OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017"

Transcript

1 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018

2 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane, sia sul fronte dei conti economici sia sul fronte della sostenibilità finanziaria. I fatturati hanno accelerato, crescendo a tassi record negli ultimi dieci anni, con la redditività netta che è tornata sui livelli pre-crisi. Il processo di rafforzamento finanziario delle imprese ha acquisito ulteriore slancio, con oneri e debiti finanziari più sostenibili. È questa la fotografia che emerge dall analisi dei primi 150 mila bilanci depositati dalle società italiane a giugno 2018, che Cerved ha riclassificato ed analizzato. I dati indicano che, anche grazie alla fase positiva dell economia italiana, nel 2017 i ricavi sono cresciuti del 4,3% rispetto al 2016, a un tasso quasi doppio rispetto a quello dell anno precedente e il più alto osservato dall inizio della recessione. Anche i costi per materie prime e per servizi sono però aumentati a ritmi vivaci, producendo una lieve frenata del valore aggiunto (+4,2%, contro il +4,8% dell anno precedente). La redditività lorda è cresciuta, ma meno dei ricavi e con risultati più polarizzati tra società con margini negativi e aziende con performance positive. I risultati sono stati più brillanti in termini di redditività netta: si è ulteriormente ridotta tra tutte le dimensioni aziendali la presenza di società in perdita ed è aumentato il ROE (dal 9,2% al 9,9%), che ha superato il livello del Crescita record anche per i fatturati, con tassi ai massimi degli ultimi 10 anni ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VOCI DI CONTO ECONOMICO 9,2% 9,9% 4,3% 4,8% 4,2% 2,3% Fatturato (% a/a) Valore aggiunto (% a/a) ROE Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

3 L analisi evidenzia che tra 2016 e 2017 è aumentato l ammontare dei debiti finanziari nei bilanci delle imprese analizzate (+1,7%): questa tendenza ha però riguardato esclusivamente le imprese medio-grandi ed è coincisa con una selezione ancora più attenta nella concessione del credito, con un numero ristretto di società che hanno aumentato il proprio indebitamento. I debiti finanziari risultano così più sostenibili sia rispetto alla redditività lorda generata dalle aziende (4,3 volte il MOL, contro il 4,7 del 2016), sia rispetto al capitale netto che è in forte aumento (+7%). La maggiore solidità delle imprese è favorita anche dagli indici che sintetizzano l equilibrio corrente, dall andamento positivo dei flussi di cassa e dalla minore incidenza degli oneri finanziari, che è favorita da margini in recupero e bassi tassi di interesse: il rapporto tra oneri e MOL si è ridotto dal 22% al 17%, con un ulteriore calo di imprese per cui tale indice è a livelli critici. LA SOSTENIBILITÀ DEI DEBITI DELLE IMPRESE 90,4% 66,2% 54,6% 51,3% 29,8% 22,8% 21,7% 17,5% Oneri finanziari / Mol Debiti finanziari / Capitale netto Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

4 I CONTI ECONOMICI I dati sui bilanci delle 150 mila imprese analizzate indicano che i fatturati hanno accelerato, crescendo a tassi record negli ultimi dieci anni. Anche i costi sono però aumentati a ritmi sostenuti, con una frenata del valore aggiunto e una maggiore dispersione della redditività lorda. Molto meglio invece la redditività netta, che ha beneficiato dell ulteriore calo del peso degli oneri finanziari ed è tornata sui livelli pre-crisi. Per il quinto anno consecutivo le imprese hanno accresciuto i loro fatturati: tra 2016 e 2017 i ricavi sono infatti aumentati del 4,3%, un tasso quasi doppio rispetto al +2,3% dell anno precedente e il più alto osservato dalla crisi del Traina la crescita delle PMI (+4,6% per le imprese che impiegano tra 10 e 250 addetti e con ricavi compresi tra 10 e 50 milioni), due punti percentuali in più rispetto all anno precedente (+2,5%), seguite da vicino dalle grandi imprese (+4,3%) e infine dalle micro società (+3,2%). L accelerazione ha riguardato tutti i settori, con l industria che si conferma locomotiva dell intera economia: ricavi in crescita del 5,9% tra 2016 e 2017 (+3,1% nel 2015/2016), mentre tra le imprese edili e del terziario i fatturati sono cresciuti del 3,4%. L accelerazione dei ricavi è stata accompagnata da un deciso rialzo dei costi esterni. Tra 2016 e 2017 le imprese hanno speso il 5,7% in più per l acquisto di materie prime (+0,9% tra 2015 e 2016), mentre per i servizi l aumento si è attestato al 3,3% (+1,6%). TASSI DI CRESCITA DEL FATTURATO 4,6% 4,3% 3,2% 2,4% 2,5% 2,3% 2016/ / Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

5 TASSI DI CRESCITA DEL FATTURATO NEI SETTORI 5,9% 3,1% 2,0% 3,4% 3,4% 2,5% Industria Costruzioni Servizi 2016/ /2016 L'ANDAMENTO DEI COSTI ESTERNI 5,7% 3,3% 1,6% 0,9% Costi per materie prime Costi per servizi 2016/ / Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

6 L andamento più vivace dei costi esterni rispetto ai ricavi ha prodotto una lieve frenata del valore aggiunto, che è cresciuto del +4,2% tra 2017 e 2016 (+4,8% tra 2016 e 2015). Il valore aggiunto è aumentato a ritmi più sostenuti tra le microimprese (+4,8%) e le PMI (+4,6%), rispetto alle grandi aziende (+3,7%), e nell industria (+4,9%), che fa registrare una crescita sostanzialmente in linea con quella dell anno precedente (+5,1%) e maggiore di quella osservata tra le imprese dei servizi (+4,1%) e delle costruzioni (+3,1%). In leggero rallentamento anche il costo del lavoro: tra 2017 e 2016 è aumentato del 3,6%, contro il +3,9% registrato tra 2015 e Il rallentamento ha riguardato le microimprese (da +4,7% a +3,7%) e le grandi società (da +4% a +3,4%), mentre le PMI fanno registrare una leggera accelerazione (dal +3,6% al +3,7%). TASSI DI CRESCITA DEL VALORE AGGIUNTO 6,0% 4,8% 4,9% 4,6% 4,4% 3,7% 2016/ /2016 TASSI DI CRESCITA DEL VALORE AGGIUNTO PER SETTORE 5,1% 4,9% 5,0% 4,1% 4,1% 3,1% Industria Costruzioni Servizi 2016/ / Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

7 TASSI DI CRESCITA DEI COSTI DEL LAVORO 4,7% 3,7% 3,6% 3,7% 4,0% 3,4% 2016/ /2016 L'ANDAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ (Rapporto tra valore aggiunto e costi del lavoro, valori mediani) 182% 164% 162% 162% 159% 142% 143% 144% 170% 162% 162% 161% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

8 La produttività si attesta sui livelli del 2016: ogni cento euro di costi sostenuti per il personale, il valore aggiunto è rimasto a 155 euro. Migliorano le PMI (da 143 a 144 euro), mentre si riduce il rapporto per le imprese di maggiori dimensioni (da 162 a 161 euro), e rimane stabile la produttività delle imprese di minore dimensione (162 euro). L andamento dei costi ha influito anche sulla redditività lorda, che cresce ma a ritmi più lenti rispetto a quelli dei ricavi: in rapporto al fatturato, il MOL rimane infatti stabile al 6%, lontano 1,3 punti percentuali dai livelli del 2007, con indici più alti per le microimprese (8,4%) rispetto a PMI (6,5%) e grandi società (5,1%). I risultati sono maggiormente polarizzati per micro e PMI: da un lato, aumenta la quota di società con margini negativi, dall altro accelera la crescita del MOL per le aziende che invece fanno registrare indici positivi. In controtendenza le imprese di maggiore dimensione, tra le quali si osserva un calo di quelle con margini lordi negativi ma anche una crescita più contenuta degli indici per quelle con MOL positivo. Dal punto di vista settoriale, anche per il MOL, è l industria a trainare l andamento, nonostante un rallentamento (+6,5% vs +7,3%), seguita da costruzioni e servizi (+5,2% e in accelerazione). IL RAPPORTO TRA MOL E FATTURATO (% rispetto al totale) 10,2% 8,7% 8,4% 8,4% 8,0% 6,6% 6,6% 6,5% 6,1% 5,0% 5,1% 5,1% LE IMPRESE CON MARGINI LORDI NEGATIVI (% rispetto al totale) 18,8% 17,8% 13,5% 13,6% 13,1% 13,1% 15,1% 9,5% 8,9% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

9 TASSI DI CRESCITA DEI MARGINI LORDI (Valori mediani, solo imprese con Mol positivo nei due anni) 6,9% 6,0% 5,4% 4,4% 4,7% 2,4% 2016/ /2016 TASSI DI CRESCITA DEI MARGINI LORDI PER SETTORE (Valori mediani, solo imprese con Mol positivo nei due anni) 7,3% 6,5% 4,4% 5,2% 5,2% 4,6% Industria Costruzioni Servizi 2016/ / Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

10 La politica monetaria espansiva della BCE, unita al minore indebitamento mediano delle imprese, ha avuto effetto sugli oneri finanziari: rispetto al fatturato, il peso degli oneri è ai minimi dal 2007, soprattutto tra le grandi imprese (0,3% nel 2017) L andamento favorevole degli oneri finanziari ha permesso alla redditività netta di proseguire il suo recupero, con valori che si attestano sui livelli del La percentuale di imprese in perdita continua a diminuire per tutte le dimensioni di impresa e in tutti i settori, attestandosi al 18,4% nel 2017 (dal 19,6% dell anno precedente). Il ROE, indice che sintetizza il ritorno atteso per gli investitori, è cresciuto ancora, passando dal 9,2% del 2016 al 9,9%, mezzo punto percentuale più del L aumento è risultato particolarmente marcato tra le imprese più piccole: le microimprese sono passate dal 10% al 10,4% (10,2% nel 2007) e le PMI dal 9,7% al 10,4% (10,4% nel 2007), mentre le grandi imprese hanno guadagnato mezzo punto percentuale attestandosi al 9,7%, su livelli che già nel 2016 erano superiori a quelli pre-crisi. IL RAPPORTO TRA ONERI FINANZIARI E FATTURATO 0,8% 0,9% 0,9% 0,5% 0,5% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,3% IMPRESE IN PERDITA (% sul totale) 22,8% 21,6% 20,9% 19,9% 19,1% 17,5% 17,1% 15,4% 21,8% 20,2% 19,2% 18,5% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

11 IL ROE 10,2% 10,4% 10,4% 10,4% 10,0% 9,7% 9,1% 9,0% 8,9% 8,1% 9,2% 9,7% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

12 GLI INDICATORI FINANZIARI Per le 150 mila imprese analizzate nel 2017 è proseguito il miglioramento degli indici di solidità finanziaria e l aumento della generazione dei flussi di cassa: alla base, da un lato, il rafforzamento del capitale proprio e la più attenta selezione del credito da parte delle banche e, dall altro l ulteriore riduzione degli oneri finanziari in capo alle imprese. I dati indicano che tra 2016 e 2017 è proseguito l aumento del rapporto corrente, un indicatore della capacità dell impresa ad adempiere alle obbligazioni a breve termine utilizzando la propria liquidità. L indice è passato dal 130% al 133%, con una crescita diffusa a tutte le dimensioni di impresa e particolarmente marcata per le micro società. Il miglioramento è generalizzato e coincide con un calo delle imprese in squilibrio, per cui l attivo copre meno della metà del passivo corrente: la quota passa dal 6,6% del 2016 al 6,3% del 2017, con andamenti particolarmente positivi per le grandi imprese (dal 4,6% al 3,4%). IL RAPPORTO CORRENTE (Attivo corrente su passivo corrente, valori mediani) 125% 137% 137% 142% 132% 135% 139% 122% 117% 120% 125% 126% IMPRESE CON FORTI SQUILIBRI CORRENTI (Imprese con rapporto corrente <50%, % sul totale) 8,3% 7,9% 7,6% 7,3% 5,5% 4,2% 4,5% 4,6% 4,5% 4,7% 4,6% 3,4% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

13 Segnali positivi anche dal fabbisogno del ciclo operativo: il capitale circolante commerciale cresce allo stesso ritmo dei ricavi, con il rapporto che si attesta al 16% del fatturato; in leggera diminuzione invece rispetto all attivo, con il rapporto che passa dal 18,8% al 18,3%. CAPITALE CIRCOLANTE SU FATTURATO 21,7% 18,8% 18,5% 17,7% 17,3% 13,1% 15,8% 13,2% 13,5% 15,7% 13,9% 14,1% CAPITALE CIRCOLANTE SU ATTIVO 24% 23,3% 22% 21,7% 23% 17% 15,6% 15% 15,8% 17,0% 16% 15,7% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

14 Aumenta l ammontare dei debiti finanziari del complesso delle imprese analizzate (+1,7%) tra 2017 e 2016, anche se nei valori mediani si osserva un calo (-3,2%): è l effetto di una maggiore selezione nel concedere credito da parte del sistema finanziario, che concentra le erogazioni in un numero limitato di imprese. In particolare, l ammontare dei finanziamenti cresce tra le società di maggiore dimensione, soprattutto tra le medie imprese, mentre si riduce tra le piccole e le microsocietà. In termini mediani il calo riguarda invece tutte le fasce dimensionali. La politica monetaria espansiva della BCE ha favorito nel corso del 2017 un ulteriore calo del peso degli oneri finanziari. Misurato come rapporto tra oneri e debiti finanziari, il costo del debito è passato dal 3,1% del 2016 al 2,8%, ai minimi nel corso del decennio, con riduzioni che hanno riguardato tutte le fasce dimensionali. I DEBITI FINANZIARI (Tassi di crescita 2017/2016) 8,3% 1,2% -2,6% -5,0% -1,0% -4,6% -3,2% -2,0% Micro Piccole Medie Grandi MEDIE MEDIANE IL COSTO DEL DEBITO (Rapporto tra oneri e debiti finanziari, valori mediani) 5,9% 6,0% 5,3% 3,6% 3,3% 3,4% 3,1% 2,9% 2,6% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

15 La combinazione di margini in recupero e bassi tassi di interesse ha ulteriormente ridotto l impatto degli oneri finanziari sul MOL, un indicatore frequentemente utilizzato dagli analisti per valutare la sostenibilità delle aziende: nel 2017 il rapporto si è attestato al 17,5%, in calo dal 21,7% del Allo stesso tempo si è ridotta anche la quota di imprese con oneri finanziari che assorbono più della metà del MOL, passata dal 20,2% al 19,5%, con andamenti particolarmente positivi per le imprese di maggiori dimensioni (dal 27,8% al 25,9%). IL RAPPORTO TRA ONERI FINANZIARI E MARGINI LORDI (Medie) 39,1% 24,6% 21,7% 18,9% 15,8% 21,2% 21,4% 17,3% 13,1% 24,0% 25,1% 20,6% IMPRESE CON RAPPORTO ONERI FINANZIARI SU MOL MAGGIORE DEL 50% (% sul totale, include imprese con Mol negativo) 32,2% 28,1% 27,8% 25,9% 20,2% 20,4% 21,0% 19,8% 19,1% 19,5% 20,8% 20,1% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

16 La più attenta selezione nella concessione del credito da parte degli intermediari finanziari ha reso i debiti più sostenibili. Nel 2017 l ammontare complessivo dei debiti finanziari delle imprese analizzate è un multiplo pari a 4,3 volte i margini lordi, contro un multiplo di 4,7 registrato nel 2016, e su livelli decisamente inferiori rispetto a quelli pre-crisi (5,0). È proseguita anche nel 2017 la tendenza delle imprese ad aumentare il ricorso al capitale proprio: nel 2017 il capitale netto è aumentato del 7%, accelerando dal +5,6% dell anno precedente. In rapporto al capitale netto, il peso dei debiti finanziari si è quindi ulteriormente ridotto al 51,3% nel 2017, molto lontano dai livelli del 2007 (90,4%); parallelamente si è ridotta la percentuale di imprese per cui il peso dei debiti finanziari è a livelli critici, il doppio del capitale netto: sono in totale il 27,8%, in calo dal 29,3% del La quota si riduce in tutte le dimensioni di impresa, in particolare tra PMI (dal 30% al 28%) e grandi società (dal 21% al 19%). I DEBITI FINANZIARI SUI MARGINI LORDI (Medie) 6,4 6,5 5,9 4,5 5,1 4,5 3,7 5,3 4,3 4,0 4,9 4,4 IL CAPITALE NETTO (Tassi di crescita, valori mediani) 7,3% 7,8% 6,1% 6,5% 6,5% 5,0% Microimprese PMI Grandi imprese 2016/ / Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

17 IL RAPPORTO TRA DEBITI FINANZIARI E CAPITALE NETTO 94% 92% 69% 70% 63% 59% 68% 42% 43% 41% 49% 46% IMPRESE CON DEBITI FINANZIARI OLTRE IL DOPPIO DEL CAPITALE NETTO (% sul totale) 34% 29% 37% 31% 29% 30% 28% 28% 31% 24% 21% 19% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

18 Un altro elemento che conferma la maggiore solidità del sistema imprenditoriale italiano è l andamento dei flussi di cassa. Nel 2017 il cash flow, rispetto al fatturato, ha proseguito la sua risalita, attestandosi al 5%. Il miglioramento ha interessato tutte le dimensioni e i settori dell economia, con andamenti particolarmente positivi per le imprese di minori dimensioni (+0,2% per micro e PMI) e le società manifatturiere (+0,4%). CASH FLOW DELLE IMPRESE (Rapporto tra cash flow e fatturato, valori mediani) 4,7% 4,7% 4,8% 5,0% 4,2% 4,3% 4,5% 4,8% 4,3% 4,8% 5,2% 5,2% CASH FLOW DELLE IMPRESE PER SETTORE (Rapporto tra cash flow e fatturato, valori mediani) 5,0% 5,6% 5,8% 6,2% 4,4% 3,8% 4,2% 4,3% 4,2% 4,2% 4,4% 3,9% Industria Costruzioni Servizi Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

19 SCOPRI TUTTI I NOSTRI STUDI SU KNOW.CERVED.COM 2018 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO Osservatorio Finanziario sulle Società Vinicole Italiane 4 edizione, 2008 OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004 RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004 Il Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. si è riunito oggi, a Torino, sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo per esaminare i risultati consolidati del

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

RAPPORTO CERVED PMI 2015

RAPPORTO CERVED PMI 2015 RAPPORTO CERVED PMI 2015 RAPPORTO CERVED PMI 2015 Il Rapporto Cerved PMI 2015 è stato curato da Fabrizio Balda, Claudio Castelli, Francesca Negri, Guido Romano, Letizia Sampoli e Fabiano Schivardi. La

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a QUADRO NAZIONALE Nel 2015 l economia italiana ha ripreso a crescere e ci si attende che la tendenza si rafforzi nel 2016, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell Euro e alla ripresa della

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 38,0 MILIONI DI EURO (25,2 MILIONI DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2011) PROVENTI

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Economie regionali giugno 2015 La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale 2 0 1 5 22 Economie regionali La domanda e l offerta di credito a livello territoriale Numero 22 - giugno 2015 IL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO DICEMBRE 2004 NUMERO DICIASSETTE CON DATI AGGIORNATI AL 30 GIUGNO 2004 INDICE pag.5 PREMESSA TEMI DEL RAPPORTO 7 CAPITOLO 1 LO SCENARIO MACROECONOMICO 11 1.1 Lo scenario

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2011. Principali dati economici e finanziari consolidati

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2011. Principali dati economici e finanziari consolidati COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2011 Principali dati economici e finanziari consolidati Prosegue nel trimestre la crescita dei Ricavi, sostenuta dalle

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA Negli ultimi anni sono in calo i ricavi dei nostri istituti di credito riconducibili all attività di prestito, mentre sono in crescita quelli

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale Gruppo Poligrafici Printing Situazione trimestrale al 31 marzo 2014 Poligrafici Printing S.p.A. Via Enrico Mattei 106 40138 Bologna Capitale sociale int. versato 30.490.881 - R.E.A. di Bologna n. 467980

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE 2008-2012 Il Rapporto Analisi economico - finanziaria delle imprese edili bresciane 2008-2012 è stato redatto dal prof. Renato Camodeca, Dottore

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Pag. 1 di 9 Comunicato stampa : Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Risultati Consolidati di relativi al primo semestre 2010 Ricavi: pari a

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2009 (SINTESI PER LA STAMPA) Si tratta di un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale Longarone, 12/09/2003 Il Gruppo Marcolin approva la semestrale Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Marcolin, tenutosi in data odierna presso la sede di Longarone sotto la presidenza di Giovanni

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. indica la redditività

Dettagli

LE PERFORMANCES DELLE COOPERATIVE DI SERVIZI DURANTE LA CRISI: UN ANALISI NEL PERIODO 2009 2011

LE PERFORMANCES DELLE COOPERATIVE DI SERVIZI DURANTE LA CRISI: UN ANALISI NEL PERIODO 2009 2011 Euricse Working Paper Series ISSN 2281-8235 LE PERFORMANCES DELLE COOPERATIVE DI SERVIZI DURANTE LA CRISI: UN ANALISI NEL PERIODO 2009 2011 Antonio Zanotti Working Paper n. 51 13 Please cite this paper

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Economie regionali. L'economia del Piemonte

Economie regionali. L'economia del Piemonte Economie regionali L'economia del Piemonte giugno 2016 2 0 1 6 1 Economie regionali L economia del Piemonte Numero 1 - giugno 2016 La presente nota è stata redatta dalla Sede di Torino della Banca. Si

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese CONVEGNO: PMI e accesso al credito: Intervento di Francesco Antonelli Responsabile del Centro Servizi L. 266/97 Difficoltà di accesso al Credito La difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa

Dettagli

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof. M O D U L O 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO BILANCIO D ESERCIZIO BILANCI STRAORDINARI CESSIONE ANALISI PER INDICI FUSIONE SCISSIONE ANALISI PER FLUSSI TRASFORMAZIONE LIQUIDAZIONE L ANALISI

Dettagli