Dossier Statistico Immigrazione 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dossier Statistico Immigrazione 2014"

Transcript

1 Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS

2 Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal contesto mondiale ed europeo, e analizzare il quadro statistico nazionale per trarne le necessarie indicazioni operative

3 Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2013 sono232 milioni i migranti nel mondo, il 3,2%della popolazione del pianeta, di cui 17,9 milioni rifugiati e richiedenti asilo Ritmo annuale d aumento: anni 90: 2 milioni prima decade del 2000: 4,6 milioni dal 2010 al 2013: 3,6 milioni 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 39,9 30,5 31,4 25,3 26,6 17,7 13,5 8,1 3,4 0,8 Africa Asia Europa America Oceania Immigrati Emigrati L incidenza più alta di immigrati si registra nei Paesi a Sviluppo Umano alto(12,6%) FONTE: Nazioni Unite e Banca Mondiale

4 Demografia e sviluppo Popolazione mondiale: 7 miliardi e 124 milioni di abitanti nel 2013 Se la ricchezza mondiale fosse equamente ripartita, il reddito medio annuo pro capite sarebbe di dollari USA Situazione reddituale effettiva: 2,7 miliardi di persone vivono con meno di 2,5 dollari USA al giorno Asia Centro-Meridionale Africa Settentrionale America Centro-Meridionale UE-28 America Settentrionale Reddito medio pro capite annuo per aree (2013) Rimesse degli immigrati: 542 miliardi di euro FONTE: Nazioni Unite e Banca Mondiale

5 L immigrazione nell Unione Europea L UE si colloca tra le aree a più alta immigrazione nel mondo con 34 milioni di residenti stranieri nel 2012 (6,8%della popolazione totale): -7 milionie 700mila in Germania, -circa 5 milioniin Spagnae nel Regno Unito UE. Distribuzione della popolazione straniera residente (2013) Altro 23,1% Germania 22,6% Nel 2007, prima della crisi, erano 30 milioni e 790mila L aumento è intervenuto nonostante le acquisizioni di cittadinanza europea (817milanel corso del 2012) - Francia 12,0% Italia 12,9% Regno Unito 14,5% Spagna 14,9% FONTE: Eurostat Andamento delle politiche europee: fase di stallo dopo il Programma di Stoccolma

6 Italia, paese di immigrazione FONTE: ISTAT, IDOS (stima) stranieri, lo 0,4% dei 22,2 milioni di residenti stranieri, l 8,1% dei residenti famiglie con almeno un componente straniero Stima della presenza complessiva regolare: persone, l 8,8% della popolazione totale Incidenza anche più elevata in molti piccoli comuni: 31% a Baranzate (Milano) e oltre il 20% in diversi comuni in provincia di Asti, Bergamo, Pavia, Imperia, Grosseto, Siena, Verona ecc.

7 Caratteristiche della presenza immigrata Paesi di provenienza: 196 Aree continentali di origine: Europa: 52,8% Africa: 20,9% Asia: 18,3% America: 7,9% Prime 5 collettività (costituiscono circa la metà dei residenti): 1. Romania: oltre 1 milione 2. Marocco: 525 mila 3. Albania: 503 mila 4. Cina: 321 mila 5. Ucraina: 234 mila FONTE: ISTAT, Ministero dell Interno, MIUR Componente femminile: 52,7% Minori: oltre 1 milione Iscritti a scuola: 803mila, di cui oltre la metà nati in Italia Stima dell appartenenza religiosa: - cristiani: 53,2%, -di cui 29,6% ortodossi -18,5% cattolici - 5,1% protestanti e altri cristiani - musulmani: 33,1% - altre religioni e atei: 13,7%

8 Distribuzione territoriale Nord Ovest: 34,6% Nord Est: 25,5% Principali regioni di residenza: Lombardia ( ) Lazio ( ) Emilia Romagna ( ) Veneto ( ) Centro 25,4% Meridione 14,6% Principali province di residenza: Roma ( ) Milano ( ) Torino ( ) Brescia ( ) In 27 province l incidenza degli immigrati supera il 10%,mentre nella provincia del Medio Campidano scende all 1% FONTE: ISTAT

9 Andamento dell immigrazione in Italia nel 2013 In diminuzione - i visti per lavoro subordinato: i visti per ricongiungimento familiare: le nascite: In ripresa - i matrimoni misti: In aumento - le acquisizioni di cittadinanza: FONTE: ISTAT, Ministero dell Interno, MAE

10 INGRESSI PER LAVORO IN CALO visti rilasciati per motivi di lavoro subordinato nel 2006 (su richieste) nel nel nel 2013 CAUSE Crisi economica Politiche restrittive dei flussi migratori

11 In calo l immigrazione irregolare Intercettati in stato di irregolarità: 30 mila stranieri nel 2013 (124mila nel 2006) Trattenuti nei Centri di identificazione ed espulsione: 6milanel 2013, di cui solo il 45,7% effettivamente rimpatriato, con un costo di almeno 55 milioni di euro all anno e condizioni di trattamento ai limiti della violazione dei diritti umani Risorse insufficienti per i rimpatri volontari assistiti: da giugno 2009 a giugno 2013finanziati, con fondi comunitari, solo rimpatri FONTE: Ministero dell Interno

12 INTEGRAZIONE - CITTADINANZA IN CRESCITA cittadini per acquisizione: nel 2001 (CENSIMENTO) nel 2011 (CENSIMENTO) nel nel 2013

13 Il diritto all asilo in Italia Persone sbarcate 43mila nel 2013 Oltre 130milanei primi 9 mesi del 2014 Nei primi 9 mesi del 2014 l OIM stima siano morte nel Mediterraneo 3mila persone L operazione Mare Nostrum, dal 18 ott. 2013, ha salvato 140mila persone Da novembre 2014 ha preso avvio l operazione Triton a direzione europea (Frontex Plus) Richieste d asilo in Italia : 521mila, di cui 333mila dal 1990 (fonte UNHCR) Nel 2013: (435 mila nell UE, 1,2 milioni nel mondo) Nei primi 7 mesi del 2014: Presenze dei migranti nei centri di accoglienza oltre 61mila alla fine di settembre 2014 (momento di massimo picco): nelle strutture temporanee nell ambito dello Sprar tra Cara-Cda-Cpsa FONTE: Ministero dell Interno, Eurostat, OIM, UNHCR

14 L inserimento occupazionale (2013) Stranieri occupati: 2,4 milioni(nell 87,1% dei casi lavoratori dipendenti) Stranieri disoccupati: 493mila Tasso di disoccupazione: 17,3%(italiani 11,5%) Retribuzione media netta mensile: 959 euro (-27% rispetto agli italiani) Sottoinquadramento rispetto al livello di formazione: 41,1%(18,1% tra gli italiani) Stranieri che svolgono professioni qualificate: 6,1% (37,3% tra gli italiani) Perdita del lavoro e caduta nell irregolarità : una rilevante quota dei 146mila permessi scaduti nel 2013e non rinnovati (oltre mezzo milione nell ultimo triennio) FONTE: ISTAT, Ministero dell Interno

15 Immigrati e imprenditoria Visti per lavoro autonomo nel 2013: 1.810, anche da PSA (nel 2011 solo 604) 497mila impresefacenti capo a persone nate all estero, per l 80,6% imprese individuali Incidenza sul totale delle imprese: 8,2% Primi paesi per numero di imprese individuali 1. Marocco 61mila 2. Romania 46mila 3. Cina 45mila 4. Albania 30mila 5. Bangladesh 20mila 6. Senegal 16mila In aumento anche durante la crisi Dal 2011 al 2013: imprese immigrate +9,5%, imprese italiane -1,5% FONTE: Infocamere, MAE

16 ECONOMIA -COSTI E BENEFICI Nel 2012 i contribuenti stranieri sono stati 3,5 milioni e hanno dichiarato redditi per 44,7 miliardi di euro (incidendo per il 5,6% sull intera ricchezza prodotta) IRPEF 4,9 miliardi IVA 1,4 miliardi di euro Altre Imposte: 1,3 gettito fiscale 7,6 miliardi INPS 8,9 miliardi gettito fiscale + contributivo, 16,6 miliardi. Rapporto Fondazione Leone Moressa 2014

17 ECONOMIA - COSTI E BENEFICI impatto dei nati all estero (nettamente più giovani e meno acciaccati degli italiani) è decisamente minore sul peso sia delle pensioni sia della sanità, dai ricoveri all uso di farmaci. stimando la spesa pubblica complessiva per l immigrazione in 12,6 miliardi di euro, pari all 1,57% della spesa pubblica nazionale, emerge come il saldo finale sia in attivo di 3,9 miliardi Rapporto Fondazione Leone Moressa 2014

18 Le pari opportunità: un obiettivo ancora lontano segnalazioni di discriminazioni all UNAR in prevalenza a sfondo etnico -razziale: il 34,2% riguarda i media e il 20,4% le interazioni nella vita pubblica *** Non mancano le segnalazioni di discriminazioni istituzionali a livello comunale, regionale e nazionale sull accesso al welfare, alla casa, all occupazione ed altri ambiti, spesso superate solo con l intervento della magistratura o della normativa europea *** È rilevante anche il comportamento dei singoli cittadini nei luoghi pubblici (locali, bar, condominio, stadio), come anche l atteggiamento pregiudiziale di fronte alla diversità religiosa e ai casi di devianza FONTE: UNAR

19 MIGRARE : UNA PREROGATIVA NATURALE! Ci sono prerogative naturali proprie di ciascun individuo che esistono da che mondo è mondo. Spostarsi, scegliere un partner, riprodursi. Spostarsi in cerca di contesti di vita più convenienti: habitat, clima, cibo, relazioni. La scelta del partner e la riproduzione, per vivere e trasmettere la vita. Massimo Livi Bacci Prof. di Demografia Università di Firenze

20 Dalle discriminazioni ai diritti L immigrazione non si ferma perché risponde a bisogni irrisolti sia dei paesi riceventi che delle persone che migrano * Gli sbarchi sono solo un aspetto, seppure drammatico, delle migrazioni. Sperare l ottica emergenziale e pianificare un più forte coinvolgimento dell Europa, per la tutela del diritto d asilo e della vita umana * Cittadinanza e sviluppo possono essere affermati senza escludere gli altri * Il tanto temuto conflitto di civiltà rischia di diventare un conflitto interno all identità europea, se il Vecchio Continente non saprà preservare e rinnovare la propria tradizione religiosa e civile

21 L auspicio dell UNAR è che, tanto a livello istituzionale che individuale, straniero non sia più sinonimo di estraneo Il DossierUNAR, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, aiuta a riconoscere e superare le disparità basate su origini, nazionalità, cultura, religione, genere, età e altri fattori

22 PERSONE IN FUGA Nel Mondo 51,2 milioni Richiedenti asilo 1,2 mln Rifugiati 16,7 mln Sfollati interni 33,3 mln

23 I morti nel Mediterraneo nel 2014 sono (UNHCR) in 15 anni (Fortness Europe) + di 207mila i migranti che hanno tentato di attraversare il Mediterraneo (una cifra quasi tre volte superiore al record precedente del 2011 per la primavera araba). Quasi l 80 per cento delle partenze avvengono dalla costa libica e raggiungono l Italia o Malta. La maggior parte dei migranti arrivati in Italia quest anno viene dalla Siria (60.051) e dall Eritrea (34.561).

24 Il diritto all asilo in Italia Persone sbarcate nel mila nel 2013 Oltre 130milanei primi 9 mesi del 2014 FONTE: Ministero dell Interno, Eurostat, OIM, UNHCR

25 Il diritto all asilo in Italia L operazione Mare Nostrum, dal 18 ott. 2013, ha salvato 155 mila persone Da novembre 2014 ha preso avvio l operazione Triton a direzione europea (Frontex Plus) Klaus Rosler, direttore della divisione operazioni di Frontex: Mare Nostrum opera in acque internazionali, mentre l operazione congiunta di Frontex si svolgerà entro trenta miglia al largo della costa italiana e quindi non avrà la possibilità di lavorare lungo le coste libiche Il programma Triton avrà inoltre un budget di 2,9 milioni di euro al mese, che corrisponde a circa un terzo di quello stanziato per Mare Nostrum. 05 Dic Diciassette morti per un naufragio a sud di Lampedusa Sono almeno 17 i morti del primo naufragio a sud di Lampedusa dall inizio dell operazione europea Triton, da quando è finita quella italiana Mare nostrum. La guardia costiera ha recuperato i cadaveri nel canale di Sicilia. Con l aiuto della nave Etna della marina militare, sono stati soccorsi altri 76 profughi, a 40 miglia a nord di Tripoli e 150 miglia a sud di Lampedusa. FONTE: Ministero dell Interno, Eurostat, OIM, UNHCR

26 RICHIESTA DI ASILO Richieste di Asilo nel ,2 nel mondo 556 mila domande Ocse UE ( rispetto al 2012) Germania Francia Italia (accolte il 61% - sopra la media europea ) Rifugiati richiedenti asilo ogni 1000 abitanti Malta (24), Svezia (14), Austria (9), Cipro (7), Lussemburgo (7), Italia (1,5) Media comunitaria 2,7 rifugiati/richiedenti ogni 1000 abitanti

Dossier Statistico Immigrazione 2014

Dossier Statistico Immigrazione 2014 Dalle discriminazioni ai diritti Dossier Statistico Immigrazione 2014 Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Obiettivi del Rapporto Superare i luoghi comuni sulle migrazioni, a partire dal

Dettagli

Oltre la crisi, insieme

Oltre la crisi, insieme Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%

Dettagli

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società Cristina Molfetta Ufficio Pastorale Migranti di Torino Firenze 16 Gennaio 2015 1 Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società Le Famiglie Cioè l importanza dei legami affettivi e relazionali

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Dossier Statistico Immigrazione 2015 Dossier Statistico Immigrazione 2015 I paradossi dell immigrazione a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

L immigrazione straniera in Provincia di Cremona

L immigrazione straniera in Provincia di Cremona L immigrazione straniera in Provincia di Cremona di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Cremona, 16 dicembre 2014 Stranieri residenti ogni 100 residenti nei comuni italiani

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca

Dettagli

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I migranti sono un importante risorsa

Dettagli

FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA. Regione Umbria - Giunta Regionale

FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA. Regione Umbria - Giunta Regionale FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA Regione Umbria - Giunta Regionale 232 milioni i migranti nel mondo, il 3,2% della popolazione del pianeta, di cui 17,9 milioni rifugiati e richiedenti asilo

Dettagli

Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la

Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la Migranti nel mondo Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la popolazione immigrata periodo 2000/2001

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Credito al consumo e migranti

Credito al consumo e migranti Credito al consumo e migranti Kirsten van Toorenburg, Responsabile Studi, Statistiche e Formazione ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA UNO SGUARDO ALL EUROPA Popolazione attiva e non attiva confronto tra cinque paesi europei Fonte: Eurostat Popolazione non attiva Confronto tra cinque paesi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

La comunità romena in Italia. A cura di Maria Eva Zurbakis

La comunità romena in Italia. A cura di Maria Eva Zurbakis La comunità romena in Italia A cura di Maria Eva Zurbakis Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio Riflettori sulle difficoltà delle famiglie: tra crisi ed opportunità Stati Generali del Sistema Acli del Lazio Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio 18 aprile 2009 Cristina Morga Prima di iniziare

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno

Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno A cura del Patronato Acli e dell Associazione Maan Maroc-Italie Il quadro generale in Europa La Francia rappresenta

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni I FLUSSI E L INSEDIAMENTO NEL 2012 IMMIGRAZIONE

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

L immigrazione straniera in Provincia di Mantova

L immigrazione straniera in Provincia di Mantova L immigrazione straniera in Provincia di Mantova di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Mantova, 15 dicembre 2014 Milioni di residenti di origine straniera per cittadinanza

Dettagli

LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO

LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO 1. Da Lampedusa alla coscienza europea. Dopo il naufragio di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013, dove persero la vita circa 366 migranti, il governo italiano

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine

Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine d di Alessio Menonna Fondazione Ismu Milano, 12 marzo 2015 Negli ultimi 18 anni, dal

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Flussi di cittadini in Italia

Flussi di cittadini in Italia Flussi di cittadini in Italia Il fenomeno dell immigrazione in Italia secondo gli ultimi dati del Ministero del lavoro riguarda più di 4 milioni di stranieri con un incidenza sulla popolazione

Dettagli

Immigrati e rifugiati: Oltre gli stereotipi. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

Immigrati e rifugiati: Oltre gli stereotipi. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Immigrati e rifugiati: Oltre gli stereotipi Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Chi sono gli immigrati? ONU: L immigrato è una persona che si è spostata in

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 aprile 2016 Argomento Testata Titolo Pag. Università Corriere della Sera.it Italia ultima in Europa per laureati E il 30% di matricole

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO NAZIONALE IMMIGRATI E CASA 9 RAPPORTO LUGLIO 2012 VIA LORENZO MAGALOTTI, 15 00197 ROMA TEL. 06/8558802 FAX 06/84241536 E' in corso

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

QUINTO RAPPORTO ANNUALE QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 20 15 LE NOVITA DEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE 2015.

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli