LATILUB TECNOPOLIMERI AUTOLUBRIFICANTI A BASSO COEFFICIENTE D ATTRITO E ALTA RESISTENZA ALL USURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LATILUB TECNOPOLIMERI AUTOLUBRIFICANTI A BASSO COEFFICIENTE D ATTRITO E ALTA RESISTENZA ALL USURA"

Transcript

1 LATILUB TECNOPOLIMERI AUTOLUBRIFICANTI A BASSO COEFFICIENTE D ATTRITO E ALTA RESISTENZA ALL USURA

2 CHI É LATI? LATI è un azienda nata in Italia nel Dall anno della fondazione ad oggi si è guadagnata, in Italia e nel Mondo, una posizione di assoluto prestigio nel campo dei compound termoplastici tecnici. LATI infatti è: il compoundatore indipendente con la più vasta gamma di prodotti in Europa; uno dei più qualificati fornitori di compound autoestinguenti nel mondo; un partner nello sviluppo di prodotti speciali e ad alte prestazioni preparati su misura per i propri clienti. L azienda ha 2 stabilimenti in Italia con un potenziale di tonnellate annue. I prodotti LATI sono presenti nei principali settori applicativi, dai mezzi di trasporto alla meccanica di precisione, dagli elettrodomestici all elettrotecnica. Il materiale è distribuito in tutti i principali mercati esteri grazie alla presenza di una propria rete commerciale. La vocazione LATI è di raggiungere la soddisfazione del cliente mediante un servizio che comprenda elevato contenuto tecnologico dei propri prodotti e flessibilità verso le esigenze specifiche del mercato con una qualità costante nel tempo.

3 PREMESSA L utilizzo di materiali termoplastici in campo meccanico è ormai divenuto consuetudine, soprattutto dopo l introduzione e il consolidamento, nel corso degli anni, dell utilizzo di agenti di rinforzo all interno della matrice termoplastica. In particolare, nell ultimo decennio si è fatta sempre più stringente l esigenza di impiegare i polimeri in cinematismi geometricamente complessi, il cui impiego è previsto in condizioni impegnative, sia dal punto di vista chimico che meccanico. In questo campo l uso di polimeri consente la produzione di manufatti con le tolleranze dimensionali imposte senza ulteriori costose lavorazioni meccaniche, come accade es. per gli ingranaggi metallici, mediante una trasformazione semplice e rispettosa dell ambiente e della salute oltre che economicamente vantaggiosa. Per creare manufatti autolubrificanti il cui funzionamento non richieda l impiego di olii, grassi e sistemi di insonorizzazione è necessario, in primo luogo, inquadrare correttamente i fenomeni fisici che si devono affrontare e successivamente disporre di una buona conoscenza degli additivi e delle resine di base. Con questa brochure LATI desidera condividere con i suoi Clienti una parte della sua esperienza in questo settore offrendosi come guida e punto di riferimento anche nel campo dei prodotti autolubrificanti, grazie ai suoi compound speciali ed alla competenza tecnica del suo staff. Le proprietà tribologiche di un materiale consentono di descriverne il comportamento durante lo strisciamento contro un altro corpo, realizzato con il medesimo materiale o con un prodotto differente. E fondamentale sottolineare come però i fenomeni generati durante il movimento sono correlati anche ad altri fattori estranei alla natura dei materiali e legati invece a caratteristiche delle superfici (forma e rugosità), alle condizioni ambientali (temperatura) oltre che alle condizioni di esercizio (carichi, velocità, area di contatto ecc.). Per tale ragione è evidente che non è sicuro identificare nelle proprietà tribologiche di un materiale delle specifiche affidabili ed impiegabili in fase di progetto. Si raccomanda quindi di utilizzare i parametri descritti solo a scopo di paragone fra diversi prodotti autolubrificanti e non come valori assoluti, precedendo sempre lo sviluppo di un progetto con test preliminari dedicati. Le caratteristiche studiate in campo tribologico sono: il coefficiente d attrito, statico e dinamico; il limite PV; il fattore d usura. 1

4 ATTRITO Lo spostamento relativo fra due corpi in contatto tra loro è regolato da leggi fisiche, ed è fonte di cedimento e usura dei corpi stessi. Il fenomeno che limita il movimento di corpi in contatto prende il nome di attrito. Laddove tale contatto esiste, si genera una resistenza al moto dovuta all interazione tra le superfici adiacenti appartenenti ai corpi stessi. Tale resistenza è schematizzabile attraverso forze e coppie di forze d attrito. Quando due corpi scorrono (o rotolano senza strisciare) l uno sull altro, tra le superfici di contatto si manifesta una forza di attrito radente (oppure una coppia di attrito volvente), tale da opporsi al movimento (fig. 1). Fig. 2 - Effetti della rugosità della superficie metallica sul coefficiente di attrito Nel caso di attrito radente, finché il corpo rimane in quiete si parla di forza di attrito statico. Se il corpo si mette in movimento si parla di forza di attrito dinamico. La forza di attrito statico tra due corpi è diretta in senso opposto alla forza applicata ed è proporzionale alla forza peso W del corpo stesso. Il rapporto tra la forza di attrito e la forza peso determina il coefficiente di attrito; quest ultimo dipende dalla coppia di materiali in contatto, ma, entro certi limiti, è indipendente dall estensione delle superfici. La prima è prevalente nel caso di superfici particolarmente lisce, la seconda prevale per superfici rugose o substrati a basso modulo elastico. Il fenomeno fisico che origina le due componenti è differente e di questi fattori si deve tenere conto nella realizzazione di manufatti e materiali per impieghi in cui è previsto movimento relativo. L attrito genera una serie di fenomeni locali che creano effetti negativi sui manufatti che vengono concepiti per essere posti in moto relativo. Gli accoppiamenti metallo-plastica e plasticaplastica, in particolare, risultano fortemente penalizzati a causa dell adesione e delle deformazioni provocato dall innalzamento termico generato dalla frizione. Fig. 1 - Schematizzazione del fenomeno dell attrito Con l introduzione della famiglia di prodotti LATILUB, compound per stampaggio ad iniezione caratterizzati dall utilizzo di additivi specifici nelle resine di base, questo fenomeno viene ampiamente ridotto e le caratteristiche tribologiche dei materiali risultano fortemente migliorate, aprendo in tal modo un ampio ventaglio di possibilità di applicazione per le plastiche in campo meccanico. Un elevato coefficiente d attrito indica che è necessaria un elevata forza F per mettere o mantenere in movimento un corpo. La forza di attrito F a è data dal contributo di due fattori: la componente adesiva F ad e la componente di deformazione F def (fig. 2) 2

5 LIMITE PV Il limite PV è una grandezza empirica definita dal prodotto fra la pressione applicata al provino in movimento e la sua velocità relativa rispetto alla controparte. Il test viene eseguito con una macchina di prova, come in (fig. 3). Ad ogni condizione di velocità e pressione corrisponde una temperatura di equilibrio del manufatto in conseguenza del bilancio tra l energia prodotta per attrito e quella dissipata. Queste condizioni di lavoro portano ad un riscaldamento e, conseguentemente, ad una instabilità termica. Si determina il limite PV del materiale quando il provino non riesce a dissipare l energia accumulata e la sua temperatura interna aumenta fino al cedimento. Un limite PV alto indica che il prodotto ha buone proprietà autolubrificanti e che è in grado di resistere a pressioni elevate e ad alte velocità relative senza che il calore prodotto ne comprometta il funzionamento. Fig 3. - Test per misurare il limite PV; macchina di prova e risultati 3

6 USURA L usura è definita come l asportazione di materiale dalla superficie di contatto tra due corpi in movimento relativo. Si possono distinguere due principali meccanismi di usura: 1. adesivo ovvero la rimozione di materiale per rottura di legami interfacciali tra i due corpi in contatto sull area A complessivamente disponibile (es. plastiche rigide contro superfici metalliche lisce), (fig. 4); E poi evidente che l usura è fortemente influenzata dal grado di finitura delle superfici in gioco (rugosità). (fig. 6). Fig. 4 - Superficie di contatto 2. abrasivo, ovvero la rimozione di materiale dalla superficie per contatto con particelle dure attraverso un meccanismo di lacerazione (microcutting) o solcatura (ploughing). Fig. 6 - Fattore di usura e rugosità superficiale Generalmente, nei fenomeni di usura si misura la velocità di usura (WR: wear rate). Il risultato è espresso in funzione della distanza percorsa. Quindi risulta: Il risultato di questi fenomeni può presentarsi in due modi distinti: dove h è lo spessore rimosso e d è distanza percorsa stessa. E possibile quindi analizzare i comportamenti delle principali resine non caricate quando esse vengano accoppiate con un metallo avente rugosità nota; i valori nella figura (fig. 7) sottostante sono espressi in relazione al coefficiente di attrito. Fig. 5 - I parametri che descrivono l usura a. la presenza sulle superfici di contatto di piccole particelle/polvere di materiale (adesione) b. la presenza di materiale polimerico fuso, grandi detriti o scanalature (abrasione-superamento limite PV). La misura del fattore di usura è espressa in cm 3 / Nm, i test vengono eseguiti facendo strisciare il provino alla velocità di 3 m/min sotto una pressione di 20 kg/cm 2 La relazione matematica, che intercorre tra l ampiezza del movimento d, il volume rimosso V, la durezza del materiale H e il carico applicato W, definisce il fattore di usura (K). (fig. 5). Questo fattore è fortemente dipendente dalle condizioni ambientali in cui viene misurato e il suo valore può cambiare anche di alcuni ordini di grandezza, a seconda dei casi. Fig. 7 - Resistenza all usura delle principali resine termoplastiche 4

7 ADDITIVI AUTOLUBRIFICANTI Le conoscenze di LATI nel campo dei materiali termoplastici, legate ad una lunghissima esperienza nella produzione di compound, ha portato alla produzione di alcuni materiali fortemente migliorati dal punto di vista tribologico. Oggi, grazie alla gamma LATILUB, si può pensare di realizzare con materiali termoplastici un cinematismo, anche complesso, sfruttando al meglio tutti i vantaggi che forniscono i polimeri trasformati mediante stampaggio ad iniezione, ovvero: masse in movimento estremamente ridotte, produzione semplice ed esente da lavorazioni meccaniche successive, possibilità di design quasi illimitate, eliminazione di lubrificanti esterni (grassi, e olii), eliminazione dei problemi legati a problemi di corrosione, silenziosità, riduzione generale dei costi. Questi sviluppi sono resi possibili, oltre che dalla selezione attenta delle migliori resine termoplastiche (es. PA, POM, PEEK ecc.), anche dall introduzione di diversi additivi che, impiegati singolarmente o sfruttando il sinergismo esistente fra alcuni di essi, permettono di migliorare il comportamento tribologico dei polimeri di base. BISOLFURO DI MOLIBDENO Il bisolfuro di molibdeno ha un effetto nucleante sulle resine semicristalline favorendo la formazione di sferuliti anche nelle regioni amorfe del particolare stampato. Tale fenomeno interessa soprattutto le zone che raffreddano velocemente, per esempio le superfici esterne in contatto con lo stampo freddo. Il MoS 2 può migliorare le prestazioni del prodotto grazie alle caratteristiche di autolubrificazione intrinseche e mediante l incremento del contenuto di polimero cristallino sulle superfici esterne sottoposte al contatto, portando ad un buon incremento della resistenza all usura. Effetti positivi sono ottenibili soprattutto sulle PA e sul POM. Questo additivo può essere usato, in particolare, per le parti in plastica che scorrono contro il metallo: MoS 2 può riempire le microcavità superficiali riducendo il fenomeno abrasivo dovuto alla rugosità. La sua presenza migliora sensibilmente sia il fattore di usura che il limite PV, mentre sono minori i benefici apportati al coefficiente di attrito. I LATILUB con MoS 2 sono indicati per applicazioni operanti in condizioni di pressione specifica e velocità relativa contenuta e per il loro rapporto prezzo/prestazioni possono essere intesi come il primo passo nel miglioramento dell autolubrificazione di gradi standard per impiego strutturale, es. il PA66 rinforzato con fibra di vetro al 30 e 50%. Fig. 8 - Sede di cuscinetti. I requisiti dell applicazione contemplano elevate proprietà meccaniche e autolubrificazione, caratteristiche offerte dal LATILUB 66-01M G/50 LATILUB CON MoS 2 COMPOSIZIONE LATILUB 66-01M PA66 LATILUB 66-01M G/30 PA66 G/30 LATILUB 66-01M G/50 PA66 G/50 LATILUB 62-01M G/30 PA6 G/30 LATILUB 73/13-01M POM LATILUB 73/13-01M G/30 POM G/30 Le resine non rinforzate e caricate con MoS 2 si prestano alla realizzazione di piani di scorrimento, boccole, pattini. I gradi rinforzati con fibra di vetro sono ideali per camme, ingranaggi di potenza, elementi strutturali. 5

8 GRAFITE La grafite possiede una struttura cristallina esagonale, disposta su piani paralleli, nella quale esistono possibilità di scorrimento relativo fra gli strati che la compongono. Questa particolare caratteristica del materiale aumenta significativamente in acqua, ambiente in cui i compound che contengono questo additivo offrono proprietà tribologiche eccellenti. Il coefficiente di attrito e il fattore di usura risultano fortemente ridotti e, inoltre, possono essere ottenute proprietà antistatiche, grazie alla elevata conduttività elettrica propria della grafite. Nell utilizzo di questi compound per lo stampaggio di particolari con esigenze estetiche bisogna tener presente la non colorabilità dei pezzi, a causa del classico colore nero di questo additivo. Essendo simile ad una carica minerale, i prodotti con grafite sono indicati per manufatti con alta stabilità dimensionale dove non sono necessarie eccellenti proprietà meccaniche ed applicazioni con basse velocità ed alte pressioni specifiche. Fig. 9 - Boccole per ventola: richiesta alta stabilità dimensionale, ottimo scorrimento e resistenza alla temperatura. Materiale: LATILUB GRT, PPS caricato con grafite e PTFE al 40%. 6

9 SILICONE L olio di silicone è un lubrificante che, quando è presente nel compound, migra dall interno del materiale verso l esterno, fino a raggiungere la superficie, anche durante l utilizzo del manufatto contribuendo in tal modo alla riduzione dell attrito quando il particolare viene messo in movimento. Viene privilegiato l uso di olii siliconati a più elevata viscosità in quanto formano più facilmente uno strato persistente su tutta la superficie del particolare. I vantaggi degli additivi su base siliconica sono rappresentati dalla riduzione del coefficiente di attrito e del fattore d usura. Inoltre il limite PV di questi compound risulta migliorato. Eccellenti effetti sinergici sono disponibili se il silicone viene accoppiato con il PTFE e con le fibre di carbonio: in questo caso il silicone riduce l effetto di arresto-partenza ripetuta tipica del PTFE (stickslip effect) durante la condizione di movimento. Fig Interruttori a rotazione LATILUB 66-15ST K/30 L impiego dell olio di silicone è consigliato per particolari operanti in condizioni di bassa pressione ed alta velocità. Fig Dispersione di PTFE e olio di silicone Fig Cartucce per miscelatore LATILUB 73/13-10ST LATILUB CON SILICONE COMPOSIZIONE LATILUB 66-02S LATILUB 66-20ST PA66 PA66, PTFE LATILUB 66-15ST G/30 PA66, PTFE G/30 LATILUB 73/13-10ST POM, PTFE Il silicone migliora lo spunto all avvio di parti in movimento relativo. Particolarmente adatto quindi per manufatti caricati in PTFE o PTFE e fibra di vetro, per risolvere problemi di impuntamento o instabilità di funzionamento. 7

10 PTFE Il PTFE è un polimero con un elevato peso molecolare che mostra una mediocre resistenza all usura, ma un coefficiente d attrito fra i più bassi in assoluto. I migliori risultati vengono raggiunti con concentrazioni di PTFE attorno al 15% nei polimeri amorfi e del 20% nei cristallini rinforzati. Gli sforzi presenti sull interfaccia fra le superfici in moto relativo promuovono una sorta di laminazione delle particelle di PTFE. Il polimero va così a riempire le porosità della superficie riducendone la rugosità e migliorando lo scorrimento. L UHMWPE - polietilene a peso molecolare ultra elevato è un polimero con caratteristiche simili al PTFE e può essere usato al posto del PTFE stesso quando devono essere prese in considerazione formulazioni lubrificanti esenti alogeni (fluoro). Per ottimizzare le prestazioni di un manufatto realizzato con un LATILUB caricato con PTFE può essere necessario un piccolo periodo di rodaggio per consentire la formazione dello strato superficiale autolubrificante. Caratteristica del PTFE è quella di presentare un coefficiente di attrito dinamico più elevato rispetto al valore statico; per questa ragione si potrebbero verificare dei problemi di instabilità durante il movimento delle parti in contatto. Per ovviare a questo problema spesso il PTFE viene utilizzato in modo sinergico con l olio di silicone. La distribuzione e il contenuto di PTFE sono fondamentali per la prestazione autolubrificante. Fig Diagramma dell efficienza del PTFE nei compound autolubrificanti Attraverso l utilizzo di questo additivo si possono ottenere diversi vantaggi, tra i quali un basso coefficiente di attrito e un basso fattore di usura; inoltre il limite PV risulta migliorato. I prodotti della gamma LATILUB con queste caratteristiche sono quelli che hanno il più vasto campo di applicazioni nel settore meccanico. Adatto per applicazioni ad: alta pressione, alta velocità. LATILUB CON PTFE COMPOSIZIONE LATILUB 57D-15T G/30 PPA, G/30 LATILUB 66-15T G/30 PA66 G/30 LATILUB 66-20T G/20 PA66 G/20 LATILUB 66-10T G/30-V0KB1 PA66, G/30, V0 LATILUB 66-15T K/30 PA66, K/30 LATILUB 73/13-20T POM LATILUB 80-15T K/30 PPS, K/30 LATILUB 87/28-12T G/20 PC, G/20 LATILUB 88/10-15T G/30 PEEK, G/30 LATILUB 95-20T PPSU LATILUB 75/4-20T PBT LATILUB 85-10T G/30 PES Il PTFE è generalmente indicato per quasi tutti gli impieghi in cui è richiesta una sensibile riduzione del coefficiente d attrito. È impiegato da solo, per migliorare le prestazioni tribologiche anche di resine amorfe, oppure in combinazione con fibre di rinforzo. Queste combinazioni sono ideali per ottenere componenti strutturali autolubrificanti idonei alla produzione di ingranaggi, boccole, leverismi, supporti di banco e altri elementi in cui l autolubrificazione non può prescindere da prestazioni meccaniche di rilievo. 8

11 FIBRE DI CARBONIO Le fibre di carbonio possono essere utilizzate anche come additivo lubrificante. Il loro principale utilizzo nel corso degli anni è stato quello di rinforzo meccanico, per incrementare sensibilmente rigidità, modulo e carico a rottura. Sfruttando le caratteristiche delle fibre legate alla natura grafitica della loro struttura, si ottengono notevoli miglioramenti anche nella conduttività termica ed elettrica del materiale. Le fibre di carbonio migliorano durezza superficiale del materiale polimerico e per questa ragione possono creare dei problemi negli accoppiamenti con la controparte, es. fenomeni inaspettati di usura. L utilizzo sinergico delle fibre di carbonio con il PTFE porta notevoli vantaggi sia dal punto di vista meccanico che da quello prettamente tribologico. La presenza delle fibre di carbonio apporta notevoli benefici anche alle caratteristiche tribologiche; in particolare, si incrementa il limite PV e si abbassa il coefficiente di attrito. Fig Coppia di ingranaggi per la trasmissione di coppia motrice in LATILUB 66-02S K/40. Per la massima resistenza meccanica e l autolubrificazione è impiegato un PA66 caricato con fibra di carbonio al 40%. 9

12 FIBRE ARAMIDICHE Le fibre aramidiche, a differenza delle fibre di carbonio, non migliorano le proprietà meccaniche né aumentano la durezza superficiale, ma grazie alla loro natura morfologica e chimica, contrastano notevolmente i fenomeni di abrasione sulle superfici in contatto, generati per esempio dalle particelle libere di materiale asportato. La più importante peculiarità della fibra aramidica è quindi l usura estremamente ridotta delle parti in movimento e delle relative controparti, sia nel caso di polimero contro metallo che nel caso di polimero contro polimero. L accoppiamento con le plastiche è buono anche per i prodotti con rinforzi fibrosi e per la combinazione carico/pressione che normalmente si sviluppa con boccole, ranelle, guide, ruote dentate. La presenza di PTFE, unito alle fibre aramidiche, contribuisce ad una riduzione del coefficiente di attrito: per questa ragione risultano particolarmente efficaci prodotti che contengono entrambi gli additivi, in modo particolare in tutti quei casi in cui sia necessaria la resistenza all usura ed una resistenza allo scorrimento molto contenuta. Interessanti a tal proposito i gradi realizzati su base PA, POM e PEEK; resine intrinsecamente autolubrificanti. Fig Fibre aramidiche: master di filato e polvere LE PRESTAZIONI DEI PRODOTTI AUTOLUBRIFICANTI Identificare correttamente il grado che meglio incontra le esigenze di progetto è un compito difficile, soprattutto nel campo dell autolubrificazione. I parametri che infatti possono intervenire ad alterare il comportamento di un prodotto, per quanto ben ingegnerizzato, sono molteplici. Bisogna inoltre tener in considerazione anche le altre esigenze che il manufatto realizzato in plastica deve avere: meccaniche, termiche, chimiche ecc. A queste difficoltà bisogna aggiungere anche il significato relativo dei valori di coefficiente d attrito, d usura e di limite PV parametri la cui validità in fase progettuale è da valutare scrupolosamente. Fig Ingranaggio di potenza: LATILUB 66-10T Y/15 La tribologia nel campo dei polimeri è una scienza ancora in pieno sviluppo e l approccio empirico ai problemi reali, ovvero il test sul manufatto, costituisce ancora il metodo più sicuro per ottenere risultati soddisfacenti. LATILUB CON ARAMIDICHE COMPOSIZIONE LATILUB 66-10T Y/15 PA66, PTFE LATILUB 66-Y/20 PA66 LATILUB 73/13-10T T/15 POM, PTFE LATILUB 73/13-Y/20 POM LATILUB 80-10T Y/15 PPS, PTFE LATILUB 57-10T Y/15 PPA, PTFE LATILUB 88-10T Y/10 PEEK, PTFE I compound caricati con la sola fibra aramidica sono ideali per impieghi in cui serve alta resistenza all usura e ottima stabilità dimensionale. La presenza di PTFE riduce anche il coefficiente d attrito offrendo quindi una combinazione ideale per ottimizzare il comportamento all abrasione e al movimento relativo. 10

13 COEFFICIENTE D ATTRITO, CONFRONTO FRA COMPOUND AUTOLUBRIFICANTI SULLA MEDESIMA RESINA 11

14 FATTORE D USURA, CONFRONTO FRA COMPOUND AUTOLUBRIFICANTI SULLA MEDESIMA RESINA 12

15 SUPPORTO E SERVIZIO L obiettivo di Lati è da sempre quello di seguire i clienti nella realizzazione di progetti innovativi, fornendo sia compound altamente performanti, sia servizi tecnici specializzati. LATI, ove possibile, si premura di affiancare i propri Clienti sin dalle prime fasi di progettazione, consigliando e, se necessario, formulando ex-novo, il materiale più adatto, offrendo in seguito l adeguata assistenza a bordo macchina per una corretta trasformazione. Co-design Le simulazioni termiche, meccaniche e fluidodinamiche vengono eseguite da tecnici attivi nel settore da quasi vent anni, operando direttamente sulle geometrie fornite dal cliente e utilizzando caratterizzazioni meccaniche e reologiche ottenute nel rispetto delle condizioni di impiego. Assistenza allo stampaggio Iniziare a trasformare compound speciali può non essere semplice. Ottenere le massime prestazioni termiche, meccaniche e dimensionali dal materiale selezionato può richiedere un certo numero di tentativi volti alla miglior messa a punto del processo. Per questo motivo Lati mette a disposizione tecnici di stampaggio in loco con esperienza trentennale nel campo dell iniezione, delle presse e degli stampi. Ricerca e sviluppo Offrire un prodotto su misura sulla base delle esigenze del cliente è per Lati di fondamentale importanza. Ogni formulazione viene infatti ottimizzata per fornire la risposta più adeguata alle necessità previste dall applicazione, anche nel caso la formulazione richiesta si discosti sensibilmente da quelle già presenti in gamma. Regolamenti in essere È consuetudine Lati abbinare alla fornitura di compound anche un dettagliato supporto regolamentativo. Il suo team di esperti è a completa disposizione del Cliente per seguire l iter certificativo dei materiali presso laboratori ed enti accreditati a livello mondiale. LATI rilascia certificazioni interne di conformità alle leggi previste da tutte le fasce di mercato che coinvolgono i termoplastici commercializzati. I valori riportati sono basati su prove eseguite su campioni di laboratorio stampati a iniezione, condizionati secondo norma, e rappresentano dati che rientrano all interno degli intervalli caratteristici delle proprietà dei materiali non colorati, se non diversamente indicato. Poiché essi sono suscettibili di variazioni, questi valori non rappresentano una base sufficiente per progettare qualsiasi tipologia di manufatti e non sono da utilizzarsi per stabilire qualsivoglia valore di specifica. Le proprietà dei manufatti stampati possono essere influenzate da un grande numero di fattori come ad esempio, ma non limitatamente a, presenza di coloranti, tipo di progetto, condizioni di trasformazione, post-trattamento, condizioni ambientali ed impiego di materiale rimacinato in fase di stampaggio. Qualora i dati siano esplicitamente indicati come provvisori, gli intervalli delle proprietà sono da considerarsi più ampi. Queste informazioni e l assistenza tecnica sono fornite al solo scopo informativo e sono soggette a cambiamento senza preavviso. Il cliente deve sempre assicurarsi di disporre della versione più aggiornata delle indicazioni tecniche. Lati S.p.A. non offre alcuna garanzia riguardo alla accuratezza, idoneità, affidabilità, completezza ed adeguatezza delle informazioni date e non si assume alcuna responsabilità riguardo alle conseguenze del loro uso o di errori di stampa. Lati S.p.A. non fornisce alcuna assicurazione sull idoneità all immissione sul mercato di qualsiasi uso si faccia del prodotto. E esclusiva responsabilità del cliente verificare e testare i nostri prodotti al fine di determinare oltre ogni ragionevole dubbio se sono adatti agli usi e applicazioni che intende farne, eventualmente anche in combinazione con materiali di parti terze. Questa analisi in funzione delle applicazioni deve perlomeno includere prove preliminari atte a determinare l idoneità per la particolare applicazione del cliente da un punto di vista tecnico nonché della salute, della sicurezza e ambientale. Ne consegue che tali verifiche potrebbero non essere state necessariamente condotte da noi in quanto le modalità e gli scopi di utilizzo sono al di fuori del nostro controllo. Lati S.p.A. non accetta e declina ogni responsabilità derivante da qualsiasi danno comunque cagionato dall uso delle informazioni fornite o dall aver fatto affidamento alle stesse. Nessuno è autorizzato a rilasciare qualsivoglia garanzia, indennità o assumere qualsiasi responsabilità a nome di Lati S.p.A. tranne che per mezzo di un documento scritto firmato per esteso da un legale rappresentante appositamente autorizzato. Salvo diversi accordi scritti, il massimo risarcimento per qualsiasi reclamo è la sostituzione del quantitativo di prodotto non conforme o la restituzione del prezzo d acquisto a discrezione di Lati S.p.A. ma in nessun caso Lati S.p.A. potrà essere ritenuta responsabile di danni o penali a qualsiasi titolo richiesti. Nessuna informazione qui contenuta può essere considerata come un suggerimento all uso di qualsiasi prodotto in conflitto con diritti di proprietà intellettuale. Lati S.p.A. declina ogni responsabilità derivante da infrazioni brevettuali o presunte tali. Salvo specificatamente dichiarato per iscritto, i prodotti citati in questo documento non sono idonei al contatto con alimenti o al trasporto di acqua potabile né tanto meno idonei in applicazioni nei settori farmaceutico, medicale o dentale. Per qualsiasi altro aspetto si applicano le Condizioni di Vendita di Lati S.p.A. Copyright LATI S.p.A LATI non garantisce che i dati contenuti in questa lista sono attuali, completi e privi di errori. Per verificare i valori si raccomanda vivamente agli utenti di contattare l Assistenza Tecnica Clienti o la rete commerciale LATI. LATI Industria Termoplastici S.p.A. declina ogni responsabilità insorgente dall uso delle informazioni descritte in questo documento.

16 Materiali speciali Guida ai prodotti speciali Profilo LATI Profilo LATI industria termoplastici Guida ai prodotti Termoplastici tecnici, autoestinguenti, alte prestazioni Latilub Tecnopolimeri autolubrificanti a basso coefficiente d attrito e alta resistenza all usura Sostituzione del metallo Compound Hi-performance ad elevate proprietà meccaniche Laticonther Compound termoplastici termicamente conduttivi Lati Pro-medical Compound Lati Copyright LATI S.p.A. - All rights reserved - Printed in Italy 12/04/2010 MKTT001 Gamma LATI per applicazioni medicali Dati resistenze chimiche Resistenza chimica riferita alle resine dei compound LATI Per contatto con acqua e alimenti Latiohm Compound termoplastici antistatici ed elettricamente conduttivi [ ] LATI Industria Termoplastici S.p.A. - Via F. Baracca, VEDANO OLONA (VA) Italy Tel Fax marketing@it.lati.com

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

PROGRAMMA TENUTE. Tenute costruite con materiali e geometrie specifiche per l industria FOOD-BEVERAGE

PROGRAMMA TENUTE. Tenute costruite con materiali e geometrie specifiche per l industria FOOD-BEVERAGE PROGRAMMA TENUTE Tenute costruite con materiali e geometrie specifiche per l industria FOOD-BEVERAGE Nuova linea completa, innovativa, asettica modello Cassaforte ( U.S. & European patent ) - Tenute O-Ring

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature Descrizione: Gli oli Klübersynth GH 6 sono oli per ingranaggi e per alte temperature a base di poliglicoli. Presentano una elevata resistenza al grippaggio e offrono buona protezione antiusura; nel test

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Impianti di trasporto a nastro

Impianti di trasporto a nastro Gli esperti in soluzioni di lubrificazione Impiego dei sistemi di lubrificazione perma Impianti di trasporto a nastro Lubrificazione con nastro in funzione Gli impianti di trasporto a nastro vengono utilizzati

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli