PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI"

Transcript

1 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Provincia di Livorno Settore 7- Tutela ambiente U.O. Rifiuti e bonifiche siti inquinati Con la collaborazione di Agenzia Regione Recupero Risorse PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI (Approvato con D.C.P. n. 51 del 25/03/2004) Volume IV Tipologia e complesso degli impianti di trattamento dei rifiuti speciali anche pericolosi da realizzare nella Provincia Individuazione delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti e requisiti impiantistici Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 1 di 81

2 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO INDICE PARTE PRIMA FABBISOGNI DI GESTIONE DI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI PRODOTTI IN PROVINCIA DI LIVORNO DOMANDA E OFFERTA DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Impianti autorizzati alla gestione dei RS in Provincia di Livorno Offerta di gestione di RS Offerta di trattamento/smaltimento Stima della quantità di CDR potenzialmente ottenibile dai RS Fabbisogno di trattamento/smaltimento Impianti per la produzione di CDR da RS Impianti di termocombustione con recupero energetico per RS Inertizzazione Recupero di materia e smaltimento in discarica dei residui non valorizzabili...28 PARTE SECONDA CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI I CRITERI DI LOCALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI Aspetti generali Atti di pianificazione Valutazione di impatto ambientale Criteri speciali Impianti di trattamento termico (artt. 31, 32 e 33 del D. Lgs. 22/97) Impianti industriali con co-combustione di CDR e impianti di recupero energetico ex art. 31 del D. Lgs. 22/97 non destinati alla combustione di CDR Impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali e speciali pericolosi Impianti di recupero ex art. 31 e art. 33 del D. Lgs. 22/ Aree destinate ad attività di rottamazione Impianti di discarica per rifiuti Inerti, per rifiuti Non Pericolosi e per rifiuti Pericolosi Premessa Criteri comuni di localizzazione Criteri aggiuntivi di localizzazione per Impianti di discarica per rifiuti Non Pericolosi e per rifiuti Pericolosi...41 PARTE TERZA - I REQUISITI PER LE TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE REQUISITI PROGETTUALI, GESTIONALI E TECNOLOGICI RELATIVI AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Impianti di stoccaggio...44 Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 2 di 81

3 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Requisiti minimi per la progettazione Linee guida per la gestione Procedure e dotazioni minime per il monitoraggio Impianti di recupero di rifiuti speciali Requisiti minimi per la progettazione Linee guida per la gestione Procedure e dotazioni minime per il monitoraggio Impianti di termodistruzione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi Requisiti minimi per la progettazione Linee guida per la gestione Procedure e dotazioni minime per il monitoraggio Impianti destinati ad attività di rottamazione Requisiti per la realizzazione degli impianti Criteri di gestione Impianti di discarica Criteri di Progettazione e Costruzione per Impianti di discarica per rifiuti Inerti Criteri di Progettazione e Costruzione per Impianti di discarica per rifiuti Non Pericolosi e per rifiuti Pericolosi Modalità di gestione operativa, post-operativa, di ripristino ambientale e di sorveglianza e controllo per tutte le categorie di discarica...69 Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 3 di 81

4 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO PARTE PRIMA FABBISOGNI DI GESTIONE DI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI PRODOTTI IN PROVINCIA DI LIVORNO Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 4 di 81

5 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO 1 DOMANDA E OFFERTA DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 1.1 Impianti autorizzati alla gestione dei RS in Provincia di Livorno Nelle due Tabelle che seguono sono riprodotti gli elenchi degli impianti di gestione di RS autorizzati presenti in provincia di Livorno, come riportate nel secondo Volume e punto di partenza per la valutazione dell offerta di gestione autorizzata sul territorio aggiornate all ottobre Tabella 1-1: Elenco delle ditte autorizzate in procedura ordinaria alla gestione di rifiuti speciali in provincia di Livorno, tipologia di operazioni autorizzate e comune sede dell impianto Gestore Operazione autorizzata Comune A.A.M.P.S. depurazione di RS Livorno Abate stoccaggio e selezione di RS Livorno Asa depurazione Livorno Au.De.Co. rottamazione di veicoli Rosignano Marittimo Autodemolizione Livornese rottamazione e stoccaggio di veicoli Livorno, Cecina Autodemolizioni Pozzi E Vagelli rottamazione e stoccaggio di veicoli Collesalvetti Autotrasporti Perini rottamazione di veicoli Bibbona Bacci Piero rottamazione di veicoli Livorno Bastiano Autodemolizioni rottamazione e stoccaggio di veicoli Portoferraio Bogi Vinicio rottamazione e stoccaggio di veicoli Livorno Carbochimica termodistruzione di acque ammoniacali Livorno in conto proprio Carvin ecocentro per il conferimento di rifiuti Castagneto, Rosignano agricoli Centro Livornese Recupero Inerti trattamento e recupero di inerti Livorno Comune Di Bibbona depurazione di reflui urbani Bibbona Comune Di Castagneto depurazione di reflui urbani Castagneto Comune Di Cecina depurazione di reflui urbani Cecina Comune Di Cecina spandimento di fanghi di depurazione in Cecina agricoltura Cooperativa Sociale Inserimento Lavoro produzione di humus da Livorno biodegradazione Delphi stoccaggio di RSP Livorno Depurazioni Industriali depurazione di RS Livorno Dow Italia conversione dell'impianto di Livorno termossidazione ad inceneritore di RSP conto proprio Ecoltecnica Sistemi recupero di componenti da frigoriferi Piombino Ecomar Italia modifiche all'impianto di trattamento e Rosignano Marittimo deposito preliminare di RS Ecomar Italia messa in riserva e deposito preliminare Collesalvetti Ecomar Italia deposito preliminare e trattamento di RS Rosignano Marittimo Ecomar Italia deposito preliminare e trattamento di RS Collesalvetti Ecorottami rottamazione e stoccaggio di veicoli Suvereto Ecotec Chemie inertizzazione di RSNP Collesalvetti Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 5 di 81

6 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Enel messa in riserva di RSP Piombino Gestore Operazione autorizzata Comune F.Lli Venuta rottamazione e stoccaggio di veicoli Livorno Fiaschi Maurizio rottamazione e stoccaggio veicoli Piombino Immobiliare S.Croce riciclaggio di inerti Livorno La Magona deposito preliminare di RS Piombino Labromare messa in riserva e recupero RSP Livorno Lonzi Metalli deposito preliminare, messa in riserva, Livorno selezione e recupero di RS Lonzi Rossano messa in riserva di RSP Livorno Lonzi Rottami rottamazione di veicoli Rosignano Marittimo Lu.Ni.Rot deposito preliminare e messa in riserva Livorno di RS; rottamazione e stoccaggio di veicoli Lucchini discarica conto proprio Piombino Prometal Srl rottamazione e stoccaggio di veicoli Livorno R.E.A. impianto per il trattamento di percolato Rosignano Marittimo da discarica Ra.Ri Livorno smaltimento, recupero, deposito Livorno preliminare e messa in riserva di RS Rei Progetti utilizzo di fanghi di depurazione in Parma agricoltura S.E.A.L. deposito preliminare, messa in riserva, Livorno smaltimento di RS Safety-Kleen Italia deposito preliminare e messa in riserva Livorno di RS Societa' Toscana Recuperi messa in riserva di RSNP Piombino Solvay Chimica Italia deposito preliminare e messa in riserva Rosignano Marittimo di RSP Solval recupero di RS Rosignano Marittimo Tred messa in riserva, trattamento e recupero Livorno di beni durevoli Tresp riutilizzo di pneumatici usati Collesalvetti Vive messa in riserva di RSP Livorno Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 6 di 81

7 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Tabella 1-2: Elenco delle ditte autorizzate in procedura semplificata alla gestione di RS in provincia di Livorno, comune sede dell impianto e tipologia di rifiuto oggetto della comunicazione Denominazione Comune sede Rifiuti oggetto dell attività (tipologie ex allegato 1, dell impianto suballegato 1 al DM 05/02/1998) Abate Livorno Autodemolizione Livornese Srl Livorno Barbieri Alessandro Piombino Bastiano Autodemolizioni Snc Portoferraio Betonval Spa Campiglia M Betonval Spa Cecina 13.1 Betonval Spa Livorno 13.1 Bicomet Spa Piombino Bogi Vinicio Sas Livorno Cadelago Sas Piombino Chirchietti E Mencari Snc Livorno Cliri Srl Livorno Cristiani Stefano Livorno Colabeton Srl Livorno 13.1 Donati Laterizi Srl Livorno Eco Carta Collesalvetti 01.1 Ecoltecnica Sistemi Srl Collesalvetti Ecomar Italia Srl Collesalvetti Ecomar Italia Srl Rosignano Ecoprint Snc Livorno Ecorottami Snc Suvereto Esa Elbana Servizi Portoferraio Ambientali Faro Verde Srl Livorno Faro Verde Srl Livorno Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 7 di 81

8 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Denominazione Comune sede dell impianto Rifiuti oggetto dell attività (tipologie ex allegato 1, suballegato 1 al DM 05/02/1998) Fiaschi Maurizio Piombino Galletti Autotrasporti Sas Livorno Galletti Autotrasporti Sas Livorno Gmt Srl Piombino 04.4 Ica Srl Piombino 13.1 Igiene Service Portoferraio Immobiliare Santacroce Srl Livorno Inkcenter Snc Rio Marina Labroplastic Srl Livorno Lavoro E Territorio Rio Marina Lonzi Metalli Srl Livorno Lotti Nemo Sdf Livorno Lu.Ni.Rot Sas Livorno Mazzoni Pietro Spa Livorno Mazzoni Pietro Spa San Vincenzo Mazzoni Pietro Spa Portoferraio Mazzoni Pietro Spa Portoferraio Michelini Piero Livorno Nencini Laterizi Cecina Pozzi E Vagelli Snc Collesalvetti Prometal Srl Livorno Ra.Ri Livorno Srl Livorno Refitalia Srl Piombino 07.8 R.E.A. Spa Rosignano 16.1 Reink Livorno Sacci Spa Livorno Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 8 di 81

9 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Denominazione Comune sede dell impianto Rifiuti oggetto dell attività (tipologie ex allegato 1, suballegato 1 al DM 05/02/1998) Sales Spa Campiglia M Sales Spa Portoferraio Salvadori Mirco Livorno Seal Srl Livorno Silker Srl Livorno Toscana Ecology Services Livorno Venuta F.Lli Livorno Zoppi Costruzioni Srl Bibbona 07.1 Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 9 di 81

10 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO 1.2 Offerta di gestione di RS In via generale si intende per: 1. domanda di gestione: la quantità di rifiuti speciali anche pericolosi generata complessivamente sul territorio e che deve essere avviata a differenti fasi di gestione quali, raccolta, trasporto, deposito e /o messa in riserva, recupero e smaltimento finale. Ai fini della pianificazione si dovrà distinguere tra: a. domanda teorica di gestione, equivalente alla quantità dei rifiuti prodotti in assenza di interventi di riduzione e prima di qualsiasi trattamento; b. domanda effettiva di gestione, equivalente alla quantità di rifiuti effettivamente ed oggettivamente avviati ad una qualunque operazione di recupero e smaltimento. In questo senso la domanda effettiva comprende sia eventuali flussi di rifiuti provenienti da ambiti territoriali diversi, sia i quantitativi rappresentati dai rifiuti e residui derivanti da impianti di gestione dei rifiuti medesimi. 2. offerta di gestione rappresenta la potenzialità di trattamento, recupero (anche energetico) e di smaltimento finale dimensionata secondo la capacità industriale effettiva degli impianti installati sul territorio. La pianificazione analizzerà sia la potenzialità attuale dell offerta di gestione dei rifiuti speciali e speciali pericolosi disponibile all interno dell ATO di riferimento, sia la potenzialità tendenziale o attesa sulla base di criteri di surplus/deficit determinati sulla base dei fabbisogni stimati nel medio-lungo periodo. Tale valutazione del fabbisogno attuale ed atteso per determinati flussi di RS e RSP, ove possibile, sarà effettuata per ciascuna distinta modalità di recupero e smaltimento (selezione e cernita, rigenerazione, trattamenti biologici e trattamenti chimico-fisici, recupero di materia fino all ottenimento di MPS, recupero come mezzo per ottenere energia, incenerimento senza recupero energetico, discarica ecc.). 1.3 Offerta di trattamento/smaltimento Ai fini dell indagine da espletare sono state censite, sulla base delle autorizzazioni provinciali, le attività dei seguenti soggetti gestori: Soggetti autorizzati dall autorità competente a svolgere attività o adottare procedimenti di recupero ai sensi e per gli effetti degli artt. 31 e 33 del D.Lgs 22/97, secondo la disciplina tecnica, alle condizioni e con le prescrizioni di cui al DM 5/02/98; Soggetti autorizzati dall autorità competente all esercizio di una qualsiasi delle operazioni di recupero e smaltimento individuate negli Allegati B e C del D.Lgs 22/97 ed autorizzati alla realizzazione ed all esercizio ai sensi degli artt. 27 e 28 del medesimo decreto. In base all elenco, riportato sinteticamente nei paragrafi precedenti, di impianti autorizzati di trattamento e smaltimento di rifiuti e di impianti rientranti nella procedura semplificata ex art 33 del D.Lgs 22/97 ai sensi del DM 5/2/98 per il recupero dei rifiuti non pericolosi, è Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 10 di 81

11 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO stato possibile individuare ed analizzare i dati delle dichiarazioni MUD relativi a queste aziende, valutando l offerta di trattamento fornita nel Per quanto riguarda le aziende autorizzate secondo la procedura semplificata ex art. 33 D.Lgs. 22/97, in base ai dati forniti dalla Provincia di Livorno e in base al Regolamento di cui al DM 350 del 21/7/98 è stata valutata la capacità annua di recupero dichiarato di rifiuti da parte dei soggetti autorizzati con unità locali site in Provincia di Livorno. Per la determinazione della suddetta capacità si è fatto riferimento alle classi di attività di iscrizione; poiché tali classi prevedono un limite inferiore ed uno superiore, è stato determinato un valore minimo ed uno massimo di recupero dichiarato. I dati risultano i seguenti: Capacità minima di recupero complessiva dichiarata: t/a; Capacità massima di recupero complessiva dichiarata: t/a. Per quanto riguarda invece gli impianti autorizzati alla realizzazione ed all esercizio ai sensi degli artt. 27 e 28 del D.Lgs 22/97 si rilevano le seguenti capacità di trattamento (dati MUD 1999, autorizzazioni e Piano Provinciale di Gestione dei RU - ATO 4): Produzione di CDR ed impianti di selezione: AAMPS: l impianto esistente per la produzione di CDR prevede una quota di alimentazione da RS per t/a effettive, che corrispondono a 150 t/g, calcolando un fattore di utilizzazione pari all 85% della potenzialità nominale disponibile; ASIU: è stato autorizzato un nuovo impianto per la produzione di CDR, con una potenzialità di progetto di 110 t/g, corrispondenti a circa t/a, calcolando un fattore di utilizzazione pari all 85% della potenzialità nominale disponibile, ed in grado di produrre CDR anche da RS; REA l impianto ha una potenzialità di circa t/a effettive in ingresso (143 t/g), La linea di produzione di CDR anche da RS non è ancora stata realizzata. Impianti di incenerimento: A.A.M.P.S. (Livorno, località Picchianti): l impianto esistente ha una capacità autorizzata di 200 t/g di RU; è previsto nella fase a regime della pianificazione un potenziamento dell impianto fino ad una capacità complessiva di trattamento di 400 t/g nominali, (per una discussione approfondita del dimensionamento dell impianto si rimanda al paragrafo 5.6). Impianti di inertizzazione: RARI: t/a (RSP) di trattamenti (D9,13,14; R4,5) autorizzati; SEAL: t/a (RSP) di trattamenti (D9) autorizzati; ECOMAR: t/a (RSP) di trattamenti (D9) autorizzati; Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 11 di 81

12 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Discariche: TAP- Discarica di Ischia di Crociano - Piombino: progetto generale autorizzato mc attualmente in esercizio il 4 lotto. Da autorizzare l adeguamento al Dlgs 36/2003 e l esercizio dei lotti successivi. Volumetria residua circa mc. Categoria 2B. Nuova classificazione ai sensi del D.Lgs 36/2002: discarica per rifiuti non pericolosi. AAMPS discarica di Vallin dell Aquila - Livorno: volumi attuali in esaurimento; da progettare nuovi lotti per garantire la gestione fino all avviamento del nuovo impianto di incenerimento (2007); Comune di Rosignano Marittimo discarica di Scapigliato: volumetria totale autorizzata di circa mc. In esercizio il 2 lotto. Da autorizzare l adeguamento al Dlgs 36/2003 e l esercizio dei lotti successivi. Volumetria residua circa mc. Categoria 2B. Nuova classificazione ai sensi del D.Lgs 36/2002: discarica per rifiuti non pericolosi. Comuni elbani Discarica di Literno Campo nell Elba: volumi I lotto (corpo B1) autorizzato in esaurimento. Da autorizzare a seguito dell adeguamento al D.Lgs 36/2003 la realizzazione e l esercizio del II lotto (corpo B2) della volumetria prevista da progetto iniziale di circa mc. Nella Tabella 1-3 sono riportate le quantità di RS effettivamente trattate in provincia di Livorno nel 1999, in ogni Comune e per codice CER del rifiuto trattato. Le quantità riportate sono quelle effettivamente trattate (come da dichiarazione MUD 2000), sono dunque escluse le quote messe in riserva o stoccaggio, il cui dettaglio è riportato nelle Tabelle da 1-4 a 1-6. In particolare la Tabella 1-3 riporta le quantità di rifiuti di cui è stato dichiarato lo smaltimento finale (diverso dalla discarica) e/o il trattamento finalizzato al recupero di materia o energia, con l indicazione distinta della quantità inviata a discarica. Le Tabelle 1-4 e 1-5 raccolgono le stesse informazioni della Tabella 1-3 ma con il dettaglio dei codici CER del rifiuto recuperato o smaltito. Il quantitativo totale di Rifiuti Speciali che è stato effettivamente trattato ai fini del recupero e/o dello smaltimento (escluso lo smaltimento in discarica, lo stoccaggio D15 e la messa in riserva R13) dalla dotazione impiantistica nel 1999 è risultato pari a tonnellate. La quantità di Rifiuti Speciali, trattati e non, smaltiti in discarica è stata pari a tonnellate. La Tabella 1-6 fornisce un quadro delle tipologie di attività di recupero o trattamento preliminare allo smaltimento finale che sono state effettuate dagli impianti, suddivise per tipologia di trattamento e per Comune. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 12 di 81

13 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Si evidenzia il fatto che, delle complessive tonnellate di rifiuti gestite, circa tonnellate risultano essere state avviate ad effettive forme di recupero (R1 R12), mentre circa tonnellate sono state destinate allo smaltimento (D1 D14). Tabella 1-3: Quantità totali di RS sottoposte ad operazioni di smaltimento o recupero nei Comuni della Provincia di Livorno nel 1999 (dati MUD) 1 Comune Totale trattato 2 (t/a) Totale smaltito in discarica (t/a) Totale Comune(t/a) Campiglia marittima Campo nell Elba Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Livorno Piombino Portoferraio Rio nell Elba Rosignano marittimo Suvereto Totale Si sottolinea che nel Comune di Livorno nel 1999, oltre ai quantitativi riportati in tabella, t/a di fanghi e fibre di carta (CER ) sono stati utilizzati dalla ditta Toscoriempimenti per un ripristino ambientale; i rifiuti in questione provenivano da fuori Provincia 2 I dati raccolti in questa colonna raccolgono il totale dei RS effettivamente sottoposti ad operazioni di recupero o smaltimento (escluso il conferimento in discarica, quantificato separatamente); sono cioè esclusi i RS messi in riserva in attesa di recupero o in deposito preliminare in attesa di smaltimento. Per questi dati, si veda la Tabella 5-5. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 13 di 81

14 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Tabella 1-4: Quantità totali di RS sottoposte ad operazioni di smaltimento o recupero nei Comuni della Provincia di Livorno nel 1999, suddivisi per codice CER (dati MUD 2000, t/a) Comune Campiglia marittima Campo nell Elba Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Livorno Piombino Portoferraio Rio nell Elba Rosignano marittimo Suvereto Totale Comune Campiglia marittima Campo nell Elba Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Livorno Piombino Portoferraio Rio nell Elba Rosignano marittimo Suvereto Totale Si sottolinea che nel Comune di Livorno nel 1999, oltre ai quantitativi riportati in tabella, t/a di fanghi e fibre di carta (CER ) sono stati utilizzati dalla ditta Toscoriempimenti per un ripristino ambientale; i rifiuti in questione provenivano da fuori Provincia. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 14 di 81

15 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Tabella 1-5: Quantità totali di RS smaltiti in discarica nei comuni della Provincia di Livorno nel 1999, suddivisi per codice CER (dati MUD 2000, t/a) Comune Campo nell Elba Livorno Piombino Rosignano marittimo Totale Comune Campo nell Elba Livorno Piombino Rosignano marittimo Totale Si tratta di rifiuti urbani dopo trattamento di prima separazione e riduzione volumetrica conferiti alla discarica di Literno. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 15 di 81

16 Piano di Gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Provincia di LIVORNO Tabella 1-6: Quantità totali di RS smaltiti o avviati a recupero nei comuni della Provincia di Livorno nel 1999, suddivisi per tipologia di trattamento 5 (dati MUD 2000, t/a). Comune D1(t/a) D2(t/a) D8(t/a) D9(t/a) D10(t/a) D14(t/a) D15(t/a) Dtot Campo nell Elba Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Livorno Piombino Portoferraio Rio nell Elba Rosignano marittimo Totale Comune R1(t/a) R3(t/a) R4(t/a) R5(t/a) R10(t/a) R11(t/a) R12(t/a) R13(t/a) Rtot Campiglia marittima Cecina Collesalvetti Livorno Piombino Portoferraio Rio marina Rosignano marittimo Suvereto Totale D1 Discarica; D2 Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione nei suoli);d8 Trattamento biologico; D9 Trattamento fisico-chimico nsa nel presente allegato;d14 Ricondizionamento preliminare; D15 Deposito preliminare;r1 Utilizzazione come combustibile o come altro mezzo per produrre energia; R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche);r4 Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici; R5 Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche; R10 Spandimento sul suolo;r11 Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni da R1 a R10; R12 Scambio di rifiuti; R13 Messa in riserva. 6 Si ricorda che, di tale quantitativo, t sono rifiuti urbani dopo trattamento di prima separazione e riduzione volumetrica conferiti alla discarica di Literno. 7 Si sottolinea che nel Comune di Livorno nel 1999, oltre ai quantitativi riportati in tabella, t/a di fanghi e fibre di carta (CER ) sono stati utilizzati dalla ditta Toscoriempimenti per un ripristino ambientale; i rifiuti in questione provenivano da fuori Provincia. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 16 di 81

17 Allo scopo di rendicontare alcune informazioni analitiche di dettaglio, dall analisi delle dichiarazioni MUD 2000, sono state elaborate le movimentazioni di rifiuti speciali per i gestori più importanti della Provincia di Livorno (sono stati presi in esame i gestori che, per il 1999, hanno ricevuto da terzi le quantità più importanti di RS rispetto al quantitativo totale ricevuto da tutti gli impianti della provincia). Per ogni gestore sono riportate, nelle schede che seguono: Le quantità di rifiuti speciali ricevute da terzi; Le quantità di rifiuti speciali conferite a terzi; Le quantità di rifiuti speciali avviate a smaltimento; Le quantità di rifiuti speciali avviate a recupero; Le quantità di rifiuti speciali messe in riserva o in deposito preliminare in attesa di recupero o smaltimento, rispettivamente. Per quanto riguarda la movimentazione, per ogni gestore sono stati distinti i flussi in ingresso provenienti dalla Provincia di Livorno da quelli che provengono da fuori Provincia; per i flussi in uscita, sono stati distinti i rifiuti conferiti in Provincia di Livorno e quelli conferiti fuori Provincia. Le informazioni raccolte di seguito non si limitano a fornire informazioni sulle quantità di RS trattate dai gestori, ma contengono indicazioni anche sulle quantità di rifiuti che non sono state destinate direttamente a recupero o smaltimento, ma hanno subito operazioni di trattamento preliminare (anche nella forma del semplice stoccaggio/messa in riserva), come risulta da un esame sommario dei dati per singolo gestore; tali dati indicano, infatti, che nella maggior parte dei casi il volume di rifiuti movimentato è superiore al volume di rifiuti trattato. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 17 di 81

18 A.A.M.P.S. SPA (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità poste in deposito (t/a) Quantità sottoposte a smaltimento (t/a) Quantità poste in riserva (t/a) Quantità sottoposte a recupero (t/a) ASA SpA (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità sottoposte a smaltimento (t/a) A.S.I.U. SPA (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità sottoposte Quantità sottoposte Quantità poste in a smaltimento a recupero riserva (t/a) (t/a) (t/a) Sono esclusi tutti i CER relativi ai rifiuti speciali assimilati e/o assimilabili conferiti in discarica sia da terzi autorizzati sia direttamente dai singoli produttori. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 18 di 81

19 C.LI.R.I. SRL (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità sottoposte a recupero (t/a) ECOMAR ITALIA SRL (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità poste in deposito (t/a) Quantità sottoposte a smaltimento (t/a) Quantità poste in riserva (t/a) LABROMARE (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità poste Quantità sottoposte in riserva a recupero (t/a) (t/a) Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 19 di 81

20 LONZI METALLI (dati gestione 1999) Ricevuto da terzi (t/a) Conferito a terzi (t/a) Destinazione fuori provincia in provincia totale Quantità sottoposte Quantità sottoposte a smaltimento a recupero (t/a) (t/a) LU.NI.ROT (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità poste Quantità sottoposte in riserva a recupero (t/a) (t/a) R.E.A. S.P.A. (dati gestione 1999) Provenienza Ricevuto Conferito Destinazione da terzi a terzi (t/a) (t/a) da fuori provincia fuori provincia dalla provincia in provincia totale Quantità sottoposte Quantità sottoposte a smaltimento a recupero (t/a) (t/a) Si tratta di tonnellate di rifiuti da processi chimici inorganici e tonnellate di rifiuti inerti che l azienda ha utilizzato per copertura giornaliera e denunciate come sottoposte ad operazioni di recupero R13. Settore 7- Tutela Ambiente/Ufficio Rifiuti e bonifiche siti inquinati Pagina 20 di 81

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI NP P* ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI Riferimento ad autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Torino 54-11340/2011 del 28/03/2011 e s.m.i. GENERAL FUSTI 010504 fanghi e rifiuti di perforazione

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.:

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.: APPENDICE I Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.: CER DESCRIZIONE 01 04 07* rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1.1 Quadro conoscitivo Il monitoraggio della gestione

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. Al fine di ridurre l'impatto ambientale,si occupa del riciclaggio dei materiali

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO + UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI

Dettagli

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) 1/6 CER AUTORIZZATI E RELATIVE OPERAZIONI ALLE QUALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI CER RIFIUTI PERICOLOSI

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

Operazioni di smaltimento

Operazioni di smaltimento D1 Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) Operazioni di smaltimento D2 Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) D3 Iniezioni in profondità

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Vicenza 14 aprile 2015 CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI RIFIUTI classificazione dei rifiuti

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta): (DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: PERICOLOSO: 1 SI NO CODICI H: 2 CLASSE ADR (se dovuta): Allegata/e N schede di sicurezza

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS 209 Parte2 La localizzazione delle discariche e delle stazioni di trasferimento Il flusso dei rifiuti urbani (RU) Le schede tecniche di ogni discarica I comuni conferitori nelle singole discariche La scheda

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI RIFIUTI CON IL RELATIVO CODICE CER CHE POTREBBERO ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ENERGETICA

Dettagli

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative Claudia SILVESTRO Alessandra TONELLI AREA AMBIENTE CONFINDUSTRIA UDINE RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento

Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento RIFIUTI: AMMISIBILITA IN DISCARICA NUOVA LISTA POSITIVA Con delibera della Giunta Provinciale n. 2740 del 14 dicembre 2012 è stata modificata la lista positiva dei rifiuti non pericolosi che possono essere

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA (Da inserire in BUSTA B -Offerta Economica- ) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto fonte RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI tipologia rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi

Dettagli

ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto

ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto C.E.R. 02 Rifiuti non pericolosi DESCRIZIONE QUANTITA (TONN/ANNO) 3.000 OPERAZIONE DI GESTIONE

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI DETERMINAZIONE N. 170 DEL 05.07.2012 OGGETTO: Provvedimento Unico n. 6 del 09.04.2009 SUAP del Comune di Iglesias Autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto di messa in riserva di

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DIRETTIVA 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.

Dettagli

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello di governo delle problematiche

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura,

fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, REFECTA s.r.l. - ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto sito in Via Grotte di Nottola 21 Cisterna di Latina (LT) C.E.R. DESCRIZIONE

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti

Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti Mauro Sanna Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti Individuazione e classificazione dei rifiuti secondo la Decisione 2000/532/CE e s.m.i. Rifiuti ammessi al recupero in regime di procedura

Dettagli

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DELLA DITTA ROTT-FERR SRL IMPIANTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

ALLEGATO 2 Criteri uniformi per avvalersi della procedura prevista dall articolo 2 comma C della direttiva 9/4/2002

ALLEGATO 2 Criteri uniformi per avvalersi della procedura prevista dall articolo 2 comma C della direttiva 9/4/2002 ALLEGATO 2 Criteri uniformi per avvalersi della procedura prevista dall articolo 2 comma C della direttiva 9/4/2002 Le procedure per l individuazione del codice CER in caso di difficile attribuzione seguono

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Quaderni di aggiornamento normativo A cura del dott. Jacopo Rapisarda e-mail:j.rapisarda@bluebrain.it DISCARICHE

Quaderni di aggiornamento normativo A cura del dott. Jacopo Rapisarda e-mail:j.rapisarda@bluebrain.it DISCARICHE DISCARICHE Nuove definizioni: riflessi per le aziende Criteri di ammissione dei rifiuti, adeguamento delle discariche in esercizio, obblighi dei conferitori dei rifiuti Il Decreto Legislativo 13 gennaio

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Precisazioni in merito alla procedura di importazione automatica dei dati nella scheda impianti (rif. documento ImportazioneMesiImpianti.pdf - rev. 98, novembre

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti PO.ULP.10 COMUNE DI BIBBONA Data 1 emissione 20.9.06 PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti OBIETTIVI: Continuità e miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti; corretto

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12 DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO Numero 65 Del 06-02-12 Oggetto: L.R. 34794. COMPRENSORIO DI BONIFICA N. 29. "VAL DI CECINA". PROGRAMMA DI BONIFICA 2011. DETERMINA= ZIONE INDICI DI CONTRIBUENZA E APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO) Comunità Montana Triangolo Lariano Gestione Associata dei Servizi di Igiene Urbana, Raccolta Differenziata e Smaltimento RSU REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO

Dettagli

Codifica CER per categoria 5

Codifica CER per categoria 5 Cer Descrizione Codifica CER per categoria 5 01 03 04 * sterili che possono generare acido prodotti dalla lavorazione di minerale solforoso 01 03 05 * altri sterili contenenti sostanze 01 03 07 * altri

Dettagli