Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta"

Transcript

1 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta e domanda fanno riferimento al comportamento di individui che interagiscono su un mercato. 1

2 Mercato Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di un determinato bene o servizio le cui interazioni effettive o potenziali determinano il prezzo di un prodotto compratori determinano la domanda venditori stabiliscono l offerta Tipi di mercato: mercati concorrenziali Un mercato concorrenziale è un mercato nel quale sono simultaneamente presenti COMPRATORI e VENDITORI in un numero tale da rendere risibile l effetto del singolo sul prezzo del mercato Concorrenza perfetta Due caratteristiche 1) I prodotti sono perfettamente sostituibili (beni omogenei) 2) C è una molteplicità di compratori e venditori ognuno dei quali non può influenzare il prezzo di mercato. Compratori e venditori devono accettare il prezzo che si determina su un mercato perfettamente concorrenziale come dato (price taker) 2

3 Altri Tipi di mercato Monopolio E presente un solo venditore, che determina il prezzo. Oligopolio Pochi venditori Non sempre si fanno concorrenza in maniera aggressiva. Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti differenziati Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi La domanda La quantità domandata è la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. La curva di domanda è un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata. 3

4 di Prezzo Quantità Quantità di di Prezzo Quantità Quantità di di Prezzo Quantità Prezzo di Quantità di 4

5 Legge della domanda La legge della domanda stabilisce che c è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata Prezzo del Quantità di Determinanti della domanda Oltre al Prezzo di mercato del bene altri fattori influenzano la domanda Reddito del consumatore Prezzo di altri beni Preferenze Aspettative Ceteris Paribus Ceteris paribus è una frase latina che significa che tutte le variabili rilevanti, con l eccezione di quelle analizzate in quel momento, vengono considerate costanti. 5

6 Reddito Cosa succede alla domanda di un bene se aumenta il reddito del consumatore? Se la domanda aumenta all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene normale Se la domanda diminuisce all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene inferiore (es. biglietti bus) Bene normale: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta. Aumento della domanda Curva di domanda, D 2 Curva di domanda, D 1 0 Quantità di Bene inferiore: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. 0 Diminuzione della domanda Curva di domanda, D 3 Curva di domanda, D 1 Quantità di 6

7 Prezzo di altri beni Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce una contrazione della domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati sostituti. Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce un aumento nella domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati complementari. Altri fattori Preferenze dei consumatori: una forte preferenza per un dato bene fa si che il consumatore è disposto a pagare un prezzo più elevato Aspettative: le aspettative sul futuro possono condizionare la domanda attuale di un bene, es. se aspettativa di un aumento del reddito nel futuro un individuo può decidere di indebitarsi oggi per consumare quantità maggiori del bene Cambiamento della quantità domandata Movimento lungo la curva di domanda. Causato da una variazione del prezzo del prodotto (se il prezzo del aumenta da 1 a 1.50, la quantità domandata di diminuisce da 8 a 6) 7

8 Cambiamento della domanda Uno spostamento della curva di domanda verso destra o verso sinistra. Causato da un cambiamento di una qualsiasi determinante della domanda, con la sola eccezione del prezzo. Cambiamento della quantità domandata Spostamento lungo la curva le sigarette (a pacchetto, in euro) 4.00 C Un aumento del prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda A D Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della domanda Spostamento della curva di domanda le sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo fa spostare la curva di domanda verso sinistra. B A D 2 D Numero di sigarette fumate al giorno 8

9 Analiticamente Curva di domanda (lineare) diretta Q D =a-bp Considerando anche il reddito (R) Q D =a-bp+cr Curva di domanda inversa P D = (a/b) (1/b)Q Modello: la curva di domanda diretta Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce Tabella numerica Prezzo pizza (P) Quantità pizze (Qd) quantita domandata pizze Rappresentazione grafica Prezzo pizza Rappresentazione algebrica: QD=80-10P y Pendenza = 10 Costante e Negativa x Per determinare intercetta della curva domanda Q D =a-bp b = ( Q/ P) Considerando il punto: Q D = 70 P=1 70=a-10(1) a=70+10=80 Q D =80-10P 9

10 Curva di domanda inversa Rappresentazione grafica Tabella numerica Quantità pizze (Qd) Prezzo pizza (P) Prezzo pizza Quantità pizza Rappresentazione algebrica: P=8-0.1QD y Pendenza = 0. 1 Costante e Negativa x Ricavare equazione domanda gelati Prezzo Quantità P Q Q/ P Per determinare intercetta della curva domanda Q D =a-bp b = ( Q/ P)=-4 Considerando il punto: Q D = 4 P=2 4=a-4(2) a=4+8=12 Q D =12-4P 10

11 Grafico Q Q=12-4P P Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Offerta La quantità offerta è la quantità di un bene che i venditori vogliono e possono vendere. La legge dell offerta stabilisce che la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. La curva di offerta è un grafico che illustra la relazione tra prezzo e quantità offerta. 11

12 Curva di offerta Prezzo Quantità Quantità di Curva di offerta Prezzo Quantità Quantità di Determinanti dell offerta Prezzo di mercato Costo dei fattori Tecnologia Aspettative 12

13 Costo dei fattori Per la produzione di un bene vengono utilizzati diversi fattori, se il prezzo di uno o più fattori aumenta, la produzione è meno redditizia. I venditori sono disposti a offrire una quantità inferiore del bene per ogni dato prezzo, e la curva di offerta si sposta verso sinistra. Tecnologia e Aspettative Tecnologia: Metodo utilizzato per trasformare i fattori di produzione in beni e servizi. L introduzione di una tecnologia migliore, riduce i costi di produzione, permette al produttore di aumentare l offerta, la curva di offerta si sposta verso destra. Aspettative: un aspettativa di un aumento del prezzo del bene induce una riduzione dell offerta corrente, mentre un aspettativa di diminuzione la fa aumentare. Cambiamento della quantità offerta Causati da cambiamenti nel prezzo di mercato del prodotto. Movimenti lungo la curva di offerta. 13

14 Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell offerta Cambiamenti dell offerta Causati da cambiamenti di tutte le altre variabili determinanti tranne il prezzo. Uno spostamento della curva di offerta verso destra o verso sinistra. Aumento dell offerta Curva di offerta, O 1 Curva di offerta, O 2 Aumento dell offerta 0 Quantità di Diminuzione dell offerta Curva di offerta, O 3Curva di offerta, O1 Diminuzione dell offerta 0 Quantità di 14

15 Analiticamente Curva di offerta (lineare) diretta Q O =c+dp Considerando i prezzi dei fattori produttivi (P f ) Q O =c+dp+ep f Curva di offerta inversa P O = (-c/d) + (1/d)Q Modello: la curva di offerta diretta Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo aumenta la quantità offerta Tabella numerica Prezzo pizza (P) Quantità pizze (Qo) Quantita offerta pizze Rappresentazione grafica Prezzo pizza Rappresentazione algebrica: Qo=8+2P y Pendenza = 2 Costante e Positiva x Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi 15

16 Applicazione Di seguito si riportano i dati di offerta e domanda dell Europa di una fibra vegetale. Determinare equazione di domanda e di offerta. Prezzo Offerta Equilibrio di mercato Situazione in cui l offerta e la domanda si uguagliano Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Graficamente, è il prezzo (la quantità) in corrispondenza del quale le curve di domanda e offerta si intersecano. Equilibrio di offerta e domanda Offerta Prezzo di equilibrio Equilibrio Quantità di equilibrio Quantità di 16

17 Mercato non in equilibrio Eccesso di offerta Il prezzo è superiore a quello di equilibrio. I venditori non sono in grado di vendere quanto vorrebbero per quel dato livello di prezzo. Eccesso di domanda Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo. Eccesso di offerta Offerta Quantità di Eccesso di offerta 2.50 Offerta Quantità di 17

18 Eccesso di offerta 2.50 Offerta Quantità di Quantità Quantità domandata offerta Eccesso di offerta 2.50 Eccesso di offerta Offerta Quantità di Quantità Quantità domandata offerta Meccanismo di mercato: eccesso di offerta I produttori tenteranno di vendere più di quanto i consumatori siano disposti a comprare. Il risultato è un eccedenza (Q O > Q D ) per vendere questa eccedenza, i produttori ridurranno i prezzi. Al diminuire del prezzo, la Q D aumenta e Q O diminuisce, fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. Importanza: Prezzi Flessibili 18

19 Eccesso di domanda Offerta Quantità di Eccesso di domanda Offerta Quantità di Eccesso di domanda Offerta Quantità di 19

20 Eccesso di domanda Offerta Quantità di Quantità Quantità offerta domandata Eccesso di domanda Offerta 1.50 Eccesso di domanda Quantità di Quantità Quantità offerta domandata Meccanismo di mercato: eccesso di domanda I consumatori non hanno la possibilità di acquistare quanto vorrebbero. Il risultato è scarsità del bene (Q D > Q O ). Ciò spinge il prezzo a salire, dal momento che i consumatori per ottenere la quantità disponibile sono disposti a pagare di più. I produttori reagiscono incrementando la produzione, fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. Importanza: Prezzi Flessibili 20

21 Equilibrio di mercato: Approccio analitico Mercato abitazioni in affitto (1) Curva di domanda diretta Q D = P Curva di offerta diretta Q O = P Equilibrio Mercato Q D = Q O P= P -3P= P=8000 Q D = (8000)=7500 Q O = (8000)=7500 Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Un processo per analizzare le variazioni nell equilibrio Stabilire se l evento induce spostamenti nella curva di domanda o in quella di offerta (o in entrambe) Stabilire in quale direzione si sposta la curva. Stabilire come lo spostamento condiziona prezzo e quantità di equilibrio. 21

22 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Offerta Equilibrio iniziale Quantità di D 1 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta Equilibrio iniziale Quantità di D 1 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta Equilibrio iniziale D Quantità di D 1 22

23 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D Quantità di D 1 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta che provoca un aumento del prezzo... Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D Quantità di D 1 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta che provoca un aumento del prezzo Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D Quantità di 3. e un aumento della quantità venduta. D 1 23

24 Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O 1 Equilibrio iniziale Quantità di Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 Equilibrio iniziale Quantità di Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 Equilibrio iniziale Quantità di 24

25 Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale Quantità di Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O Nuovo equilibrio 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale Quantità di Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O Nuovo equilibrio 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale Quantità di 3. e una diminuzione della quantità venduta. 25

26 Ambedue gli spostamenti Applicazione: il caso istruzione universitaria USA aumento dei costi delle attrezzature e della manutenzione delle aule, dei laboratori e delle biblioteche, insieme all incremento degli stipendi nel settore universitario, ha spinto verso l alto il prezzo degli studi l aumento delle percentuali dei diplomati delle scuole superiori, sempre più numerosi, che hanno deciso di proseguire con l istruzione universitaria. Applicazione: Effetto dell 11 settembre 2001 sulla domanda e sull offerta di uffici a New York DOMANDA E OFFERTA DI UFFICI A NEW YORK. Dopo l 11 settembre 2001, la curva di offerta si spostò verso sinistra, ma anche la curva di domanda si spostò a sinistra, facendo diminuire il prezzo di affitto medio. 26

27 Applicazione: Disparità salariali negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, negli ultimi due decenni, i salari dei lavoratori qualificati ad alto reddito sono aumentati sensibilmente, mentre quelli dei lavoratori non qualificati a basso reddito sono diminuiti leggermente in termini reali. Mentre l offerta di lavoro non qualificato (persone con istruzione limitata) è cresciuta significativamente, la domanda è aumentata di poco. Viceversa, mentre l offerta di lavoro qualificato (ingegneri, scienziati, manager ed economisti) aumentava lentamente, la domanda è salita drasticamente, spingendo verso l alto i salari. Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Elasticità misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato permette di analizzare offerta e domanda con maggiore precisione. Variazione percentuale di una variabile prodotta dall incremento di un punto percentuale di un altra variabile 27

28 Tipi di elasticità Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità incrociata della domanda Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzo. Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. % Q E D = % P Q Q = P P 28

29 Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo (dal pto A al pto B) Prezzo B 5 4 A * % E d = = = % * Quantità Una misura più precisa Problema: calcolando l elasticità tra il pto A e il pto B risulta essere diversa dell elasticità calcolata dal pto B al pto A. Metodo del Punto Medio Il metodo del punto medio calcola la percentuale dividendo la variazione per il punto medio tra il valore iniziale e quello finale Calcolo con il Metodo del Punto medio Prezzo Quantità Ed Pto A Pto B 5 50 da pto A a pto B 25% -50% -2.0 da pto B a pto A -20% 100% -5.0 Media da pto A a pto B 22% -67% -3.0 da pto B a pto A -22% 67%

30 30 Calcolo con il Metodo del Punto Medio (Elasticità d arco) P P Q Q P P P P Q Q Q Q E d = + + = 2 ) ( 2 ) ( Segno dell elasticità Data la pendenza negativa della curva di domanda, il prezzo e la quantità variano in senso opposto e, poiché una variazione sarà positiva e l altra negativa, l elasticità della domanda rispetto al prezzo sarà sempre NEGATIVA. Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo Q P P Q P P Q Q P P Q Q E d * * = = =

31 L elasticità di una curva di domanda lineare Q 6 4 = = 4 P P=2 E d 2 = 4* = Q Q Q P E d = = * P P Q P P= E d = 4* = Quantità di Curva di domanda lineare Q P E d = * P Q E p >-1 E p <-1 Range di elasticità (valore assoluto) Perfettamente elastica (E D = ) La quantità domandata varia infinitamente al minimo cambiamento del prezzo. elastica (E D >1) La quantità domandata risponde fortemente alle variazioni di prezzo. 31

32 Range di elasticità Elasticità unitaria (E D =1) La variazione percentuale della quantità domandata è uguale a quella del prezzo. anelastica (E D <1) La quantità domandata non risponde fortemente alle variazioni del prezzo. Perfettamente anelastica (E D =0) La quantità domandata non varia al variare del prezzo. Elasticità della domanda rispetto al prezzo: perfettamente anelastica Prezzo Un aumento del prezzo Quantità 2. lascia inalterata la quantità domandata. Elasticità della domanda rispetto al prezzo: perfettamente elastica Prezzo 4 1. Per qualsiasi prezzo superiore a 4 euro la quantità domandata è nulla 2. A 4 euro i consumatori sono disponibili ad acquistare qualunque quantità. 0 3 Qualsiasi prezzo inferiore a 4 euro, può provocare variazioni incommensurabili della quantità domandata. Quantità 32

33 Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elasticità unitaria (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Prezzo Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione del 22% della quantità domandata. Quantità Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Prezzo Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione del 67% della quantità domandata Quantità Elasticità della domanda rispetto al prezzo: anelastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Prezzo Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione dell 11% della quantità domandata. Quantità 33

34 Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo La domanda tende ad essere più elastica..... se il bene è di lusso.... nel lungo periodo.... per i beni che hanno buoni sostituti. Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo La domanda tende ad essere più anelastica per i beni di prima necessità.... nel breve periodo.... per i beni privi di sostituti. Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità della domanda rispetto al reddito misura come varia la quantità domandata al variare del reddito del consumatore. E calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito. 34

35 Calcolo dell elasticità della domanda rispetto al reddito (R) Q % Q Q Q E R = = = * % R R R R R Q Elasticità della domanda rispetto al reddito Per i beni normali un aumento del livello del reddito provoca una aumento della quantità domandata: E R >0. Per i beni inferiori un aumento del livello del reddito provoca una diminuzione della quantità domandata: E R <0. Elasticità della domanda rispetto al reddito I beni necessari tendono ad avere scarsa elasticità al reddito. Esempi: abiti, cibo, carburante, medicine. I beni di lusso tendono ad avere una elevata elasticità al reddito. Esempi: macchine sportive, caviale, pellicce. 35

36 Elasticità incrociata della domanda al prezzo Permette di valutare come varia la quantità domandata del bene al variare del prezzo di un altro bene (P m ). Q Q Q Pm E = = * = P Q P m m P m E inc >0 beni sostituti E inc <0 beni complementari Q P inc * m Pm Q Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Elasticità dell offerta rispetto al prezzo misura il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo. Q % Q Q E O = = % P P P Range di elasticità Perfettamente elastica: E o = Relativamente elastica: E o > 1 Elasticità unitaria: E o = 1 Relativamente anelastica: E o < 1 Perfettamente anelastica: E o = 0 36

37 Determinanti dell elasticità dell offerta Flessibilità dei venditori al cambiamento della quantità di beni che producono. I terreni fabbricabili fronte mare hanno un offerta anelastica. Libri, automobili o televisori hanno un offerta elastica. Periodo di tempo. L offerta è più elastica nel lungo periodo. Elasticità di breve e di lungo periodo (a) BENZINA: CURVE DI DOMANDA DI BREVE E DI LUNGO PERIODO Nel breve periodo, un aumento del prezzo ha effetti modesti sulla quantità di benzina domandata. Gli automobilisti guidano meno, ma non cambiano rapidamente tipo di auto. Nel lungo periodo, invece, passeranno ad auto più piccole ed efficienti, e l effetto dell aumento del prezzo sarà maggiore. La domanda, quindi, è più elastica nel lungo periodo che nel breve periodo. Elasticità di breve e di lungo periodo (b) AUTOMOBILI: CURVE DI DOMANDA DI BREVE e DI LUNGO PERIODO Per la domanda di automobili vale l opposto: se il prezzo aumenta, I consumatori inizialmente rimandano l acquisto di nuove auto e la quantità annua domandata diminuisce nettamente. Nel lungo periodo, invece, le vecchie auto si usurano e devono essere sostituite: la quantità annua domandata di auto risale. La domanda, quindi, è meno elastica nel lungo periodo che nel breve periodo. 37

38 Applicazione Mercato mondiale del rame Q E =18 milioni di tonnellate l anno P E =3$ per libra Elasticità dell offerta E O =1.5 Elasticità della domanda E D =-0.5 Determinare e Offerta di rame. Cosa succede a Q E e P E se la domanda diminuisce del 20%. Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Effetti del controllo dei prezzi Distinzione vincolante o non vincolante 38

39 Salario minimo W Wmin We disoccupazione Offerta 0 Ld Lo L disoccupazione Applicazione Barack Obama ha annunciato a fine gennaio che, scavalcando il Congresso, emetterà un decreto per alzare dal prossimo anno il salario orario minimo per i nuovi contratti dei lavoratori federali a 10,10 dollari. Molti repubblicani si oppongono all'aumento perché sostengono che indurrebbe i datori di lavoro a tagliare i posti di lavoro. Gli americani sembrano però d'accordo con Obama, visto che stando a un sondaggio del Wall Street Journal di dicembre il 63% si è dichiarato a favore dell'aumento. Controllo prezzi Curva di domanda diretta Q D = P Curva di offerta diretta Q O = P Prezzo equilibrio= 8000 Se governo fissa un prezzo massimo pari a P=6000 Q D = (6000)=8500 Q O = (6000)=2500 Scarsità del bene :

40 Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Sintesi Offerta e domanda insieme determinano i prezzi di beni e servizi disponibili nell economia. In una economia di mercato i prezzi sono i segnali che indirizzano l allocazione delle risorse. Per ogni bene esistente nell economia, il prezzo garantisce l uguaglianza tra domanda e offerta e quindi la quantità che i compratori acquisteranno e la quantità che i venditori produrranno. Che vuol dire organizzare le attività economiche mediante lo strumento mercato? Vuol dire lasciare completa autonomia di comportamento agli operatori economici (singole persone e/o imprese) i prezzi sono lo strumento con cui la mano invisibile coordina le attività economiche i prezzi riflettono sia il valore di un bene che il suo costo per la società: imprese e individui guardando ai prezzi per decidere che cosa acquistare o vendere, prendono inconsciamente in considerazione costi e benefici sociali delle loro azioni. Importanza flessibilità dei prezzi 40

41 Domande relative agli argomenti trattati I fattori che influenzano la curva di domanda (offerta) Perché per gli economisti è importante che i prezzi siano flessibili? Perché gli economisti sono contrari all introduzione di un controllo dei prezzi? Esercizi legati agli argomenti trattati Determinazione curva domanda e offerta Determinazione dell equilibrio di mercato Calcolo dell elasticità di domanda e offerta Determinare cosa succede in un mercato in cui si introduce un prezzo massimo (minimo) vincolante Per esercitarvi Risolvere i seguenti esercizi del Cap. 2 Es. 1(p. 56) Es. 2 (p ) Es. 3 (p. 57) Es. 12 (p. 58) 41

42 Studio sul libro Pindyck e Rubinfeld: Cap. 2 42

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

L elasticità della domanda e dell offerta. Copyright 2004 South-Western

L elasticità della domanda e dell offerta. Copyright 2004 South-Western L elasticità della domanda e dell offerta Copyright 2004 South-Western Elasticità misura la risposta dei compratori e dei venditori ai cambiamenti del mercato L ELASTICITA DELLA DOMANDA Elasticità della

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio. Capitolo 2 omanda e offerta oluzioni delle omande di ripasso 1. L eccesso di domanda si verifica quando il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. In questo caso, i consumatori domandano una quantità

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 La spesa totale di Alberto per l acquisto di libri é pari a: 100p p 2 Individuate un valore del

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Capitolo 3. La domanda e l'offerta Capitolo 3 La domanda e l'offerta Domanda e offerta sono parte di un modello che punta a spiegare in che modo vengono determinati i prezzi in un sistema di mercato I mercati Un mercato è un gruppo di acquirenti

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

La domanda e l offerta

La domanda e l offerta Universita di Torino - Sede di Biella Corso di Economia Politica Lezione 2: La domanda e l offerta Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia Cognetti de Martiis e-mail marialaura.ditommaso@unito.it

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP) Capitolo 6 Contenuti, domanda e politica economica Gli effetti dei prezzi controllati L incidenza della tassazione, domanda e politica economica In un mercato libero, non regolamentato, le forze di mercato

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto Elasticità Pizza Glossario - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto L elasticità della domanda rispetto al prezzo Definizione

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e offerta

CAPITOLO 2. Domanda e offerta CAPITOLO 2 Domanda e offerta 1 Merca9 perfe;amente compe99vi Definizione: I merca' perfe*amente compe''vi sono quei merca/ in cui i venditori e i compratori sono così numerosi e le transazioni così piccole

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Inquadramento

Dettagli

Economia Politica. Cap 5 L elasticità. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 5 L elasticità. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap L elasticità Inquadramento generale In questa U continuiamo l analisi del

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. IL MERCATO Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. Il luogo virtuale dove si incontrano la

Dettagli

La curva di offerta. La curva di offerta

La curva di offerta. La curva di offerta La curva di offerta La curva di offerta Un diagramma che mostra la quantità di un bene che i venditori desiderano vendere per un dato prezzo rapporto tra prezzo e quantità offerta Ha pendenza positiva

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli