RELAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ LE DUE RUOTE DELL'ARIA DEL COMUNE DI ROMA - ANNO Gruppo di lavoro: Dott. Antonio Falvo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ LE DUE RUOTE DELL'ARIA DEL COMUNE DI ROMA - ANNO 2004. Gruppo di lavoro: Dott. Antonio Falvo"

Transcript

1 RELAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DEL COMUNE DI ROMA - ANNO 2004 LE DUE RUOTE Responsabile dell Osservatorio Responsabile del progetto Ing. Stefano Giovenali Dott. Antonio Falvo Gruppo di lavoro: Dott. Antonio Falvo Dott. Alessio Marabucci Ing. Anna Maria Atzori Dott. Marco Surace 1

2 INDICE Premessa Due ruote e quadricicli: indagine sulle modalità di accesso nella Zona a traffico Limitato del Centro Storico della città di Roma Indagine lungo il perimetro della Fascia Verde Opinioni e comportamenti degli utenti delle due ruote a Roma Sondaggio via Internet Interviste dirette ai conducenti di ciclomotori e motocicli in prossimità delle aree di sosta Conclusioni e raccomandazioni

3 Premessa L Osservatorio sulla Mobilità e Rapporti con il Territorio della STA si pone tra i propri obiettivi di svolgere una serie di indagini per la comprensione dei comportamenti dei cittadini rispetto alle esigenze di mobilità, al modo di soddisfarle e al rispetto delle regole. In particolar modo per l anno 2004 e per il primo trimestre del 2005, l Osservatorio ha condotto una serie di indagini (misurazioni e interviste) per comprendere il fenomeno delle due ruote a Roma. Già nell edizioni degli anni passati si è evidenziata l importanza di tale categoria veicolare nel Comune di Roma. Nel territorio di Roma infatti, vi è largo uso dei veicoli a due ruote legato sia alle condizioni climatiche favorevoli, per gran parte dell anno, sia al fatto che nel traffico cittadino costituisce un mezzo che garantisce certezza sui tempi di percorrenza. Il presente lavoro è nato dall esigenza di caratterizzare, mediante indagini sul campo, l effettiva composizione del parco veicolare, soprattutto per ciò che concerne i ciclomotori e le rispettive categorie emissive. Infatti la stima del numero di ciclomotori esistenti, in particolare di quelli circolanti, risulta essere aleatorio, non esistendo dati ufficiali sulla loro numerosità, a differenza dei motocicli iscritti al P.R.A. Il contrassegno rilasciato dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (il cosiddetto targhino ) è un documento personale svincolato dal veicolo; ciò comporta che un soggetto che possiede un contrassegno non necessariamente deve essere proprietario di un veicolo o al contrario può possederne più di uno. Altri dati a disposizione, oltre i targhini, sono rappresentati dalle statistiche sulla produzione e sulla vendita ai concessionari da parte delle diverse case costruttrici di ciclomotori. Ulteriore complicazione deriva dal fatto che non esistono dati in merito alla rottamazione dei ciclomotori stessi. Tra gli obiettivi principali delle indagini ricordiamo: la sicurezza stradale e il rispetto delle regole (indagine sul corretto uso del casco per gli studenti universitari, delle scuole superiori e per i bambini accompagnati a scuola, ecc.); la comprensione della quota di mobilità cittadina che utilizza le due ruote motorizzate (conteggi in ingresso alla ZTL e in prossimità della Fascia Verde); indagine sulle opinioni e comportamenti degli utenti di motoveicoli; valutazione del parco circolante e del rispetto delle normative europee sulle emissioni inquinanti (indagine sul sito internet, interviste in prossimità delle aree di sosta, ecc.). Ogni indagine effettuata permette un confronto diretto e completamento con le altre. In seno alla Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma - Anno 2004 di cui questo lavoro è parte integrante, vengono affrontati principalmente due aspetti legati all uso delle due ruote 3

4 a Roma. Il primo è relativo alla corretta individuazione del parco effettivamente circolante, distinguendo tra motocicli e ciclomotori; il secondo è legato alla composizione del parco circolante rispetto alla conformità delle direttive europee sulle emissioni inquinanti. Di seguito verranno illustrate le diverse indagini e i principali risultati raggiunti per comprendere la numerosità e la tipologia di veicoli a due ruote utilizzati nella città di Roma, funzionali alle simulazioni sugli effetti sulle emissioni inquinanti. 4

5 1. Due ruote e quadricicli: indagine sulle modalità di accesso nella Zona a traffico Limitato del Centro Storico della città di Roma Questa indagine ha avuto lo scopo di misurare e in parte stimare le modalità di accesso nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) del Centro Storico, da parte degli utenti delle due ruote (motocicli e ciclomotori) e dei quadricicli leggeri (c.d. microcar). L indagine si basa su conteggi degli ingressi in prossimità dei 23 varchi di accesso alla ZTL del Centro storico di Roma (cfr. figura 1). Figura 1.1. Varchi di accesso alla ZTL di Roma 1 Via Ferdinando di Savoia 2 Passeggiata di Ripetta 3 Via Tomacelli 4 Via di Ripetta 5 Via Zanardelli 6 Via di Panico 7 Corso Vittorio Emanuele II 8 Largo dei Fiorentini 9 Via San Filippo Neri 10 Via Giulia 11 Via Arenula 12 Via del Teatro Marcello 13 Via dei Fori Imperiali 14 Via dei Serpenti 15 Via di S. Maria Maggiore 16 Via Urbana 17 Via De Pretis 18 Via Torino 19 Via Nazionale 20 Via XX Settembre 21 Via di San Basilio 22 Via Vittorio Veneto 23 Via Francesco Crispi 5

6 I veicoli interessati all indagine sono classificati in 4 categorie: Ciclomotori (non registrati al PRA con targa relativa al conducente); Motocicli (registrati al PRA con targa relativa al veicolo); Quadricicli 1 leggeri con targa da ciclomotori (targhino); Quadricicli (diversi da quelli leggeri) con targa da motocicli. I conteggi delle categorie suddette sono stati effettuati, per ogni varco, in due giorni feriali 2 compresi tra i martedì e i giovedì del mese di maggio dell anno 2004, nelle fasce orarie 7:30-10:30 e 17:00-20:00, con intervalli di 15 minuti, come da calendario riportato nella tabella successiva. Tabella 1.1. Calendario delle indagini VARCHI ZTL 1 RILEVAMENTO 2 RILEVAMENTO data data 1 Via Ferdinando di Savoia 13/05/04 18/05/04 2 Passeggiata di Ripetta 18/05/04 25/05/04 3 Via Tomacelli 13/05/04 25/05/04 4 Via di Ripetta 18/05/04 26/05/04 5 Via Zanardelli 18/05/04 26/05/04 6 Via di Panico 19/05/04 25/05/04 7 Corso Vittorio Emanuele II 12/05/04 26/05/04 8 Largo dei Fiorentini 18/05/04 25/05/04 9 Via San Filippo Neri 19/05/04 26/05/04 10 Via Giulia 19/05/04 25/05/04 11 Via Arenula 19/05/04 26/05/04 12 Via del Teatro Marcello 13/05/04 26/05/04 Via dei Fori Imperiali (Varco senza 13 Controllo elettronico) 13/05/04 18/05/04 14 Via dei Serpenti 12/05/04 18/05/04 15 Via di S. Maria Maggiore 12/05/04 19/05/04 16 Via Urbana 12/05/04 20/05/04 17 Via De Pretis 11/05/04 18/05/04 18 Via Torino 11/05/04 19/05/04 19 Via Nazionale 13/05/04 20/05/04 20 Via XX Settembre 11/05/04 25/05/04 21 Via di San Basilio 13/05/04 20/05/04 22 Via Vittorio Veneto 11/05/04 19/05/04 23 Via Francesco Crispi 12/05/04 20/05/04 1 Per la definizione e classificazione di tale categoria veicolare si confronti il D.M 31 gennaio 2003, di modifica ed integrazione dell art. 52, comma 1, del Codice della Strada. 2 Nell arco temporale dell indagine non sono stati registrati né blocchi emergenziali del traffico (adottati dal X Dipartimento del Comune di Roma), né eventi eccezionali, come scioperi, manifestazioni, tantomeno condizioni climatiche perturbate, che possano aver causato anomalie sia nel trasporto privato che pubblico. 6

7 I risultati dei conteggi relativi alle tre ore della fascia mattutina e alle tre ore della fascia serale, per i 23 varchi di accesso alla ZTL, sono sintetizzati nella tabella successiva. Tabella 1.2. Ingressi in ZTL: distribuzione delle categorie veicolari indagate nella fascia oraria mattutina e serale Categorie veicolari Valori assoluti Percentuali sul totale Mattina Sera Mattina Sera Ciclomotori ,6% 44,7% Motocicli ,5% 53,6% Quadricicli leggeri con "targhino" da ciclomotori ,4% 1,4% Quadricicli con targa da motocicli ,5% 0,4% Totali % 100% Le tabelle 1.3 e 1.4 e relative figure descrivono dettagliatamente, per la fascia oraria mattutina e serale, i conteggi effettuati per singolo varco, distinguendo ciclomotori, motocicli e quadricicli (vista l esiguità numerica di questi ultimi si è preferito aggregare in una unica voce sia quelli con targhino che quelli con targa). 7

8 Tabella 1.3. Ingressi in ZTL nella fascia oraria del mattino (7:30 10:30): distribuzione delle categorie veicolari Varco Ciclomotori Motocicli Quadricicli Totali 1 Via Ferdinando di Savoia Passeggiata di Ripetta Via Tomacelli Via di Ripetta Via Zanardelli Via di Panico Corso Vittorio Emanuele II Largo dei Fiorentini Via San Filippo Neri Via Giulia Via Arenula Via del Teatro Marcello Via dei Fori Imperiali Via dei Serpenti Via di S. Maria Maggiore Via Urbana Via De Pretis Via Torino Via Nazionale Via XX Settembre Via di San Basilio Via Vittorio Veneto Via Francesco Crispi Parco Circolante Ciclomotori Motocicli Quadricicli 8

9 Tabella 1.4. Ingressi in ZTL nella fascia oraria della sera (17:00 20:00): distribuzione delle categorie veicolari Varco Ciclomotori Motocicli Quadricicli Totali 1 Via Ferdinando di Savoia Passeggiata di Ripetta Via Tomacelli Via di Ripetta Via Zanardelli Via di Panico Corso Vittorio Emanuele II Largo dei Fiorentini Via San Filippo Neri Via Giulia Via Arenula Via del Teatro Marcello Via dei Fori Imperiali Via dei Serpenti Via di S. Maria Maggiore Via Urbana Via De Pretis Via Torino Via Nazionale Via XX Settembre Via di San Basilio Via Vittorio Veneto Via Francesco Crispi Parco Circolante Ciclomotori Motocicli Quadricicli 9

10 Figura 1.2. Distribuzione percentuale degli ingressi in ZTL nelle sei 6 ore di rilievo (mattina e sera) per le quattro categorie veicolari osservate 43,50% 54,70% 0,42% 1,39% Ciclomotori Quadricicli leggeri con "targhino" da ciclomotori Motocicli Quadricicli con targa da motocicli Il confronto tra i conteggi effettuati e i dati registrati dalla Centrale di Controllo del Traffico (CCT) sugli accessi nella ZTL 3, nei giorni di calendario del sondaggio relativo al primo rilevamento (cfr. tabella 1.1), fornisce elementi per approfondire il fenomeno e stimare l andamento della domanda privata di accesso in ZTL tra le 2 ruote (comprensive dei quadricicli) e le altre categorie veicolari. Nelle figure successive si confronta la distribuzione degli ingressi in ZTL, suddivisi per categoria veicolare, nella fascia oraria del mattino (8:00 10:00) con interdizione al traffico veicolare non autorizzato (le due ruote e i quadricicli non sono soggetti ad alcuna restrizione di tipo strutturale) e nella fascia oraria serale (18:00 20:00) di libero accesso. 3 I flussi veicolari relativi al varco numero 13, via dei Fori Imperiali (di controllo diretto dei vigili urbani), sono stati stimati sulla base delle informazioni raccolte dal varco numero 19 di via Nazionale, essendo quest ultimo caratterizzato da flussi simili a quello di via dei Fori Imperiali. 10

11 Figura 1.3. Distribuzione del numero assoluto di ingressi in ZTL per categoria veicolare fasce orarie 8:00 10:00 e 18:00 20: Auto / Bus / Autocarri 8:00-10:00 Ciclomotori Motocicli Quadricicli Auto / Bus / Autocarri 18:00-20:00 Ciclomotori Motocicli Quadricicli La figura 1.4 confronta l andamento degli ingressi in ZTL, nelle fasce orarie, suddivisi per le categorie auto/bus/autocarri e quelle a due ruote. Dal confronto delle due fasce orarie, si osserva un lieve incremento degli ingressi relativi alla categoria auto/bus/autocarri e una sensibile diminuzione delle due ruote. 11

12 Figura 1.4. Numero di ingressi in ZTL: auto/bus/autocarri e due ruote nelle fasce orarie 8:00 10:00 e 18:00 20: Fascia oraria Auto / Bus / Autocarri 2 Ruote Al fine di poter effettuare un adeguato confronto tra gli utenti delle due ruote e le altre modalità individuali di accesso in ZTL, è stato necessario ripartire la categoria auto/bus/autocarri misurati dalla CCT in tre categorie 4 : Autovetture adibite al trasporto individuale (auto dei residenti, invalidi, altri autorizzati, oltre ai taxi e alle auto a noleggio); Autocarri, autovetture di servizio e autobus di pubblica utilità (ACEA, Poste Italiane, Vigili Urbani, ATAC, Italgas, AMA, METRO, Taxibus, COTRAL, Comune di Roma, Servizio Giardini, Telecom, Trambus e tutte le altre aziende di servizio); Autocarri adibiti al trasporto merci. La ripartizione percentuale delle categorie descritte sono evidenziate nella figura successiva. 4 La ripartizione degli accessi in ZTL in categorie è stata possibile grazie ad un indagine, condotta dalla CCT, nel mese di ottobre dell anno

13 Figura 1.5. Veicoli in ingresso in ZTL: ripartizione percentuale tra trasporto individuale (autovetture), servizi di pubblica utilità (autocarri, autovetture di servizio e autobus) e merci (autocarri) 78% 13% 9% Trasporto individuale Servizi di pubblica utilità Merci La figura 1.6 confronta l andamento, per le fasce orarie (8:00 10:00 e 18:00 20:00), degli ingressi veicolari in ZTL, suddivisi in auto/bus/autocarri, autovetture (trasporto individuale) e due ruote (sempre compresi dei quadricicli). La figura 1.7 confronta il numero di ingressi delle 2 ruote con i veicoli (auto/bus/autocarri) registrati dalla CCT e con la quota di autovetture adibite al trasporto individuale. Figura 1.6. Ingressi in ZTL: consistenza dei veicoli suddivisi per categoria - fasce orarie 8:00 10:00 e 18:00-20: Fascia oraria Auto / Bus / Autocarri Autovetture 2 Ruote

14 Figura 1.7. Ingressi giornalieri in ZTL: ripartizione percentuale tra 2 ruote e auto/bus/autocarri e tra 2 ruote e autovetture Auto / Bus / Autocarri 49% Due Ruote 51% Autovetture 43% Due Ruote 57% Il confronto tra autovetture adibite al trasporto individuale e le due ruote, come mostrato in figura 1.8, evidenzia, nella fascia oraria 8:00 10:00, un prevalente utilizzo delle due ruote (20mila veicoli su due ruote a fronte di circa 10mila autovetture), e nella fascia 18:00 20:00 una sensibile diminuzione delle due ruote e un lieve aumento delle autovetture. Figura 1.8. Veicoli in ingresso in ZTL: ripartizione percentuale tra autovetture adibite al trasporto individuale e 2 ruote - fasce orarie 8:00 10:00 e 18:00-20: :00-10:00 18:00-20:00 Trasporto individuale 2 Ruote 14

15 I dati disponibili permettono di stimare, mediante un adeguato modello statistico, l andamento giornaliero degli accessi in ZTL effettuati con le 2 ruote. I risultati del modello e il relativo confronto 5 con i veicoli in ingresso registrati dalla CCT (auto, bus e autocarri) sono sintetizzati nella figura e tabella successiva. Figura 1.9. Ingressi giornalieri in ZTL: distribuzione oraria dei veicoli e delle due ruote :00-01:00 01:00-02:00 02:00-03:00 03:00-04:00 04:00-05:00 05:00-06:00 06:00-07:00 07:00-08:00 08:00-09:00 09:00-10: :00-11:00 11:00-12:00 Flussi Veicolari Due Ruote Valori misurati Valori stimati 12:00-13:00 13:00-14:00 14:00-15:00 15:00-16:00 16:00-17:00 17:00-18:00 18:00-19:00 19:00-20:00 20:00-21:00 21:00-22:00 22:00-23:00 23:00-24: Auto - Bus - 2 Autocarri Due Ruote Fascia oraria di interdizione ai non autorizzati Non essendo disponibile la distribuzione oraria degli accessi in ZTL delle diverse categorie veicolari, non è possibile effettuare un simile confronto tra le 2 ruote e le sole autovetture adibite al trasporto individuale 15

16 Tabella 1.5. Distribuzione oraria degli ingressi in ZTL distinta per categoria veicolare Ora Auto - Bus Autocarri Due Ruote Totale ingressi Due ruote sul totale 00:00-01: ,0% 01:00-02: ,5% 02:00-03: ,5% 03:00-04: ,2% 04:00-05: ,7% 05:00-06: ,7% 06:00-07: ,1% 07:00-08: ,5% 08:00-09: ,4% 09:00-10: ,1% 10:00-11: ,1% 11:00-12: ,0% 12:00-13: ,2% 13:00-14: ,4% 14:00-15: ,8% 15:00-16: ,1% 16:00-17: ,5% 17:00-18: ,4% 18:00-19: ,3% 19:00-20: ,0% 20:00-21: ,0% 21:00-22: ,4% 22:00-23: ,2% 23:00-24: ,7% Totale ,2% 16

17 2. Indagine lungo il perimetro della Fascia Verde L indagine condotta in prossimità della Fascia Verde ha consentito di valutare quantitativamente il numero di veicoli a due ruote circolanti, nonché, la loro suddivisione in motocicli e ciclomotori. L indagine è stata condotta prendendo in considerazione 30 sezioni stradali per entrambi i sensi di marcia (per quelle sezioni stradali ove ciò fosse stato possibile) e in due intervalli temporali, vale a dire la fascia oraria del mattino, delimitata dalla finestra 7:30 9:30, e della sera, nell arco temporale 17:30 19:30. Le date scelte per i rilievi erano comprese tra il 26 ottobre e il 9 novembre 2004, per cui il cambio di stagione ed il clima autunnale presumibilmente hanno già iniziato a scoraggiare lievemente l utilizzo delle due ruote per effettuare gli spostamenti, contrariamente a quanto avviene nel periodo primaverile/estivo quando le condizioni climatiche fanno propendere verso l uso di motocicli e ciclomotori a svantaggio dell automobile e del mezzo pubblico. Una preliminare lettura dei dati mostra un elevata correlazione tra i veicoli transitati, nella medesima sezione, al mattino e quelli transitati alla sera, per cui il livello di circolazione stradale di questi mezzi di trasporto è paragonabile nelle due fasce orarie esaminate. Al fine di valutare anche l effetto delle diverse condizioni meteorologiche sull uso dei veicoli a due ruote, sono state rilevate informazioni sul tempo, prendendo in considerazione tre casi: sereno; nuvoloso; pioggia. L impatto delle variazioni climatiche, anche all interno della stessa giornata (quindi nelle due distinte fasce orarie), ha mostrato che nei giorni caratterizzati da tempo variabile e/o pioggia l uso dei mezzi a due ruote è diminuito, spostandosi presumibilmente in vantaggio dell automobile o del mezzo pubblico. Le tabelle seguenti riportano i risultati ottenuti dall indagine. I dati letti nella loro interezza, tenendo conto del fatto che si tratta di valori campionari e non censuari rappresentano comunque in maniera significativa l universo di riferimento e permettono di stimare la distribuzione percentuale tra ciclomotori e motocicli in circolazione nella Fascia Verde: circa il 62% è composto dai motocicli, mentre il restante 38% risulta esse costituito dai ciclomotori. 17

18 Tabella 2.1. Sezioni di rilievo in prossimità della Fascia Verde "Fascia Verde" Sezioni di rilievo 1 51 Viale Marconi Ponte Marconi tra P.zza A.Righi e P.le Edison 2 52 Via della Magliana tra via B. di Lucca e via D.Grottoni 3 53 Circonvallazione Gianicolense tra Viale dei Colli Portuensi e P.zza San Giovanni di Dio 4 - Lungotevere Raff.Sanzio tra P.zza Trilussa e P.zza G.G.Belli 5 55 Via Aurelia tra via Gentili e P.zza S.G De La Salle 6 - Lungotevere Tor di Nona tra P.zza Ponte S.Angelo P.zza Ponte Umberto I 7 57 Via Boccea tra via Cornelia e via Nazareth 8 58 Via Laurentina tra via del Tintoretto e viale della Musica 9 59 Circonvallazione Clodia tra via Amato e via Golametto Via della Pineta Sacchetti tra via Calasanziane e via S.Lino Papa Via Trionfale tra via Prisciano e via Lucilio Nevio Piazzale Ponte Milvio inizio via Cassia Via Salaria tra via Poggio Moiano e viale Somalia Via delle Valii tra Circonvallazione Salaria e via Campi Flegrei Via Nomentana Ponte Tazio Viale R. Margherita tra P.zza Rio de Janeiro P.zza Galera Via Nomentata tra via Novara e Corso Trieste via Tiburtina tra via di Portonaccio e via Caneva Via P. Togliatti tra via Galati e via Melandri Via della Serenissima tra via Pisino via Basiliano Via Prenestina tra via De Conti e L.go Preneste Via Casilina tra via G De Agostini e Circ Casilina Via P. Togliatti tra via Artioli e viale dei Romanisti Via Tuscolana tra vicolo Tuscolano e via Frascati Via Appia tra Piazza Cantù e via C. Denina Via Britannia tra P.zza Tuscolo e P.zza Armenia Via C.Colombo tra viale Porta Ardeatina e via Cilicia Via C.Colombo tra via Laurentina e via Oropa Via Ostiense tra via Libetta e via Argonauti Nota:sulla via C. Colombo flussi rilevati per corsie centrali e laterali 18

19 VIA CASSIA 595 VIA CASSIA NUOVA VIA FLAMINIA NUOVA VIA FLAMINIA VIA SALARIA VIA N OMENTANA VIA T RIONFA L E VIA TIBURTINA VIA FLAMINIA VIA TIBURTIN A VIA FLAMINIA VIA DI BO CC EA VIA AUR E LIA VI A AURELIA VIA A UR ELIA 6 4 VI A TIBURTINA VIA PRENESTINA VIA CASILINA VIA DELLA PISAN A 2 1 VIA DEL MARE VIA OSTIENSE VIA CRISTOFORO COLOMBO 8 27 VIA ARD EATINA VIA ARDEATINA 25 VIA APPIA NUO VA VIA TUSCOLANA VIA CASILINA

20 Tabella 2.2. Sezioni di rilievo in prossimità della Fascia Verde: data del rilievo e condizioni metereologiche 2004 _ STA FASCIA VERDE _ 2 Ruote CONDIZIONI METEREOLOGICHE N SEZIONI ubicazione VERSI data turno SERENO NUVOLOSO PIOGGIA 1 P.zza A.Righi 1 Viale Marconi - Ponte Marconi tra P.zza A.Righi e P.le Edison 26/10/04 51 P.le Edison 2 2 via D.Grottoni 1 Via della Magliana tra via B. di Lucca e via D.Grottoni 04/11/04 52 via Bagni di Lucca 2 3 tra Viale dei Colli Portuensi e P.zza San Giovanni di Dio 1 Circonvallazione Gianicolense 04/11/04 53 P.zza San Giovanni di Dio Viale dei Colli Portuensi 2 4 P.zza G.G.Belli 1 Lungotevere Raff.Sanzio tra P.zza Trilussa e P.zza G.G.Belli 04/11/04 54 (senso unico) 2 5 P.zza S.G De La Salle 1 Via Aurelia tra via Gentili e P.zza S.G De La Salle 09/11/04 55 via Gentili 2 6 tra P.zza Ponte S.Angelo e P.zza Ponte Umberti I 1 Lungotevere Tor di Nona 09/11/04 56 P.zza Ponte Umberto I (senso unico) 2 7 via Nazareth 1 Via Boccea tra via Cornelia e via Nazareth 09/11/04 57 via Cornelia 2 8 via del Tintoretto 1 Via Laurentina tra via del Tintoretto e viale della Musica 26/10/04 58 viale della Musica 2 9 via Golametto 1 Circonvallazione Clodia tra via Amato e via Golametto 09/11/04 59 via Amato 2 10 via Calasanziane 1 Via della Pineta Sacchetti tra via Calasanziane e via S.Lino Papa 09/11/04 60 via S.Lino Papa 2 11 via Prisciano 1 Via Trionfale tra via Prisciano e via Lucilio Nevio 03/11/04 61 via Lucilio Nevio 2 12 P.le Ponte Milvio 1 Piazzale Ponte Milvio inizio via Cassia 26/10/04 62 Via Cassia Antica 2 13 via San Sirico 1 Via Salaria tra via San Sirico e viale Somalia 04/11/04 63 viale Somalia 2 14 tra Circonvallazione Salaria e Circonvallazione Salaria 1 Viadotto delle Valli 09/11/04 64 via Conca d'oro via Conca d'oro 2 15 Porta Pia 1 Via Nomentana Ponte Tazio 27/10/04 65 P.zza Sempione 2 16 P.zza Rio de Janeiro 1 Viale R. Margherita tra P.zza Rio de Janeiro e P.zza Galiera 04/11/04 66 P.zza Galiera 2 17 tra via Novara e Corso Trieste via Novara 1 Via Nomentata 27/10/04 67 (compreso i controviali) Corso Trieste 2 18 via di Portonaccio 1 via Tiburtina tra via di Portonaccio e via Caneva 26/10/04 68 via Caneva 2 19 via Melandri 1 Via P. Togliatti tra via Galati e via Melandri 26/10/04 69 via Galati 2 20 via Pisino 1 Viale della Serenissima tra via Pisino e via Basiliano 04/11/04 70 via Basiliano 2 21 via De Conti 1 Via Prenestina tra via De Conti e L.go Preneste 03/11/04 71 L.go Preneste 2 22 via G De Agostini 1 Via Casilina tra via G De Agostini e Circ Casilina 27/10/04 72 Circ Casilina 2 23 viale dei Romanisti 1 Via P. Togliatti tra via Artioli e viale dei Romanisti 27/10/04 73 via Artioli 2 24 via Frascati 1 Via Tuscolana tra vicolo Tuscolano e via Frascati 09/11/04 74 vicolo Tuscolano 2 25 via C. Denina 1 Via Appia tra Piazza Cantù e via C. Denina 03/11/04 75 Piazza Cantù 2 26 P.zza Tuscolo 1 Via Britannia tra P.zza Tuscolo e P.zza Armenia 09/11/04 76 P.zza Armenia 2 27 tra viale Porta Ardeatina e via Cilicia viale Porta Ardeatina 1 Via C.Colombo 03/11/04 77 (compreso i controviali) via Cilicia 2 19

21 Tabella 2.3.a Sezioni di rilievo in prossimità della Fascia Verde: numero passaggi di motocicli e ciclomotori Mattina Sezione/Verso Ciclomotori Motocicli Totale Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti Viale Marconi - Ponte Marconi ,7% ,3% Via della Magliana ,3% ,7% Circonvallazione Gianicolense ,7% ,3% 708 Lungotevere Raff.Sanzio ,2% ,8% Via Aurelia ,4% ,6% Lungotevere Tor di Nona ,0% ,0% Via Boccea ,1% ,9% 508 Via Laurentina ,5% ,5% 696 Circonvallazione Clodia ,6% ,4% Via della Pineta Sacchetti ,9% ,1% 931 Via Trionfale ,5% ,5% Piazzale Ponte Milvio ,9% ,1% 644 Via Salaria ,9% ,1% Viadotto delle Valli ,5% ,5% 520 Via Nomentana ,2% ,8% Viale R. Margherita ,9% ,1% 531 Via Nomentata ,9% ,1% via Tiburtina ,1% ,9% Via P. Togliatti ,8% ,2% Viale della Serenissima ,4% ,6% 872 Via Prenestina ,4% ,6% 847 Via Casilina ,8% ,2% 274 Via P. Togliatti ,1% ,9% Via Tuscolana ,6% ,4% 971 Via Appia ,6% ,4% Via Britannia ,3% ,7% 358 Via C.Colombo ,5% ,5% Via C. Colombo ,2% ,8% Via Ostiense ,1% ,9% Totale ,1% 65,9% Media Sera Sezione/Verso Ciclomotori Motocicli Totale Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti Viale Marconi - Ponte Marconi ,6% ,4% Via della Magliana ,4% ,6% Circonvallazione Gianicolense ,2% ,8% 718 Lungotevere Raff.Sanzio ,7% ,3% Via Aurelia ,9% ,1% Lungotevere Tor di Nona ,7% ,3% Via Boccea ,8% ,2% 624 Via Laurentina ,3% 98 14,7% 667 Circonvallazione Clodia ,9% ,1% 587 Via della Pineta Sacchetti ,0% ,0% 940 Via Trionfale ,9% ,1% 480 Piazzale Ponte Milvio ,2% ,8% 289 Via Salaria ,5% ,5% 437 Viadotto delle Valli ,1% ,9% 375 Via Nomentana ,6% ,4% 510 Viale R. Margherita ,6% ,4% 462 Via Nomentata ,8% ,2% 601 via Tiburtina ,6% ,4% 879 Via P. Togliatti ,2% ,8% 861 Viale della Serenissima ,6% ,4% 736 Via Prenestina ,9% ,1% 438 Via Casilina ,2% ,8% 816 Via P. Togliatti ,4% ,6% Via Tuscolana ,4% ,6% Via Appia ,2% ,8% Via Britannia ,0% ,0% 597 Via C.Colombo ,0% ,0% Via C. Colombo ,1% ,9% Via Ostiense ,0% ,0% Totale ,5% 64,5% Media

22 Tabella 2.3.b Sezioni di rilievo in prossimità della Fascia Verde: numero passaggi di motocicli e ciclomotori Mattina Sezione/Verso Ciclomotori Motocicli Totale Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti Viale Marconi - Ponte Marconi ,5% ,5% Via della Magliana ,8% ,2% Circonvallazione Gianicolense ,8% ,2% 555 Via Aurelia ,2% ,8% Via Boccea ,0% ,0% 552 Via Laurentina ,8% ,2% 614 Circonvallazione Clodia ,8% ,2% 720 Via della Pineta Sacchetti ,7% ,3% 902 Via Trionfale ,0% ,0% 376 Piazzale Ponte Milvio ,9% ,1% 426 Via Salaria ,3% ,7% 348 Viadotto delle Valli ,8% 82 67,2% 122 Via Nomentana ,7% ,3% 481 Viale R. Margherita ,9% ,1% 531 Via Nomentata ,0% ,0% 404 via Tiburtina ,7% ,3% 452 Via P. Togliatti ,9% ,1% 746 Viale della Serenissima ,7% ,3% Via Prenestina ,8% ,2% 308 Via Casilina ,7% ,3% Via P. Togliatti ,8% ,2% Via Tuscolana ,9% ,1% 922 Via Appia ,3% ,7% Via Britannia ,7% ,3% 492 Via C.Colombo ,6% ,4% Via C.Colombo ,1% ,9% Via Ostiense ,9% ,1% Totale ,5% 62,5% Media Sera Sezione/Verso Ciclomotori Motocicli Totale Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti Viale Marconi - Ponte Marconi ,3% ,7% Via della Magliana ,2% ,8% Circonvallazione Gianicolense ,8% ,2% 594 Via Aurelia ,6% ,4% Via Boccea ,6% ,4% 607 Via Laurentina ,7% ,3% 536 Circonvallazione Clodia ,2% ,8% 650 Via della Pineta Sacchetti ,7% ,3% 939 Via Trionfale ,1% ,9% Piazzale Ponte Milvio ,4% ,6% 797 Via Salaria ,8% ,2% Viadotto delle Valli ,9% ,1% 760 Via Nomentana ,9% ,1% Viale R. Margherita ,5% ,5% 611 Via Nomentata ,3% ,7% via Tiburtina ,3% ,7% Via P. Togliatti ,5% ,5% Viale della Serenissima ,1% ,9% Via Prenestina ,5% ,5% 853 Via Casilina ,5% ,5% 287 Via P. Togliatti ,1% ,9% Via Tuscolana ,1% ,9% 995 Via Appia ,6% ,4% Via Britannia ,6% ,4% 479 Via C.Colombo ,4% ,6% Via C.Colombo ,8% ,2% Via Ostiense ,5% ,5% Totale ,9% 63,1% Media

23 Tabella 2.4 Sezioni di rilievo in prossimità della Fascia Verde: numero passaggi di motocicli e ciclomotori Sezione/Verso Mattina Sera Ciclomotori Motocicli Totale Ciclomotori Motocicli Totale Viale Marconi - Ponte Marconi Via della Magliana Circonvallazione Gianicolense Lungotevere Raff.Sanzio Via Aurelia Lungotevere Tor di Nona Via Boccea Via Laurentina Circonvallazione Clodia Via della Pineta Sacchetti Via Trionfale Piazzale Ponte Milvio Via Salaria Viadotto delle Valli Via Nomentana Viale R. Margherita Via Nomentata via Tiburtina Via P. Togliatti Viale della Serenissima Via Prenestina Via Casilina Via P. Togliatti Via Tuscolana Via Appia Via Britannia Via C.Colombo Via C.Colombo Via Ostiense Sezione/Verso Mattina Sera Ciclomotori Motocicli Totale Ciclomotori Motocicli Totale Viale Marconi - Ponte Marconi Via della Magliana Circonvallazione Gianicolense Via Aurelia Via Boccea Via Laurentina Circonvallazione Clodia Via della Pineta Sacchetti Via Trionfale Piazzale Ponte Milvio Via Salaria Viadotto delle Valli Via Nomentana Viale R. Margherita Via Nomentata via Tiburtina Via P. Togliatti Viale della Serenissima Via Prenestina Via Casilina Via P. Togliatti Via Tuscolana Via Appia Via Britannia Via C.Colombo Via C.Colombo Via Ostiense Totale Percentuali 36,1% 63,9% 100,0% 35,4% 64,6% 100,0% 22

24 3. Opinioni e comportamenti degli utenti delle due ruote a Roma Sempre nell ambito delle attività dell Osservatorio della mobilità, la ricerca sul comportamento degli utenti delle due ruote motorizzate a Roma ha avuto l obbiettivo di analizzare i seguenti aspetti: consistenza del parco veicolare composto da moto (in senso tradizionale), ciclomotori e motocicli; caratteristiche dei possessori e degli utenti dei mezzi a due ruote; motivi della scelta del veicolo a due ruote; comportamenti legati all uso dei mezzi a due ruote:propensione; resistenze; modalità; frequenza; tipologia di utilizzo, sistematico o non sistematico; modalità di trasporto precedente e momento di passaggio alle due ruote; prefigurazione e desideri per il futuro. L indagine è stata articolata in due fasi, una qualitativa ed una quantitativa. La fase qualitativa è stata svolta a Roma nel mese di gennaio dell anno 2005 attraverso 6 focus group ognuno dei quali partecipato da dieci individui, opportunamente selezionati, e così distribuiti: Utilizzatori di Motocicli Un gruppo di persone con più di quaranta anni Un gruppo di persone tra i trenta e i quaranta anni Utilizzatori di Ciclomotori Un gruppo di persone con più di quaranta anni Un gruppo di persone tra i diciannove e i quaranta anni Un gruppo di persone tra i diciannove e i ventinove anni Un gruppo di adolescenti (meno di diciotto anni) 23

25 La fase quantitativa è stata effettuata attraverso interviste telefoniche C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) ad un campione rappresentativo degli utenti dei veicoli a due ruote domiciliati a Roma e dotati di telefono fisso, maschi e femmine di 15 anni e oltre. Le interviste sono state realizzate, dopo screening attuato su un campione di contatti, verso popolazione di 15 anni e oltre. La procedura di campionamento ha previsto: campione casuale con estrazione dagli elenchi telefonici nazionali; stratificazione con utilizzo delle caratteristiche di residenza, sesso e per età. Le interviste sono state eseguite nel territorio della Provincia di Roma, nel mese di febbraio del Dalle indagini risulta che le due ruote a motore sono presenti presso quasi un terzo delle famiglie di Roma e provincia: si tratta di circa 450mila famiglie, che si stima possiedano nel complesso circa 560mila veicoli a due ruote. La quota preponderante del parco circolante a due ruote è costituita da scooter (sia con targhino per veicoli con cilindrata inferiore ai 50cc, che con targa da motociclo) e ciclomotori (73%), quindi motociclette (che includono anche i cosiddetti scooteroni di cilindrata superiore ai 250cc), presenti per il 27%, a prescindere dalla cilindrata. Figura 3.1. Stima parco circolante a Roma e provincia Scooter (tipo Vespa, Scarabeo, ecc.) e ciclomotori (con motore e pedali) Motociclette 27% 73% Stima del parco circolante: 560mila due ruote a Roma e Provincia I veicoli posseduti in famiglia possono essere usati da più componenti, e l utenza anche sporadica del due ruote a motore corrisponde al 22% della popolazione di almeno 15 anni, ossia oltre 700mila persone nel complesso della provincia di Roma. 24

26 Si stima che siano circa 540mila gli utenti di scooter e ciclomotori, 180mila gli utenti di motociclette. Tabella 3.1. Tavola sinottica dell uso delle due ruote a Roma e provincia Famiglie in possesso di veicoli a due ruote Due ruote circolanti Utenti due ruote Due ruote circolati giornalmente a Roma Figura 3.2. Stima utenti delle due ruote a Roma e provincia Motociclette * Il complesso degli utenti dei veicoli a due ruote non corrisponde alla somma * Il complesso degli utenti dei veicoli a due ruote npon corrisponde alla somma degli utentoi degli utenti per tipologie, per titpologia a causa dell'utilizzo a causa contemporaneo di più mezzi dell utilizzo contemporaneo di più mezzi Scooter e ciclomotori Totale 2 ruote* Base: utenti delle due ruote a Roma e Provincia (n=500); ponderazione effettuata sulla base universo della popolazione residente con età maggiore di 14 anni a Roma e Provincia (circa 3.2 milioni) 25

27 L utilizzo dei veicoli a due ruote è più elevato nella città di Roma rispetto alla provincia, e decisamente preponderante fra gli uomini rispetto alle donne. L utilizzo del due ruote è inoltre fortemente correlato con l età: il 38% dei giovanissimi non maggiorenni usa un veicolo a due ruote, e la quota decresce progressivamente al crescere dell età. Gli utenti di scooter rappresentano il 15% della popolazione, quelli delle moto il 6% e quelli dei ciclomotori il 3%. Gli uomini sono gli utilizzatori prevalenti di scooter e moto. Fra i giovanissimi, il 29% usa uno scooter, ma esiste anche una piccola frazione (2%) che dichiara di usare la moto. L uso delle due ruote si caratterizza come frequente e sistematico: la quasi totalità degli intervistati dichiara di usarlo a Roma, la maggioranza almeno 5-6 giorni alla settimana, il 77% almeno un giorno alla settimana. Si stima che circa 430mila utenti circolino a Roma con un due ruote a motore ogni giorno; durante la stagione primaverile o estiva, l utenza subisce un incremento di circa il 10%. La figura seguente sintetizza la frequenza di utilizzo degli intervistati distinguendo l area relativa alla ZTL Centro Storico. Figura 3.3. Frequenza d uso del veicolo a due ruote Valori % Frequenza di guida a Roma città Frequenza di guida nella ZTL Tutti i giorni (o quasi) giorni la settimana 3-4 giorni la settimana STIMA UTENTI GIORNALIERI Roma città: ZTL: giorni la settimana Più raramente Uso stagionale Mai (o quasi mai) Il 74% degli utenti sistematici usa il Il veicolo 74% degli a due utenti ruote frequenti anche quando usa piove il motoveicolo le due ruote anche quando piove Base: utenti di motoveicoli a Roma e provincia (n=500) 26

28 Le indicazioni fornite dall indagine motivazionale, evidenziano, comunque, alcune eccezioni rispetto alla sistematicità dell uso del mezzo: gli adolescenti per stare in compagnia o in coppia scelgono il mezzo pubblico o l auto degli amici più grandi; i motociclisti talvolta fanno attenzione alla integrità della moto ed evitano di strapazzarla in città; i guardinghi, in caso di condizioni atmosferiche penalizzanti, o la sera se sono dei guidatori di un motorino, preferiscono l automobile; alcuni genitori, per accompagnare i figli prendono l automobile e non lo scooter, soprattutto se hanno uno scooter 50cc. Il 70% degli intervistati dichiara di usare il due ruote per recarsi nel centro della città, con una frequenza che porta a stimare in circa 220mila gli utenti medi giornalieri che si recano in centro con le due ruote. La ragione prevalente di spostamento con il veicolo a due ruote è il lavoro: il 53% degli utenti si sposta per andare al luogo di lavoro o per appuntamenti di affari; lo svago e gli incontri legati al tempo libero sono la ragione principale per il 17% degli utenti. Figura3.4. Motivo dello spostamento Valori % Studio 4 14 Motivo prevalente Altri motivi Affari/Lavoro 4 53 Commissioni/Impegni vari Svago/Tempo libero Altro 1 3 Non indica/nessun altro motivo

29 Il 65% dei veicoli a due ruote è stato acquistato nuovo (325 veicoli sui 500 del campione); inoltre si stima che circa il 45% del complessivo parco circolante sia stato acquistato o immatricolato dal 2001 al 2005 (225 dei 500). Figura3.5. Modalità di acquisto del veicolo a due ruote Valori % nuovo: 65% usato: 35% Prima del Acquistato usato (anno di immatricolazione) Acquistato nuovo (anno di acquisto) Non ricorda Figura 3.6. Cilindrata dei veicoli a due ruote utilizzato più frequentemente 14% 1% 43% Fino a 50 cc Da 51 a 250 cc Oltre 250 cc Non sa 42% Base: utenti di motoveicoli (n=500) 28

30 Il mezzo di spostamento alternativo al due ruote per l 80% degli intervistati è l automobile (ne sono esclusi soltanto gli adolescenti), che comunque viene usata con frequenza decisamente inferiore al veicolo a due ruote. I mezzi pubblici sono usati da quasi la metà degli utenti delle due ruote, e in maniera prevalentemente sporadica. L uso dei veicoli a due ruote non è recente: circa un terzo degli intervistati li utilizza da più di 10 anni, il 20% da 5 a 10 anni fa; le acquisizioni recenti dell ultimo anno corrispondono al 10%. Figura 3.7. Veicolo a due ruote per spostarsi a Roma: da quanto tempo si utilizza 34% 10% 2% 34% nell'ultimo anno da 1 a 4 anni fa da 5 a 10 anni fa oltre 10 anni fa non indica 20% Base: utenti di motoveicoli a Roma (n=500) Tra i possessori di un 50cc emerge una maggiore benevolenza nei confronti dei mezzi pubblici e in particolare della metropolitana. Ma gli unici veramente disposti a utilizzarli con regolarità sembrano essere gli adolescenti.per iniziare a usare le due ruote, gli utenti hanno abbandonato innanzitutto i mezzi pubblici (44%), quindi la conduzione di auto (35%). 29

31 Figura 3.8. Mezzo utilizzato prima del veicolo a due ruote Mezzi pubblici Auto come conducente Andava a piedi Auto come passeggero Bicicletta Motoveicolo come passeggero Treno Altro Non indica Primo mezzo Altri mezzi* Valori % Base: utenti di motoveicoli a Roma (n=465). * Possibili più risposte. Il passaggio alle due ruote è stato determinato da un insieme di ragioni riconducibili prevalentemente a: velocità del mezzo nel traffico della città; comodità di utilizzo; facilità di parcheggio. 30

32 Figura 3.9. Motivazioni che hanno spinto verso l uso delle due ruote Per quali ragioni ha smesso di usare...ed è passato ad utilizzare le due ruote? Valori % Per quali ragioni ha smesso di usare ed è passato al motoveicolo? E' più veloce/si evita il traffico 53 Comodità 46 E' più facile da parcheggiare 24 E' più confortevole 9 Permette di entrare nel centro storico 6 Ragioni economiche 4 Utilizzo nei giorni di targhe alterne/ blocco del traffico 3 Consente di trasportare un passeggero Trasloco/trasferimento, ecc 2 2 E' più sicuro 1 Altro Non ricorda/non indica Come emerge dall approfondimento motivazionale, la possibilità di circolare a Roma con un due ruote apre le porte di un universo a sé stante, fatto di: libertà di movimento che diventa onnipotenza ; funzionalità: vantaggi in termini di tempo, costi, accesso al territorio; piacere e passione sia per il mezzo e la guida («torniamo tutti ragazzini con il motorino»), sia per le condizioni paesaggistiche, urbane e climatiche («attraversare Villa Borghese è stupendo»); anche un senso di generosità perché chi ha due ruote «rischia di più e inquina di meno» e quindi una propensione a chiedere benevolenza da parte degli altri, del resto del mondo. 31

33 L utilizzo del due ruote a Roma si radica su due pilastri che lo rendono, simbolicamente, una pratica alla quale è difficile, quasi impensabile, rinunciare: necessità: data dalle condizioni del traffico e dalla organizzazione dell Urbe; piacere: indotto dalla pratica della guida e dal paesaggio, ma anche da una serie di riferimenti (Nanni Moretti, Carlo Verdone, Gregory Peck, Claudio Villa, Lucio Battisti ) 32

34 Figura Elementi rilevati nell indagine comodità parcheggi dove vuoi «vai fino a Porta Portese» polifunzionalità guadagno «ho convinto mia moglie a farci qualche gita la domenica» «conquisto il mio tempo» «la mia giornata di lavoro non si allunga ulteriormente» ATTESE AL SEMAFORO I CICLOMOTORISTI AGGIUNGONO, OLTRE AL SENSO DI AGILITÀ, ANCHE ALCUNI VISSUTI NEGATIVI SMOG COSA VUOL DIRE ANDARE SU DUE RUOTE A ROMA Un florilegio di evocazioni positive Sfida, stravaganza, gusto della trasgressione «mi viene in mente il contromano» Espressione della propria personalità (gli adolescenti impennano, le donne giovani evocano gli accessori) Occupazione universale dello spazio urbano Libertà, scoperta, felicità, sportività, adrenalina Immedesimazione nel mezzo (affetto, cura per il mezzo) La rilevazione quantitativa conferma che l uso del due ruote a Roma è carico di vantaggi e comodità: permette di evitare il traffico e spostarsi rapidamente nella città, e inoltre risulta facile da parcheggiare. Le ragioni legate ai minori costi di acquisto e manutenzione sono secondarie. La possibilità di entrare nella fascia ZTL e la possibilità di utilizzo nelle giornate di limitazioni del traffico è indicata spontaneamente da circa un decimo degli intervistati. 33

35 Figura Vantaggi e svantaggi nell uso del veicolo a due ruote Valori % E' più veloce/ rapidi spostamenti 66 Permette di evitare il traffico 61 E' più facile da parcheggiare 41 Comodità 28 Ragioni economiche Permette di entrare nel centro storico 8 9 Utilizzo nei giorni di targhe alterne/ blocco del traffico Piacevole/ Mi fa godere la città E' più confortevole Consente di trasportare un passeggero 1 Altro 3 Non indica Base: totale utenti (n=500). Possibili più risposte VANTAGGI SVANTAGGI I vantaggi sono tutti quelli evocati nei vari vissuti e nei vari livelli di interazione : Simbolica Funzionale Psicologica IL CICLOMOTORISTA AGGIUNGE: La tolleranza delle forze dell ordine (mentre gli scooteristi lamentano anzi un atteggiamento accanito) Il fatto di avere una targa meno appariscente ATTRIBUITI A FATTORI ESTERNI: La qualità della viabilità Il clima (a Roma raramente davvero ostile) L atteggiamento dei vigili e della municipalità, percepito come ostile (dagli scooteristi) Il comportamento degli automobilisti SVANTAGGI LEGATI ALLE CARATTERISTICHE DEL MEZZO (citati in secondo ordine): Le ruote piccole Alcuni mezzi sono pesanti da spostare per una donna Non si può ascoltare la musica IL RAPPORTO TRA VANTAGGI E SVANTAGGI È FORTEMENTE MARCATO DALLE POSITIVITA I CICLOMOTORISTI AGGIUNGONO Smog Rischio dovuto alla frequentazione di traffico caotico Impossibilità almeno formale di trasportare un passeggero 34

36 La comodità del veicolo a due ruote è indiscutibile se confrontata con l auto e i mezzi pubblici: l auto presenta grandi difficoltà di parcheggio, che con il due ruote sembrano presentarsi solo in minima parte; i mezzi pubblici non godono di buona immagine e solo pochi ritengono possano sostituire i mezzi privati a Roma. Inoltre, il due ruote permette di godersi la città e talvolta sentirsi in vacanza (per circa la metà degli intervistati). Le proposte di cambiamento nell organizzazione della città rispetto all utilizzo delle due ruote non riscontrano adesioni entusiastiche: l ipotesi favorevole di creare corsie riservate, ma non obbligatorie, per il passaggio delle due ruote, trova il favore del 58% degli utenti, che la giudicano molto o abbastanza utile; la quota restante giudica la proposta inutile, oppure non si esprime; una quota simile di favore (56%) è espressa rispetto all ipotesi di limitare l accesso della zona ZTL alle due ruote inquinanti; le corsie obbligatorie per le due ruote piacciono al 45% degli intervistati; l ipotesi di allargamento dei parcheggi per i veicoli a due ruote, introducendo il pagamento di una tariffa, non piace (è giudicata poco utile dal 69% degli intervistati), come è ragionevole aspettarsi ogniqualvolta si parli di introduzione o incremento di prezzi e tasse. Le primissime evocazioni collegate al mondo delle due ruote richiamano il tema della sicurezza nel viaggiare su due ruote. Nella verifica quantitativa, il 99% degli intervistati dichiara di usare il casco alla guida delle due ruote; fra i giovani circa il 5% dichiara di non usarlo. Circa un quinto degli utenti delle due ruote trasporta sempre un secondo passeggero, e una quota del 3% dichiara di trasportare sempre minori di 15 anni. Gli utenti delle due ruote, soprattutto i giovani e gli adulti, raccontano dei molti passeggeri sporadici con i quali il veicolo viene condiviso per le uscite serali o per gli spostamenti di affari personali. Traffico, parcheggio, tempi, costi, distanza e limite di accesso non sono percepiti realmente come elementi scoraggianti all uso se non in minima parte.immaginando il futuro di Roma, rispetto alla mobilità, nell immaginario di chi si muove su un due ruote, ci saranno più due ruote perché: come già emerso dalle evocazioni e dalle citazioni, gli utenti di due ruote aspirano a godere di maggiori vantaggi, comfort, privilegi per i quali si sentono in pieno diritto; la proiezione nel futuro e la manifestazione delle esigenze confermano la coerenza generale nell atteggiamento degli utenti di un due ruote a Roma; 35

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia Introduzione 1. Obiettivi e caratteristiche dell indagine L indagine è progettata dal Settore Pianificazione Integrata

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST 11 Mobilità e trasporti 901-1000 Mobilità in Svizzera Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche CORSO: Tecnico Riparatore Veicoli a motore En.A.I.P. CUNEO ALLIEVO: Bellini Matteo A.f. 2012/2013 INTRODUZIONE Mi chiamo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile

Dettagli

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Quando si possono presentare le domande? Le domande possono essere presentate durante tutto l anno, ma le graduatorie vengono fatte due volte l anno: con le domande presentate

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Natale Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006 Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Marketing background e obiettivi della ricerca Fondato nel settembre del 1995, ebay è un

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli