Ombudsman delle banche svizzere
|
|
- Domenica Serafini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi
2 Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa di reclami concreti presentati da clienti nei confronti di una banca con sede in Svizzera. L ufficio dell Ombudsman è un ente di informazione e mediazione gratuito, competente, in virtù del suo Ordinamento procedurale, per controversie con banche affiliate all Associazione svizzera dei banchieri. I colloqui individuali con l Ombudsman sono l eccezione. La maggior parte dei clienti che chiedono consigli si rivolgono all ufficio dell Ombudsman per telefono o per iscritto. Marco Franchetti Ombudsman delle banche svizzere MOLTE RICHIESTE VERBALI VENGO EVASE DIRETTAMENTE Le richieste telefoniche, soprattutto in occasione di un primo contatto, offrono alcuni vantaggi, nella misura in cui consentono di dare risposta a domande di carattere procedurale e ad altri tipi di quesiti in modo rapido, semplice e senza spese amministrative a carico dei clienti. Inoltre, l ufficio del Ombudsman è in grado di rispondere a domande dei clienti riguardanti contratti, servizi bancari o comportamenti conformi alla prassi bancaria e procedere a una prima valutazione sommaria della situazione. Può anche informarsi sullo stato della controversia e decidere insieme al cliente le ulteriori misure da adottare. I CASI PIÙ COMPLESSI RICHIEDO UNA RICHIESTA SCRITTA L Ombudsman delle banche, quale mediatore neutrale, deve conoscere le posizioni di entrambe le parti. Apporta la sua competenza con il dovuto distacco e analizza i vari punti di vista. L Ombudsman interviene generalmente solo dopo che il cliente ha presentato alla direzione della banca il suo reclamo e le sue richieste per iscritto e le ha concesso l opportunità di esprimere il proprio parere o risolvere la questione a livello bilaterale. Qualora non si giunga direttamente a un accordo, il cliente può sottoporre i suoi argomenti all esame dell Ombudsman (si veda «Presentazione della richiesta»). L OMBUDSMAN SI FORMA UN OPINIONE INDIPENDENTE Per presentare una proposta di soluzione, l Ombudsman delle banche può fare tutto ciò che ritiene necessario al fine di formarsi un opinione libera e indipendente. Nella maggior parte dei casi, l Ombudsman chiede alla banca di esprimere un parere supplementare, in modo da avere un quadro della situazione quanto più completo possibile. Come le banche, anche l Ombudsman è vincolato dall obbligo di confidenzialità. Per questo motivo non interviene mai presso la banca senza l esplicito consenso scritto del cliente. L OMBUDSMAN DECIDE LA PROCEDURA DA SEGUIRE Se, sulla base della sua valutazione indipendente dei fatti, l Ombudsman delle banche giunge alla conclusione che la banca ha agito correttamente da ogni punto di vista, egli comunica il suo parere al cliente motivandolo per iscritto. Se invece viene confermato un comportamento scorretto da parte della banca e quest ultima è disposta a effettuare le adeguate correzioni, l Ombudsman inoltra la sua offerta di conciliazione amichevole al cliente, consigliandogli di accettarla. Se, nonostante l invito dell Ombudsman, la banca rifiuta di fare un offerta al cliente, la procedura viene chiusa senza alcun risultato. A quel punto, il cliente deve decidere se adire le vie legali. CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE CON L OMBUDSMAN In ogni caso, l Ombudsman accerta che il cliente e la banca dispongano delle stesse informazioni al termine della procedura, indipendentemente da chi abbia «ragione» fra i due. La procedura di mediazione con l Ombudsman richiede generalmente uno o due mesi; i casi più semplici possono essere trattati entro termini più brevi, mentre i casi più complessi possono necessitare più tempo.
3 Le condizioni per una procedura di mediazione RISPONDERE DAPPRIMA ALLE SEGUENTI DOMANDE: L istituto in questione è una banca con sede in Svizzera? È possibile avanzare una pretesa per un danno finanziario concreto? Il reclamo è stato inoltrato per iscritto alla direzione della banca e quest ultima ha dato una presa di posizione scritta? Secondo il suo ordinamento procedurale, l Ombudsman delle banche è competente in caso di litigio con una banca affiliata all Associazione svizzera dei banchieri. L Ombudsman non può essere di aiuto in caso di problemi concernenti succursali o società controllate di banche svizzere all estero. L Ombudsman si occupa di un ricorso solo se il cliente può dimostrare un danno o uno svantaggio concreto. Reclami generali, riguardanti p.es. la cortesia, la qualità del servizio ecc., possono essere inoltrati unicamente alla direzione della banca. Presentate dapprima il vostro reclamo alla direzione della banca e richiedete una risposta scritta. Qualora la risposta non vi soddisfi, rivolgetevi oralmente o per iscritto all Ombudsman delle banche. Potete confermare che nel caso in questione non è ancora intervenuta un autorità? Se un autorità si sta già occupando della questione (per es. un tribunale, un amministrazione o un ufficio di esecuzione), l Ombudsman delle banche non può più intervenire. PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA Esposizione chiara e precisa dei fatti, del problema e dei rimproveri. Copie (non originali!) dei documenti pertinenti, come la documentazione contrattuale, documenti giustificativi, presa di posizione della banca, ulteriore corrispondenza con la banca, ecc. Precisa descrizione della richiesta avanzata nei confronti della banca: che cosa si vuole ottenere dalla banca? Motivazione? Se possibile, la base di calcolo del danno finanziario. Autorizzazione scritta del cliente mediante il relativo modulo per un intervento diretto dell Ombudsman presso la banca (obbligo di confidenzialità). Vedi anche
4 I limiti della procedura di mediazione L Ombudsman non può influenzare le banche nelle questioni commerciali e di politica dei prezzi. Gli viene quindi negata la possibilità, per es., di mettere in discussione decisioni in merito alla concessione di crediti o contestare un tariffario per la prestazione di servizi. Se un autorità si sta già occupando della questione (p. es. un tribunale, un amministrazione o un ufficio di esecuzione), l Ombudsman non può più intervenire. Può anche accadere che un caso specifico non si presti ad essere trattato nell ambito di una procedura di mediazione con l Ombudsman a causa della sua complessità oppure che quest ultimo inviti il cliente, per altri motivi, a rivolgersi direttamente ai tribunali ordinari. L Ombudsman non esegue perizie. Per avere una risposta a domande di carattere generale inerenti il settore bancario senza punto di contrasto concreto, i clienti devono rivolgersi direttamente alla loro banca. L Ombudsman non agisce quale investigatore, ma si determina sulla base delle dichiarazioni delle parti e dei documenti che gli hanno trasmesso. La procedura di mediazione non è obbligatoria; le parti non sono tenute ad accettare un compromesso. L intervento del cliente presso l Ombudsman delle banche non interrompe il decorso delle normali scadenze giuridiche (p. es. termini di prescrizione, ecc.).
5 CONTATTO Ombudsman delle banche svizzere Bahnhofplatz 9 Casella postale CH-8021 Zurigo Telefono lunedì venerdì, ore T +41 (0) tedesco / inglese T +41 (0) francese / italiano F +41 (0)
Stiftung Schweizerischer Bankenombudsman Fondation Ombudsman des banques suisses Fondazione Ombudsman delle banche svizzere
Stiftung Schweizerischer Bankenombudsman Fondation Ombudsman des banques suisses Fondazione Ombudsman delle banche svizzere Ordinamento procedurale per l Ombudsman delle banche svizzere Art. 1: Compito
Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FORNACETTE
Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FORNACETTE Versione aprile 2012 Indice generale Premessa... 3 Come presentare il reclamo... 4 Arbitro Bancario Finanziario...
Diritti dei pazienti in caso di rifiuto di presa a carico delle prestazioni di fisioterapia
Diritti dei pazienti in caso di rifiuto di presa a carico delle prestazioni di fisioterapia Quando una serie di sedute di fisioterapia prescritta dal medico non viene presa a carico totalmente o parzialmente
Opuscolo informativo per i pazienti. Dal dentista. Cure, diritti dei pazienti, onorario
Opuscolo informativo per i pazienti Dal dentista Cure, diritti dei pazienti, onorario Inizio del trattamento Manifestate già durante la prima consulta- zione i vostri desideri e le vostre aspettative.
Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15)
1 Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15) Ai sensi dell art. 8 del Regolamento procedurale e sugli emolumenti una procedura di conciliazione
2011 / 3 Direttive sugli investimenti fiduciari
2011 / 3 Direttive sugli investimenti fiduciari Preambolo Le seguenti direttive sono state adottate dal Consiglio di amministrazione dell Associazione svizzera dei banchieri allo scopo di conservare e
CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Parte prima DISPOSIZIONI GENERALI. Titolo primo DISPOSIZIONI FONDAMENTALI
(Avvertenza: testo emendato dalla redazione; Gazzetta ufficiale no. 148 del 20.12.2012 testo emendato e no. 25 del 28.02.2013, nelle quali è indicato il periodo della loro entrata in vigore) CODICE DI
PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE
PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale
Mediazione. Cos'è. Come fare
UFFICIO ARBITRATO E CONCILIAZIONE VADEMECUM STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA AMMINISTRATI DALLA C.C.I.A.A. DI BOLOGNA Mediazione Cos'è La Mediazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere
Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni
Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Raccomandazioni relative al ricorso all'interpretariato interculturale nel settore sanitario nel Cantone
Condizioni generali (CGA) Helvetia Assicurazione della Cauzione d Affitto. Edizione aprile 2012
Condizioni generali (CGA) Helvetia Assicurazione della Cauzione d Affitto Edizione aprile 2012 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Sommario A Informazione al cliente 3 1 Partner
DOMANDA DI MEDIAZIONE
Alla segreteria del Servizio di Mediazione della Ora Concilia s.n.c. DOMANDA DI MEDIAZIONE SEZIONE 1 - PARTI DELLA CONTROVERSIA PARTE ISTANTE Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente (o con studio)
ARTICOLO 5. La fondatrice devolve in modo irrevocabile alla Fondazione, come patrimonio iniziale, Fr. 800'000.- (ottocentomila franchi).
Atto di fondazione della Fondazione Ombudsman delle banche svizzere Con il nome ARTICOLO 1 Stiftung Schweizerischer Bankenombudsman Fondation Ombudsman des banques suisses Fondazione Ombudsman delle banche
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)
L 83/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 659/1999 DEL CONSIGLIO del 22 marzo 1999 recante modalità di applicazione dell articolo 93 del trattato
Conciliazione paritetica
Conciliazione paritetica Che cos è? La conciliazione paritetica è una procedura volontaria per risolvere bonariamente, con la mediazione dei conciliatori, una controversia che vede coinvolti gli utenti
Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016
Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società
Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.
Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010 Sede Legale ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rondone, 1 40122 Bologna Sede di riferimento: Modalità presentazione istanza: A - Parte Istante (cognome nome)
4.06 Stato al 1 gennaio 2013
4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del
FOGLIO INFORMATIVO SEZIONE I INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO. Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. di Milano, R.E.A. n.
FOGLIO INFORMATIVO Redatto ai sensi del titolo VI e VI bis del T.U.B., della delibera CICR del 4 marzo 2003, del Provvedimento di attuazione della Banca d Italia del 25 luglio 2003 e del provvedimento
Unità procedurali (UP)
Elemento 4 Indice: 1. Base concettuale Pagina 1 2. Processi / unità procedurali 2.1 Definizione / esempio Pagina 2 2.2 Obiettivo delle unità procedurali Pagina 2 2.3 Numero di unità procedurali Pagina
GRUPPO DASSAULT SYSTÈMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI
GRUPPO DASSAULT SYSTÈMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI Nello svolgimento delle proprie attività, Dassault Systèmes e le sue controllate (collettivamente 3DS ) raccolgono i Dati Personali
Verbale di mediazione e accordo di conciliazione
Verbale di mediazione e accordo di conciliazione PASQUALE MACCHIARELLI Notaio Il procedimento di mediazione può avere tre diverse conclusioni: - le prime due positive, se le parti raggiungono un accordo
EFFETTI AL DOPO INCASSO Foglio informativo
Informazioni sulla Banca Caratteristiche e rischi tipici del servizio Struttura e funzione economica Con questo servizio la banca cura per conto del Cliente l incasso di effetti, ricevute e documenti presentati.
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Approvata dal Consiglio d Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata dall Italia con la legge 20 marzo 2003 n. 77 Preambolo Gli Stati
REGOLAMENTO PER PATROCINI, CONVENZIONI, INFO SU SITO UNIREC E MAILING AD ASSOCIATI
REGOLAMENTO PER PATROCINI, CONVENZIONI, INFO SU SITO UNIREC E MAILING AD ASSOCIATI (DELIBERATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA RIUNIONE DEL 22/07/2015) PATROCINI Premessa Quanto di seguito rappresentato
Statuto in tema di equità ed accesso al servizio Sommario
Access and Equity Service Charter Summary Italian Statuto in tema di equità ed accesso al servizio Sommario Il nostro impegno nei confronti del servizio La Workers Compensation Commission (Commissione
COME EFFETTUARE UN RECLAMO
COME EFFETTUARE UN RECLAMO La ChiantiBanca - Credito Cooperativo pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. In questa ottica ha stabilito specifiche
Guida ai reclami di Banca di Sassari
Guida ai reclami di Banca di Sassari Aggiornamento ottobre 2015 1. L importanza dei Reclami in Banca di Sassari La sopravvivenza e il successo di ogni azienda dipendono dalla propria capacità di avere
DOMANDA DI GRATUITO PATROCINIO GUIDA PER I RICHIEDENTI E MODELLO DI DOMANDA DI GRATUITO PATROCINIO
ALLEGATO: GUIDA PER I RICHIEDENTI IL GRATUITO PATROCINIO E MODELLO DI DOMANDA DI GRATUITO PATROCINIO TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL UNIONE EUROPEA DOMANDA DI GRATUITO PATROCINIO GUIDA PER I RICHIEDENTI
DOMANDA DI MEDIAZIONE
DOMANDA DI MEDIAZIONE Sede prescelta: POTENZA LAGONEGRO MATERA NAPOLI Persona Fisica cognome Parte Istante nome nato il a Persona Giuridica denominazione codice fiscale titolare/legale rappresentante certificata
GRUPPO DASSAULT SYSTEMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE
GRUPPO DASSAULT SYSTEMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE Le seguenti disposizioni compongono la Politica di Tutela dei Dati relativi alle Risorse Umane del Gruppo Dassault
Averi non rivendicati
Giugno 2015 Averi non rivendicati Un informazione dell Associazione svizzera dei banchieri Introduzione Accade talvolta che i rapporti dei clienti con la banca si interrompano e che, pertanto, gli averi
Condizioni generali per i contratti di noleggio della Böcker AG e delle imprese ad essa collegate / situazione del mese di marzo 2015
Condizioni generali per i contratti di noleggio della Böcker AG e delle imprese ad essa collegate / situazione del mese di marzo 2015 1. Regolamentazioni generali ambito di validità 1.1 Le presenti condizioni
Organismo iscritto al n. 1020 del Registro del Ministero della Giustizia
Spett.le Alta Concilia s.r.l. Sede operativa: via Tenda, n. 2 70022 Altamura ISTANZA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 28/2010 (da trasmettere a codesto Organismo racc.ta a.r. / fax
DOMANDA DI MEDIAZIONE
ON. LE ORGANISMO DI CONCILIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LATINA PARTE CHE ATTIVA LA PROCEDURA DOMANDA DI MEDIAZIONE PERSONA FISICA Il/la sottoscritto/a residente in Prov. Via n. CAP Codice Fiscale
Condizioni Generali di Assicurazione (CGA)/
Condizioni Generali di Assicurazione (CGA)/ Assicurazione cauzione d affitto Edizione 01.2014 8054254 09.14 WGR 759 It Sommario La vostra assicurazione in sintesi........... 3 Condizioni Generali di Assicurazione.........
Nel vostro interesse. Libertà di strutturazione modulare. Rischi giuridici quantificabili. Portale online MyRight.ch. Protezione giuridica per imprese
Protezione giuridica per imprese Nel vostro interesse Le controversie giuridiche relative a richieste da parte di dipendenti, locatori, fornitori, clienti o altre persone e istituzioni comportano per ogni
PROCEDURA CONCILIATIVA
PROCEDURA CONCILIATIVA PROTOCOLLO D INTESA tra Findomestic Banca S.p.A, con sede legale in Via J. Da Diacceto, 48 50128 Firenze (di seguito Findomestic ) e le Associazioni di Consumatori Adiconsum, Adoc
CORSO BREVE. Il Collaudo
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli CORSO BREVE sulla normativa inerente la PROGETTAZIONE e la REALIZZAZIONE di OPERE PUBBLICHE
RICHIESTA CONGIUNTA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA ( art.5 D.Lgs. n.28/2010 ) ****** ******
SPETT.LE ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI IVREA Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ivrea Iscritto al n.173 del Registro del Ministero della Giustizia Via Cesare Pavese, 4 10015 Ivrea (presso Ordine
Legge federale sull Ufficio del difensore civico federale (Legge sul difensore civico, LDCiv)
Legge federale sull Ufficio del difensore civico federale (Legge sul difensore civico, LDCiv) Progetto preliminare del 4 luglio 2003 del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo
Guida ai reclami della Cassa di Risparmio di Bra.
Guida ai reclami della Cassa di Risparmio di Bra. Aggiornamento ottobre 2015 La Guida è stata redatta in collaborazione con 1.L importanza dei Reclami in CR BRA La sopravvivenza e il successo di ogni azienda
Lineamenti generali della mediazione civile e commerciale. D.Lgs. 28/2010
Lineamenti generali della mediazione civile e commerciale. D.Lgs. 28/2010 1 T E M A S O R T E G G I A T O N E L L A S E C O N D A S E S S I O N E 2 0 1 1 P R E S S O L U N I V E R S I T À D I R O M A T
****** RICHIESTA CONGIUNTA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE FACOLTATIVA ******
Spett.le ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI AOSTA Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Aosta Iscritto al Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n 380 Palazzo di Giustizia
MANUALE di GESTIONE per la QUALITA
Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione
IW BANK S.p.A. - Rendiconto sull'attività di gestione dei reclami per l'anno 2013
RENDICONTO SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI pag. 1 di 5 IW BANK S.p.A. - Rendiconto sull'attività di gestione dei reclami per l'anno 2013 Rendiconto redatto in ottemperanza alle Disposizioni Banca
DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE
ON. LE ORGANISMO DI CONCILIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LATINA PERSONA FISICA DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE Il/la sottoscritto/a residente in Prov. Via n. CAP Codice Fiscale telefono Cellulare
URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY
URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come
PROCEDURE DI RECLAMO E DI COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE
PROCEDURE DI RECLAMO E DI COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE La Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., così come il Gruppo omonimo, è da sempre attenta alle esigenze dei propri Clienti; le Banche
Assicurazione cauzione affitto
Edizione 01/2015 Assicurazione cauzione affitto Informazioni per la clientela ai sensi della LCA e condizioni generali d assicurazione (CGA) Basta una telefonata! Siamo a vostra disposizione. Help Point
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020 1 Il Comitato di Sorveglianza dei Programmi Operativi Regionali (POR)
Standard di qualità swissstaffing
Pag. 1 Standard di qualità swissstaffing In generale Nell articolo che enuncia lo scopo, swissstaffing garantisce ai suoi partner commerciali, anche mediante direttive e standard chiaramente definiti,
Termini e Condizioni Generali (Accordo per il servizio di segnalazione mytaxi)
Termini e Condizioni Generali (Accordo per il servizio di segnalazione mytaxi) mytaxi Italia S.r.l. con sede legale in Via del Gonfalone n. 2, 20123 Milano, Italia, codice fiscale e numero di iscrizione
FOGLIO INFORMATIVO N. 51/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER I SOCI
INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail
ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015
ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati
RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)
Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31
Domande frequenti sulla trasmissione dei dati dei passeggeri di voli tra l Unione Europea e gli Stati Uniti d America alle autorità statunitensi
ALLEGATO 2 Domande frequenti sulla trasmissione dei dati dei passeggeri di voli tra l Unione Europea e gli Stati Uniti d America alle autorità statunitensi 1. Quali informazioni sui passeggeri vengono
Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. Londra, 5 luglio 2013 Dott. David Fava
Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. 1 Costo annuale di gestione conto bancario 2 Secondo recenti studi citati dalla Commissione Europea: 58 milioni di cittadini
Mobilità docenti per attività didattica da Impresa. Modello di Accordo Istituto/Docente clausole minime obbligatorie (fac-simile)
Mobilità docenti per attività didattica da Impresa Modello di Accordo Istituto/Docente clausole minime obbligatorie (fac-simile) L Accordo deve essere firmato prima dal docente e successivamente dal Rappresentante
ACCORDO FRA LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E IL REGNO DI NORVEGIA CONCERNENTE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE
TRADUZIONE NON UFFICIALE ACCORDO FRA LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E IL REGNO DI NORVEGIA CONCERNENTE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE Il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo
DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 E SS.MM.
ORGANISMO DI CONCILIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LATINA DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 E SS.MM. Il/la sottoscritto/a: Telefono Cellulare Fax E-mail Conto corrente bancario
PROCEDURE DI RECLAMO E DI COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE
PROCEDURE DI RECLAMO E DI COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE Biverbanca S.p.A., così come il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, è da sempre attenta alle esigenze dei propri Clienti; le Banche
bank zweiplus Il vostro partner forte. E di più.
bank zweiplus Il vostro partner forte. E di più. 1 2 La bank zweiplus sa, con sede a Zurigo e centri clienti nella città di Zurigo e a Basilea, è specializzata nel settore clientela finanziaria e previdenziale.
http://www.ti.ch/can/argomenti/legislaz/rleggi/rl/dati_rl/f/s/16.htm
Pagina 1 di 5 Legge sulle attività private di investigazione e di sorveglianza (dell 8 novembre 1976) 1.4.3.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 10 aprile 1974 n. 1958
531.44 Ordinanza concernente la fideiussione di mutui per il finanziamento di navi svizzere d alto mare
Ordinanza concernente la fideiussione di mutui per il finanziamento di navi svizzere d alto mare del 14 giugno 2002 (Stato 23 luglio 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 22 capoverso
STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento
News di approfondimento N. 7 21 marzo 12 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Mediazione civile obbligatoria per controversie derivanti da liti condominiali e circolazione di veicoli Gentile Cliente,
NORMATIVA SULLA PRIVACY
NORMATIVA SULLA PRIVACY Il presente codice si applica a tutti i siti internet della società YOUR SECRET GARDEN che abbiano un indirizzo URL. Il documento deve intendersi come espressione dei criteri e
Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)
Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE
ON. LE ORGANISMO DI CONCILIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LATINA PERSONA FISICA DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE Il/la sottoscritto/a residente in Prov. Via n. CAP Codice Fiscale telefono Cellulare
Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere
Revisione della comunicazione sull assicurazione del credito all esportazione a breve termine. Documento di consultazione
Revisione della comunicazione sull assicurazione del credito all esportazione a breve termine 1. Introduzione Documento di consultazione In alcuni Stati membri esistono agenzie ufficiali di credito all
CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA
CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA FOGLIO INFORMATIVO relativo a CREDITI DI FIRMA INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA SOC. COOPERATIVA
GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE
GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,
RENDICONTO SULL'ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L'ANNO 2014
di UBI Banca e delle Banche Rete del Gruppo UBI pag. 1 di 14 RENDICONTO SULL'ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L'ANNO 2014 Nel Gruppo UBI Banca, l attività orientata al progressivo miglioramento dei
Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009
Avv. Sergio Maria Battaglia Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 I profili di responsabilità nei rapporti banca cliente La violazione degli obblighi Biennio
OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE
Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni
GRUPPO. guida ai reclami
GRUPPO guida ai reclami Aggiornamento febbraio 2012 La Guida è stata redatta in collaborazione con 1. L importanza dei Reclami in BPER La sopravvivenza e il successo di ogni azienda dipendono dalla propria
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010 Art. 1) DEFINIZIONI Ai fini del presente Regolamento: - per Organismo di mediazione, o semplicemente Organismo, si intende l Ente del sistema camerale, iscritto
ORGANISMO DI MEDIAZIONE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVEZZANO
ORGANISMO DI MEDIAZIONE DOMANDA DI MEDIAZIONE PARTE CHE ATTIVA LA PROCEDURA PERSONA FISICA I sottoscritto / a: residente in: provincia: c.a.p.: via /piazza: C.F.: e-mail o PEC: PERSONA GIURIDICA Ente /
531.44 Ordinanza concernente la fideiussione di mutui per il finanziamento di navi svizzere d alto mare
Ordinanza concernente la fideiussione di mutui per il finanziamento di navi svizzere d alto mare del 14 giugno 2002 (Stato 1 luglio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 22 capoverso
Impegno alla Riservatezza
Allegato 2 [LA PRESENTE DEVE ESSERE RIPRODOTTA SU VOSTRA CARTA INTESTATA] Riservata e Confidenziale Spettabile Investire Partecipazioni S.p.A. Via Calabria, 46 00100 Roma c/o KPMG Advisory S.p.A. Via Ettore
L assicurazione online. della cassa malati online leader
L assicurazione online della cassa malati online leader Risparmiare sui premi e guadagnare tempo Beneficia di oltre il 10 % di ribasso dei premi sulle assicurazioni complementari. Può facilmente apportare
nella persona di (solo per le persone giuridiche) residente/con sede in via CAP C.F. P.IVA Tel Cell e-mail
Data di deposito Istanza Ora del deposito Sede di Organismo di Mediazione a norma dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28) ISTANZA DI MEDIAZIONE PROCEDURA OBBLIGATORIA GRATUITO PATROCINIO
GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE
GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,
I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE DIRITTI
Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di
ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO
ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte
Condizioni generali e basi contrattuali. 1. Basi contrattuali
Condizioni generali e basi contrattuali 1. Basi contrattuali 1.1. Conclusione e oggetto del contratto Il contratto è concluso quando il mandante accetta per iscritto, mediante firma, l offerta presentata
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 PREMESSA 2bite adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva sulla qualità e carta dei servizi di telecomunicazione stabiliti
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CHE DEFINISCONO LE MODALITÀ DI CONSEGNA, PRESTAZIONE DEL SERVIZIO E GARANZIA
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CHE DEFINISCONO LE MODALITÀ DI CONSEGNA, PRESTAZIONE DEL SERVIZIO E GARANZIA di Swiss Auto Glass GmbH, Adlikerstrasse 246, 8105 Regensdorf ( Swiss Auto Glass ) 1 1. Ambito
Regolamento per l ottenimento degli attestati modulari 1 e 2 con verifica delle equivalenze
Commissione qualità Ufficio qualificazione INTERPRET c/o IDEA sagl Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Tel. 091 858 02 15 Fax 091 840 11 44 qualification@inter-pret.ch Regolamento per l ottenimento degli
facile Daoraè più Accordo ANIA Associazioni dei Consumatori Conciliazione RC Auto
Accordo ANIA Associazioni dei Consumatori Conciliazione RC Auto Daoraè più facile Hai avuto un incidente? Aspetti un risarcimento? Scegli la conciliazione. E più semplice, è più rapida. Da oggi sono finiti
Convenzione a Titolo Gratuito per l inserimento e promozione di prodotti di natura finanziaria brand FinFranchising
Convenzione a Titolo Gratuito per l inserimento e promozione di prodotti di natura finanziaria brand FinFranchising Tra, corrente in Milano (MI) Via M. Macchi 8, Partita IVA nr. 01380570554, più avanti
REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004
REG-SGA pag. 2/8 INDICE PREMESSA... 3 2 - GENERALITÀ... 3 3 - REQUISITI GENERALI PER LA CERTIFICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE... 3 4 - RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE... 3 4.6. - STAGE1: Verifica
Indirizzo del Comune. Conto corrente postale del Comune (denominazione esatta) Genere del danno (causa) Data del danno (giorno, mese, anno)
Fondo svizzero di soccorso per danni causati della natura e non assicurabili Thunstrasse 111 3006 Berna Conto corrente postale 30 7500-7 N cronologico Tel./ 031 351 70 88 Notifica dei danni Da inoltrare
Dati per l esame del rischio Assicurazione di responsabilità civile professionale per consulenti, fiduciari, revisori e altri fornitori di servizi
Dati per l esame del rischio Assicurazione di responsabilità civile professionale per consulenti, fiduciari, revisori e altri fornitori di servizi Persona referente Telefono E-mail DR 00 DE 000 BP1
ISTANZA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELLE PARTI (D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28)
ISTANZA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELLE PARTI (D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28) (da consegnare a mano ovvero a mezzo raccomandata a/r presso la sede legale dell Organismo, oppure via e- mail
DOMANDA CONGIUNTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
DOMANDA CONGIUNTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE o PERSONA FISICA Spett.Le ORGANISMO DI MEDIAZIONE O.E.M. S.R.L. Il/la sottoscritto/a residente in prov. via n. CAP codice fiscale telefono fax
MANDATO D AMMINISTRAZIONE. «Cognome_e_Nome_1» «Tipo» «Cognome_e_Nome_2» ("il Mandante") EXTRAFID SA, Lugano ("il Gestore").
MANDATO D AMMINISTRAZIONE conferito da «Cognome_e_Nome_1» «Tipo» «Cognome_e_Nome_2» ("il Mandante") a EXTRAFID SA, Lugano ("il Gestore"). 1. Con il presente Mandato il Mandante conferisce al Gestore l
ISTANZA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE (D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28)
ISTANZA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE (D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28) (da consegnare a mano ovvero a mezzo raccomandata a/r presso la sede legale dell Organismo, oppure via e- mail all indirizzo di posta: legalmedia@pec.confagricoltura.it.