Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria
|
|
- Camillo Castellano
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria I. Il legislatore italiano fa il suo primo accenno all EE nella Legge 11/91 che raccomanda un uso razione dell energia. Passano ancora diversi anni prima che la Direttiva europea 32/2006 stabilisce gli obiettivi generali di efficienza e risparmio energetico e successivamente viene recepita con D.L. 115/08. Tale decreto legge forma la legislazione base per EE di macchine e impianti. Contiene misure e azioni per conseguire gli obiettivi e formano la base per le successive norme. I principali aspetti sono - gestione dell EE = tecnologia, struttura e organizzazione - approccio metodologico II. altre normative x EE E in atto l evoluzione della normativa tecnica dal sistema di gestione dell energia alla norma su benchmarking e audit con l introduzione di un miglioramento continuo dell organizzazione, nella forma di un più efficiente e più sostenibile uso dell energia. Questo fa sì che si arrivi ad una riduzione media della spesa energetica a prescindere dal tipo di energia utilizzata. In altri Paesi UE che applicano da tempo un sistema gestione energia si raggiunge 2 3 % all anno, oppure in Germania, come riferito dall esperto di Ecofys addirittura 3 5 %. Possiamo, quindi, osservare che il contributo alla compettivita di un azienda attraverso una attenta gestione dell energia è notevole. A supporto dei sistemi di gestione dell energia, requisiti e linee guida per l uso, servizi di efficienza energetica sono la Confindustria e gli enti specializzati come UNI, Ente Nazionale Ital. Unificazione
2 Per la qualità dei servizi energetici UNI CEI/ UNI EN sono da consultare i documenti di riferimento quali requisiti fondamentali del processo di fornitura di servizi e diagnosi energetiche ( audit ), per i quali sono attese aggiornamenti per il 2012 III. Piano d Azione italiano per EE ( PAEE ) Sempre con riferimento al D.L. 115/08 quale strumento principale della politica energetica, e qui cito art. 3 che stabilisce che gli obiettivi di risparmio energetico da individuare con il PAEE possiamo constatare con il piano 2007 che gli obiettivi sono stati raggiunti grazie agli interventi di miglioramento di EE nell edilizia. Il successivo PAEE 2011 rimarca il ruolo dell EE come strumento imprescindibile di riduzione dei consumi nel raggiungimento dell obiettivo - 20 % nel 2020 Risparmio energetico e, quindi, i CO2 evitate si sono realizzati grazie ai seguenti settori: - Il merito principale è del settore residenziale. Infatti l edilizia con i suoi incentivi in forma di detrazioni fiscali hanno permesso di usufruirne sia il privato sia l azienda; - Segue il settore terziario e - Il settore industriale - Rimane ancora tanto da fare nel settore trasporto In ogni caso un quadro completo ci fornisce soltanto una lettera parallela anche del PAN, il piano nazionale x le E rinnovabili. Le misure di miglioramento dell EE nel PAEE 2011 considerano anche tecnologie rinnovabili in grado di ridurre il fabbisogno di energia primaria. Come strumento che favorisce gli investimenti nel settore EE devono essere menzionate i 1. certificati bianchi o creazione di un mercato di titoli di EE incentivi cumulabili con detrazioni 20% / 55 %, emessi dal Gestore del Mercato Elettrico dopo verifica ENEA + certificati da AEEG ( autorità energia elett. + gas ), il meccanismo premia
3 risparmi energetici addizionali, cioè risparmi ottenuti oltre il normale progredire della tecnica. Nel 2010 il mercato ammontava a 87 / tep( tonnellate equivalenti petrolio. 2. detrazioni fiscali 55 %, strumento ben conosciuto nell edilizia. Mantenere tali detrazioni significa una spinta non soltanto per l ER ma per l economia italiana in generale. 3. detrazioni fiscali 20 % per l istallazione di motori elettrici ed inverter, altro strumento, purtroppo finito con la fine del 31/12/10. Il PAEE 2011 pone le basi per la predisposizione di una pianificazione strategica delle misure e per il reporting su tutti i risparmi energetici. Le misure considerate nel PAEE per il settore industriale si suddividono nelle seguente categorie : - illuminazione degli edifici e dei luoghi di lavoro; - motorizzazioni efficienti - azionamenti a velocità variabili - cogenerazione ad alto rendimento - refrigerazione - sostituzione caldaie e recupero dei cascami termici Con il decreto legge 28 del 3. Marzo 2011, in attuazione della direttiva 28/2009 il legislatore italiano ha stabilito nell art. 30 le misure in materia di EE, Sarà compito dell ENEA redigere 15 schede standardizzate per la quantificazione dei risparmi nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi: tra queste schede vorrei menzionare - Interventi nel settore informatico - Illuminazione efficiente con particolare riguardo all illuminazione pubblica a LED
4 - Misure di efficientamento nel settore dell impiantisca industriale, - Risparmio di energia nel sistemi di telecomunicazioni - Apparecchiature ad alta efficienza per il settore anche - industriale IV. Toscana Alla Toscana sono state delegate, insieme alle altre regioni, le funzioni amministrative. Pertanto, in considerazione di un bilancio elettrico regionale in Toscana, riferito al 2006, che vede i consumi in agricoltura al 1 %, nell industria al 50 %, quello domestico al 20 % e il terziario al 29 %, chiama la regione a fare la sua parte. Vorrei ricordare a questo punto che l esperto della Ecofys ha parlato di un consumo soltanto del 33 % del settore industriale in Germania. Vediamo in Toscana, come primo descritto al livello nazionale lo strumento del PIER 2008, Piano di indirizzo energetico regionale, con un orizzonte si estende al 2020 Gli obiettivi previsti nel PIER 2008 erano di realizzare 20 % degli interventi entro il 2010, il 40 % entro il 2012 e il 100 % entro il 2020 Tra i macro obiettivi troviamo la sostenibilità del sistema energetico regionale la sicurezza dell approvvigionamento energetico l EE sette obiettivi specifici. Particolarmente importante è tra questi, a mio avviso, lo sviluppo e la ricerca nel settore delle FER e EE che prevedono fino al 2013 la ricerca industriale congiunta tra università ed impresa. Le tre università della toscana, tra cui il centro di eccellenza della Normale di Pisa, hanno fatto i primi passi per trovare una collocazione condivisa tra
5 università e start-up, il potenziale di know how attende di trovare la sua applicazione nel modo di lavoro. Altra specificità della Toscana consiste in un forte ruolo del settore pubblico. La riqualificazione energetica degli edifici basata sulla Direttiva 91/2002 x incremento dell EE e stata recepita con d.l. 192/2005. Infatti vediamo la sua importanza per esempio nei impianti di pubblica illuminazione, come il progetto Lumiere, un progetto di ricerca e trasferimento strutturato da ENEA. Con Decreto regionale del 29/12/11 l approvazione graduatoria dei progetti ammessi darà un contributo ai Comuni toscana per un totale di ca. 1 Mill. Anche per quanto riguarda gli aiuti alle PMI per EE la Toscana, in attesa di nuovi incentivi/fondi al livello UE si fa avanti come da parte la Camera di Commercio di Livorno che per favorire una presa di coscienza delle aziende sul tema dell EE ha costituito un bando check up energetico nella Provincia di Livorno con contribuiti in conto capitale per 50 % delle spese fino a 2 mila Euro. Anche la provincia di Prato ha pubblicato un Bando per EE al quale possono partecipare sia privati sia aziende del settore terziario. Ultimo esempio che vorrei citare è del Consorzio agrario di Firenze, cofinanziato dal programma regionale di sviluppo regionale, per investimenti nel settore della produzione FER e dell EE ) per 400 mila nel Sono piccoli esempi finalizzati ad aumentare la sensibilità nel settore industriale per l EE perché ogni cambiamento inizia nelle nostre teste. Grazie per la Vostra attenzione
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Gianluca Riu, Direttore Impianti Energia Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì
Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE
I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
DM Certificati bianchi 2013-2016
DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo
Così, insieme, la nostra energia vale di più
1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO
PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA
ASSESSORATO DELL INDUSTRIA Allegato alla Delib.G.R. n. 63/7 del 15.12.2015 PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale
L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale Prof. Gianni Comini Direttore del Dipartimento di Energia e Ambiente CISM - UDINE AMGA - Iniziative per la Sostenibilità EOS 2013
Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)
In collaborazione con: Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.) Stefania Ghidorzi Direzione Energia Infrastrutture Lombarde Comitato
ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014. Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica
ENEA ed EE Daniele Ranieri ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014 PARTE I DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012
Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana
Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it
FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici
Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi
Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo
13 Novembre 2014 L efficienza energetica nei consumi elettrici delle abitazioni Marco Borgarello, Francesca Carrara
13 Novembre 2014 L efficienza energetica nei consumi elettrici delle abitazioni Marco Borgarello, Francesca Carrara Il ruolo di RSE nella ricerca RSE Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014
2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,
EFFICIENZA ENERGETICA
l energia migliore è quella che puoi risparmiare EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica è la capacità di utilizzare l energia in modo razionale, di ridurre i consumi e, conseguentemente,
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007 Seminario Strumenti finanziari ed incentivi a supporto del risparmio energetico Incentivi statali la Finanziaria 2007 La Finanziaria 2007 ha introdotto
Ministero dello sviluppo economico
POWER HOUSE EUROPE Evoluzione degli incentivi finanziari all efficienza energetica nel nuovo quadro normativo italiano Roma, 21 febbraio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia per l efficienza
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
L efficienza energetica in edilizia
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE
Febbraio 2014 Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Nell era del risparmio energetico, le politiche e le più svariate forme di incentivo per l utilizzo
Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7
% Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano
CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN 16247 - Procedura sviluppo attività -
Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE DA secondo - Procedura sviluppo attività - COPIA N : 0 Rev. Data Motivo Redazione e Verifica Approvazione 0 09.01.2016 Marco Surra Andrea Agostinelli 1 10.02.2016 Luca
Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria
energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010
Programmazione per l efficienza nazionale e regionale
Programmazione per l efficienza nazionale e regionale Efficienza energetica: politiche e misure La Direttiva UE 2006/32 impone agli stati membri la stesura del Piano d'azione per l'efficienza energetica
D.Lgs. 102/2014: i vantaggi per le imprese e le opportunità per le ESCo.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. D.Lgs. 102/2014: i vantaggi per le imprese e le opportunità per le ESCo. Nicola Graniglia
Certificati Bianchi: normative e benefici economici. Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com
Certificati Bianchi: normative e benefici economici Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com Risparmio energetico Paesi Ocse-11 Il grafico mostra il risparmio energetico generato da interventi
TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa
TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting I settori più energivori:
I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali
I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 3 a Conferenza annuale FIRE Roma 10 aprile 2014 Sommario Evoluzione dei TEE
Oggetto: Decreto legislativo in attuazione della Direttiva Europea 2012/27
Verona, 6 maggio 2014 Spett.le X Commissione Senato della Repubblica comm10a@senato.it Spett.le X Commissione Camera dei Deputati com_attivita_produttive@camera.it Oggetto: Decreto legislativo in attuazione
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco
RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015
lunedì 30 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 PREVIDENZA In pensione prima del previsto Italia Oggi
In vigore il D.Lgs. sull efficienza energetica
Pubblicato, senza allegati, sulla GU l atteso Decreto legislativo, attuativo della Direttiva 2012/27/UE, che introduce nell ordinamento nazionale una serie di misure ed obblighi per ridurre del 20% entro
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
I PROMOTORI I DESTINATARI OBIETTIVI I SETTORI. Società di servizi energetici accreditate presso l Autorità Energia Elettrica e Gas AEGG
3 I PROMOTORI Società di servizi energetici accreditate presso l Autorità Energia Elettrica e Gas AEGG I DESTINATARI - Sistema Produttivo - Pubblica Amministrazione - Cittadini OBIETTIVI Incentivare il
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio GUIDA A CURA DELLA IQT CONSULTING AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PERCHÉ RIQUALIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO
I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze
I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti
Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale
COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una
ENERGIA OBIETTIVO EFFICIENZA. Eriberto Melloni Luca Gentile. I2t3-Onlus partner del Polo di Innovazione POLIS
ENERGIA OBIETTIVO EFFICIENZA Eriberto Melloni Luca Gentile I2t3-Onlus partner del Polo di Innovazione POLIS Ente strumentale per il trasferimento tecnologico dell Universit Università di Firenze I2t3 si
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000)
Pag.1 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000) Chi può richiederla? Elenchiamo di seguito i soggetti che hanno la possibilità di richiedere la detrazione fiscale
Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA
Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA IL SISTEMA PRODUTTIVO DELL EMILIA EMILIA-ROMAGNA ALCUNI PUNTI DI FORZA ALCUNI PUNTI DI DEBOLEZZA ALTO LIVELLO
CERTIQUALITY PER L EFFICIENZA ENERGETICA Decreto Legislativo n. 102/2014: Audit Energetico e Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001)
Per una migliore qualità della vita ENERGIA CERTIQUALITY PER L EFFICIENZA ENERGETICA Decreto Legislativo n. 102/2014: Audit Energetico e Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001) Webinar CQY 19 Maggio 2015
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio
Modelli e politiche di valorizzazione energetica degli edifici
Modelli e politiche di valorizzazione energetica degli edifici Gianluca Ruggieri Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate DiSTA Uninsubria Brescia, Scuola Edile Bresciana 9 maggio 2013 La dipendenza
2) Quale unità di misura si utilizza per misurare il consumo di fonti primarie di energia?
28 QM 4 1) Non è una tecnologia di cogenerazione: Turbina a vapore con spillamento di vapore Turbina a vapore in contropressione Ciclo combinato gas-vapore Motore alternativo con recupero sui gas di scarico
AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA di REGGIO EMILIA
AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA di REGGIO EMILIA MODELLO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Quadro di riferimento regionale Piano Energetico Regionale Ai consumi
Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor
Il riconoscimento del ruolo dell efficienza energetica in edilizia i Giuliano Dall O Professore di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, Direttore Generale di Sacert Sponsor Con il patrocinio
Ministero dello sviluppo economico
Il recepimento della direttiva 2012/27/UE e le misure per il raggiungimento del target: nuovi obblighi e opportunità per le imprese Forum Efficienza Energetica 2014 Milano, 10.06.2014 Enrico Bonacci Agenda
Certificati bianchi: le nuove proposte dell Autorità per potenziare l efficacia del meccanismo
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: le prospettive per le Aziende dei servizi pubblici locali Convegno Federutility 10 dicembre 2010, Roma Certificati bianchi: le nuove proposte dell Autorità per
Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck. Sandro Picchiolutto. Comitato Termotecnico Italiano, CTI
L efficienza energetica nell industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck La normativa tecnica come strumento Sandro Picchiolutto Comitato
LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta
Rapporto sugli aspetti normativi dell efficienza energetica nell industria tessile
Rapporto sugli aspetti normativi dell efficienza energetica nell industria tessile Panoramica sugli aspetti normativi sull efficienza energetica in Italia di interesse per l industria tessile. Autori:
L efficienza energetica: una priorità strategica
L efficienza energetica: una priorità strategica Workshop Efficienza Energetica e rinnovabili: rilevanza dello scenario attuale e trend Mestre, 11 febbraio 2015 Galileia, spin off dell Università degli
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione A. D Orazio 15 maggio 2008 IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Struttura intervento Consumi energetici e cambiamento climatico
Efficienza energetica: focus sulle detrazioni fiscali del 55% e del 20%
Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario Efficienza energetica: focus sulle detrazioni fiscali del 55% e del 20% Rino Romani: ENEA Unità Tecnica Efficienza Energetica
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020
L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020 Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Monitoraggio PAEE ENEA ha sempre sostenuto che il meccanismo dei CB riveste un importanza cruciale
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014
Question time con gli operatori professionali
Convegno nazionale & Question time Fire I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica Verona, Solarexpo 9 maggio 2012 Question time con gli operatori professionali Marco De
ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Modena 17 novembre 2014 400 350 Il margine di risparmio potenziale per settore
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di
Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia
Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Mauro Brolis Divisione Energia INFRASTRUTTURE LOMBARDE SPA Green house ed altri esempi virtuosi per lo sviluppo della
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività
CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale
Luxar Srl Project and Lighting 2013 1
1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi
Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali
ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local
La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE
M1 La programmazione energe
"Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici"
"Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici" La proprietà pubblica: opportunità/ difficoltà attuative in Toscana Firenze, 21 giugno 2012 Dott. Rita Montagni Regione Toscana DG Politiche
Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici
POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza
Concepire oggi l energia del futuro
Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione
Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda di energia e efficienza energe2ca Strategia Energe2ca Nazionale
EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie
Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra