IMPARARE È UNA QUESTIONE DI ESERCIZIO. schede didattiche per insegnanti. e attività da svolgere in classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPARARE È UNA QUESTIONE DI ESERCIZIO. schede didattiche per insegnanti. e attività da svolgere in classe"

Transcript

1 IMPARARE È UNA QUESTIONE DI ESERCIZIO schede didattiche per insegnanti e attività da svolgere in classe

2 COMIECO PER LA SCUOLA SCHEDA N.1 CARTA: ETIMOLOGIA CARTA, PAPIRO e LIBRO, sono i tre termini più comuni con cui nelle lingue di origine europea si indicava la carta o i prodotti in qualche modo correlati e derivano probabilmente il loro etimo da un unica parola, che è quella con cui inizialmente veniva indicata la pianta del papiro. CARTA, da cui derivano anche i termini inglesi chart e card, che come vedremo sono, con i loro derivati, molto utilizzati anche oggi, discendono dal termine latino charta, che deriva a sua volta dal termine greco chartes, che indicava il foglio di papiro. Il termine chartes, a sua volta, deriva probabilmente dal verbo charasso, che significa scrivo nel senso di incido, perché la scrittura - prima che sui fogli di papiro - nel mondo greco-romano veniva incisa su tavolette di cera e nel mondo assiro-babilonese su mattonelle di argilla, oppure - in tutte le civiltà del passato - su pietre e lapidi. PAPIRO, da cui derivano i termini francese, papier, tedesco, Papier, inglese, paper, spagnolo, papel, proviene dal greco papuros, che ricalca verosimilmente l accadico (una delle lingue dell antica civiltà assiro-babilonese) pa-buri, ovverosia erba della palude: la pianta del papiro cresceva in abbondanza nei tratti stagnanti del Nilo. La stessa origine etimologica viene attribuita al termine greco bublos da cui deriva il termine Bibbia (il Libro per eccellenza). La parola greca bublos deriva dall accadico biblu, che significa tavoletta per scrivere, ma che etimologicamente definiva l inondazione, cioè il processo che nell antico Egitto dava luogo alla crescita del papiro. Il termine italiano LIBRO deriva invece dal latino liber, che indica la scorza o corteccia di un albero o di una pianta; anche in questo caso il riferimento sembra essere la pianta del papiro, dalla cui scorza si ricavava l omonimo materiale per scrivere. In un ambiente naturale completamente diverso, come quello dell Europa centrale, i termini inglesi book e tedesco Buch, che significano libro derivano dal gotico antico Boka, che significa lettera dell alfabeto e dal sostantivo germanico Boko, che significa faggio, dal nome del legno di cui sarebbero state incise le rune, le lettere dell antico alfabeto germanico. In tutti e tre i casi, i termini con cui noi indichiamo la carta e molti dei suoi derivati sembrano indissolubilmente legati alla parola scritta e quindi non compaiono nelle radici indoeuropee delle lingue occidentali, che risalgono a un periodo precedente l avvento della scrittura.ma in tutti e tre i casi, quello che noi oggi indichiamo con i termini carta, papier o libro (prodotto cartaceo per eccellenza) non aveva ancora fatto la sua comparsa e la parola scritta veniva affidata a supporti di tutt altro genere. Grazie ai progressi e alle invenzioni dell uomo la carta oggi è una categoria che rappresenta non solo i libri, ma molti altri prodotti per scopi di tutt altro genere, come imballare, pulire, costruire, ornare e inventare. Individua altri termini che hanno a che fare con la carta (come scrivere, disegnare, penna, matita, stilografica, inchiostro, ecc.) e cerca di ricostruirne l origine (usando un dizionario etimologico): > Quando sono comparsi questi termini? > Quando hanno cominciato ad avere il loro significato attuale? 01

3 COMIECO PER LA SCUOLA SCHEDA N.2 CARTA: COS ERA, COS È La carta è un materiale formato da fibre cellulosiche saldate insieme nella forma di uno strato più o meno sottile, che si ottiene attraverso un processo di feltrazione: facendo passare attraverso una tela la massa d acqua in cui sono sospese le fibre cellulosiche ed essiccando successivamente il sottile strato di materiale che non è passato attraverso la tela. La carta è stata probabilmente inventata in Cina nel II secolo A.C., ma la tecnica della sua fabbricazione è arrivata in Europa, passando attraverso il mondo arabo, soltanto a partire dal XIII secolo. Il sopravvento di questo materiale come supporto per la scrittura è comunque contestuale all invenzione e alla diffusione della stampa a caratteri mobili a metà del XV secolo. Senza la carta, la stampa - che consentiva la riproduzione meccanica di un testo in centinaia e migliaia di esemplari - non sarebbe mai diventata un veicolo di diffusione della cultura scritta e dunque uno strumento indispensabile per l alfabetizzazione delle masse. Ma senza la stampa a caratteri mobili anche la carta non avrebbe mai avuto la diffusione che ha oggi, e non solo nel campo della parola scritta, ma in molti altri usi a cui si prestava un foglio di carta. Prima della generale diffusione della carta, comunque, la scrittura era nata e si era sviluppata avvalendosi di molti altri supporti: > PIETRA SCOLPITA: come le tavole della legge mosaica o la stele di Rosetta; > PAPIRO: simile alla carta, ottenuto attraverso lo schiacciamento e l essiccazione di due strati incrociati di midollo dell omonima pianta utilizzato nell Egitto dei faraoni e da allora in tutto il mondo ellenistico; > MATTONELLE D ARGILLA: incise e poi cotte al sole o in appositi forni, con cui sono state costruite intere biblioteche nel mondo assiro-babilonese; > TAVOLETTE SPALMATE DI CERA: venivano incise con una punta metallica, diffuse nel mondo romano; > PERGAMENE: pelli di capra conciate e appositamente trattate - prima giuntate in lunghe serie e arrotolate intorno a un supporto (volume), come già veniva fatto precedentemente con il papiro, poi rilegate in un codice, che è la forma attuale del libro, diffuse nel mondo greco/romano e per tutto il medioevo; > COCCI: come quelli con cui nell Atene classica si dava l ostracismo a un cittadino (cioè lo si bandiva dalla città). Alcuni di questi materiali, soprattutto pergamena, tavolette di cera e d argilla venivano più volte riutilizzati: quando un testo scritto su questi preziosi supporti non sembrava più interessante a chi lo possedeva, veniva eliminato per essere sostituito, nel caso della pergamena da altri testi, mentre le tavolette di cera venivano ricerate e resettate e quelle d argilla sono state utilizzate anche per la forgiatura di mattoni a scopi edilizi. Con l avvento della carta le cose sono cambiate: poteva essere usata per fare cartocci e pacchi, per foderare mobili e bauli, per fabbricare festoni e ornamenti, per asciugare e lucidare superfici, per accendere il fuoco. Più avanti, con l avvento delle gazzette, i fogli dei giornali hanno poco a poco cominciato ad alimentare un flusso secondario di utilizzi che, per le straordinarie proprietà di questo materiale, era destinato a diventare il principale sbocco della produzione cartaria a partire dal XX secolo. Cercate di calcolare quante ore - o giornate - di lavoro occorrono per scrivere il contenuto di una cartella dattiloscritta (circa 2000 lettere): > su una stele di pietra; > su una - o più - mattonelle d argilla (che poi vanno cotte in un forno); > su un papiro (con un pennello di steli); > su una o più tavolette di cera; > su una pergamena (con una penna d oca intinta in un calamaio); > su un foglio di carta (a mano); con una macchina da scrivere. 02

4 COMIECO PER LA SCUOLA SCHEDA N.3 PER FARE LA CARTA Inizialmente la carta si produceva con processi manuali, sopravvissuti fino ad oggi in forma artigianale detta carta a mano. La materia prima utilizzata per produrre la carta, fino alla messa a punto di processi industriali per l estrazione della cellulosa dal legno, era costituita da stracci (di lino, canapa e cotone). Si facevano macerare e sbiancare nell acqua gli stracci triturati fino ad ottenere una sospensione uniforme di minuscole fibre. L impasto così ottenuto veniva filtrato attraverso una tela tesa su un telaio e lo strato di materiale che non passava dal telo veniva compresso con una specie di mattarello per compattarlo, estrarne l acqua residua e uniformarne lo spessore, quindi appeso come un panno bagnato al sole, oppure in un locale aerato e coperto, fino a che non si essiccava. I moderni processi industriali di produzione della carta non si discostano molto da questo modello, se non per il fatto che sono stati meccanizzati, automatizzati, trasformati in un ciclo continuo con controlli elettronici, utilizzando nell impasto iniziale una serie di additivi - colle, resine, polveri, coloranti - per: aumentarne la compattezza, la morbidezza, il peso specifico, la resistenza allo strappo, per accrescerne o diminuirne la permeabilità, per predefinirne la trasparenza o il colore, tanto che oggi è possibile ottenere una gamma pressoché infinita di carte diverse, o addirittura produrre su ordinazione in base ai requisiti desiderati. Gli stracci non entrano più, se non marginalmente, come materia prima nella produzione della carta, che viene invece fabbricata con la cellulosa: una pasta ricavata dal legno di alberi a crescita rapida e controllata, debitamente triturato e liberato con processi chimici e fisici (vapore) dalla lignina (la sostanza che dà rigidità al legno tenendo unite tra loro le fibre). Tuttavia, soprattutto nella produzione del cartone e della carta da giornale, carta da scrivere e arredo/design si utilizza una quota crescente di carta da macero; cioè carta riciclata proveniente dalla raccolta differenziata. I moderni processi industriali di produzione della carta e del cartone avvengono così: > cellulosa e macero vengono sminuzzati, spappolati, depurati (e in certi casi disinchiostrati) e quindi immessi nel pulper che li mescola all acqua e ad altri componenti (per dare consistenza al prodotto) fino a creare un impasto dove rispetto all acqua, la fibra costituisce tra l 1,5% e il 5% dell impasto; > l impasto viene fatto cadere in modo uniforme su una tela di formazione che scorre su una serie di rulli dove si deposita la parte solida dell impasto; la maggior parte dell acqua filtra attraverso il telo e viene raccolta e rimessa in circolo nel tino iniziale; > lo strato di fibre trattenute, scorre successivamente sopra una fila di casse aspiranti che liberano ulteriormente le fibre dall acqua residua. Le fibre depositate sul telo formano ormai una pellicola compatta e passando tra una serie rulli (pressa) che le strizzano ulteriormente e tra altri rulli riscaldati internamente (cilindri essiccatori) si completa l essiccamento; > il foglio asciutto (che si presenta come un nastro di carta continuo) viene avvolto su una bobina pronto per essere lavorato nelle cartotecniche o nelle tipografie. Disegna lo schema completo di un impianto per la produzione della carta: A quali operazioni manuali (nel processo di produzione della carta a mano) corrisponde ciascuna sezione del tuo schema? 03

5 COMIECO PER LA SCUOLA SCHEDA N.4 MILLE E UNA CARTA I principali utilizzi del materiale cartaceo si possono riassumere in 8 famiglie: 1. USO GRAFICO: supporto per scrittura, disegno o pittura ha una varietà infinita di applicazioni, ecco le principali: > carta da giornale: leggera, porosa, flessibile, resistente e spesso riciclata; > carta patinata: esistente e lucida, usata soprattutto per riviste illustrate, libri, dépliant pubblicitari; > carta extra-strong: per scrivere a macchina, nelle stampanti di computer e fotocopiatrici, venduta in risme si trova anche riciclata; > carta a mano: quaderni, carta da lettere e block-notes; > carta da disegno: in genere spessa, liscia o ruvida; il nitore e il peso si ottengono in aggiungendo all impasto una polvere finissima di carbonato di calcio ottenuto dai residui di lavorazione del marmo o del calcare; > carta filigranata: usata per autenticare documenti come carta moneta, francobolli, carta da bollo, carta di identità, passaporto e documenti legali in genere. 2. USO FOTOGRAFICO: utilizzata nella stampa delle fotografie, è il risultato di un processo chimico di ben 4 fasi e la cellulosa che fa da supporto ha particolari caratteristiche di resistenza e indeformabilità. 3. IMBALLAGGIO: si trova principalmente in 5 forme: > cartone ondulato molto usato per movimentare mobili prefabbricati e apparecchiature elettroniche; > cartoncino utilizzato per astucci, copertine rigide o flessibili, quaderni, libri, raccoglitori, scatole e per la confezione di molti prodotti secchi (pasta, riso, biscotti, saponi, detersivi in polvere, ecc.); > poliaccoppiato: impermeabile (carta+alluminio/plastica) e adatto a contenere liquidi come succhi di frutta, latte e vino; > gli shoppers, molto diffusi nella GDO come nella vendita al dettaglio (sia food che non food); > carta velina resistente, leggera e trasparente protegge da graffi e/o contaminazioni molti articoli. 4. USI DOMESTICI E IGIENICI: le più note sono carta igienica e da cucina; di carta - imbottita di cellulosa pura - sono fatti i pannolini assorbenti che fino a pochi decenni fa erano costituiti da pezze di stoffa. Non dimentichiamo tovaglie, piatti e stoviglie usa-e-getta utilizzati dalla ristorazione collettiva. 5. USI COMMERCIALI: pensiamo solo a banconote, cambiali, assegni e cartamoneta che oggi nei pagamenti spiccioli, è in parte stata sostituita dalle carte di credito, che non sono di carta ma di plastica, ma che mantengono nel nome una traccia della loro origine. 6. USI LUDICI: si possono realizzare carte da gioco, origami (aeroplani e barchette sono l esempio più semplice) e minutaglie come coriandoli, stelle filanti e festoni; il cartone viene utilizzato per costruire la plancia dei giochi da tavola; la cartapesta molto diffusa per la fabbricazione di maschere, carri allegorici, scenografie teatrali o cinematografiche, statuette dei presepi e anche gioielli. 7. USI STRUMENTALI: i più comuni sono: > la carta vetrata per levigare materiali o per renderli ruvidi; > la carta assorbente, indispensabile quando si scriveva con pennini di metallo; > la cartina al tornasole, una striscia di carta che cambia colore a seconda dell acidità del liquido in cui viene immersa e che serve a misurarne le caratteristiche. 8. EDILIZIA: il cartongesso utilizzato spesso per le pareti divisorie e i controsoffitti; la carta catramata, che si usa per impermeabilizzare tettoie e solai; la carta da parati, molto usata per tappezzare le pareti delle camere o rivestire gli armadi; la formica, una lastra leggera e impermeabile ricavata dalla carta. Individua nel locale in cui ti trovi e addosso a te tutti gli oggetti di carta e cartone e cerca di classificarli in base al tipo di materiale cartaceo di cui sono composti. Ripeti più volte lo stesso esercizio (a casa e a scuola) e in momenti differenti e prendi nota dei risultati della tua indagine; poi fai una statistica dei materiali registrando la frequenza con cui ricorrono. 04

6 COMIECO PER LA SCUOLA SCHEDA N.5 PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA CARTA L avvenire che attende tutte le cose fatte con la carta si divide in 4 rami: 1. CONSERVAZIONE 2. RIUTILIZZO 3. RICICLO 4. DISINTERESSE Documenti, libri, disegni e opere di artisti e architetti vanno di norma conservati. Dove? Negli archivi (pubblici o privati), nelle biblioteche, (private e/o pubbliche), nei musei o nelle case di qualche collezionista privato. La carta che non serve più può essere prima di tutto riutilizzata, per esempio per prendere appunti sul retro di un foglio, per imballare un oggetto fragile, per accendere un fuoco, o nella produzione di cartapesta; e se non può più essere utile nella forma in cui è, allora può essere riciclata, per produrre nuova carta e cartone. Ma... non tutta la carta usata può essere riciclata, come quella sintetica, quella oleata o cerata, i fazzoletti usati e in generale tutta la carta sporca o bagnata: mischiarla a quella riciclabile significa compromettere l intera partita! Una menzione speciale tocca ai sacchetti di carta che oltre ad essere belli e funzionali, se una volta esaurita la loro funzione li abbiamo sporcati (e quindi non li possiamo mettere nella raccolta differenziata della carta!) si può conferire nella raccolta differenziata dell umido in piena sicurezza e diventare un ottimo compost. Il modo più stupido, dannoso per l ambiente ed antieconomico di sbarazzarsi della carta è quello di non interessarsene e buttarla via insieme agli altri rifiuti: tutto ciò che è riciclabile che non viene messo nella raccolta differenziata va inutilmente a riempire discariche e disperdere risorse preziose. Ma facciamo un passo indietro sulla produzione della carta: la maggior parte del legno utilizzato per produrla viene ricavato dallo sfoltimento degli alberi (necessario a conservare la salute delle foreste) e dai residui generati da altre industrie, come ad esempio le segherie. L industria cartaria europea utilizza legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e assicura che: > gli alberi vengano piantati in un processo continuo; > il legname provenga da piantagioni forestali coltivate a fini industriali; > l impegno nella lotta contro il taglio illegale degli alberi sia costante: per questo si è dotata di un Codice di Condotta Volontario per garantire che le cartiere non utilizzino legno tagliato in violazione delle leggi nazionali e locali. La certificazione forestale (es. FSC, PEFC) è lo strumento che consente di dimostrare ai consumatori che i prodotti importati in Europa provengono da foreste gestite in modo sostenibile. L utilizzo di legname in Europa e nel Mondo è soltanto per il 12% conseguenza della produzione di carta. Prova a valutare, per ciascuno degli oggetti che incontri a scuola e a casa, se sono da conservare, riutilizzare o riciclare e prova a elaborare una statistica delle principali destinazioni d uso. 05

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Betulla pioppo larice abete

Betulla pioppo larice abete Pagina1 La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali) Le fibre di cellulosa sono il materiale di cui è

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro.

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. la carta? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. La carta: Struttura e proprietà Da questa struttura fibrosa

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

La carta (volume 1 - pagina 247)

La carta (volume 1 - pagina 247) La carta (volume 1 - pagina 247) Cos'è la carta? La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione (fenomeno che consiste nella salda

Dettagli

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Siamo partiti dal progetto Quotidiano in classe e abbiamo quantificato quanti giornali arrivano a scuola e quanti Kg di carta potrebbero essere riciclati

Dettagli

La produzione della carta

La produzione della carta ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte La produzione della carta Lorenzo Nibbioli Materia prima Attualmente

Dettagli

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCHE (contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCI PER SCARPE...secco LAMETTE USA E GETTA...secco LAMPADARI...secco o ingombranti LAMPADINE...isola ecologica LAVASTOVIGLIE...beni durevoli

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PROF. GIUSEPPE COSTANTINO SOZ Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado tel./fax 0832/757637 e-mail

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»!

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»! Tra «La storia della carta» e «Storie di carta»! La nostra storia inizia con i CARTACCIAI. I cartacciai sono fabbriche che compattano la carta di recupero Non solo carta ma anche cartone. All interno della

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

Lucart Professional AirTech

Lucart Professional AirTech Lucart Professional AirTech La carta a secco che moltiplica le performance 3 prodotti in 1 Altamente assorbente, grazie alla tecnologia Airlaid e alla speciale trama. Resistente e versatile, utilizzabile

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

LA CARTA. inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi diversi.

LA CARTA. inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi diversi. Area Comunicazione CARTA E CARTONE COS' E' COmE SI RACCOGLIE COSA DIVENTA LA CARTA Nata come strumento per comunicare, oggi circa la metà della carta utilizzata nella nostra società è destinata agli imballaggi.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre.

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre. La materia prima per la fabbricazione della carta è oggi il legno, anche se alcune carte vengono prodotte partendo da altre materie, come le alghe e il mais. Piante come il pino, il pioppo e il faggio,

Dettagli

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI STEP 1: OSSERVAZIONE se osserviamo gli oggetti che usiamo tutti i giorni, vediamo che spesso sono fatti di tanti materiali diversi, più raramente di uno soltanto I

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way Non Food 4 Non Food Massimo Medugno Assocarta L industria della carta italiana anno 2013 Produzione di 8,5 milioni di tonnellate (- 0,6% rispetto

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente Vero o falso? In qualità di consumatori non sempre è facile avere dati oggettivi quando si parla di carta e ambiente. Spesso viene sostenuto che

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 CARTA E CARTOTECNICA Produzione

Dettagli

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO Mercoledì 18 febbraio 2015, noi alunni della classe II A siamo andati all Archivio di Stato di Assisi. Lì abbiamo incontrato una signora che ci ha invitati a entrare in una

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti Leadership and innovation management Incontro con gli studenti Alisea arte & object design in Italia Nel 1994 Alisea commercializza oggetti promozionali per le aziende Mercato indifferenziato (tanti produttori/distributori

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

NUOVO dispenser elettronico Hygenius Hands No-Touch, COSTI e IGIENE sotto controllo.

NUOVO dispenser elettronico Hygenius Hands No-Touch, COSTI e IGIENE sotto controllo. NUOVO dispenser elettronico Hygenius Hands No-Touch, COSTI e IGIENE sotto controllo. Professional hygenius hands 1MASSIMA IGIENE PER abbattere il RISCHIO DI CONTAMINAZIONE BATTERICA Il nuovo Dispenser

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE PREMESSA DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE FUNZIONI DEL PRODOTTO CARTOTECNICO DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PACKAGING: un metodo di lavoro 1 Definizioni CARTOTECNICA

Dettagli

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva Laboratorio Forma Relazione conclusiva Tecniche studiate Pennino a punta piatta Pennino a punta morbida Questa tecnica è più indicata per una scrittura molto larga e quindi è di grande utilità nello studio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

I processi produttivi per la fabbricazione della carta

I processi produttivi per la fabbricazione della carta I processi produttivi per la fabbricazione della carta Sintesi delle principali fasi di produzione per l ottenimenrto di alcune tipologie di materiale cartaceo Paolo Zaninelli Scuola Interregionale Cartaria

Dettagli

La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà

La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà COpertina Esempio:Layout 1 30-04-2009 13:04 Pagina 1 La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà Bastioni di Porta Volta, 7 20121 Milano Tel.: 02/29003018 Fax: 02/29003396 Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel.: 06/5919131

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

FACCIAMO UN FOGLIO DI CARTA

FACCIAMO UN FOGLIO DI CARTA Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche Ambiente Italiano Tema Dall albero alla carta e la carta riciclata. Classi Quarta elementare Autori Elena Fontana Petra Frigeri Maura Bottinelli

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente Un solo materiale per ogni vostra creazione Adatto per applicazioni in esterno o in interno Laboratorio artigianale con personale competente Colori e finiture per tutti i progetti Costruzione stampi per

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

La Carta. Storia, proprietà e produzione. prof. A.Battistelli 1

La Carta. Storia, proprietà e produzione. prof. A.Battistelli 1 La Carta Storia, proprietà e produzione prof. A.Battistelli 1 Le vostre prime osservazioni La utilizziamo tutti i giorni Ce ne sono di moltissimi tipi Quella dei quaderni e per disegnare è bianchissima

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli