I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.
|
|
- Carla Repetto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE. 1
2 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di atti normativi che indicano requisiti da rispettare Ma è ormai convinzione dei più che la Salute e Sicurezza debbano essere gestite con sistemi proattivi integrando tale gestione nelle operazioni quotidiane. 2
3 Un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro è un approccio strutturato per garantire la Sicurezza e la Salute di chi lavora in un organizzazione e di chiunque sia coinvolto nelle sue attività. Il suo scopo è: prevenire gli incidenti e ridurre i costi controllare e migliorare le prestazioni dell azienda assicurare la conformità legislativa migliorare l immagine dell azienda promuovere la gestione integrata con Qualità & Ambiente 3
4 OHSAS 18001:1999 (OHSAS = Occupational Health and Safety Assessment Series): specifica tecnica sviluppata con l assistenza e la collaborazione di alcuni tra i maggiori enti di normazione e certificazione (BSI, BVQI, DNV, Lloyd s Register, SGS, ecc.) e dei loro documenti guida. La OHSAS è stata sviluppata in risposta alle richieste del mercato per uno standard di gestione della Salute e della Sicurezza riconosciuto, nei confronti del quale potesse essere valutato e certificato il Sistema di Gestione. La specifica è stata sviluppata per essere compatibile con gli standard della Qualità e dell Ambiente.. 4
5 OHSAS Scopo La OHSAS si applica a ciascuna organizzazione che desideri: stabilire un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza per eliminare o minimizzare i rischi associati alle proprie attività implementare, mantenere attivo e migliorare il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza assicurare la conformità alla Politica di Salute e Sicurezza stabilita dimostrare tale conformità ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione da parte di un ente terzo fare un autodichiarazione di conformità 5
6 OHSAS Elementi del OH&SMS Miglioramento continuo Riesame della Direzione Politica OH&S Controlli e azioni correttive Attuazione e funzionamento Pianificazione 6
7 Struttura della OHSAS 18001: Premessa 1 Scopo 2 Riferimenti 3 Termini e definizioni 4 Elementi del OH&SMS 4.1 Generalità 4.2 Politica OH&S 4.3 Pianificazione Pianificazione per identificazione dei pericoli, analisi dei rischi e controllo dei rischi Requisiti legali e aggiuntivi Obiettivi Programma di gestione OH&S 7
8 4.4 Attuazione e funzionamento Struttura e responsabilità Formazione, consapevolezza e competenza Consultazione e comunicazione Documentazione Controllo dei documenti e dei dati Controlli operativi Preparazione e risposta alle emergenze 4.5 Controlli e azioni correttive Misurazioni e sorveglianza delle prestazioni Incidenti, situazioni pericolose, non conformità, azioni correttive e preventive Registrazioni e loro gestione Audit 4.6 Riesame della Direzione 8 Struttura della OHSAS 18001:1999
9 OHSAS Politica OH&S Espressa dall Alta Direzione, definisce gli obiettivi generali che l organizzazione intende perseguire ed esprime pubblicamente la filosofia aziendale relativamente a Salute e Sicurezza. Caratteristiche: a) adeguata alla natura e alla scala dei rischi per la Salute e Sicurezza dell organizzazione b) impegno al miglioramento continuo c) conformità con gli obblighi di legge d) documentata, implementata e mantenuta attiva e) comunicata al personale (consapevolezza) f) disponibile alle parti interessate g) riesaminata periodicamente 9
10 OHSAS Pianificazione 1. Identificazione dei pericoli, analisi dei rischi e controllo dei rischi 2. Requisiti legali e aggiuntivi 3. Obiettivi 4. Programmi di gestione OH&S 10
11 OHSAS Identificazione dei pericoli e analisi dei rischi a) Identificazione dei Pericoli attività di routine e non di routine attività di tutto il personale (dipendenti, appaltatori, visitatori) attrezzature sul posto di lavoro Pericolo: fonte o situazione potenzialmente dannosa in termini di lesioni o malattie, danni alle proprietà, all ambiente di lavoro o una combinazione di questi b) Valutazione dei Rischi rischi significativi (non tollerabili): devono essere eliminati o ridotti rischi tollerabili: devono essere controllati o, se minimi, possono essere ignorati Rischio: combinazione di probabilità e conseguenze di uno specifico evento pericoloso 11
12 OHSAS Requisiti legali e aggiuntivi requisiti legali: obbligatori, specificati dalla legislazione requisiti aggiuntivi: facoltativi, concordati con enti (Autorità, Sindacati) o stabiliti dall organizzazione (Codici di Condotta) L organizzazione deve: identificare le prescrizioni di legge e dei regolamenti applicabili documentarle, renderle disponibili ed aggiornarle in caso di cambiamenti comunicarle al personale ed alle parti interessate 12
13 OHSAS Obiettivi Obiettivi: intenti generali dell organizzazione Traguardi: passi dettagliati per raggiungere un obiettivo Gli obiettivi devono essere scelti considerando: pericoli e rischi requisiti legali, aggiuntivi, tecnologici, finanziari opportunità di mercato opinioni delle parti interessate grado di priorità Gli obiettivi devono essere quantificabili(cosa raggiungere e quando) e misurabili (indicatori di prestazione) 13
14 OHSAS Programmi di gestione OH&S L organizzazione deve stabilire e mantenere procedure per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi delineando per ognuno: responsabilità modalità tempistica verifiche periodiche aggiornamenti in caso di cambiamenti 14
15 Le premesse OHSAS Struttura e responsabilità Tutti i ruoli all interno del sistema devono essere definiti e documentati. L Alta Direzione ha la responsabilità di: creare e attuare la Politica Salute e Sicurezza mettere a disposizione risorse umane, finanziarie, tecnologiche riesaminare periodicamente il Sistema designare un proprio Rappresentante per coordinare il Sistema Il Rappresentante della Direzione ha la responsabilità di: assicurare che i requisiti del Sistema siano stabiliti, attuati ed aggiornati riferire alla Direzione sulle attività del Sistema 15
16 Le premesse OHSAS Formazione consapevolezza e competenze L organizzazione deve: identificare le competenze per ogni ruolo stabilire le necessità di formazione educare il personale sui rischi connessi alle attività e alle loro conseguenze informare il personale sulla Politica ed i requisiti del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza 16
17 Le premesse OHSAS Consultazione e comunicazione Comunicazioni Interne (Personale) coinvolgere e consultare il personale nello sviluppo delle procedure designarne un rappresentante diffondere la cultura aziendale sulla Sicurezza e sulla Salute Comunicazioni Esterne (Parti Interessate) informazioni relative a Salute e Sicurezza comunicate al personale esterno, al pubblico e alle Autorità 17
18 Le premesse OHSAS Documentazione manuale: descrive gli elementi principali del Sistema e le loro interazioni procedure: descrivono ruoli e responsabilità per le attività istruzioni di lavoro: descrizioni specifiche e dettagliate documenti di supporto : rapporti di sorveglianza, di manutenzione, di audit, ecc. normative, regolamenti schemi organizzativi piani di emergenza istruzioni d uso ed informazioni varie 18
19 Le premesse OHSAS Controllo dei documenti e dei dati I documenti devono essere: identificabili disponibili riesaminati periodicamente rimossi, se obsoleti conservati per motivi legali o per conoscenza 19
20 Le premesse OHSAS controlli operativi L organizzazione deve stabilire procedure adeguate per definire: criteri operativi per eseguire le attività limiti operativi (< limiti di legge) Le procedure sono applicate a: processi acquisti prodotti servizi 20
21 Le premesse OHSAS Preparazione e risposta alle emergenze Prevenzione prevedere le cause delle emergenze sviluppare procedure di controllo appropriate Risposta (Piani di Emergenza) identificare le potenzialità delle emergenze stabilire le risposte adatte prevenire e mitigare le conseguenze testare, riesaminare e, se necessario, modificare i Piani di Emergenza 21
22 OHSAS Controlli e azioni correttive 1. Misurazione e sorveglianza delle prestazioni 2. Incidenti, situazioni pericolose, non conformità e azioni correttive e preventive 3. Registrazioni e loro gestione 4. Audit 22
23 Le premesse OHSAS Misurazione e sorveglianza delle prestazioni Sorveglianza Preventiva (controllo della conformità al Sistema) sorveglianza sull applicazione delle procedure ispezioni periodiche controlli ambientali e sulla salute del personale Sorveglianza Reattiva (investigazione sugli incidenti) rapporti su infortuni e malattie rapporti su danni materiali e quasi incidenti 23
24 Le premesse OHSAS Incidenti, situazioni pericolose L organizzazione deve definire ruoli e responsabilità per: gestire incidenti, situazioni pericolose e non conformità investigarne le cause avviare, portare a termine e verificare azioni correttive e preventive Incidente (accident): evento indesiderato che porti a morte, malattie, lesioni, danneggiamenti o altre perdite. Situazione pericolosa (incident): evento che dà luogo ad un incidente o ha le potenzialità per darvi luogo [il termine include i quasi incidenti ]. 24
25 Le premesse OHSAS Registrazioni e loro gestione Diversi punti della specifica OHSAS richiedono registrazioni: misure delle prestazioni, attività di formazione, rapporti di audit, riesami, ecc. Le registrazioni devono essere: chiare e leggibili identificabili e riferibili alle attività prontamente reperibili protette da danneggiamenti conservate per un periodo stabilito 25
26 Le premesse OHSAS Audit del OH&SMS Sono richiesti audit periodici (da parte di auditor esterni all area in esame) per: verificare che il Sistema sia conforme a quanto pianificato, sia stato attuato correttamente e stia ottenendo gli obiettivi e i miglioramenti stabiliti evidenziare le aree critiche di rischio e le necessità di azioni correttive comunicare alla Direzione i risultati 26
27 Le premesse OHSAS Riesame della direzione Valutare il Sistema in termini di: idoneità (adatto allo scopo) adeguatezza (completa copertura) efficacia (continuo miglioramento) Possono essere decisi cambiamenti a: Politica obiettivi procedure 27
Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D. LGS. 81/08 ART. 28 COMMA 2 LETTERA D. l individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione
OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3.
OH&SAS Requisiti 1. Scopo e Campo di Applicazione Questa Norma della serie Occupational Healt and Safety Assessment (OHSAS) specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza
Occupational Health and Safety Assessment Series OHSAS 18001: 1999
OHSAS 18001:1999 Sistemi di Gestione della tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro Specifiche Traduzione in lingua italiana dei principali riferimenti,per esclusivo uso interno. Il presente
INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.
Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA
BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series
BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta
OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESMENT SERIES OHSAS 18001:1999. Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Specifiche
OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESMENT SERIES OHSAS 18001:1999 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Specifiche Ringraziamenti OHSAS 18001 è stata sviluppata con l assistenza
Perché le regole e come
Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf
IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)
Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta
TÜVRheinland Italia. www.tuvitalia.com. La certificazione a supporto del Modello Organizzativo 231/2001
TÜVRheinland Italia www.tuvitalia.com La certificazione a supporto del Modello Organizzativo 231/2001 TÜVRheinland - la Mission TÜVRheinland assicura innovazione combinata in perfetta armonia tra l uomo,
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. Vittorio Campione
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Vittorio Campione I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Assessment Series (Norme per la valutazione della salute e
Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.
AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. BS OHSAS 18001 (ed. 2007) 1/10 progetto Tecnico OHSAS 18001
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA BS OHSAS 18001 (ed. 2007) Rev. 0 del 13/01/09 1/10 progetto Tecnico OHSAS 18001 Premessa La norma OHSAS 18001 rappresenta uno
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:
OHSAS 18001 ed. 2007
OHSAS 18001 ed. 2007 Sistema di Gestione per la Sicurezza e Salute dei Lavoratori Occupational Health and Safety Assessment Series SEMINARIO INFORMATIVO Cagliari, 18 aprile 2008 1 SGS NEL MONDO CHI SIAMO
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,
Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY
I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005
STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008
DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO
SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007
Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,
La norma UNI EN ISO 14001:2004
La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO
LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti
1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
Ing. Alberto Rencurosi
28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)
Esperienza del laboratorio di approfondimento Regione Lombardia Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL) Marina Della Foglia Milano - giugno 2015 ILO-OSH 2001 Guidelines on
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti Per il periodo transitorio la presente traduzione della norma contiene altresì riferimenti e note (scrittura in corsivo) relative
Sistema di Gestione Sicurezza e Salute sul Lavoro. Manuale del Sistema
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Manuale del SGSL M Rev 01 del 10/06/2013 Sistema di Gestione Sicurezza
L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL
Salute e Sicurezza sul Lavoro in ambito caseario Implementazione di un Sistema di Gestione Siamaggiore, Loc. Pardu Nou - Giovedì 2 luglio 2015 L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro:
Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.
Convegno ASACERT Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs. 231/01 Centro Congressi Relaisfranciacorta 20 marzo
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?
13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo
La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008
La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORI SECONDO QUANTO PREVISTO DALL ART. 30 DEL D.Lgs 81/08. di Paolo Bellotti
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORI SECONDO QUANTO PREVISTO DALL ART. 30 DEL D.Lgs 81/08 di Paolo Bellotti Premessa In questi ultimi anni si è fatto un gran parlare dei sistemi di
LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO Studio Candussi & Partners Università di Udine 30 aprile 2009 Lo Studio Candussi
SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA
SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2015 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561, fax. 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00
Il nuovo standard normativo OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza
Il nuovo standard normativo OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza di Fabio Fortunati, amministratore SOLVER La norma OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) 18001, ufficialmente
Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...
Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)
Imprese grandi/imprese piccole
Imprese grandi/imprese piccole La sensazione diffusa, non corroborata da dati statistici, è che l adozione delle misure di sicurezza sia disomogenea: migliore nelle grandi opere, dove sono coinvolte imprese
Rif. Rapporto n.: nome sigla documento del SGSSL esaminato revisione data. Gruppo di verifica ispettiva nome sigla firma
DIARIO DI VERIFICA S01 Ed. 7-30 giugno 2012 Rif. Rapporto n.: Azienda: Unità: Norma di riferimento BS OHSAS 18001:2007 Tipo di verifica: certificazione rinnovo estensione sorveglianza ESAME DOCUMENTALE
IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro Le politiche adottate a livello istituzionale, produttivo e dei servizi in tema di Sicurezza e salute del lavoro sono da tempo orientate verso l implementazione
ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO
1. B - Caratteristiche essenziali e modalità applicative del Sistema di Gestione Responsible Care
1. B - Caratteristiche essenziali e modalità applicative del Sistema di Gestione Responsible Care 20 gennaio 2009 INDICE Sezione Contenuto 1. Il programma Responsible Care: scopo e campo di applicazione
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia
MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei
La specifica OHSAS 18001:1999
CERTIFICAZIONE E QUALITÀ IGIENE E SICUREZZA La nuova versione è stata pubblicata dal British Standards Institution il 1 luglio 2007 Con l entrata in vigore dell edizione 2007 la BS OHSAS 18001 diventa
REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE
ALLEGATO 1 al ddg n. del REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO (SGSL) NELLE STRUTTURE SANITARIE Laboratorio di approfondimento Ruolo del Servizio
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
MANUALE di GESTIONE per la QUALITA
Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione
Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)
Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi
Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro in edilizia e lo standard OHSAS 18001:07
Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro in edilizia e lo standard OHSAS 18001:07 Claudia Gistri Certiquality Convegno Assimpredil Ance Il T.U. Sicurezza D.Lgs. n n 81/2008 e i Modelli di Organizzazione
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti COPIA
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Requisiti Correlazione tra i requisiti della OHSAS 18001:2007 ed i requisiti delle Linee Guida INAIL-ISPESL-UNI, già predisposta dal
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
Gestione della sicurezza antincendio
Gestione della sicurezza antincendio Corso di aggiornamento I.I.P.L.E - Bologna Il raggiungimento del livello di sicurezza antincendio accettabile viene assicurato da diverse misure di sicurezza l ubicazione
LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE
G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità Contenuti del disciplinare tecnico DT 76 Esempi e procedure
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità Contenuti del disciplinare tecnico DT 76 Esempi e procedure S.Balsotti 18 Maggio 2015 Contenuti 1. Introduzione 2. Descrizione del servizio 3. Scopo
ISO 45001. il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento
ISO 45001 il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione Comprendere il cambiamento Premessa L art. 30 del Testo Unico della Sicurezza dice chiaramente che i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente
La certificazione della sicurezza secondo la Norma BS OHSAS 18001:2007
La certificazione della sicurezza secondo la Norma BS OHSAS 18001:2007 Il tema della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è una priorità sulla quale occorre concentrare l'attenzione date le dimensioni
e la norma cogente. L'implementazione in azienda
Il sistema di gestione BS OHSAS 18001 e la norma cogente. L'implementazione in azienda Via dei Mille, 8 - Falconara M.(AN) - Tel. 071.910701 Fax: 071.9169688 pbelardinelli@isaq.it - www.isaq.it 547 + 391
POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
1 La politica aziendale
1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo
Il Sistema di Gestione
12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza
Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007
Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007 Premessa Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle
MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO
Ragione sociale : XXX Indirizzo : XXX Tel. XXX e mail : XXX web : XXX XXX Pagina 1 di 18 Revisione del XXX INDICE Indice... 2 Le politiche aziendali... 3 Le certificazioni aziendali... 5 Campo di applicazione
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali
D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001
D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it
Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015
Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione
Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE
Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,
UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali
FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione
Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)
Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore
MANUALE DELSISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Osservatorio per il Settore Chimico Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato MANUALE DELSISTEMA DI Responsabile: Aggiornamento: 2 di 49 NOME AZIENDA Manuale del sistema di Gestione Ambientale
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08
TÜV Italia La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08 Stefano Tarlon Sector Manager Sicurezza TUV Italia S.r.l. Normativa italiana Evoluzione degli standard
LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008. T. U. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di
LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008. T. U. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
Organizzazione del sistema prevenzionale nelle Piccole e Medie Imprese con riferimento ai Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Organizzazione del sistema prevenzionale nelle Piccole e Medie Imprese con riferimento ai Sistemi di Gestione della Sicurezza. Linee guida PRESENTAZIONE Il presente lavoro costituisce un estratto da una
Miglioramento continuo
7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e
Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea
Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana
Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente
Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività
OHSAS 18001: 2007 un nuovo Standard
SALUTE & SICUREZZA nelle Strutture Sanitarie OHSAS 18001: 2007 un nuovo Standard Modena, 09-10-08 Franco Pugliese SG Formaz. SG Manutenz. SGSL SG L. 231/01 SGA SGQ Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto
PANORAMICA SULLE ISO 14000
PANORAMICA SULLE ISO 14000 Premessa La motivazione di fondo che induce un azienda, sia essa pubblica o privata, ad investire nell ambiente è sostanzialmente fondata sulla volontà di organizzare attività
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle
Il modulo formativo C1 Elementi di dettaglio
INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 23-05-2013 Il modulo formativo C1 Elementi di dettaglio 1) Introduzione ai sistemi di gestione della sicurezza; 2) Le attività tecnico amministrative;
La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun
La norma internazionale OHSAS 18001:2007. CORSO PER AUDITOR di PRIMA PARTE. Vicenza 3-4 Ottobre 2011
La norma internazionale OHSAS 18001:2007 CORSO PER AUDITOR di PRIMA PARTE Prima giornata Vicenza 3-4 Ottobre 2011 Docente Cesare Basilico La norma BS OHSAS 18001 è lo standard internazionale di riferimento
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente
Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere