PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni
|
|
- Silvana Piazza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione relativa alla promozione del risparmio energetico negli usi finali, prevista dai Decreti Ministeriali 24 aprile 2001, D.M. 20 luglio 2004, D.M. 21 dicembre 2007 e relative Delibere dell Autoritá per l Energia Elettrica ed il Gas, contempla la possibilitá di usufruire di contributi economici a fondo perduto in misura proporzionale alla quantitá di energia primaria risparmiata di tipo fossile. Il meccanismo é abbastanza semplice e flessibile in quanto consente di valorizzare gran parte degli interventi che portano ad un risparmio energetico (rientranti tra quelli elencati nell elenco riportato sotto) purché sia possibile dimostrare in modo oggettivo, tramite rigorosi programmi di misura e algoritmi di rendicontazione, la riduzione dei consumi energetici dello stabilimento. Possono essere finanziati anche interventi che prevedono l installazione di apparecchiature che forniscono energia utilizzando fonti energetiche rinnovabili; in questo caso l entitá del contributo é proporzionale alla quantitá di combustibile sostituito con fonte rinnovabile. PERCORSI PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI Secondo quanto definito dalla legislazione vigente vengono individuate due tipologie di soggetti: i Soggetti Obbligati (cioé i grandi Distributori di energia elettrica o gas), che hanno l obbligo di accumulare ogni anno un determinato quantitativo di Certificati Bianchi (o TEE) in misura proporzionale alla quantitá di energia distribuita e i Soggetti Volontari, che partecipano al sistema in modo volontario e sono le societá di servizi energetici (EsCO) accreditate presso l Autoritá per l Energia Elettrica ed il Gas, nonché le aziende con consumi energetici tali da richiedere la nomina dell Energy Manager ai sensi della legge n.10 del 1991, oppure che si siano dotate di un Sistema di Gestione dell Energia ai sensi della ISO Il meccanismo di incentivazione, per come é stato concepito dal regolatore, assegna un ruolo centrale al Distributore di energia che, in quanto Soggetto Obbligato, viene collocato al centro del processo ed indotto a sviluppare e promuovere interventi e misure di efficienza energetica. Il Distributore puó procurarsi i certificati bianchi per far fronte al proprio obbligo in diversi modi: comprandoli sul mercato del GME, comprandoli da altri attori del Sistema attraverso accordi bilaterali oppure generandoli direttamente effettuando interventi di efficienza energetica. A fronte di questo obbligo viene riconosciuto ai Distributori di energia un contributo economico (contributo tariffario stabilito annualmente dall AEEG) per ogni TEE ottenuto. E inoltre possibile accedere all incentivo anche per gli altri soggetti che realizzano interventi di efficientamento
2 energetico (Imprese industriali, privati, etc.) attraverso due percorsi alternativi, di seguito descritti. In sostanza la procedura messa a punto dal Regolatore ha cercato di trovare un equilibrio tra la volontá di rendere disponibili i contributi a tutti i soggetti potenzialmente titolari di interventi di efficientamento energetico negli usi finali, senza incorrere nella paralisi legata all eccessiva parcellizzazione degli interlocutori e alla proliferazione di tanti piccoli progetti. Figura 1 Rappresentazione semplificata del sistema Certificati Bianchi e dei flussi economici e di informazioni coinvolti
3 PERCORSO N.1: ACCoRDo DIRETTo CoN UN SoGGETTo OBBLIGATo (DIsTRIBUToRE) Il primo percorso prevede un accordo con il Soggetto Obbligato, che si occupa della presentazione del progetto al GSE divenendone soggetto responsabile. In questo caso il Soggetto Obbligato é l interfaccia verso l ente valutatore, si occupa dell intera pratica sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, nonché di tutte le rendicontazioni periodiche durante i 5 anni di vita del progetto. In caso di approvazione del progetto, questo percorso consente di monetizzare direttamente i TEE in quanto tutti i certificati bianchi emessi a favore di un Soggetto Obbligato corrispondono direttamente ad un valore economico (contributo tariffario). Una volta ottenuti i certificati bianchi il Distributore puó erogare direttamente all industria il contributo economico sulla base degli accordi stipulati, senza la necessità di valorizzare i titoli sul mercato del GME. Secondo questa modalitá il Distributore può svolgere anche un ruolo attivo di promozione degli interventi di efficientamento all interno degli stabilimenti, partecipando in varie forme che vanno dalla diagnosi energetica al supporto ed alla consulenza per l installazione e lo studio delle modalitá di misura e l individuazione degli indicatori energetici indispensabili per i progetti a consuntivo, cioé quelli che prevedono la misura diretta del risparmio energetico rispetto alla condizione ante-intervento. Figura 2 Accordo diretto con Soggetto Obbligato (Distributore) PERCORSO N.2: INTERFACCIA DI UNA ESCO o DELL ENERGY MANAGER Nel secondo percorso (Figura 3) l impresa industriale che realizza un intervento si rivolge ad una EsCO e da questa viene presentato il progetto al GSE. La EsCO rappresenta in questo caso l interfaccia verso l ente valutatore, si occupa dell intera pratica sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, nonché di tutte le rendicontazioni periodiche durante i 5 anni di vita del progetto. In caso di approvazione del progetto la EsCO riceve i TEE e deve procedere alla loro valorizzazione attraverso il mercato del GME o attraverso accordi bilaterali con altri attori del Sistema. L entitá del contributo erogabile al consumatore finale (impresa industriale) dipenderá quindi dal prezzo del titolo sul mercato nel momento della vendita. Le imprese industriali con consumi energetici tali da rendere necessaria la figura dell Energy Manager previsto dalla legge 10/91 possono seguire lo spesso percorso previsto con la ESCO.
4 Figura 3 - Accordo diretto con ESCO o Energy Manager accreditati Come risulta da quanto precedentemente descritto la differenza sostanziale tra i due percorsi risiede nel fatto che il primo, cioé l accordo diretto con il Soggetto Obbligato consente una monetizzazione diretta del certificato bianco attraverso il contributo tariffario riconosciuto al Distributore (e girato del tutto o in parte all Azienda che ha effettuato l intervento) che é garantito e fissato di anno in anno dall AEEG. Il secondo percorso prevede che il soggetto che presenta il progetto al GSE non riceva direttamente un contributo economico, ma solo i titoli, i quali per essere monetizzati devono essere venduti sul libero mercato, o direttamente ad un distributore di energia. In entrambi i casi possono essere messi in campo, sia dai Soggetti Obbligati, sia dalle EsCO, sostegni finanziari a supporto delle Aziende per la realizzazione degli investimenti necessari all effettuazione degli interventi TIPOLOGIE DI PROGETTI CERTIFICATI BIANCHI La regolamentazione in vigore prevede tre tipologie di progetti: 1) Progetti Standardizzati : prevedono l utilizzo di schede standard pubblicate dal GSE che riconoscono una quantitá di certificati bianchi per ogni unità fisica installata; non richiedono misure. Viene assegnata automaticamente l entitá del risparmio di energia primaria (TEP/anno) giá calcolata rispetto ad una condizione di riferimento predefinita dal GSE. Sono riferiti alle casistiche di: caldaie monofamiliari, lampadine ad alta efficienza, motori elettrici, inverter, elettrodomestici, fotovoltaico e solare termico, etc.. Presentano il vantaggio della semplicitá di impostazione, ma con lo svantaggio di una possibile sottostima del quantitativo reale di energia primaria risparmiata.
5 2) Progetti Analitici : prevedono l utilizzo di schede pubblicate dal GSE che contengono algoritmi preimpostati ma necessitano di misure di uno o piú parametri. Sono riferiti alle casistiche di: compressione industriale, refrigerazione, inverter su sistemi di ventilazione, inverter >22 kw su pompaggi, teleriscaldamento, etc. 3) Progetti a Consuntivo : nei quali il soggetto che presenta il progetto propone un algoritmo per il calcolo del risparmio ed un programma di misura indicando le rilevazioni periodiche da utilizzare nella rendicontazione. A questa categoria appartengono tutti i tipi di intervento che possono essere realizzati all interno di un processo produttivo che danno origine ad un risparmio energetico a parità di unitá di prodotto, purché misurabili in modo oggettivo e con adeguata strumentazione. L entitá del numero di certificati bianchi generata (e di conseguenza del contributo economico) é pari al risparmio energetico misurato, appunto, a consuntivo. Questa tipologia di progetto presenta un maggior onere tecnico e amministrativo ma, in generale, permette di valorizzare meglio i reali risparmi energetici conseguito rispetto alla condizione di riferimento. Di seguito si riassumono alcuni punti utili per individuare gli aspetti principali che caratterizzano i progetti a consuntivo nel settore industriale: 1) In linea generale possono essere ammesse a contributo tutte le tipologie di intervento per le quali é possibile misurare il risparmio energetico rispetto ad una situazione di riferimento, e che rientrano nelle tipologie comprese nelle tabelle dei decreti 20 luglio 2004, poi riprese in Delibera AEEG EEN 9/11 (vedi paragrafo successivo). 2) Diventano pertanto particolarmente interessanti eventuali interventi di ristrutturazione o modifica che prevedano un incremento di efficienza energetica dei processi di produzione. 3) E possibile richiedere l incentivo solamente per nuovi progetti o progetti in corso (non ancora entrati in esercizio). 4) Le aziende che si prestano meglio all ottenimento di un considerevole numero di certificati bianchi (e di conseguenza ad un entitá maggiore di contributo economico rapportato all investimento) sono quelle con grandi consumi energetici sia elettrici che termici; questi ultimi sia sotto forma di calore che di frigorie. Si riportano di seguito alcune indicazioni: a) Cicli produttivi che utilizzano energia termica fornita da caldaie a vapore, possibilmente con produzione nelle 24 ore. b) Impianti con esigenza di energia frigorifera per la conservazione alimentare, e contemporanea necessita di energia termica a bassa temperatura per le lavorazioni. c) Interventi di sostituzione di caldaie industriali funzionanti a gasolio o a gas, con generatori a biomassa di qualunque tipo. d) Stabilimenti con consumi di energia elettrica e termica nelle stesse fasce orarie, ottimali per l applicazione della cogenerazione con funzionamento nelle 24 ore. e) Stabilimenti che utilizzano forni sia a funzionamento elettrico che a gas.
6 TIPOLOGIE DI INTERVENTI AMMISSIBILI DI INTERESSE NELL INDUSTRIA Gli interventi di efficienza energetica ammessi al rilascio dei Certificati Bianchi sono descritti in modo dettagliato degli allegati 1 dei 2 DM 20 luglio 2004 poi modificati dal DM 21 dicembre Questi sono poi stati raggruppati in categorie omogenee per settore di intervento, forma di energia risparmiata, servizio energetico reso e/o vita utile assegnata dai decreti ministeriali stressi (tabella 2 allegata alla delibera 103/03, come modificata dalla delibera EEN 9/11). Per il Settore Industriale sono ammessi interventi appartenenti alle seguenti categorie:
7 Per il Settore civile/terziario sono ammessi interventi appartenenti alle seguenti categorie:
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all
Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power
Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti
I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La
Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche
Anie Energia Napoli, Energy Med - 28 marzo 2014 Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche I certificati bianchi per l efficienza energetica in ambito industriale
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi
EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria
Anie Energia - EnergiaMedia Modena 29 aprile 2014 EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione
I mercati per l ambiente
I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%
Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica
Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Pavia, 18 dicembre 2014 Efficienza Energetica e Certificati Bianchi per interventi nell ambito del servizio aria compressa Inquadramento generale
DM Certificati bianchi 2013-2016
DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo
Progettare un mondo migliore
La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del
Workshop Industria. Le iniziative per diffondere l efficienza energetica nell industria. Donata Susca Enel Distribuzione SpA
Workshop Industria Le iniziative per diffondere l efficienza energetica nell industria Donata Susca Enel Distribuzione SpA Agenda Titoli di efficienza energetica: contesto normativo Indagine Fire-Enel
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
Progetti di Efficienza Energetica nell industria: Esempi di riduzione del Pay Back grazie al contributo dei Certificati Bianchi
14 Workshop del programma T.A.C.E.C. Come generare cassa grazie al nuovo decreto sui certificati bianchi Milano, 27 febbraio 2013 Progetti di Efficienza Energetica nell industria: Esempi di riduzione del
Insieme per crescere
Insieme per crescere La gestione dei TEE. Aspetti contrattuali e criticità per ESCO ed Energy Manager Alessandra Mari Rödl & Partner Smart Energy Expo - Verona, 9.10.2014 Rödl & Partner 11.03.2013 1 I
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1
I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)
Certificati Bianchi: normative e benefici economici. Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com
Certificati Bianchi: normative e benefici economici Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com Risparmio energetico Paesi Ocse-11 Il grafico mostra il risparmio energetico generato da interventi
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll
,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA
CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA
CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Ottenere e valorizzare i Certificati Bianchi per i propri progetti di Efficienza Energetica
I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica
I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
I certificati bianchi e il risparmio energetico nel settore edilizio
La sfida energetica: un opportunità per le imprese di costruzioni Convegno ANCE 21 settembre 2010, Roma I certificati bianchi e il risparmio energetico nel settore edilizio Marcella Pavan Responsabile
Venerdì, 27 febbraio 2015 INCENTIVAZIONI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. prof. ing. Maurizio Fauri
Venerdì, 27 febbraio 2015 INCENTIVAZIONI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs. n.102 del 4 luglio 2014 Il 19 luglio 2014 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 di "Attuazione
Certificati bianchi: il concetto e le esperienze
Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Enrico Biele, FIRE Klimaenergy 2012 20 settembre 2012, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione
BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl
BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
CERTIFICATI BIANCHI:
Divisione CERTIFICATI BIANCHI: UNO STRUMENTO PER FINANZIARE L EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Alessio Schiavon Edilvi spa Divisione ESCO schiavon@edilvi.it Forum Green Economy 2014 Roma, 4/5 giugno 2014 EDILVI
AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici
AEIT sez. Trentino Alto Adige Sudtirol Efficienza energetica e Conto Termico nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min direzione Mercati Elettricità
Question time con gli operatori professionali
Convegno nazionale & Question time Fire I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica Verona, Solarexpo 9 maggio 2012 Question time con gli operatori professionali Marco De
CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre
I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE
I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l
Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali
ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local
Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori
Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che
Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda
e altri incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda 11/06/14, Camera di Commercio di Como Cos è la FIRE La Federazione Italiana
1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:
10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti
Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002
Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas
incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili
incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) Normativa di riferimento Decreti ministeriali del 24 Aprile 2001 (elettrico e termico) Decreti ministeriali del 20 Luglio 2004 (elettrico e termico)
L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari
L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della
Il meccanismo dei certificati bianchi
KEY ENERGY RIMINI 9 NOVEMBRE 2012 Il meccanismo dei certificati bianchi Ing. Luigi De Sanctis, luigi.desanctis@enea.it ENEA-UTEE/IND ENEA - UTEE 1 Il meccanismo dei certificati bianchi L uso razionale
Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano
10 Conferenza Responsible Care Chimica e Innovazione La Gestione Efficiente dell Energia Bologna, 12 giugno 2012 Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano Esempi di casi reali e considerazioni
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione
I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali
I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 3 a Conferenza annuale FIRE Roma 10 aprile 2014 Sommario Evoluzione dei TEE
I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) )per le imprese agricole
I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) )per le imprese agricole Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica L EFFICIENZA ENERGETICA, LE RINNOVABILI AGRICOLTURA Rimini 4 novembre 2010
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy
2) Quale unità di misura si utilizza per misurare il consumo di fonti primarie di energia?
28 QM 4 1) Non è una tecnologia di cogenerazione: Turbina a vapore con spillamento di vapore Turbina a vapore in contropressione Ciclo combinato gas-vapore Motore alternativo con recupero sui gas di scarico
Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli
Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione
TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE
01 Ottobre 2015 TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE Il gruppo GSE I CERTIFICATI BIANCHI Lo stato dell arte Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza
ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento
Efficienza energetica: ruolo e funzioni dell ENEA, la nuova Agenzia nazionale
L Agenzia nazionale per l efficienza energetica IlD.Lgs.30maggio2008,n.115,attuandoa livello nazionale la direttiva comunitaria 2006/32, ha istituito l Agenzia nazionale per l efficienza energetica affidandone
Guida ai Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi. Luglio 2013 - Confidenziale
Guida ai Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi Luglio 2013 - Confidenziale Cosa sono i titoli di efficienza energetica I TEE sono un meccanismo di incentivazione introdotto in Italia a
Programma di risparmio energetico
Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement
VERSO IL 2020 INCENTIVI FISCALI PER F.E.R.
VERSO IL 2020 INCENTIVI FISCALI PER F.E.R. Relatore Ing. Massimo Lazzarini massimo.lazzarini@ecomenergia.it Contenuti Detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione edilizia Detrazione fiscale Riqualificazione
La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)
SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO
LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO La normativa di riferimento Ing. Loris Morsucci Ancona, 05/04/2013 IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Politica energetica nazionale
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI
Concepire oggi l energia del futuro
Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva
Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese
Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 f.minchio@3f-engineering.it Efficienza energetica Efficienza energetica
La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III
Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di
I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA
I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi
COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA
COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2013 N. 136 del Registro Delibere OGGETTO: Recupero dei titoli di efficienza energetica
Accordo. tra. Premesso che
Accordo tra AzzeroCO 2 s.r.l. con sede legale in Roma, Via Genova 23, Codice fiscale/p.iva. 04445650965, legalmente rappresentato dall Amministratore Delegato Ing. Mario Gamberale, nato a Roma, il 13/06/1971,
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L offerta di E.ON Energia Titoli di Efficienza energetica: COSA SONO Definizione I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), detti anche Certificati Bianchi attestano il risparmio
v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica
Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione
Ministero dello sviluppo economico
Efficienza Energetica e FER termiche: le politiche. 8 febbraio 2013 Enrico Bonacci Obiettivi SEN al 2020: Fonti Rinnovabili Obiettivo sviluppo rinnovabili al 2020 Incidenza energia rinnovabile su consumi
Scaglioni di potenza (kw) 11.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1
Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari
Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro
Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Manuela Angeloni Vendor Lease & Rent srl 1/N Chi siamo Vendor dal 2007 promuove servizi alle imprese nel settore finanziario e a partire dal 2010
Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi
Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Simone Mori Milano, 16 febbraio 2006 Efficienza energetica negli usi finali di energia Intensità energetica usi finali (1) L Italia è uno dei paesi
3 PARTE I - 5 1.1 I 5 1.2 I 6 1.3 8 PARTE II - 12 PARTE III
PAS 18/11 Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) dal 1 gennaio al 31 maggio 2011 Secondo Rapporto Statistico Intermedio relativo all anno d obbligo 2010, predisposto ai
Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.
Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:
C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell
Innovare significa cogliere i cambiamenti, questo è il nostro DNA CHI SIAMO
CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi di un team composto da professionisti con esperienza decennale nel settore. In
Le potenzialità economiche della microcogenerazione: aspetti normativi ed economici
Le potenzialità economiche della microcogenerazione: aspetti normativi ed economici La micro cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema
I recenti sviluppi nella disciplina dei titoli di efficienza energetica
Efficienza energetica, cogenerazione e TEE: novità normative e opportunità manageriali, 9 Workshop TACEC Milano, 26 gennaio 2012 I recenti sviluppi nella disciplina dei titoli di efficienza energetica
EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history
EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al