Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia"

Transcript

1 Acquisizione dei segnali Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

2 - La - La Scheda di acquisizione. Per permellere ad un calcolalore di elaborare un segnale, bisogna dapprima converdrlo in un segnale di tipo eleltrico.. In questo modo e possibile inviare il segnale ad una scheda di acquisizione che trasforma il segnale in una tabella di numeri binari interi, gli unici in grado di essere elaborati dal calcolalore, che poi Tuienle leggera come numeri decimali, dopo una appropriata conversione.. Si rendono quindi necessarie due distinte operazioni sul segnale: la discretizzazione e la quantizzazione. discretizzazione consiste nel misurare I'ampiezza del segnale ad intervalli di tempo fissaii. quantizzazione consiste nel la trasformazione dei valori misurati in numeri interi binari.

3 - Campionamento e quantizzazione (2. Discretizzazione di segnali analogici monodimensionali segnale monodimensionale analogico tempo DIGITALIZZAZIONE segnale monodimensionale digitate CAMPIONAMENTO segnale monodimensionale digitate e campionato tempo < - LXX4 4J I. tempo

4 QUANTIZZAZIONE (1) 9 I segnali provenienti da un apparato di misura sono segnali analogic! e sono tipici degli apparati elettrici/elettronici Segnale analogico Un segnale analogico (perche mantiene una forma analoga al messaggio che lo ha originate) e una funzione continua nel tempo, che si rappresenta sotto forma di onde che variano al variare della sorgente dell'informazione.. Sono esempi di segnali analogici biomedicali monodimensionali ECG. EEG (Elettroencefalogramma). Flussimetria Doppler, etc.; bidimensionali RX. TAG. NMR. etc.

5 QUANTIZZAZIONE (2) 9 ' L informatica tratta invece dati discreti, in quanto I ' lnformazione e rappresentata tramite Yalfabeto binario Grandezza discreta Una grandezza discreta puo assumere solo un numero limitato di valori e la sua variazione e ottenuta come successione di un numero finito di incrementi (o decrementi) di ampiezza finita ef tipicamente. di uguale intensita a Per poter trattare tramite calcolatori segnali analogici, e necessario convertire tali segnali in formato digitale

6 Convertitori analogico-digitali Segnale analogico Grandezza fisica Convertitore } Grandezza discreta Sensore Clock Data una grandezza fisica da misurare (e.g. il battito cardiaco), un sensore rileva tale grandezza e la trasforma in un segnale analogico 9 Tale segnale analogico riflette - sotto forma di valori elettrici (tensione/corrente) - I'evoluzione temporale della grandezza fisica II convertitore A/D prende in ingresso tale segnale e. per ogni istante dettato dal ciclo di clock, converte il valore analogico nel corrispondente digitale «a (5

7 . La quantizzazione consiste nella trasformazione delle ampiezze misurate in numeri interi binari ad N bit.. Supponiamo che la scheda di acquisizione accetti in ingresso una tensione posiliva al massimo di V() volt. II numero di combinazioni che si possono ottenere con N bit e dato da 2N.. Allora il modo piu efficiente di convertire il segnale e di dividere Tintervallo V() in 2N fettine, ciascuna di spessore V() /2N, ed assegnare ad ognuna di queste fettine un numero binario ad N bit. Quando il segnale cade in una di queste fettine, viene assegnata al numero binario corrispondente. In questo modo, si commette in ogni misura un errore pari al massimo a meta dello spessore del la fettina, e quindi V() /2N+1. La minima variazione rilevabile del segnale in ingresso risultera inoltre V() /2N.

8 Convertitori analogico-digitali (2). Un parametro estremamente importante dei convertitori e i numero di bit che usa per la conversione d Ricordando la codifica binaria. date n = numero di bit. per un numero intero senza segno, posso rappresentare valori che vanno da 0 fino a 2n - 1. per un numero intero con segno, posso rappresentare valori che vanno da -2 n -1-1 fino a 2n-1-1 SPECIFICHE Il numero di bit La velocità di conversione Il range delle tensioni in ingresso [V] Unipolari o Bipolari

9 Esempio di quaniizzazione del segnale a 3 bit, pari a 8 livelli dislinti. anche in quesio caso la quaniizzazione risulia insoddisfacenle, in quanio non e in grado deierminare le oscillazioni inlorno allo zero del segnale a lempi lunghi QUI IL SEGNALE SEMBRA COSTANTE u G 3a BO 90 loo

10 Errore di quantizzazione ' 9 L errore di quantizzazione e dovuto alia risoluzione finita dovuta alia conversione. Se ho a disposizione n bit per la conversione del segnale, potro rappresentare fino a 2 n valori different! ' max Hmin n = 5.5 segnalo monodimonsionalo analogico o quantizzato 3 a Se il segnale ha escursione massima Hmax e minima Hm/n. non potro distinguere differenze in ampiezza inferiori a (dimensione del quanto) J?Z3 14 I tempo 1 = 2*

11 - Sia - E - L'in CAMPIONAMENTO. La discretizzazione consiste nel misurare Tampiezza del segnale ad inlervalli di tempo fissati. AT rintervallo di tempo tra due misure successive: la discretizzazione genera un vettore xn definito come: n [n AT) evidente che rintervallo di tempo A T deve essere sulticientemente piccolo da riuscire ad individuare anche piccole variazioni de segnale. verso delfintervallo A T si chiama frequenza di campionamento.o frequenza di sampling, e indica quante volte al secondo viene misurata Tampiezza del segnale. f s = AT

12 Esempio di discreiizzazione. In questo caso. A T=5 s, r s = 1/5=0.2 Hz Si noia che il campionamenlo non e in grado di misurare bene ne il minimo, ne le piccole irregolarita del segnale. Probabilmenie in questo caso sarebbe auspicabile un campionamento piu fitto, ad una frequenza maggiore ID SO QO O

13 * Campionamento f s =11 Hz fa=1 Hz DL7SI- fs= frequenza di campionamento :r - :). 4 B4 I3S 02! T3 f s =18 Hz fa=8 Hz -I2i : ;.,:. s.t 1 " * Tk tt(mc) US dato ogni 2 cicli f s =5 Hz fa= 0 Hz f s =20.1 Hz fa=10 Hz -: - 3.:3 1!S J * U ae oi» GLKE 5.2 t : j Quando il segnale viene acquisito con una frequenza di campionamento insufficiente, la frequenza del segnale appare diversa; si parla di frequenza di alias (fa)

14 * II teorema di Shannon ci permette di affermare che un segnale a banda limitata fm puo essere ricostruito a partire dai suoi campioni, se At < «La frequenza di campionamento deve essere almeno doppia del massimo contenuto in frequenza del segnale»

15 Dimensioni dei segnali digital!. In un secondo di segnale vengono acquisiti l/at=f s campioni ciascuno di N bit. La dimensione del segnale risulta quindi di fs*n bit per ogni secondo di durata.. Esempio: frequenza di campionamento pari a Hz, 16 bit (formato del suono registrato su un normale compact disc): bit/s=86j3 kb/s. (In realta nel compact disc sono presenti due segnali. uno per canale, e quindi questi numeri raddoppiano).. Un canale telefonico, in grado di spedire al massimo 56 kb/s, non e in grado di trasmettere un segnale di qualita pari a quella del cd.. Infatti per inviare suoni in tempo reale tramite rete sono necessari degli algoritmi di compressione che riducano il volume di dati.

16 Rilievo segnali variabili nel tempo Occorre sistema di acquisizione con frequenze di campionamento adeguate Occorre sensore con risposta dinamica adeguata

17 Altre proprietà del sistema di acquisizione Oltre a: - Numero di bit per la digitalizzazione - Frequenza di campionamento - Impedenze I/O (Input/Output) - Amplificazione - Filtri

18 Impedenza in Ingresso del Circuito di misura, impedenza di uscita del Ibw 7 +7 bio-«letrodi ingtesso V = I z tngresso bio ingresso' trasduttore p-.. IMPEDENZA IN USCITA DEL SENSORE IMPEDENZA IN INGRESSO DELL ACQUISITORE V, Ha ing? esso r ' ingresso 5 Organismo biologjco Amplificatcxe z bio bio + z ingresso ii=> ngresso bio ( bio/ mgresso )'*" Condizioni ideali: Z bio =0; Z ingresso =Infinito

19 Esempio Biosensore Enzimo- Potenziometrico La superficie del trasduttore è in contatto con uno strato enzimatico trattenuto da una membrana, ed il tutto viene immerso nella soluzione da analizzare. Il substrato diffonde attraverso la membrana e reagisce con l enzima. I prodotti della catalisi devono a loro volta diffondere verso il trasduttore per poi essere convertiti in un segnale quantificabile. etettrodo soluzione di riempimento a vetro copertura esterna Ion-sensitive FET Piccole Dimensioni Piccola τ Modulari membrana permeabile ai gas enzima immobilizzato membrana di dialisi Dovrebbe essere molto stabile: difficile in vivo I if. W Rjpprcvcntj/uw whcnulkjtkrllj c.>nlicurj/i..nc di i;n bio ' scrsorc cn/ima-potcn/iomcirico. I n cn/inu (ad M. I lirrasi) c immobili//alomilla mcmhranadi dialm. In prctcn/adi urea *i ha forma/ionc di NH t a urguito dclla rca/ionc cataliz/aia (HiN CO-NH: 11:0 -* 2 NM«CO*). L'amraoniaca puo atlravcnarc la nkmhrana facendo viharc il ph dclla u riu/ionc c quindi il poccn/ialc nmuraio.

20 Amplificatori (i) Rapporto Segnale/Rumore: SNR = 10log 10 (Ps/Pn)= 20log 10 (Vs/Vn) 26dB = 20:1 14dB = 5:1-3dB = 0.7:1 = 1:1.41-6dB = 1:2 ' i- 3-10dB = 1:3.2-20db = 1:10 xdb = 10^(x/20). 1 1 i i

21 - Le - Ulteriore cause delle lluttuazioni, o '4sorgenii di rumore** sono molteplici, si va dalla temperatura (rumore termico) alia quantizzazione della carica delteleitrone, ai campi eletlrici presenti nelle vicinanze deltapparecchio (ad esempio la linea a 50 Hz), alle vibrazioni meccaniche, etc. rumore verra introdotto quando il segnale prodotto dal trasduttore verra trasportato lungo una linea elettrica, o amplificato, o comunque manipolato.

22 Amplificatori (II) Supponiamo che il Irasduttore produca in uscita un segnale compreso ira un massimo V max ad un minimo V min. Visto che la precisione con cui viene quantizzato il segnale dipende solo dalle caratteristiche della scheda, per ottenere la massima risoluzione e necessario che V max e V min rientrino ah'interno deltintervallo accettato dalla scheda, e che vi si adattino al meglio. A questo scopo e necessario amplificare o attenuare il segnale fornito dal trasduttore. ed eventualmente fornire una tensione aggiuntiva per evitare valori negativi.

23 Esempio An A/D converter uses 12 bits and has an input range of ±10 V. An amplifier is connected to the input and has selectable gains of 10, 100, and A time-varying signal from a transducer varies between +15 and -15 mv and is input to the amplifier. Select the best value for the gain to minimize the quantizing error. What will be the quantizing error (as a percentage of the reading) when the transducer voltage is 3.75 mv? Could you attenuate the signal before amplification to reduce the quantizing error? a)-15mv mv x V V Out of Range b)-15mv mv x V V Err,assoluto=20/(2^12) [V] Err%= (20/(2^12))/3*100 c) -15mV mv x V V Err,assoluto=20/(2^12) [V] Err%= (20/(2^12))/0.3*100

24 Amplificatore V i V out G db =20Log10(V out /V i )

25 Filtri I 11 LI I PASSABASSO Gain =20 log Corner Frequency A Gam(dB) = 20log PASSAALTO Pass Band Stop Band S topb*nd OdB -3dB Frequency Response 3dB(450) Slope = -20dB/Decade job as1) Frequency Response 3 o»20dao«cadi Bandwidth EJarvdni tfii Fc= frequenza di taglio Phase Gam = Stop Bana /c{lp) Frequency (Hz) (Logarithmic Scale) Pha»«/c(MP) (b) Frequency (Hz) <Log» rthrt*csc«>«: Frequency Response 3dB(45,1 ELIMINABANDA Bandwidth Sloped 20dB'Dec3de Slope = +20dBOecade Frequency Phase /cente c) Frequency (Hz) (Logarithmic Scale) (d) FIGURE 3.16 Categories of electrical filters: (a) lowpass; (b) highpass; (c) bandpass; (d) bandstop.

26 «La frequenza di campionamento deve essere almeno doppia del massimo contenuto in frequenza del segnale» Filtro Antialias = Filtro Passabasso 1) Utilizzo un filtro per eliminare le componenti in frequenza maggiori di quella di interesse w Filtro antialias (dominio della frequenza) ' x -6 db/octave 2) Campiono a una frequenza maggiore del doppio della frequenza massima presente nel segnale frequenza di campionamento= 2*fm f c Frequency Frequenza massima di interesse Fm Frequenza massima Contenuta nel segnale

27 : : i Esempio 1 Segnale ECG con rumore di rete (60 Hz in USA) scgnalc rumo roso I Filtro eliminabanda 0 5 : Segnale filtrato rgnalc filtrato 1 - i 1 Kz in, 1 1 ; 5 2.5

28 - Esempio 2: ECG+deriva lenta Filtro passa-alto Gain(dB) = 20k)g S 4.. V.. OdB Stop Bjnd r 1 1 S~ / Frequency Response ttfraic ftcrtxe / S top«" /.ue Phw /c(hp) Frf<ju»ocy<M25.amIs i (Lo9»»ithrT>cSc*»«:

29 - Esempio 3: ECG+oscillazioni rapide Filtro passa-basso Gam = 20 log OdB Vout Pass Band Corner Frequency I A : > Stop Band : Si. -3dB Frequency Response 3dB(450) Slope 20dBDecade Bandwidth Phase

30 Disturbi nella trasmissione dei segnali Accoppiamento induttivo Current 7" Cavo carrying alta conductor tensione Alternating magnetic field 1/ Segnale di misura (Noise source) Campo magnetico. Può essere generato anche da altre fonti: -Trasformatori - ground loop: correnti circolanti xoooooa Cavi attorcigliati: segnali + e ugualmente affetti dal disturbo, il valore differenziale non cambia

31 Accoppiamento Capacitivo i i i High voltage conductor i Capacitive coupling -Z (Noise source) i i Campo elettrico. i i i -I L Signal conductor Cavi schermati, schermatura messa a terra.

32 Loop di terra Signal ground wire Current Circuii FIGURE 3.32 Source of ground loop. - Corrente circolante nel corpo del paziente genera un problema di sicurezza - Aumento del potenziale elettrico del corpo del paziente: introduzioni di tensioni di modo comune nell ECG.

33 Sistema Completo Power line Power supply Wire Power supply Transducer \ Measurand shield ~o o - -o o - Amptifier Power line Preferibile alimentazione a batteria

34 Sistemi alternativi di trasmissione segnali Segnali DIGITALI (Es: CD musicali anzichè cassette a nastro o dischi in vinile) I vantaggi del digilale rispeito alfanalogico sono molteplici: il piu grosso e la robusiezza al nimore:infatd un segnale composto da 1 e 0 puo subire danneggiamenli fino a meta della propria ampiezza rimanendo sempre perfettamente ricostruibile. Inoltre i segnali digilali sono facilmente elaborabili tramite calcolatore. che permette di effettuare manipolazioni piu sofisticate rispetto a quelle eseguibili sui segnali analogici. Segnali in FIBRA OTTICA

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia Acquisizione dei segnali Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia QUANTIZZAZIONE (Discretizzazione Asse ordinate) CAMPIONAMENTO (Discretizzazione Asse Ascisse) QUANTIZZAZIONE (1) QUANTIZZAZIONE (2)

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

Imaging. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@univaq.it

Imaging. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@univaq.it pierpaolo.vittorini@univaq.it Università degli Studi dell Aquila Dip.to di Medicina Interna, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell Ambiente Codifica di segnali I segnali provenienti da un apparato

Dettagli

Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini. University of L Aquila Dep. of Life, Health and Environmental Sciences

Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini. University of L Aquila Dep. of Life, Health and Environmental Sciences Informatica Prof. Pierpaolo Vittorini University of L Aquila Dep. of Life, Health and Environmental Sciences Pierpaolo Vittorini (UnivAQ) Informatica 1 / 22 Imaging Pierpaolo Vittorini (UnivAQ) Informatica

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory. stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici 1 Schema di una stazione sismica D POWER Display keyboard S ADC CPU I/O DRIVE CLOCK S POWER ADC CPU I/O CLOCK D sensore alimentazione

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 8: Suono (1) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Standard MIDI Sintesi del suono Parlato (Speech)

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco: SN76477N A cura di Federico Battaglin www.febat.com - info@febat.com Il circuito integrato SN76477N (costruito dalla Texas Instruments) è un completo "Complex Sound Generator", ovvero un generatore di

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano condizionamento e conversione dei segnali Introduzione I segnali forniti dagli elementi sensibili di misura richiedono specifici trattamenti (condizionamento) prima del campionamento e della conversione

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale.

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Il segnale generato dai trasduttori in genere non è idoneo per la diretta elaborazione da parte dell unità di governo che realizza un algoritmo di controllo,

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico ESAME DI STATO PER ISTITUTI PROFESSIONALI Corso di Ordinamento Indirizzo: Tecnico delle industrie elettroniche Tema di: Elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni Gaetano D Antona Il tema proposto

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici Esigenza Un esigenza fondamentale per chi effettua analisi di campioni organici è che, dal momento del prelievo,

Dettagli