Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni
|
|
- Mariano Arena
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale PAM in uscita dal quantizzatore e una parola di codice binaria. Esempio: codifica Gray associa parole che differiscono di un solo bit a livelli di quantizzazione adiacenti, in modo che errori su un singolo bit non di segno causano errori minimi nell ampiezza ricostruita
2 Codifica Gray +8 V +6 V +4 V + V V - V -4 V -6 V -8 V Esercizio: calcolare il codice Gray a bit e a 4 bit 3 Altri tipi di codifica Esempio: 3 bit 8 livelli 4
3 Rappresentazione in complemento a Facoltativo 5 Rappresentazione in complemento a Facoltativo 6 3
4 Rappresentazione in complemento a Facoltativo 7 Decodifica del segnale PCM In ricezione: DECODIFICA si legge la tabella di codifica (es. codice Gray) al contrario per ottenere il segnale PAM a campionamento istantaneo di partenza il segnale PAM a campionamento istantaneo rappresenterà il segnale analogico di partenza, a meno dell errore di quantizzazione equenza di bit PCM inverso egnale analogico (quantizzato) 8 4
5 istema di trasmissione PCM PCM 9 Occupazione di banda dei segnali PCM Per la PAM (che è una modulazione lineare) lo spettro può essere calcolato dallo spettro del segnale analogico Il PCM è una modulazione non-lineare del segnale analogico d ingresso; quindi il suo spettro non è facilmente calcolabile La banda di un PCM dipende: dalla banda del segnale analogico di partenza dalla velocità di bit dalla forma dell impulso elementare usato per rappresentare i dati dal codice di linea Cadenza di bit (bit-rate): R n dove n : numero di bit per parola di codice f s f s : frequenza di campionamento Per evitare aliasing: f s B 5
6 Occupazione di banda dei segnali PCM i può dimostrare che, qualunque sia l impulso di segnalazione e il codice di linea, la banda per trasmettere un segnale PCM è tale che: B R PCM nf s il valore minimo è ottenuto quando l impulso associato ai dati binari è del tipo sinc(x) IMPORTATE: il valore reale dipenderà dalla scelta degli impulsi di segnalazione, e dal particolare codice di linea utilizzato Per impulsi rettangolari con codice di linea RZ unipolare o RZ polare dimostreremo che: Banda al primo nullo B R nf PCM s Disturbi sul segnale PCM Cause dei disturbi sul segnale PCM ricevuto a destinazione distorsione da aliasing introdotta se il segnale analogico d ingresso non è adeguatamente limitato in banda e campionato con frequenza sufficientemente elevata rumore di quantizzazione: introdotto nel codificatore PCM a causa della quantizzazione su M livelli. I OTA ELLA RICOTRUZIOE DEL EGALE rumore di canale interferenza intersimbolica (II) dovuta ad una risposta in frequenza inadeguata del canale II: interferenza intersimbolica se la banda del segnale PCM viene ridotta, ad esempio per effetto di una non adeguata risposta in frequenza di un qualche apparato nel sistema, gli impulsi filtrati subiranno un allungamento temporale ciascun impulso tenderà ad invadere intervalli adiacenti Interferenza intersimbolica 6
7 Rapporto segnale-rumore in uscita al sistema PCM Rumore di canale Valutazione di / egnale analogico II PCM PCM inverso CAALE Aliasing Rumore di quantizzazione egnale analogico PAM a campionamento istantaneo 3 Rapporto segnale-rumore in uscita al sistema PCM Ipotesi: Campionamento effettuato con la frequenza di yquist essun rumore di aliasing Utilizzo di un filtro di yquist a ricezione essuna II Quantizzazione uniforme e distribuzione uniforme del segnale su tutti i livelli i può dimostrare che: pk out out 3M + 4 M + 4 ( M ) P e ( M ) P e / tra la potenza di picco del segnale e la potenza media statistica totale di disturbo in uscita al sistema PCM / tra la potenza media del segnale e la potenza media statistica totale di disturbo in uscita al sistema PCM dove: P e : probabilità di errore sul bit el caso in cui anche il rumore del canale sia trascurabile, abbiamo: pk out 3M out M 4 7
8 Influenza della probabilità di errore di canale su R M + 4 M P R medio: out ( ) e out,[noloss] * out,[ P e P e ] out * * P P e : probabilità di errore di soglia del canale e quando il canale introduce un errore con probabilità superiore, l R a destinazione è dominato dal termine /4P e è inutile aumentare il numero di livelli di quantizzazione * P e 3 db out,[noloss] out,[high_loss] M Imponiamo: out,[noloss] P e out,[high_loss] 4 5 * out,[ P e P e ] ( M ) 4 P e 3 db Esempio 3-: progetto di un segnale PCM per un sistema telefonico 6 8
9 Esempio 3-: progetto di un segnale PCM per un sistema telefonico 7 Esempio 3-: progetto di un segnale PCM per un sistema telefonico pk out 3M 8 9
10 Applicazione del PCM a sistemi audio ad alta fedeltà Banda al primo nullo B R PCM nf s ei sistemi audio ad alta fedeltà, i segnali audio sono registrati in PCM Per avere un / medio di 9 db necessitiamo di parole PCM di n5 bit e supponiamo che il segnale analogico abbia una banda B khz e se utilizziamo un codice di linea RZ UIPOLARE B PCM f s n khz 5 6 khz B PCM >> B Anche se l espansione di banda è notevole, raramente gli apparati analogici superano un / medio di 7 db!!! Il PCM utilizzato ad esempio per i compact disc (CD) audio PCM a 6 bit con frequenza di campionamento 44. khz 9 Trasmissione di segnali analogici e digitali egnale analogico orgente Analogica PAM PCM egnale a impulsi egnale CAALE orgente Binaria orgente Digitale equenza di simboli Codificatore multilivello equenza di simboli Codificatore di linea
11 Codifica multilivello Obiettivo: trasmettere i dati digitali emessi da una sorgente orgente digitale binaria X : Codificatore di linea egnale elettrico {,} X : X 3 : 8 simboli per messaggio X 4 : n 8 bit per messaggio X 5 : T sec Codifica multilivello Obiettivo: trasmettere i dati digitali emessi da una sorgente orgente digitale quaternaria X : ()()()() Codificatore di linea egnale elettrico {(),(),(),() } X : ()()()() X 3 : ()()()() 4 simboli per messaggio X 4 : ()()()() n 8 bit per messaggio X 5 : ()()()() l bit per simbolo T sec
12 Trasmissione digitale La forma d onda di un segnale digitale può essere espressa come la sovrapposizione di un numero finito di componenti ortogonali: w( t) k w ϕ ( t) k I termini w k rappresentano i dati digitali (non necessariamente binari) ϕ n (t) Le funzioni ortogonali determinano la particolare forma d onda Il parametro rappresenta il numero di dimensioni necessarie alla descrizione del segnale La forma d onda w(t) è caratterizzata da una particolare sequenza di valori w k, k,,, che rappresentano il messaggio da trasmettere k < t < T Esempio: trasmissione di caratteri in codice ACII T : tempo di trasmissione della parola di codice X 8 w w w w w w w w Definizioni Velocità (o cadenza) di simbolo: D T [simboli/s] Velocità (o cadenza) di bit: R n T [bit/s] [baud] n: numero di bit inviati nell intervallo di T secondi ota: se i dati w k sono binari il segnale w(t) è binario n D R ota: se i dati w k non sono binari il segnale w(t) è multilivello D R 4
13 Rappresentazione vettoriale di un segnale binario 5 Valutazione della larghezza di banda Limite inferiore per la larghezza di banda del segnale digitale (per il teorema di dimensionalità): B D T D: velocità o cadenza di simbolo e le funzioni base sono del tipo sinc(x), viene raggiunto il limite inferiore 6 3
14 Trasmissione di dati digitali tramite segnali binari Esempio Ogni messaggio può essere rappresentato da una parola binaria su n8 bit ( byte) n 8 T 8 ms n 56 Vogliamo trasmettere il messaggio: w w w w w w w w Trasmissione con segnali ortogonali a impulsi rettangolari continua esempio precedente ϕ k (t) : funzioni-base impulsi rettangolari di ampiezza unitaria e di durata: T b n T ms Con funzioni-base rettangolari, è sufficiente campionare la forma d onda in un qualunque punto all interno di ogni intervallo di bit Velocità di bit Velocità di simbolo Limite inferiore di banda n R kbit/s T D kbaud T B D inf 5 Hz Banda al primo nullo B R B D Hz T PCM nf s s 8 4
15 Trasmissione con segnali ortogonali sinc(x) continua esempio precedente Velocità di bit t kts ϕk ( t) sinc Ts Dal teorema del campionamento, si può dimostrare che la banda richiesta dallo sviluppo basato su queste funzioni è MIIMA. n R kbit/s T Velocità di simbolo D kbaud T Limite inferiore di banda Banda effettiva W T s B B D inf 5 Hz 5 Hz T s 9 Trasmissione di dati digitali tramite segnali multilivello La banda del segnale binario può essere ridotta: diminuendo cioè lasciando che i coefficienti w k assumano più di due valori L > numero di livelli I dati multilivello sono ottenuti mappando ogni parola binaria a l bit, in uno tra L l livelli 3 5
16 Esempio: segnale multilivello a L4 livelli 3 Esempio: segnale multilivello a L4 livelli Esempio: sorgente con M56 messaggi possibili usiamo: l bit T 8 ms Vogliamo trasmettere il messaggio: Velocità di bit Velocità di simbolo w 3 w w3 + 3 w4 + Banda al primo nullo con impulso rettangolare Banda con impulso sinc(x) n R T D T l T s kbit/s.5 kbaud T s B D 5 Hz T s D B 5 Hz T T s 4 dimensioni ms T b T s T ms R l D 3 6
17 Banda di un segnale multilivello ota: la banda di ciascuno dei due segnali multilivello è pari alla metà di quella del corrispondente segnale binario con lo stesso tipo di impulso In generale: Un segnale a L livelli ha una banda B L pari alla banda B del corrispondente segnale binario diviso l: B B L dove: l log( L) l OTA: la riduzione di banda è dovuta al fatto che la velocità di simbolo del segnale multilivello si riduce di un fattore l rispetto a quella del segnale binario 33 7
Elementi di teoria dei segnali /b
Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni
COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005
COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi
Introduzione alle reti di telecomunicazioni
Introduzione alle reti di telecomunicazioni La comunicazione Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità fondamentali: il messaggio, che rappresenta l oggetto
Compressione del Segnale (Audio)
Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive
DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:
DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due
Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005
Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:
Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema
I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme
2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)
2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere
v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n
Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione
01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.
01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta
Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza
Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino
Esercizio no.1 soluzione a pag.3
Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se
Teoria dei Segnali Modulazione digitale
Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino
Lezione 28 Maggio I Parte
Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su
FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI
ESAME DI SAO DI ISIUO POFESSIONALE A.S. 2000/2001 Indirizzo: ECNICO DELLE INDUSIE ELEONICHE ema di: ELEONICA, ELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando di volta in volta tutte le ipotesi
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006
Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 3 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Le sorgenti di traffico in una rete di TLC 2 Tipi di flussi di informazione Messaggi
Sistemi a larga banda (Broadband)
61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se
Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore
Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i
1 - I segnali analogici e digitali
1 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi
C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico
MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita
Flussi Multimediali. Introduzione
Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e
Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV
Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione
TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione
TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 3 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Le sorgenti di traffico in una rete di TLC 2 Tipi di flussi di informazione
Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05
Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides
2 - Canali e Multiplazione
Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici
Introduzione all analisi dei segnali digitali.
Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza
L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca
CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI
CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono
Sistemi digitali di telecomunicazioni.
Sistemi digitali di telecomunicazioni. 1. Dall'analogico al digitale I segnali di tipo vocale, che sono stati i primi segnali ad essere utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni, sono segnali analogici,
Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s
Precisiamo i innanzitutto it tt DUE NOZIONI 1. Banda a livello 1 2. Bit rate (frequenza di cifra) BANDA (LIVELLO FISICO) È riferita al dominio delle frequenze Si misura in Hz Banda di un segnale Banda
RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014
RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014 (NOTA BENE: GLI ESERCIZI E LE DOMANDE SI RIFERISCONO AL PROGRAMMA SVOLTO NELL A. A. 2013 14 E NON NECESSARIAMENTE TUTTE LE DOMANE/ESERCIZI SONO
Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di
Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,
1 - I segnali analogici e digitali
1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per
Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti
Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Elaborazione dei segnali 1 Sommario Elaborazione del segnale Sistemi lineari tempo invarianti (LTI), tempocontinui e tempo-discreti Analisi di Fourier
Elaborazione di segnali biologici
Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico
R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010
1 8: Strato fisico: campionamento, multiplexing FDM e TDM Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario trasformare il dato analogico
Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare
I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica
CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)
CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere
PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI
Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel
Introduzione al Campionamento e
Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo
L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E
L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MODULO 1: MANIPOLAZI ONE DEL SEGNALE AUDI O G.PRESTI - 12/03/2015 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO A DIGITALE Convertire un segnale
Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK
Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza
STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale
STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)
Codifiche a lunghezza variabile
Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un
CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI Vantaggi delle tecniche di comunicazione digitali Schema a blocchi generale sintetico di un sistema di TLC digitale La codifica di sorgente
Modulazione di fase PSK
LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre
Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).
ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione
Es.: ricetrasmittente
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE Comunicazione dati: Quando comunichiamo scambiamo informazioni, questo scambio di informazioni può essere locale o remoto. Locale dialogo fatto di persona Remoto dialogo fatto
Introduzione all Analisi dei Segnali
Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di
Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it
Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Trasmettitore
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire
Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore
Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico
Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre
(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.
(5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB
Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani
Lezione 8: Suono (1) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Standard MIDI Sintesi del suono Parlato (Speech)
Conversione Analogico/Digitale
Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare
bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno
Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non
1/20 Segnali Analogici e Digitali Franco Moglie Istituto di Elettromagnetismo e Bioingegneria Università Politecnica delle Marche Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2005 2/20 GNU Free Documentation License
wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.
Il Suono Digitale Capitolo 3 - Formati e standard digitali dei file audio Il formato Wave, Wave 64, AIFF pag 1 Il Transfert Rate pag 4 Il formato mp3 pag 5 Il trasferimento di file tramite Internet pag
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse
LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857
TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Codici di Linea e Sincronizzazione Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/36 Codici di linea - I I segnali in logica
ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010
ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono
Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1
5 Amplificatori operazionali
5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore
Gli audio suoni sono deti anche segnali acustici e sono quelli udibili dall orecchio umano
L AUDIO 1. Cos e il suono 2. frequenza 3. Ampitude 4. Percezione del suono e Psicoacustica 5. rappresentazione digitale delle informazioni audio 6. Campionamento e quantizzazione 7. Teorema di Nisquit
ELEMENTI DI ACUSTICA 03
I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE
TEORIA DEI SEGNALI. Introduzione. La Comunicazione
TEORIA DEI SEGNALI Introduzione L obiettivo principale di un servizio di telecomunicazione è il trasferimento dell'informazione emessa da una sorgente agli utenti cui è destinata, nell'ambito di una particolare
DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM
DL 2513 Trasmettitore FM Il pannello consiste in un trasmettitore FM stereo a sintesi di frequenza e modulazione diretta, operante nella banda delle trasmissioni FM commerciali. L'apparecchio è completo
Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali
Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali
Orthogonal Frequency-Division Multiplexing
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio
La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali
La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle
QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione
UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del
FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio
FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono
Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale
Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto,
) *!' " * +! #"#, ( -. - ( 0 0 00. - #
! " $% & ' ( ) *!' " * +! ", ( -. - /. - 0 0( ( ) $% * ++! " * +, ( -. - ( 0 0 00. - / 12! ) 1 1 3 /4**' $% * 3* 0 5 6 0!56" * 7'! "( - $% ' /. - 0560, 8 * 56 *, * 9$, $% 0560 :+; * " 3 *' $% ' /*, '(
Digital Signal Processing: Introduzione
Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:
(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario
A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel
Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno
Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di
MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI
Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it
Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1
Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori
Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1
Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?
Entropia. Motivazione. ? Quant è l informazione portata dalla sequenza? Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,...
Entropia Motivazione Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,... ) s,s 2,s 3,... ognuno dei quali appartiene ad un alfabeto A di M elementi.? Quant è l informazione portata
3. TEORIA DELL INFORMAZIONE
3. TEORIA DELL INFORMAZIONE INTRODUZIONE MISURA DI INFORMAZIONE SORGENTE DISCRETA SENZA MEMORIA ENTROPIA DI UNA SORGENTE NUMERICA CODIFICA DI SORGENTE 1 TEOREMA DI SHANNON CODICI UNIVOCAMENTE DECIFRABILI
Principi per la memorizzazione digitale della musica
Principi per la memorizzazione digitale della musica Agostino Dovier Univ. di Udine, DIMI 1 Preliminari Ogni suono/rumore udibile è generato da una vibrazione. Il corpo vibrante, per essere udito deve
Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)
LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30
Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione
DigitalSubscriberLine(DSL)
DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell
Comunicazioni Elettriche Esercizi
Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,
Campionamento e quantizzazione
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione
Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/
Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati
di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove
Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni ha assunto un ruolo di notevole rilievo nell economia di molti paesi. La messa a punto delle nuove tecniche di modulazione e demodulazione digitale