Tecnologie innovative per il trattamento dei liq

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie innovative per il trattamento dei liq"

Transcript

1 Tecnologie innovative per il trattamento dei liq SPECIALE REFLUI di Giuseppe Bonazzi Sergio Piccinini Claudio Fabbri Tra le varie proposte delle ditte specializzate, quella della digestione anaerobica sembra offrire le prospettive più interessanti. Essa può infatti assicurare l'autonomia energetica di impianti finalizzati alla riduzione del carico azotato nelle zone vulnerabili Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia alla produzione di biogas è frutto delle recenti L incentivazione politiche energetiche che prevedono di assegnare, liquame grezzo fango FLOTTATORE chiarificato DIGESTORE ANAEROBICO fango supero DEPURATORE AEROBICO ai produttori di energia rinnovabile, i cosiddetti Certificati verdi (Cv). Oggi il valore dell energia elettrica dotata di Cv ceduta alla rete elettrica è circa 0,18-0,20 /kwh; attualmente la durata dei Certificati verdi è di dodici anni, presumibilmente prorogabili di altri quattro anni (in quota ridotta al 60% dell energia elettrica prodotta) per l energia rinnovabile ottenuta da biomasse, come è il biogas, se non si è usufruito, in fase di realizzazione dell impianto, di un contributo pubblico in conto capitale. Quando poi l energia elettrica prodotta viene autoconsumata in azienda il suo valore è addirittura più alto, collocandosi tra 0,22 e 0,25 /kwh. Ora si è in attesa di un nuovo decreto sugli incentivi per le energie rinnovabili; le proposte in discussione prevedono un aumento a 15 anni della durata dei Certificati verdi e un incremento del valore dell energia elettrica da biogas sino a 0,30 /kwh. Questo ulteriore elemento di convenienza s inserisce positivamente nel contesto di grande preoccupazione che deriva dall urgenza di ottemperare, anche nel nostro Paese, agli obblighi della Direttiva nitrati (91/676/Cee). La maggior parte delle aziende zootecniche ha vissuto il 2006 come l anno più nero, non solo per la crisi di mercato, ma anche perché ha visto designare, dopo l applicazione nelle varie regioni dell articolo 3 della Di- STABILIZZAZIONE- STOCCAGGIO digestato chiarificato effluente STOCCAGGIO FERTIRRIGAZIONE CENTRIFUGA FOGNATURA PUBBLICA USO AGRONOMICO Figura 1 - Produzione di biogas finalizzata al sostegno energetico di un impianto di depurazione aerobico in un allevamento suinicolo liquame grezzo fango FLOTTATORE DIGESTORE ANAEROBICO effluente STRIPPATORE chiarificato frazione solida STABILIZZAZIONE- STOCCAGGIO digestato chiarificato frazione solida STOCCAGGIO FERTIRRIGAZIONE CENTRIFUGA FOGNATURA PUBBLICA USO AGRONOMICO Figura 2 - Produzione di biogas finalizzata al sostegno energetico di un impianto di strippaggio dell ammoniaca in un allevamento suinicolo (linea in corso di sperimentazione) 2 SUPPLEMENTO SUINICOLTURA N

2 SPECIALE REFLUI rettiva citata, come Zone Vulnerabili da nitrati le aree agricole ove insistono i terreni su cui effettuano lo spandimento degli effluenti, con tutte le conseguenze che tale definizione comporta. Particolarmente pesante è apparso l obbligo di ridurre l applicazione di azoto da effluenti da 340 a 170 kg/ha/anno, con la necessità quindi di raddoppiare la disponibilità di terreno per gli spandimenti. Ne è seguita una richiesta pressante di indicazioni su possibili linee di trattamento dei liquauami Figura 3 - Prototipo di impianto di strippaggio dell azoto contenuto nei liquami con relativo sistema di cattura mi, atte a ridurne il contenuto di azoto, pur essendo gli allevatori consapevoli che tali operazioni comportano dispendio energetico e, quindi, costi aggiuntivi che vanno a gravare sui già magri bilanci aziendali. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Il valore più alto dell energia autoprodotta ha riacceso la speranza di uscire vivi dalla trappola nitrati. Infatti, una linea di trattamento liquami sorretta da un impianto di digestione anaerobica può rendere sostenibile economicamente un operazione che, prima dell introduzione dei Cv, non lo era quasi mai a causa degli elevatissimi costi energetici. Oggi, le cose stanno cambiando in senso favorevole per la forte spinta alla diffusione di impianti di biogas, la cui realizzazione viene approvata e autorizzata ai sensi dell articolo 12 del Dlgs n. 387/2003 relativo alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità. Il biogas di per sé non dà contributo apprezzabile alla riduzione dell azoto, ma può fornire l energia per sostenere gli impianti a forte domanda energetica, che hanno invece questa capacità. Anche il contesto normativo ambientale gioca a favore. Il nuovo Decreto del Ministero delle Politiche agricole del 7 aprile 2006 prevede che in particolari contesti territoriali caratterizzati da corpi idrici ad elevata vulnerabilità da nitrati e/o a rischio di eutrofizzazione, le Regioni rendano obbligato- Tabella 1 - Perdite di azoto volatile, in percentuale dell azoto totale escreto, e ripartizione percentuale dell azoto residuo tra frazioni liquide e solide risultanti da trattamenti di liquami suinicoli (da tabella 3 Allegato 1 del Dm MiPAF ) I valori di azoto escreto da cui partire per il calcolo sono: - 140,3 kg/t pv/a nel caso di scrofe con suinetti fino a 30 kg di peso vivo; - 152,7 kg/t pv/a nel caso di suini in accrescimento e ingrasso. Linee di trattamento rie, ove tecnicamente possibile, modalità di gestione atte a ridurre il contenuto di azoto degli effluenti zootecnici. Ciò può essere conseguito con il ricorso a varie tecniche di trattamento le cui prestazioni sono illustrate in tabella 1, tratta dall Allegato 1 del Decreto. Inoltre, le Regioni possono prevedere, in accordo alla disciplina comunitaria in materia Perdite di azoto volatile Partizione % dell N netto al campo nelle frazioni separate % Solide Liquide 1. Stoccaggio a giorni del liquame tal quale efficienza media efficienza massima 2. Separazione frazioni solide grossolane (vagliatura ) + stoccaggio efficienza media efficienza massima Separazione frazioni grossolane (vagliatura) + ossigenazione del liquame + stoccaggio efficienza media efficienza massima Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga e nastropressa) + stoccaggio efficienza media efficienza massima Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga + nastropressa) + ossigenazione della frazione liquida chiarificata + stoccaggio efficienza media efficienza massima Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga + nastropressa) + trattamento aerobico a fanghi attivi della frazione liquida chiarificata + stoccaggio efficienza media efficienza massima Note Lo stoccaggio in tutte le linee è stato considerato pari a 90 giorni per le frazioni solide e a giorni per quelle liquide; per la separazione delle frazioni solide grossolane nelle linee 2 e 3 vengono indicati due livelli di efficienza: efficienza media (7 kg/t p.v.), quale si riscontra ancora oggi (2004) nella maggior parte delle situazioni aziendali dove si fa ricorso ai vagli di tipo rotante o vibrante; efficienza massima (13 kg/t p.v.), ottenibile con il ricorso a separatori cilindrici rotanti o a separatori a compressione elicoidale, di maggior costo ma di più elevate prestazioni; anche per la riduzione dell azoto ottenibile nelle diverse linee di trattamento vengono indicati due livelli di efficienza. Quella massima viene raggiunta grazie al processo di compostaggio su platea cui le frazioni solide separate possono essere sottoposte, e grazie ad elevate potenze specifiche e a prolungati periodi di aerazione cui possono essere sottoposte le frazioni liquide; l abbattimento dell azoto nella frazione liquida chiarificata della linea 6 avviene per nitridenitrificazione durante il trattamento a fanghi attivi (nell esempio è stato considerato un abbattimento di circa il 90%); informazioni più dettagliate sulle prestazioni conseguibili con i trattamenti e, in particolare, la ripartizione del volume, dell azoto e del fosforo tra le frazioni risultanti dai trattamenti e sulle efficienze ottenibili dai diversi tipi di dispositivi di separazione applicabili a liquami suini e bovini sono reperibili su manuali che saranno indicati dalle Regioni e dalle Province autonome; le linee di trattamento di cui alla presente tabella relativa ai suini e linee di trattamento analoghe relative ad altre specie animali possono essere affiancate dal processo di digestione anaerobica che, pur non determinando di per sé riduzioni significative del carico di azoto, consente tuttavia, soprattutto con l aggiunta di fonti di carbonio (colture energetiche, prodotti residuali delle produzioni vegetali), di ottenere un digestato a miglior valore agronomico e una significativa produzione energetica in grado di sostenere maggiormente le stesse linee di trattamento elencate. di aiuti alle imprese, finanziamenti nell ambito di accordi e contratti di programma da stipulare con i soggetti interessati per l adozione di queste tecniche, promuovendo la costituzione di consorzi ovvero di altre forme di cooperazione interaziendale al cui interno siano realizzati gli impianti per i trattamenti. In figura 1 è descritta una linea SUPPLEMENTO SUINICOLTURA N

3 SPECIALE REFLUI di trattamento proponibile per un allevamento suinicolo. In questo tipo di allevamento, in genere, la diluizione del liquame è molto elevata (1-4% di sostanza secca) per cui è opportuno evitare di avviare alla digestione anaerobica la totalità del liquame tal quale. Ciò infatti costringerebbe a realizzare reattori di volume troppo grande in rapporto alla sostanza secca convertibile in metano, con forti penalizzazioni in termini di costo di impianto e di recupero del capitale investito. DEPURAZIONE AZIENDALE Più conveniente è invece avviare alla digestione solo una parte del liquame giornalmente prodotto, cercando di concentrare in essa il maggior quantitativo possibile di sostanza secca. Un operazione di questo genere è possibile con il ricorso ai cosiddetti flottatori, dispositivi che sfruttano la capacità dell insufflazione di aria, entro un contenitore, di fare affiorare i solidi sospesi e colloidali. I materiali così affiorati vanno a formare uno strato molto denso di materiale galleggiante facilmente asportabile, di volume contenuto ed avviabile al digestore. La parte di liquame alleggerita 4 A C Tabella 2 - Riduzione dei costi di esercizio (escluso ammortamento) della depurazione dei liquami suini in un allevamento a ciclo chiuso di t p.v realizzata con il recupero di biogas Costi /anno /m 3 /100 kg liquame p.v. presente Senza digestore Con digestore (senza CV) (*) Con digestore (con CV) 0 (**) 0 0 CV= Certificato verde, valore considerato 0,125 /kwh, prezzo Gse (Gestore dei servizi elettrici ) anno (*)= La copertura di tutti i consumi energetici del depuratore aerobico consente una forte riduzione dei costi di esercizio globali, considerando anche quelli del digestore anaerobico. (**)= Considerando anche il ricavo della vendita dei CV il costo di esercizio sarebbe in utile di circa /anno. Reflui civili Cogenerazione Depurazione biologica aerobica Biogas D Figura 4 - Impianto di biogas centralizzato di Spilamberto (Mo) con codigestione di liquami suinicoli, scarti agroindustriali e sottoprodotti animali: a) i due digestori da e m 3 ; b) le nastropresse per la disidratazione del digestato; c) la linea di pastorizzazione (70 C per 1 ora) dei sottoprodotti animali (sangue in particolare); d) il depuratore aerobico a valle della digestione anaerobica dei solidi (chiarificato) va invece direttamente all impianto di trattamento destinato alla riduzione del tenore di azoto. A questo impianto (depuratore aerobico) arriva anche il chiarificato del processo di separazione del materiale in uscita dal digestore anaerobico (digestato). La depurazione consiste in un processo di nitrificazione-denitrificazione che, se ben condotto, libera in atmosfera azoto in forma molecolare. Gli abbattimenti dell azoto con gli impianti più sofisticati possono arrivare al conseguimento dei limiti di tabella richiesti per lo scarico in acque superficiali, anche se con parecchie incertezze sulla continuità nel tempo di così elevati livelli di prestazione. Non deve sorprendere il fatto che il processo di depurazione dei liquami zootecnici sia di gran lunga più problematico di quello dei liquami civili. I primi infatti hanno dei tenori di nutrienti (azoto e fosforo) e di sostanze carboniose (BOD, COD) che sono da 10 a 50 volte più alti di quelli che si riscontrano nelle acque degli scarichi civili, per cui sono richiesti abbattimenti che arrivano al 98-99%. È invece da ritenere più tranquillamente raggiungibile il conseguimento degli abbattimenti richiesti dallo scarico in pubblica fognatura (70-90%), o di quelli della stessa entità, che consentono di effettuare l utilizzazione agronomica sulle superfici agricole di estensione molto ridotta di cui dispone l allevatore. Quest ultima linea di trattamento (utilizzazione agronomica di liquami depurati con sostegno energetico di un digestore anaerobico) è probabilmente quella con maggiori prospettive di diffusione, considerata anche la sostenibilità dei Fanghi di supero Digestione anaerobica Fanghi disidratati Liquami zootecnici, scarti agroindustria Pretrattamenti Uso agronomico Figura 5 - Schema di flusso ottimale per il trattamento dei liquami zootecnici in depuratori urbani. SUPPLEMENTO SUINICOLTURA N B

4 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :46 Pagina 5 _ Tecnologie per una zootecnia all avanguardia IDEAL Marketing, Costruzioni per l agricoltura - Maneggi e scuderie - Ristrutturazione - Vasche in C.A.V. per liquami - Acqua e biogas - Case prefabbricate Zona Industriale, 1 I Campo di Trens (BZ) Tel Fax mail@wolfsystem.it 40 anni di esperienza, 30 sedi in tutto il mondo, 2500 dipendenti, 3000 strutture costruite all anno, 6000 contenitori all anno

5 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :47 Pagina 6

6 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :54 Pagina 7 SPECIALE REFLUI costi che sembra risultarne. In tabella 2 si evidenzia con chiarezza il forte abbattimento dei costi di depurazione ottenibile con l inserimento in linea di un impianto per la produzione di biogas. LO STRIPPAGGIO Un alternativa alla depurazione biologica aerobica potrebbe essere rappresentata da una tecnica attualmente in fase di sperimentazione in scala pilota, che introdurrebbe notevoli semplificazioni impiantistiche e gestionali. Come si può vedere in figura 2, in una linea del tutto identica a quella di figura 1, è inserito, in luogo del depuratore, un dispositivo che per mezzo di insufflazione di aria e sfruttando il calore di risulta dei sistemi di conversione energetica del biogas prodotto (cogeneratore) per migliorare le prestazioni favorisce la volatilizzazione dell azoto ammo- L ALTERNATIVA DEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI Le soluzioni aziendali non sono le sole possibili. L avvio ai depuratori di acque reflue urbane rappresenta un ulteriore possibilità di trattamento dei liquami zootecnici eccedentari. Il collettamento separato dei liquami zootecnici dalle acque reflue urbane e il loro invio diretto alla digestione anaerobica, in miscela con i fanghi di supero dell impianto di depurazione aerobico, permettono di sfruttarne al meglio il potenziale energetico. Ne consegue la produzione di una elevata quantità di biogas la cui combustione in impianti di cogenerazione consente di ottenere energia da fonti rinnovabili. I fanghi disidratati possono essere destinati all uso agronomico ai sensi del Decreto legislativo 99/92, che regola l utilizzo dei fanghi derivanti da trattamenti di depurazione delle acque reflue domestiche, urbane o industriali nei terreni agricoli. In figura 4 si riportano alcune immagini dell impianto centralizzato di Spilamberto (Mo), in cui viene applicato a livello consortile lo schema illustrato in figura 1. L impianto, gestito da Hera Modena, è attualmente in ristrutturazione, in particolare nella fase di trattamento depurativo a valle della digestione anaerobica; al termine dei lavori l impianto potrà trattare circa m 3 /a di liquami zootecnici, prevalentemente suinicoli, e circa m 3 /a di scarti organici agroindustriali, tra cui anche scarti di macellazione, in particolare sangue (l impianto è dotato di una linea di pastorizzazione per i sottoprodotti animali di categoria 3, come richiesto dal Regolamento CE 1774/2002 emanato dopo l emergenza Bse). Il liquame suino arriva all impianto prevalentemente attraverso condotte, gli scarti organici agroindustriali arrivano invece tramite autobotte. I liquami, dopo il trattamento di digestione anaerobica con recupero di biogas e produzione di energia elettrica e il trattamento depurativo aerobico con nitrificazione/denitrificazione, per il trattamento finale vengono avviati all adiacente depuratore per i reflui civili di Spilamberto. I fanghi di risulta dell impianto, dopo disidratazione con nastropressa, vengono avviati all utilizzo agronomico. L aggiunta degli scarti agroindustriali ai liquami zootecnici in alimentazione all impianto di biogas ha consentito di aumentarne la produzione, e quindi energia elettrica prodotta; ciò, assieme agli introiti garantiti dalla tariffa applicabile agli scarti organici agroindustriali, consente di moderare la tariffa di trattamento per gli effluenti zootecnici. (in genere una soluzione di acido solforico) e va a costituire un fertilizzante azotato ad eleniacale (strippatore). L ammoniaca viene catturata in una torre a lavaggio chimico vata concentrazione, la cui destinazione all impiego agronomico è possibile, tra l altro con SUPPLEMENTO SUINICOLTURA N

7 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :54 Pagina 8 SPECIALE REFLUI la prospettiva di poterlo applicare anche a dosi di N superiori ai 170 kg/ha/a in Zone Vulnerabili da nitrati. Per poterlo fare però, è necessario che vada a buon fine una proposta di emendamento alla Direttiva nitrati che attualmente non lo consente, trattandosi di composto derivato da effluente zootecnico. Un gruppo di lavoro costituito da esperti comunitari, di cui il Centro ricerche produzioni animali (Crpa) di Reggio Emilia fa parte, sta elaborando un documento tecnico, a supporto della richiesta di emendamento. In figura 3 si ha una visione completa dell impianto pilota realizzato dalla ditta Rota di Fiorenzuola d Arda (Pc). Rimprendendo il discorso sugli impianti centralizzati, una integrazione ancor più spinta nel trattamento depurativo con recupero di biogas di biomasse di diversa provenienza si ha con Reflui civili Cogenerazione Depurazione biologica aerobica Biogas lo schema di flusso rappresentato in figura 5, mentre in figura 6 è rappresentato il modello realizzato nell impianto di Camposampiero (Pd), gestito dalla società multiservizi Etra Spa, probabilmente destinato a Fanghi di supero Digestione anaerobica Liquami zootecnici Fanghi disidratati Figura 6 - Schema di flusso dell impianto di Camposampiero Pretrattamenti Miscelazione Compostaggio aerobico Ammendante compostato di qualità diventare un modello anche per altre realtà (figura 7). L impianto è in funzione da circa due anni. Nel corso del 2006 la linea di digestione anaerobica ha trattato circa tonnellate di frazione organica da Frazione organica da raccolta differenziata Triturazione Scarti lignocellulosici raccolta differenziata di rifiuti urbani, circa tonnellate di fanghi di depurazione e quasi tonnellate di liquami zootecnici, principalmente bovini. La quota di liquami zootecnici trattata è ancora conte- IDEAL Marketing, BIOGAS: È ORA DI RACCOGLIERE ENERGIA > IMPIANTI CHIAVI IN MANO > SOLUZIONI DI FINANZIAMENTO > COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISK > GESTIONE DEL PROCESSO BIOLOGICO > CENTRO ASSISTENZA E SERVIZI > 10 ANNI DI ESPERIENZA IN ITALIA U.T.S. Italia Tecnologie Ambientali Srl Via San Lorenzo 34, I Brunico (BZ) T , F info@uts-italia.it LEADER DI MERCATO CON OLTRE LA METÀ DEI NUOVI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS IN ITALIA 8 SUPPLEMENTO SUINICOLTURA N

8 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :54 Pagina 9 Il tuo patner per la gestione dei reflui zootecnici Con la stessa esperienza pluridecennale della Brevetti Francesco Cremonesi spa nel campo degli allevamenti, Liquitech srl offre il sistema più completo di impianti e servizi per la gestione dei reflui zootecnici. s.r.l. Liquitech trattamenti Liquitech stalla Miscelatori elettrici e oleodinamici, ossigenatori EISELE, a immersione. Separatori LIQUITECH a vite senza fine interamente in acciaio inox. Pompe a vite senza fine WANGEN per il pompaggio di liquami ad altissima densità. Liquitech stoccaggio Linee di ricircolo e carico stoccaggi con pompe EISELE, a cardano o elettriche, con motore a immersione o esterno. Liquitech utilizzo agronomico Silos in C.A.V. gettati in opera con getto monolitico e casseri autoportanti senza distanziatori. Silos in acciaio smaltato PERMASTORE. Sistemi ombelicali con pompe a vite senza fine WANGEN ad alta pressione e manichette SNAP TITE. Via Trecella, ALBIGNANO (MI) - Tel Fax

9 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :54 Pagina 10

10 SN_07_11_Supp_P02-11_Bonazzi :54 Pagina 11 nuta, ma potrà arrivare sino a t/anno (dato di progetto), fornendo un contributo significativo alla riduzione dell impatto della zootecnia da latte nel bacino scolante della laguna di Venezia (area vulnerabile). Sono presenti due cogeneratori con potenza elettrica installata di 500 kw ciascuno e, nel corso del 2006, sono stati prodotti circa 1,8 milioni di metri cubi di biogas. CONCLUSIONI Il trattamento dei liquami zootecnici, al fine di ridurne il carico azotato, deve avvenire nel rispetto di due condizioni: l immissione in atmosfera dell azoto eccedente in forma prevalentemente molecolare, l unica non inquinante, per evitare di trasferire l inquinamento da un corpo recettore (acqua/suolo) ad un altro (atmosfera) e il contenimento dei costi energetici. Per quanto riguarda la se- Figura 7 - Impianto di biogas centralizzato di Camposampiero (Pd), con codigestione di fanghi di depurazione civile, frazioni organiche di rifiuti urbani da raccolta differenziata e liquami zootecnici; in primo piano il digestore anaerobico (3.300 m 3 ) e il gasometro sferico (2.600 m 3 ) conda condizione, la digestione anaerobica offre interessanti prospettive, potendo assicurare l auto-sostentamento energetico di impianti finalizzati alla riduzione del carico azotato di liquami zootecnici prodotti in Zone Vulnerabili da nitrati. Altre interessanti prospettive per la riduzione del carico azotato sono rappresentate da: trattamento dei liquami zootecnici in impianti interaziendali con utilizzo agronomico dei liquami trattati; trattamento dei liquami zootecnici in depuratori di acque reflue urbane. È necessario però razionalizzare e rendere chiare le procedure autorizzative, sia per la costruzione e gestione degli impianti di biogas, sia per l allacciamento alla rete elettrica nazionale. Anche la scelta della linea di trattamento deve essere frutto d attento studio di fattibilità che tenga conto, da un lato, dell offerta tecnologica presente sul mercato e, dall altro, dello SPECIALE REFLUI specifico aziendale (quantità e qualità dei liquami, possibilità d inserimento in digestione di altre biomasse vegetali, anche di origine extra aziendale, ecc.). BIBLIOGRAFIA Piccinini S. (2004) - Buone prospettive per il biogas da residui zootecnici. L Informatore Agrario, n. 60. Piccinini S., Bonazzi G. (2005) - Nuove strade per smaltire gli effluenti zootecnici. L Informatore Agrario, n. 61. Navarotto P.L., Navarotto L. (2005) - Cofermentazione, una nuova chance per il biogas agricolo. Informatore Zootecnico, n. 9. Piccinini S., Bonazzi G., Sassi D., Soldano M., Verzellesi F. (2005) - Energia dal biogas. Il Divulgatore, n. 12. Piccinini S., Tosi L. (2006) - Esperienze di gestione di impianti di biogas. L Informatore Agrario, n. 1. Navarotto P.L. (2006) - Digestori anaerobici le leggi di riferimento. L Informatore Agrario, n. 3. Bonazzi G. (2006) - Dopo il digestore, deiezioni nei campi. L Informatore Agrario, n. 3. Bonazzi G., Piccinini S., Fabbri C. (2006) - Manure processing: experiences from Italy. Atti Technical Workshop on Manure processing, European Commission DG Environment, Brussels 6-7 November CRPA (2007) - Energia dal Biogas prodotto da effluenti zootecnici, biomasse dedicate e di scarto Progetto UE Agriforenergy. Editore AIEL. SUPPLEMENTO SUINICOLTURA N

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY Ing. Ennio Spazzoli INQUADRAMENTO NORMATIVO BIOMASSE E SOTTOPRODOTTI D.lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77 relativa alla promozione dell

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure Convegno Dall agricoltura e dalla silvicoltura nuove energie da fonti rinnovabili, Bomporto (MO) 24 Novembre 2006 Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure G. Bonazzi S.Piccinini - C. Fabbri - P. Mantovi CRPA

Dettagli

BIOGAS Impianti a confronto

BIOGAS Impianti a confronto BIOGAS Impianti a confronto Caratteristiche degli impianti Azienda Tipo reattori Volume reattori Temperatura Potenza elettrica Fontana CSTR 2 x 1.370 m 3 36-38 C 90 + 125 kw Mengoli CSTR 2 x 1.050 + 850

Dettagli

Spaghetti e Biocarburanti: le opportunità di sviluppo e impatti dei biocombustibili sul settore agroalimentare Rimini, 9 Novembre 2007 Biometano: prospettive in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS 10 marzo 2009 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria - Mosciano Sant Angelo Regione Abruzzo ARAEN LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS Diego Gallo AIEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto le energie rinnovabili delle biomasse CONVEGNO LE BIO-ENERGIE Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Venerdì, 18 marzo 2016 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 Bologna Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Expo Business Forum Internazionale Termotecnica, Energia, Ambiente. Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento Claudio Fabbri Centro

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Bologna 13 Novembre 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia I parametri di calcolo: caratteristiche

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il biogas negli allevamenti zootecnici Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo Biogas Biomasse: Energia Il BIOGAS: LENO (BS) dall agricoltura, un opportunità da valorizzare una possibile integrazione al reddito agricolo Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzione Animali Reggio Emilia,

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Descrizione del processo e Bilancio di massa La riforma della politica energetica dell Unione Europea e le conseguenti legislazioni e regolamentazioni a livello nazionale, hanno

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO PROGETTO NITRANT 2014 Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore

Dettagli

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011 11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011 I trattamenti per la riduzione-delocalizzazione dell azoto. Un analisi tecnico-economica delle principali soluzioni oggi disponibili. Pierluigi Navarotto Università

Dettagli

Datum minimo massimo minimo massimo WGS84 35 49 4 20 ED50 35 49 4 20 Roma40 35 49-3 18

Datum minimo massimo minimo massimo WGS84 35 49 4 20 ED50 35 49 4 20 Roma40 35 49-3 18 Istruzioni per la compilazione della dichiarazione PRTR (art.5 Regolamento CE n.166/2006) per gli allevamenti intensivi di pollame e suini (codice 7.a, allegato I al Regolamento). Le aziende che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA Renzo Persona Dottore Agronomo- Prof. Ord. di Estimo Rurale Generale e Magistrale presso l Università degli Studi di Padova Convegno del 18 febbraio 2010 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Dettagli

Nuove strade per smaltire gli effluenti zootecnici

Nuove strade per smaltire gli effluenti zootecnici SISTEMI INTEGRATI AEROBICI E ANAEROBICI Nuove strade per smaltire gli effluenti zootecnici Nel Modenese e nel Padovano due esempi di impianti che integrano diverse tecnologie per gestire in modo efficiente

Dettagli

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio della provincia di Mantova Bigarello (MN), 26 maggio 2010 Giovanni Masotto Scheda del progetto TITOLO: Progettazione e sperimentazione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IMPIANTI BIOGAS E DEPURAZIONE

IMPIANTI BIOGAS E DEPURAZIONE IMPIANTI BIOGAS E DEPURAZIONE Viene utilizzata tecnologia New Generation con Know How esclusivo. L impianto si identifica nelle seguenti fasi: a) Impianto di depurazione finalizzato allo scarico in acque

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

BIOGAS: CENNI NORMATIVI BIOGAS: CENNI NORMATIVI RELATORE: avv. Federico Manzalini DEFINIZIONE DI BIOGAS E una miscela di vari tipi di gas prodotti dalla fermentazione batterica di residui organici provenienti da rifiuti vegetali

Dettagli

AUSTEP tra esperienza e innovazione

AUSTEP tra esperienza e innovazione biogas impianti AUSTEP tra esperienza e innovazione Dal 1995 AUSTEP progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore industriale. In seguito ai recenti cambiamenti ambientali e alle

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

BESC : dal refluo, energia rinnovabile! Sustainable Technologies SL ha lanciato un nuovo concetto: BESC (Biodepuratore Ecosostenibile per Siero

BESC : dal refluo, energia rinnovabile! Sustainable Technologies SL ha lanciato un nuovo concetto: BESC (Biodepuratore Ecosostenibile per Siero BESC : dal refluo, energia rinnovabile! Sustainable Technologies SL ha lanciato un nuovo concetto: BESC (Biodepuratore Ecosostenibile per Siero Caseario). Dalla nascita del concetto ad oggi, BESC si è

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli