis e formazione di un impero che

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA filosofia DESTINATARI 3BSU ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 prof. materia classe CESCHI GIORGIO FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE III E Obiettivi educativi e/o generali: Verranno

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014 Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico La nascita della filosofia occidentale. Fattori geografici, economici, politici sociali La scuola

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

INTRODUZIONE S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini

INTRODUZIONE S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O Secondo il filosofo Karl Jaspers, tra i secoli VIII e VI arco di tempo chiamato età assiale avviene un grande risveglio culturale in diverse parti

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165

Dettagli

Nicola Abbagnano Giovanni Fornero. storia e temi. dalle origini ad Aristotele. percorsi di filosofia. secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa

Nicola Abbagnano Giovanni Fornero. storia e temi. dalle origini ad Aristotele. percorsi di filosofia. secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 1A dalle origini ad Aristotele secondo i nuovi programmi percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi

Dettagli

1. I periodi della filosofia greca - 2. L' età ellenistica e romana.

1. I periodi della filosofia greca - 2. L' età ellenistica e romana. I. INTRODUZIONE 1. I periodi della filosofia greca - 2. L' età ellenistica e romana. 1. - La filosofia greca o greco-romana, ossia tutta la filosofia antica occidentale, comprende circa dodici secoli di

Dettagli

Liceo Scientifico V. Volterra di Ciampino a.s. 2009-10 1 Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G

Liceo Scientifico V. Volterra di Ciampino a.s. 2009-10 1 Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3 G - a.s. 2009-2010 SETTEMBRE - OTTOBRE (14 ore) Introduzione metodologica allo studio delle discipline storico-filosofiche nel triennio [3 ore] fasi per lo studio di

Dettagli

Programma di Filosofia classe 3E Prof.ssa Maspero Rosmarì

Programma di Filosofia classe 3E Prof.ssa Maspero Rosmarì Programma di Filosofia classe 3E Introduzione allo studio della filosofia Le origini storiche e concettuali della filosofia Mito e filosofia La Scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene I Pitagorici

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

FILOSOFIA PRESOCRATICA E SOCRATICA

FILOSOFIA PRESOCRATICA E SOCRATICA FILOSOFIA PRESOCRATICA E SOCRATICA it.wikibooks.org GNU Free Documentation License 2013 Filosofia presocratica e socratica Questo testo proviene dal sito http://it.wikibooks.org/wiki/filosofia_presocratica_e_socratica

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI Argomenti La Scuola Jonica Pitagora Eraclito Parmenide I fisici pluralisti LA FILOSOFIA PRESOCRATICA I LUOGHI DELLA FILOSOFIA PRESOCRATICA dove: Mileto,

Dettagli

LA RICERCA DEL PENSIERO

LA RICERCA DEL PENSIERO Nicola Abbagnano Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi SECONDO I NUOVI PROGRAMMI LA RICERCA DEL PENSIERO Storia, testi e problemi della filosofia 1A Dalle origini ad Aristotele LA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

ARGOMENTARE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI COS E LA NATURA? PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO EDIZIONE DIGITALE

ARGOMENTARE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI COS E LA NATURA? PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO EDIZIONE DIGITALE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI ARGOMENTARE MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO EDIZIONE DIGITALE COS E LA NATURA? PRESOCRATICI, PLATONE, ARISTOTELE, STOICISMO 2013 VERSIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 2012-2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 2012-2013 via Europa, - Bergamo - Tel: 0 976 Fax: 0 69 C.F.: 8009068 - Cod. mecc.: BGIS000C email: info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: www.nattabg.it PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

MODELLI DI RAZIONALITA NELLA STORIA DEL PENSIERO

MODELLI DI RAZIONALITA NELLA STORIA DEL PENSIERO Liceo Ginnasio Statale G. CHIABRERA di Savona - Indirizzi Classico e Linguistico Scuola Polo per l insegnamento della Filosofia Laboratorio di ricerca e di didattica della Filosofia Tel. E Fax: 019/821277

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO CONTRÀ BURCI 21, VICENZA PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI Classe: Quarta Scienze Umane (99 ore annuali) Il programma valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 3D LICEO SCIENTIFICO 2015-16 Anno scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Docente: Silvia Bonfigli Materie: Disegno e Storia dell arte Classi : 3 C 3 D Indirizzo Scientifico

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE 3^ L

CONSIGLIO DI CLASSE 3^ L DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CONSIGLIO DI CLASSE 3^ L MISERERE DI ME GRIDAI A LUI, QUAL CHE TU SII, OD OMBRA OD OMO CERTO! (INFERNO, CANTO I, VV. 65-66) COORDINATRICE

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 email issrpz@libero.it 1 AREA

Dettagli

INDICE. - Lo spettacolo. - Le tematiche principali. - Le fonti. - La creazione dello spettacolo. - Il laboratorio. - Dizionario

INDICE. - Lo spettacolo. - Le tematiche principali. - Le fonti. - La creazione dello spettacolo. - Il laboratorio. - Dizionario INDICE - Lo spettacolo - Le tematiche principali - Le fonti - La creazione dello spettacolo - Il laboratorio - Dizionario - Il problema del cambiamento nella filosofia - I protagonisti 2 Lo Spettacolo

Dettagli

La chiave del mondo. Dalla filosofia alla scienza: l onnipotenza delle molecole. Giovanni Villani

La chiave del mondo. Dalla filosofia alla scienza: l onnipotenza delle molecole. Giovanni Villani La chiave del mondo Dalla filosofia alla scienza: l onnipotenza delle molecole Giovanni Villani Prefazione Introduzione 1 a Parte: La materia Capitolo 1: La materia per i filosofi: la sostanza 1. Introduzione

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

Liceo classico, scientifico e delle scienze sociali Tito Lucrezio Caro

Liceo classico, scientifico e delle scienze sociali Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B A.S. 2007/2008 Insegnante: Mara Meneghini Liceo classico, scientifico e delle scienze sociali Tito Lucrezio Caro Testo adottato: N. ABBAGNANO - G. FORNERO, Itinerari

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LUCIANA REPICI / CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA

LUCIANA REPICI / CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA 1 LUCIANA REPICI / CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Luciana Repici si è laureata in Filosofia con una tesi sul giovane Aristotele presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

FASE COSMOLOGICA : ricerca di un ARCHÈ. Eraclito di Efeso (540 480 a.c)

FASE COSMOLOGICA : ricerca di un ARCHÈ. Eraclito di Efeso (540 480 a.c) FASE COSMOLOGICA : ricerca di un ARCHÈ Eraclito di Efeso (540 480 a.c) Uomo dal carattere austero e superbo, ostile al regime democratico e critico violento dei costumi e delle abitudini dei suoi concittadini,

Dettagli

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili Periodo della scoperta: V sec. a.c. Autore della scoperta: Pitagora? Pitagora iniziò la trattazione delle grandezze irrazionali (Proclo). Ippaso

Dettagli

SINTESI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI A CURA DI PAOLO VIDALI EDIZIONE DIGITALE

SINTESI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI A CURA DI PAOLO VIDALI EDIZIONE DIGITALE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI SINTESI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A CURA DI PAOLO VIDALI EDIZIONE DIGITALE 2012 SELEZIONE DI BRANI DA C.SINI, I FILOSOFI E LE OPERE, VOL. 1, ED PRINCIPATO, MILANO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Pitagora, fondatore della stessa scuola che ne prende il nome, nasce a Samo nel 580 a. C.. Compie alcuni viaggi in Egitto dove apprende elementi

Pitagora, fondatore della stessa scuola che ne prende il nome, nasce a Samo nel 580 a. C.. Compie alcuni viaggi in Egitto dove apprende elementi Scuola Pitagoric a Pitagora, fondatore della stessa scuola che ne prende il nome, nasce a Samo nel 580 a. C.. Compie alcuni viaggi in Egitto dove apprende elementi della geometria; in seguito si reca a

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Opinione degli studenti periodo gennaio 2014-settembre 2014 ("Procedura di rilevamento dell'opinione degli studenti" pubblicata dall'anvur in data 6 novembre 2013-schede

Dettagli

La prima filosofia: il principio del tutto

La prima filosofia: il principio del tutto La prima filosofia: il principio del tutto Stefano Bucciarelli Avvertenze per il docente Introduzione L'itinerario copre la prima parte della tradizionale storia della filosofia, quella che comunemente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA TESINA DI STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA FISICA vidi l maestro di color che sanno

Dettagli

SOMMARIO. Contenuti 13. Introduzione 15 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE 17

SOMMARIO. Contenuti 13. Introduzione 15 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE 17 Contenuti 13 Introduzione 15 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE 17 Capitolo 1 19 La psicologia e il suo approccio scientifico 19 L uomo come unità biopsicosociale 21 Mente e cervello 22 La corteccia cerebrale

Dettagli

Aristotele, Metafisica, Libro I, 983b-990a (passi scelti)

Aristotele, Metafisica, Libro I, 983b-990a (passi scelti) (passi scelti) LA SCIENZA DELLE 4 CAUSE PRIME È chiaro, dunque, che occorre acquistare la scienza delle cause prime: infatti, diciamo di conoscere una cosa quando riteniamo di conoscerne la causa prima.

Dettagli

SSIS Sede di Bologna Indirizzo di Scienze Umane Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006. 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo?

SSIS Sede di Bologna Indirizzo di Scienze Umane Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006. 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo? SSIS Sede di Bologna Indirizzo di Scienze Umane Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo?: a) Zenone b) Crisippo c) Epitteto d) Marco Aurelio e) Melisso

Dettagli

ALLA RICERCA DEL PRINCIPIO (I primi filosofi)

ALLA RICERCA DEL PRINCIPIO (I primi filosofi) ALLA RICERCA DEL PRINCIPIO (I primi filosofi) Mamma, non credi che sia strano vivere? esordì. La mamma era così sbigottita da non sapere che cosa rispondere [ ] Sofia capì che il filosofo aveva ragione.

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI INSEGNAMENTI CHE ERANO PREVISITI AL I ANNO nell a.a. 2015/2016 Fondamenti di logica e Laboratorio 6 De Metodologia della

Dettagli

PERCORSO TEMATICO 7. L uomo. Naturalismo e materialismo

PERCORSO TEMATICO 7. L uomo. Naturalismo e materialismo PERCORSO TEMATICO 7 L uomo Naturalismo e materialismo Due concezioni antropologiche L uomo come essere naturale La centralità dell uomo Il mito di Protagora L uomo come essere naturale Nella filosofia

Dettagli

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 DISCIPLINARI per il Liceo delle Scienze umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ed il Liceo linguistico : A) Filosofia Contenuti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Storia della filosofia contemporanea

Storia della filosofia contemporanea 1 Storia della filosofia contemporanea Obiettivi generali del corso Quadro delle trasformazioni concettuali che hanno accompagnato e condizionato lo sviluppo scientifico e industriale 2 2004 Politecnico

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Infinito, scienza, e paradosso. G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine

Infinito, scienza, e paradosso. G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine Infinito, scienza, e paradosso G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine L infinito nell antichità L infinito fa irruzione prepotentemente con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

SOCRATE, PLATONE, ARISTOTELE

SOCRATE, PLATONE, ARISTOTELE FILOSOFIA MORALE I filosofi che hanno analizzato questo aspetto della filosofia, la chiamavano etica. Questo termine appare per la prima volta nel suo significato di riflessione filosofica in Aristotele

Dettagli

Il Linguaggio SQL Teoria ed esempi. A cura del Prof. Enea Ferri

Il Linguaggio SQL Teoria ed esempi. A cura del Prof. Enea Ferri Il Linguaggio SQL Teoria ed esempi A cura del Prof. Enea Ferri - - - I.T.E.S. PITAGORA - Taranto Pag. 2 I.T.E.S. PITAGORA - Taranto Pag. 3 I.T.E.S. PITAGORA - Taranto Pag. 4 I.T.E.S. PITAGORA - Taranto

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

LE (DIS)AVVENTURE DEL PENSIERO FILOSO/SCIENTI-FICO

LE (DIS)AVVENTURE DEL PENSIERO FILOSO/SCIENTI-FICO Saverio Mauro Tassi LE (DIS)AVVENTURE DEL PENSIERO FILOSO/SCIENTI-FICO IL CORSARO editore 1 L ORIZZONTE ANTICO 2 IL MAPPAMONDO L ORIZZONTE ANTICO LA SCOPERTA: LA REALTA COME ORDINE NATURALE Cannocchiale

Dettagli

ARGOMENTARE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO CHE COS È LA CONOSCENZA?

ARGOMENTARE CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO CHE COS È LA CONOSCENZA? CORSO DI FILOSOFIA PER PROBLEMI ARGOMENTARE MANUALE DI FILOSOFIA PER PROBLEMI PAOLO VIDALI GIOVANNI BONIOLO EDIZIONE DIGITALE CHE COS È LA CONOSCENZA? EMPEDOCLE, ANASSAGORA, DEMOCRITO, PLATONE, ARISTOTELE,

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI 2 semestre - Anno accademico 2014/2015 2 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ Teologia morale fondamentale Teologia morale fondamentale Psicologia dello sviluppo I Psicologia dello sviluppo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE (28/09/2015 18/12/2015) Comune ad entrambi gli indirizzi ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45)

Dettagli

Coordinatore del Dipartimento di scienze motorie: prof.ssa Gabriella Pagano

Coordinatore del Dipartimento di scienze motorie: prof.ssa Gabriella Pagano 5.8. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Gabriella Pagano Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2015/2016 PROVVISORIO 1 semestre 1 ANNO GIORNI LUNEDÌ ORE Psicologia generale Psicologia generale Psicologia generale 7 a ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Sociologia

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28 Indice Perché la filosofia? di Umberto Eco, p. XI 01 La nascita della ragione filosofica, p. 3 1. Le cosmogonie ioniche di l\!1aria Michela Sassi, p. ì 2. La nascita degli dèi e l'ordine del mondo di Gabriella

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

Un breve profilo storico-teoretico dell antropologia filosofica

Un breve profilo storico-teoretico dell antropologia filosofica Filosofia dell Uomo Capitolo II Corso 50102 Appunti per le Lezioni Ad Uso degli Studenti Roma 2011/12 2.Capitolo 2 Un breve profilo storico-teoretico dell antropologia filosofica 2.1 L origine della problematica

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programmazione del Dipartimento di Scienze umane e Filosofia secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei Licei,

Dettagli

SSIS INDIRIZZO SCIENZE UMANE Classe A037 2 ottobre 2007

SSIS INDIRIZZO SCIENZE UMANE Classe A037 2 ottobre 2007 SSIS INDIRIZZO SCIENZE UMANE Classe A037 2 ottobre 2007 1) La riflessione naturalistica di Anassagora prende le mosse dal principio secondo cui: 1) nulla nasce dal nulla 2) la guerra (polemos) è padre

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

L età ellenistica. Periodo alessandrino

L età ellenistica. Periodo alessandrino L età ellenistica L età ellenistica è il lungo periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.c.) alla chiusura delle scuole filosofiche di Atene per ordine di Giustiniano (528 d.c.). Essa si suddivide

Dettagli

Materiale interdisciplinare trasversale. Progetto Mare musica e danza

Materiale interdisciplinare trasversale. Progetto Mare musica e danza Materiale interdisciplinare trasversale Progetto Mare musica e danza Finalità: una delle caratteristiche metodologiche del liceo coreutico è costituita dalla interdisciplinarietà e trasversalità che permette

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica

filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica EPICURO 341-271 etica: note preliminari al termine diversa etimologia: etica (ethos greco ) morale (mos latino ) identico significato: studio di azioni,

Dettagli

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE 1. L essere è e non può non essere, mentre il non essere non è e non può essere. Quale filosofo antico ha sostenuto

Dettagli