DT7 - Analisi di scenari tecnologici e identificazione di un

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DT7 - Analisi di scenari tecnologici e identificazione di un"

Transcript

1 Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS DT7 - Analisi di scenari tecnologici e identificazione di un numero limitato di piattaforme tecnologiche per lo sviluppo di cluster locali di PMI ICT Destinatario Regione Campania DING- Dipartimento di Ingegneria dell Università del Sannio 1

2 Indice Premessa Introduzione Organizzazione del documento Caratterizzazione delle imprese ICT Distribuzione delle imprese ICT per tipologia di cliente Distribuzione delle imprese ICT per tipologia di prodotti Distribuzione delle imprese ICT per competenze delle risorse umane Considerazioni Descrizione dei Cluster Tecnologie ICT Tecnologie Orientate agli Oggetti Tecnologie DBMS Tecnologie di Programmazione non OO Tecnologie per il WEB Gestione del ciclo di vita Service Oriented Architecture (SOA) SAP Tecnologia per immagini virtuali Open Source Software Meccanica Elettronica Reti SDH Descrizione dei Cluster identificati Piattaforme tecnologiche Piattaforme tecnologiche generiche Piattaforme tecnologiche specialistiche Piattaforme tecnologiche innovative Piattaforme software Product Lifecycle Management (PLM) Enterprise resource Planning (ERP) Service Delivery Platform (SDP) Customer Relationship Management (CRM) Content Management System (CMS) Enterprise Content Management (ECM) Piattaforme per lo sviluppo software Sistemi per la logistica ed il controllo E-learning E-government Associazione tra le piattaforme Conclusioni Bibliografia Indice delle Figure Indice delle Tabelle

3 PREMESSA Il presente documento è finalizzato a fornire alla Regione Campania una analisi dello stato dell ICT e delle aziende campane basandosi sull analisi dei dati raccolti ed organizzati secondo le linee guida delineate nei precedenti deliverable. L attività è stata svolta tenendo conto degli scenari tecnologici ed applicativi e delle aree di forecasting tecnologico di potenziale impatto sul sistema regionale ICT campano che sono state oggetto dei deliverable precedenti Le finalità del documento sono state perseguite a partire dai dati elaborati nel corso del progetto sul settore ICT con riferimento alle caratteristiche specifiche del contesto delle PMI Campane operanti nel settore. 3

4 1. Introduzione Per rafforzare e sostenere le competenze sviluppate dalle imprese ICT nei progetti finanziati e per stimolare la competitività sia a livello nazionale che internazionale, i contenuti dei progetti stessi, oltre che essere per loro natura innovativi, devono rientrare in aree tematiche ritenute strategiche a livello non solo nazionale ma anche europeo e mondiale. Questo consentirà alle piccole e medie imprese campane una più facile partecipazione a progetti di ricerca sia nazionali che internazionali e la formazione di consorzi di imprese tesi a far massa critica per la produzione su larga scala di prodotti innovativi di interesse diffuso. Per l analisi dello stato dell arte in ambito tecnologico e di capacità di competere sul mercato ICT sono stati considerati i dati relativi a tre caratterizzazioni statistiche condotte durante il progetto: distribuzione delle imprese ICT per tipologia di cliente, distribuzione delle imprese ICT per tipologia di prodotti e Distribuzione delle imprese ICT per competenze delle risorse umane. Tali analisi sono state poi ulteriormente dettagliate e la classificazione ha portato alla descrizione di raggruppamenti di tecnologie e competenze: le piattaforme tecnologiche. Tali piattaforme consentono un maggiore focalizzazione degli obiettivi aziendali ed il loro orientamento a fruttuose collaborazioni inter-aziendali. 1.1 Organizzazione del documento Nei paragrafi seguenti sono riportati un breve descrizione delle analisi effettuate sulle aziende e la descrizione dei risultati. Tali analisi sono poi impiegate per definire e descrivere delle piattaforme tecnologiche per raggruppare le aziende ICT. 4

5 2. Caratterizzazione delle imprese ICT Di seguito vengono illustrati i principali risultati emersi dall indagine avente per oggetto le piccole e medie imprese ICT della regione Campania. Le analisi sono state condotte, nell ambito del progetto, per identificare e caratterizzare le imprese nelle loro caratteristiche economiche, tecnologiche e giuridiche. In questo documento considereremo le analisi relative a tre caratterizzazioni di interesse per i raggruppamenti in piattaforme tecnologiche e di competenza. Le tre caratterizzazioni sono quelle basate su: distribuzione delle imprese ICT per tipologia di cliente, distribuzione delle imprese ICT per tipologia di prodotti e distribuzione delle imprese ICT per competenze delle risorse umane. La distribuzione delle imprese per tipologia di cliente consente di identificare l obiettivo delle attività produttive di una azienda e conseguentemente permette di definire la natura dei processi produttivi e realizzativi. La tipologia di prodotti consente una ulteriore caratterizzazione dei processi produttivi e dei loro obiettivi commerciali e tecnologici. La competenza delle risorse umane, infine, consente di identificare la natura delle tecnologie impiegate dalle aziende in relazione alla capacità di tradurre in un processo produttivo l accesso a metodologie e tecniche proprie di settori differenti delle discipline informatiche. Di seguito presenteremo una descrizione delle categorie identificate nelle varie analisi e una breve discussione dei risultati, disponibili in forma maggiormente dettagliata negli altri documenti di progetto. 2.1 Distribuzione delle imprese ICT per tipologia di cliente La prima caratterizzazione statistica impiegata durante le analisi delle imprese ICT è stata orientata ad identificare la natura dei clienti tipo per le aziende. Il seguente grafico illustra, impiegando un istogramma a barre, la situazione delle aziende rispetto alle tipologie di cliente 5

6 28,68% 21,32% 14,71% 8,82% 7,35% 5,15% 3,68% 2,94% 2,94% 1,47% 1,47% 1,47% Professionisti e piccole imprese Enti pubblici Locali Medie e grandi imprese di servizi Medie e grandi imprese ad alta tecnologia Medie e grandi imprese manifatturiere Grandi imprese del settore aereospaziale Clienti interni Consumatori finali Università Alberghi e ristoranti Enti pubblici extra- Locali Mercati vari Figura 1. Istogramma raffigurante la distribuzione delle imprese ICT per tipologia di cliente. Come è possibile vedere dal grafico esistono tre tipologie di clienti preminenti nel mondo ICT campano che sono: I professionisti e le piccole imprese Enti pubblici locali Medie e grandi imprese di servizi Le imprese ICT quindi stabiliscono relazioni di fornitura dei loro prodotti soprattutto con piccole realtà imprenditoriali, professionisti o piccole imprese oppure con enti pubblici su scala locale. Rilevante è anche l interazione con PMI presenti nel mondo dei servizi. Queste tre tipologie di clienti coprono il 64% circa dei clienti delle imprese ICT. Un 16%, circa, è dedicato a clienti di tipo PMI tecnologiche o manifatturiere. Vi sono poi altre sette diverse tipologie di cliente che in modo frammentario coprono il rimanente 20% circa delle tipologie. 2.2 Distribuzione delle imprese ICT per tipologia di prodotti La seconda caratterizzazione considerata tra le analisi statistiche ottenute durante il progetto riguarda la natura dei prodotti realizzati dalle aziende ICT nelle loro attività produttive nei confronti dei clienti identificati al punto precedente. 6

7 Software Consulenza IT Servizi IT Software gestionali Customizzazione software Commercializzazione hw e sw Ricerca e sviluppo Consulenza aziendale Servizi internet Sw per servizi CAD/CAM Componenti per uso aerospaziale Piattaforme per l'e-learning Sistemi integrati hw sw Reti Servizi telecomunicazioni Call center Monitoraggio controllo tracciabilità Impiantistica Progettazione meccanica Servizi internet/giochi on line Prodotti CRM in ambiente client/server Formazione Piattaforma e-governement Produzione hw Integrazione Hw e sw per uso spaziale Software per l'edilizia Software alberghi e ristoranti Figura 2. Istogramma raffigurante la distribuzione delle imprese ICT per tipologia di prodotti. Il prodotto sviluppato in modo preminente, viene identificato, dalle stesse imprese, come prodotto software generico e quindi lo si può meglio descrivere come sistemi o componenti generiche da impiegare nelle forniture di prodotti e servizi per i clienti identificati nella analisi precedente. La natura dei cliente permette di identificare tali software come software di natura generale orientati a soddisfare esigenze specifiche. Un altra fetta rilevante è relativa alla fornitura di consulenza e di servizi riguardanti il settore IT in generale, attività orientata a soddisfare la necessità di gestire prodotti IT o usufruire di servizi IT che i clienti preferiscono non gestire autonomamente. Di seguito si rilevano prodotti software per la realizzazione di funzionalità orientata ai servizi, alle attività gestionali, di archiviazione e altre funzionalità ausiliare a queste. Continuando l analisi si rilevano tipologie di prodotti rilevanti nell ambito della customizzazione del software, ovvero realizzazione di prodotti aventi come target il cliente specifico. Di interesse minore risultano i prodotti che integrano componenti hardware e software. Di rilevanza minore sono le attività svolte nell ambito della ricerca e dello sviluppo di nuove tipologie di servizi ed applicazioni. Seguono attività di consulenza alle aziende di natura generica, non relative e ristrette solo alle teconologie IT ma che le coinvolgono solo parzialmente. Vi sono poi un numero elevato 7

8 di altre tipologie di prodotti meno rilevanti come peso generale ma che evidenziano la capacità delle imprese ICT di proporsi nei vari aspetti del multiforme mercato che le riguarda. 2.3 Distribuzione delle imprese ICT per competenze delle risorse umane L ultimo aspetto di caratterizzazione delle imprese ICT che si è tenuto in considerazione è quello legato alle competenze delle risorse umane impiegate dalle imprese. Programmazione O.O. Linguaggi Web Reti Meccanica Programmazione NON O.O. Progettazione DB n.d. Sap Esperti marketing Assemblaggio e riparazione Tecnologie per immagini virtuali SOA SDH PLM OSS EDM Elettronica Figura 3. Istogramma raffigurante la distribuzione delle imprese ICT per competenze delle risorse umane. La competenza relativa alla programmazione Orientata agli Oggetti (Paradigma O.O.) raccoglie i maggiori consensi nell ambito delle imprese ICT essendo vista come una metodologia che non solo consente una elevata efficacia durante le fasi di sviluppo e realizzazione di applicazioni software ma consente anche una elevata efficienza durante le successive fasi di manutenzione e gestione delle applicazioni durante il loro ciclo di vita. La programmazione O.O. viene dichiarata come competenza posseduta dal 48% delle aziende. Le competenze immediatamente seguenti tra quelle dichiarate dalle aziende riguardano i Linguaggi per il Web e le reti di computer, tecnologie abilitanti alla realizzazione di applicazioni distribuite ed accessibili mediante internet. Tali competenze sono presenti nel 26% circa delle aziende. Vi sono poi metodologie inerenti il trattamento di tecnologie riguardanti il settore della meccanica, rilevanti per il 6% circa delle aziende. 8

9 Seguono svariati altri settori con percentuali molto ridotte, di cui si considerano come rilevanti solo quelle relative alla programmazione di tipo non Orientato agli Oggetti, quindi di tipo procedurale un paradigma usato precedentemente a quello O.O. ed ancora in uso in alcune nicchie del mondo ICT. Tale metodologia è dichiarata dal 4% delle aziende. 2.4 Considerazioni Le caratterizzazioni illustrate e riassunte sono state impiegate per identificare dei cluster di tecnologie da impiegare. Nel seguito ogni cluster verrà identificato rispetto al prodotto realizzato, legato ad un tipo di cliente quindi, ed alle competenze coinvolte. Le competenze di ogni cluster verranno quindi descritte rispetto alle tecnologie ed alle metodologie dichiarate. 9

10 3. Descrizione dei Cluster In questa parte del documento si considereranno i cluster identificati rispetto ai prodotti realizzati e le rispettive competenze dichiarate dalle aziende. CLUSTER Cliente Competenze 1. Commercializzazione 2. Componenti meccaniche 3. Consulenza 4. Customizzazione SW 5. Integrazione Hw e SW 6. Piattaforme SW Professionisti e piccole imprese 71% Programmazione NON O.O. 29% Enti pubblici Locali 15% Assemblaggio e riparazione hw 29% Consumatori finali 14% Programmazione O.O. 14% Linguaggi web 14% Reti 14% Grandi imprese del settore aereospaziale 40% Meccanica 60% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 40% Programmazione O.O. 20% Clienti interni 20% PLM 20% Enti pubblici Locali 42% Programmazione O.O. 54% Medie e grandi imprese di servizi 27% Linguaggi Web 15% Medie e grandi imprese manifatturiere 12% SAP 8% Professionisti e piccole imprese 12% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 7% Medie e grandi imprese di servizi 33% Programmazione O.O. 67% Medie e grandi imprese manifatturiere 22% Linguaggi Web 11% Professionisti e piccole imprese 22% Reti 11% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 12% Progettazione DB 11% Enti pubblici Locali 11% Professionisti e piccole imprese 28% Programmazione O.O. 29% Enti pubblici Locali 15% Reti 29% Grandi imprese del settore aereospaziale 15% Programmazione NON O.O. 14% Medie e grandi imprese di servizi 14% Progettazione DB 14% Medie e grandi imprese manifatturiere 14% Meccanica 14% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 14% Università 60% Programmazione O.O. 60% Enti pubblici Locali 20% Linguaggi Web 20% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 20% Progettazione DB 20% 7. R&S Clienti interni 57% Programmazione O.O. 57% Enti pubblici extra locali 15% SOA 15% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 14% Elettronica 14% Università 14% Tecnologie per immagini virtuali 14% Medie e grandi imprese di servizi 50% 8. Reti Reti 100% 9. Servizi ICT Professionisti e piccole imprese 46% Linguaggi Web 58% Consumatori finali 12% Programmazione O.O. 25% Medie e grandi imprese di servizi 12% Reti 8% Medie e grandi imprese manifatturiere 12% Esperti marketing 5% Enti pubblici Locali 8% SDH 4% Mercati vari 5% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 5% 10

11 10. SW gestionale 11. SW per l'ingegneria 12. SW TLC 13. n.cl. Professionisti e piccole imprese 42% Programmazione O.O. 71% Enti pubblici Locali 29% Linguaggi Web 17% Medie e grandi imprese di servizi 12% Programmazione NON O.O. 8% Alberghi e ristoranti 8% Progettazione DB 4% Enti pubblici extra locali 5% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 4% Professionisti e piccole imprese 38% Programmazione O.O. 69% Grandi imprese del settore aereospaziale 30% Meccanica 31% Enti pubblici Locali 16% Medie e grandi imprese ad alta tecnologia 16% Medie e grandi imprese di servizi 50% Programmazione O.O. 50% Mercati vari 50% OSS 50% Enti pubblici Locali 60% Linguaggi Web 20% Medie e grandi imprese di servizi 20% Programmazione O.O. 20% Medie e grandi imprese manifatturiere 20% Reti 20% Tabella 1. Tabella descrittiva dei Cluster di imprese per prodotti, con i relativi clienti e le competenze dichiarate dalle aziende appartenenti al Cluster. Dalla tabella si possono vedere i 12 cluster identificati, più un 13esimo cluster che raggruppa tipologie di prodotti di natura generica e non caratterizzabili con una specificità sufficiente. Di seguito descriveremo, nel dettaglio le tecnologie dichiarate dalle aziende e che caratterizzano i differenti cluster. Forniremo quindi una descrizione dei cluster dal punto di vista del prodotto realizzato. 3.1 Tecnologie ICT In questo raggruppamento di competenze rientrano tutte le tecnologie e le metodologie di natura strettamente ICT che sono state suddivise in diverse categorie, per rendere possibile una migliore rilevazione delle effettive competenze delle aziende Tecnologie Orientate agli Oggetti Le tecnologie O.O. che supportano solo il paradigma di programmazione orientata agli oggetti sono Smalltalk ed Eiffel(poco usati). Le tecnologie che supportano anche il paradigma di programmazione orientata agli oggetti sono: C++; Java; Delphi; Python; 11

12 C#; Visual Basic.NET; Prendiamo in considerazione il C++ [1], le sue caratteristiche peculiari sono: - è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, con tipizzazione statica, supporta l'ereditarietà multipla e programmazione generica con i template; - è possibile scrivere programmi C validi anche come programmi C++ - ha una libreria standard. Di particolare importanza è la Standard Template Library (STL), la parte della libreria standard che utilizza i template per implementare contenitori generici, come vettori, code, array associativi, e così via; - manipolazione degli oggetti tramite puntatori; Problematiche: - a causa della variabilità del comportamento dei compilatori nel maneggiare le funzioni più avanzate del linguaggio, i programmatori C++ che scelgono di farne uso si rivolgono ad un'architettura (processore, sistema operativo e compilatore) particolare sacrificando la portabilità su altre piattaforme. Ci sono però standard di terze parti per particolari macchine o sistemi operativi che cercano di standardizzare i compilatori per tali piattaforme, ad esempio l'abi per C++, ed ora molti compilatori hanno standardizzato questi elementi; - lo standard del C++ non specifica l'implementazione della decorazione dei nomi, della gestione delle eccezioni e altre funzioni specifiche dell'implementazione, e ciò rende incompatibile il codice oggetto prodotto da compilatori diversi; - non supporta con librerie proprie la costruzione di GUI; supporto: - compilatori per C++ sono: GCC (disponibile per molte piattaforme diverse), MinGW (porting di GCC per Windows) e DJGPP. Oltre a questi ci sono i compilatori commerciali come VisualC++ e il compilatore di Borland C++ Builder. Consideriamo ora il linguaggio Java [2]: - la piattaforma di programmazione Java è fondata sul linguaggio stesso, sulla Macchina virtuale Java (Java Virtual Machine o JVM) e sulle API Java; - la sintassi di base (strutture di controllo, operatori e così via) è stata 12 alla

13 mantenuta pressoché identica a quella del C; - è completamente orientato agli oggetti; - manipolazione trasparente degli oggetti tramite riferimenti; - è indipendente dalla piattaforma: possibile con la compilazione del codice di Java in un linguaggio intermedio, il bytecode, eseguito dalla JVM; - contenere strumenti e librerie per il networking; - è progettato per eseguire codice da sorgenti remote in modo sicuro: Un Java applet è un particolare tipo di applicazione che può essere avviata all'interno del browser dell'utente, eseguendo codice scaricato da un server web remoto. Questo codice viene eseguito in un'area (sandbox) altamente ristretta, che protegge l'utente dalla possibilità che il codice sia malevolo o abbia un comportamento non desiderato. Presuppone che il client in cui essi vengono eseguiti abbia installata la JRE; - possibilità di costruire GUI (interfacce grafiche) con strumenti standard e non proprietari utilizzando i package java.awt e javax.swing; - supporta il multithreding; - supporta la programmazione generica; - supporta la reflection (la capacità di un programma di agire sulla propria struttura e di utilizzare classi caricate dinamicamente dall'esterno); - vastità delle librerie standard di cui il linguaggio è dotato, e che in particolare contribuiscono a renderlo altamente integrabile con le altre tecnologie. Supporto: - JDK Java Development Kit, comprende Java Runtime (la virtual machine e le librerie di classi), e gli strumenti di sviluppo (es. il compilatore Java); - JRE pacchetto che comprende solo Java runtime. Le caratteristiche della tecnologia Delphi sono: - è sia un linguaggio di programmazione sia un ambiente di sviluppo; - è molto utilizzato per lo sviluppo di applicazioni desktop e aziendali che utilizzano database, ma essendo uno strumento di sviluppo di carattere generico lo si può utilizzare per molti tipi di progetti; - manipolazione degli oggetti tramite puntatori; - le componenti principali degli ambienti di lavoro Delphi sono il 13

14 linguaggio, Delphi, la VCL (Visual Component Library) e CLX (Component Library for Cross Platform), e una facile e robusta connettività ai database, combinati con un potente IDE (Integrated Development Environment) e altri strumenti di supporto; - Può compilare in un singolo eseguibile, semplificando la distribuzione e riducendo i problemi di diverse versioni delle DLL; - La VCL e i componenti di altri produttori sono solitamente disponibili con il codice sorgente; - Compilatore potente, veloce e ottimizzante; - Compilazione in codice nativo per diverse piattaforme dallo stesso codice sorgente; - Supporto per le più moderne tecnologie e standard. Caratteristiche del linguaggio Python [3]: - è un linguaggio di programmazione ad alto livello interpretato; - è un linguaggio multi-paradigma. Infatti permette in modo agevole di scrivere programmi seguendo il paradigma object oriented, oppure la programmazione strutturata, oppure la programmazione funzionale; - spesso è classificato linguaggio di scripting, ma pur essendo utile per scrivere script di sistema (in alternativa ad esempio a bash), la grande quantità di librerie disponibili e la facilità con cui questo linguaggio permette di scrivere software modulare favoriscono anche lo sviluppo di applicazioni molto complesse; - dalla versione 2.4 sono disponibili anche i numeri decimali (decimal), ovvero numeri con la virgola a precisione illimitata, che non soffrono di numeri floating point classici; problemi di arrotondamento e stabilità tipici dei - ha una vasta libreria standard, il che lo rende adatto a molti impieghi. Oltre ai moduli della libreria standard se ne possono aggiungere altri scritti in C oppure Python per soddisfare le proprie esigenze particolari. Tra i moduli già disponibili ce ne sono per scrivere applicazioni web (sono supportati MIME, HTTP e tutti gli altri standard internet). Sono disponibili anche moduli per creare applicazioni con interfaccia grafica, per connettersi a database relazionali, per usare le espressioni regolari etc.; - la libreria standard è uno dei punti forti di Python. Essa infatti è compatibile con tutte le piattaforme; - possibile scrivere un'estensione in C o C++ e poi utilizzarla 14

15 all'interno di Python, sfruttando così l'elevata velocità di un linguaggio compilato solo nelle parti in cui effettivamente serve, e sfruttando invece la potenza e versatilità di Python per tutto il resto del software. Problematiche: - la velocità di esecuzione non è uno dei punti di forza di Python, specie nel calcolo matematico; Caratteristiche del linguaggio C# [4]: - supporta la programmazione generica; - Type safe, Consistenza, Supporto alle versioni, Object Orientation, Flessibilità; - non ci sono i puntatori; - può essere considerato il linguaggio di programmazione per eccellenza del Framework.NET: diversamente dagli altri linguaggi, come Visual Basic o C++, esso è nato espressamente per la nuova piattaforma. In questo senso, è significativo il fatto che Microsoft stessa si sia servita di C# per scrivere gran parte delle librerie di.net Microsoft Visual Basic.NET [5] è un linguaggio di sviluppo interpretato e orientato agli oggetti appartenente alla famiglia Microsoft.NET. Il VB.NET (come è comunemente chiamato), e il suo corrispondente C#, è un punto di congiunzione di tante iniziative e tecnologie di sviluppo Microsoft del passato come ad esempio: il COM e gli ActiveX, sostituiti con assembly e classi di oggetti completamente gestiti. Con VB.NET è possibile realizzare applicazioni windows forms, web, servizi, componenti COM, MQ, Web service ed anche destinate a dispositivi mobile tramite l'uso delle librerie del Compact framework. Visual Basic.Net è implementato in Visual Studio, la suite per programmatori della Microsoft, basata interamente sul.net Tecnologie DBMS MYSQL [6]: - composto da un client con interfaccia a caratteri e un server, entrambi disponibili sia per sistemi Unix come GNU/Linux che per Windows; - viene distribuito con la licenza GNU GPL oltre che con una licenza commerciale; - supporta la maggior parte della sintassi SQL; - possiede delle interfacce per diversi linguaggi, compreso un driver 15

16 ODBC, due driver Java e un driver per Mono e.net; - MySQL, essendo scritto in linguaggio C e C++, è disponibile su molti differenti sistemi operativi tra cui AIX, AmigaOS, BSDi, Digital Unix, FreeBSD, HP-UX, GNU/Linux, Mac OS X, NetBSD, Novell NetWare, OpenBSD, OS/2 Warp, SGI IRIX, Solaris, SunOS, SCO OpenServer, SCO UnixWare, SGI Irix, Tru64, Windows 95, Windows 98, Windows NT, Windows 2000, Windows XP, Windows 2003, Windows Vista. PostgreSQL [7]: - è un completo database relazionale ad oggetti rilasciato con licenza libera. Oracle [8]: - piattaforme supportate:linux[9] x86, Linux x86-64, Linux POWER, Linux zseries, Linux Itanium, Microsoft Windows x86, Microsoft Windows x86-64, Microsoft Windows Itanium, Sun Solaris x86, Sun Solaris x86-64, Sun Solaris SPARC,HP HP-UX PA-RISC, HP HP-UX Itanium, HP Tru64 UNIX Alpha, HP OpenVMS Alpha, IBM AIX5L POWER, IBM z/os PowerPC,Apple Inc. Mac OS X Server x86-64; - licenza proprietaria. DB2 [9]: - DBMS relazionale a oggetti; zseries, Apple Inc. Mac OS X Server - diffuso su qualsiasi tipo di server, perfino su PDA e altri dispositivi portatili; esistono versioni per GNU/Linux, Unix (AIX, HP-UX, Solaris) e Microsoft Windows; - piattaforme supportate: FreeBSD, Linux, Mac OS X, Solaris, Windows ; - licenza proprietaria. MICROSOFT SQL SERVER [10]: - usa una variante del linguaggio SQL standard chiamata T-SQL; - licenza proprietaria Tecnologie di Programmazione non OO La programmazione non orientata agli oggetti viene usata principalmente in: Ambienti embedded: dove la dimensione del programma è un fattore fondamentale; Ambienti performance critical: dove è necessario ottenere le massime prestazioni possibili; 16

17 Ambienti legacy: dove è troppo costoso oppure non conveniente cambiare tecnologie; Inoltre dato che i linguaggi di programmazione non object oriented sono sul mercato da ormai più di 50 anni, c'è da considerare che esistono già migliaia di righe di codice scritte e testate in modo più che approfondito, che permettono di risolvere quasi tutti i problemi legati alla programmazione. Vi sono diverse classi di linguaggi di programmazione non Object Oriented: Linguaggi imperativi In questi linguaggi ogni istruzione è un comando esplicito, che opera su una o più variabili oppure sullo stato interno della macchina e le suddette istruzioni vengono eseguite in un ordine prestabilito. Esempi di linguaggi imperativi sono: Assembly, Cobol, Basic e Fortran Linguaggi strutturati Lo scopo per cui questa famiglia di linguaggi è nata è di limitare la complessità della struttura del controllo dei programmi. Il programmatore è vincolato ad usare solo le strutture di controllo canoniche ovvero la sequenza, la selezione e il ciclo, evitando le istruzioni di salto incondizionato. Esempi di linguaggi strutturati sono: Pascal e C Linguaggi funzionali Basati sul concetto matematico di funzione; l'assegnazione esplicita risulta completamente assente (si utilizza soltanto il passaggio dei parametri ad ogni funzione invocata). Esempi di linguaggi funzionali sono: Logo e Lisp Linguaggi logici In questo tipo di programmazione ci si limita a descrivere le relazioni esistenti fra i dati ed il risultato voluto, ogni istruzione è una clausola. L'esempio più noto di questo tipo di programmazione è il Prolog Un generico programma scritto con programmazione non Object Oriented attraversa le seguenti fasi: Generazione del codice sorgente: il programmatore scrive uno o più file di testo rispettando le regole sintattiche e semantiche definite dal linguaggio di programmazione utilizzato Compilazione: il codice sorgente viene tradotto in codice eseguibile da un componente detto compilatore. La compilazione se da un lato ha il vantaggio di produrre eseguibili molto piccoli e veloci, dato che vengono generati sulla base dell'hardware e del sistema operativo 17

18 utilizzato, ha però lo svantaggio di dover produrre eseguibili diversi nel caso le condizioni sopra descritte mutino Collegamento Se il programma è composto da più file sorgente e fa uso di librerie, è necessario collegare fra loro suddetti componenti. Tale incombenza viene assolta dal linker, che si occupa di risolvere le interconnessioni fra i diversi moduli di cui un programma può essere composto Tecnologie per il WEB I linguaggi per il web sono molteplici e articolati, quelli riconosciuti, nella loro versione ufficiale, sono standardizzati dal W3C (World Wide Web Consortium - ). Ad oggi i più diffusi sono: HTML Acronimo di HyperText Markup Language, è senza dubbio il linguaggio per il web più diffuso. Ha accompagnato il web fin dai suoi primi utilizzi commerciali, ad oggi siamo alla versione E' un linguaggio di markup, pensato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali del web. Un'importante caratteristica di HTML è che esso è stato concepito per definire il contenuto logico e non l'aspetto finale del documento. JAVASCRIPT È un linguaggio di scripting lato client (che opera cioè nel browser dell'utente), incorporato da HTML. È utilizzabile per compiere azioni non possibili con il solo HTML come ad esempio controllare i valori nei campi di input, nascondere o visualizzare determinati elementi, etc..., ma anche per implementare applicazioni più complesse basate sul web. CSS I fogli di stile CSS (Cascading Style Sheet ) vengono usati principalmente per definire la rappresentazione di documenti HTML. L'introduzione dei fogli di stile è stata dettata dalla necessità di separare i contenuti dalla formattazione XML Acronimo di extensible Markup Language è un metalinguaggio di markup, ovvero un linguaggio che definisce un meccanismo sintattico che consente di estendere o controllare il significato di altri linguaggi di markup. Il suo scopo ed uso principale è di descrivere documenti strutturati, permettendo in questo modo l'interscambio di informazioni 18

19 fra sistema diversi. È molto utilizzato anche per lo scambio di dati fra diversi database. CGI Acronimo per Common Gateway Interface, si tratta di un'applicazione scritta in un qualsiasi linguaggio di programmazione (anche se per lo più si utilizza il C), che se invocata genera un output formattato secondo le regole dell'html. Vengono di solito utilizzate per risolvere problemi che richiedono una logica più complessa di quanto possa gestire il semplice HTML. Ad oggi si tende ad abbandonare le applicazioni CGI per diversi motivi. Uno dei principali è che i CGI sono solitamente in forma compilata e non di sorgente e questo comporta la difficile verifica della bontà dell'applicazione stessa rendendo il server che le esegue vulnerabile ad attacchi di tipo buffer overflow. Inoltre le applicazioni CGI soffrono di intrinseca rigidezza. Lo sviluppo di un'applicazione CGI risulta complesso ed una volta portata a termine si tende ad adattarne l'uso piuttosto che modificarla. ASP Acronimo di Active Server Pages sono pagine web contenenti, oltre al puro codice HTML, degli script che verranno eseguiti dal server per generare runtime il codice HTML da inviare al browser dell'utente. In questo modo è possibile mostrare contenuti dinamici (ad esempio estratti da database che risiedono sul server web) e modificarne l'aspetto secondo le regole programmate negli scripts, il tutto senza dover inviare il codice del programma all'utente finale (al quale va inviato solo il risultato), con un notevole risparmio di tempi e di banda, ottenendo contestualmente un aumento della sicurezza. Di recente introduzione è l'estensione ASP.NET che coniuga alla flessibilità di ASP le potenzialità del framework.net. PHP Acronimo ricorsivo di PHP Hypertext Preprocessor, è un linguaggio di scripting con licenza open source e parzialmente libera. Nei server web che gestiscono il PHP è possibile inserire pagine web dinamiche con codice PHP misto a HTML; le funzionalità offerte sono quelle tipiche di tutte le altre pagine web dinamiche, ma restano ancore irrisolte alcune falle di sicurezza, principalmente dovute al mancato adempimento della best practice nella scrittura del codice e da vulnerabilità presenti in vecchie versioni. JSP 19

20 Acronimo di Java Server Pages è una tecnologia Java per lo sviluppo di applicazioni web che forniscono contenuti dinamici. All'atto della prima invocazione le pagine JSP vengono tradotte automaticamente da un compilatore JSP in servlet. Richiede quindi la presenza di un server web dotato di un servlet container e di un motore JSP (ad esempio Tomcat). Differisce dagli altri sistemi per il tipo di architettura interna, che va ad impattare positivamente sui tempi di sviluppo, la portabilità, le prestazioni ed in generale sulla qualità del software prodotto AJAX Acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di sviluppo per applicazioni web interattive. Lo sviluppo di tali applicazioni si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server che consente l'aggiornamento dinamico di una pagina web Gestione del ciclo di vita La gestione del ciclo di vita del prodotto, o Product Lifecycle Management (PLM) è un approccio strategico alla gestione delle informazioni, dei processi e delle risorse a supporto del ciclo di vita di prodotti e servizi, dalla loro ideazione, allo sviluppo, al lancio sul mercato, al ritiro. Il PLM non è solo una tecnologia informatica, ma piuttosto un approccio integrato, basato su un insieme di tecnologie, su metodologie di organizzazione del lavoro collaborativo e sulla definizione di processi. L'obiettivo del PLM è ottimizzare (minor tempo, minori costi, maggiore qualità, minori rischi) lo sviluppo, la modifica e il ritiro dei prodotti o servizi dal mercato Service Oriented Architecture (SOA) Con l'acronimo di SOA (Service Oriented Architecture) si indica generalmente un'architettura software adatta a supportare l'uso di softare come servizi per garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi così da consentire l'utilizzo delle singole applicazioni come componenti del processo di business e soddisfare le richieste degli utenti in modo integrato e trasparente. Di SOA esistono molte definizioni formali, ma quella universalmente accettata è quella prodotta dall'oasis: "SOA è un paradigma per l'organizzazione e l'utilizzazione delle risorse distribuite che possono essere sotto il controllo di domini di 20

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed .EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Programmazione Server Side e Database in rete

Programmazione Server Side e Database in rete Programmazione Server Side e Database in rete Prof. Massimo PALOMBO -IIS A. MEUCCI Casarano La programmazione Stand-Alone consente di costruire applicazioni, più o meno complesse, ma utilizzabili esclusivamente

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Sotto il nome OpenOffice.org si nasconde un insieme di programmi per l ufficio potenti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

http://indesk.innove.it

http://indesk.innove.it http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Soluzioni HP per la Gestione della Stampa. Tutto TEMPO GUADAGNATO.

Soluzioni HP per la Gestione della Stampa. Tutto TEMPO GUADAGNATO. Soluzioni HP per la Gestione della Stampa Tutto TEMPO GUADAGNATO. QUANTO TE HAI? MPO Le Soluzioni HP per la Gestione della Stampa riducono il tempo e l energia che spendi nella manutenzione e nello sviluppo

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli