Èun momento di grande fermento per la farmacia, momento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Èun momento di grande fermento per la farmacia, momento"

Transcript

1 SPECIALESERVIZI In questo secondo speciale sui reparti che compongono l offerta delle farmacie, proponiamo ai lettori di Nuovo Collegamento uno spazio dedicato ai SERVIZI Questo, come ogni altro settore trattato, sarà approfondito nel corso delle giornate Farmadays in programma a Verona dal 5 al 7 ottobre Sul sito troverete gli aggiornamenti e gli allegati alle monografie di questa nuova rubrica. NUOVOCOLLEGAMENTO 11

2 Èun momento di grande fermento per la farmacia, momento in cui nuove possibilità di erogare servizi aggiuntivi al cittadino si combinano con l entrata in vigore di normative atte ad aumentare la concorrenza con conseguente calo dei margini di profitto. Inoltre, la situazione economica attuale costringe il Sistema sanitario nazionale ad erogare sempre meno prestazioni a suo carico, chiedendo al cittadino un contributo crescente sui costi delle prestazioni sanitarie. Ma il momento non è caratterizzato solo da situazioni difficili; e il futuro è affatto buio per la farmacia. Occorre però rinnovarsi, guardare avanti, valorizzare i singoli settori della propria offerta. Tra questi, i nuovi servizi che possono essere proposti al pubblico. Oltre alla recente normativa che ne favorisce lo sviluppo (vedi box), il momento è favorevole anche per la crescente presa di coscienza, da parte dei cittadini, dell importanza che riveste il ruolo della prevenzione, utile per diagnosticare al più presto l insorgere di una malattia. La Legge 69/2009 e poi il Decreto legislativo 153/09 pongono come obiettivo del sistema sanitario la riqualificazione dell intera offerta sanitaria con contestuale potenziamento dell assistenza territoriale. Ecco quindi che la farmacia, con la sua capillarità destinata a crescere ulteriormente nei prossimi mesi, ha oggi la grande opportunità di diventare, grazie ai servizi di diagnostica di prima istanza, un centro di riferimento per il controllo e la prevenzione, con conseguente crescita professionale della figura del farmacista e una valorizzazione, anche economica, della propria offerta. Il tutto, però, partendo da un presupposto imprescindibile: che i servizi offerti siano di qualità eccellente. Sarebbe deleterio se le farmacie, magari per inesperienza, presentassero al proprio pubblico risultati non attendibili, falsati dall utilizzo di apparecchiature non adeguate o dall incuria di chi opera. La normativa sui servizi, ricordiamolo, è stata predisposta pensando alla loro offerta in ambito Ssn e, quindi, demandando alle Asl i criteri e i requisiti minimi (anche strumentali) necessari alle farmacie. Al momento, tuttavia, nella maggiore parte del territorio tali indicazioni non sono ancora state previste e i servizi si stanno sviluppando nell ambito di un offerta privatistica. La farmacia, ovviamente, dovrà adeguarsi alle nuove indicazioni normative. Ma dovrà anche autoregolarsi in termini di qualità e serietà dell offerta: pena l autodistruzione di una reputazione costruita nel tempo, meritata, ma non per questo eterna. Nel presentare questo speciale abbiamo voluto ascoltare anche la voce di chi collabora con le farmacie per l offerta dei servizi, ovvero le aziende fornitrici di supporto tecnico e strumentale: partner essenziali per un offerta di servizi di qualità. Naturalmente, le aziende attive sul territorio nazionale sono molte. Noi vogliamo ringraziare, per il contributo fornitoci nella realizzazione di questo speciale: Corman, Novavision Group e Voden Medical.

3 SPECIALESERVIZI LA NORMATIVA SUI SERVIZI Il Decreto del 16 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2011, fa riferimento ai test "autodiagnostici" eseguibili in farmacia. Si tratta di test gestibili direttamente dai pazienti o che possono, in caso di condizioni di fragilità e di non completa autosufficienza, essere utilizzati mediante il supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private. Le prestazioni analitiche di prima istanza effettuabili in farmacia sono: test per glicemia, colesterolo e trigliceridi; test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito; test per la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria; test ovulazione, test gravidanza, e test menopausa per la misura dei livelli dell ormone Fsa nelle urine; test colon-retto per la rilevazione di sangue occulto nelle feci. Servizi di secondo livello erogabili con dispositivi strumentali Elencati i test diagnostici che possono essere eseguiti in regime di autocontrollo, il decreto stabilisce che, per l erogazione dei servizi di secondo livello in farmacia, sono utilizzabili i seguenti dispositivi strumentali: dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva della pressione arteriosa; dispositivi per la misurazione della capacità polmonare tramite auto-spirometria; dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva della saturazione percentuale dell ossigeno; dispositivi per il monitoraggio con modalità non invasive della pressione arteriosa e dell attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri di Cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali; dispositivi per consentire l effettuazione di elettrocardiogrammi con modalità di tele cardiologia da effettuarsi in collegamento con centri di Cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali. Spazi dedicati e separati Le farmacie, per l effettuazione delle prestazioni e l assistenza ai pazienti, devono utilizzare spazi dedicati e separati dagli altri ambienti, che consentano l uso, la manutenzione e la conservazione delle apparecchiature dedicate in condizioni di sicu- rezza. Inoltre, la farmacia ha l obbligo di esporre nei propri locali l indicazione delle tipologie di prestazioni analitiche disponibili agli utenti. Prestazioni professionali Il Decreto del 16 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 19 aprile 2011, regolamenta invece l attività degli operatori sanitari in farmacia. Le attività erogate presso le farmacie e a domicilio del paziente, previste dal Decreto, devono essere effettuate esclusivamente da infermieri e da fisioterapisti, in possesso di titolo abilitante ed iscritti al relativo Collegio professionale laddove esistente. Il farmacista titolare o direttore è tenuto ad accertare, sotto la propria responsabilità, il possesso di tali requisiti, mentre i locali adibiti devono rispondere ai requisiti minimi che le vigenti disposizioni di legge stabiliscono per lo svolgimento di attività infermieristiche e fisioterapiche. Infermiere L infermiere in farmacia può, anche eventualmente con l ausilio di altri operatori socio-sanitari che lavorino in farmacia: provvedere alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; offrire supporto alle determinazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell ambito dell autocontrollo; effettuare medicazioni e cicli iniettivi intramuscolo; svolgere attività concernenti l educazione sanitaria e la partecipazione a programmi di consulting, anche personalizzato; partecipare ad iniziative finalizzate a favorire l aderenza dei malati alle terapie. L infermiere può inoltre, su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, erogare sia all interno della farmacia, sia a domicilio del paziente, ulteriori prestazioni rientranti fra quelle effettuabili in autonomia secondo il proprio profilo professionale. Fisioterapista Su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, il fisioterapista può erogare all interno della farmacia e a domicilio del paziente le seguenti prestazioni professionali: definizione del programma prestazionale per gli aspetti di propria competenza, volto alla prevenzione, all individuazione ed al superamento del bisogno riabilitativo; attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive e viscerali utilizzando terapie manuali, massoterapiche ed occupazionali; verifica delle rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. Fonte: sito del Ministero della Salute. NUOVOCOLLEGAMENTO 13

4 SERVIZI: otto a zero per la farmacia Vinti otto ricorsi tentati contro la farmacia dei servizi Sono otto le sentenze con le quali il TAR Lazio ha respinto altrettanti ricorsi intentati da varie organizzazioni contro i decreti ministeriali attuativi della legge 69/09 e del decreto legislativo 153/09. I decreti in argomento sono quelli che portano la data del 16 dicembre 2010 ma che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale in tempi diversi. Riassumiamo quindi i tre decreti emanati. Due portano la data del 16 dicembre 2010 e riguardano, rispettivamente, le prestazioni di prima istanza nell ambito dell autocontrollo (G.U. n. 57 del 10 marzo 2011) e l erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali da parte di infermieri e fisioterapisti (G.U. n. 90 del 19 aprile 2011). Il terzo approvato l 8 luglio 2011 disciplina l attività di prenotazione, il pagamento dei relativi ticket ed il ritiro in farmacia dei referti specialistici (G.U. n. 229 del 1 ottobre 2011). Il primo dei due decreti (avverso il terzo sulle prenotazioni mediante il sistema CUP non sono stati presentati ricorsi), riguardante le analisi di prima istanza, è stato impugnato con tre diversi ricorsi da diverse associazioni che rappresentano laboratori di analisi cliniche e case di cura private. Tra le varie censure sollevate dai ricorrenti, spiccano quelle circa il danno economico che subirebbero con l attuazione del decreto; e il fatto che le farmacie diverrebbero, nella sostanza, ambulatori medici, ventilando il potenziale pericolo per la salute pubblica per l assenza di un medico all interno della farmacia con funzione di coordinamento, controllo e, in sostanza, di direttore sanitario. I ricorrenti citano inoltre come spesso si rivolgano ai laboratori di analisi pazienti insoddisfatti dell esito delle autoanalisi eseguite in farmacia; e denunciano inoltre come tale situazione si sia potuta realizzare grazie alle pressioni delle potenti lobbie farmaceutiche presenti in Parlamento. Alcune osservazioni si commentano da sole; ma interessanti, e tutte a favore dei decreti e dei servizi che la farmacia è chiamata a svolgere, sono le considerazioni fatte dal Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (che è competente in materia di ricorsi avverso i decreti ministeriali). Riassumendo i rilievi del Giudice amministrativo, va detto che i ricorsi sono stati giudicati infondati nel merito sulla base delle seguenti principali considerazioni: a) la volontà di affidare alle farmacie le prestazioni concernenti i nuovi servizi è stato oggetto di legge ordinaria (legge 69/09) mentre i successivi provvedimenti hanno solo carattere attuativo; b) l attività svolta dalle farmacie è confinata nel concetto di autocontrollo e cioè di quella attività che il cittadino può svolgere anche autonomamente presso il proprio domicilio; c) è tassativamente vietata l attività di prescrizione e di diagnosi; d) è vietato il prelievo di sangue mediante l uso di siringhe o dispositivi equivalenti. Conclude il Giudice con la considerazione, in merito al temuto danno economico a carico dei laboratori di analisi, che nell attuale clima di liberalizzazioni anche le farmacie sono state spogliate di alcune prerogative esclusive, come la vendita dei medicinali senza obbligo di prescrizione che è ora condivisa con parafarmacie e la grande distribuzione. Gli altri cinque ricorsi riguardano invece la previsione della pre-

5 SPECIALESERVIZI di Maurizio Cini Vice Presidente Utifar senza in farmacia, e al domicilio dei pazienti, delle figure professionali dell infermiere e del fisioterapista. Quattro ricorsi sono stati promossi da centri fisiokinesiterapici, sindacati dei medici di medicina fisica e riabilitativa, associazioni delle istituzioni sanitarie private ed altre organizzazioni rappresentative di strutture e poliambulatori privati specializzati nelle prestazioni riabilitative e fisioterapiche. Ricorreva infine anche il Consiglio Nazionale dei Chimici. In pratica una vera armata si è scagliata contro il decreto ministeriale e, indirettamente, contro la farmacia, rea di avere manovrato le proprie lobbie che, probabilmente, - la considerazione è oggi d obbligo - tanto hanno potuto in materia di servizi ma ben poco nel campo delle liberalizzazioni. Quali le censure prospettate nei ricorsi? Le organizzazioni ricorrenti adducevano che, a) mancando in farmacia la presenza del medico, le attività svolte da infermieri e fisioterapisti non erano controllate. Risponde il Giudice amministrativo facendo rilevare come il dettato del decreto ministeriale preveda che le prestazioni erogate in farmacia, o al domicilio del paziente, debbano essere prescritte dal medico che indica esattamente quale intervento deve essere svolto ed inoltre che la mancata presenza del medico si verifica anche nel caso di prestazione fisioterapica praticata direttamente al domicilio da parte di professionista dipendente del Servizio sanitario nazionale. b) sarebbe demandata al farmacista la valutazione dell idoneità dell infermiere o del fisioterapista a svolgere le mansioni ordinate dal medico. Anche a questa censura risponde il Giudice affermando che è l iscrizione all albo del professionista che ne legittima l attività e non la valutazione discrezionale del farmacista. c) Infine viene anche sollevata la circostanza che le farmacie non sarebbero sottoposte ad alcun controllo, contrariamente a quanto avviene per i centri specializzati. Il rigetto di tale censura da parte del Giudice amministrativo è stata basata sul fatto che, inserendo tra le prestazioni delle farmacie anche i servizi in argomento, è la complessiva attività della farmacia che risulta soggetta a controllo come avviene per tutte le altre più tradizionali sue attività. Infine un breve riferimento alla presunta legittimazione a ricorrere dell Ordine dei chimici. Nel ricorso si sostiene che, potendo l infermiere intervenire nell assistenza all autoanalisi, tale attività sarebbe lesiva delle prestazioni analitiche di competenza del chimico. Ebbene, senza entrare nemmeno nel merito della eventuale carenza di legittimazione a ricorrere, il Giudice amministrativo chiude la questione con la condivisibile considerazione circa il fatto che l assistenza all autoanalisi può essere, come lo è anche attualmente, svolta dal farmacista sulla cui eventuale invasione di campo l Ordine dei chimici avrebbe dovuto impugnare, non certo tale decreto, ma quello relativo alle prestazioni analitiche di prima istanza i cui termini per ricorrere erano scaduti. Per finire non può che essere accolto con favore l atteggiamento della Magistratura amministrativa che, con le proprie decisioni ha definitivamente sgomberato il campo da dubbi e perplessità. Resta ora però al farmacista l onere di seguire attentamente l iter che dovrà dare piena e pratica attuazione ai servizi ma, soprattutto di estenderne il più possibile l erogazione con il massimo rispetto della qualità e delle responsabilità che ne derivano. NUOVOCOLLEGAMENTO 15

6 CHECK UP sotto casa Oggi, in farmacia, è possibile, con un piccolo campione di sangue ottenuto dalla puntura del polpastrello, avere utilissime informazioni sulla stato di salute generale del paziente; controllare e prevenire alcune delle più comuni patologie metaboliche (per esempio il profilo lipidico completo e l emoglobina glicosilata); monitorare la funzionalità epatica (transaminasi); controllare gli stati anemici (ematocrito ed emoglobina totale); e, grazie ad un semplice e rapido esame delle urine, avere anche un quadro su altre patologie, comunemente ricorrenti. Non dimentichiamo infine esami molto utili come la misura della pressione, della saturimetria, gli esami spirometrici e le indagini sull attività cardiaca. Insomma, un vero e proprio check up sotto casa a costi accessibili e comparabili a quanto richiesto oggi dal Ssn. Dottoressa Balbi, facciamo alcuni esempi pratici. Se, come paziente, voglio controllarmi il profilo lipidico nell ottica della prevenzione diabetica e della sindrome metabolica, posso entrare in farmacia e richiedere glicemia, colesterolo totale e Hdl, trigliceridi, emoglobina glicata, analisi delle urine e misurazione della pressione. Pochi minuti e ho il risultato! Se invece il medico mi ha detto di controllare il mio stato anemico chiederò emoglobina totale, ematocrito, saturimetria e pressione arteriosa. Anche tutto questo in pochi minuti. Ho problemi respiratori perché sono un fumatore? Controllo il mio stato polmonare eseguendo una saturimetria ed una spirometria in meno di tre minuti. Ho continue palpitazioni e l ospedale mi ha dato l appuntamento per un holter Ecg solo tra un mese? La mia farmacia è in grado di effettuare il test già il giorno dopo o addirittura il giorno stesso della mia prenotazione. Queste sono solo alcune delle richieste più comuni nell ambito della diagnosi precoce e della prevenzione ma ricordiamoci, comunque, che i servizi non si fermano a questo, bensì si integrano con il controllo e il monitoraggio di stati patologici in essere a conferma, ad esempio, di una corretta terapia. Abbiamo visto quindi che la disponibilità di tecnologie diagnostiche di autocontrollo rendono questi esami facili da realizzarsi; tuttavia bisogna, così come prescritto dalla legge, prevedere procedure operative standardizzate e monitorare costantemente la qualità dei dati prodotti, dando Spirometro - strumento per la valutazione della funzionalità polmonare e della patologia asmatica poi tracciabilità al tutto. Come può muoversi la farmacia in questo senso? La Farmacia dei servizi deve individuare partner competenti ed affidabili in grado di fornire prodotti e servizi di elevata qualità e di affiancare costantemente il farmacista non solo nel momento della scelta della soluzione più adatta alle sue esigenze, ma soprattutto anche nella fase post-vendita, mettendo costantemente a sua disposizione le proprie conoscenze tecnico-scientifiche ed instaurando così un rapporto di estrema fiducia. E per quanto riguarda i controlli dell attendibilità dei test? Una condizione imprescindibile atta a garantire l attendibilità dei risultati prodotti dagli strumenti per autoanalisi e soprattutto a tutelare il cittadino ed il farmacista è il monitoraggio costante della qualità delle analisi eseguite che, ricordiamoci, è imposto dalla legge. Questo può essere fatto grazie all esecuzione, con cadenza programmata a seconda dell apparecchio, dei Controlli di Qualità liquidi che vanno a testare non solo il buon funzionamento della strumentazione, ma anche la bontà dei reagenti che si sta utilizzando. Si tratta di campioni di sangue o di siero da utilizzarsi come se fossero dei normali campioni di un paziente, ma di cui si conoscono i valori. A test ultimato, si confronta il risultato ottenuto con il risultato atteso riportato sul foglietto illustrativo che accompagna tali controlli. Volendo è anche disponibile un Servizio di Con-

7 SPECIALESERVIZI Intervista a Claudia Balbi Marketing Manager VODEN MEDICAL trollo di Qualità esterno, certificato, che mette a confronto (in anonimato) i dati della farmacia con i dati provenienti dai maggiori laboratorio ospedalieri e privati d Italia che già vi partecipano da anni, il tutto con il rilascio di un attestato di qualità da parte della ditta che fornisce il servizio. Come in tutti i settori, anche in questo è possibile avere l ausilio di software dedicati, al fine di avere archivi ordinati e facilmente consultabili, referti personalizzati in formato A4 da consegnare con l intestazione della farmacia, tracciabilità dei controlli di qualità eseguiti e la possibilità di mettere a disposizione i dati acquisiti al medico di base, per esempio, a centri specializzati, incaricati per studi mirati sul territorio. Ricordiamoci poi che l interfacciamento della strumentazione al personal computer riduce in maniera significativa gli errori di trascrizione dei dati e il conseguente abbinamento degli stessi. Come si muove la vostra azienda nel campo delle certificazioni? VODEN MEDICAL, forte di una comprovata esperienza nel campo della diagnostica decentralizzata ospedaliera, ha messo la propria esperienza al servizio della farmacia, sviluppando un ampia gamma di soluzioni idonee e certificate CE IVD per autoanalisi, come previsto dal Decreto legge del ministero della Salute. Teniamo infatti ben presente che tutta la strumentazione per la diagnostica di laboratorio, presente in farmacia, deve necessariamente avere queste caratteristiche con il rilascio, da parte di un Ente notificatore riconosciuto (il famoso CE con il numerino ), del relativo certificato di conformità. Gli strumenti, sprovvisti di questo documento, non possono operare in farmacia, a meno che siano stati installati prima del La gamma di strumenti che Voden mette a disposizione della farmacia va dagli strumenti certificati per l analisi dei parametri del profilo lipidico, a quello epatico, all analisi dell emoglobina glicosilata, alla misura dell ematocrito e dell emoglobina totale, all analisi delle urine, spirometria, saturimetria, ai monitoraggi nelle 24 ore della pressione arteriosa e dell Ecg. Il tutto collegabile ad un personal computer grazie in2it - strumento per la determinazione dei valori di emoglobina glicata CountCell PST analizzatore ematologico per la determinazione di Emoglobina ed Ematocrito ad un software di gestione avanzato che permette anche la gestione dei Controlli di Qualità e l invio dei dati in remoto. La diagnostica decentralizzata per auto analisi, portata vicino ai pazienti grazie alle farmacie, svolgerà quindi un ruolo sempre più importante per la prevenzione e il controllo della salute dei cittadini e darà al farmacista la possibilità di un ulteriore crescita della sua figura professionale permettendogli di diventare sempre più un attore protagonista nel Sistema sanitario italiano. In alcuni Paesi i servizi in farmacia sono già sperimentati da tempo. L Italia ha preso questa direzione? In altri Paesi esistono già realtà consolidate: in Svizzera e negli Stati Uniti, per esempio, le farmacie sono in prima linea per quanto riguarda la prima fase diagnostica e di prevenzione, con grandi vantaggi per tutti, sia per il cittadino che per la farmacia stessa. È positivo che anche l Italia si stia muovendo in questa direzione. Del resto, già da molti anni si parla di prevenzione. Oggi, finalmente, questo obiettivo, che non si dovrebbe mai perdere di vista, lo si può facilmente promuovere e raggiungere tramite le farmacie: si sono create tutte le condizioni per renderlo possibile ed accessibile, a tutti indistintamente. In modo semplice, rapido e soprattutto accurato è possibile ottenere un vero e proprio check up sotto casa a costi accessibili e comparabili con il Ssn, senza dover effettuare prenotazioni, lunghe code d attesa, lunghe liste d attesa. Il tutto, in un ambiente tranquillo, familiare, affidandosi ad un professionista da sempre considerato dal cittadino un punto di riferimento ed un primo interlocutore di fiducia. NUOVOCOLLEGAMENTO 17

8 TELEMEDICINA: trasferiamo informazioni, non persone PRENOTAZIONI: MA QUALI CALL CENTER? Le farmacie, presenti già oggi capillarmente sul territorio, e destinate nei prossimi mesi a divenire ancora più numerose grazie alla Legge sulle liberalizzazioni, possono rappresentare un presidio comodo ed efficiente del Ssn per la prenotazione di visite ed esami, per il pagamento di ticket e per il ritiro dei referti. Il Decreto Legislativo 153/2009 prevede «la effettuazione di attività attraverso le quali nelle farmacie gli assistiti possano prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, e provvedere al pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino, nonché ritirare i referti relativi a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale effettuate presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate». Come beneficiano le Asl di questa nuova possibilità utile al tempo stesso per ridurre i costi e per offrire un migliore servizio ai cittadini? Semplicemente, la ignorano. La Regione Lombardia ha recentemente sostituito il personale addetto alle prenotazioni per completare la delocalizzazione del servizio di call center presso una struttura che opera dalla Sicilia. Come apprendiamo dalla stampa locale, nel solo Ospedale di Treviglio (BG) sono rimasti a casa 9 addetti alle prenotazioni. Non vogliamo entrare nel merito della vertenza, ma ci teniamo a segnalare che esistono anche le farmacie, non solo i call center, per aiutare i pazienti a prenotare visite ed esami. Considerando che la popolazione anziana in Italia è in aumento, crescono le difficoltà legate agli spostamenti delle persone e il tempo a loro disposizione è sempre meno. La vita di oggi, con i suoi ritmi, crea le basi per l affermarsi della società dei servizi, alla ricerca di soluzioni che facciano risparmiare tempo prezioso. La riduzione dei tempi d attesa in tutte le fasi che compongono l esame, dall erogazione del servizio al ritiro degli esami, rappresenta quindi il principale motivo che, sempre più, spingerà le persone verso i nuovi servizi erogati dalle farmacie. Ma la farmacia non è solo risparmio di tempo: è soprattutto un interlocutore diretto, altro che call center. Inoltre, il farmacista è la persona che molto probabilmente, oltre il medico di base, ha la maggiore conoscenza e confidenza con il paziente: effettuare l esame con un volto amico, permette di sentirsi a proprio agio. Dottor Franchi, qual è la definizione di telemedicina che preferisce? Partendo da quanto espresso dal Ministero, dai problemi sopra elencati legati alla quotidianità e dai vantaggi per i pazienti, possiamo affermare che l essenza della telemedicina è di permettere il trasferimento delle informazioni; e non delle persone. Come si presenta Corman nell ambito dell offerta alle farmacie di servizi di telemedicina? Corman e Omron, grazie anche alla collaborazione di HTN, hanno sviluppato la piattaforma Telpharma: il paziente, senza dover affrontare l iter burocratico legato agli esami svolti in ospedale, potrà recarsi presso una farmacia che eroga questo servizio, svolgere l esame presso la medesima sede e ritirare l esito refertato da un cardiologo competente sempre nello stesso luogo in cui ha svolto tutte le operazioni precedenti. Questo è possibile sia grazie all utilizzo di strumenti certificati che dialogano con computer, sia grazie allo sviluppo di una piattaforma web based che consente di raccogliere tutti i dati del paziente e di renderli disponibili al medico e al paziente al momento del bisogno. Come vengono resi disponibili al medico i dati raccolti? Lo strumento utilizzato è il Fascicolo Sanitario Elettronico, definito dal ministero della Salute come «l insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l assistito, che ha come scopo prin-

9 SPECIALESERVIZI Intervista a Stefano Franchi responsabile area Servizi Corman cipale quello di agevolare l assistenza al paziente, offrire un servizio che può facilitare l integrazione delle diverse competenze professionali, fornire una base informativa consistente, contribuendo al miglioramento di tutte le attività assistenziali e di cura, nel rispetto delle normative per la protezione dei dati personali». Quali sono i servizi di telemedicina attualmente disponibili nella vostra offerta? Attualmente, Corman ha sviluppato il servizio di monitoraggio della pressione nell arco delle 24 ore: il paziente, una volta preso l appuntamento, si reca in farmacia dove il farmacista installerà il misuratore di pressione Omron e gli fornirà un diario dei parametri sul quale riportare tutti gli eventi significativi. Ventiquattro ore dopo, tornerà sempre in farmacia e il farmacista, dopo aver verificato che sia stato effettuato il necessario numero di rilevazioni (una ogni 15 minuti di giorno e una ogni 30 minuti la notte) ed aver compilato la scheda dati sanitari (anamnesi + diario parametri), scaricherà i dati relativi alle misurazioni sulla piattaforma web based Telpharma alla quale hanno accesso i cardiologi autorizzati alla refertazione. Nell arco massimo delle 48 ore successive, il paziente potrà ritirare presso la farmacia il referto; contemporaneamente, l esito verrà caricato all interno del fascicolo sanitario nazionale. In tutti questi passaggi, uno dei vantaggi più grossi è rappresentato dalla possibilità che il medico che ha commissionato l esame al paziente, potrà contattare direttamente il cardiologo che ha refertato l esito. La farmacia eroga quindi la stessa identica prestazione dell ospedale: un esame refertato da un cardiologo. Omron M6 Comfort strumento per la misurazione della pressione VOCABOLARIO - Primo livello, secondo livello e prima istanza. Servizi di primo livello: sono rivolti alla popolazione generale o a gruppi a rischio. Si tratta della partecipazione da parte delle farmacie a programmi di educazione sanitaria e di prevenzione. Servizi di secondo livello: sono rivolti ai singoli assistiti, su prescrizione medica. Analisi di prima istanza: sono analisi strumentali di autocontrollo effettuate nell ambito dei servizi di secondo livello. Tali definizioni risultano dal Dlg 153 del 2009 che ha dato forma alle previsioni della Legge 69 entrando nel merito dell individuazione e della definizione dei servizi. Secondo quanto previsto dal comma 2 del primo articolo, i nuovi servizi assicurati dalle farmacie nell ambito del Servizio sanitario nazionale concernono: c) la erogazione di servizi di primo livello, attraverso i quali le farmacie partecipano alla realizzazione dei programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale, rivolti alla popolazione generale ed ai gruppi a rischio e realizzati a livello nazionale e regionale ; d) la erogazione di servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti, in coerenza con le linee guida ed i percorsi diagnostico-terapeutici previsti per le specifiche patologie, su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, anche avvalendosi di personale infermieristico ; e) l effettuazione, presso le farmacie, nell ambito dei servizi di secondo livello, di prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell ambito dell autocontrollo... NUOVOCOLLEGAMENTO 19

10 ESPERIENZE di Farmacia dei Servizi Parlando con Claudio Corradini, farmacista di quinta generazione nell omonima farmacia di Aquileia in provincia di Udine, si comprende come la storia spesso si ripeta: nuovi servizi in farmacia che in un primo momento stentano a partire, ma poi, a distanza di tempo, rivoluzionano l approccio alla salute dei cittadini. «Mio padre mi racconta che, circa anni fa, faceva la sua comparsa in farmacia il misuratore di pressione automatico. A suo dire fu un vero scandalo giacché, fino a quel momento, la pressione veniva misurata esclusivamente dal medico ed il farmacista avrebbe dovuto occuparsi di altro. Con la misurazione della pressione sanguigna ebbe inizio una grande trasformazione della farmacia e del farmacista, che ad oggi non si è ancora conclusa ma che, con il decreto sulla farmacia dei servizi, ha preso una buona accelerazione». Il Mondo è cambiato da allora. La prevenzione delle malattie oggi implica una stretta collaborazione con il paziente e una chiara consapevolezza del suo stato di salute. «Ecco perché quando è toccato a me raccogliere la sfida del cambiamento, mi sono subito appassionato al settore delle autoanalisi proseguendo così una strada già tracciata da mio padre. Ma rispetto ai suoi tempi, oggi abbiamo a disposizione delle moderne tecnologie come la misura dell emoglobina glicata che permettono in tempi brevissimi di monitorare l andamento di diverse malattie croniche, pensiamo ad esempio al diabete, ma anche di scoprire situazioni a rischio che meritano l attenzione del medico. Non è poco sapere se un diabete è ben controllato con una terapia orale oppure se un familiare di un paziente diabetico presenta i primi segni di tolleranza al glucosio. Per queste persone automonitorare il valore della glicemia o dell emoglobina glicata può voler dire sapere di dover attuare delle strategie di prevenzione farmacologica ma anche alimentare o di cambio di stile di vita che possono fortemente migliorare la qualità della loro vita. Sapere con anni d anticipo che un paziente è diabetico può significare non avere più persone semicieche da retinopatia diabetica o con amputazioni agli arti inferiori. È ancora troppo alto il tributo che la società paga per questi casi che sarebbero in larga parte prevenibili con una diagnosi precoce e che vede nelle autoanalisi in farmacia un punto di autocontrollo privilegiato». In effetti, la farmacia rappresenta un presidio sul territorio che è ancora poco sfruttato dal Ssn. Sta ancora tutto al rapporto con le persone, alla comunicazione diretta e personale con il proprio pubblico. «A tale proposito, voglio ringraziare quindi tutte le persone che hanno potuto in questi anni beneficiare di un autocontrollo da noi e scoprire che qualcosa andava approfondito con una visita medica, perché quando penso a queste persone io tocco l importanza della farmacia dei servizi e del lavoro che svolgo e vedo che il cambiamento è oggi, è qui». In effetti, attraverso l offerta dei servizi si sviluppa un rapporto diverso con il proprio pubblico. «Siamo abituati a considerare i nostri clienti qualcosa di più che semplici avventori muniti di ricetta da spedire: per noi non sono individui con un problema da risolvere; ai quali consigliare una serie di prodotti da affiancare all utilizzo del farmaco prescritto per accelerare o migliorare la soluzione». Con queste eloquenti parole, il titolare della Farmacia Bracotti di Rivoli, in provincia di Torino, spiega bene l idea che i farmacisti hanno del proprio pubblico: persone con problemi da risolvere; non clienti. Chiaro che poi, quando ci si esprime, il termine cliente risulta più immediato che non persone con problemi da risolvere. Sarebbe bello chiamarli pazienti, ma non potendolo ancora fare, Brancotti aggiunge un tassello al proprio ragionamento: «I nostri clienti sono la nostra ragione di esistere sia come attività commerciale, sia come presidio sul territorio del Sistema sanitario nazionale». Ecco finalmente introdotto il tema dei servizi in farmacia, nuova prospettiva professionale che attrae molti colleghi. «La nostra esperienza nel settore - continua Bracotti - sta nel fornire una serie di servizi che spaziano dalla determinazione della glicemia, dell emoglobina glicata, del profilo lipidico completo, all esame delle urine, all holter pressorio delle 24 ore, alla defibrillazione di emergenza. Questi servizi devono essere valutati non tanto per il ritorno economico immediato, che a dire il vero è quasi nullo, ma per il ritorno d immagine e per i benefici sulla fidelizzazione della clientela». Bracotti è consapevole del fatto che ogni attività svolta in farmacia deve avere un risvolto economico che consenta all esercizio della professione di continuare ad esistere, ma ci spiega come l offerta di questi servizi venga vissuta in termini di investimento sull immagine e sulla professionalità della propria farmacia: «Anziché investire in pubblicità - ci spiega - si è investito in professionalità lasciando al passaparola della clientela lo scopo di comunicare l offerta dei nuovi servizi. Va da sé che l offerta dei servizi deve essere certificata e garantita, perché non sia un semplice slogan promozionale, ma possa essere un valido mezzo per professionalizzare la figura del farmacista e della farmacia».

11 SPECIALESERVIZI Farmacia Corradini Il team della farmacia Bracotti Dr. Giorgio Nenna Abbiamo chiesto al dottor Nenna titolare della farmacia omonima di Orsogna (CH), comune con oltre 4500 abitanti adagiato sulle colline di Chieti, quale fosse la sua esperienza relativa ai servizi diagnostici in farmacia. Quando ha iniziato a fornire servizi diagnostici in farmacia? «Ho iniziato lo sviluppo dei servizi presso la mia farmacia dagli anni 80, considerandoli già allora come una scelta obbligata per creare una differenziazione della mia figura professionale e per andare incontro ai bisogni dei cittadini. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha messo a disposizione un gran numero di strumenti diagnostici per l autoanalisi che ha reso possibile tale sviluppo». Quali sono ad oggi i servizi da lei offerti in farmacia? «Oltre alle determinazioni classiche (profilo lipidico ed epatico, Inr ecc.), attualmente sono in grado di fornire anche l analisi del sangue (emocromo completo), il test per la prevenzione del diabete (emoglobina glicata), analisi delle urine (chimico/fisico), test per la funzionalità respiratoria (spirometria), controllo dell ipertensione e disturbi cardiovascolari (Holter Pressorio ed Ecg). Con questa gamma di esami ormai consolidati riesco a offrire un servizio di controllo e prevenzione delle patologia che hanno maggiore impatto nella nostra comunità». Può farci qualche esempio di prevenzione in farmacia? «È evidente che il campo di azione della diagnostica di prima istanza in farmacia rimane necessariamente posizionato nel contesto della prevenzione anche di patologie a grande impatto sociale come il diabete. Da due anni, infatti, oltre alle determinazioni classiche, ho messo a disposizione degli utenti il test dell Emoglobina Glicata riconosciuto dalla American Diabetologist Association (ADA) come l esame con il più alto valore predittivo rispetto alla semplice glicemia. Con una goccia di sangue capillare e pochi minuti di attesa possiamo intercettare soggetti a rischio diabete indirizzandolo verso le strutture sanitarie competenti. Altro esempio di prevenzione, legato ai servizi di secondo livello erogabili in farmacia, ho attivato delle giornate di prevenzione nell ambito di campagne mirate a contrastare la patologia respiratoria bronco ostruttive (Bpco/Asma), mettendo a disposizione dell utente informazioni e il test spirometrico». Data l importanza dei risultati come fa a garantire la qualità ed affidabilità del suo servizio? «Per l erogazione dei servizi è essenziale rivolgersi a società esperte nel settore diagnostico che siano in grado di fornire strumentazioni affidabili e certificate per autoanalisi per prevenire ogni problema di tecnologie non riconosciute e di condividere la responsabilità con il farmacista. Il fornitore deve essere un partner per la farmacia e condividere con essa le proprie conoscenze diagnostiche attraverso la formazione, servizi (es. Controllo di qualità) e assistenza tecnica tempestiva. Altro punto fondamentale per la qualità del servizio è legata all attenzione del personale della farmacia verso l utenza. Motivare il proprio personale e coinvolgerlo in questo importante progetto rappresenta una garanzia di successo». Quali sono i benefici per i cittadini e per la sua attività? «Essendo convinto dell importanza di una maggiore collaborazione ed interazione con i medici di Medicina generale, ho sviluppato forme di collaborazione professionale permettendo così un più rapido percorso diagnostico-terapeutico di quei pazienti meritevoli di approfondimenti. Ciò che ho compreso è che trasformare la farmacia in un punto di vendita di un servizio sanitario significa investire nei servizi trattandoli come opportunità di guadagno piuttosto che subirli come un ulteriore onere a carico. In effetti una farmacia ben operativa nei servizi, che diventi un punto di riferimento nella sua zona, oltre ad una maggiore fidelizzazione dei clienti ed al relativo aumento del business collaterale, può rendere economicamente vantaggiosa sia la diagnostica di prima istanza che i servizi di secondo livello». NUOVOCOLLEGAMENTO 21

12 CABINA ESTETICA in farmacia LE FONTI PER QUESTO ARTICOLO SONO TRATTE DA: Marketing Dept. Novavision Group - Project team Beauty in Pharma Nell ottica di offrire un sistema integrato di servizi, vogliamo soffermarci sulla possibilità di ampliare le potenzialità del reparto dermocosmetico all interno della farmacia mediante l allestimento di un area o cabina dermocosmetica dedicata alla cura e al benessere della persona. Del resto, quello cosmetico è un settore in costante espansione. Più del 15% del mercato cosmetico nazionale è oggi distribuito in farmacia (dato Unipro dicembre 2011). Il settore della dermocosmesi, e in particolare le cure di bellezza offerte nel contesto degli esercizi farmaceutici, ha registrato, nonostante la crisi mondiale dei consumi, un tasso di crescita tra i più rilevanti degli ultimi anni, attestando a fine 2011 un incremento di 2,5 punti percentuali

13 SPECIALESERVIZI rispetto all anno precedente e un valore della produzione prossimo ai 1,6 milioni di euro. Un trend in aumento del 2,8% è previsto anche per il primo semestre Il forte trend evidenziato dall ambito farmaceutico, rispetto ai principali canali distributivi, ribadisce la fiducia che i consumatori riconoscono alla farmacia, esercizio in grado di esprimere livelli di specializzazione e cura del servizio superiori. Gli studi dedicati all evoluzione comparto cosmetico attestano, inoltre, un generale incremento del consumo, arrivato a 9,1 milioni di euro nel Altrettanto significativo è il volume delle vendite, che registra una forte concentrazione nel Nord Italia dove vengono venduti il 40% dei prodotti per la cura della persona e il 50% di prodotti cosmetici utilizzati e venduti nei canali professionali (dati ISTAT 2010). Questi indicatori avvalorano il ruolo trainante del settore cosmetico e delle cura di bellezza ed incoraggiano le farmacie a dedicare un attenzione sempre più significativa sia ai prodotti, sia ai servizi offerti nell ambito della bellezza e dell estetica. La farmacia, infatti, si configura al consumatore quale luogo privilegiato nel quale trovare risposte competenti e professionali in termini estetici e dermatologici. In farmacia, il cliente cerca prodotti specializzati al mantenimento e ripristino della salute, ma anche trattamenti personalizzati eseguiti da personale altamente qualificato. Tale possibilità di sviluppo, affacciatasi recentemente nel panorama farmaceutico, rappresenta una preziosa opportunità non solo per le farmacie stesse, ma anche per le imprese e i centri di ricerca impegnati nei settori della medicina estetica e delle biotecnologie cosmetiche, dei prodotti per la cura della pelle, nonché per i professionisti dell estetica e del make-up. L utilizzo di strumenti ad alto impatto tecnologico consente, inoltre, di risolvere quasi tutti gli inestetismi senza ricorrere alla chirurgia invasiva, fattore questo che incoraggia ulteriormente la diffusione di soluzioni innovative in farmacia. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI ESTETICA Il decreto di attuazione della disciplina dedicata alla definizione delle caratteristiche tecnico-dinamiche e delle modalità di esercizio dei dispositivi elettromeccanici per il settore estetico (Decreto ministero dello Sviluppo economico 12/05/2011 n G.U. 15/07/2011 n Regolamento di attuazione dell art. 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1), apre a nuovi campi di applicazione e investimenti a servizio delle esigenze del consumatore. Il decreto di attuazione della disciplina dedicata alla definizione delle caratteristiche tecnico-dinamiche e delle modalità di esercizio dei dispositivi elettromeccanici per il settore estetico (Decreto ministero dello Sviluppo economico 12/05/2011 n G.U. 15/07/2011 n Regolamento di attuazione dell art. 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1), apre a nuovi campi di applicazione e investimenti a servizio delle esigenze del consumatore. La normativa, infatti, disciplina: - i criteri di sicurezza e delle specifiche tecniche delle attrezzature in uso (uniformati secondo standard certificati e armonizzati alle direttive comunitarie); - i criteri di natura igienico-sanitaria degli spazi dedicati ai trattamenti e le modalità di erogazione dei servizi. Per essere autorizzate all attività di estetista, le farmacie devono ottenere l approvazione di Comuni e Asl competenti. Questo aspetto, troppo spesso, rappresenta un problema e capita che i titolari si scontrino con le differenti interpretazioni e la rigidità di taluni uffici che faticano a vedere la creazione di una cabina estetica in farmacia. Così, a volte, la procedura viene rallentata da pretese legittime come la presenza di un bagno riservato al reparto di estetica, di uno spogliatoio per l operatrice, di una sala di attesa dedicata; e da richieste talvolta meno ortodosse. Per ovviare a queste difficoltà, la farmacia deve avere ben chiari gli adempimenti prima di contattare gli uffici del Comune e della Asl competenti sul territorio. Risulta a tale proposito utile conoscere la Legge 1/90, che richiama, tra le altre cose, il fatto che gli esercizi che si dedicano all attività di estetista si debbano adeguare al regolamento comunale. Il decreto 110/11, con il relativo elenco delle attrezzature utilizzabili dall estetista, e la citata Legge 1/90 sono consultabili sul sito Occorre ribadire che, sulla base della normativa di riferimento, i servizi estetici saranno svolti in modo ancor più controllato se ad offrirli saranno professionisti qualificati che operano in ambiti altrettanto qualificati. Questo è il vero punto di forza della farmacia che, come diverse indagini hanno confermato, è ampiamente riconosciuta dai cittadini in termini di affidabilità. Un ulteriore fattore che ricopre un ruolo strategico nella diffusione di cabine dermocosmetiche in farmacia risiede nella complementarietà del servizio offerto che, per la natura stessa della sua collocazione, coniuga le prestazioni professionali di un centro estetico, NUOVOCOLLEGAMENTO 23

14 a quelle salutistiche e terapeutiche della farmacia. A conferma di questo, citiamo una recente microindagine svolta dall ufficio marketing di Novavision Group - Project team Beauty in Pharma su un campione limitato di possibili clienti. Il sondaggio ha evidenziato che 7 intervistati su 10 preferirebbero svolgere trattamenti di estetica applicata (radiofrequenza, elettroveicolazione e/o luce pulsata) in farmacia rispetto ad eseguire lo stesso tipo di trattamento in un esercizio puramente estetico. Questo dato è determinato dalla fiducia e dal rapporto che il cliente ha con la sua farmacia di riferimento. Esistono diverse realtà che offrono alla farmacie le apparecchiature necessarie per allestire una cabina estetica di qualità. Tra queste abbiamo chiesto a Novavision di illustrarci in cosa consiste la la soluzione Beauty in Pharma. Flavio Peralda, presidente e amministratore delegato del gruppo, ci ha illustrato come la proposta sia declinata in un complesso di apparecchiature tecnologiche di avanguardia ideate per un area di dermocosmesi che integri differenti servizi dedicati alla cura e al trattamento degli inestetismi della pelle: «La convergenza e la reciprocità di differenti dispositivi dedicati ai trattamenti estetici (luce pulsata Hppl, radiofrequenza quadripolare, sistemi integrati di ultima generazione con annessa possibilità di telemedicina) consente di ottimizzare la qualità e l efficacia delle prestazioni offerte, fra le quali si annoverano: cura degli inestetismi della cellulite, microlifting del seno e del décolleté, innalzamento del tono ed elasticità al derma, miglioramento della texture della pelle, foto epilazione permanente, foto ringiovanimento e trattamento dell acne». Le aree di intervento nel settore dell estetica in farmacia sono dunque molte e non mancano le aziende pronte a supportare il farmacista. Occorre che ciascun esercizio compia un attenta riflessione rispetto a quale area dei servizi sviluppare. Gli investimenti sono importanti: non si può sbagliare. Tuttavia, si aprono spazi e possibilità davvero interessanti. Primax System soluzione per l allestimento di piccole e medie preparazioni LE POSSIBILI SINERGIE: SERVIZI E PREPARAZIONI DELLA FARMACIA L offerta della farmacia è ampia e si compone di distinti reparti, ciascuno dei quali con caratteristiche peculiari. Del resto, l analisi dei singoli settori costituisce l anima di questa rubrica, nonché uno dei temi delle giornate Farmadays che si terranno alla Fiera di Verona nel prossimo mese di ottobre. Ma il fatto che i settori siano distinti, non significa che non possano sussistere interessanti momenti di sinergia. Pensiamo, per esempio, all impulso che un reparto estetico ben avviato potrebbe dare alle preparazioni del laboratorio. Pomate, emulsioni, shampoo e molti altri prodotti per la cura della persona potranno ricevere dal reparto di estetica un stimolo; per contro, formulazioni specifiche potranno aiutare l estetista a svolgere al meglio il proprio lavoro. Riempitrice manuale di tubetti

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTA la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SS FAR 29 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI LORO SEDI

SS FAR 29 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI LORO SEDI Roma 11.03.2011 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201100002336/A.G. Oggetto: Decreto 16 dicembre 2010 Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli website: http://farpresa.ised.it IDEA L idea del presente Progetto nasce dall esperienza delle prenotazioni Cup

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CICLO DELLE PRENOTAZIONI

CICLO DELLE PRENOTAZIONI CICLO DELLE PRENOTAZIONI UNA SFIDA ANTICA Quando nuove tecnologie raggiungono un alto livello di diffusione, si aprono solitamente nuovi campi di applicazione. La combinazione della diffusione della Telefonia

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli