INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3"

Transcript

1 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni 3 n Modalità di registrazione delle derivazioni 4 CAPITOLO 2 BASI ANATOMICHE E FISIOLOGICHE DELL ELETTROCARDIOGRAMMA 7 n Potenziale di membrana 8 n Canali ionici 9 n Potenziale di riposo 9 Fase 0 10 Fase 1 11 Fase 2 11 Fase 3 11 Fase 4 11 n Cellule sodio-dipendenti e calcio-dipendenti 11 n Differenze fra il potenziale d azione di diverse cellule miocardiche 12 n Rapporti fra il potenziale d azione ed ECG 13 n L ECG rappresenta la progressione dei fronti di depolarizzazione e ripolarizzazione attraverso la parete miocardica 13 CAPITOLO 3 CALCOLIAMO LA DIREZIONE DEI VETTORI CARDIACI 17 n Impiego clinico della direzione di ÂP, ÂQRS, ÂT 37 ÂP 37 ÂQRS 37 ÂT 37 XV n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37 CAPITOLO 4 L ONDA P E GLI INGRANDIMENTI ATRIALI 39 n Attivazione atriale normale 39 n Ingrandimenti atriali n La ripolarizzazione atriale 46 CAPITOLO 5 IL COMPLESSO VENTRICOLARE NORMALE 49 n Il QRS 49 Il QRS normale 51 n L onda T 53 CAPITOLO 6 L IPERTROFIA VENTRICOLARE 55 n 55 Aumento del voltaggio di QRS 55 Alterazioni secondarie di ST-T 59 Scomparsa delle q settali 60 Ritardata comparsa della deflessione intrinsecoide 62 Aumento della durata del QRS 62 Rotazione antioraria sull asse longitudinale 62 Deviazione assiale sinistra n Ipertrofia ventricolare destra 63 Deviazione assiale destra 64 Onde R alte (R/S > 1) in V1 64 Alterazioni secondarie della ripolarizzazione 65 Rotazione oraria sull asse longitudinale Altri segni di ipertrofia ventricolare destra 66 n Ipertrofia biventricolare 66 III

2 L ELETTROCARDIOGRAMMA: un mosaico a 12 tessere ISBN CAPITOLO 7 I BLOCCHI DI BRANCA 69 n 69 Blocco di branca completo e incompleto 71 Il blocco incompleto di branca destra 71 e fenomeno di Brugada 74 Diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra associata al blocco di branca destra 75 ÂQRS indeterminato come segno del blocco di branca destra 75 n 77 Il blocco incompleto di branca sinistra 78 Distinzione del blocco di branca sinistra dalla preeccitazione 78 Diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra in presenza di blocco di branca sinistra 79 CAPITOLO 8 I BLOCCHI FASCICOLARI (EMIBLOCCHI) 83 n Attivazione normale del ventricolo sinistro e alterazioni causate dai blocchi fascicolari 83 n 84 Deviazione assiale sinistra 84 Complessi qr in avl e qr (o qrs) in I 86 Complessi rs in III e avf e rs o RS in II, con S3 > S2 87 senza anteriorizzazione delle forze terminali che simula un blocco fascicolare anteriore 88 Alterazioni secondarie di ST-T in I e avl 90 Deflessione intrinsecoide ritardata in avl 90 Onda r terminale in avr 91 Complessi difasici (RS, Rs o rs) in V6, senza onde q 91 Onde q strette in V2 e V3 91 Durata del QRS 0,12 s 94 Diagnosi di blocco fascicolare anteriore mediante l analisi di una registrazione simultanea di due derivazioni 95 Diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra in presenza di blocco fascicolare anteriore 96 n Blocco fascicolare posteriore 98 Deviazione assiale destra 98 Complessi qr in II, III, avf 98 Assenza di ipertrofia ventricolare destra 99 Assenza di onde q in V6 99 Deflessione intrinsecoide ritardata in avf. Durata del QRS uguale o inferiore a 0,12 s 99 CAPITOLO 9 I BLOCCHI BIFASCICOLARI 101 n più blocco fascicolare anteriore 101 mascherato 101 Diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra in presenza di blocco bifascicolare (BBD + BFA) 105 n più blocco fascicolare posteriore 105 n Blocco di branca bilaterale Blocco trifascicolare 105 Coesistenza di complessi condotti con blocco di branca destra e complessi condotti con blocco di branca sinistra 107 Blocco A-V di II grado con complessi condotti a volte con blocco di branca sinistra e altre volte con blocco di branca destra 107 Blocco A-V di II grado 2:1 e QRS con morfologia da blocco di branca o blocco bifascicolare 109 CAPITOLO 10 LE MANIFESTAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE DELL ISCHEMIA MIOCARDICA 111 n Terminologia delle alterazioni ischemiche dell ECG 111 n Elettrogenesi delle alterazioni ischemiche dell ECG (ischemia, lesione, necrosi) 112 Ischemia 112 Lesione 112 Necrosi 115 n Diagnosi ECG delle alterazioni ischemiche 116 n Alterazioni ischemiche dell ECG indipendenti dal QRS, dall ST e dalla T 125 Alterazioni dell onda U 125 Alterazioni del tratto P-R 126 n Topografia delle alterazioni ischemiche dell elettrocardiogramma 126 n Significato delle alterazioni ischemiche dell elettrocardiogramma 127 CAPITOLO 11 L INFARTO MIOCARDICO 129 n Caratteristiche ECG dell infarto miocardico acuto 129 Infarto transmurale 129 Infarto subendocardico 130 Diagnosi differenziale dell infarto acuto 130 n Caratteristiche ECG dell infarto miocardico pregresso 131 n Diagnosi di sede dell infarto 131 Infarto anteriore 132 Infarto laterale 139 Infarto inferiore 139 Infarto posteriore 143 Infarto ventricolare destro 145 Infarto atriale 147 n Diagnosi ECG di stenosi del tronco comune della coronaria sinistra o di coronaropatia trivascolare 148 IV

3 Indice CAPITOLO 12 ISCHEMIA MIOCARDICA IN PRESENZA DI BLOCCO DI BRANCA O FASCICOLARE E NEI PORTATORI DI PACEMAKER 153 n 153 n 153 Lesione 153 Necrosi 157 Ischemia 158 Limiti dell ECG 159 n 160 Necrosi anteriore 160 Necrosi inferiore e laterale 160 n Blocco fascicolare posteriore 164 n Blocchi bifascicolari 164 n Elettrostimolazione ventricolare 165 Necrosi 165 Ischemia 166 Lesione 166 CAPITOLO 13 L ELETTROCARDIOGRAMMA NELLE DISIONIE 171 n Potassio 171 Ipokaliemia 171 Iperkaliemia 172 n Calcio 174 Ipocalcemia 174 Ipercalcemia 175 n Associazione di alterazioni del calcio e del potassio 175 Ipocalcemia associata a ipokaliemia 175 Ipocalcemia associata a iperkaliemia 175 Ipercalcemia associata a ipokaliemia 175 n Magnesio 175 Ipomagnesiemia 175 Ipermagnesiemia 176 CAPITOLO 14 ALTERAZIONI DELL ELETTROCARDIOGRAMMA INDOTTE DA FARMACI 179 n Digitale 179 Alterazioni del tratto ST 179 Alterazioni dell onda T 181 n Farmaci antiaritmici 181 Chinidina 181 Propafenone e flecainide 182 Amiodarone 183 Sotalolo 184 Ibutilide 184 Dofetilide 184 n Effetti sull ECG di farmaci non cardiaci 184 Litio 184 Fenotiazine 185 Antracicline 185 Composti di antimonio 185 CAPITOLO 15 L INTERVALLO QT 187 n Problemi nella misurazione del QT 187 La scelta della derivazione 187 Le misurazioni automatiche del QT 188 La distinzione dell onda T dalla U 188 n Dipendenza del QT dalla frequenza cardiaca 190 La correzione del QT per la frequenza 190 L isteresi QT/RR 191 n QT lungo 191 Alterazioni del potenziale d azione e QT lungo 191 Sindrome del QT lungo congenito: basi genetiche e molecolari 191 Quadri ECG della sindrome del QT lungo congenito 193 n QT lungo acquisito 196 QT lungo da farmaci 196 QT lungo da disionia 197 QT lungo nella cardiopatia ischemica 197 QT lungo nello scompenso cardiaco 197 Altre cause di QT lungo acquisito 197 n Aritmie nel QT lungo 197 n QT corto 199 Caratteri elettrocardiografici della sindrome da QT corto 202 Quando definire corto il QT? 202 CAPITOLO 16 IL FENOMENO DI BRUGADA (ONDA J E SOPRASLIVELLAMENTO DI ST IN V1-V3) 207 n Nota storica 207 n Sindrome, quadro, modello (pattern), fenomeno o segno? 207 n L elettrocardiogramma 208 Distinzione del fenomeno di Brugada da altre condizioni che possono simularlo 211 n Elettrogenesi del fenomeno di Brugada: il teorema di Antzelevitch 213 Basi elettrofisiologiche dei diversi quadri ECG (1, 2, 3) con cui si può presentare il fenomeno di Brugada 216 Aritmie nella sindrome di Brugada 216 n Diagnosi clinica 217 Analisi genetica 217 Test con farmaci bloccanti i canali del sodio 217 Stimolazione ventricolare programmata 218 Incidenza 218 Sindrome organica o funzionale? 219 V

4 L ELETTROCARDIOGRAMMA: un mosaico a 12 tessere ISBN CAPITOLO 17 LA PREECCITAZIONE 223 n Nomenclatura e classificazione della preeccitazione 223 n Anatomia delle vie accessorie 224 n Conduzione attraverso il fascio di Kent 224 n Vie accessorie a bassa velocità di conduzione 225 n Preeccitazione manifesta 226 P-R breve 226 Onda delta. QRS largo 226 n Alterazioni della ripolarizzazione 230 n Distinzione della preeccitazione da altre condizioni che la simulano 230 n Localizzazione della via accessoria all ECG di superficie 231 Analisi dell onda delta e del QRS durante ritmo sinusale 232 n Quadri ECG caratteristici delle diverse localizzazioni del fascio di Kent 234 Via accessoria laterale sinistra 234 Via accessoria laterale destra 236 Vie accessorie posterosettali 236 Vie accessorie anterosettali 238 n Caratteri ECG distintivi delle diverse vie accessorie 238 Â delta 238 ÂQRS sul piano frontale 239 Direzione del vettore delta sul piano orizzontale 239 Derivazione di transizione 240 CAPITOLO 18 L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETÀ PEDIATRICA 243 n Caratteristiche della circolazione fetale che incidono sull ECG alla nascita 243 n L ECG nel neonato a termine e nel bambino 243 Onda P e intervallo P-R 244 Complesso QRS 244 Onda T 247 Frequenza cardiaca 251 n L ECG nel prematuro 251 n Ingrandimento atriale e ipertrofia ventricolare in età pediatrica 251 n Ipertrofia ventricolare 251 Ipertrofia ventricolare destra Ipertrofia biventricolare 256 n Ischemia miocardica in età pediatrica 256 CAPITOLO 19 L ELETTROCARDIOGRAMMA NELLE CARDIOPATIE CONGENITE 259 n Difetto interatriale 259 L elettrocardiogramma nel difetto interatriale 259 Difetto interatriale con ipertensione arteriosa polmonare 260 Difetto interatriale tipo ostium primum 260 n Pervietà del dotto arterioso 260 L elettrocardiogramma nella pervietà del dotto arterioso 260 n Difetto interventricolare 261 L elettrocardiogramma nel difetto interventricolare 261 n Difetti dei cuscinetti endocardici (canale A-V, difetto interatriale tipo ostium primum) 261 L elettrocardiogramma nei difetti dei cuscinetti endocardici 261 n Atresia della tricuspide 262 L elettrocardiogramma nell atresia tricuspidale 262 n Malattia di Ebstein 263 L elettrocardiogramma nella malattia di Ebstein 263 n Ostruzione all efflusso ventricolare destro 264 Stenosi polmonare 264 Tetralogia di Fallot 265 Tetralogia di Fallot con atresia polmonare Atresia polmonare a setto interventricolare intatto 266 n Trasposizione dei grossi vasi 266 L elettrocardiogramma nella trasposizione dei grossi vasi 266 n Trasposizione corretta dei grossi vasi 267 L elettrocardiogramma nella trasposizione corretta dei grossi vasi 267 n Ostruzione all efflusso ventricolare sinistro 268 Stenosi aortica 268 Coartazione istmica dell aorta 269 n Sindrome del cuore sinistro ipoplasico 269 L elettrocardiogramma nella sindrome del cuore sinistro ipoplasico 269 n Anomalie congenite delle arterie coronarie 269 Origine della coronaria sinistra dall arteria polmonare 270 CAPITOLO 20 L ELETTROCARDIOGRAMMA NELLE CARDIOMIOPATIE 273 n 273 ECG nella cardiomiopatia ipertrofica 273 VI

5 Indice n Cardiomiopatia dilatativa Necrosi n Cardiomiopatia restrittiva 278 Ingrandimento atriale 279 Bassi voltaggi 279 Aspetti di pseudonecrosi 279 Alterazioni di ST-T 279 Aritmie 279 n Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro 279 Anomalie dell onda P Aumentata durata del QRS nelle precordiali destre 280 Onde epsilon 280 Sopraslivellamento di ST 281 Onda T negativa nelle derivazioni precordiali destre 281 Ascesa rallentata dell onda S in V1-V3 281 Aritmie ventricolari 281 CAPITOLO 21 L ELETTROCARDIOGRAMMA NELLA PERICARDITE E NELLA MIOCARDITE 285 n La pericardite 285 Pericardite acuta 285 Pericardite subacuta o cronica con versamento pericardico rilevante 288 Pericardite cronica adesiva (pericardite costrittiva) 288 n La miocardite 288 CAPITOLO 22 L ELETTROCARDIOGRAMMA NELL ENFISEMA POLMONARE, NEL CUORE POLMONARE CRONICO E NELL EMBOLIA POLMONARE 291 n Enfisema polmonare 291 n Cuore polmonare cronico 291 n Embolia polmonare 293 Distinzione dell embolia polmonare dalla sindrome coronarica acuta 295 CAPITOLO 23 L ELETTROCARDIOGRAMMA NEGLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI 297 CAPITOLO 24 L ELETTROCARDIOGRAMMA NELL IPOTERMIA 299 CAPITOLO 25 L ELETTROCARDIOGRAMMA NEL PORTATORE DI PACEMAKER 301 n Struttura e funzioni generali dei pacemaker 301 n Elettrocardiografia della stimolazione cardiaca: aspetti generali 306 Spike 306 Sede della stimolazione 308 Intervalli di stimolazione 309 Retroconduzione ventricolo-atriale 311 Fusioni e pseudofusioni 312 Modalità di stimolazione 316 Sistema di codifica internazionale per la definizione del tipo di stimolazione e la nomenclatura dei pacemaker 317 n Malfunzionamenti dei sistemi di elettrostimolazione cardiaca 327 Anomalie del pacing 328 Anomalie del sensing 329 n Elettrocardiogramma normale e patologico nelle diverse modalità di stimolazione 332 Sistemi monocamerali 332 Sistemi bicamerali 335 n Quadri elettrocardiografici peculiari osservabili in corso di stimolazione biventricolare 375 Fenomeno di Wenckebach abortito 378 VII

6 L ELETTROCARDIOGRAMMA: un mosaico a 12 tessere ISBN Volume 2 CASO Elettrocardiogramma normale CASO Elettrocardiogramma normale CASO CASO Ipertrofia ventricolare destra Enfisema polmonare CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO Ingrandimento biatriale CASO Ingrandimento biatriale Ipertrofia ventricolare destra CASO Conduzione nodale A-V accelerata Ripolarizzazione atriale QT lungo CASO CASO CASO CASO Ingrandimento biatriale CASO CASO CASO Ipertrofia ventricolare destra CASO Ipertrofia ventricolare destra CASO Ipertrofia ventricolare destra CASO CASO Ingrandimento biatriale CASO CASO CASO Alterazioni non specifiche della ripolarizzazione CASO CASO CASO CASO Blocco incompleto di branca destra CASO Blocco incompleto di branca destra CASO nelle extrasistoli atriali a conduzione aberrante CASO CASO CASO CASO CASO omofasico CASO omofasico CASO CASO Blocco incompleto di branca sinistra CASO Blocco incompleto di branca sinistra CASO Blocco incompleto di branca sinistra CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO incompleto senza deviazione anteriore delle forze terminali (apparente blocco fascicolare anteriore) CASO incompleto senza deviazione anteriore delle forze terminali (apparente blocco fascicolare anteriore) VIII

7 Indice CASO incompleto senza deviazione anteriore delle forze terminali (apparente blocco fascicolare anteriore) CASO incompleto senza deviazione anteriore delle forze terminali (apparente blocco fascicolare anteriore) CASO incompleto senza deviazione anteriore delle forze terminali (apparente blocco fascicolare anteriore) CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO Blocco incompleto di branca destra Extrasistoli atriali a conduzione aberrante con morfologia da blocco fascicolare posteriore CASO CASO Ingrandimento biatriale CASO CASO mascherato standard CASO mascherato precordiale CASO mascherato precordiale CASO mascherato standard e precordiale CASO mascherato standard e precordiale CASO mascherato standard e precordiale CASO CASO CASO Blocco fascicolare posteriore CASO Blocco fascicolare posteriore CASO Blocco di branca bilaterale CASO Blocco trifascicolare CASO Blocco di branca bilaterale CASO Blocco trifascicolare CASO Ripolarizzazione precoce CASO Ripolarizzazione precoce CASO Alterazioni dell onda T da memoria elettrica CASO Tachicardia ventricolare Alterazioni dell onda T da memoria elettrica Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Tachicardia ventricolare Alterazioni dell onda T da memoria elettrica CASO Alterazioni dell onda T da memoria elettrica in portatore di pacemaker VVI CASO Lesione subendocardica CASO Lesione subendocardica infero-laterale CASO Lesione subendocardica CASO Ischemia infero-postero-laterale CASO Alterazioni non specifiche di ST-T CASO Alterazioni non specifiche dell onda T CASO Alterazioni non specifiche di ST CASO Alterazioni non specifiche di ST-T CASO Onda U negativa CASO Alterazioni ischemiche dell onda U indotte dallo sforzo CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO IX

8 L ELETTROCARDIOGRAMMA: un mosaico a 12 tessere ISBN CASO CASO CASO CASO CASO laterale CASO laterale CASO infero-postero-laterale Infarto del ventricolo destro CASO infero-posteriore CASO inferiore CASO infero-posteriore Infarto del ventricolo destro CASO infero-postero-laterale CASO inferiore Infarto del ventricolo destro CASO inferiore e posteriore CASO Pregresso infarto anteriore esteso CASO Pregresso infarto miocardico anteriore esteso CASO Pregresso infarto miocardico inferiore CASO Pregresso infarto miocardico infero-postero-laterale CASO Pregressa necrosi anteriore Aneurisma postinfartuale CASO Rabdomioma ventricolare CASO Infarto atriale CASO Lesione subendocardica Stenosi del tronco comune della coronaria sinistra CASO Lesione subendocardica Stenosi del tronco comune della coronaria sinistra CASO Lesione subendocardica Malattia coronarica trivascolare CASO Necrosi anterosettale Stenosi del tronco comune della coronaria sinistra CASO Lesione subendocardica Stenosi critica del tronco della coronaria sinistra CASO CASO Necrosi anteriore Aneurisma ventricolare CASO CASO CASO CASO CASO CASO CASO inferiore CASO inferiore CASO infero-posteriore CASO Necrosi anteriore CASO Necrosi anteriore CASO Necrosi inferiore CASO Necrosi-ischemia infero-postero-laterale CASO Necrosi anteriore estesa Aneurisma ventricolare mascherato standard CASO Necrosi inferiore CASO Ingrandimento biatriale Necrosi laterale CASO Blocco fascicolare posteriore Necrosi inferiore, anteropuntale e laterale CASO postero-laterale CASO Pacing ventricolare destro Necrosi anteriore CASO Stimolazione ventricolare Necrosi anteriore CASO Necrosi anteriore CASO Alterazioni ischemiche dell onda T in un portatore di pacemaker bicamerale X

9 Indice CASO Ipokaliemia CASO Ipokaliemia CASO Ipokaliemia CASO Ipokaliemia CASO Iperkaliemia CASO Iperkaliemia CASO Iperkaliemia CASO Iperkaliemia CASO Iperkaliemia CASO Ipocalcemia CASO Ipocalcemia CASO Ipocalcemia CASO Ipocalcemia CASO Ipercalcemia Ipokaliemia CASO Digitale CASO Digitale CASO Digitale CASO Chinidina CASO Chinidina CASO Propafenone CASO Flecainide CASO Amiodarone CASO Amiodarone CASO Amiodarone e flecainide CASO Sotalolo CASO QT lungo familiare (LQTS1) CASO QT lungo familiare (LQTS1) CASO Sindrome da QT lungo (LQTS1) CASO QT lungo familiare (LQTS1) CASO QT lungo familiare (LQTS1) CASO QT lungo familiare (LQTS2) CASO QT lungo familiare (LQTS2) CASO QT lungo familiare (LQTS3) CASO QT lungo da lesione anossica cerebrale CASO Blocco A-V 2:1. QT lungo CASO QT corto CASO QT corto CASO CASO CASO CASO CASO : derivazioni precordiali alte CASO CASO svelato dalla flecainide CASO indotto dalla flecainide CASO slatentizzato dall ajmalina CASO laterale sinistra CASO laterale sinistra CASO laterale sinistra CASO laterale destra CASO laterale destra CASO laterale destra CASO posterosettale sinistra CASO posterosettale sinistra CASO posterosettale destra CASO posterosettale destra CASO Preeccitazione da via accessoria posteriore destra CASO Preeccitazione da via accessoria anterosettale CASO Preeccitazione da via accessoria anterosettale CASO ECG del neonato normale CASO Evoluzione dell ECG del neonato normale CASO ECG del neonato normale CASO ECG pediatrico normale CASO ECG pediatrico normale CASO ECG pediatrico normale XI

10 L ELETTROCARDIOGRAMMA: un mosaico a 12 tessere ISBN CASO ECG pediatrico normale Onde T bifide in V2-V3 CASO ECG pediatrico normale CASO ECG pediatrico Soggetto prematuro normale CASO ECG pediatrico Soggetto prematuro normale CASO ECG pediatrico Soggetto prematuro normale CASO Malattia di Kawasaki CASO Difetto del setto interatriale CASO Pervietà del dotto arterioso CASO Difetto interventricolare Ipertensione polmonare CASO Canale A-V completo CASO Canale A-V completo Ipertensione polmonare CASO Atresia della tricuspide CASO Atresia della tricuspide CASO Malattia di Ebstein CASO Malattia di Ebstein CASO Stenosi valvolare polmonare CASO Tetralogia di Fallot CASO Tetralogia di Fallot CASO Atresia polmonare a setto integro CASO Trasposizione dei grossi vasi CASO Stenosi valvolare aortica CASO Stenosi valvolare aortica CASO Coartazione istmica dell aorta CASO CASO CASO CASO CASO apicale CASO CASO CASO CASO CASO Atassia di Friedrich CASO CASO CASO CASO CASO Distrofia muscolare di Becker CASO CASO CASO CASO Cardiomiopatia dilatativa CASO Dilatazione e disfunzione ventricolare sinistra postinfartuale CASO Cardiomiopatia restrittiva CASO Amiloidosi cardiaca CASO Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro CASO Pericardite acuta CASO Pericardite acuta CASO Pericardite acuta CASO Pericardite acuta CASO Miocardite CASO Cuore polmonare cronico da atrofia muscolare spinale (SMA) CASO Embolia polmonare CASO Embolia polmonare CASO Embolia polmonare CASO Embolia polmonare CASO Embolia polmonare CASO Emorragia cerebrale CASO Emorragia subaracnoidea CASO Ictus cerebrale CASO Emorragia subaracnoidea XII

11 Indice CASO Ematoma sottodurale CASO Ipotermia CASO Ipotermia CASO Morfologia dello spike in relazione al tipo di elettrocardiografo CASO Stimolazione unipolare dall apice del ventricolo destro CASO Stimolazione bipolare dall apice del ventricolo destro CASO Stimolazione ventricolare sinistra CASO Pacemaker AAI normofunzionante Extrasistoli ventricolari ad accoppiamento variabile CASO Stimolazione AAI Fenomeno di Wenckebach Oversensing dell attività ventricolare CASO Battiti di fusione che normalizzano i complessi QRS di origine sinusale CASO con blocco d uscita e normale sensing CASO Difetto fisso di stimolazione Difetto intermittente funzionale di sensing CASO Blocco d entrata fisso CASO Extrasistole ventricolare non sentita Pseudo-difetto di sensing CASO Oversensing intermittente delle onde T CASO Oversensing da miopotenziali Pseudo-undersensing secondario a oversensing CASO Retroconduzione ventricolo-atriale tipo Wenckebach Battiti reciproci giunzionali CASO Pacemaker VDD normofunzionante Temporizzazione con AVI dominante CASO Pacemaker VDD Extrasistoli atriali ad accoppiamento variabile CASO Pacemaker VDD Tachicardia atriale Risposta all Upper Rate tipo Wenckebach CASO Pacemaker VDD Blocco atrio-ventricolare 2:1 Difetto di stimolazione intermittente CASO Pacemaker VDD Difetto di sensing atriale. Occasionale trascinamento ventricolare da parte di onde P criticamente premature CASO Pacemaker VDD Difetto intermittente di sensing atriale CASO Pacemaker VDD con difetto intermittente di sensing atriale Isteresi ventricolare CASO Pacemaker VDD con LRI dominante Oversensing ventricolare Pseudo-undersensing atriale CASO Pacemaker VDD Difetto di sensing ventricolare CASO normofunzionante Diverse modalità di stimolazione in relazione all attività cardiaca spontanea CASO con meccanismo di temporizzazione del LRI basato sull atrio CASO Fusioni e pseudofusioni atriali e ventricolari CASO Battiti di fusione simulanti una stimolazione biventricolare CASO Fibrillazione atriale CASO Extrasistoli atriali ad accoppiamento variabile CASO Fibrillazione atriale Difetto di stimolazione con normale sensing ventricolare Pseudo-difetto di sensing ventricolare CASO Blocco d uscita ventricolare intermittente CASO Blocco d uscita ventricolare rivelato dal test magnetico CASO Difetto di sensing atriale e ventricolare CASO con difetto intermittente di sensing atriale Stimolazione ventricolare di sicurezza CASO Extrasistoli ventricolari Difetto intermittente di sensing ventricolare CASO Difetto di sensing atriale con normale pacing atriale CASO Blocco d uscita atriale CASO Difetto di stimolazione atriale Retroconduzione ventricolo-atriale Difetto di sensing atriale rivelato dal massaggio del seno carotideo CASO Stimolazione DDD Oversensing da onda T XIII

12

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Ingrandimento

Dettagli

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

Elettrocardiogramma e

Elettrocardiogramma e FORMAZIONE CONTINUA ASL MONZA E BRIANZA FONDAMENTI INTRODUTTIVI ALL ESECUZIONE E ALL INTERPRETAZIONE DELL ECG BASALE E DELL ECG DINAMICO Dott.ssa Maria Grazia Gorgoglione 13 novembre 2014 Elettrocardiogramma

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM Gian Piero Carboni Il Prof Gian Piero Carboni lavora presso il Policlinico Universitario sin dalla sua fondazione risalente a primi

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA CORSO INFERMIERI 30 NOVEMBRE - 2013 ENNA DR LUIGI RUSSO COME PUOI DESCRIVERE A PAROLE L ANATOMIA DEL CUORE SENZA RIEMPIRE UN LIBRO INTERO? ANCORA, PIU DETTAGLI SCRIVI,

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base A cura del dottor Umberto Gnudi 1 Generalità Elettricità cardiaca La contrazione di ogni muscolo si accompagna a modificazioni elettriche chiamate "depolarizzazioni"

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL ECG

INTERPRETAZIONE DELL ECG INTERPRETAZIONE DELL ECG METODO PER OLIGOFRENICI DEL GIUNTA Il metodo per OLIGOFRENICI sviluppato dal Prof. Riccardo GIUNTA, è rivolto, con amore, a tutti i vari Sergio Coglionazzo che frequentano la Facoltà

Dettagli

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it a cura di Giovanni Malgieri Questi appunti hanno lo scopo di trattare brevemente, in modo pratico ed efficace,

Dettagli

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE L unico LIBRO sull ECG di cui avrai bisogno SETTIMA EDIZIONE MALCOLM S. THALER, M.D. Edizione italiana a cura di Maurizio Chiaranda Professore Ordinario di Anestesiologia, Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva I Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Primo Annuncio Conegliano 6-7 Novembre 2009 Teatro Accademia L elettrocardiogramma

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO di PEDIATRIA SALUS PUERI Master di II livello in PEDIATRIA SPECIALISTICA AD INDIRIZZI DIRETTORE: Ch.ma Prof.ssa O. Milanesi

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica Avvertenza Note sull edizione Numero di pubblicazione M5000-91005 Prima Edizione Copyright 2003 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Nicola Propato INDICE INTRODUZIONE... 3 ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA... 5 L ELETTROCARDIOGRAMMA.... 9 LEGGERE UN ELETTROCARDIOGRAMMA.... 15 ELETTROCARDIOGRAMMA E MALATTIE....

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

Fisiopatologia cardiaca. Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca

Fisiopatologia cardiaca. Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Fisiopatologia cardiaca Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Figura Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Fisiopatologia cardiaca Alterazioni del Pericardio (pericarditi, emoraggie) Miocardio

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle

Dettagli

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Etiologia VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Effetti Anatomia Patologica Edema (fase acuta) Infiltrati leucocitari Necrosi cellulare

Dettagli

Elettrocardiografia II parte

Elettrocardiografia II parte Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Corso aziendale di aggiornamento in Elettrocardiografia II parte a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy ECG FACILE Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy John R. Hampton Professore di cardiologia Università di Nottingham, Nottingham, UK Versione italiana a cura di hystamina@hackmed.org

Dettagli

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Alterazioni elettrolitiche - Ipopotassiemia Aumento della durata della fase 3 del

Dettagli

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Aritmie cardiache C. Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Reggio Emilia 18 Novembre 2009 Aritmie cardiache Che cos è un aritmia?

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore dr. Antonio Panza

Dettagli

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli

Linee guida Linee guida per l interpretazione dell elettrocardiogramma neonatale Task Force della Società Europea di Cardiologia

Linee guida Linee guida per l interpretazione dell elettrocardiogramma neonatale Task Force della Società Europea di Cardiologia Linee guida Linee guida per l interpretazione dell elettrocardiogramma neonatale Task Force della Società Europea di Cardiologia Membri della Task Force Peter J. Schwartz (Chair), Arthur Garson Jr*, Thomas

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli