Dispense della disciplina Karate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense della disciplina Karate"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive A.A. 2010/2011 Dispense della disciplina Karate Dott. Emiliano Mazzoli emilianomazzoli@gmail.com 1

2 KARATE ORIGINI E SIGNIFICATO DEL NOME 3 REIGI IL SALUTO 4 DOJO KUN 6 SISTEMA DI GRADUAZIONE 8 REGOLAMENTO SPORTIVO 9 KATA HEIAN SHODAN 11 TECNICHE E POSTURE PRINCIPALI 12 ORGANIZZAZIONI 19 MAGGIORI INFORMAZIONI 20 2

3 KARATE ORIGINI E SIGNIFICATO DEL NOME Il Karate è un'arte marziale a mani nude sviluppatasi nell'isola di Okinawa, nell'arcipelago delle Ryu Kyu, e originata dalla fusione tra metodi di combattimento nati nell'isola e tecniche similari di origine cinese. Le sue radici (1400 circa) si fanno risalire all'ormai famoso tempio cinese di Shaolin, nel quale la pratica delle prime arti marziali risale al VII secolo. Questo metodo di combattimento, basato su colpi di pugno e di mano diretti e circolari, calci, proiezioni ed immobilizzazioni, era inizialmente finalizzato all'autodifesa contro le aggressioni dei briganti e dei militari degli eserciti di occupazione, prima cinesi e poi giapponesi, che avevano proibito agli isolani il possesso di qualsiasi arma. Agli inizi del XX secolo, un maestro di Okinawa, Gichin Funakoshi, per primo presentò il Karate in Giappone con dimostrazioni nelle principali città dell'arcipelago, seguito da altri maestri che nel frattempo avevano lasciato l'isola di Okinawa con lo stesso scopo. Grazie al successo riscosso da Funakoshi, il karate si diffuse rapidamente in tutto il mondo. In questo periodo il Karate, integrandosi con il Budo giapponese, divenne Karate Do, Via del Karate, trasformandosi così, da metodo di combattimento esclusivamente utilitaristico, in Do cioè Via di sviluppo fisico e spirituale. Il termine Karate è scritto ricorrendo a due kanji (ideogrammi), il primo, Kara, significa vuoto mentre il secondo Te significa mano. Il kanji kara può essere interpretato in due modi. La prima, e più conosciuta, definizione (anche se è la meno sottile) ricorda che, attraverso la pratica del Karate vengono studiate tecniche di autodifesa senza uso di armi che non siano mani, piedi ed altre parti del corpo umano. La seconda definizione rispecchia, invece, la filosofia delle arti marziali e della spiritualità orientale, bene espressa dalle parole del M Gichin Funakoshi: «Come la superficie lucida di uno specchio riflette tutto ciò che le sta davanti ed una valle silenziosa riporta ogni più piccolo suono, così il praticante di Karate deve rendere il proprio spirito vuoto da ogni egoismo e malvagità in uno sforzo per reagire convenientemente dinnanzi a tutto ciò che può incontrare. Questo è il significato del termine Kara, o vuoto, in Karate». L antico nome del Karate era to de, la mano (te o de) della Cina (to) o più semplicemente te o de. L ideogramma to si pronuncia anche kara e all inizio del XX secolo ha incominciato ad essere impiegata questa pronuncia: kara te, la mano (te) della Cina (kara). Il termine te, o de, letteralmente mano, ha anche il significato di arte o tecnica. L uso della pronuncia kara permetteva di giocare sul doppio senso perché kara, in giapponese, significa anche vuoto, ma è scritto con un altro ideogramma. Il cambiamento dell ideogramma corrispondente al suono kara si spiega in due modi complementari: da una parte il termine kara, che significa vuoto nell accezione del buddhismo zen, ha in giapponese una maggiore profondità, dall altra il termine mano cinese non andava d accordo col nazionalismo giapponese di inizio secolo. Questa nuova forma, kara te, mano vuota, si è diffusa nel corso degli anni Trenta, nel momento in cui i grandi maestri di karate, arrivati dalla piccola isola di Okinawa, cercarono di inserire la loro arte nella più vasta tradizione del Budo (insieme delle arti marziali dei guerrieri giapponesi). 3

4 REIGI IL SALUTO La parola Reigi è composta dai kanji REI e GI; quest ultimo col significato di convenzione o obbligo sociale. Rei significa ringraziamento, saluto e nello specifico inchino. Il Rei è un concetto fondamentale per tutte le arti marziali di origine giapponese in quanto espressione della cortesia, del rispetto e della sincerità. Il saluto non simboleggia una superficiale manifestazione di educazione, ma un lavoro completo sulla persona: la ricerca di una migliore adesione alla via (Do ). La postura da assumere prevede l allineamento perfetto del ventre, del busto e della testa, centri, rispettivamente, della volontà, dell emotività e dell intelletto. La posizione del saluto è inizialmente verticale ed esprime la via spirituale ; si inclina poi orizzontalmente, ad indicare la via materiale ; tanto più è profondo l inchino tanto maggiore è rispetto portato nei confronti di chi lo riceve. Al momento di entrare nel dojo bisogna salutare con un inchino discreto e sincero rivolto alla sede superiore (kamiza) e lo stesso inchino deve essere eseguito ogni volta che i praticanti si pongano di fronte o eseguano un esercizio di forma (kata). Il saluto si può eseguire sia in piedi che in ginocchio. Ritsurei saluto in piedi Il saluto in piedi (ritsurei, in giapponese) deriva dal saluto consuetudinario giapponese e viene eseguito unendo prima i talloni, mantenendo il busto e la nuca ben eretti e portano le mani con le dita tese e serrate lungo le cosce; questa posizione va mantenuta fino a che lo stato d animo si sia fatto calmo e consapevole, quindi si piega poi in avanti il busto ed infine si torna in posizione eretta. Zarei saluto in posizione inginocchiata Quando sta per cominciare la lezione gli allievi si allineano per grado (il grado più alto all estrema 4

5 destra) lungo la sede inferiore del dojo mentre il maestro è solito sedersi di fronte a loro nella sede superiore. Dopo che il maestro si è seduto o da il comando gli allievi, dal grado più alto al più basso, si siedono nella tradizionale posizione in ginocchio di seiza. Per mettersi correttamente in questa posizione bisogna prima piegare la gamba sinistra ruotando leggeremente a destra col busto, quindi seguire con la gamba destra; gli alluci restano a contatto o si incrociano mentre i talloni, rivolti verso l esterno, formano un incavo in cui ci si siede; la schiena è dritta e la testa eretta, le spalle sono rilassate e le mani sono appoggiate sulle cosce coi palmi in basso e le dita rivolte verso l interno, le ginocchia sono aperte in modo naturale generalmente distanziate da due pugni e determinano la stabilità della postura. Il praticante deve tenere la colonna vertebrale diritta per potere respirare in modo corretto. Dalla posizione di seiza è possibile la pratica della meditazione (mokuso ), seguita nel più profondo silenzio per consentire il raggiungimento dell armonia e della concentrazione. Sempre dalla posizione di seiza è quindi eseguibile l inchino detto zarei. Si esegue appoggiando sul terreno di fronte a sé prima la mano sinistra e poi la destra con i palmi in basso e le dita serrate e rivolte leggermente verso l interno, quindi si esegue un inchino in avanti senza sollevare i fianchi dall incavo dei calcagni. Le espressioni verbali che precedono l inchino vero e proprio sono solitamente scandite dall allievo più anziano (senpai ), seduto a capofila all estrema destra degli allievi, e possono variare a seconda delle circostanze e possono essere. Alla fine di ogni inchino si torna in posizione di seiza riportando sulle cosce prima la mano destra e poi la sinistra; a conclusione dell ultimo saluto solitamente il reciproco il maestro si alza ed all ordine «kiritsu» è seguito dagli allievi. La filosofia racchiusa nel saluto si radica durante l esercizio e deve estendersi a tutti gli aspetti quotidiani. Il rei offre un occasione di riflessione ad ogni praticante circa il comportamento da tenere verso gli uomini e verso la vita. 5

6 DOJO KUN Uno dei fondamentali aspetti dello studio del karate è la comprensione del Dojo Kun: un codice etico con 5 precetti che indicano la Via e dichiarano le buone azioni da seguire per una sincera e totale comprensione del senso profondo del Karate. Il Dojo Kun si recita durante lo Zarei (saluto in ginocchio), dopo il Mukuso della fine lezione, il Senpai pronuncia le frasi e l intera classe ne ripete le parole. Il lavoro più grande consiste nel far proprie queste parole, lo studio del Dojo Kun è considerato parte integrante dello studio del Karate stesso, patrimonio del dojo e bene comune di tutti i praticanti. HITOTSU, JINKAKU KANSEI NI TSUTOMERU KOTO (Ricerca la perfezione nel carattere) HITOTSU, MAKOTO NO MICHI O MAMORU KOTO (Percorri la via della sincerità) HITOTSU, DORYOKU NO SEISHIN O YASHINAU KOTO (Coltiva uno spirito di forza e perseveranza) HITOTSU, REIGI O OMONJIRU KOTO (Agisci sempre con buone maniere) HITOTSU, KEKKI NO YU O IMASHIMERU KOTO (Astieniti dalla violenza e mantieni l'autocontrollo). HITOTSU, JINKAKU KANSEI NI TSUTOMERU KOTO Dojo Kun in giapponese 6

7 (Ricerca la perfezione nel carattere) In questa frase la prima cosa che colpisce è la volontà di perseguire non la supremazia della tecnica o delle componenti esterne, ma piuttosto la cura e la ricerca nel migliorare il carattere del praticante. La tecnica esterna è il mezzo per raggiungere la perfezione interna, il karate come mezzo per perfezionare l uomo: l uso della forza e della violenza non è il fine ultimo del Karate Do. Il maestro Funakoshi ha dato moltissima importanza agli aspetti spirituali e all equilibrio del praticante. Imparare a gestire la propria interiorità aiuta a raggiungere uno stato di equilibrio psico fisico e a vivere la propria vita in maniera attiva e serena; se l'allenamento fisico, con l'avanzare degli anni, incontra necessariamente delle limitazioni, lo spirito deve e può, invece, essere perfezionato fino alla morte. HITOTSU, MAKOTO NO MICHI O MAMORU KOTO (Percorri la via della sincerità) La disponibilità e la pratica a essere leali, prima con se stessi e poi verso gli altri, ci rende umili, giusti e consapevoli di chi siamo. Chi non ha fiducia nella ricerca di una Via vera, sincera, cercando strade corte o poco pulite resterà vittima delle proprio Ego fantasioso. Ammettere i propri limiti e accettare il duro lavoro nel Karate, così come nella vita, non è segno di debolezza, ma al contrario di coraggio e umiltà. Una buona costruzione necessita di fondamenta solide e ben disposte. HITOTSU, DORYOKU NO SEISHIN O YASHINAU KOTO (Coltiva uno spirito di forza e perseveranza) Sudore, pazienza e totale dedizione sono le richieste della pratica. Imparare un'arte richiede molto impegno, non basta esser bravi e veloci. "Siamo come bicchieri di acqua sporca di fiume, dapprima togliere le pietruzze grandi è facile, ma il vero lavoro sarà dopo per trovare quelle sempre più piccole". HITOTSU, REIGI O OMONJIRU KOTO (Agisci sempre con buone maniere) Chi decide di dedicare la propria vita o parte di essa allo studio del Karate, fa una scelta: vivere secondo un etica marziale. Le azioni giuste conoscono solo una Via e ognuno di noi dentro di sé ne riconosce il sentiero. Adottare un comportamento corretto ci aiuta a non essere arroganti e a dare il giusto peso alle cose, evitando così di cadere in errori di valutazione. HITOTSU, KEKKI NO YU O IMASHIMERU KOTO (Astieniti dalla violenza e mantieni l'autocontrollo) Sii giudice di se stesso, impara a controllare gli impulsi istintivi. Come un bambino ha animo sereno e pulito davanti alle scoperte della vita, il karateka cerca di mantenere la propria purezza di intenti: raffinare la tecnica esterna come mezzo per rendere perfetto e libero il proprio spirito dal materialismo della violenza. 7

8 SISTEMA DI GRADUAZIONE La cintura nel karate è un riferimento che indica l'abilità, attestata dal superamento di appositi esami, nella pratica della disciplina di chi la indossa. Nel 1926, Gichin Funakoshi, fondatore del Karate stile Shotokan, adottò il sistema dei dan dal fondantore dello Judo, Jigoro Kano. Nel sistema di graduazione si distinguono kyū e dan. Sono considerati kyū i livelli di scuola o apprendimento di base (numerati in maniera decrescente) e dan i gradi più elevati, di auto perfezionamento. L'esame di graduazione consiste in una dimostrazione tecnica di fronte a una commissione di esaminatori. Esso può includere tutto ciò che si è imparato fino a quel punto oppure nozioni nuove. Le cinture sono di vari colori e corrispondono ai seguenti livelli (kyū/dan): 7 KYU 6 KYU 5 KYU 4 KYU 3 KYU 2 KYU 1 KYU Bianca Gialla Aranci Verde Blu Marrone 1 DAN 2 DAN 3 DAN 4 DAN 5 DAN 6 DAN 7 DAN 8 DAN 9 DAN Nera Bianca-Rossa Rossa 10 DAN Rossa Presso alcune scuole esistono ulteriori cinture intermedie o una diversa classificazione delle cinture. Nel settore giovanile, ad esempio, è frequente l inclusione di cinture intermedie nel sistema di graduazione: bianco gialla, gialla arancione, arancione verde, verde blu, blu marrone. Dopo la cintura marrone 1 kyu si può sostenere l esame di cintura nera 1 dan. Dopo il 6º dan, i successivi livelli vengono assegnati esclusivamente per meriti speciali e non più in seguito ad esami. Per i gradi più elevati non viene valutata solamente la mera capacità tecnica raggiunta, ma soprattutto i frutti dell esperienza, le abilità legate alla didattica, l organizzazione, la ricerca e la dedizione a quest'arte marziale. 8

9 REGOLAMENTO SPORTIVO Le competizioni sportive di karate si differenziano fra Kumite (combattimento) e Kata (forme). La competizione di Kumite si configura come un combattimento libero fra due avversari vincolati a non nuocersi. Ciò avviene attraverso il controllo di colpi (inibizione cinetica) che trasferisce l azioneattacco dal piano reale a quello simbolico. Si tratta di un combattimento rituale dove i due avversari si confrontano per ottenere la vittoria, nell ambito disegnato dalle regole e sulla base di capacità ed abilità psicofisiche. Considerando che le azioni debbono esprimere reali quantità di energia cinetica, comunque controllata prima del contatto, il problema dell atleta è quello di realizzare una situazione che sintetizzi realtà (potenza) e simbolicità (controllo). Si tratta dunque di uno sport in cui la vittoria premia non la superiorità oggettiva (come il KO del pugilato), ma la superiorità tecnica. Il regolamento che disciplina il Kumite prevede l attribuzione di punti agli atleti che riescano ad effettuare tecniche di attacco verso bersagli considerati validi (testa, viso, collo, addome, fianchi, schiena). I punti sono divisi in ippon (1 punto, tecnica di attacco singola con arto superiore alta o bassa) nihon (2 punti, tecnica di calcio basso all addome o due pugni entrambi a bersaglio) e sanbon (3 punti, tecniche di gamba al volto e proiezioni). L atleta che, entro lo scadere del tempo a disposizione per il combattimento, riesca a totalizzare il maggior punteggio vince. In alcuni casi la vittoria dell incontro può essere attribuita per squalifica dell avversario a causa delle varie sanzioni attribuitegli. Un punto viene assegnato quando una tecnica viene eseguita rispettando i seguenti criteri: a) Buona Forma; b) Atteggiamento Sportivo; c) Applicazione Vigorosa (POTENZA); d) Consapevolezza (ZANSHIN); e) Corretta Scelta di Tempo (TIMING); f) Distanza Corretta. Nel Karate, l essenziale del sapere è condensato nei Kata. Si tratta di sequenze gestuali relativamente brevi che comprendono all incirca da venti a sessanta movimenti. Il Kata deve aiutare a realizzare in forma perfetta in insieme di movimenti trasmessi dalla tradizione. Questo orientamento si trova in tutte le arti tradizionali giapponesi. Sebbene nei Kata ci si eserciti da soli, essi presuppongono la presenza di uno o più avversari. L idea fondamentale del kata è che il karateka debba sempre inquadrare la sua tecnica in relazione a un avversario verso il quale sono diretti i colpi e le risposte. Tuttavia il Kata non può essere ridotto a una semplice rappresentazione di un combattimento; esso è una formalizzazione simbolica di tattiche di combattimento destinate alla trasmissione e all apprendimento. Le competizione di Kata possono essere sia individuali sia di squadra. L obiettivo della competizione è quello di dimostrare, attraverso l esecuzione di un Kata che sia il più possibile vicino a un modello di prestazione ideale, la superiorità tecnica sugli avversari. I parametri rilevanti nella valutazione dell esecuzione di un Kata sono: a) Tecnica; 9

10 b) Potenza; c) Ritmo; d) Kime (capacità di alternare repidamente contrazione e decontrazione muscolare); e) Espressività. Ulteriori parametri che influenzano la valutazione, nelle gare a squadra, sono: f) Sincronismo g) Applicazione (Bunkai) Per maggiori informazioni, è possibile scaricare online il Regolamento Federale completo ( e il Programma dell Attività Federale ( 10

11 KATA HEIAN SHODAN 11

12 TECNICHE E POSTURE PRINCIPALI TECNICHE FONDAMENTALI DI BRACCIA OIZUKI postura iniziale zenktsudachi in guardia sin bacino semiaperto avanzamento ed estensione dell arto superiore dx ritorno alla postura iniziale GIAKUZUKI postura iniziale in guardia sin bacino semiaperto estensione dell arto superiore dx (giakuzuki) ritorno alla postura iniziale 12

13 URAKEN UCHI postura iniziale in guardia dx bacino semiaperto caricamento dell arto superiore dx al petto estensione dell arto superiore sul piano trasverso (fase di attacco al viso) bacino semiaperto ritorno alla postura iniziale GEDAN BARAI in SHIKO DACHI postura iniziale in guardia sin bacino semiaperto caricamento dell arto superiore sin alla spalla opposta cambio postura (shikodachi) ed estensione dell arto superiore sin, che esegue la parata bassa 13

14 AGE UKE (o JODAN UKE) postura di guardia dx parata alta con arto superiore dx vista frontale Ritorno alla postura iniziale bacino semiaperto GEDAN BARAI Posizione di guardia sin caricamento dell arto superiore sin alla spalla dx estensione del braccio sin dall interno verso l esterno, parata bassa 14

15 TECNICHE FONDAMENTALI CON GLI ARTI INFERIORI MAE GERI posizione di guardia dx caricamento dell arto inferiore sin al petto estensione della gamba sulla coscia richiamo della gamba sin appoggio dell arto inferiore sin verso il dx arretramento dell arto inferiore dx bacino semiaperto 15

16 MAWASHI GERI posizione di guardia dx caricamento dell arto inferiore sin al petto extrarotazione dell arto d appoggio semipiegato estensione completa dell arto inferiore sin sul piano trasverso recupero dell arto inferiore sin appoggio vicino al dx arretramento dell arto inferiore dx 16

17 URA MAWASHI GERI posizione di guardia dx caricamento dell arto inferiore sin al petto extrarotazione dell arto d appoggio semipiegato vista frontale estensione dell arto inferiore con traiettoria inversa rispetto al mawashi geri recupero dell arto inferiore sin appoggio vicino al dx arretramento dell arto inferiore dx 17

18 USHIRO URA MAWASHI GERI vista frontale posizione di guardia dx rotazione dorsale (in senso antiorario) vista laterale abduzione ed inizio dell estensione dell arto inferiore completamento dell estensione con traiettoria semicircolare dell arto inferiore sin vista laterale 18

19 recupero dell arto inferiore dx appoggio vicino al dx arretramento dell arto inferiore dx guardia sin avanti ORGANIZZAZIONI A livello nazionale la sola federazione riconosciuta dal CONI che ha il compito di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere il Karate è la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) A livello internazionale l organismo di riferimento è la WKF (World Karate Federation) 19

20 MAGGIORI INFORMAZIONI In questa ultima sezione riporto una lista di testi e links utili, destinata a chi senta il desiderio di approfondire lo studio degli argomenti trattati durante le lezioni esercitative, nonché della storia e filosofia del karate. Per avere informazioni utili riguardo alla scelta di uno dei testi elencati o per qualsiasi altra ragione potete contattarmi via e mail all indirizzo emilianomazzoli@gmail.com. Storia del Karate. La via della mano vuota, Kenji Tokitsu, Luni editrice; L arte del combattere, Kenji Tokitsu, Luni editrice; L essenza del Karate Do di Okinawa Shoshin Nagamine, Mediterranee; I venti principi del Karate, G.Funakoshi; Karate Do Kyohan, G.Funakoshi, Mediterranee; Karate Do. Il mio stile di vita, G.Funakoshi, Mediterranee; Karate di Okinawa, M.Bishop, Mediterranee; I Kata classici, Werner Lind, Mediterranee; Collana Superkarate, M.Nakayama, Mediterranee; Enciclopedia delle Arti Marziali AA.VV., Luni editrice; Manuale Teorico Pratico di Karate Scuola Elementare e Media, Pierluigi Aschieri, pubblicazioni FIJLKAM; Karate giocando. La scoperta del proprio corpo attraverso il karate, Topino, Invernizzi ed Eid, edizioni Caraba; Il progetto sport a scuola della FIJLKAM Granpremio Giovanissimi, progetto tecnico e regolamento delle competizioni giovanili: 20

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Traduzione dal regolamento della KWF

Traduzione dal regolamento della KWF Traduzione dal regolamento della KWF REQUISITI DI BASE PER EFFETTUARE GLI ESAMI DI DAN Per effettuare gli esami di Dan per Senpai Sensei e Shihan i requisiti richiesti sono: (Cintura nera 1 Dan ) Titolo

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

1a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 13/01/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR)

1a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 13/01/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR) 1a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 13/01/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR) 2a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 03/03/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR) 3a Tappa Specialità Kata e Kumite

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa Pillole per bambini by Kekka 2009 KARATE Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa situata nel Sud Ovest del Giappone. Si tratta di una disciplina

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE KATA

CRITERI DI VALUTAZIONE KATA CRITERI DI VALUTAZIONE KATA TECNICA: Ogni singola azione motoria prende forma nello spazio e nel tempo ed è il risultato di una partecipazione coordinata di tutti i segmenti dell Atleta. La tecnica viene

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali calendario provvisorio Maggio- Ottobre promotrice di a ività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spe acolo, organizza nuovi percorsi al femminile, sia personali che professionali,

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA Hatha yoga HATHA YOGA Lo yoga è un vasto insieme di tecniche e pratiche spirituali tutte volte ad integrare corpo, mente e spirito. Ciò che è normalmente considerato come "yoga" in Occidente è in realtà

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.551.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale MASSAGGIO BASE 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE A CHI SI

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

Criteri di valutazione per le gare di Kata

Criteri di valutazione per le gare di Kata Dal sito www.wjjim.it Criteri di valutazione per le gare di Kata (eventualmente valido anche per Embu e Dimostrazione) (a cura del M Carlo Maria Cordio) I criteri di valutazione sono una regola per scegliere,

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli