Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno"

Transcript

1 Gabbionata A Pag. 1 di 16 Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno PROGETTO/LAVORI PROGETTO PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA STRADA COMUNALE DI FONTE GIANNELLA, CON RIFACIMENTO MANTO STRADALE IN C.A. ED ALTRE OPERE DI DRENAGGIO SU TRATTO INTERESSATO DA FRANA, A SEGUITO DELL'EVENTO ALLUVIONALE DEL 11-1 NOVEMBRE 01 COMMITTENTE COMUNE DI ROCCALBEGNA COMUNE COMUNE DI ROCCALBEGNA ANNOTAZIONI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 14/01/008 verifiche SLU di tipo geotecnico e strutturale condotte in base all'approccio 1 combinazione (A + M + R) le azioni permanenti non vengono amplificate, le azioni variabili vengono amplificate del 30% i parametri geotecnici dei terreni vengono ridotti applicando i coeff. parziali del gruppo M coeff. sicurezza al ribaltamento = 1 coeff. sicurezza allo scorrimento = 1 coeff. sicurezza al carico limite del complesso fondazione-terreno = 1 coeff. sicurezza alla stabilità globale del complesso opera-terreno = 1,1 UNITA' DI MISURA Sistema Tecnico Lunghezze (coordinate, distanze, spostamenti...): m Forze: kg Momenti (stabilizzante, instabilizzante, flettente): kg*m Pesi unità di volume: kg/mc Tensioni/pressioni: kg/cmq Coesione: kg/mq Sovraccarico uniformemente ripartito: kg/mq Latitudine, Longitudine: gradi sessadecimali tempi: secondi (s) velocità: m/s accelerazioni: m/s CAMPO DI APPLICAZIONE Terreni omogenei ed isotropi: spingente (1) - di fondazione () Assenza di pressioni neutre Piano di posa della fondazione orizzontale Non si tiene conto nel calcolo della spinta dell'eventuale coesione del terreno spingente (a favore di sicurezza) Non si tiene conto della spinta passiva a valle (a favore di sicurezza) METODI DI CALCOLO calcolo della spinta: teoria di Coulomb generalizzata calcolo del carico limite del complesso fondazione-terreno: teoria di Prandtl-Cacquot-Terzaghi stabilità globale: metodo di Bishop analisi sismica: metodo pseudostatico SISTEMA DI RIFERIMENTO origine sull'estremo inferiore della fondazione di valle, asse x orizz.le verso monte, asse y verticale verso l'alto. Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

2 Gabbionata A Pag. di 16 INPUT DEL PROBLEMA TIPOLOGIA E SEZIONE MURO a gravità in muratura con sezione a gradonature DATI GEOMETRICI N grad. B (m) H (m) R (m) 1,5 1, ,5 4 1,5 1 0, ,5 inclinazione pendio di monte, i ( ) = 16 affond. piano di posa fondazione, D = m spessore del magrone, Sm = 1 m DATI GEOTECNICI TERRENI peso dell'unità di volume del terreno spingente, g1 = 000 kg/mc peso dell'unità di volume del terreno di fondazione, g = 000 kg/mc angolo di resistenza al taglio terreno spingente, Fi1 ( ) = 0 angolo di resistenza al taglio terreno di fondazione, Fi ( ) = 0 angolo di attrito terrapieno-muro ( ) = 14 angolo di attrito muro-magrone o muro-terreno ( ) = 45 angolo di attrito magrone-terreno di fondazione ( ) = 45 coesione drenata terreno di fondazione, C = 3500 kg/mq DATI MATERIALE MURO peso dell'unità di volume, gm = 000 kg/mc peso dell'unità di volume del magrone = 000 kg/mc resistenza di progetto per le verifiche a pressoflessione, fd = 10 kg/cmq resistenza di progetto per le verifiche a taglio, fvd = 5 kg/cmq SOVRACCARICO UNIFORMEMENTE RIPARTITO di tipo variabile, q = 50 kg/mq AZIONE SISMICA Localizzazione sito di costruzione: Longitudine=11,49457; Latitudine=4, Nodi del reticolo sismico più vicini al sito di costruzione Nodo ID Dist (km) , , , ,9 Vita nominale dell'opera, Vn = 50 anni Classe d'uso della costruzione = Classe II (Cu=1) Categoria di sottosuolo = B Categoria topografica = T accelerazione di gravità, g = 9,81 m/s Coefficiente di combinazione del sovraccarico saltuario in presenza di sisma = 0, COMBINAZIONI DI CARICO Combinazione fondamentale (assenza di sisma) Azioni permanenti: - peso proprio elementi strutturali (muro) - peso proprio terreno - peso proprio elementi non strutturali - spinte del terreno Azioni variabili: - sovraccarico saltuario q (es. derivante da traffico veicolare) Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

3

4 Gabbionata A Pag. 4 di ,5 4,5 6 0,3 645,18 3,5 5,14 tot. 6,3 1645,18 COMBINAZ. 1 - FONDAMENTALE (assenza di sovraccarico) 1) VERIFICA AL RIBALTAMENTO (rispetto all'estremo di fondazione di valle) Trattasi di SLU di equilibrio di corpo rigido coeff. spinta terrapieno = 1,1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 0 coeff. pesi stabilizzanti = 0,9 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 8111,38 kg componente orizzontale, Sath = 776,35 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 6800,76 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 8111,38 kg Momento ribaltante, Mrib = 49371,8 kg*m Momento stabilizzante, Mstab = 98085,34 kg*m coeff. di sicurezza = 1,99 verifica soddisfatta ) VERIFICA ALLO SCORRIMENTO (piano di posa) Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 0 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5555,8 kg componente orizzontale, Sath = 4796,69 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 618,51 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 5555,8 kg Componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rh = 4796,69 kg Componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rv = 4087,69 kg coeff. di sicurezza sup. separazione muro-magrone o muro-terreno = 1,65 verifica soddisfatta 3) VERIFICA AL CARICO LIMITE Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 0 angolo di resistenza al taglio di progetto del terreno di fondazione, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto terreno di fondazione, Cd = 800 kg/mq Risultante in fondazione, R = 47767,93 kg angolo di inclinazione di R rispetto alla verticale = 31,7 eccentricità di R, Ec = -0,56 m B/6 = 0,67 m base del muro non parzializzata larghezza ridotta della fondazione, B' =,87 m fattori di inclinazione del carico, ic = 0,43 iq = 0,43 ig = 0,86 fattori del carico limite, Nc = 11,79 Nq = 4,43 Ng = 3,16 carico limite unitario, qlim = 3,7 kg/cmq carico limite, Qlim = ,14 kg carico di esercizio, Rv = 4087,69 kg Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

5 Gabbionata A Pag. 5 di 16 coeff. di sicurezza =,6 verifica soddisfatta 4) VERIFICA DI STABILITA' GLOBALE Trattasi di SLU di tipo geotecnico angolo di resistenza al taglio di progetto terreno, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto, Cd = 800 kg/mq n di cerchi analizzati = 10 Cerchio critico: Xc (m)= 1,7 Yc (m)= 1 Rc (m)= 1,4 concio Wt Wq alfa ( ) u DX Fsh B Fsv N T 1 543,5 0-33,7 0 0, ,1 171, ,31 0-8,83 0 0, , , ,94 0-4,16 0 0, ,3 135, ,6 0-19,66 0 0, , , , ,8 0 0, , , , , , , ,5 0-6,77 0 0, ,5 1394, ,9 0 -,58 0 0, , , ,01 0 1,59 0 0, ,3 1379, ,41 0 3,7 0 0, ,39 18, ,8 0 6, ,8 171, , , ,6 07, ,5 0 15, ,9 41, ,79 0 0, , 74, ,4 0 5, ,6 304, ,4 0 30, , , , ,9 36, , 0 4, ,34 389, , , ,31 416, , , ,53 440, ,9 0 66, ,69 457,7 L (m) = 3,39 M_resist = ,91 kg*m; M_instab = ,9 kg*m Coff. sicurezza del pendio (metodo di Bishop) =,733 verifica soddisfatta 5) VERIFICHE STRUTTURALI (metodo agli SLU) Sez. 1-1 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 4 m largh. sez B =,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 13047,13 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 13047,13 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 1659,57 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 17156,39 kg Momento ribaltante = 16879,43 kg*m Momento stabilizzante = 9390,96 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,5 m (u = 0,73 m) sforzo normale, Nx = ,39 kg taglio, Tz = -1659,57 kg momento flettente, My = 8933,95 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,4 m) tensione massima nella sezione = 1,57 kg/cmq tensione media = 0,78 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,76 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. - (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 3 m largh. sez B = m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 7339,01 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 7339,01 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 711,01 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 10775,47 kg Momento ribaltante = 711,01 kg*m Momento stabilizzante = 14300,93 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,33 m (u = 0,67 m) sforzo normale, Nx = ,47 kg taglio, Tz = -711,01 kg Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

6 Gabbionata A Pag. 6 di 16 momento flettente, My = 3595,54 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,33 m) tensione massima nella sezione = 1,08 kg/cmq tensione media = 0,54 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,53 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 3-3 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = m largh. sez B = 1,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 361,78 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 361,78 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 3164,89 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 5789,1 kg Momento ribaltante = 109,93 kg*m Momento stabilizzante = 5433,64 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,18 m (u = 0,57 m) sforzo normale, Nx = -5789,1 kg taglio, Tz = -3164,89 kg momento flettente, My = 1018,11 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,5 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,66 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,11 kg/cmq tensione normale media = 0,39 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,3 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 4-4 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 1 m largh. sez B = 1 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 815,45 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 815,45 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 791, kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 197,7 kg Momento ribaltante = 63,74 kg*m Momento stabilizzante = 1197,7 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,08 m (u = 0,4 m) sforzo normale, Nx = -197,7 kg taglio, Tz = -791, kg momento flettente, My = 165,1 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,17 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,3 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,1 kg/cmq tensione normale media = 0, kg/cmq tensione tangenziale max = 0,1 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte COMBINAZ. - FONDAMENTALE (presenza di sovraccarico variabile) 1) VERIFICA AL RIBALTAMENTO (rispetto all'estremo di fondazione di valle) Trattasi di SLU di equilibrio di corpo rigido coeff. spinta terrapieno = 1,1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1,5 coeff. pesi stabilizzanti = 0,9 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 8111,38 kg componente orizzontale, Sath = 776,35 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

7 Gabbionata A Pag. 7 di 16 componente verticale, Satv = 6800,76 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 1835,99 kg componente orizzontale, Saqh = 1781,45 kg braccio componente orizzontale =,7 m componente verticale, Saqv = 444,17 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 9947,37 kg Momento ribaltante, Mrib = 5408,0 kg*m Momento stabilizzante, Mstab = 9986,01 kg*m coeff. di sicurezza = 1,84 verifica soddisfatta ) VERIFICA ALLO SCORRIMENTO (piano di posa) Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1,3 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5555,8 kg componente orizzontale, Sath = 4796,69 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 618,51 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 1591,19 kg componente orizzontale, Saqh = 1543,9 kg braccio componente orizzontale =,7 m componente verticale, Saqv = 384,94 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 7146,99 kg Componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rh = 6340,61 kg Componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rv = 411,63 kg coeff. di sicurezza sup. separazione muro-magrone o muro-terreno = 1,56 verifica soddisfatta 3) VERIFICA AL CARICO LIMITE Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1,3 angolo di resistenza al taglio di progetto del terreno di fondazione, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto terreno di fondazione, Cd = 800 kg/mq Risultante in fondazione, R = 49339,31 kg angolo di inclinazione di R rispetto alla verticale = 3,7 eccentricità di R, Ec = -0,6 m B/6 = 0,67 m base del muro non parzializzata larghezza ridotta della fondazione, B' =,76 m fattori di inclinazione del carico, ic = 0,41 iq = 0,41 ig = 0,98 fattori del carico limite, Nc = 11,79 Nq = 4,43 Ng = 3,16 carico limite unitario, qlim = 3,79 kg/cmq carico limite, Qlim = 10479,84 kg carico di esercizio, Rv = 41719,77 kg coeff. di sicurezza =,51 verifica soddisfatta 4) VERIFICA DI STABILITA' GLOBALE Trattasi di SLU di tipo geotecnico angolo di resistenza al taglio di progetto terreno, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto, Cd = 800 kg/mq n di cerchi analizzati = 10 Cerchio critico: Xc (m)= 1,7 Yc (m)= 1 Rc (m)= 1,4 concio Wt Wq alfa ( ) u DX Fsh B Fsv N T 1 543,5 0-33,7 0 0, ,91 13, ,31 0-8,83 0 0, , ,11 Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

8 Gabbionata A Pag. 8 di ,94 0-4,16 0 0, , , ,6 0-19,66 0 0, ,13 146, , ,8 0 0, , , , , , , ,5 0-6,77 0 0, ,4 1446, ,9 0 -,58 0 0, ,7 1440, ,01 0 1,59 0 0, ,9 149, ,41 0 3,7 0 0, ,34 19, ,8 34,33 6, ,8 85, ,09 34,33 10, ,9 33, ,5 34,33 15, ,3 358, ,79 34,33 0, ,7 391, ,4 34,33 5, ,5 4, ,4 34,33 30, , ,98 34,33 36, ,7 483, , 34,33 4, ,43 513, ,79 34,33 48, ,74 543, ,38 34,33 56, ,5 573, ,9 34,33 66, ,18 600,9 L (m) = 3,39 M_resist = ,1 kg*m; M_instab = 49083,98 kg*m Coff. sicurezza del pendio (metodo di Bishop) =,636 verifica soddisfatta 5) VERIFICHE STRUTTURALI (metodo agli SLU) Sez. 1-1 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 4 m largh. sez B =,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 13047,13 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 978,8 kg spinta attiva complessiva, Sa = 1405,94 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 13609,31 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 17393,18 kg Momento ribaltante = 18778,91 kg*m Momento stabilizzante = 998,96 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,61 m (u = 0,64 m) sforzo normale, Nx = ,18 kg taglio, Tz = ,31 kg momento flettente, My = 10537,43 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,4 m) tensione massima nella sezione = 1,8 kg/cmq tensione media = 0,9 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,8 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. - (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 3 m largh. sez B = m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 7339,01 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 734,11 kg spinta attiva complessiva, Sa = 8073,1 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 7833,31 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 10953,06 kg Momento ribaltante = 8189,47 kg*m Momento stabilizzante = 14656,13 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,41 m (u = 0,59 m) sforzo normale, Nx = ,06 kg taglio, Tz = -7833,31 kg momento flettente, My = 4486,4 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,33 m) tensione massima nella sezione = 1,4 kg/cmq tensione media = 0,6 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,59 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 3-3 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = m largh. sez B = 1,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 361,78 kg Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

9 Gabbionata A Pag. 9 di 16 spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 489,41 kg spinta attiva complessiva, Sa = 3751,19 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 3639,76 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 5907,49 kg Momento ribaltante = 584,8 kg*m Momento stabilizzante = 5611,4 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,4 m (u = 0,51 m) sforzo normale, Nx = -5907,49 kg taglio, Tz = -3639,76 kg momento flettente, My = 1404,18 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,5 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,77 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,0 kg/cmq tensione normale media = 0,39 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,36 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 4-4 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 1 m largh. sez B = 1 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 815,45 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 44,7 kg spinta attiva complessiva, Sa = 1060,15 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 108,66 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 56,47 kg Momento ribaltante = 38,46 kg*m Momento stabilizzante = 156,47 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,11 m (u = 0,39 m) sforzo normale, Nx = -56,47 kg taglio, Tz = -108,66 kg momento flettente, My = 54, kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,17 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,38 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,07 kg/cmq tensione normale media = 0,3 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,15 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte COMBINAZ. 3 - SISMICA (assenza di sovraccarico) 1) VERIFICA AL RIBALTAMENTO (rispetto all'estremo di fondazione di valle) Trattasi di SLU di equilibrio di corpo rigido coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1 coeff. pesi stabilizzanti = 1 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5555,8 kg componente orizzontale, Sath = 4796,69 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 618,51 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 5555,8 kg coeff. di spinta dinamico, Kad = 0, Incremento di spinta attiva dovuto al sisma = 3044,3 kg componente orizzontale = 990,15 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale = 571,64 kg braccio componente verticale = 4 m Forza d'inerzia, Fi = 07,0 kg braccio =,3 m Momento ribaltante, Mrib = 55098,85 kg*m Momento stabilizzante, Mstab = ,57 kg*m coeff. di sicurezza = 1,88 verifica soddisfatta condizione di sisma verticale più grovosa: dal basso verso l'alto Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

10 Gabbionata A Pag. 10 di 16 ) VERIFICA ALLO SCORRIMENTO (piano di posa) Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5555,8 kg componente orizzontale, Sath = 4796,69 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 618,51 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 5555,8 kg coeff. di spinta dinamico, Kad = 0, Incremento di spinta attiva dovuto al sisma = 3044,3 kg componente orizzontale = 990,15 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale = 571,64 kg braccio componente verticale = 4 m Forza d'inerzia, Fi = 07,0 kg braccio =,3 m Componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rh = 9858,85 kg Componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rv = 40363,3 kg coeff. di sicurezza sup. separazione muro-magrone o muro-terreno = 1,35 verifica soddisfatta condizione di sisma verticale più gravosa: dal basso verso l'alto 3) VERIFICA AL CARICO LIMITE Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1 angolo di resistenza al taglio di progetto del terreno di fondazione, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto terreno di fondazione, Cd = 800 kg/mq Risultante in fondazione, R = 53103,17 kg angolo di inclinazione di R rispetto alla verticale = 36,39 eccentricità di R, Ec = -0,8 m B/6 = 0,67 m base del muro parzializzata ma in presenza di carichi accidentali: verifica soddisfatta larghezza ridotta della fondazione, B' =,4 m fattori di inclinazione del carico, ic = 0,35 iq = 0,35 ig = 1,54 fattori del carico limite, Nc = 11,79 Nq = 4,43 Ng = 3,16 carico limite unitario, qlim = 4,14 kg/cmq carico limite, Qlim = 9943,94 kg carico di esercizio, Rv = 4749,59 kg coeff. di sicurezza =,33 verifica soddisfatta condizione di sisma verticale più grovosa: dall'alto verso il basso 4) VERIFICA DI STABILITA' GLOBALE Trattasi di SLU di tipo geotecnico angolo di resistenza al taglio di progetto terreno, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto, Cd = 800 kg/mq n di cerchi analizzati = 10 condizione di sisma verticale più grovosa: dall'alto verso il basso Cerchio critico: Xc (m)= 1,7 Yc (m)= 1 Rc (m)= 1,4 concio Wt Wq alfa ( ) u DX Fsh B Fsv N T 1 543,5 0-33,7 0 0,9 3,51 10, 16,5 1676,4 1503,7 1535,31 0-8,83 0 0,9 91,8 10,4 45,91 663, , ,94 0-4,16 0 0,9 140,48 10,7 70,4 3368,9 1598, ,6 0-19,66 0 0,9 179,74 10,8 89, ,07 164, , ,8 0 0,9 10, , 404, , , ,9 33, 11,1 116, , , ,5 0-6,77 0 0,9 48,47 11, 14,3 4503, , ,9 0 -,58 0 0,9 56,45 11, 18, 4494, , ,01 0 1,59 0 0,9 57,9 11, 18, ,6 16, ,41 0 3,7 0 0,01 4,63 10,3,31 78,49 1,71 Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

11 Gabbionata A Pag. 11 di ,8 0 6, ,8 9,59 35, ,8 565, , , ,41 9,37 334, 111,5 605, ,5 0 15, ,83 9,11 337, ,3 64, ,79 0 0, ,48 8,81 335, , ,4 0 5, ,4 8,45 37, ,4 706, ,4 0 30, ,5 8,05 31, , 734, , , ,84 7,58 90, ,6 760, , 0 4, ,88 7,03 58, ,73 783, , , ,66 6,39 15, ,48 801, , , ,85 5,61 153,9 5340,63 809, ,9 0 66, ,81 4,7 58,91-193,7 788,7 L (m) = 3,39 M_resist = ,95 kg*m; M_instab = 55000,9 kg*m Coff. sicurezza del pendio (metodo di Bishop) =,346 verifica soddisfatta 5) VERIFICHE STRUTTURALI (metodo agli SLU) Sez. 1-1 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 4 m largh. sez B =,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 10036,5 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 10036,5 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 3446,1 kg forza d'inerzia, Fi = 837,9 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 1398,63 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 17641,36 kg Momento ribaltante = 18830,67 kg*m Momento stabilizzante = 30199,71 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,61 m (u = 0,64 m) sforzo normale, Nx = ,36 kg taglio, Tz = -1398,63 kg momento flettente, My = 1068,67 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,4 m) tensione massima nella sezione = 1,8 kg/cmq tensione media = 0,91 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,84 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. - (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 3 m largh. sez B = m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5645,39 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 5645,39 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 1938,43 kg forza d'inerzia, Fi = 538,6 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 790,14 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 11081,91 kg Momento ribaltante = 8051,66 kg*m Momento stabilizzante = 14697,01 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,4 m (u = 0,6 m) sforzo normale, Nx = ,91 kg taglio, Tz = -790,14 kg momento flettente, My = 4436,55 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,33 m) tensione massima nella sezione = 1,3 kg/cmq tensione media = 0,6 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,59 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 3-3 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = m largh. sez B = 1,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 509,06 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 509,06 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 861,5 kg forza d'inerzia, Fi = 99,03 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 3571,87 kg Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

12 Gabbionata A Pag. 1 di 16 componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 5955, kg Momento ribaltante = 451,0 kg*m Momento stabilizzante = 5585,61 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0, m (u = 0,53 m) sforzo normale, Nx = -5955, kg taglio, Tz = -3571,87 kg momento flettente, My = 1331,81 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,5 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,75 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,04 kg/cmq tensione normale media = 0,4 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,36 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 4-4 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 1 m largh. sez B = 1 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 67,7 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 0 kg spinta attiva complessiva, Sa = 67,7 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 15,38 kg forza d'inerzia, Fi = 119,61 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 937,8 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 61,3 kg Momento ribaltante = 33,54 kg*m Momento stabilizzante = 131,3 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,1 m (u = 0,4 m) sforzo normale, Nx = -61,3 kg taglio, Tz = -937,8 kg momento flettente, My = 31,83 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,17 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,37 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,09 kg/cmq tensione normale media = 0,3 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,14 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte COMBINAZ. 4 - SISMICA (presenza di sovraccarico variabile con coeff. di combinaz.) 1) VERIFICA AL RIBALTAMENTO (rispetto all'estremo di fondazione di valle) Trattasi di SLU di equilibrio di corpo rigido coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1 coeff. pesi stabilizzanti = 1 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5555,8 kg componente orizzontale, Sath = 4796,69 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 618,51 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 44,8 kg componente orizzontale, Saqh = 37,53 kg braccio componente orizzontale =,7 m componente verticale, Saqv = 59, kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 5800,6 kg coeff. di spinta dinamico, Kad = 0, Incremento di spinta attiva dovuto al sisma = 3081,91 kg componente orizzontale = 307,09 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale = 578,7 kg braccio componente verticale = 4 m Forza d'inerzia, Fi = 07,0 kg braccio =,3 m Momento ribaltante, Mrib = 55810,61 kg*m Momento stabilizzante, Mstab = ,71 kg*m coeff. di sicurezza = 1,86 Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

13 Gabbionata A Pag. 13 di 16 verifica soddisfatta Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

14 Gabbionata A Pag. 14 di 16 condizione di sisma verticale più grovosa: dal basso verso l'alto ) VERIFICA ALLO SCORRIMENTO (piano di posa) Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1 angolo di resistenza al taglio di progetto terreno spingente, Fi1d ( ) = 16,3 coeff. di spinta attiva, Ka = 0, Spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5555,8 kg componente orizzontale, Sath = 4796,69 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale, Satv = 618,51 kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 44,8 kg componente orizzontale, Saqh = 37,53 kg braccio componente orizzontale =,7 m componente verticale, Saqv = 59, kg braccio componente verticale = 4 m Spinta attiva complessiva, Sa = 5800,6 kg coeff. di spinta dinamico, Kad = 0, Incremento di spinta attiva dovuto al sisma = 3081,91 kg componente orizzontale = 307,09 kg braccio componente orizzontale = 1,81 m componente verticale = 578,7 kg braccio componente verticale = 4 m Forza d'inerzia, Fi = 07,0 kg braccio =,3 m Componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rh = 30133,3 kg Componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano alla base del muro, Rv = 4049,6 kg coeff. di sicurezza sup. separazione muro-magrone o muro-terreno = 1,34 verifica soddisfatta condizione di sisma verticale più gravosa: dal basso verso l'alto 3) VERIFICA AL CARICO LIMITE Trattasi di SLU di tipo geotecnico coeff. spinta terrapieno = 1 coeff. spinta dovuta al sovraccarico = 1 angolo di resistenza al taglio di progetto del terreno di fondazione, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto terreno di fondazione, Cd = 800 kg/mq Risultante in fondazione, R = 53383,6 kg angolo di inclinazione di R rispetto alla verticale = 36,53 eccentricità di R, Ec = -0,81 m B/6 = 0,67 m base del muro parzializzata ma in presenza di carichi accidentali: verifica soddisfatta larghezza ridotta della fondazione, B' =,38 m fattori di inclinazione del carico, ic = 0,35 iq = 0,35 ig = 1,56 fattori del carico limite, Nc = 11,79 Nq = 4,43 Ng = 3,16 carico limite unitario, qlim = 4,15 kg/cmq carico limite, Qlim = 98907,41 kg carico di esercizio, Rv = 4896,07 kg coeff. di sicurezza =,31 verifica soddisfatta condizione di sisma verticale più grovosa: dall'alto verso il basso 4) VERIFICA DI STABILITA' GLOBALE Trattasi di SLU di tipo geotecnico angolo di resistenza al taglio di progetto terreno, Fid ( ) = 16,3 coesione drenata di progetto, Cd = 800 kg/mq n di cerchi analizzati = 10 condizione di sisma verticale più grovosa: dall'alto verso il basso Cerchio critico: Xc (m)= 1,7 Yc (m)= 1 Rc (m)= 1,4 concio Wt Wq alfa ( ) u DX Fsh B Fsv N T 1 543,5 0-33,7 0 0,9 3,51 10, 16,5 1681, , ,31 0-8,83 0 0,9 91,8 10,4 45,91 668, 1568, ,94 0-4,16 0 0,9 140,48 10,7 70,4 337, ,8 Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

15 Gabbionata A Pag. 15 di ,6 0-19,66 0 0,9 179,74 10,8 89, , , , ,8 0 0,9 10, , 406, , , ,9 33, 11,1 116,61 441,5 165, ,5 0-6,77 0 0,9 48,47 11, 14,3 4504, , ,9 0 -,58 0 0,9 56,45 11, 18, 4494, , ,01 0 1,59 0 0,9 57,9 11, 18, ,05 169, ,41 0 3,7 0 0,01 4,63 10,3,31 78,48 1, ,8 49,9 6, ,8 9,59 35, ,1 583, ,09 49,9 10, ,41 9,37 334, 1168,9 63, ,5 49,9 15, ,83 9,11 337, ,1 660, ,79 49,9 0, ,48 8,81 335, ,5 693, ,4 49,9 5, ,4 8,45 37,1 113,9 74, ,4 49,9 30, ,5 8,05 31, , 753, ,98 49,9 36, ,84 7,58 90,4 1041,7 779, , 49,9 4, ,88 7,03 58, ,64 80, ,79 49,9 48, ,66 6,39 15, ,68 80, ,38 49,9 56, ,85 5,61 153,9 5399,9 830, ,9 49,9 66, ,81 4,7 58,91-10, 810,83 L (m) = 3,39 M_resist = 191,53 kg*m; M_instab = 55348,78 kg*m Coff. sicurezza del pendio (metodo di Bishop) =,335 verifica soddisfatta 5) VERIFICHE STRUTTURALI (metodo agli SLU) Sez. 1-1 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 4 m largh. sez B =,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 10036,5 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 130,51 kg spinta attiva complessiva, Sa = 10166,76 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 3485,8 kg forza d'inerzia, Fi = 837,9 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 14093,9 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 1768,09 kg Momento ribaltante = 19135,47 kg*m Momento stabilizzante = 30301,54 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,6 m (u = 0,63 m) sforzo normale, Nx = -1768,09 kg taglio, Tz = ,9 kg momento flettente, My = 10936,55 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,4 m) tensione massima nella sezione = 1,87 kg/cmq tensione media = 0,93 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,85 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. - (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 3 m largh. sez B = m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 5645,39 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 97,88 kg spinta attiva complessiva, Sa = 5743,7 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 1968, kg forza d'inerzia, Fi = 538,6 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 806,1 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 1111,46 kg Momento ribaltante = 83,11 kg*m Momento stabilizzante = 14758,11 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,41 m (u = 0,59 m) sforzo normale, Nx = -1111,46 kg taglio, Tz = -806,1 kg momento flettente, My = 4577,45 kg*m sezione parzializzata (B/6=0,33 m) tensione massima nella sezione = 1,6 kg/cmq tensione media = 0,63 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,6 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 3-3 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = m largh. sez B = 1,5 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 509,06 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 65,5 kg spinta attiva complessiva, Sa = 574,3 kg Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

16 Gabbionata A Pag. 16 di 16 incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 881,39 kg forza d'inerzia, Fi = 99,03 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 3654,51 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 5975,56 kg Momento ribaltante = 57, kg*m Momento stabilizzante = 5616,16 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,3 m (u = 0,5 m) sforzo normale, Nx = -5975,56 kg taglio, Tz = -3654,51 kg momento flettente, My = 139,73 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,5 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,77 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,03 kg/cmq tensione normale media = 0,4 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,37 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Sez. 4-4 (distanza sezione rispetto alla testa del muro = 1 m largh. sez B = 1 m) spinta attiva dovuta al terrapieno, Sat = 67,7 kg spinta attiva dovuta al sovraccarico, Saq = 3,63 kg spinta attiva complessiva, Sa = 659,89 kg incremento di spinta attiva dovuto al sisma, DSa = 5,31 kg forza d'inerzia, Fi = 119,61 kg componente orizz. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 979,14 kg componente vertic. della risultante delle forze che si scaricano sulla sezione = 71,41 kg Momento ribaltante = 351,59 kg*m Momento stabilizzante = 141,51 kg*m eccentricità dello sforzo normale, e = -0,11 m (u = 0,39 m) sforzo normale, Nx = -71,41 kg taglio, Tz = -979,14 kg momento flettente, My = 45,79 kg*m sezione non parzializzata (B/6 = 0,17 m) tensione normale lembo esterno sezione = 0,37 kg/cmq tensione normale lembo interno sezione = 0,08 kg/cmq tensione normale media = 0,3 kg/cmq tensione tangenziale max = 0,15 kg/cmq verifiche a presso-flessione e taglio soddisfatte Il Tecnico ARCH. MATTEO SILVESTRI - GEOM. MASSIMO PELLEGRINI Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

17 Scala 1:50 1 Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

18 Y Scala 1:100 X Muri.Az 6.0 Licenza d'uso Ing. Leonardo Trubia

19 RELAZIONE ESPLICATIVA CONTENENTE TEORIE E METODI DI CALCOLO Nella presente relazione vengono illustrate le teorie ed i metodi implementati nel software Muri.Az (versione 6.0). Si rimanda alla letteratura tecnica per gli approfondimenti del caso. INDICE 1. FASI DEL PROGETTO DI UN MURO DI SOSTEGNO.... SPINTE DEI TERRENI AZIONI SISMICHE ANALISI PSEUDOSTATICA Calcolo dei coefficienti sismici VERIFICA AL RIBALTAMENTO VERIFICA ALLO SCORRIMENTO SUL PIANO DI POSA DELLA FONDAZIONE VERIFICA AL CARICO LIMITE DEL COMPLESSO FONDAZIONE-TERRENO VERIFICA ALLA STABILITÀ GLOBALE DEL COMPLESSO PENDIO - MURO VERIFICHE STRUTTURALI Muri in c.a Muri a gravita... 1

20 Pagina di 4 1. Fasi del progetto di un muro di sostegno Il progetto di un muro di sostegno in genere si articola nelle seguenti fasi: 1) Scelta della tipologia (a gravità, a mensola in C.A., con gabbioni metallici, ); ) Predimensionamento; 3) Individuazione dei parametri geotecnici e scelta dei materiali da costruzione; 4) Calcolo delle spinte (valutazione del cinematismo, presenza di sisma, di pressioni neutre, ); 5) Verifiche geotecniche (a ribaltamento, a scorrimento sul piano di posa, al carico limite del complesso terreno-fondazione, di stabilità globale o di stabilità del pendio); 6) Verifiche strutturali; 7) Definizione particolari costruttivi.. Spinte dei terreni Per il calcolo della spinta dei terreni viene utilizzata la teoria di Coulomb generalizzata. La spinta attiva si sviluppa quando il muro è libero di spostarsi verso valle rispetto al terrapieno di spinta. Quando il movimento è tale da mobilitare appieno la resistenza del terreno si raggiunge la minima spinta attiva agente sul muro che è spesso assunta come spinta di progetto (bastano movimenti anche ridotti, specialmente nel caso di terrapieno con coesione nulla, per mobilitare la minima spinta attiva). Per muri realizzati con maggiori limitazioni dei movimenti (muri con tiranti, spalle di ponti, muri su pali) la spinta del terreno è maggiore di quella minima attiva (cosiddetta spinta a riposo). La spinta passiva, invece, si sviluppa quando il muro tende a muoversi verso il terrapieno. Quando il movimento è tale da mobilitare appieno la resistenza del terreno, si raggiunge la massima spinta passiva sul muro. i q S aq S at H δ H/ β H/3

21 Pagina 3 di 4 La spinta attiva del terreno S at in assenza di pressioni neutre è data dalla seguente espressione: dove: S a t 1 = γ k a H γ = peso dell unità di volume del terreno spingente; H = altezza del terrapieno; K a = coefficiente di spinta attiva cos ( ϕ' β ) K a = per i ϕ sin( ϕ' + δ ) sin( ϕ' i) cos β cos( β + δ ) 1 + cos( β + δ ) cos( i β ) cos ( ϕ' β ) K a = per i > ϕ cos β cos( β + δ ) ϕ = angolo di resistenza al taglio del terreno spingente; β = angolo formato dalla verticale con il paramento interno del muro (valori positivi per angoli in senso antiorario); δ = angolo di attrito terrapieno-muro; i = angolo di inclinazione del terrapieno spingente rispetto all orizzontale. Il diagramma delle pressioni attive esercitate dal terrapieno sul muro ha un andamento triangolare per cui la spinta (forza risultante), applicata nel baricentro del diagramma triangolare delle pressioni, dista H/3 dalla base; essa è inclinata dell angolo δ rispetto alla normale al paramento interno del muro. In presenza di sovraccarico q uniformemente ripartito sul terrapieno, la spinta attiva dovuta al sovraccarico è data da: S a q cos β = q k cos( i β ) Essa, essendo la risultante delle pressioni attive dovute al sovraccarico che hanno un andamento rettangolare, è applicata ad H/ dalla base ed è inclinata dello stesso angolo δ rispetto alla verticale al paramento interno del muro. Analogamente, la spinta passiva del terreno S pt in assenza di pressioni neutre è data dalla seguente espressione dove: K p = coefficiente di spinta passiva S pt 1 = γ k p H a H

22 Pagina 4 di 4 K p = cos β cos( β δ ) 1 cos ( ϕ' + β ) sin( ϕ' + δ ) sin( ϕ' + i) cos( β δ ) cos( i β ) In presenza di sovraccarico q uniformemente ripartito sul terrapieno la spinta passiva dovuta al sovraccarico è data da: S pq cos β = q k cos( i β ) p H 3. Azioni sismiche analisi pseudostatica In presenza di azioni sismiche occorre verificare la sicurezza del muro di sostegno con metodi di analisi consolidati della dinamica strutturale e dei terreni che includano il comportamento non lineare del terreno, gli effetti inerziali, gli effetti idrodinamici in presenza d acqua e che siano comprovati dall esperienza. Le norme vigenti consentono di utilizzare, come metodo di analisi sismica, il cosiddetto metodo pseudo-statico. Il modello di base per l analisi pseudo-statica è costituito dall opera di sostegno e dalla sua fondazione, dal cuneo di spinta che si suppone in stato di equilibrio limite attivo (l opera di sostegno deve essere libera di ruotare o spostarsi o essere flessibile in modo da mobilitare le condizioni di equilibrio attivo), dai sovraccarichi agenti sul cuneo suddetto e, ove presente, dal terreno a valle dell opera, da supporre in stato di equilibrio limite passivo. Nell analisi pseudo-statica, l azione sismica è rappresentata da un insieme di forze statiche orizzontali e verticali date da prodotto delle forze di gravità W per dei coefficienti sismici (orizzontale C H e verticale C V ). Il calcolo di tali coefficienti è illustrato nel successivo paragrafo.1. La componente verticale dell azione sismica deve essere considerata agente verso l alto o verso il basso, in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli. - C V - C V - C V C H C H C H baricentri delle masse

23 Pagina 5 di 4 C H + C V C H C H + C V + C V L intensità delle forze sismiche equivalenti (in altre parole i valori dei coefficienti sismici) dipendono dalla pericolosità sismica del sito ove l opera di sostegno sarà costruita. Le accelerazioni pseudo-statiche (rappresentate in pratica dai coefficienti sismici, come si vedrà nel paragrafo 3.1) sono anche consistentemente minori dell accelerazione orizzontale massima attesa al sito. Le accelerazioni applicate al cuneo di spinta sono le stesse di quelle applicate al manufatto. In condizioni sismiche la spinta attiva esercitata dal terrapieno ed agente sull opera di sostegno in assenza di pressioni neutre è data dalla seguente espressione analoga a quella valida nelle condizioni statiche: dove: S a te 1 = γ (1 ± C ) k H K ae = coefficiente di spinta attiva in condizioni sismiche. La spinta S ate si ricava dall equilibrio delle forze in gioco come è messo in evidenza nella figura seguente. V a E i - C V W W E ϑ W C V W C H W W E W S ate δ S ate β R R W E Il coefficiente di spinta attiva in condizioni dinamiche può essere calcolato mediante la formula di Mononobe-Okabe:

24 Pagina 6 di 4 dove: cos ( ϕ' β ϑ) a = per i ϕ - ϑ sin( ϕ' + δ ) sin( ϕ' i ϑ) cosϑ cos β cos( β + δ + ϑ) 1 + cos( β + δ + ϑ) cos( i β ) K E cos ( ϕ' β ϑ) K ae = per i > ϕ -ϑ cosϑ cos β cos( β + δ + ϑ) C = arctan 1± CV delle forze di massa (forza peso più forze d inerzia) agenti sul cuneo di terreno a tergo del muro. H ϑ è l angolo di inclinazione, rispetto alla verticale, della risultante W E K ae K a C H Analogamente il coefficiente di spinta passiva in condizioni dinamiche vale: K p E = cosϑ cos cos ( ϕ' + β ϑ) β cos( β δ ϑ) 1 sin( ϕ' + δ ) sin( ϕ' + i ϑ) cos( β δ ϑ) cos( i β ) N.B. Le forze di inerzia dinamiche riducono la spinta passiva rispetto al valore statico. Le formule di Mononobe-Okabe sono una estensione delle formule viste nel metodo di Coulomb relative al caso statico (in condizioni statiche infatti risulta C V = C H = ϑ = 0 e le espressioni risolutive di Mononobe-Okabe si riducono a quelle di Coulomb). In modo analogo si calcola la spinta attiva in condizione sismiche dovuta al sovraccarico: S a q E cos β = q k cos( i β ) La spinta attiva complessiva in condizioni sismiche è: S ae = S ate + S aqe Ne segue che l incremento di spinta attiva dovuto al sisma è dato da: a E H

25 Pagina 7 di 4 S a = S ae - S a Il punto di applicazione dell incremento di spinta attiva S a è fissato: - dal D.M. 16/01/1996, in /3 H (per i muri di altezza minore di 3 metri le verifiche sismiche possono essere omesse); - dalle NTC, in H/3 (stesso punto della spinta statica) per i muri liberi di ruotare, H/ per i muri impediti. L inclinazione di S a è uguale a quello della spinta statica S a e comunque non superiore a /3 ϕ ; per l incremento di spinta passiva S p invece si assume che l inclinazione sia pari a zero. Oltre alle forze d inerzia che agiscono sul cuneo di spinta producendo di fatto incrementi della spinta attiva che il cuneo esercita sul muro, in presenza di sisma si devono considerare anche le forze di inerzia che agiscono direttamente sul muro. Stato limite di danno In aggiunta alle verifiche di sicurezza nei riguardi degli SLU, in presenza di sisma deve essere condotta la verifica nei confronti dello stato limite di danno. In particolare si deve verificare che gli spostamenti permanenti indotti dal sisma siano compatibili con la funzionalità dell opera e con quella di eventuali strutture o infrastrutture interagenti con essa (in genere si fissa uno spostamento permanente ammissibile). Esistono in letteratura vari metodi che consentono il calcolo degli spostamenti permanenti del muro indotte dal sisma (Newmark, Ritchards-Elms, Whitman-Liao). 3.1 Calcolo dei coefficienti sismici Le NTC stabiliscono le seguenti relazioni per il calcolo del coefficiente sismico 1 orizzontale C H e del coefficiente sismico verticale C V : dove: C H C a = β m g = 0, 5 max H C V a max = accelerazione orizzontale massima attesa al sito (parametro che sintetizza la pericolosità sismica di un sito); β m = coefficiente di riduzione dell accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g = accelerazione di gravità (9,81 m/s ). L accelerazione massima orizzontale attesa al sito oggetto di intervento ( risposta sismica locale ), in assenza di studi specifici, si valuta con la seguente relazione : 1 Tali coefficienti, moltiplicando forze peso (massa x accelerazione di gravità), devono essere date dal rapporto tra un accelerazione e l accelerazione g di gravità in modo da ottenere forze di inerzia (massa x accelerazione). Si tiene conto della natura del terreno di sottofondo e della topografia che hanno effetti sulla risposta sismica locale.

26 Pagina 8 di 4 dove: a max = S a g = S S S T a g S = S S S T = coefficiente che comprende l effetto dell amplificazione stratigrafica (S S ) e dell amplificazione topografica (S T ) di cui al paragrafo delle NTC 3 ; a g = accelerazione orizzontale massima attesa sul sito di riferimento rigido. I valori di β m sono forniti dalla tab II delle NTC e sono calcolati dal software in funzione della categoria del sottosuolo (A, B, C, D, E) e del valore di a g, anch esso calcolato dal software. Per muri che non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno, il coefficiente β m assume valore unitario. Da notare che per la verifica di stabilità globale del complesso muro-terreno, la tabella per i coefficienti di riduzione dell accelerazione massima orizzontale è diversa (tab I delle NTC). I valori di a g e del parametro F 0 (che servono anche per il calcolo di S S secondo le espressioni della tab. 3..V NTC) e degli altri parametri sismici vengono calcolati dal software in funzione della localizzazione del sito di costruzione, della vita nominale dell opera di sostegno, della sua classe d uso, della categoria di sottosuolo e della categoria topografica, il tutto sulla base delle formule previste dalle NTC. Con le norme del D.M. 16/01/1996, invece, i coefficienti sismici si calcolano più semplicemente con le seguenti relazioni: C H = S 100 C V = 0 dove S è il grado di sismicità della zona e che vale: S = 1 per le zone di 1^ categoria (C H =0,10); S = 9 per le zone di ^ categoria (C H =0,07); S = 6 per le zone di 3^ categoria (C H =0,04). Viene quindi trascurato l effetto delle accelerazioni verticali. 4. Verifica al ribaltamento La verifica di stabilità al ribaltamento rispetto all estremo A di fondazione di valle è necessaria per stabilire se c è pericolo che il muro, pensato come corpo rigido, possa ribaltare e per stabilire il grado di sicurezza nei riguardi di questo stato limite. Non prevedendo la mobilitazione della resistenza del terreno di fondazione, lo stato limite del ribaltamento viene classificato come uno stato limite di equilibrio di corpo rigido. 3 A seconda dei casi, ST varia tra 1 e 1,4 ed S S tra 0,9 e 1,8.

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE RELAZIONE GEOTECNICA Il Progettista Ing. Gabriele Bonvicini

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

VERIFICA MURO ANTE INTERVENTO Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

VERIFICA MURO ANTE INTERVENTO Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno Calcolo Muro ANTE INTERVENTO Pag. 1 di 8 VERIFICA MURO ANTE INTERVENTO Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno PROGETTO/LAVORI Verifica Muro a gravità D.M. 11/03/1988 senza azione sismica

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

1. Normative di riferimento

1. Normative di riferimento INDICE 1. Normative di riferimento... 2 2. Calcolo della spinta sul muro... 3 3. Verifica a ribaltamento... 4 4. Verifica a scorrimento... 4 5. Verifica al carico limite... 5 6. Verifica alla stabilità

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI IN C.A. 1 1. Normative di riferimento

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 52 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Lavori di consolidamento del fronte roccioso e delle grotte antistanti la spiaggia di Rinella INDICE 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE

Lavori di consolidamento del fronte roccioso e delle grotte antistanti la spiaggia di Rinella INDICE 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE INDICE 1) VERIFICA DEI MURI A SECCO 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE a) Premessa b) Verifiche di stabilità 3) VERIFICA DEGLI ARCHI E DEI PIEDRITTI a) Premessa b) Verifiche di stabilità degli archi

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE PROGETTO DI COLTIVAZIONE CAVA IN LOCALITA BRICCO VOLTI LOTTI 28 1A- 1 2 5 FUORI CORSO VERIFICHE GEOTECNICO-STRUTTURALI DI MURI DI SOSTEGNO

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli