Valore residuo delle opere del servizio idrico: cercasi certezze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valore residuo delle opere del servizio idrico: cercasi certezze"

Transcript

1 luglio 2014 Valore residuo delle opere del servizio idrico: cercasi Laboratorio Servizi Pubblici Locali Abstract La certezza sul valore residuo delle infrastrutture del servizio idrico e sulle sue modalità di liquidazione è fondamentale per assicurare l equilibrio economico-finanziario delle gestioni, la partecipazione e il buon esito delle gare, l afflusso delle risorse finanziarie necessarie agli investimenti. La possibilità sono diverse. Ogni scelta presenta opportunità e limiti: gli effetti indesiderati vanno dal minore interesse degli investitori per il settore sino al rischio di minare le basi della concorrenza per il mercato. REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, Milano ( Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Federutility - Utilitatis, SMAT, IREN, Confcommercio - Imprese per l'italia, CO.MO.I. Group, SIBA. Stesura: Donato Berardi e Samir Traini Editing: Giuseppe Voto laboratorio@refricerche.it

2 La missione del Laboratorio Dal 1 dicembre 2013 ha iniziato la sua attività il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Lab SPL), un forum di analisi e discussione che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali. Molteplici tensioni sono presenti nel panorama economico italiano, quali la crisi delle finanze pubbliche nazionali e locali, la spinta comunitaria verso la concorrenza, la riduzione del potere d acquisto delle famiglie, il rapporto tra amministratori e cittadini, la tutela dell ambiente. Nonostante questi avvenimenti, il comparto dei Servizi Pubblici Locali in Italia raramente è fonte di un dibattito sistemico : prevalgono nella discussione contrapposizioni e dicotomie (pubblico vs. privato, stato vs. mercato, locale vs. nazionale, ) quasi mai sorrette da analisi quantitative ed economiche. Per esperienza, indipendenza e qualità nella ricerca economica REF Ricerche è il luogo ideale sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di razionalità economica, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese. Donato Berardi Direttore dberardi@refricerche.it tel

3 Valore residuo delle opere del servizio idrico: cercasi Le problematiche del riconoscimento dei costi di capitale La necessità di indicare regole certe per quantificare il valore residuo dei cespiti Nei nuovi criteri tariffari, aliquote di ammortamento commisurate alla vita utile tecnica dei cespiti Il valore residuo come punto di equilibrio del sistema Il settore idrico è tra i servizi di pubblica utilità quello a più elevata intensità di capitale e che necessita di ingenti investimenti in infrastrutture, la cui utilità produce i suoi effetti su un orizzonte temporale pluriennale. Tale fenomeno è la ragione che induce a distribuire il riconoscimento dei costi di capitale nel tempo, sotto forma di ammortamenti. Un siffatto criterio può però indurre le gestioni a interrompere o rallentare il programma delle opere in prossimità della scadenza dell affidamento, laddove venga meno la certezza sul rientro dei costi dell investimento. Per ovviare a questo inconveniente sono fondamentali regole che indichino i criteri per quantificare il valore residuo dei cespiti non ammortizzati e la sua modalità di liquidazione all occorrenza di un avvicendamento tra gestioni. Come si è avuto modo di argomentare in un precedente contributo di questa collana 1, la disciplina del valore residuo e la certezza sulla sua liquidazione sono elementi imprescindibili nella valutazione dell equilibrio economico-finanziario della gestione. Queste poche righe qualificano il tema come una priorità per il Servizio Idrico Integrato, anche alla luce dei nuovi criteri tariffari che hanno introdotto aliquote di ammortamento commisurate alla vita utile tecnica dei cespiti in luogo dell ammortamento fiscale o finanziario concesso dal Metodo Normalizzato (basato sull applicazione delle aliquote previste ai fini fiscali o sulla durata residua delle concessioni). Un passaggio che ha favorito l allungamento del periodo di ammortamento dei cespiti oltre la naturale scadenza degli affidamenti, le cui conseguenze sono state in parte mitigate dalla possibilità, sotto talune condizioni, di concludere l ammortamento entro la scadenza delle concessioni. Valore residuo e modalità di liquidazione sono in ultimo elementi essenziali del bando di gara per l assegnazione del servizio, in grado influenzare la partecipazione e il livello desiderato di concorrenza per il mercato. Le problematiche di un percorso travagliato Contributi privati La quantificazione del valore residuo nel settore idrico Da più parti è stato avanzato il timore che il travagliato percorso della distribuzione gas potesse ripetersi anche nelle gare per l affidamento del servizio idrico. Una breve analisi di alcune convezioni attualmente in vigore conferma la presenza di diverse casistiche riguardo alla valorizzazione del valore residuo: in alcune il rifermento è al VIR (Valore Industriale Residuo), calcolato secondo le disposizioni di legge vigenti, in altre al valore netto contabile dei cespiti non ancora ammortizzati, come risultante dal bilancio del gestore. Nel caso del VIR il riferimento alle disposizioni vigenti fa sorgere un dubbio sull inclusione o meno dei contributi privati: si pensi, ad esempio, ai contributi per allacciamento da parte degli utenti finali che in linea teorica non verrebbero inclusi 2. 1 Si veda Contributo n.17, Un azione di sistema a sostegno degli investimenti, giugno Inclusione che invece è stata prevista nel caso della distribuzione gas con recenti interventi normativi. Si veda Approfondimento 2. luglio 2014 Pagina 3

4 La normativa nazionale ha affidato all AEEGSI ampi poteri, tra cui quello di impartire, a pena di inefficacia, prescrizioni (...) sulla necessità di modificare le clausole contrattuali e gli atti che regolano il rapporto tra l AEEGSI e i gestori del SII 3. Anche nelle recenti sentenze il Tar Lombardia ha a più riprese ribadito il potere dell AEEGSI di incidere sulle convenzioni in corso 4. I cespiti hanno natura demaniale D altro canto va ricordata la natura demaniale e inalienabile dei cespiti del Servizio Idrico Integrato (a differenza del caso della distribuzione di energia elettrica e gas naturale ove la proprietà può anche essere privata), elemento che rende più cogente la necessità di una tutela nei confronti del gestore uscente. Tre diverse possibili modalità Non è chiaro come effettuare la scelta tra le opzioni 1. subentro nelle obbligazioni finanziarie del cedente Pagamento del valore resiguo: le opzioni in campo In termini di modalità di pagamento le convenzioni attuali fanno generalmente riferimento ad un determinato lasso temporale (tipicamente 12 mesi). Su questo aspetto, l AEEGSI ancora non è intervenuta ma l inquadramento delle modalità di pagamento dovrebbe rientrare a pieno diritto nella clausole delle convezioni tipo che verranno predisposte entro la fine del Del resto già in un documento di consultazione (DCO 356/2013/R/IDR), l AEEGSI ha indicato tre diverse possibili modalità di pagamento: 1. il subentro nelle obbligazioni finanziarie del cedente: in tale ipotesi, il nuovo concessionario fornisce le garanzie richieste dagli enti finanziatori; 2. il pagamento del valore residuo: il cedente continua a gestire il servizio fino a pagamento avvenuto o finché il cessionario non ha fornito garanzia fideiussoria; 3. il diritto al riconoscimento del costo d uso: il costo d uso è coperto da una componente tariffaria esplicita, soggetta a garanzia di ricavo, definita dall AEEGSI; il cessionario fornisce garanzia fideiussoria per gli importi spettanti, commisurati ad un determinato periodo (ad esempio 1 anno). In fase di prima applicazione non è chiaro se la scelta tra le opzioni sia lasciata al gestore entrante o se debba essere concordata tra ente competente e gestore attuale all atto dell integrazione/aggiornamento delle convenzioni vigenti. Le due scelte non sono neutrali: la prima infatti appare di dubbia sostenibilità, in particolare nei confronti dei finanziatori del gestore uscente che non avrebbero certezza sulle modalità di rientro dei crediti concessi al gestore stesso. Premesso questo, analizziamo i tre casi, cercando di evidenziare gli aspetti positivi e quelli critici delle diverse opzioni. Il primo caso, quello del subentro nelle obbligazioni del gestore uscente, appare simile a quello previsto normativamente nella fase di subentro nella distribuzione gas: in questo settore, infatti, il nuovo gestore è obbligato a subentrare nelle garanzie e nelle obbligazioni relative ai contratti di finanziamento in essere o ad estinguerli e a corrispondere una somma al distributore uscente in misura pari al valore di rimborso per gli impianti le cui proprietà è trasferita dal gestore uscente al nuovo gestore 5. Questa soluzione potrebbe creare qualche problema ai finanziatori, i quali vedrebbero il 3 Art. 10, comma 14, lett. f), d.l. 70/ Si vedano i contributi n.8, " Ricorsi sul metodo tariffario AEEGSI: vince il diritto", marzo 2014, e n.15, " Ancora giustizia amministrativa: chiarezza sul perimetro di intervento AEEGSI e riaffermazione del full cost recovery", giugno Art. 14, comma 4, d.lgs. 164/2000. luglio 2014 Pagina 4

5 subentro di un soggetto con una affidabilità creditizia non necessariamente equivalente a quella del precedente affidatario. 2. pagamento del valore residuo 3. diritto al riconoscimento del costo d uso Il danno da " lucro cessante" Il concedente non è obbligato a riconoscere il valore residuo Nel secondo caso, se da una parte si delinea il pagamento non dilazionato del valore residuo, dall altro si configurano due criticità. La prima è l indeterminatezza dei tempi di gara per l assegnazione del servizio, con il rischio di assistere a situazioni di prorogatio sine die con evidenti ripercussioni sugli investimenti. La seconda è che nelle realtà ove il valore residuo raggiunge livelli elevati, il pagamento a pronti configura una potenziale barriera all ingresso, riducendo la platea dei nuovi entranti interessati al servizio. Del resto, in questi casi anche il ricorso alla fideiussione per l'intero importo del valore di riscatto potrebbe risultare così onerosa da disincentivare la partecipazione. Il terzo caso, relativo al costo d uso, sembrerebbe configurare un accantonamento da parte del gestore del servizio di una quota garantita annuale, a valere sulla tariffa, che permetta la costituzione di un fondo a fine concessione, a copertura del valore di riscatto sul quale il subentrante sarebbe chiamato a fornire una garanzia fideiussoria. In questo caso il meccanismo non è chiaro e comporta altresì l inserimento di un onere aggiuntivo in tariffa. Oltre alle opzioni descritte, resta il fatto che in tutte le soluzioni che prevedono un dilazionamento del pagamento si configura un potenziale danno nei confronti del gestore uscente (lucro cessante) stante l impossibilità di investire in attività alternative profittevoli. Un ulteriore problema risiede nel fatto che nel nostro ordinamento l ente concedente non è obbligato a riconoscere il valore residuo al gestore uscente in caso di mancata selezione di un nuovo gestore: questo non solo al termine della durata di una concessione, ma anche nei casi di recesso, revoca per pubblico interesse e risoluzione per inadempimento. Del resto, anche qualora lo fosse, l ente appaltante dovrebbe sottoporsi ad una valutazioni del merito creditizio (rating) che rassicuri i finanziatori del gestore uscente. L ipotesi di allungamento della durata originaria delle concessioni L incertezza di fine concessione Inerzie e gare deserte: commissariare o estendere le concessioni? In un quadro di regole ancora poco chiaro in materia di subentri e stante l avvicinarsi della scadenza di numerose concessioni, da più parti è stata avanzata l ipotesi dell allungamento della durata originaria delle concessioni: non una mera proroga a tempo indeterminato quanto piuttosto una estensione predefinita. È bene ricordare che l incertezza di fine concessione ruota attorno a diversi aspetti: l inerzia delle autorità competenti; gara deserta per assenza di partecipanti: in alcune realtà non è da escludere che lo stesso gestore uscente non abbia interesse ad aggiudicarsi una nuova concessione (pur restando costretto ad assicurare il servizio in prorogatio sino alla individuazione del subentrante). Nel primo caso, l inerzia delle autorità competenti potrebbe dipendere dalla volontà di preservare lo status quo o dalla incapacità di bandire una gara in tempi ragionevoli: in entrambi i casi, l incertezza rischia di ripercuotersi sulla realizzazione degli investimenti. Nel secondo caso, invece, la gara potrebbe andare deserta (bando non incentivante, realtà territoriale poco attraente, ecc.), configurando di nuovo una situazione di prorogatio sine die. luglio 2014 Pagina 5

6 Allungamento della concessione per ammortizzare i cespiti Il ruolo potenziale dell'aeegsi In questi casi una utile via d uscita potrebbe essere l allungamento della concessione per il tempo necessario ad ammortizzare i cespiti; in questo modo si permetterebbe al gestore uscente di chiudere il piano di ammortamento dei cespiti realizzati entro il termine originario della concessione, riducendo per questa via il valore residuo alla nuova scadenza che si limiterebbe ai soli investimenti necessari realizzati dopo lo scadere originario della concessione. Nel primo caso l AEEGSI potrebbe prevedere delle sanzioni (es. mancato riconoscimento spese di funzionamento) trascorso un congruo periodo di tempo senza che sia stata bandita la gara e in mancanza di giustificato motivo; nei casi più gravi si potrebbe persino prevedere il commissariamento dell ente locale inadempiente da parte dell autorità nazionale. Nel secondo caso, la materia della durata delle concessioni eccede dalle attribuzioni poste in capo all AEEGSI, si renderebbe dunque necessario un intervento legislativo. Il termine della concessione è un elemento di discontinuità Le barriere all ingresso Dalla concorrenza per le concessioni a quella per i concessionari Dalla concorrenza per il mercato alla contendibilità degli assetti proprietari? Come visto le criticità che ruotano attorno al valore terminale sono diverse e di non facile soluzione. Da più parti ci si interroga sull opportunità di passare da una prospettiva di contendibilità dei titoli concessori ad uno di contendibilità dei concessionari. La fase finale delle concessioni rappresenta un forte elemento di discontinuità non solo in termini industriali di gestione degli asset, ma anche nel processo di recupero del costo dell infrastruttura secondo logiche tecniche di degrado. La barriera all ingresso di natura finanziaria che si frappone nella fase di avvicendamento tra uscente e potenziale nuovo entrante è significativa e crea risvolti di natura competitiva non secondari, che rischiano di minare alla base gli istituti che incarnano la concorrenza per il mercato. In questo senso, una regolazione efficace ed efficiente, non solo in termini economico-finanziario, ma anche di livelli qualitativi e di obblighi di investimento potrebbe di fatto far venire meno la necessità di mantenere un modello di concorrenza per il mercato dei titoli concessori e considerare l alternativa di un modello di contendibilità degli assetti proprietari di concessionari titolari di concessioni perpetue, alla stregua del modello inglese. luglio 2014 Pagina 6

7 Approfondimento 1. Il valore residuo nella 643/2013 /R/idr: questioni aperte In linea teorica, il valore residuo dovrebbe essere quantificato in modo da non creare alcun onere o indebito vantaggio tanto per il gestore uscente quanto per il subentrante. In merito all ultimo punto il MTI 1 appare assicurare la neutralità del valore residuo al passaggio tra le due gestioni: i costi delle immobilizzazioni sono riconosciuti indipendentemente dalla proprietà del bene e dalla natura del soggetto che ha effettuato l investimento. L AEEGSI ha indicato chiaramente la metodologia di calcolo del valore residuo: in particolare, l articolo 33 della deliberazione 643/2013/R/idr, Allegato A, ha indicato un riferimento alla RAB (Regulatory Asset Base), espressa come somma dei cespiti iscritti a costo storico e delle immobilizzazioni in corso (nettati delle dei fondi di ammortamento e al netto dei contributi a fondo perduto, pubblici e privati) rivalutati sulla base dei deflatori. Questo ammontare individua il limite minimo del valore residuo: l AEEGSI indica anche un valore massimo, che include la valorizzazione di eventuali partite pregresse già quantificate e approvate dagli enti competenti, nonché il costo delle garanzie eventualmente richieste dai finanziatori. In altre parole, il valore terminale coincide con il capitale investito netto sul quale vengono calcolati gli oneri finanziari e fiscali riconosciuti nella tariffa. Il capitale investito netto a fini tariffari è dato da: costo di realizzazione degli asset relativi al Servizio Idrico Integrato, al netto degli ammortamenti contabili fino al 2011 e al netto degli ammortamenti tecnici (vita utile definita dall AEEGSI) dal 2012; decurtazione per contributi netti e allacciamenti; applicazione dei deflatori per tipologia di cespite; decurtazione per i fondi tariffari, in particolare dei fondi TFR e dei fondi ripristino beni di terzi; in alcune realtà quest ultima voce non è secondaria e comporta un abbattimento significativo del valore terminale netto; riconoscimento forfetario per il capitale circolante. Condizione necessaria e sufficiente affinché si rispetti il principio di neutralità tra gestore uscente e gestore entrante è che il valore residuo sia definito coerentemente con il MTI: se infatti il valore residuo fosse inferiore (superiore) alla RAB ne risulterebbe penalizzato (avvantaggiato) il gestore uscente e avvantaggiato (penalizzato) il gestore entrante. È necessario comunque che il valore risultante sia corretto per tenere conto dei seguenti fattori: entità degli investimenti, contributi ed allacciamenti realizzati fino al giorno antecedente il subentro del nuovo gestore, al quale devono essere trasferiti le infrastrutture di pertinenza del SII; il MTI infatti riconosce i costi delle immobilizzazioni solo con un ritardo temporale di due anni rispetto all avvenuta iscrizione nel libro cespite ed è dunque necessario tenere conto degli investimenti realizzati fino al termine effettivo del servizio; inclusione degli asset e dei fondi di pertinenza del solo servizio idrico nel capitale oggetto del conferimento al nuovo gestore: questo è un principio che interessa in particolare le aziende multiservizi, laddove potrebbe rivelarsi dannoso il trasferimento di asset utilizzati anche in altri business; così il fondo TFR per il personale impiegato su più linee di attività (risulta non trasferibile anche la quota relativa al personale confluito dalla vecchia alla nuova gestione in quanto il gestore uscente è per legge obbligato a liquidare l accantonamento all atto della cessione del rapporto di lavoro). Infine si segnala un ulteriore problema legato alla definizione del valore residuo: secondo i criteri della deliberazione 643 nel valore residuo si dovrebbe tenere conto dei conguagli approvati dall ente competente. Se da un lato questa previsione mira ad evitare eccessive dilazioni nei tempi di indizione della gara, dall altra può penalizzare il gestore uscente che beneficerebbe di un ritardato pagamento di una quota a lui spettante. L ipotesi di un riconoscimento postumo espone indebitamente il cedente ai rischi tipici dell incasso dilazionato, tra i quali anche quello di insolvenza del subentrante. 1 Introdotto con deliberazione 643/2013/R/idr, il cui Allegato A presenta gli schemi regolatori di applicazione del metodo. luglio 2014 Pagina 7

8 Approfondimento 2. Il caso della distribuzione di gas naturale: VIR vs RAB Nel settore della distruzione gas, uno degli aspetti più critici delle concessioni tramite gara unica per Ambito Territoriale Minimo (ATEM) è rappresentato dalla definizione del valore di rimborso degli impianti di proprietà dei gestori uscenti a carico degli operatori aggiudicatari delle gare. La stratificazione non organica di normativa e regole che si è prodotta dal 2000 ad oggi ha visto affermarsi due differenti logiche di valorizzazione delle reti: 1. il valore riconosciuto dall AEEGSI ai fini della determinazione dei costi di capitale (ammortamenti e remunerazione), la cosiddetta RAB; 2. il valore residuo che spetta al gestore uscente, indicato con l acronimo VIR. La differenza risiede fondamentalmente nella metodologia di calcolo: per il primo si fa riferimento alle stratificazioni dei cespiti iscritti a costo storico e rivalutati sulla base di deflatori indicati dall AEEGSI; per il secondo fa fede la volontà della parti così come desumibile dai contratti di concessione. Nella maggioranza dei casi, si tratta del costo di ricostruzione a nuovo delle infrastrutture al netto del degrado fisico-tecnico degli impianti e dei contributi pubblici. La normativa originaria (Decreto Letta 1 ) ha riconosciuto quanto previsto nelle convenzioni e nei contratti tra le parti, rinviando, in assenza di indicazioni, a quanto previsto nel R.D. 2578/1925, cioè al VIR. Negli anni recenti la determinazione del valore residuo è stata fonte di un numero imprecisato di contenziosi. Il problema risiede nel fatto che le due metodologie di calcolo del valore residuo conducono a quantificazioni differenti, con un VIR che risulta generalmente superiore alla RAB. Tra i fattori che contribuiscono a spiegare lo scostamento: i contributi di allacciamento pagati da privati che il Decreto Letta non prevedeva fossero detratti per il calcolo del VIR; secondo l AEEGSI la sola mancata detrazione dei contributi privati arriva a spiegare il 40-50% dello scostamento 2 ; la diversa durata delle vite utili degli impianti, più lunga nel caso del VIR; le disuguaglianze nel valore lordo dei cespiti dovute ai diversi principi di calcolo. Le stime che sono state prodotte in occasione della preparazione delle prime gare indicano un maggior valore del VIR rispetto alla RAB anche del 40-50%, con differenza stimate nell ordine di 6 miliardi di euro sull intero sistema. Considerando che un intervento normativo del 2011 ha previsto che la differenza tra il VIR e la RAB debba essere riconosciuta in tariffa al nuovo gestore dell ATEM 3, la valorizzazione del valore residuo comporta evidenti implicazioni per i corrispettivi di distribuzione negli anni a venire. Il legislatore ha dunque avvertito la necessità di intervenire sul punto cercando di ricomporre la discrasia e includendo i contributi privati nella determinazione del VIR (dunque allineando di fatto la metodologia a quella della RAB) e rinviando a linee guida predisposte dal MSE per gli aspetti sui quali le convenzioni non prevedano una metodologia 4. Ha inoltre previsto che nel caso in cui il VIR sia superiore di oltre il 10% alla RAB l Ente concedente è tenuto ad inviare tutta la documentazione all AEEGSI per la verifica. 1 Art. 15, comma 5, d.l. 164/ Memoria Autorità Energia Elettrica Gas e Sistema Idrico del 9 gennaio Si ricorda inoltre che dal periodo regolatorio è stato previsto un meccanismo di gradualità per il degrado dei contributi pubblici e privati inclusi nel calcolo della RAB. 3 Art. 24 comma 3, d.lgs. 93/ Art. 1, comma 16, d.l. 145/2013. luglio 2014 Pagina 8

Modifiche al D.M. 12 novembre 2011, n. 226 Regolamento Criteri

Modifiche al D.M. 12 novembre 2011, n. 226 Regolamento Criteri La distribuzione del gas: gli ATEM e le gare per gli affidamenti Modifiche al D.M. 12 novembre 2011, n. 226 Regolamento Criteri Bologna, 22 ottobre 2014 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale

Dettagli

Le nuove gare per l affidamento del servizio di distribuzione del gas ed il riscatto degli impianti e delle reti

Le nuove gare per l affidamento del servizio di distribuzione del gas ed il riscatto degli impianti e delle reti Palazzo delle Stelline Milano 27 novembre ore 14.30 17.30 ATTI DEL SEMINARIO Le nuove gare per l affidamento del servizio di distribuzione del gas ed il riscatto degli impianti e delle reti Il susseguirsi

Dettagli

Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico

Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico Acqua 2.0 Tutela e valorizzione del patrimonio idrico Riparte la civilizzazione del Paese Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico Alfredo Macchiati Roma, 27 marzo 2014

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Bando di gara per la selezione dei progetti di ricerca di cui all art. 10, comma 2, del decreto 26 gennaio 2000 TERMINI, CONDIZIONI

Dettagli

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas I COMUNI E I PUNTI INTERROGATIVI SULLE GARE PER IL SERVIZIO DISTRIBUZIONE DEL GAS Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 3 luglio 2013 Andrea Oglietti Direttore Direzione Infrastrutture

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 666/2014/R/EEL ESTENSIONE DEL SISTEMA DI GARANZIE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI IMPORTI A CONGUAGLIO PER L ANNO 2013 AFFERENTI ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI GENERALI

Dettagli

CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO

CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO DCO 19/11 CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO Documento per la consultazione per la formazione di provvedimenti nell ambito del procedimento avviato con deliberazione

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale Vincenzo Cavicchia Gas naturale - Liberalizzazione nel mercato della distribuzione - Situazione e prospettive in provincia di Torino Torino

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO

Dettagli

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 190/2014/R/GAS MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA Documento per la consultazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014 DCO 401/2014/R/com ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI EVENTUALI ULTERIORI MODIFICHE AL CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, A SEGUITO DELL ENTRATA IN VIGORE

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. La restituzione della quota di tariffa non dovuta, riferita al servizio di depurazione,

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 26.06.2012

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 26.06.2012 COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 26.06.2012 Visto il Segretario Comunale Oggetto: Determinazione del Valore Industriale Residuo delle reti

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL)

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL) COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL) VERSIONE ORIGINALE ART. 3 DECORRENZA E DURATA DELLA CONVENZIONE 2. Al termine di cui al precedente c.1, la presente Convenzione si intende risolta a tutti gli effetti, senza

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni della riforma Galli

Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni della riforma Galli Seconda Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Autorità Energia Elettrica e Gas Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Distribuzione di gas naturale

Distribuzione di gas naturale 56 Distribuzione di gas naturale PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE (milioni di ) 2010 2011 2012 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione caratteristica (*) 1.233 1.297 1.434 137 10,6 - di cui ricavi di

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 7 NOVEMBRE 2013 504/2013/R/IDR DETERMINAZIONE D UFFICIO DELLE TARIFFE PER LE GESTIONI CHE RICADONO NELLE CASISTICHE DI CUI AL COMMA 2.7, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA www.noipiccolicomuni.it PREMESSA La locazione finanziaria è un moderno ed efficace sistema di realizzazione di opere pubbliche

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) Articolo 84 (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) La disposizione è diretta a prevedere: a) l anticipo della decorrenza dal 1 gennaio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2014 610/2014/R/EEL AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2015 DELLE TARIFFE E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE E ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL EROGAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2012 FONDO ART. 90 CCNL 2006-2009

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2012 FONDO ART. 90 CCNL 2006-2009 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2012 FONDO ART. 90 CCNL 2006-2009 MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA 1 Sezione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

art. 14,32 d.l. 31 maggio 2010 n. 78 Fermo quanto previsto dall art. 3,27-29 legge 244/2007 i Comuni con popolazione < 30.000 abitanti non possono costituire società Liquidazione o cessione quote entro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Speciale tariffa 2014 2015

Speciale tariffa 2014 2015 Speciale tariffa 2014 2015 L' Autorità per l'energia Elettrica e il Gas e il Servizio Idrico - AEEGSI -, cui sono attribuite ai sensi del decreto legge 201/11 le funzioni attinenti alla regolazione e al

Dettagli