La diagnosi energetica industriale: obbligo o opportunità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnosi energetica industriale: obbligo o opportunità?"

Transcript

1 La diagnosi energetica industriale: obbligo o opportunità? Ing. Francesco Della Torre EGE e consulente energetico Risparmiare per crescere Difficilmente è possibile resistere in un regime di libero mercato (specie in un momento di crisi economica) senza preoccuparsi di far emergere i cosiddetti costi sommersi, cioè le piccole e grandi inefficienze che vengono mascherate ed annegate all'interno di voci di bilancio di maggior incidenza per le imprese. Uno dei più diffusi costi sommersi, trasversale a tutti i settori produttivi e commerciali, è la spesa imputabile ad un uso irrazionale dell'energia. Inoltre, negli ultimi anni, per le imprese, gli artigiani ed i commercianti le spese di approvvigionamento energetico sono purtroppo diventate sempre più gravose, al punto da incidere in misura molto maggiore rispetto al passato sia sul bilancio aziendale complessivo, sia, a maggior ragione, sui costi dei prodotti finali. Fare efficienza e/o risparmio energetico in un azienda, in una bottega o in una qualsiasi attività commerciale vuol quindi dire creare una giusta leva competitiva per poter dar modo alla propria attività di rimanere sul mercato e concorrere così in modo più efficace con gli altri player. L individuazione delle corrette strategie di efficientamento energetico è un operazione complessa e che richiede competenze specifiche ed esperienza. È innanzitutto necessario determinare le esigenze energetiche e logistico-operative dell azienda (passate, presenti e future), rapportandole alle opportunità di intervento offerte dalle più recenti tecnologie adottabili. A ciò deve far seguito un attenta analisi tecnica, economica e finanziaria che, tenendo conto di eventuali sistemi incentivanti, permetta all imprenditore, al commerciante o all artigiano di stabilire un efficace strategia per incrementare l efficienza energetica della propria attività, che risulti anche sostenibile dal punto di vista finanziario. La diagnosi energetica Lo scopo di una diagnosi energetica è quello di analizzare e fotografare lo stato di efficientamento energetico e dei consumi di un azienda, una bottega artigiana o un attività commerciale, definendo in tal modo la cosiddetta baseline dei consumi. In tal modo risulterà anche possibile un confronto fra i consumi rilevati e Pag. 1 di 9

2 quelli di riferimento del settore merceologico di riferimento, di modo da avere un indicazione sufficientemente precisa delle prestazioni energetiche dell impresa. Con la diagnosi energetica vengono inoltre gettate le basi per predisporre il miglior schema operativo e finanziario che potrà essere seguito nell attuare le eventuali strategie di efficientamento energetico individuate. La diagnosi energetica costituisce inoltre una parte fondamentale del ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) richiesto dalla Norma UNI EN ISO per l implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia; serve, ad e- sempio, per stabilire le baseline dei consumi e gli obiettivi di efficienza da raggiungere attraverso l implementazione di tali sistemi. "Audit" energetico o "diagnosi" energetica? È fondamentale sottolineare un aspetto che, all apparenza formale, negli ultimi anni si è rivelato sempre più sostanziale. All interno delle metodologie disponibili per il risparmio e l efficientamento energetico in qualsiasi settore (residenziale, terziario, industriale e della P.A.), due sono state (e sono) le vie percorribili, proposte a livello normativo ma anche perseguite, di fatto, a livello tecnico e pratico. La prima è centrata sulla diagnosi energetica, intesa come analisi approfondita dei sistemi edificio-impianti, con lo scopo di procedere ad eventuali riqualificazioni energetiche. La seconda riguardante maggiormente l analisi energetica dei processi produttivi, logistici ed organizzativi delle imprese, con lo scopo di eliminare eventuali inefficienze energetiche. In entrambi i casi spesso si parla indifferentemente di "diagnosi energetica" o di "audit energetico", scambiando fra di loro le due dizioni, anche se non sempre risulta chiaro che esse, di fatto, si riferiscono ad una stessa metodologia, del tutto generale ed applicabile indistintamente nei settori residenziale, del terziario e dell industria. Capita, ad esempio, che si indichi con "diagnosi energetica" la sola analisi dei sistemi edificioimpianti e con "audit energetico" lo studio effettuato a livello industriale. In questo senso molto ha fatto la Norma UNI CEI/TR 11428,. È sufficiente leggere il paragrafo "Scopo e campi di applicazione" per rendersi conto che, con tale Norma, non risulta più avere alcun senso la distinzione fra audit e diagnosi energetici. Si trova infatti scritto: «Il presente rapporto tecnico definisce i requisiti e la metodologia comune per le diagnosi energetiche nonché la documentazione da produrre. Il presente rapporto tecnico si applica al settore terziario, industriale, residenziale ed alle organizzazioni pubbliche. Si applica a tutti i sistemi energetici, a tutti i vettori di energia e a tutti gli usi dell'energia. Non definisce requisiti specifici per le diagnosi energetiche relative a edifici, processi produttivi, trasporti.». Un documento, insomma, del tutto unificante, che fornisce, in linea generale ma contemporaneamente con tutto il dettaglio possibile, una descrizione delle varie fasi da seguire per realizzare a regola d arte una diagnosi (o audit) energetica. E, soprattutto, che possa comprendere sia l analisi del sistema edificio-impianti, sia quella dei consumi energetici non direttamente correlabili ad esso, quali quelli allocabili ai processi produttivi, all erogazione di servizi, ecc. In linea di principio, l approccio è relativamente semplice se applicato nell industria, anche se occorre osservare che all atto pratico anche in questo caso insorgono complicazioni, più spesso di quanto il consulente incaricato vorrebbe. E lo stesso dicasi nel settore terziario. L'importanza dell'audit energetico indipendente di terza parte La diagnosi energetica è un processo di non facile attuazione e che richiede molte competenze tecniche, sia teoriche che pratiche, la giusta strumentazione (nei casi in cui questa è necessaria), una buona esperienza acquisita sul campo e la capacità di rapportarsi con il management aziendale. È dunque importante porre l attenzione su una circostanza purtroppo sempre più diffusa e che, in maniera sempre più preoccupante, rischia di fatto di travisare lo spirito con il quale è stato creato, a livello Europeo e nazionale, il quadro Normativo sull efficienza energetica Si assiste infatti sempre più spesso all offerta di audit energetici proposti gratuitamente da professionisti, società e, talune volte, perfino da ESCo che, così facendo, confidano poi, a diagnosi concluso e consegnata al cliente, di vedersi assegnare i progetti di riqualificazione Pag. 2 di 9

3 energetica del sistema edificio-impianti e/o dei processi produttivi previsti dall audit stesso. In questo modo, però, la diagnosi energetica rischia concretamente di perdere il significato essenziale che il Normatore ha voluto dargli, cioè quello di primo passo per l avvio di un percorso virtuoso verso l efficienza energetica e l utilizzo razionale dell energia, divenendo, di fatto, un vero e proprio strumento di vendita. Inoltre, così facendo, non viene più garantita l imparzialità degli esiti dell audit stesso: a quale professionista non converrebbe compilare un audit che dimostri all imprenditore committente l assoluta necessità di realizzare uno o più interventi di riqualificazione energetica, magari proprio grazie a progettisti ed installatori indicati dal professionista stesso? Ed inoltre: a quale ESCo non converrebbe indicare nella diagnosi energetica quegli interventi migliorativi che, se attuati, risulterebbero finanziariamente convenienti alla ESCo stessa ancor prima che all imprenditore? È opportuno cautelarsi da tali evenienze, tenendo presente che sono veramente pochi gli operatori che forniscono audit energetici gratuiti con l esclusivo scopo di porre l imprenditore in condizioni di decidere autonomamente ed in completa libertà come muoversi per gestire al meglio i propri consumi energetici. In altri termini, mai come in questo campo è corretto rendersi conto che, come recita il vecchio adagio, «La professionalità si paga, ma poi ripaga». Non esiste, in Italia, un albo professionale degli Energy auditor, ossia di professionisti e società in grado di condurre una diagnosi energetica che rispetti a pieno la Normativa. Per tale motivo è sempre bene rivolgersi ad un tecnico qualificato, preferibilmente un Esperto in Gestione dell Energia (EGE), le cui competenze sono state certificate da un Ente terzo ai sensi della Norma UNI CEI 11339:2009. Il database nazionale ufficiale degli EGE certificati è gestito da ACCREDIA ed è liberamente consultabile sul sito web di Accredia, La Normativa Attualmente in Italia le diagnosi energetiche devono essere eseguite e redatte nel rispetto della seguente Normativa: UNI CEI/TR 11428:2011, Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica UNI CEI EN :2012. Diagnosi energetiche, parte 1: requisiti generali UNI CEI EN :2014, Diagnosi energetiche, parte 2: edifici UNI CEI EN :2014, Diagnosi energetiche, parte 3: processi UNI CEI EN :2014, Diagnosi energetiche, parte 4: trasporto UNI EN 15459:2008, Prestazione energetica degli edifici - Procedura di valutazione economica dei sistemi energetici degli edifici UNI CEI EN :2015, "Diagnosi energetiche - Parte 5: competenze dell auditor energetico" Livelli di approfondimento dell audit Non tutti gli audit sono uguali; esistono infatti tre differenti tipologie di diagnosi: Livello 1: walkthrough energy audit. Diagnosi basilare; comporta l analisi storica delle fatture energetiche, la raccolta dei dati tecnici dei dispositivi presenti e lo studio non strumentale dei processi utilizzati. Il report finale contiene una sintesi dei dati analizzati, i suggerimenti delle strategie di efficientamento per ciascun settore energetico, una stima di massima dei risparmi conseguibili ed un indicazione qualitativa dei costi da sostenere per conseguirli. Viene in genere elaborato in 30 giorni ed è il meno costoso (ma anche il meno preciso nelle stime di risparmio). Livello 2: standard energy audit. La diagnosi è condotta come per la precedente tipologia, ma per alcuni processi o apparecchiature viene utilizzata un apposita strumentazione che individua il consumo energetico specifico. Il report finale è simile a quello del punto precedente, ma i risparmi conseguibili ed i costi da sostenere sono quantificati con una maggiore precisione. Richiede almeno dai 4 ai 6 me- Pag. 3 di 9

4 si di lavorazione ed ha un costo medio. Livello 3: investment-grade energy audit. È la diagnosi più approfondita, costosa ed impegnativa. Comporta lunghi tempi di lavorazione (minimo un anno), ma garantisce un accuratezza dei risultati molto elevata. Richiede un esteso e massiccio utilizzo di strumentazioni di monitoraggio dei consumi e di altre grandezze di processo. Le analisi finanziarie finali sono molto dettagliate e le relative indicazioni vengono utilizzate per coordinare gli investimenti energetici con quelli di altro tipo già previsti dal management aziendale. Tali livelli derivano dalla classificazione ASHRAE del 2004, non citata espressamente dalla Normativa Europea ed italiana, ma ritenuti comunque validi come riferimento anche per il nostro Paese (vedere la Tab. 1). Le fasi di lavorazione della diagnosi energetica I tre tipi di audit sono accumunati dalle fasi di lavorazione di cui sono composti. Esse sono: Fase preliminare: acquisizione dei dati relativi all impresa: anagrafica societaria, numero di dipendenti, turni di lavoro, principali processi produttivi, dati riguardanti l edificio produttivo, livelli produttivi mensili, ecc. Questa fase richiede la compilazione, da parte del titolare (o dell ufficio amministrativo), di un questionario appositamente predisposto. Tale documento viene scambiato per con il professionista incaricato, il quale, in base ai dati forniti, può preventivamente organizzare ed ottimizzare (soprattutto in termini di tempo) le fasi successive. Definizione dell agenda di tentativo : acquisiti i dati contenuti nel questionario, il professionista comunica al titolare dell attività una prima time-line, ossia un ipotesi di lavoro contenente date, orari e l indicazione del personale coinvolto durante le successive fasi operative. Meeting di apertura: organizzato con il titolare e l eventuale personale coinvolto, viene tenuto il giorno stesso del sopralluogo, è di durata breve (massimo mezz ora) ed ha come scopo quello di presentare le fasi operative che verranno svolte. È anche l occasione per discutere le eventuali prime considerazioni che il professionista ha maturato a seguito dell analisi del questionario preliminare. Durante tale riunione il professionista può inoltre essere informato riguardo eventuali criticità operative specifiche (ad esempio quelle riguardanti la sicurezza dell accesso ai reparti produttivi). Livelli di diagnosi e- nergetica Scopi principali della diagnosi energetica Metodologie operative Margini di errore delle stime sui risparmi conseguibili Tempi medi di lavoro Livello 1 Walkthrough energy audit Analisi degli usi energetici, definizione delle strategie di efficientamento Sopralluogo, simulazioni Significativo: ± 20% 1 mese Livello 2 Standard energy audit Come livello 1; prevista inoltre la definizione di strategie più specifiche Sopralluoghi, simulazioni, alcune prove strumentali Moderato: ± 10% 4-6 mesi Livello 3 Investmentgrade energy audit Come livello 2; previsti inoltre: definizione di tutte le strategie ed affiancamento all'impresa per investimenti e monitoraggio risultati Sopralluoghi, simulazioni, prove strumentali Contenuto: ± 5% 1 anno Tab. 1 Tipologie di diagnosi energetica e relative caratteristiche. Pag. 4 di 9

5 Sopralluogo: è la fase più importante dell intero processo di audit e si differenzia a seconda del livello di approfondimento richiesto. Durante questa fase vengono visitati tutti i reparti produttivi, analizzati gli impianti di processo e di servizio presenti, intervistati sia il management che i lavoratori. Tali interviste possono anche non essere estese a tutto il personale, limitandosi ai responsabili dei vari settori o ad altro personale indicato dal management. Elaborazione dell audit e stesura della relazione tecnica finale. Meeting di chiusura: organizzato con il titolare e l eventuale energy team aziendale, ha come scopo quello di illustrare i risultati dell audit, con particolare attenzione alle strategie di efficientamento e- nergetico suggerite ed alle relative analisi costo-benefici ed LCCA. Successivamente alla chiusura della diagnosi energetica, il management avrà la possibilità di decidere autonomamente se e quali investimenti attuare per migliorare l efficienza energetica della propria attività. A seguito di tali investimenti potrebbe essere necessario procedere con vere e proprie operazioni di monitoraggio dei risultati e relativo reporting, spesso esplicitamente richieste nel caso si sia inteso sfruttare uno o più meccanismi di incentivazione. Anche in questo caso il management potrebbe trovare un valido supporto nel medesimo professionista che ha preparato l audit. L'audit energetico previsto dal D.Lgs. 102/2014 Importanti novità sono state introdotte dal D.Lgs. 102/2014, con il quale l'italia ha recepito la Direttiva UE 2012/27/UE sull efficienza energetica (la quale, a sua volta, ha abrogato la Direttiva UE 2006/32/CE). Con tale Decreto, infatti, la diagnosi energetica diventa finalmente lo strumento fondamentale per l implementazione dei meccanismi di efficienza energetica a livello nazionale e per il raggiungimento degli obiettivi che l Unione Europea si è data sul lungo termine in tale ambito. Il Decreto prevede che a partire dal 19/07/2016 gli audit energetici possano essere redatti esclusivamente da EGE certificati secondo la Norma UNI CEI 11339, da ESCo certificate secondo la Norma UNI CEI o da Energy Auditor certificati secondo la Norma UNI CEI EN Con il Decreto Interdirettoriale del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 12 maggio 2015 sono stati approvati gli schemi, predisposti da ACCREDIA in conformità all art. 12 del D.Lgs. 102/2014, di certificazione ed accreditamento per la conformità alle norme tecniche relative alle ESCo, agli EGE ed ai Sistemi di gestione dell'energia. L obbligatorietà dell audit Per quanto riguarda l obbligatorietà di redazione dell audit, è necessario distinguere in base alle dimensioni dell azienda. Le grandi imprese (definite all art. 2, comma 2, lettera v) del D.Lgs. 102/2014 come "imprese che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro") devono eseguire un audit energetico, condotto nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 dello stesso Decreto. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi allo schema EMAS ed alle Norme UNI EN ISO o UNI EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 al Decreto. Le imprese a forte consumo di energia (ai sensi dell'art. 2 del Decreto del Ministro dell'economia e Finanze, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, del 5 aprile 2013, noto come "Decreto energivori") sono "le imprese per le quali si sono verificate entrambe le seguenti condizioni: abbiano utilizzato, per lo svolgimento della propria attività, almeno 2,4 GWh di energia elettrica oppure almeno 2,4 GWh di energia diversa dall elettrica e il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività, e il valore del fatturato, non sia risultato inferiore al 3%"), sono tenute ad ese- Pag. 5 di 9

6 guire un audit energetico entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 al decreto stesso, indipendentemente dalla loro dimensione. Sono inoltre tenute a dare progressiva attuazione, in tempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dagli audit condotti o, in alternativa, ad adottare SGE conformi alla Norma UNI EN ISO Da notare che con il D.Lgs. 102/2014 si è di fatto creata un po' di "confusione" a livello di terminologia: infatti il Legislatore ha indicato come "Diagnosi energetica" il documento che per tutta l'unione Europea si chiama "Audit energetico". Per le PMI, le botteghe artigiane e le attività commerciali non è attualmente previsto alcun obbligo di audit energetico. Ciononostante anche queste realtà possono trarre molti vantaggi da una diagnosi energetica rispondente ai requisiti normativi. Sono inoltre disponibili numerosi incentivi (statali, regionali, provinciali, delle camere di commercio, ecc.) sfruttabili sia per la sola fase di audit, sia per, eventualmente, la successiva adozione di un Sistema di Gestione dell Energia o, infine, per l esecuzione operativa delle differenti strategie di efficentamento previste dall audit. L'audit conforme alle prescrizioni del D.Lgs. 102/2014 Il D.Lgs. 102/2014 introduce anche alcune importanti novità operative riguardanti gli audit e pone dei precisi "paletti" per la loro redazione, gestione ed archiviazione. Gli audit energetici dovranno consentire calcoli dettagliati e convalidati per le misure di efficientamento proposte, in modo da fornire informazioni per le analisi storiche, per il monitoraggio della prestazione e per la previsione dei potenziali risparmi. Sarà quindi di fondamentale importanza la capacità di interpretazione energetica dei dati raccolti, nonché la progettazione e la corretta gestione del sistema di monitoraggio dei consumi. I risultati delle diagnosi dovranno essere comunicati all ENEA ed all ISPRA, che ne curerà la conservazione. In particolare, in base all'art. 16 del D.Lgs. 102/2014, all ENEA sono demandati i controlli che dovranno accertare, anche attraverso verifiche in situ, la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del Decreto, tramite una selezione annuale di una percentuale statisticamente significativa della popolazione delle imprese soggette all obbligo almeno pari al 3%, per diagnosi effettuate da auditor esterni alle imprese, e al 100% per diagnosi effettuate da auditor interni; in seguito ai controlli, potranno essere irrogate sanzioni amministrative pecuniarie da a Euro per mancata diagnosi e da a Euro per diagnosi non conformi. L allegato II del D.Lgs. 102/2014 prescrive inoltre le caratteristiche che ogni audit energetico conforme deve presentare: Deve far riferimento ad un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, compreso il trasporto Deve basarsi su dati di consumo misurabili e tracciabili Deve basarsi sull analisi del costo del ciclo di vita degli interventi proposti (LCCA, ossia Life Cycle Cost Assessment ), piuttosto che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; l'allegato IV del Decreto illustra i principi fondamentali per la conduzione di un'analisi costi-benefici considerata conforme al Decreto stesso Deve essere proporzionato e sufficientemente rappresentativo per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative Deve essere riferibile all andamento produttivo ed agli eventi che si occorsi nel periodo esaminato Il 20 Maggio 2015 la Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili, l efficienza energetica ed il nucleare del Ministero dello Sviluppo Economico ha inoltre pubblicato i Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell'articolo 8 del Decreto Legislativo n. 102/2014, normalmente detto Linee guida del MiSE. L'allegato 2 a tale documento fornisce la metodologia tecnica di massima con la quale realizzare gli audit conformi alle prescrizioni del D.Lgs. 102/2014; ne segue che un audit, per essere conforme a quest'ultimo, deve essere contemporaneamente conforme: Pag. 6 di 9

7 Alla Normativa tecnica di settore (richiamata in precedenza)) All'allegato II del D.Lgs. 102/2014 All'allegato 2 del documento del MiSE sopra richiamato È evidente che un insieme di vincoli tecnici e normativi di questo tipo richiede un'ottima esperienza di redazione di audit energetici. Motivo in più per rivolgersi ad un EGE certificato per l'espletamento di tale consulenza. Da notare che l'audit così prescritto di fatto formalmente non ricade in alcuno dei tre livelli ASHRAE descritti in precedenza. Orientativamente, l'audit conforme al D.Lgs. 102/2014 (ed alle ulteriori prescrizioni ad esso collegate) corrisponde ad un audit "misto", con un livello ASHRAE che si colloca fra il livello 1 ed il livello 2. La possibilità di "campionamento" per le imprese multisito A quasi un anno di distanza dalla pubblicazione del D.Lgs. 102/2014, con le linee guida del MiSE sono finalmente sono state chiarite le modalità di esecuzione tecnica degli audit energetici, i criteri per effettuare le verifiche di obbligatorietà ai sensi del D.Lgs. 102/2014 e quelli per il campionamento delle imprese multisito. Le imprese "multisito", ossia quelle imprese che dispongono di più siti produttivi intestati alla medesima società, devono presentare (se soggette ad obbligo ex D.Lgs. 102/2014) un'unica diagnosi energetica. La diagnosi può essere riferita soltanto ad una parte dei siti produttivi. Si parla in questo caso di "campionamento" dei siti produttivi; le modalità con le quali selezionare quali e quanti siti sottoporre a diagnosi energetica sono riportate nelle stesse linee guida. In pratica, ad un'impresa multisito è concesso di risparmiare sul costo della diagnosi energetica purché, come chiaramente indicato nelle linee guida, essa venga effettuata «su un numero di siti proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale dell'impresa e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative». Naturalmente, è compito del professionista che redige la diagnosi energetica applicare l'algoritmo di campionamento e stabilire quanti e quali siti produttivi includere nell'analisi. L audit per le imprese associate o collegate Anche in questo caso il chiarimento è giunto soltanto con le linee guida del MiSE. Come prima cosa è importante ricordare le seguenti definizioni: Imprese associate: calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell impresa associata in quota proporzionale alla percentuale che ne detengono o per cui sono detenute Imprese collegate: calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell impresa collegata Secondo le linee guida del MiSE, qualunque impresa collegata ad una "Grande impresa" è automaticamente essa stessa "Grande impresa" e quindi deve eseguire l audit ex D.Lgs. 102/2014. Da ricordare inoltre che, ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE (recepita in Italia con il Decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005), tutte le imprese che non sono qualificabili PMI come da definizione data con la Normativa citata sono da considerarsi Grandi Imprese e dunque soggette all obbligo di audit ex D.Lgs. 102/2014. Questa sorta di "estensione dell obbligo di audit" non vale invece se la società "madre" è "Impresa a forte consumo di energia" (cioè "energivora"). Cosa succede non adempiendo all'obbligo di audit previsto dal D.Lgs. 102/2014? In base all'art. 15, c. 1, del D.Lgs. 102/2014, le imprese soggette all'obbligo di diagnosi energetica che non adempiono a tale prescrizione sono soggette ad una sanzione amministrativa da a euro. Pag. 7 di 9

8 Il pagamento della sanzione non solleva l'impresa dall'obbligo, la quale dovrà comunque provvedere a trasmettere la diagnosi energetica all'enea entro i termini previsti. La sanzione si applica ogni volta che l'impresa soggetta ad obbligo non vi adempie. In base al medesimo comma, se la diagnosi non è redatta in conformità alle prescrizioni del D.Lgs. 102/2014 (e, per esteso, alle ulteriori indicazioni fornite con le linee guida del MiSE), l'impresa è soggetta ad una sanzione amministrativa da a euro. E per quanto riguarda le PMI? Per le PMI non è ad ora previsto alcun obbligo di audit. Purtroppo il D.Lgs. 102/2014 ha lasciato questo "buco normativo", probabilmente per non imporre ulteriori obblighi e spese a questa tipologia di aziende, attualmente in grosse difficoltà a causa della crisi economica generalizzata. Questo è però in netto contrasto con l idea che sta alla base della corretta gestione aziendale dell energia, ossia la realizzazione di un ulteriore leva competitiva che aiuti a rimanere concorrenziali nel proprio mercato di riferimento. Ciononostante, il D.Lgs. 102/2014 prevede un cospicuo piano di finanziamenti statali per gli audit energetici e la gestione aziendale dell energia, destinati anche alle PMI, come riportiamo nella sezione dedicata agli incentivi. In data 12 Maggio 2015 è stato pubblicato l avviso del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare che consente alle Regioni ed alle Province autonome di presentare programmi finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie aziende. L iniziativa, prevista dalle norme di recepimento della Direttiva sull efficienza energetica, mette a disposizione 15 milioni di euro nel 2015 per il cofinanziamento di programmi regionali volti ad incentivare gli audit energetici nelle PMI o l adozione di Sistemi di Gestione dell Energia conformi alle norme ISO Considerando anche le risorse che saranno allocate dalle Regioni, per le PMI saranno disponibili 30 milioni di euro a copertura del 50% dei costi che sosterranno per la realizzazione degli audit energetici. Si stima che non meno di PMI all anno potranno essere coinvolte in questa iniziativa e che altrettanti progetti di efficienza energetica scaturiranno dalle diagnosi energetiche. La prima scadenza per presentare i programmi è stata fissata al 30 giugno L iniziativa verrà replicata annualmente con analoghe risorse sino al La mia impresa non ha l obbligo di audit: mi serve comunque? Con una diagnosi energetica e con la successiva implementazione delle strategie in essa consigliate è possibile perseguire il triplice obiettivo di: Aumentare la propria efficienza energetica (cioè diminuire i propri consumi o consumare "meglio" gli stessi quantitativi di energia). Diminuire l incidenza della spesa energetica annuale sul proprio fatturato. Diminuire le emissioni di gas climalteranti, contribuendo a rendere più vivibile l ambiente in cui tutti viviamo. È innanzitutto necessario capire quanto i costi energetici influiscano sul fatturato dell impresa: tale calcolo fa parte integrante della diagnosi. Questo consente poi di stabilire la baseline dei consumi energetici e di effettuare confronti con i consumi dei concorrenti presenti all interno del mercato di riferimento. Prima ancora di avviare il processo di audit, è possibile ottenere in modo semplificato un primo dato indicativo. Si recuperano tutte le fatture dell energia elettrica, del gas, dell acqua e di qualsiasi altro vettore energetico utilizzato dall impresa, con riferimento all ultimo anno contabile e si fa la somma di tutti gli importi. Si calcola poi la percentuale rappresentata da questa somma rispetto al fatturato (riferito al medesimo esercizio) e si confronta quanto ottenuto con la tabella dove sono indicati i valori medi italiani per i principali settori produttivi e commerciali (vedere la Tab. 2). Se la percentuale calcolata è simile a quella indicata in tabella, allora l impresa può considerarsi sufficientemente efficientata. Pag. 8 di 9

9 Settore di attività Incidenza della spesa energetica sul fatturato Settore di attività Incidenza della spesa energetica sul fatturato Abbigliamento 1,7 % Meccanico 1,3 % Agroalimentare 2,1 % Metallurgia 6,2 % Alberghi, motel 3,2 % Metalmeccanico 2,6 % Bar, birrerie, pub 2,8 % Panificazione artigianale 7,0 % Caseario 5,0 % Parrucchieri ed estetisti 2,3 % Ceramica 10,6 % Pelletteria 2,3 % Chimico e petrolchimico 2,2 % Prodotti per l'edilizia 8,2 % Commercio al dettaglio 1,4 % Produzione cartaria 8,8 % Elettronica ed elettrotecnica 4,3 % Ristoranti, pizzerie 3,5 % Farmaceutico 2,1 % Studi medici e dentistici 2,5 % Gomma e plastica 4,5 % Tessile 2,4 % Grafica e tipografie 3,7 % Uffici, servizi 5,8 % Lavorazione del legno 3,7 % Vetro 6,2 % Lavorazione minerali 6,2 % Vitivinicolo 2,9 % Elaborazioni a cura dell ing. Francesco Della Torre su dati ENEA, CESTEC, Eurostat, Invind, Istat, MiSE, Terna, Banca d'italia, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, Camera di Commercio di Como, Camera di Commercio di Viterbo. Tab. 2 Valori medi italiani dell incidenza della spesa energetica sul fatturato per i principali settori produttivi e commerciali. In caso contrario, richiedere una diagnosi energetica può essere un ottima idea per avviare un concreto percorso verso l efficientamento. La scelta della tipologia di diagnosi più adatta alle proprie esigenze viene in genere fatta con esclusivo riferimento a considerazioni economiche, dato che il costo dell audit cresce al crescere del livello di approfondimento. Sarebbe però necessario effettuare tale scelta soprattutto in base agli effettivi obiettivi che si intendono raggiungere. Da ultimo, giova ricordare uno slogan spesso proposto dal Gruppo ABB: «Un Euro investito in un audit energetico crea 15 Euro di opportunità di risparmio economico». Una diagnosi energetica risulta quindi del tutto vantaggiosa anche se si intende valutare tale operazione come mero investimento per la propria attività. Ing. Francesco Della Torre, consulente energetico. Iscritto all ordine degli Ingegneri della Provincia di Como, è un Esperto in Gestione dell Energia certificato Norma UNI CEI (certificato n. ICIM-EGE ) ed un Certificatore Energetico Accreditato dal CENED (Regione Lombardia, accreditamento n ). Per maggior informazioni sulla gestione efficiente dell energia per le attività produttive, artigianali e commerciali è possibile consultare la pagina ingfradt@gmail.com Pag. 9 di 9

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Fondazione Megalia- 7^ giornata

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 lunedì 30 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 PREVIDENZA In pensione prima del previsto Italia Oggi

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica. Decreto Legislativo n. 102 del 4

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Linee guida sugli obblighi di diagnosi energetica nelle imprese previsti dal DLgs 102/2014 Indice dei contenuti 2 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1: SOGGETTI OBBLIGATI Le grandi imprese Imprese

Dettagli

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Milano, settembre 2015 CO2save per COMMITTENTE D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Ilaria Bertini Unità Tecnica Efficienza Energetica UTEE Direttore Aggiunto www.efficienzaenergetica.enea.it 1 D.Lgs. 102/2014 Strategia Europa 2020 e in attuazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Ing. Silvia Ferrari ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Sevizio Efficienza Energetica nelle Attività Produttive Confindustria

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO: DIAGNOSI ENERGETICA. Sintesi stralcio del documento

STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO: DIAGNOSI ENERGETICA. Sintesi stralcio del documento STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO LA DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE Sintesi stralcio del documento CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Vs. RISPARMIO ENERGETICO Ridurre gli sprechi Usare meno risorse per ottenere i risultati Efficienza energetica: utilizzo di meno energia mantenendo un livello

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica In vigore dal 27.10.2014 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese D.Lgs 102/14 Diagnosi energetiche per le imprese 1 Recepimento direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Miglioramento dell efficienza energetica Per raggiungere obiettivo SEN (Strategia Energetica

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento

Dettagli

ISO 50001:2011 Analisi energetica

ISO 50001:2011 Analisi energetica Decreto Legislativo 102/2014 Allegato 2 Audit energetico/diagnosi energetica I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA Allegato alla Delib.G.R. n. 63/7 del 15.12.2015 PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO Federico Sebastiani Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Presentazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica (Schema di decreto legislativo n. 201) N. 267 23 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI La diagnosi energetica: da obbligo a opportunità di risparmio economico per le imprese : Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

Dettagli

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni Argomen( tra,a( Definizioni e riferimen( norma(vi su strumen( ed a,ori del risparmio energe(co

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli