ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO
|
|
- Giada Fabbri
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 14 minorati vista minorati udito 1 Psicofisici disturbi evolutivi specifici DSA 37 ADHD/DOP Borderline cognitivo DDAI (disturbo dell'attenzione) 9 Disturbo della memoria/linguaggio/ 18 Borderline DSA Disordine di apprendimento 7 3. svantaggio Socio-economico SE OGGETTIVAMENTE DOCUMENTATO) Linguistico- culturale (alunni in Italia da meno di 2 anni) Disagio comportamentale/relazionale (SE OGGETTIVAMENTE DOCUMENTATO) Altro Totali 105 % su popolazione scolastica 11% N PEI redatti dai GLHO 14 N di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 75 N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate No 6 Attività laboratoriali integrate
2 Funzioni strumentali / coordinamento 4 Referenti di Istituto (disabilità, DSA, svantaggio) Psicopedagogisti e affini esterni Servizio Politiche Educative comune di Alunni neo-arrivati in Italia Pesaro: Docenti per l insegnamento della L2 Commissione accoglienza
3 Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Coordinatori di classe, consiglio di classe, equipe pedagogica Docenti con specifica formazione Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Coinvolgimento personale ATA Coinvolgimento famiglie Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI Assistenza alunni disabili Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Rapporti con privato sociale e volontariato Formazione docenti negli ultimi 5 anni volontariato per insegnamento italiano L2 Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità e/o disturbi evolutivi specifici (autismo, DSA, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Formazione su piattaforme ministeriali, master, No corsi specifici del collegio
4 ntesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Altro: Altro: * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
5 Parte II Obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) DISABILITA DSA SVANTAGGI OGGETTIVAMENTE DOCUMENTATI Dirigente Svolge il ruolo di coordinamento, ascolto dei bisogni, ricerca di soluzioni, collabora con i referenti, cura i contatti tra scuola e famiglie. Doc. sostegno Ha il compito di favorire situazioni didattiche formative e relazionali mirate a realizzare il processo di integrazione in piena contitolarità con gli insegnanti curricolari. Formula, assieme a tutto il team docente e al GLHO il Piano Educativo Individualizzato Svolge il ruolo di coordinamento, ascolto dei bisogni, ricerca di soluzioni, collabora con i referenti, cura i contatti tra scuola e famiglie. Svolge il ruolo di coordinamento, ascolto dei bisogni, ricerca di soluzioni, collabora con i referenti, cura i contatti tra scuola e famiglie. Referenti per: DISABILITA DSA Bisogni Educativi Speciali E punto di riferimento per i colleghi di ogni ordine di scuola e delle attività degli educatori comunali, raccoglie e cura le richieste di acquisti di materiale didattico per alunni diversamente abili. Coordina le attività finalizzate all integrazione degli alunni diversamente abili. Tiene i contatti con gli enti esterni per le materie di competenza. Partecipa ai lavori del CTI. Collabora per la predisposizione degli incontri per stesura e revisione del PEI: Partecipa a momenti di formazione specifica. Partecipa al GLI Cura ed elabora i risultati delle azioni previste dal progetto Spider è punto di riferimento per tutti i colleghi per le misure da adottare per gli alunni con diagnosi di DSA Provvede ad organizzare la somministrazione delle prove di screening. Disponibile ad incontrare le famiglie degli alunni interessati. Partecipa a momenti di formazione specifica. Partecipa al GLI Collabora con i team di classe nell individuazione delle situazioni di svantaggio, anche riferite all apprendimento e delle conseguenti misure da mettere in atto per gli alunni stranieri e/o con svantaggi. Partecipa al GLI Equipe docente Corresponsabile dell azione educativo- Cura responsabilmente l azione educativaaffronta e facilita l'inserimento degli
6 didattica, condivisione del Progetto Educativo Individualizzato didattica degli alunni con DSA, favorendo il successo scolastico e formativo con interventi mirati e integrati, sulla base delle indicazioni degli enti specializzati. Valorizza i punti di forza e predispone i mezzi compensativi alunni stranieri neoarrivati e degli alunni con BES. Struttura assieme con le famiglie il PDP. Uffici segreteria Raccolgono e archiviano le documentazioni relative agli alunni; collaborano con i docenti referenti e curricolari; curano il rapporto scuola-famiglia Collaboratori scolastici Collaborano nel momento del bisogno all assistenza alunni disabili GLI Rilevazione e raccolta documentazione degli interventi didattico- educativi posti in essere; consulenza e supporto ai colleghi; rilevazione del livello dell inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO; elaborazione di una proposta del PAI da redigere al termine di ogni anno scolastico Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Nell ottica di poter disporre di professionalità sempre più preparate e capaci di essere punto di riferimento per i colleghi, si ritiene opportuno favorire la partecipazione dei docenti a percorsi di aggiornamento relativi a : Strategie e metodologie educativo-didattiche/gestione della classe Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva Organizzazione di attività riguardanti alunni con Bisogni Educativi Speciali Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ La valutazione degli alunni con disabilità certificata verrà effettuata sulla base del Piano Educativo Individualizzato. Saranno pertanto previste ove necessario, prove scritte-orali-grafiche individualizzate oppure, ove permesso dalla disabilità specifica, prove di difficoltà graduale che ne permettano l effettuazione anche da parte del bambino disabile. Le prove da assegnare saranno costruite dal docente di sostegno insieme con il docente curricolare. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIAGNOSI DI DSA e BES Per gli alunni con DSA certificato e con BES, la valutazione terrà conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni, dell eventuale Piano Didattico Personalizzato, i docenti adotteranno a tal fine specifiche strategie didattiche e riserveranno particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all abilità deficitaria; ad esempio in fase di correzione degli elaborati per gli alunni con DSA,non si terrà conto delle specifiche tipologie di errore e si orienterà la valutazioni su competenze più ampie e generali. Il consiglio di classe espliciterà gli strumenti dispensativi e/o compensativi che riterrà opportuno attuare nei singoli casi. Il numero minimo delle prove scritte può essere rivisto, se necessario, per gli alunni con DSA certificato quando per questi sia preferibile, in base al PDP, e opportuno privilegiare prove orali. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI NEO-ARRIVATI Per la valutazione degli alunni stranieri si tengono presenti, come per tutto ciò che riguarda l azione didattica destinata all alunno straniero, le linee Guida MIUR del mese di Febbraio 2014 e ad esse si rimanda. In generale ogni valutazione iniziale, in itinere, finale, non può che essere strettamente collegata al percorso di apprendimento proposto agli alunni e quello predisposto per gli alunni stranieri neo-arrivati è necessariamente personalizzato e sostenuto da interventi specifici per l'apprendimento della lingua italiana. In effetti il primo periodo deve essere prevalentemente destinato all apprendimento della lingua italiana ed al suo utilizzo per comunicare A seconda della data di arrivo dell'alunno e delle informazioni raccolte in sede di prima accoglienza sulle sue abilità e conoscenze, la valutazione del primo quadrimestre può: - non essere espressa, in quanto l'alunno si trova nella fase della prima alfabetizzazione della lingua italiana. - essere espressa in base al personale percorso di apprendimento: le attività dei corsi laboratoriali di alfabetizzazione, il recupero (attraverso test di ingresso, in itinere e finali) diventano
7 parte integrante della valutazione di italiano; - essere espressa solo in alcune discipline, meno legate alla lingua, come scienze motorie, arte, musica, attività laboratoriali. In questo caso il verbale di scrutinio chiarirà le motivazioni di tale scelta. Sarà comunque cura di ogni docente semplificare i contenuti disciplinari, seppur non diversificati rispetto alla classe, stante la difficoltà nella comprensione e nell uso dei linguaggi specifici. Nel secondo quadrimestre la valutazione deve essere formulata perché costituisce la base per il passaggio o meno alla classe successiva. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno ed assistenza educativa presenti all interno della scuola sostegno disabilità psicofisica sostegno disabilità sensoriali assistenza educatori alunni disabili assistenza educatori alunni con problemi di salute certificati ai sensi della legge 104 allega proposta ore per docenti di sostegno Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Servizi educativi forniti dagli Enti locali: educatori domiciliari, assistenti dei servizi sociali, trasporti. Servizi ASUR: equipe medica e socio- psico- pedagogica, logopedia, centro di fisio-terapia Centri medici e specialisti accreditati Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative Le famiglie riconoscono la funzione educativa della scuola ed instaurano un dialogo costruttivo con i docenti, Condividono gli obiettivi e gli impegni previsti dal POF partecipando alle decisioni relative all organizzazione delle attività educative. Partecipano attivamente alla stesura del PDP e alla formulazione del PEI. Incontrano i docenti con regolarità. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Nelle scuole dell'istituto l azione educativa è volta a garantire a tutti un adeguato percorso di promozione dello sviluppo integrale ed armonico della persona, sotto gli aspetti cognitivi, fisici, psicofisici, affettivi e relazionali. n dalla scuola dell infanzia inizia un percorso graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base. La scuola struttura in orario extrascolastico percorsi di recupero degli apprendimenti disciplinari, di attività di studio assistito, di attività laboratoriali, artistico- espressive e sportive per garantire l acquisizione di abilità e competenze insieme all integrazione sociale degli alunni con BES. Il Consiglio di classe, che stila il PDP per gli alunni con Bisogni Educativi Specifici, con cadenza, possibilmente quadrimestrale, verifica il PDP. In ogni caso il PDP per gli alunni con BES viene rivisto almeno ogni anno.
8 Valorizzazione delle risorse esistenti Risorse umane: valorizzare la professionalità e le competenze del corpo docenti. Risorse materiali: aule per le attività integrative e individualizzate, Lim, PC e software didattici, materiale didattico strutturato e non. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione da parte dei docenti al fine di potenziare l inclusione. Preparazione professionale approfondita per uno o che diventano punto di riferimento per i colleghi d Istituto. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Per favorire il passaggio di ogni singolo alunno dalla famiglia alla scuola dell'infanzia, dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e da quest'ultima alla scuola secondaria di I grado, in un'ottica di continuità, il nostro Istituto mette in atto diverse iniziative: partecipazione dei genitori degli alunni disabili al 1^ Consiglio di classe per il 1^ anno della scuola secondaria, incontri conoscitivi tra i docenti delle classi in uscita e quelli delle classi in entrata, ivi compresi nel periodo precedente l inizio delle lezioni con i referenti per i diversamente abili delle scuola superiori che accoglieranno gli alunni. Gli alunni, con modalità differenti, in relazione al grado di scuola frequentante, parteciperanno alla visita conoscitiva per il futuro inserimento. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 22/06/2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30 giugno 2015
Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:
Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Piano annuale inclusività
Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista
ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.
Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità
Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola ISTITUTO COMPRENVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILA) a.s 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016
Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione
LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:
Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.
Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola IC Piero della Francesca Arezzo Dati A.s. 2012/2013 Previsione 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: A.S.2012/13
Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI Via Garibaldi, 90 26812 Borghetto Lodigiano (LO) - C.M. LOIC80400A C.F. 92517390156 Tel. 0371/80389
Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14
Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.
Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione
Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado
ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
(All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUONE Parte I
ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU
ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _ 3 CD G. ANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge
Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri V.le Mazzini, snc 04100 Latina 0773/690921-474523/Fax 484616 ltpc01000t
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16
Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TERESA CONFALONIERI Unione Europea Fondo Sociale Europeo C.M. SAPM531G Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane
Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Piano Annuale per l Inclusione
Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.
IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione
Prot.n. 5937/A17b del 27/10/2015 IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: N. ALUNNI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it
Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.
' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 1 DI PORTO SANT ELPIDIO Via Fontanella, 2 PORTO SANT ELPIDIO (FM) Tel. 0734/992287 - C.F. 90055060447 e-mail:apic83600e@istruzione.it Fax : 0734/801181 URL:www. primocircolopse.it/isc1pse
Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ
Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92
Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2015-2016
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Tarra Via Correggio, 80-20020 Busto Garolfo (MI) Tel. 0331 569087 - Fax 0331 564462 Cod. Mec.: MIIC8DL00N - Cod.
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge
Piano Annuale per l Inclusione
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infa Prim Med 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) N.n. 7 14. Ø
Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Sede Centrale: Scuola Media Statale "San Francesco d'assisi" Via Jonghi, 3-28877 ORNAVASSO (VB) - cod. fiscale 84009240031
SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),
SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES), dei punti di forza relativi all alunno, al gruppo classe e ai docenti e delle condizioni che facilitano il suo processo di apprendimento e la
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
L INCLUONE Pag.1 di 8 La scuola italiana pensata nella Costituzione è una scuola che si fonda sui valori dell equità, della promozione sociale e sulla valorizzazione di tutti gli alunni, qualunque sia
Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92
I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, 6 09028 Sestu Tel.070/260146 - Fax. 070/238632 - C.F. 80006380929 - C.M.
I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, 6 09028 Sestu Tel.070/260146 - Fax. 070/238632 - C.F. 80006380929 - C.M. CAEE033002 e-mail: caee033002@istruzione.it pec: caee033002@pec.istruzione.it
B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di.
Istituto Comprensivo Statale di Gavirate a.s._2013/14 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola ISTITUTO COMPRENVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERTÀ DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Scuola Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Montalto di Castro (VT)
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
I.I.S. Albert Einstein a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
Parte I analisi dei punti di forza e di criticità I.I.S. Albert Einstein a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore
Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2014/2015
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri LUIGI EINAUDI Via Matilde Ceretti, 23 28845 Domodossola (VB) Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2014/2015 PREMESSE Finalità Il Piano dell
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
Scuola LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI di MASSA a.s. 2014/2015 PIA ANNUALE PER L INCLUONE Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14
I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14 PREMESSA L I.C. L.PIRANDELLO ha elaborato per l a.s.2013/14 il Piano annuale
Piano Annuale per l Inclusione
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R
D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione 1 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola SMS G. GALILEI CECINA Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1
Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso
Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso A.S. 2015-2016 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2015-2016 Nei punti che seguo so riportate
I.S.I.S.S. «Marco Polo»
Certificazione di qualità Committed to ecellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» E sezioni associate ITC e ITA Cattaneo Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza
Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni.
ALLEGATO 2 Pia per l Incluone (All. n. 1 alla ta USR Puglia Direzione Generale e USR Balicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Pia per l Incluone redatto sulla media dei dati storici dell
ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA. a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale Istituto Omnicomprensivo Ridolfi Zimarino : Via colle comune, 1-662 Scerni - CHTA2,
Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENVO DI CASTEL DI SANGRO Via Nicola Mancini, 18 - tel. 0864/845904 Fa 0864/847474 Scuola ISTITUTO COMPRENVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi
P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione) a.s. 2013/2014
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO ITALO CALVINO 29121 PIACENZA Sede Don Lorenzo Milani Via Boscarelli 23 tel. 0523 711562 fa 0523 460918 Sede Angelo Genocchi Via Stradella 51 tel. 0523 480496 fa 0523 498537
P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2016-17 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
Prot.n. 3695/C6 Casamicciola Terme, 20/06/2016 P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2016-17 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità 1. Situazione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni
Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERTA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via R. Paribeni Via R. Paribeni, 10 00013 Mentana (ROMA) e fax 06/9090078 e 06/9092689
ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PREMESSA PROGETTO INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI BES Nella nostra istituzione scolastica, vi è sempre stata un attenzione ai processi di
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta
Anno scolastico 2013/2014
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA I.I.S MASSIMILIANO RAMADU
PIA ANNUALE PER L INCLUVITA I.I.S MASMILIA RAMADU A seguito della Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013, il Campus dei Licei M. Ramadù è tenuto ad elaborare, per l Anno Scolastico 2013/14, il Piano
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola Infanzia Primaria Secondaria
PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE
Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II a.s. 2015/2016
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II a.s. 2015/2016 PREMESSA L Istituto Comprensivo Torino II è situato nella VII Circoscrizione della città di Torino che comprende l ex quartiere
Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN ) ic.montemarciano@libero.it - www.icsmontemarciano.it Tel. 071 915239 - Fa 071 915050 Cod. Fiscale 93084480420 Prot.
ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Piano Annuale per l Inclusività A.S. 2013/14 L I.C. Tivoli 2 A.Baccelli pone particolare attenzione
PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE A.S. 2015 2016
PIA ANNUALE DI INCLUONE A.S. 2015 2016 1 PREMESSA AL PAI A. S. 2015-2016 Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento o disturbi
Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione
Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LORENZO GIGLI Viale EUROPA snc, 25038 Rovato (Brescia) Telefono: 0307721610 Fa: 0307702586 e-mail: bsis01700v@istruzione.it Posta certificata: bsis01700v@pec.istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIO PIOLA GIUSSANO anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIO PIOLA GIUSSA anno scolastico 2015/2016 PIA ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013 Elaborato in data 28/05/2015 dal GLI Deliberato
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. SCRIATTOLI DI VETRALLA (VT) - con sezione a indirizzo musicale - Sede centrale
Scuola Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Istituto Comprenvo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.) AA.SS. 2015/2016 2016/2017
Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.) AA.SS. 2015/2016 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. Disabilità Certificate (Legge 104/92 art. 3, commi
HANDICAP E INTEGRAZIONE
HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira
PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE I.C. DI CARBONERA
PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE I.C. DI CARBONERA PREMESSA Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso individuale e le aperture
Scuola a.s. 2016/17_. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola a.s. 2016/17_ Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 22
Scuola Istituto Comprensivo di Spresiano a.s. 2015-2016. Piano Annuale per l Inclusione ( Allegato C al PTOF )
Scuola Istituto Comprensivo di Spresiano a.s. 2015-2016 Piano Annuale per l Inclusione ( Allegato C al PTOF ) Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n. 8 del 6/3/2013
REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE CAMPANIA - AUTOMIA N 102-56 DISTRETTO SCOLASTICO BATTIPAGLIA ISTITUTO COMPRENVO STATALE BELLIZZI Scuola dell infanzia primaria e secondaria di I grado BELLIZZI (SA) P.za A.
Piano Annuale per l inclusività
Piano Annuale per l inclusività Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. SITUAZIONE PER L A.S. 2014/2015 N. Popolazione scolastica: 514 disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, co. 1 e
Piano Annuale per l Inclusione
Istituto Comprensivo Via Monte Zebio a.s. 2014/15 Delibera del Collegio Docenti n. 37 del 24-06-14 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES
N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione degli alunni con EES presenti: 91 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 16 minorati
CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016
CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO N.18 - BOLOGNA a.s.: 2014/15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ
Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO N.18 - BOLOGNA a.s.: 2014/15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ Nel Piano Annuale per l Inclusività viene ipotizzata una serie di azioni volte al miglioramento del grado di inclusività
LA DOCENTE REFERENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PRESENTAZIONE L Istituto Comprensivo di Segni intende proporsi come scuola polo per l istituzione di un Centro Territoriale per l Inclusione. La candidatura ha come presupposto la convinzione che l esperienza
STRATEGIE E METODOLOGIE PER UN PIANO DELL INCLUSIVITA di alunni DSA/BES/DIVA
STRATEGIE E METODOLOGIE PER UN PIANO DELL INCLUSIVITA di alunni DSA/BES/DIVA 1. NORMATIVA PRINCIPALE DI RIFERIMENTO - Legge n. 104/1992 - DPR n. 122 del 22 Giugno 2009: regolamento per la valutazione degli
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
1 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE SOMMARIO QUADRO DI SINTESI DEI PERCORSI PERSONALIZZATI Pag. 2 QUADRO DI SINTESI DEI CRITERI OPERATIVI Pag. 4 QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE Pag. 5 QUADRO DI SINTESI DEI
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9
La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze
La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
1 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2 SOMMARIO QUADRO DI SINTESI DEI PERCORSI PERSONALIZZATI Pag. 3 QUADRO DI SINTESI DEI CRITERI OPERATIVI Pag. 8 QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE Pag. 10 QUADRO DI SINTESI
BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti
. BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2014-2015 redatto dal G.L.I.
Alunni scuola primaria: 688 Alunni scuola secondaria di primo grado: 447 Alunni totali dell istituto: 1135 ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI Via Don A. Belluzzo, 3-36056 TEZZE SUL BRENTA (VI) Tel./Fax 0424/89036-89622
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso
11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche
Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili
INCLUSIVITÀ a Integrazione del disagio Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili Il POF d istituto riconosce pienamente il modello d istruzione italiano in termini
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA
IV CIRCOLO DIDATTICO STATALE GUGLIELMO MARCONI 91100 TRAPANI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA tel. 0923 539178 fax 0923 555047 www.guglielmomarconi.gov.it e-mail: tpee00400p@istruzione.it pec: tpee00400p@pec.istruzione.it
Piano Annuale per l Inclusione
Cod. Mecc. RMIC8G001 Cod. Fisc. 97713920581 Distretto 25 Scuola I.C. PARCO della VITTORIA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 27/04/2015