Bibliografia floristica italiana per gli anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia floristica italiana per gli anni 1950-2005"

Transcript

1 Bibliografie e repertorì di dati 217 Bibliografia floristica italiana per gli anni A. SCOPPOLA e S. MAGRINI INTRODUZIONE L'idea di realizzare una bibliografia floristica ha preso il via dal censimento bibliografico compiuto negli anni nell'ambito del progetto di Completamento delle Conoscente Naturalistiche di Base Analisi floristica a scala nazionale, (noto ai fioristi come progetto CCNB- F/ora) condotto dal Gruppo di lavoro per la Floristica della Società Botanica Italiana e coordinato dall'erbario della Tuscia di Viterbo su incarico del Dipartimento di Biologia vegetale dell'università di Roma 'La Sapienza' (SCOPPOLA et ai, 2003; SCOPPOLA, CAPORALI, 2005). In quella occasione era stata realizzata una selezione di oltre voci bibliografiche relative a un migliaio di specie della flora vascolare italiana di interesse per vulnerabilità, endemicità o rarità a livello nazionale. La rassegna non venne pubblicata, ma fu fatta circolare tra gli 'addetti ai lavori'. Il passo successivo è stato dunque quello di estendere il censimento bibliografico anche alla restante parte della flora italiana e a tutto il territorio nazionale, ma limitandolo al periodo compreso tra il 1950 ed oggi. Questo ulteriore contributo ha permesso di realizzare una nuova banca dati, più completa, di circa voci ripartite per autore (o curatore dell'opera collettiva), anno di pubblicazione, titolo completo, rivista o casa editrice (per i libri). La banca dati è stata concepita, appunto, in modo da rendere più agevole l'accesso alla grande mole di informazioni reperite in questi ultimi anni. Nello stesso tempo si è inteso fornire un utile strumento di lavoro per le ricerche floristiche verso le quali i botanici italiani mostrano in questi ultimi anni un rinnovato interesse, anche grazie alla operosità e disponibilità di alcune Sedi che, con i risultati incoraggianti delle loro ricerche, hanno stimolato l'interesse verso problematiche ancora irrisolte (gruppi critici, aggiornamenti distributivi, conferme o smentite della presenza di specie delle Liste Rosse Regionali e della Lista Rossa nazionale, etc.). Certamente di stimolo in questo senso è stata anche la collaborazione fornita dai botanici per la realizzazione della Checklist della flora vascolare italiana (CONTI et al., 2005). Hanno partecipato al progetto 73 fioristi, di varie sedi, a cui è stato affidato il compito di reperire e vagliare la letteratura inerente il territorio di propria competenza e, nella fase finale, di verificare l'insieme dei dati. I loro nominativi vengono di seguito elencati per regione e in rigoroso ordine alfabetico. Collaboratori regionali Abrusgp F. Bartolucci, E Conti, D. Tinti; Basilicata E Conti, S. Pascetti, M.R. Lapenna, G. Navazio, M. Pompili, G. Potenza; Calabria L. Bernardo, D. Gargano, N.G. Passalacqua, L. Peruzzi, G. Spampinato; Campania V. La Valva, G. Moggi, M. Ricciardi, A. Santangelo; Emilia tamagna A. Alessandrini, L. Gavioli; Friuli-Venezia Giulia S. Comin, L. Poldini, M. Vidali; La-^io - B. Anzalone, M. Iberite, E. Lattanzi; LJguria G. Barberis, A. Di Turi, M.G. Mariotti, S. Peccenini; Lombardia F. Bracco, G. Galasso, S. Fratóni, G. Parolo, G. Rossi; Marche S. Ballelli, L. Gubellini, E Taffetani; Molise P. Fortini, F. Lucchese; Piemonte D. Bouvet, B. Gallino, M. Guolo, F. Montacchini, A. Selvaggi, C. Siniscalco; Puglia R. Accogli, A. Albano, S. Marchiori, P. Medagli, C. Mele; Sardegna G. Bacchetta, E. Bocchieri, G. liriti; Sicilia G. Bazan, S. Brullo, G. Domina, S. Pasta, F. Rossello; Toscana - C. Angiolini, P.V. Arrigoni, F. Scivi; Trentino-Alto Adige - F. Pesti, F. Prosser (Trentino), T. Wilhalm (Alto Adige); Umbria - S. Ballelli, D. Gigante, R. Venanzoni; Valle d'aosta - M. Bovio; Veneto - C. Argenti, C. Lasen, R. Marcucci, N. Tornadore, M. Villani.

2 218 CONOSCENZE sru..\a D'ITALIA The Italian vascular flora: references and sources Figura Pagina di ingresso del CD- ROM realizzato a Viterbo contenente i due database sulla 'bibliografia floristica' e sulle 'fonti nomenclaturali'. Senza la collaborazione di questa fitta rete di referenti, competenti e ragionevolmente puntuali nella consegna dei dati, non si sarebbe potuto realizzare il lavoro da noi coordinato di cui in questa sede presentiamo i contenuti e una prima sintesi dei risultati, nonché, in allegato, un CD-ROM con il database. Si tratta in pratica di una rassegna di voci bibliografiche sulla flora italiana pubblicate dal 1950 ad oggi, con riferimenti alle 20 regioni amministrative. Già negli anni 1969 e 1973 era stata predisposta una bibliografia floristica italiana e relativo supplemento (edizioni inedite a tiratura limitata) curati da G. Moggi e collaboratori nell'ambito del Gruppo di lavoro per la Floristica da poco istituito dalla Società Botanica Italiana (MOGGI, 1976). Ma fu nel 1975 che venne pubblicata l'importante rassegna curata da R. Fichi Sermolli e G. Moggi in cui le varie voci bibliografiche vengono riunite per tipologie: flore e liste di piante (nazionali, regionali e locali, officinali), floristica e fitogeografia, etc. (Pieni SERMOLLI, MOGGI, 1975). Il nostro lavoro non ha utilizzato direttamente quelle rassegne che tuttavia sono alla base di molti elenchi regionali confluiti nella presente bibliografia generale. Abbiamo invece utilizzato come materiale di base la bibliografia del già citato progetto CCXB-F/ora (limitatamente agli anni ) e la Bibliografiafitosociologicaitaliana (BIONDI et al., 1996; SOCIETÀ ITALIANA DI FITOSOCIOLOGIA, 2001), limitatamente ai lavori di carattere territoriale e descrittivi con tabelle fitosociologiche pubblicati dal Inoltre, nel caso di alcune regioni (es. Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sicilia, etc.) ci si è avvalsi dell'esistenza di importanti bibliografie florìstiche o bibliografie geobotaniche già pubblicate negli anni Ottanta e Novanta (ALESSANDRINI, Rossi, 1997; FORNACIARI, 1972; PECCENINI CARDINI, NOLA, 1989; RAIMONDO et al., 1982; etc.) o disponibili in rete; fra queste ultime ricordiamo, ad esempio, quelle realizzate a cura di F. Bracco (Lombardia)", G. Giardina (Sicilia)'-' o R. Nazzaro (Campania)'3'. Esse si presentano in forma di semplici elenchi di voci bibliografiche o di elenchi con commenti che accompagnano ogni singola voce o gruppi di voci affini. In questo secondo caso, ad esempio per il Lazio sono stati pubblicati sugli Annali di Botanica (Roma) quattro contributi, dal 1956 al 1994, a cura di G. Lusina e di B. Anzalone ed è in preparazione il quinto il cui contenuto è già confluito nella bibliografia "'< "< '''<

3 Bibliografie e repertorì di dati 219 che qui presentiamo (LusiNA, 1956; LusiNA, ANZALONE, 1966; ANZALONE, 1981, 1994). Fra le più recenti e significative bibliografie floristiche citiamo quella piemontese, pubblicata nel 2000 su Allionia da E Montacchini e M. Guolo, con la collaborazione di altri autori: in essa viene considerata anche la Valle d'aosta (non a parte, ma inclusa nel Piemonte, ad eccezione delle segnalazioni floristiche valdostane, elencate in una rassegna a parte) (MONTACCHINI et al., 2000). Nell'ambito del RE Promozione della qualità dell'ambiente del C.N.R., nei primi anni '80 avevano visto la luce alcune importanti bibliografie geobotaniche per l'abruzzo, la Liguria e altre regioni (FRIZZI et al., 1981; BARBERIS et ai, 1979; etc.). Altre, ad opera di vari Autori, sono inserite ad esempio nei capitoli sulla storia dell'esplorazione floristica dei vari settori del territorio italiano, riportati in 100 anni di ricerche botaniche in Italia ( ) - voi. //pubblicato in occasione del Centenario della fondazione della Società Botanica Italiana (PEDROTTI, 1988) o sono state pubblicate in quegli stessi anni autonomamente (es. Toscana, MOGGI et al., 1987; Puglia, SABATO, MARCHIORI, 1992; etc.). Per Molise, Sardegna, Umbria e Veneto non ci risultano opere di sintesi, pubblicate negli ultimi decenni. Le raccolte antecedenti il 1950 (es. per il Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige) non sono state considerate in questa sede. Tutte le voci a cui si è fatto riferimento e le bibliografie parziali legate a lavori floristici riferiti a aree determinate (per esempio Parchi Nazionali, Riserve Naturali, altre aree protette) sono riportate nella banca dati. Tuttavia, non è stato un compito facile, soprattutto per l'esigenza di conciliare l'enorme mole di dati accumulati nel tempo con la necessità di essere ragionevolmente rapidi e sintetici, dato il limitato tempo a disposizione; l'intera enumerazione avrebbe infatti comportato un eccessivo ampliamento del lavoro con conseguente slittamento dei tempi di realizzazione. Non escludiamo la possibilità di realizzare una nuova versione aggiornata. DATI E METODOLOGIA DI RACCOLTA I criteri di scelta delle voci da inserire in bibliografia sono stati per lo più i medesimi per tutte le regioni e ricalcano quanto già realizzato nelle bibliografie floristiche e geobotaniche precedenti. L'indagine è stata condotta dai gruppi di collaboratori regionali sulle pubblicazioni riguardanti la flora vascolare del territorio italiano, spontanea ed esotica naturalizzata o spontaneizzata. Lo studio non ha riguardato prioritariamente i lavori di revisione tassonomica, in parte raccolti in un altro database che viene presentato nel capitolo successivo. Questa bibliografia è da intendersi completa per le voci pubblicate fino al 2004, seppure con i limiti appena esposti, mentre sono stati considerati solo una parte dei lavori comparsi nel 2005, cioè solo quelli di cui abbiamo avuto notizia fino al momento della consegna per la stampa di questo volume (giugno 2005); in pochi casi questi ultimi sono indicati con la dizione in press nella banca dati. Sono state prese in considerazione solo le opere pubblicate (articoli di riviste, libri, capitoli di libri, saggi in opere collettive, intere opere collettive, inserti monografici firmati e inseriti all'interno di capitoli di altri autori); solo alcuni collaboratori regionali hanno voluto considerare anche gli atti di congressi, opuscoli e guide di divulgazione scientifica che in molti casi contengono dati ripresi da altri lavori già citati. Sono state incluse anche alcune pubblicazioni su erbari quando queste assumevano la veste di contributo alla conoscenza della flora locale; talvolta compaiono alcune importanti tesi di dottorato. Per contro, non sono in genere citati i lavori metodologici, le tesi di laurea e i testi inediti (es. piani naturalistici, relazioni tecniche, la cosiddetta 'letteratura grigia', etc.), salvo eccezioni come per il Trentino-Alto Adige per il quale figurano alcune tesi di laurea delle Università di Wien, Kòln, Freiburg e Innsbruck riferite alla provincia di Bolzano. Tutte le citazioni presenti nell'archivio sono numerate progressivamente in base all'ordine alfabetico per autore e in ordine cronologico in caso di più lavori dello stesso autore. Il numero di codice riportato nel database segue invece l'ordine di archiviazione dei dati. Ogni voce bibliografica è costituita dai dati relativi all'autore (o curatore delle opere collettive), data di pubblicazione, titolo, rivista (e

4 220 CONOSCENZE st'lm II.ORA D'ITALIA anno se diverso dalla data di pubblicazione) o casa editrice, luogo di pubblicazione (per i libri), pagine. Non sono stati inseriti i lavori di cui non si conosce l'autore. Per ciascuna voce compaiono, ove è stato possibile, le regioni amministrative a cui essa si riferisce (una o più, talvolta l'intero territorio italiano). Per quanto riguarda le abbreviazioni dei titoli delle riviste ci si è attenuti per lo più alle regole del Eotanico- Periodimm-Huntianum (K-P-H), Pittsburgh, 1968 e del relativo supplemento, Pittsburgh, 1991 (BRIDSON, SMITH, 1991). I dati forniti dai gruppi regionali sono stati integrati con più di un migliaio di voci da noi reperite su riviste scientifiche o di divulgazione scientifica, di carattere forestale, agronomico, orticolo o relative a vari settori quali, apicoltura, entomologia, micologia, o su notiziari e volumi collettivi che riportano ampi elenchi floristici elaborati con criteri scientifici. L'insieme delle voci bibliografiche ammonta a circa , riferite almeno ad una regione amministrativa, molte di esse tuttavia si riferiscono alla flora di territori più vasti inquadrati in più regioni amministrative o a tutto il territorio italiano, pertanto, il totale dei dati riferiti alle varie regioni ammonta a oltre Tabella Consistenza dei dati bibliografici ripartiti per regione (con relativa sigla). Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d Aosta Veneto Totale >Alto Adige sigla ABR BAS CAL EMR FVG LAZ UG LOM MAR MOL PIE PUG TOS UMB VEN numero di voci Qyh ^ S (Tabella 4.1). Valutando le voci disponibili al momento dell'avvio dei lavori, raccolte nell'ambito del progetto di Analisi florìstica a scala nazionale, quelle da noi aggiunte e il totale dei riferimenti per regione disponibili nel database, è stato possibile ricavare indicazioni sul contributo fornito dai gruppi regionali che varia molto in funzione di fattori quali il tempo dedicato allo studio, la disponibilità di dati già archiviati, la consistenza del gruppo di lavoro ed altri. Regioni quali la Lombardia, il Lazio, il Piemonte, la Liguria e la Toscana hanno contribuito con la loro ricerca alla raccolta di oltre il 70 o dei dati regionali, rispetto ad un contributo di circa il 50% fornito da Friuli-Venezia Giulia, Molise e Campania, i cui dati sono stati integrati con materiale fornito da noi o da altre regioni. Considerando invece il rapporto tra il numero dei riferimenti presenti (Tabella 4.1) e la ricchezza della flora regionale, espressa come numero totale di entità secondo la Cbecklist (Cc)NTi età/., 2005, Tab. 1, pag. 25), è possibile ottenere un dato che evidenzia, in un certo qual modo, il grado di conoscenza su base bibliografica del patrimonio floristico regionale nel suo complesso. Da questo confronto emergono valori più elevati per Sicilia, Lombardia e Piemonte che sembrano, quindi, avere un patrimonio floristico 'più studiato' rispetto a Molise, Basilicata, Campania e Friuli- Venezia Giulia, la cui flora risulterebbe studiata in modo meno 'analitico'. Questo dato, logicamente, è molto influenzato dal grado di approfondimento del lavoro svolto dai gruppi regionali, dalla tipologia delle voci prevalentemente fornite (alcune regioni hanno inserito molti riassunti di comunicazioni e poster presentati a congressi), quindi dalla ridondanza di alcuni dati e dal dettaglio con cui essi sono stati riportati. Su questi punti il lavoro dei gruppi regionali è stato alquanto difforme e in pochi casi è stato possibile, o si è avuto il tempo, di uniformarlo. Nella maggior parte dei casi il grado di completezza dei dati forniti è definibile come 'elevato' (es. Calabria, Valle d'aosta, Lazio) o 'buono' (es. Trentino-Alto Adige, Veneto); per Campania, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia ma non solo, il grado si definisce solo 'accettabile' in quanto, per esempio, non

5 Bibliografìe e reperfori di dati 221 sono state censite tutte le centinaia di segnalazioni floristiche sparse in molte riviste o su notiziari a circolazione locale. Non pretendiamo dunque di aver prodotto una rassegna completa della letteratura floristica italiana delle ultime cinque decadi, siamo invece consapevoli di essere incorsi involontariamente in molti errori di citazione o in omissioni talvolta forse significative che, tuttavia, se segnalate tempestivamente potranno essere incluse in un eventuale supplemento o nuova versione dell'opera. STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELLA BANCA DATI La banca dati è composta da circa record. Non sono state utilizzate codifiche particolari, per esempio per indicare l'argomento o la tipologia di pubblicazione, ma per ogni record è stata verificata e riportata la pertinenza per almeno una delle 20 regioni amministrative, con la codifica già utilizzata nella checklist della flora vascolare italiana (vedi Tabella 4.1). Questo consente di effettuare ricerche per una o poche regioni di interesse, ma anche semplicemente di poter estrarre l'intera bibliografia floristica regionale, ripartendola, se richiesto, per anno o per autore. La banca dati, costituita da alcuni files in formato XML, crittografati, è interrogabile mediante una applicazione che è il risultato dell'interazione fra tre principali componenti: 1) base dati, 2) interfaccia utente per la gestione dei dati, 3) struttura per la comunicazione tra l'interfaccia utente e la base dati. L'applicazione è compatibile con tutte le piattaforme Microsoft* Windows a 32bit. Le comunicazioni fra l'interfaccia grafica, con la quale gli utenti interagiscono, e la base dati (query di accesso ai dati) avviene tramite ADO.NET. L'interfaccia grafica e l'eseguibile, vero e proprio, sono stati sviluppati e compilati con i linguaggi della famiglia Microsoft*.NET v Ogni voce bibliografica si compone di più campi: Author(s), Title, Publication, Year, Italian Regions. L'applicazione consente quindi l'inserimento di criteri di ricerca per tutti i campi indicati e l'estrapolazione dei soli record corrispondenti. Per ogni campo contenente testo, la definizione dei criteri di ricerca può essere ulteriormente affinata cercando corrispondenze di tutte le parole digitate \word(sj\n una parte del campo oggetto di confronto o per l'intera frase digitata, in parte (phrasè) o in tutto \phrase (ivhole)] il campo (Figura 4.2). Le voci bibliografiche corrispondenti ai criteri di ricerca selezionati sono visualizzate in forma di tabella facilmente esportabile il cui contenuto può essere ordinato secondo le varie colonne (autore, anno, etc.) oppure singolarmente in un riquadro in basso. È possibile copiare direttamente il singolo riferimento visualizzato oppure stampare integralmente il risultato della ricerca, ma anche esportare la tabella in formato Microsoft* Excel o come documento di testo (Ricb TextFormai). In base alle varie modalità di esportazione, gli elenchi vengono formattati secondo gli standard delle maggiori riviste botaniche italiane. Figura Maschera di ricerca con esempio di tabella di dati ottenuta con una query. In basso, singola voce bibliografica e sigla della regione di riferimen-

6 222 CONOSCENZE SULLA FLORA D'ITALIA Ciò contribuisce a fare di questo database bibliografico uno strumento estremamente utile e versatile. RISULTATI E CONSIDERAZIONI Da quanto detto, è naturale che le elaborazioni seguenti risentano in qualche modo dei limiti di quest'opera, tuttavia, abbiamo voluto analizzare la distribuzione cronologica per decadi (più un ultimo quinquennio) dei contributi floristici pubblicati (Figura 4.3): dal 1950 si assiste infatti ad una progressiva intensificazione degli studi floristici che interessa per lo più rutto il territorio, con un picco negli anni Novanta O Figura Distribuzione cronologica delle pubblicazioni contenenti informazioni floristiche per il territorio italiano. Questo trend è stato evidenziato anche in alcuni dei contributi regionali che compaiono nelle pagine precedenti. Anche per l'ultimo quinquennio si conferma l'andamento positivo: un caso particolare è quello della Calabria che per il periodo presenta un numero di riferimenti bibliografici maggiore rispetto alla decade precedente. Dall'analisi del numero di lavori riferiti a ciascuna regione amministrativa (Figura 4.4) emerge l'importante contributo di alcune regioni rispetto ad altre, in particolare della Lombardia, che ha mantenuto costante l'alto numero di pubblicazioni nelle varie decadi, con un significativo incremento negli anni Novanta, la Toscana, la Sicilia e il Lazio soprattutto dagli anni Settanta ad oggi e il Piemonte per gli anni Sessanta. E stato inoltre possibile evidenziare le riviste nazionali con il maggior numero di citazioni: il Giornale Botanico Italiano e l'informatore Botanico Italiano cumulano oltre voci, seguiti da Webbia (con circa 500 voci) e, nell'ordine, dagli Annali di Botanica di Roma e supplemento, Fitosociologia, la Reme Valdótaine d'histoire Nature/le (Rev. Valdótaine Hist. Nat.), gli Atti della Società Toscana di Sciente Naturali di Pisa (Atti Soc. Tose. Sci. Nat.), Allionia, gli Atti dell'accademia Gioenia di Sciente Naturali di Catania (Accad. Gioenia Sci. Nat.), il Bollettino della Società Sarda di Sdente Naturali (Boll. Soc. Sarda Se. Nat.) e gli Annali del Museo civico di Rovereto (Ann. Mus. civ. Rovereto). Nella rubrica Segnalazioni Florìstiche Italiane dell'informatore sono comparse in 25 anni note su specie nuove, ritrovate, o molto rare per la flora delle varie regioni e d'italia. Consistente è stato anche il numero delle Segnalazioni Florìstiche Tridentine, rubrica a cura di F. Prosser (270 in 8 anni di pubblicazione) e di quelle valdostane, a cura di M. Bovio (più di 260 in poco meno di 20 anni), oltre 200 segnalazioni floristiche anche per il Friuli-Venezia Giulia a cura di L. Poldini e per la Sardegna nella rubrica sulle piante endemiche sarde a cura di P.V. Arrigoni, I. Camarda, B. Corrias, S. Diana Corrias, E. Nardi, M. Raffaeli!, F. Valsecchi. Va citato inoltre l'elevato numero di segnalazioni per i territori bresciano e vicentino e di notule pteridologiche, a cura di D. Marchetti, sugli Annali del Museo civico di Rovereto. In riferimento alle riviste straniere, WiUdtmma (Annals of thè Botanic Garden and Botanical Museum Berlin-Dahlem) risulta la più citata, seguita da Berìchte der Schveiyyrìschen botanischen Gesellschaft (Ber. Schweiz. Bot. Ges.) denominata Botanica Helvetìca dal IL MULTIMEDIALE Dopo una fase di verifica e di assemblaggio dei dati forniti dagli autori regionali, con l'aiuto di esperti informatici'4' è stato prodotto un database dal titolo Florìstìc references: a )E-Soci S.C., Viterbo, <

7 Bibliografie e repertori di dati % 60% 40% 20% 0% VDA PIE LOM TAA VEN FVG LK3 EMR TOS MAR UMB LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL SIC SAR E] i Figura Andamento del numero di voci bibliografiche (valori espressi in percentuale) per decadi nelle varie regioni. database, a sua volta inserito nel CD-ROM dal tìtolo The Italian vascularflora: references and sources (Figura 4.1) allegato al presente volume. Nel medesimo CD-ROM trova posto un secondo data base avente per tìtolo A.n annotateci checklist of thè Italian vascular flora': nomenclatura! sounes realizzato da F. Conti, E. Scassellati, S. Bonacquistì e E. Giovi e presentato nel capitolo successivo. Le due opere costituiscono, insieme, una preziosa e pratica fonte di informazioni, forse l'unica nel suo genere per i botanici italiani. La realizzazione delle due banche dati è, soprattutto, il frutto di un paziente lavoro di ricerca che forse da taluni è stato sottovalutato o considerato superfluo, ma che ha dato vita ad una intensa e fruttuosa collaborazione fra i fioristi italiani. Ci auguriamo che essi possano trarre utili vantaggi dall'impiego di questo database e ciò sia di stimolo per nuove collaborazioni e per ricerche floristiche originali e di qualità. Per l'uso vero e proprio dell'applicazione si rimanda alle pagine Help & Instali, The database e al software accessibile da Search thè database. CONCLUSIONI Questo lavoro rappresenta l'unico esempio del genere a scala nazionale pubblicato in tempi recenti. Anche se non è stato facile, come si può immaginare, attivare il gruppo di lavoro e stimolare i botanici alla collaborazione e al rispetto di criteri, norme e tempistica, la realizzazione di questa rassegna bibliografica ha permesso di rafforzare e integrare la rete dei fioristi sul territorio nazionale, che, una volta resisi conto del valore dello studio che si stava effettuando, anche per le ricadute a livello regionale, hanno collaborato fattivamente sia nella fase di ricerca dei dati che al controllo dei riferimenti in archivio. La banca dati ottenuta seppure, ovviamente, incompleta ha

8 224 CONOSCI:\/.i: si I.I.A i I.ORA D'ITALI \i potenzialità p dere facilmente ai dati, sia studiosi e operatori nel settore che fioristi a livello amatoriale. Potenzialità legate però alla reale possibilità di reperire i lavori citati, avvalendosi delle opportunità fornite dalla rete delle biblioteche italiane (per esempio, la possibilità di accedere a cataloghi on-line e di richiedere lavori tramite il circuito bibliotecario nazionale) o ottenute tramite la rete dove molte riviste oramai mettono a disposizione i contenuti dei fascicoli pubblicati. Il database è di facile utilizzo, consente di effettuare ricerche per i vari campi presenti e di esportarne i risultati secondo varie modalità. Rappresenta quindi uno strumento utile e pratico, più versatile dei precedenti (sia pubblicati che in rete) che non consentono di effettuare ricerche complesse e sono meno curati nell'esportazione dei dati. I limiti di questo lavoro riguardano principalmente: l'eventuale carenza di dati a causa del diverso livello di approfondimento raggiunto da alcuni gruppi regionali, principalmente per motivi di tempo; la scarsa presenza di lavori di fitosociologia e geobotanica; il fatto che non si tratti di una bibliografia specificatamente sistematica o di una bibliografia 'commentata'. Si tratta, comunque, di uno strumento aggiornato che riteniamo sia indispensabile soprattutto per le ricerche in campo floristico e ambientale e che ci auguriamo possa essere ampliato in futuro. LETTERATURA CITATA ALI SSANDRIN! A., Rossi G., bibliografia geobotanica dell'emilia-romagna. In: TOSI-ITTI T. (ed.), T 'etti alla voce natura. Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 19: AN/.AI.ONI: B bibliografia botanica del l^io (secc. XIX e XX). Rettifiche, aggiunte e seconda continuazione. Ann. Bot. (Roma), 19 (2): , 1994 Bibliografia botanica dt/laiyo: ter^a continuazione. Ann. Bot. (Roma), 52: BARBI-IRIS G., MARTINI E., ORSINO! '., bibliografia geobotanica ligure. C.N.R., P.1-. Promozione della qualità dell'ambiente, serie AQ/1/42. Pavia. 28 pp. BIONDI E., BRACCO E, MOLA P. (eds.), bibliografia fitosociologica italiana ( ). Eitosociologia, pp. BRIDSON G.D.R., SMITII E.R., Botanico- Periodicum-Huntianum / Supplementum. Huni Institute for Botanica! Documentation, Pittsburgh (B- P-II/S). CONTI I-'., ABBATI-: G., ALKSSANDRINI A., BI.ASI C. (eds.), 2005 An annotateci cbecklist of thè Italian rasa/lar finn:. Palombi Editori, Roma. 420 pp. 1-ORNAC1ARI G., bibliografia botanica del ì-'riii/i. Accad. Sci. Lett. Arti, Udine, Ser. vii, 9: FRI/./I Ci., TAMMARO V., VI-:RI L., bibliografia geobotanica deu'abnisgp. C.N.R., l'.l. Promozione della qualità dell'ambiente, serie AQ/V121: LL'SINA G., 1956 bibliografia botanica del 1 M^io (secc. \i\ XX). Ann. Bot. (R Lt'SlNA G, AN/.ALONI-: B., bibliografia botanica dei IM-^ÌO (secc. XIX e XX). Rettifiche, aggiunte e continuazione. Ann. Bot. (Roma), 28 (}): Mocci G., Donnea: disponibles et lacunes de la connaissance floristiqiie de l'italie. Colloques Internationaux du C.N.R.S., 235 La flore du bassin méditerranéen: essai de systématique synthétique: Mocci G., MII.I.I-:TTI N., PAOLI R, bibliografìa geobotanica toscana. Museo Botanico, Dip. Biol. Yeget.. Firenze. 129 pp. MoNTACCHINl E, Gl'ol.o M., con la collaborazione di BOIYIT D., GAI.LMBKRT] M., PALAIA I., bibliografia Florìstica Piemontese. Allioma, ì7: PKCCLNINI GARDINI S., Noi.A R, bibliografia botanica lombarda. Atri Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia. serie 7, 7 (1988): PROROTTI F. (ed.), anni di ricerche botaniche in Italia ( ), voi. 2. Società Botanica Italiana. Firenze. Pieni SKRMOLLI R.E.G., Mocci G, Reporf on fin progres.! of fìorìstic research in Italy silice Mera. Soc. Brot., 24 (2): RAIMOXOO F.M., Rossirro M., VII,I.\RI R., Bibliografìa geobotanica siciliana. C.N.R.. P.I-. Promozione della qualità dell'ambiente, serie AQ/1/ pp. Roma. SABATO S., MARCHIORI, bibliografia geobotanica della Puglia. Thalassia Salentina, 19 (1989) suppl., 143 pp. SCOPPOLA A., CAPORALI C., U specie mìmrabili. endemicbe e rare della flora pascolare italiana. In: Bl.ASI C., BOITANI L., LA POSTA S., MANLS E, MARCHI ori M. (eds.), Stato della biodiversità in Italia. Contributo alla strategia nazionale per la biodil'ersità. Palombi Editori. Roma. SCOPPOLA A., CAPORALI C., GALLO/./.I M.R., BI.ASI C, 2003 Aggiornamento delle conoscente floristiche a scala nazionale: commenti e primi risultati. Inforni. Bot. Ital., 35 (7): SOCIKTÀ ITALIANA ni FITOSOCIOI.OCIA (ed.), Usta bibliografica. In: AA.\'Y., Usta delle unità sintassonomiche della vegetazione italiana ( ). Fitosociologia, 38 (2), suppl. /:

BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti.

BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti. BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia Grazie per voler dedicare del tempo prezioso per rispondere ad alcune domande su CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Prendere in mano il proprio futuro

Prendere in mano il proprio futuro Prendere in mano il proprio futuro Un mese di «mia pensione» Maggio 2015 Utenti che hanno tentato l accesso: 908.935 Dei quali under 40: 222.461 Accessi all estratto conto di under 40: 356.944 Simulazioni

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute Introduzione Le esigenze di competenza alla luce della nuova regolamentazione europea in materia

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE IN VENETO

I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit Newsletter dell Anno 5, N 64 novembre 2007 - SPECIALE I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli