Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI"

Transcript

1 Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale S.ta Bosisolo 35; Oggiono (LC) - tel fax 0341/ tel. cell paola.lafranconi@tiscali.it RELAZIONE GEOLOGICA INDAGINE GEOTECNICA PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DA LOCARE IN VIA MONS POLVARA NEL COMUNE DI LECCO Dott. Geologo Paola Lafranconi Novembre 2008

2 1 PREMESSA Con incarico dell Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale della provincia di Lecco (A.L.E.R.) è stata redatta la seguente relazione per caratterizzare dal punto di vista geologico e geotecnico il sito destinato ad ospitare la struttura in progetto. Lo studio è stato redatto ai sensi del D. M e del più recente D.M Norme tecniche per le costruzioni. Il terreno in oggetto è ubicato nel settore meridionale del comune di Lecco in Via Mons. Polvara ad una quota di circa 218 m s.l.m. Si prevede la costruzione su un area attualmente a prato, di due palazzine collegate tra loro, l edificio è formato da sei piani fuori terra, piano semi-interrato e piano interrato. Figura 1 : ubicazione area in esame 1

3 Ai sensi dell'o.p.c.m. n 3274 del 23 marzo allegato 1- il comune di Lecco è classificato in Zona 4 per il rischio sismico (rischio basso). Col presente studio ci si prefigge lo scopo di: 1. valutare lo stato dei luoghi per verificare la fattibilità geologica dell intervento 2. precisare il contesto geotecnico, per il quale è stata condotta apposita campagna di indagini, 3. valutare la portata ammissibile del terreno alla quota di fondazione e i possibili cedimenti prevedibili. 4. fornire indicazioni sull eventuale presenza di acqua libera nel primo sottosuolo, Per definire le caratteristiche geologiche-morfologiche e per individuare eventuali fenomeni morfodinamici in atto o potenziali che possano compromettere la realizzazione delle opere in progetto è stato eseguito un rilievo di dettaglio dell'area in esame e limitrofe. L'indagine si è articolata nelle seguenti fasi: 1. Raccolta ed analisi critica dei dati esistenti in bibliografia. 2. Rilievo geologico-morfologico dell'area di edificazione e circostanti. 3. Esecuzione di 6 prove penetrometriche dinamiche SCPT in data 7 Novembre 2008 spinte fino a 12,00 m di profondità. 2 GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA L area in esame si trova in corrispondenza di una zona prativa penepianeggiante, ad una quota media di 218 m s.l.m. tra Via Mons. Polvara e Via Besonda Superiore nel comune di Lecco. Il rilievo di dettaglio eseguito in corrispondenza dell area in esame e nelle aree limitrofe ha permesso di riconoscere la presenza di depositi di conoide alluvionale. Geologicamente il terreno sul quale si prevede di realizzare l edificio in esame è costituito da alternanza di depositi di conoide alluvionale antichi del torrente Bione. Si tratta di accumuli di clasti e materiali di erosione trasportati a valle dai torrenti e depositati in corrispondenza delle zone dove si ha una riduzione dell acclività del pendio. Le conoidi litologicamente sono costituite da materiali sciolti quali ciottoli e ghiaie, sabbie e rare lenti limose, generalmente si osserva una graduale diminuzione delle dimensioni dei clasti verso la parte terminale e più ampia della conoide. All apice della conoide si trovano blocchi di qualche metro cubo, ciottoli poligenici generalmente poco arrotondati, ghiaie e sabbie in strati debolmente inclinati, mentre nella parte mediana (zona in cui si trova l area di futura edificazione) si osserva una graduale diminuzione dei clasti di 2

4 dimensioni variabile da 5-30 cm, qui si possono trovare alternanze di sabbie e ghiaie, livelli di sabbie limose alcuni livelli possono essere parzialmente cementati. Figura 2: Carta geologica generale L idrografia superficiale è molto semplice, a circa 650 m a N scorre il torrente Caldone, mentre a circa 300 m a SE dall area in oggetto scorre il torrente Bione che con decorso prima E-W e quindi NNE-SSW attraversa la città di Lecco fino a sfociare nel Lago di Garlate in loc. Bione a quota 197m s.l. m. Il torrente Bione nel percorso urbano è per lunghi tratti interrato, in alcune zone è racchiuso tra argini in c.a. ed il suo alveo si trova ribassato rispetto al piano campagna di alcuni metri. Per il resto la circolazione superficiale è condizionata dall urbanizzazione esistente. 3

5 Nella città di Lecco i dati idrogeologici si basano sull'analisi delle stratigrafie di numerosi pozzi esistenti nell'abitato; in particolare si distinguono nel sottosuolo tre unità idrogeologiche principali, di seguito descritte dalla più recente alla più antica. 1) depositi alluvionali ghiaiosi sabbiosi fino a una profondità massima compresa tra -30 m e - 40 m, caratterizzati da permeabilità medio-alta (K = 10-2 e 10-4 cm\sec); 2) depositi fluvioglaciali consolidati ghiaioso-sabbiosi con orizzonti conglomeratici, fino a una profondità massima compresa tra -80 m e -90 m, con permeabilità medio-alta (10-1 e 10-4 cm\sec). 3) depositi fluvio-lacustri con lenti sabbiose e ghiaiose, da 80 m a 130 m di profondità, caratterizzati da bassi valori di permeabilità (K = 10-3 e 10-7 cm\sec). Le unità 1 e 2 contengono una falda libera il cui livello, posto al massimo a 40 m di profondità dal p.c. (verso monte), si raccorda (verso valle) con quello del lago. Inoltre i due acquiferi individuati possono essere intercomunicanti a causa della presenza di orizzonti semipermeabili e dell'interruzione di quelli impermeabili. Le prove eseguite hanno evidenziato l assenza di acqua fino a -12,00 m da p.c. Studi effettuati in aree limitrofe individuano la falda attorno a profondità attorno ai m.. 3 PROVE PENETROMETRICHE E STRATIGRAFIA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 3.1 Prove Penetrometriche Dinamiche Scpt Per determinare le caratteristiche stratigrafiche e geotecniche dei terreni in esame sono state eseguite 6 prove penetrometriche dinamiche continue spinte sino alla profondità di 12,00 m da p.c. esistente Per l ubicazione delle prove si rimanda alla figura allegata. La prova Scpt consiste nella misura della resistenza del terreno alla penetrazione di una punta conica di dimensione standard, infissa per battitura, mediante un idoneo dispositivo a percussione (maglio a caduta libera). Le informazioni che la prova fornisce sono di tipo continuo, poiché le misure di resistenza alla penetrazione vengono eseguite costantemente durante l'approfondimento della punta ottenuto mediante l'aggiunta di aste alla batteria di infissione. Il campo di utilizzo di tali prove è molto vasto essendo eseguibili praticamente in tutti i tipi di terreno sia coesivi (argille) sia granulari (sabbie e ghiaie). La prova Scpt fornisce una valutazione del grado di addensamento e di consistenza dei terreni attraversati. 4

6 Molte sono le differenze tra i penetrometri, per quanto riguarda la massa del maglio, l' altezza di caduta, la dimensione della punta, il diametro delle aste e il tratto di avanzamento considerato. Per il presente studio, il penetrometro utilizzato per la realizzazione delle prove Scpt è il tipo superpesante, semovente cingolato prodotto da Pagani (Piacenza). Le principali caratteristiche tecniche dell' attrezzatura impiegata sono le seguenti: -- peso del maglio: 73,5 kg - altezza di caduta: 75 cm - punta conica: diametro 5.1 cm e conicità 60 - diametro aste: 3.6 cm - lunghezza aste: 120 cm L esecuzione di una prova penetrometrica consiste nell infiggere verticalmente nel terreno una punta conica metallica posta all estremità di un asta d acciaio prolungabile con l aggiunta di aste successive. L infissione della punta avviene per battitura, facendo cadere da un'altezza costante di 75 cm, un maglio del peso di 73,5 kg e registrando il numero di colpi di maglio necessari per approfondimenti costanti di 30 cm. La resistenza del terreno è funzione inversa della penetrazione per ciascun colpo e diretta del numero di colpi Nscpt. Se vengono raggiunti 100 colpi per approfondimento di 30 cm, la prova viene interrotta e si parla di rifiuto alla penetrazione. Conoscendo i valori di Nscpt è possibile, attraverso delle correlazioni empiriche, risalire al corrispondente valore di Nspt, dal quale si ricava la densità relativa, l angolo d attrito del terreno e, indirettamente, la litostratigrafia locale. Esecuzione prova penetrometrica SCPT 5

7 Conoscendo i valori di Nscpt è possibile attraverso delle correlazioni empiriche risalire al corrispondente valore di Nspt che è funzione dell angolo d attrito del terreno e della densità relativa, inoltre è possibile definire indirettamente la litostratigrafia locale. Le prove hanno raggiunto le seguenti profondità: Prova n Profondità in m dal p.c. Presenza d acqua Rifiuto alla penetrazione 1 12,0 No No 2 12,30 No No 3 12,0 No No 4 12,0 No No 5 12,0 No No 6 12,0 No No dove p.c. = piano campagna esistente Le tabelle, i grafici e le valutazioni statistiche relative alle prove Scpt sono riportate in appendice. Le prove eseguite in data 7 Novembre 2008 hanno permesso di evidenziare l assenza di una falda freatica fino alla quota raggiunta di 12,00 m da p.c. 4 STRATIGRAFIA DEI TERRENI E PARAMETRI GEOTECNICI 4.1 STRATIGRAFIA DEI TERRENI L'indagine geognostica unitamente al rilievo geologico-morfologico eseguito in corrispondenza dell area in esame e di quelle limitrofe, ha evidenziato la presenza di depositi di conoide alluvionale parzialmente rimaneggiato da azione antropica nella porzione più superficiale (1,0-1,2 m). La stratigrafia dell area può essere suddivisa in due orizzonti principali. Il primo, più superficiale, è costituito da continue alternanze e interdigitazioni di livelli sabbiosi ghiaiosi con sabbie limose più fini, ha uno spessore medio di 5,50 /6,50 m per spingersi fino ad un massimo di 7,50 m nella prova n.1 e 2. Oltre la profondità di 5,50-6,50 m si ha un netto miglioramento delle caratteristiche geotecniche con terreni dove si alternano livelli con ghiaie e ciottoli a livelli ghiaiosi con parziale grado di cementazione. 6

8 Sulla base dei risultati dei rilievi effettuati e delle indagini eseguite è stato possibile individuare un modello stratigrafico mediato dell'intera area in progetto: Profondità m da p.c. Da 0,0 m a -5,5/6,5m Oltre-5,50/6,50 m EDIFICIO 01 prove n (vedasi sezione per dettagli) NSPT Litologia Grado di 5-18 Sabbie medio-fini alternate a ghiaie Blocchi e ghiaia Parzialmente cementati addensamento (Agi-Colombo) Terreno da poco a moderatamente addensato Terreno addensato Nspt medio = numero colpi medio alla prova standard Nspt. (Nspt = 1.20* NSCPT) note All interno di questo orizzonte è presente un livello con mediocri caratteristiche geotecniche (Nspt=5-7) che si approfondisce dalla prova n 6 verso la prova n.1 Profondità m da p.c. Da 0,0 m a 3,0 0/4,00 m Da 3,00/4,00 m a 5,50/6,50 EDIFICIO 02 prove n (vedasi sezione) NSPT Litologia Grado di 5-10 Sabbie medie con ghiaietto addensamento (Agi-Colombo) Terreno poco addensato Sabbie e ghiaie Terreni Oltre-5,50/6,50 m Blocchi e ghiaia Parzialmente cementati moderatamente addensati Terreno moderatamente addensato Nspt medio = numero colpi medio alla prova standard Nspt. (Nspt = 1.20* NSCPT) note Intercalati si trovano orizzonti con spessore 1,00 m con migliori caratteristiche geotecniche (Nspt=17-23) In corrispondenza della prova n.2 è stata individuata una lente di materiale sabbioso da quota -3,30 a 7,50 m di profondità c(spessore 4 m), costituita da terreno poco addensato con valore di NSpt =7. 7

9 4.2 PARAMETRI GEOTECNICI Le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione sono state determinate attraverso le correlazioni proposte da diversi autori (Terzaghi Peck, e Meyerhof) a partire dalle caratteristiche stratigrafiche dei terreni. La tabella di seguito riportata riassume le principali caratteristiche geotecniche, con riferimento agli orizzonti stratigrafici individuati nel precedente paragrafo, in allegato sono riportati in dettaglio per ogni singolo intervallo riconosciuto i valori dei parametri geotecnici: Profondità in m da p.c. esistente EDIFICIO 01 prove n NSpt Yt φ E Da 0,0 m a 5,5/6,5m , Oltre-5,50/6,50 m EDIFICIO 02 Prove Profondità in m da p.c. esistente NSpt Yt φ E Da 0,0 m a 3,0 0/4,00 m ,70-1, Da 3,00/4,00 m a 5,50/6, , Da -3,30 a -7,50 m 7 1, (solo per prova N.2) lente sabbiosa Oltre-5,50/6,50 m Yt = peso naturale del terreno (t/m 3 ) φ = angolo di attrito del terreno ( ) E = modulo elastico del terreno (kg/cm 2 ) Nspt medio = numero colpi medio alla prova standard Nspt. (Nspt = 1.20* NSCPT) 8

10 5 PORTATA AMMISSIBILE DEL TERRENO DI FONDAZIONE Dai progetti in esame (vedasi sezione di progetto) si evidenzia che il piano fondazioni si troverà ad una profondità compresa tra a -3,50 m e -4,00 m da p.c attuale per entrambi gli edifici. EDIFICIO 1 Dalla sezione geotecnica si evidenzia che le fondazioni verranno a trovarsi all interno del orizzonte caratterizzato da alternanze di livelli ghiaiosi e sabbiosi dotato di caratteristiche geotecniche varabili colpi NSPT compresi tra Pertanto si consiglia di approfondire leggermente il piano posa fondazioni (circa cm) per impostare le fondazioni a quota di -4,50 m su orizzonti dotati di valori di Nspt compresi tra Considerando le caratteristiche geologico tecniche del terreno di fondazione descritte nel paragrafo precedente, sono stati calcolati i valori di capacità portante per una fondazione superficiale tipo trave con rinterro Df=0.70, larghezza variabile B=1.00m, B= 1.50 m, B=2.00 m, e lunghezza L=10 m. La valutazione della capacità portante limite (qlim) è stata calcolata mediante l utilizzo della formula generale di Brinch-Hansen; i valori di Qlim sono stati calcolati considerando la coesione pari a zero (a favore della sicurezza) ed un fattore di sicurezza Fs=3 (come prescritto dalla normativa vigente - D.M ). Di seguito si riporta una tabella schematica, con i valori di portata ammissibile (Qamm), considerando il piano posa fonazioni a -4,50 m da p.c. attuale Portata ammissibile (kg\cm 2 ) prove B =1.00(m) B=1.50 (m) B =2.00(m) Df=0.70 m 1,80 2,10 2,30 cedimenti 1,00 1,20 1,50 B= larghezza fondazione (m) Df= rinterro fondazione (m) In corrispondenza della prova n.1 lato verso Via Besonda in corrispondenza dell edificio 01 si è evidenziata la presenza di una lente dalla profondità di -5,00 m a - 7,00 m caratterizzata da mediocri caratteristiche geotecniche (Nspt=7) che può causare cedimenti di circa 2,50 cm. Pertanto si potranno instaurare cedimenti differenziali tra i due estremi dell edificio. Si consiglia di 9

11 prendere accorgimenti in questa porzione dell edificio per limitare i cedimenti (es. georeti per una migliore distribuzione dei carichi) EDIFICIO 2 Osservando la sezione geotecnica si nota che le fondazioni dell edificio si trovano al passaggio tra un livello di terreno poco addensato costituito da sabbie limose e sabbie medie con intercalati livelli di ghiaietto e un livello di terreno moderatamente addensato, dotato di migliori caratteristiche geotecniche. Si suggerisce anche in questo caso, come nel precedente di approfondire le fondazioni di cm in modo che il piano posa venga a trovarsi in corrispondenza di livelli con valori di Nspt= 18-20più idonei a sopportare i carichi. Considerando il piano posa fondazioni a -4,50 m si potrà contare sulle seguenti portate Portata ammissibile (kg\cm 2 ) B =1.00(m) B=1.50 (m) B =2.00(m) Df=0.70 m 1,80 2,10 2,30 cedimenti 0,80 1,20 1,50 In corrispondenza della prova n. 2 è stata individuata una lente dello spessore di 4 m da -3,30 m a - 7,50 m da p.c., caratterizzata da valori di Nspt=7, con φ (angolo d attrito)=28, e modulo elastico E=80 (kg/cmq). In corrispondenza dell angolo NW si avranno le seguenti portate e cedimenti Edificio 02 angolo NW Prova 2 B =1.00(m) B=1.50 (m) B =2.00(m) Df=0.70 m 1,10 1,30 1,45 cedimenti 1,00 1,70 2,50 In corrispondenza dell angolo NW si avra perciò una portata minore e, a parità di carico, dei cedimenti più elevati rispetto al resto dell edificio. Per diminuire i cedimenti e aumentare le portate, in tale area si potrà realizzare una bonifica sottofondale dello spessore di 0,80-1,00 m oppure si potrà realizzare un graticcio di travi alleggerite. 6 AZIONI SISMICHE Con l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20 marzo 2003 vengono individuate le zone sismiche sul territorio nazionale e fornite le relative normative tecniche da adottare per le nuove costruzioni. Tale Ordinanza è entrata in vigore, per gli aspetti inerenti la 10

12 classificazione sismica, dal 23 ottobre Ai sensi dell'allegato 1 il comune di in oggetto è classificato in Zona 4 per il rischio sismico (rischio basso). In base ai "Criteri attuativi della L.R. 12/05 - Componente geologica idrogeologica e sismica", la valutazione delle azioni sismiche per gli edifici non strategici ubicati in zona 4 può essere condotta limitandosi al primo livello di approfondimento. Non si prevedono fenomeni amplificazione sismica locale dovuti alla topografia. Per i fenomeni di amplificazione dovuti alla litologia dei terreni si farà riferimento alla seguente tabella: Zona sismica 4 Categoria Suolo: C (C = Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate con spessori variabili da diverse decine a centinaia di metri, caratterizzate da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s 15<NSpt<70) 6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E'stata eseguita, nel comune di Lecco (Lc), tra Via Mons. Polvara e Via Besonda Superiore un indagine geologico tecnica ai sensi del D.M e del più recente D.M Norme tecniche per le costruzioni con lo scopo di definire le caratteristiche stratigraficogeotecniche dei terreni di fondazione per la costruzione di due nuovi edifici residenziali. L'indagine geognostica, consistita nell'esecuzione di 6 prove penetrometriche dinamiche pesanti, spinte alla profondità di -12,00 m da p.c., ha individuato la presenza di depositi di conoide alluvionale. In relazione al contesto litostratigrafico, idrogeologico e geotecnico definito nei paragrafi precedenti sono state analizzate le principali problematiche connesse alla realizzazione delle opere di fondazione. E stato calcolato il carico ammissibile del terreno attraverso l equazione di Brinch-Hansen. Il valore ottenuto varia, in relazione alla geometria di fondazione, ed alla litologia del terreno. Si rammenta che tale valore è stato calcolato considerando la coesione pari a zero, ed un fattore di sicurezza Fs=3 (come prescritto dalla normativa vigente - D.M ). 11

13 I risultati ottenuti (portata ammissibile kg/cm 2 e cedimenti) sono riassunti di seguito: EDIFICIO 1 Dalla sezione geotecnica si evidenzia che le fondazioni verranno a trovarsi all interno di un orizzonte con caratteristiche geotecniche varabili ( NSPT compresi tra 5-18). Pertanto si consiglia di approfondire leggermente il piano posa fondazioni (circa cm) per impostare le fondazioni a quota di -4,50 m su orizzonti dotati di valori di Nspt compresi tra In tal caso si potrà contare sui seguenti valori: Portata ammissibile (kg\cm 2 ) prove B =1.00(m) B=1.50 (m) B =2.00(m) Df=0.70 m 1,80 2,10 2,30 cedimenti 1,00 1,20 1,50 B= larghezza fondazione (m) Df= rinterro fondazione (m) In corrispondenza della prova n.1 lato verso Via Besonda si è evidenziata la presenza di una lente dalla profondità di -5,00 m a - 7,00 m caratterizzata da mediocri caratteristiche geotecniche (Nspt=7) che può causare cedimenti di circa 2,50-3,00 cm., considerando i carichi sopra riportati. Si potranno avere cedimenti differenziali tra i due estremi dell edificio. Si consiglia di prendere accorgimenti in questa porzione dell edificio per limitare i cedimenti, come posizionare delle georeti per una migliore distribuzione dei carichi. EDIFICIO 2 Osservando la sezione geotecnica si nota che le fondazioni dell edificio si trovano al passaggio tra un livello di terreno poco addensato e un livello di terreno moderatamente addensato. Si suggerisce anche in questo caso, come nel precedente di approfondire le fondazioni di cm in modo che il piano posa venga a trovarsi in corrispondenza di livelli più idonei a sopportare i carichi con valori di Nspt= Considerando il piano posa fondazioni a -4,50 m si potrà contare sulle seguenti portate Portata ammissibile (kg\cm 2 ) B =1.00(m) B=1.50 (m) B =2.00(m) Df=0.70 m 1,80 2,10 2,30 cedimenti 0,80 1,20 1,50 12

14 In corrispondenza della prova n. 2 è stata individuata una lente dello spessore di 3,50 m da -3,30 m a -7,50 m da p.c., caratterizzata da valori di Nspt=7, con φ (angolo d attrito)=28, e modulo elastico E=80 (kg/cmq). In corrispondenza dell angolo NW si avranno le seguenti portate e cedimenti Edificio 02 angolo NW Prova 2 B =1.00(m) B=1.50 (m) B =2.00(m) Df=0.70 m 1,10 1,30 1,45 cedimenti 1,00 1,70 2,50 In corrispondenza dell angolo NW si avra perciò una portata minore e, a parità di carico, dei cedimenti più elevati rispetto al resto dell edificio. Per diminuire i cedimenti e aumentare le portate, in tale area si potrà realizzare una bonifica sottofondale dello spessore di 0,80-1,00 m oppure si potrà realizzare un graticcio di travi alleggerite. Per quanto concerne le azioni sismiche, per la progettazione strutturale si dovrà far riferimento a terreni di tipo C considerando che il comune ricade in zona sismica 4. Si rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento. Dott. Geologo Paola Lafranconi 13

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Progetto ampliamento capannone industriale RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

Progetto ampliamento capannone industriale RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA REGIONE LOMBARDIA... Progetto ampliamento capannone industriale Ottobre 2011 Provincia di MILANO Via Passavone Robecco S/N MI Proprietà RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA COSMOGRAFICA ALBERTINI S.p.A. Via Passavone,

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 25038 Rovato (Bs)

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 25038 Rovato (Bs) AOB2 srl Via XXV aprile n. 18 2508 Rovato (Bs) Cedimenti differenziali e fessurazioni vasca di ossidazione linea 2 ed annesso magazzino Depuratore comunale acque reflue di Chiari (Bs) INDAGINE GEOLOGICA

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 L ORGANISMO STRUTTURALE ED I CRITERI DI PROGETTO...2 4 LE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE...3 4.1 Inquadramento geologico...3

Dettagli

Relazione Tecnica: allegato A

Relazione Tecnica: allegato A COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Regione Lombardia Provincia di Milano Relazione Tecnica: allegato A RELAZIONE GEOLOGICA e GEOTECNICA IL SINDACO IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMUNE DI BELLINZAGO

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

2.1 Inquadramento geologico generale... 6 2.2 Inquadramento geologico locale... 8

2.1 Inquadramento geologico generale... 6 2.2 Inquadramento geologico locale... 8 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 6 2.1 Inquadramento geologico generale... 6 2.2 Inquadramento geologico locale... 8 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 9 3.1 Risultati

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.1 PREMESSE... 2 1.2 SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.2.1 Scopo delle indagini... 2 1.2.2

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.1 Relazione geologica-geotecnica Rovato,

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Sommario ELENCO FIGURE: FIG 1 COROGRAFIA FIG 2 CARTA GEOLOGICA DEL PGT FIG 3 CARTA GEOMORFOLOGICA DEL PGT FIG 4 CARTA IDROGEOLOGICA DEL PGT

Sommario ELENCO FIGURE: FIG 1 COROGRAFIA FIG 2 CARTA GEOLOGICA DEL PGT FIG 3 CARTA GEOMORFOLOGICA DEL PGT FIG 4 CARTA IDROGEOLOGICA DEL PGT 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 1.1. Normativa di riferimento... 2 1.2. Descrizione della struttura... 2 2. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 2 2.1. Inquadramento geologico e stratigrafia del sito... 2 2.2. Inquadramento

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE

INDAGINE GEOTECNICA DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE PIEMME s.r.l. INGEGNERIA E COSTRUZIONI Nuova costruzione di edifici plurifamiliari in Via Goldoni 31 a Varese INDAGINE GEOTECNICA DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE N. Riferimento: 05-008 Data: Febb. 2005

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE OGGETTO BONASIO ROSA ANGELA FERRERI

Dettagli