Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 9 gennaio 200 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la risposta errata - punto; la risposta mancante 0 punti. Nelle domande chiuse, indicare la risposta scelta con una croce sul numero corrispondente. Nelle domande aperte riportare la risposta nello spazio a disposizione. Tempo a disposizione 20 min Enunciare il principio di conservazione applicato alle reti elettriche. 2 Calcolare la riluttanza in henry^- di un tratto di circuito magnetico lungo m, di sezione 0,2 m2 e di permeabilità relativa 000 / 2,00E+09 OK,0E-09,00E-06 L'integrale generale dell'equazione omogena della soluzione di una rete in transitorio dipende OK Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi 2 Dalla topologia della rete e dalla natura e valore di tutti i bipoli Dalla natura e valore di tutti i bipoli Nessuna delle altre rispsote è corretta Dalle condizioni iniziali Il numero di costanti di tempo di una rete dipende OK Dal numero di condensatori e induttori indipendenti 2 Dall'istante di manovra dell'interruttore Dal tipo di generatori (PAS o CC) nessuna delle altre risposte è corretta Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi Se l'autoinduttanza di un circuito con 2 spire vale H, quanto vale se le spire diventano Non è possibile stabilirlo 2, H / H 6 H OK 2 H

2 6 Calcolare limpedenza equivalente al parallelo tra due reattanze capacitive da -j6 Ω e una da -j8 Ω il tutto in serie con una resistenza da 8 Ω : -j Ω 2 8+j6/ Ω OK 8-j6/ Ω 8/6 Ω 2j Ω 7 Scrivere la definizione di potenza reattiva 8 Le leggi di Kirchhoff sono valide anche per i circuiti PAS OK Solo in determinate condizioni 2 Nessuna delle altre risposte è corretta Solo se la frequenza è 0 Hz Solo quando nel circuito ci sono degli induttori Sempre 9 Determinare quale delle seguenti funzioni PAS è rappresentata dal fasore: modulo 600 fase 2π v(t) = 2sen(20t+π) 2 v(t) = 600sen(20t+2π) OK v(t) = 600 2sen(20t) v(t) = 2sen(600t+π) v(t) = 2 600sen(20t+2π) 0 La potenza reattiva tiene conto dell'enegia scambiata tra tutti i bipoli attivi della rete 2 tra tutti i bipoli passivi della rete per effetto delle perdite Joule OK dal campo magnetico degli induttori e dal campo elettrico dei condensatori Nessuna delle altre risposte è corretta In regime trfase la potenza è pari: uguale alla somma delle correnti delle tre fasi 2 nessuna delle altre risposte è esatta Alla potenza di linea moltiplicata per Alla potenza di una fase moltiplicata per radice di OK Alla somma delle potenze delle singole fasi

3 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 9 gennaio 200 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la risposta errata - punto; la risposta mancante 0 punti. Nelle domande chiuse, indicare la risposta scelta con una croce sul numero corrispondente. Nelle domande aperte riportare la risposta nello spazio a disposizione. Tempo a disposizione 20 min Il numero di costanti di tempo di una rete dipende OK Dal numero di condensatori e induttori indipendenti 2 Dall'istante di manovra dell'interruttore Dal tipo di generatori (PAS o CC) nessuna delle altre risposte è corretta Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi 2 Calcolare la riluttanza in henry^- di un tratto di circuito magnetico lungo m, di sezione 0,2 m2 e di permeabilità relativa 000 / 2,00E+09 OK,0E-09,00E-06 Enunciare il principio di conservazione applicato alle reti elettriche. Le leggi di Kirchhoff sono valide anche per i circuiti PAS OK Solo in determinate condizioni 2 Nessuna delle altre risposte è corretta Solo se la frequenza è 0 Hz Solo quando nel circuito ci sono degli induttori Sempre Scrivere la definizione di potenza reattiva

4 6 Determinare quale delle seguenti funzioni PAS è rappresentata dal fasore: modulo 600 fase 2π v(t) = 2sen(20t+π) 2 v(t) = 600sen(20t+2π) OK v(t) = 600 2sen(20t) v(t) = 2sen(600t+π) v(t) = 2 600sen(20t+2π) 7 L'integrale generale dell'equazione omogena della soluzione di una rete in transitorio dipende OK Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi 2 Dalla topologia della rete e dalla natura e valore di tutti i bipoli Dalla natura e valore di tutti i bipoli Nessuna delle altre rispsote è corretta Dalle condizioni iniziali 8 Calcolare limpedenza equivalente al parallelo tra due reattanze capacitive da -j6 Ω e una da -j8 Ω il tutto in serie con una resistenza da 8 Ω : -j Ω 2 8+j6/ Ω OK 8-j6/ Ω 8/6 Ω 2j Ω 9 In regime trfase la potenza è pari: uguale alla somma delle correnti delle tre fasi 2 nessuna delle altre risposte è esatta Alla potenza di linea moltiplicata per Alla potenza di una fase moltiplicata per radice di OK Alla somma delle potenze delle singole fasi 0 La potenza reattiva tiene conto dell'enegia scambiata tra tutti i bipoli attivi della rete 2 tra tutti i bipoli passivi della rete per effetto delle perdite Joule OK dal campo magnetico degli induttori e dal campo elettrico dei condensatori Nessuna delle altre risposte è corretta Se l'autoinduttanza di un circuito con 2 spire vale H, quanto vale se le spire diventano Non è possibile stabilirlo 2, H / H 6 H OK 2 H

5 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 9 gennaio 200 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la risposta errata - punto; la risposta mancante 0 punti. Nelle domande chiuse, indicare la risposta scelta con una croce sul numero corrispondente. Nelle domande aperte riportare la risposta nello spazio a disposizione. Tempo a disposizione 20 min Determinare quale delle seguenti funzioni PAS è rappresentata dal fasore: modulo 600 fase 2π v(t) = 2sen(20t+π) 2 v(t) = 600sen(20t+2π) OK v(t) = 600 2sen(20t) v(t) = 2sen(600t+π) v(t) = 2 600sen(20t+2π) 2 L'integrale generale dell'equazione omogena della soluzione di una rete in transitorio dipende OK Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi 2 Dalla topologia della rete e dalla natura e valore di tutti i bipoli Dalla natura e valore di tutti i bipoli Nessuna delle altre rispsote è corretta Dalle condizioni iniziali La potenza reattiva tiene conto dell'enegia scambiata tra tutti i bipoli attivi della rete 2 tra tutti i bipoli passivi della rete per effetto delle perdite Joule OK dal campo magnetico degli induttori e dal campo elettrico dei condensatori Nessuna delle altre risposte è corretta Enunciare il principio di conservazione applicato alle reti elettriche.

6 Calcolare limpedenza equivalente al parallelo tra due reattanze capacitive da -j6 Ω e una da -j8 Ω il tutto in serie con una resistenza da 8 Ω : -j Ω 2 8+j6/ Ω OK 8-j6/ Ω 8/6 Ω 2j Ω 6 Se l'autoinduttanza di un circuito con 2 spire vale H, quanto vale se le spire diventano Non è possibile stabilirlo 2, H / H 6 H OK 2 H 7 Le leggi di Kirchhoff sono valide anche per i circuiti PAS OK Solo in determinate condizioni 2 Nessuna delle altre risposte è corretta Solo se la frequenza è 0 Hz Solo quando nel circuito ci sono degli induttori Sempre 8 Il numero di costanti di tempo di una rete dipende OK Dal numero di condensatori e induttori indipendenti 2 Dall'istante di manovra dell'interruttore Dal tipo di generatori (PAS o CC) nessuna delle altre risposte è corretta Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi 9 Scrivere la definizione di potenza reattiva 0 In regime trfase la potenza è pari: uguale alla somma delle correnti delle tre fasi 2 nessuna delle altre risposte è esatta Alla potenza di linea moltiplicata per Alla potenza di una fase moltiplicata per radice di OK Alla somma delle potenze delle singole fasi Calcolare la riluttanza in henry^- di un tratto di circuito magnetico lungo m, di sezione 0,2 m2 e di permeabilità relativa 000 / 2,00E+09 OK,0E-09,00E-06

7 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 9 gennaio 200 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la risposta errata - punto; la risposta mancante 0 punti. Nelle domande chiuse, indicare la risposta scelta con una croce sul numero corrispondente. Nelle domande aperte riportare la risposta nello spazio a disposizione. Tempo a disposizione 20 min Scrivere la definizione di potenza reattiva 2 Il numero di costanti di tempo di una rete dipende OK Dal numero di condensatori e induttori indipendenti 2 Dall'istante di manovra dell'interruttore Dal tipo di generatori (PAS o CC) nessuna delle altre risposte è corretta Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi L'integrale generale dell'equazione omogena della soluzione di una rete in transitorio dipende OK Dalla topologia della rete e dalla natura e valore dei soli bipoli passivi 2 Dalla topologia della rete e dalla natura e valore di tutti i bipoli Dalla natura e valore di tutti i bipoli Nessuna delle altre rispsote è corretta Dalle condizioni iniziali In regime trfase la potenza è pari: uguale alla somma delle correnti delle tre fasi 2 nessuna delle altre risposte è esatta Alla potenza di linea moltiplicata per Alla potenza di una fase moltiplicata per radice di OK Alla somma delle potenze delle singole fasi

8 Se l'autoinduttanza di un circuito con 2 spire vale H, quanto vale se le spire diventano Non è possibile stabilirlo 2, H / H 6 H OK 2 H 6 Calcolare limpedenza equivalente al parallelo tra due reattanze capacitive da -j6 Ω e una da -j8 Ω il tutto in serie con una resistenza da 8 Ω : -j Ω 2 8+j6/ Ω OK 8-j6/ Ω 8/6 Ω 2j Ω 7 Enunciare il principio di conservazione applicato alle reti elettriche. 8 Calcolare la riluttanza in henry^- di un tratto di circuito magnetico lungo m, di sezione 0,2 m2 e di permeabilità relativa 000 / 2,00E+09 OK,0E-09,00E-06 9 Determinare quale delle seguenti funzioni PAS è rappresentata dal fasore: modulo 600 fase 2π v(t) = 2sen(20t+π) 2 v(t) = 600sen(20t+2π) OK v(t) = 600 2sen(20t) v(t) = 2sen(600t+π) v(t) = 2 600sen(20t+2π) 0 Le leggi di Kirchhoff sono valide anche per i circuiti PAS OK Solo in determinate condizioni 2 Nessuna delle altre risposte è corretta Solo se la frequenza è 0 Hz Solo quando nel circuito ci sono degli induttori Sempre La potenza reattiva tiene conto dell'enegia scambiata tra tutti i bipoli attivi della rete 2 tra tutti i bipoli passivi della rete per effetto delle perdite Joule OK dal campo magnetico degli induttori e dal campo elettrico dei condensatori Nessuna delle altre risposte è corretta

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del febbraio 2006 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 8 gennaio 2006 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 27.8.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 21.7.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 208 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone COMPITO B Esercizio: La rete di Fig. è a regime sinusoidale per t < 0. Determinare

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I prova B

Prova di Elettrotecnica I prova B C O N S O Z O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica 4.05.004 prova B Cognome Nome matr ESECZO l circuito in figura funziona in regime sinusoidale. Determinare l andamento della corrente che fluisce nella

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni del corso di Elettrotecnica per allievi Meccanici dettate da Luigi Verolino, professore ordinario nell Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITÀ DEGI STUDI DE SANNIO ORSI DI AUREA IN ING. ENERGETIA, INFORMATIA E TEEOMUNIAZIONI D Prova scritta di Elettrotecnica Teoria dei ircuiti 26/01/2006 Proff. D. Davino e. Visone ognome: Nome: Matr.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996 Es. 1 Dato il circuito magnetico in figura, trascurando gli effetti di bordo, calcolare

Dettagli

Energia accumulata in un condensatore

Energia accumulata in un condensatore Energia accumulata in un condensatore In base alla seconda legge di Kirchhoff istante per istante avremo Sappiamo che potenza istantanea fornita dal generatore Sostituendo nella eq. diff. e integrando

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU Proff. Carlo Petrarca e Fabio Villone Programma del Corso

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 Esercizio 1 Esempio di risoluzione 1. Scelto l albero formato dai rami 1, 2 e 4, le incognite sono le correnti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DEGLI INCARICHI DIDATTICI conferiti ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi didattici e per la determinazione della retribuzione

Dettagli

Capitolo VIII Dinamica dei circuiti di ordine superior e

Capitolo VIII Dinamica dei circuiti di ordine superior e Capitolo VIII Dinamica dei circuiti di ordine superior e Nei capitoli precedenti abbiamo già esaminato, partendo da alcuni classici esempi, gli aspetti salienti della soluzione di una rete elettrica in

Dettagli

Prova scritta di Elettrotecnica professor Luigi Verolino

Prova scritta di Elettrotecnica professor Luigi Verolino Prova scritta di Elettrotecnica professor Luigi Verolino Cognome Matricola Nome Data La rete mostrata in figura, a riposo per t

Dettagli

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU Prof. Carlo Petrarca Programma del Corso di Elettrotecnica

Dettagli

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Doppi bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della potenza elettrica (Porta

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008 Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 28 Allievo... ) Calcolare la R e q vista dai morsetti -2 del bipolo in figura (A, B, C, D, E da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno 211 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (n. ore a settimana 7 di cui 3 di laboratorio) Classe: 3EL ITIS ELETTROTECNICO a.

PROGRAMMA PRELIMINARE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (n. ore a settimana 7 di cui 3 di laboratorio) Classe: 3EL ITIS ELETTROTECNICO a. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@veronesemarconi.it

Dettagli

Scopi del corso. lezione 1 2

Scopi del corso. lezione 1 2 lezione 1 1 Scopi del corso Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo e per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinere di Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica isa 6/04/206 Allievo:...Matricola:. ) Determinare il circuito equivalente di Thevenin del bipolo AB in figura. Determinare quindi

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

EdmondDantes. 19 July 2010

EdmondDantes. 19 July 2010 EdmondDantes RISONANZA SERIE 19 July 2010 Introduzione Il fenomeno della risonanza può manifestarsi solo in circuiti che presentano proprietà induttive-capacitive In un circuito esclusivamente ohmico-induttivo

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n. Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 E3 D Esercizio 1 V G1 1 I G6 2 ri 4 5 3 4 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Corso di Principi di ingegneria elettrica I Anno Accad. 2008/2009, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica I (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento:

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza

Dettagli

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1 Lez.19 Rifasamento e risonanza Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1 Rifasamento Nel trasporto dell energia elettrica lungo le reti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corsi di Corso di Elettrotecnica e Teoria dei Circuiti Teoria dei Circuiti Doppi Bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica CAMPI ELETTOMAGNETICI E CICUITI I 4.07.2019 Soluzione del Problema 1 Poiché i generatori operano in regime stazionario, il

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H (articolazione Automazione - ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica) Disciplina: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A.. 2001/2002 Mancini Fabio mtr: 30739 1 Es. 4 Prova scritta del 04 luglio 1996. Determinare la corrente funzione del tempo

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015 Prova Scritta di ELETTROTECNIC - 12 gennaio 215 i3(t) = 2 2sin(1t); e4(t) = 1 2cos(1t)V R1=R2=R5= 5 Ω; Rab= 1 kω; L1=L2=2mH; C2 = 1µF; C5 = 2µF Per la rete in figura, operante in regime sinusoidale permanente,

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 7 settembre 003 ESERCIZIO v a i a i b v b R v 0 Nel circuito in figura determinare il valore di v o e i o Si ponga: R 6kΩ, R kω, e i o R v o ; i

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014. ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E E D Esercizio I I R 6 R 5 D 6 G 0 g Supponendo noti i parametri dei componenti e la matrice di conduttanza del tripolo, illustrare il procedimento di risoluzione

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OA SITTA DI EETTOTENIA, maggio D: Ing. Gestionale, rof.. etrarca Esercizio: Determinare la corrente ( t) i 4 applicando il teorema del gen. equivalente di tensione e la sovrapposizione degli effetti (Fig.).

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente Risposte alle domande di teoria 1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente Il transitorio è un processo elettrico che descrive tramite una funzione

Dettagli

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr:

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr: Nel circuito a regime sinusoidale in figura, Ricavare la corrente i x =0.01F =1H 1100 e 230 Veff, chiuso su un carico di impedenza 15+j15. I parametri relativi alla diverse perdite perdite nel rame al

Dettagli

Quindi la potenza istantanea risulta data dalla somma di una componente costante P e di una componente a frequenza doppia (2ω) p f(t)

Quindi la potenza istantanea risulta data dalla somma di una componente costante P e di una componente a frequenza doppia (2ω) p f(t) = R + jx reale immag. jx = = = v i = arctg ( X R ) Calcolo della POTENA ISTANTANEA fornita al carico ϕ R + V p(t) = v(t) i(t) = V M sen(ωt + v ) I M senωt + i ) = V M I M sen(ωt + v ) sen(ωt + i ) Utilizzando

Dettagli