CONTENUTI:IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
|
|
- Carmela Franchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programma del corso 1 a LEZIONE - 16/04/2015 ore 8.30/ ore Contenuti: Introduzione al corso. Il Sistema Ferroviario Docente: Luca Franceschini -Amministratore CIFI Programma:L interazione tra infrastruttura, materiale rotabile, orario, uomini e normativa. La simulazione della marcia treno; La capacità di linee ed impianti ferroviari; L orario ferroviario. 2 A LEZIONE 17/04/2015 ore 8.30/ ore Contenuti: Parti dell infrastruttura ferroviaria Docente: Angelo Pezzati Preside del CIFI Firenze - Paolo Meiattini Programma: Linee ferroviarie. tracciato. corpo stradale. Massicciata. generalità del binario. profilo minimo degli ostacoli. apparecchi di deviazione. stazioni ferroviarie. Elettrificazione ferroviaria. Impianti di segnalamento e sicurezza: segnali e loro ubicazione, aspetti dei segnali luminosi, segnali integrativi, segnali di manovra, Apparecchiature del binario, fermadeviatoi, scarpe fermacarri, Manovre elettriche dei deviatoi, circuiti di binario, picchetto limite di manovra, passaggi a livello, sistemi di telecomando. 3 a lezione 17/04/2015 ore13.30/17.30 (4 ore) CONTENUTI:IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA. DOCENTI: GIULIO MARGARITA -ANSF NORME DI ESERCIZIO Programma:Evoluzione della normativa europea in tema di sistema ferroviario e di segnalamento. gli attori interessati. le direttive, Le decisioni, i regolamenti, le raccomandazioni. La direttiva 2008/57/EC Interoperabilità. Le STI Comando Controllo e Segnalamento.Il decreto legislativo 162/2007. L Agenzia Italiana per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Le direttive, i decreti, Le linee guida, le note. Il Decreto ANSF n.4/2012. Il Regolamento per la circolazione ferroviaria. 4 a lezione 23/04/2015 ore 8.30/ /17.30 (8 ore) Contenuti: Gli standard tecnologici e sperimentali degli impianti di segnalamento ferroviario Docente: Stefano Rosini - RFI S.p.A. Direzione Tecnica Programma:Sviluppi degli impianti di stazione: dall impianto ACE all ACC Multistazione. Gli impianti per il distanziamento dei treni: dal giunto telefonico al Radio block Centre. I sistemi di Protezione della marcia del treno. Le norme Tecniche: norme di esercizio e gli standard tecnici.
2 5 A LEZIONE 24/04/ ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI: L IMPIANTO DELLE NORME DI ESERCIZIO DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE. INTRODUZIONE ALLE NORME DI ESERCIZIO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO DOCENTI: PAOLO GENOVESI - RFI S.P.A. DIREZIONE TECNICA Programma:Le norme di esercizio in RFI. I testi normativi, le Disposizioni, le Prescrizioni e le circolari. Principi di circolazione. Segnali di Linea e di stazione. 6 A LEZIONE 07/05/2015 ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI:LE NORME DI ESERCIZIO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO. DOCENTE: ANGELO DOMENICO GIANCOLA Programma:Norme per il servizio dei deviatori in uso sull Infrastruttura Ferroviari Nazionale (ex ISD). Regolamento sui Segnali. Istruzione per l'esercizio dei passaggi a livello. Norme per l'ubicazione e l'aspetto dei segnali. Regolamento per la Circolazione dei Treni. 7 A LEZIONE 08/05/2015 ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI: DIRETTIVA INTEROPERABILITÀ, PROCESSI DI VERIFICA CE E DI MESSA IN SERVIZIO DEI SOTTOSISTEMI STRUTTURALI, LE SPECIFICHE TECNICHE DI INTEROPERABILITÀ. CICLO DI VITA DEL SOTTOSISTEMA COMANDO CONTROLLO E SEGNALAMENTO, PROCESSO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. DOCENTI: FABIO CIPOLLONE RFI S.P.A. DIREZIONE TECNICA LUIGI GUERRUCCI- RFI S.P.A. DIREZIONE TECNICA Programma: La direttiva 2008/57/CE relativa all interoperabilità del sistema ferroviario comunitario: processi di verifica CE e di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali. Le specifiche tecniche di Interoperabilità per i Sottosistemi Controllo-Comando e Segnalamento. Normativa CENELEC: il ciclo di vita di un sottosistema CCS. Il Regolamento (CE) N. 352/2009: processo di gestione dei rischi.
3 8 A LEZIONE 14/05/2015 ORE 8.30/12.30 (4 ORE) CONTENUTI:I REQUISITI DI BASE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SICUREZZA E SEGNALAMENTO. DOCENTE:GIANPIERO STRISCIUGLIO - RFI S.P.A. DIREZIONE COMMERCIALE ESERCIZIO RETE Programma: L individuazione dei progetti di sviluppo di rete e di quelli tecnologici. La pianificazione dell utilizzo ottimale della rete e degli impianti. l orizzonte temporale degli interventi. Le specifiche dei requisiti funzionali dei progetti di sviluppo infrastrutturali e tecnologici.il modello di esercizio. 9 A LEZIONE 14/05/2015 ORE 13.30/17.30 (4 ORE) CONTENUTI:IL PROGRAMMA DI ESERCIZIO DOCENTE: CHRISTIAN COLANERI - RFI DIREZIONE ASSE VERTICALE Programma:La gestione dell impianto. I regimi di esercizio dell impianto. I sistemi di esercizio. i regimi di circolazione. binari di circolazione e binari secondari. deviatoi, itinerari e segnali. contemporaneità ammesse fra itinerari convergenti. passaggi a livello di stazione e di linea. Particolarità d impianto. 10 A LEZIONE 15/05/2015 ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI:PROGETTO DI BASE: IL PIANO SCHEMATICO DOCENTE: MASSIMILIANO BOCCASSINI - RFI S.P.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE BARI Programma: Dal Programma di esercizio al Piano schematico passando per lo schema funzionale e il plano-profilo del tracciato ferroviario. La numerazione del piano schematico. La zona centralizzata. i deviatoi, i pedali, i segnali luminosi di 1 categoria e di avviso. I picchetti limite di manovra e i Portali TE. I passaggi a livello. Il distanziamento. Il banco di manovra. La tabella degli aspetti e della occupazione dei segnali. Funzioni degli impianti telecomandabili. La verifica funzionale del piano schematico. La planimetria attrezzata. 11 A LEZIONE 21/05/2015 ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI:PROGETTO DI BASE: LE TABELLE DELLE CONDIZIONI DOCENTE:ANTONIO D ANDREA - MB PROGETTI Programma:La tabella delle condizioni degli impianti ACEI tradizionali: Itinerari di arrivo e partenza. Cenni alle tabelle delle condizioni degli impianti telecomandabili: condizioni per l istituzione e la rimozione dei regimi, condizioni per l inversione del blocco, condizioni relative al fuori servizio, condizioni per l esclusione e la riattivazione delle zone, condizioni per la circolazione dei carrelli.
4 12 A LEZIONE 22/05/2015 ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI: SCHEMI DI PRINCIPIO DEGLI IMPIANTI DI SICUREZZA E SEGNALAMENTO ELEMENTI DI BASE DOCENTE: ALESSANDRO BARONCELLI - EX RFI FIRENZE Programma:Generalità sui circuiti elettrici relativi agli impianti di sicurezza e segnalamento. Schemi di principio e unità standard. Logiche per l inserimento di condizioni elettriche nei circuiti. Lettura degli schemi elettrici elementari. Dimensionamento di un impianto. 13 A LEZIONE 28/05/2015 ORE 8.30/ /17.30 (8 ORE) CONTENUTI:GLI SCHEMI DI PRINCIPIO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ACEI E ACC DOCENTI:FRANCESCO BIASI/ PASQUALE AUTIERO/ CRISTOFORI ENRICO - RFI S.P.A. DIREZIONE TECNICA Programma:Lo schema della serie I 0/16 per stazioni senza segnalamento di manovra. Gli schemi della serie I 0/19 relativo ad ACEI telecomandati da CTC per linee a semplice binario. Gli schemi della serie V401 relativo ad ACEI telecomandato da SCC. Gli schemi di principio relativi agli Apparati centrali Computerizzati. 14 A LEZIONE 29/05/2015 ORE 8.30/12.30 (4 ORE) CONTENUTI:PROGETTO DI BASE DI UN IMPIANTI DI SICUREZZA E SEGNALAMENTO: ESEMPI APPLICATIVI DOCENTE: SIMONE PETRALLI RFI DIREZIONE TECNICA Programma: Progetto di base di un impianto ACEI semplificato su linea a semplice binario telecomandato da CTC. Progetto di base di un impianto ACEI telecomandato da SCC. Progetto di base di un impianto ACC telecomandato da SCC. 15 A LEZIONE 29/05/2015 ORE 13.30/17.30 (4 ORE) CONTENUTI:L APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO DOCENTE: ALDO ANTONELLI- ECM Programma: L architettura dell Apparato Centrale Computerizzato. L ACC Multistazione. Gli sviluppi tecnologici in Italia e in ambito internazionale.
5 16 A LEZIONE 04/06/2015 ORE 8.30/12.30 (4 ORE) CONTENUTI:L APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO ECM DOCENTE: ARNARDO D AMBROSI ECM Programma: Esempi applicativi 17 A LEZIONE 04/06/2015 ORE 13.30/17.30 (4 ORE) CONTENUTI:IL BLOCCO CONTA-ASSI SULLE LINEE A DOPPIO E SEMPLICE BINARIO DOCENTE: ROBERTO CRAMAROSSA -THALES Programma:Il blocco conta-assi sulle linee a doppio e semplice binario Schemi teorici e applicazioni 18 A LEZIONE 05/06/2015 ORE 8.30/12.30 (4 ORE) CONTENUTI:RTB - INTERFACCIAMENTO AGLI ACEI-ACC DOCENTE:GIANCARLO TRIGNANI BOMBARDIER Programma: RTB e loro interfacciamento con impianti di stazione 19 A LEZIONE - 05/06/2015 ORE 13.30/17.30 (4 ORE) CONTENUTI: NUOVE TECNOLOGIE PER PROTEZIONE PASSAGGI A LIVELLO DOCENTE : FRANCESCO TRAQUANDI GETS CONTENUTI: APPLICAZIONI NORME CENELEC DOCENTE : STEFANO BACHERINI GETS 20 A LEZIONE 11/06/ ORE 8.30/12.30 (4 ORE) CONTENUTI:SISTEMI DI CONTROLLO MARCIA TRENO (SCMT) DOCENTI: FABRIZIO CUPPINI- FILIPPO SALOTTI-ECM Programma:Il sistema per la sicurezza che attuale la protezione della marcia del treno. Il controllo della velocità massima ammessa. Il sottosistema di Terra e il Sottosistema di Bordo. L integrazione con gli Impianti di sicurezza e segnalamento. Esempi applicati. Gli sviluppi internazionali. 21 A LEZIONE 11/06/2015 ORE 13.30/17.30 (4 ORE) CONTENUTI:L ALIMENTAZIONE ELETTRICA NEL SEGNALAMENTO FERROVIARIO DOCENTE:MARCO MURATTI - ECM S.P.A Programma:I requisiti previsti nel segnalamento ferroviario. Centraline, batterie, gruppi elettrogeni, trasformatori, i quadri modulari Il Sistema Integrato di Alimentazione e Protezione (SIAP). Il dimensionamento del sistema di alimentazione.
6 22 LEZIONE 12/06/2015 ORE 9.30/12.30 CHIUSURA DEL CORSO CONTENUTI: - VISITA TECNICA DOCENTE:ANGELO PEZZATI PAOLO MEIATTINI Programma: Visita Tecnica all impianto SCC e ACC di Pisa
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO
APERTURA ISCRIZIONI DAL 02/03/2015 Il costo completo comprende: 120 ore di lezione; Testi di cultura ferroviaria a scelta del partecipante secondo le modalità riportate a pagina 4; Attestato di partecipazione;
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO
Programma del I corso PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO Luogo e date del corso: Bari, 06 maggio 26 giugno2014 Durata del corso: 120 ore con il patrocinio di Indice Obiettivi del corso...
Circolazione ed Impianti di Sicurezza e Segnalamento
Circolazione ed Impianti di Sicurezza e Segnalamento Principali concetti relativi a: Segnali luminosi; Stazione; Treno; linea a semplice binario, incrocio; linea a doppio binario, precedenza, binario legale
Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012
Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo
FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA
FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015
SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO SCHEDE TECNICHE
SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO SCHEDE TECNICHE Scheda Rev. Emissione Titolo Progettazione e realizzazione di ACEI del tipo: a) con LIS-001 4 maggio
Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)
Settima Commissione consiliare MOBILITA E INFRASTRUTTURE Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Indagine conoscitiva
Sistema di Qualificazione delle imprese per gli interventi agli impianti di segnalamento
Sistema di Qualificazione delle imprese per gli interventi agli impianti di segnalamento Schede Tecniche Indice Rev. 0 Luglio 09 Scheda Rev. Titolo Pag. LIS-001 3 LIS-002 3 Progettazione e realizzazione
TECNICA FERROVIARIA. Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. Segreteria Tecnica. Programma del 1 corso di. Luogo del corso: Roma
Segreteria Tecnica Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Programma del 1 corso di TECNICA FERROVIARIA Luogo del corso: Roma Date del corso: dal 4 novembre al 3 dicembre 2010 Durata del corso: 40 ore Indice
CENTRO DI ECCELLENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA DEL GESTORE INFRASTRUTTURA
CENTRO DI ECCELLENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA DEL GESTORE INFRASTRUTTURA CENTRO DI ECCELLENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA DEL GESTORE INFRASTRUTTURA La promozione dell attività di formazione
LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NEGLI IMPIANTI FERROVIARI DI SEGNALAMENTO E TELECOMUNICAZIONE
LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NEGLI IMPIANTI FERROVIARI DI SEGNALAMENTO E TELECOMUNICAZIONE Introduzione La protezione contro le sovratensioni, rientra tra le prescrizioni per la sicurezza e deve
Programma del 6 corso di TECNICA FERROVIARIA. Luogo e date del corso: Firenze, 21 maggio 12 giugno 2013 Durata del corso: 44 ore
Programma del 6 corso di TECNICA FERROVIARIA Luogo e date del corso: Firenze, 21 maggio 12 giugno 2013 Durata del corso: 44 ore Revisione 1 del 29 marzo 2013 Indice Obiettivi del corso di tecnica ferroviaria...
Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario
Segnaletica Ferroviaria Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario LA NOSTRA SOCIETÀ Prealux, società costituita da circa trent anni, è operativa nel settore della segnaletica
TECNOLOGIE PER TUTTI
TECNOLOGIE PER TUTTI Il guidatore di un auto... IL GUIDATORE DI AUTOMOBILE In automobile il guidatore sceglie dove andare, a che velocità, come mantenere la distanza di sicurezza con le altre macchine
Problematiche normative e carenze manutentive nel trasporto merci pericolose: dal disastro di Viareggio (2009) all incidente ferroviario di
Problematiche normative e carenze manutentive nel trasporto merci pericolose: dal disastro di Viareggio (2009) all incidente ferroviario di Bressanone (2012) Fabrizio D Errico, Roberto Lucani Principi
Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti
Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su
La titolarità della struttura organizzativa DIREZIONE SICUREZZA DI RETE è affidata a Paolo GENOVESI. Il Responsabile ha sede Roma.
l Amministratore Delegato ORDINE DI SERVIZIO n. 111/AD del 30 set. 2010 Rete Ferroviaria Italiana Direzione Tecnica La titolarità della struttura organizzativa DIREZIONE SICUREZZA DI RETE è affidata a
ADEGUAMENTO AV/AC DELLA LINEA DD FIRENZE - ROMA
Sezione Emilia Romagna ADEGUAMENTO AV/AC DELLA LINEA DD FIRENZE - ROMA Bologna, 16 Ottobre 2014 Premessa e obiettivi Studio di Fattibilità Piano di adeguamento a standard AV/AC OBIETTIVI Miglioramento
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie CONVEGNO LIBERALIZZAZIONE FERROVIARIA IN EUROPA: Il caso Italia, fra anomalie e particolarità 13 gennaio 2011 Intervento del Direttore dell Agenzia Nazionale
TRASPORTI FERROVIARI PARTE C
Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE C 1 La circolazione dei treni si riferisce a due serie fondamentali
REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI
REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI Edizione 1962 Testo aggiornato, in vigore dal 13/12/2009 (ultimo aggiornamento: decreto ANSF n. 12/2009) Elenco dei provvedimenti che hanno modificato l edizione
L Scc della Rete Sarda
L Scc della Rete Sarda L Scc della Rete Sarda IL SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO La sigla Scc, Sistema di Comando e Controllo, indica il più avanzato sistema di gestione integrata della circolazione in
Corso di organizzazione e sicurezza dell esercizio delle reti ferroviarie. Il sistema di segnalamento sulla rete ferroviaria italiana
Corso di organizzazione e sicurezza dell esercizio delle reti ferroviarie Il sistema di segnalamento sulla rete ferroviaria italiana Il sistema di segnalamento Che cosa è? Il sistema di segnalamento è
CURRICULUM VITAE DI MARCO. Giorgio. 03.01.1949 Palermo. Italiana. Coniugato. Università di Palermo. 2^ sessione1974. Ingegneria Elettronica
CURRICULUM VITAE 1. Family name: Cognome: 2. First names: Nome: 3. Date and Place of birth: Data e di nascita: 4. Nationality: Nazionalità: 5. Civil status: Stato Civile: DI MARCO Giorgio 03.01.1949 Italiana
EFFETTI DELLA MANUTENZIONE DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SULLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI
Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Orientamento Infrastrutture di trasporto EFFETTI DELLA MANUTENZIONE DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA
TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE
1 INFRASTRUTTURE FERROVIARIE TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE A.A. 2008-09 2 DISTANZIAMENTO DEI TRENI Criteri di sicurezza La tecnica della marcia guida vincolata si basa sul vincolo, imposto dalla via per la
REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI
REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI 1. DISPOSIZIONI GENERALI. 1.1. Il presente Regolamento e il Regolamento sui segnali contengono le norme di esercizio di competenza dell Agenzia Nazionale per la
La linea Firenze-Empoli-Pisa
La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio
ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO
Ferrovia Roma - Viterbo Tratta Urbana Roma P.le Flaminio - Montebello ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO DEL BLOCCO AUTOMATICO Approvato dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione USTIF LAZIO Con nota n.
Impianti di stazione. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1
1B Impianti di stazione Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1 LA STAZIONE FERROVIARIA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA: movimento dei treni sulla linea ferroviaria ( strada ferrata ) in base a modalità
INDICE 218 60050-821 CEI:1998
218 60050-821 CEI:1998 INDICE A (accensione di approccio)... 821-02-49 agente addetto alla manovra dei dispositivi del segnalamento... 821-05-15 ago... 821-04-01 ala semaforica... 821-02-18 alimentazione
Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1
Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1 EVOLUZIONE E SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN EUROPA 3 1. La riforma del mercato ferroviario nel contesto dello sviluppo e dell integrazione europea 3 2. La
Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria
Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Cosa è Opentrack OpenTrack è uno strumento di supporto alla pianificazione ferroviaria (sia dell infrastruttura che
TESTO UNICO DELLA NORMATIVA DI ESERCIZIO FERROVIARIA
TESTO UNICO DELLA NORMATIVA DI ESERCIZIO FERROVIARIA PREMESSA: Emanazione norme; Contenuto del Testo Unico PARTE PRIMA: REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO 1. Generalità 2. Infrastruttura:
Piano d Impresa 2016 2020
Piano d Impresa 2016 2020 Focus sul processo di Internalizzazione Ing. 1 La Direzione Produzione nel Piano d Impresa di RFI Obiettivi Strategici Internalizzazione Vendita Servizio di Diagnostica Efficientamento
SEZIONE DI MILANO -- SEZIONE DI GENOVA SEGRETERIA TECNICA CIFI MILANO 2014 CORSO DI FORMAZIONE CULTURA FERROVIARIA. Indice
1 SEZIONE DI MILANO -- SEZIONE DI GENOVA SEGRETERIA TECNICA CIFI MILANO 2014 CORSO DI FORMAZIONE CULTURA FERROVIARIA Indice Obiettivi del corso di CULTURA FERROVIARIA 2 Date - relatori temi 3 Abstract
ALLEGATO. Ai sensi dell articolo 5, paragrafo 3, della direttiva 96/48/CE, la presente STI:
ALLEGATO 1. INTRODUZIONE 1.1. Campo di applicazione tecnico La presente STI riguarda il sottosistema controllo-comando e segnalamento e parte del sottosistema manutenzione del sistema ferroviario transeuropeo
L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA
L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA Imperia-Porto Maurizio, 21 luglio 2008 Il territorio della Liguria è interessato da un intenso programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Rete Ferroviaria Italiana
Torino, 29 marzo 2012
Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999
Università Tor Vergata Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone. Nuove tecnologie per la sicurezza e l'alta velocità ferroviaria
Università Tor Vergata Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone Nuove tecnologie per la sicurezza e l'alta velocità ferroviaria Evoluzione tecnologica degli impianti di segnalamento: ACC concentrato
DEIF n 42.4 del 16/05/2014
Direzione Tecnica Direttore DEIF n 42.4 del 16/05/2014 In vigore dalle ore 00.01 del 25/06/2014 RIORDINO NORMATIVO MODIFICHE A: -DISCIPLINA DEI RAPPORTI FRA REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E PERSONALE DEI
SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE
Progetto Figi - Corso in Cotutela SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE ING. ANTONIO COLLA DICEMBRE 2009 ARGOMENTI TRATTATI DECRETO E SPECIFICHE DI
MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo
alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario.
Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000
Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Caratteristiche della rete AV/AC italiana La rete ferroviaria AV/AC in Italia presenta un assetto e una conformazione ( curve minime
Programma del 9 corso di TECNICA FERROVIARIA
Programma del 9 corso di TECNICA FERROVIARIA Luogo e date del corso: Palermo, 20 gennaio 29 gennaio 2014 Durata del corso: 40 ore 19 dicembre 2013 Indice Obiettivi del corso di tecnica ferroviaria... 3
PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO
Infrastrutture, materiale rotabile e quadro normativo di riferimento PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Genova, 9 maggio 2013 Ing. Angelo Colzani Direttore Manutenzione TRENORD I SOGNI SI AVVERANO? 2 Il video
Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari
Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari (OPAPIF) 742.142.1 del 2 febbraio 2000 (Stato 1 dicembre 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti l articolo 97 della legge
Incontro con le OOSS Roma, 27.09.2011
Abilitazioni del personale per la Circolazione dei Mezzi d opera utilizzati, esclusivamente in interruzione, per la costruzione e la manutenzione dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale Incontro con
Omologazione Alta Velocità
Omologazione Alta Velocità Omologazione del treno ETR 500 PLT Verifica delle condizioni di progetto della sovrastruttura binario per l esercizio a 300 km/h nelle nuove linee AV/AC I risultati I Record
Programma del 2 e 3 corso di. Luoghi e date dei corsi: Milano, dal 14 aprile al 27 maggio 2011 Bologna, dal 21 aprile al 20 maggio 2011
Programma del 2 e 3 corso di TECNICA FERROVIARIA Luoghi e date dei corsi: Milano, dal 14 aprile al 27 maggio 2011 Bologna, dal 21 aprile al 20 maggio 2011 Durata di ciascun corso: 42 ore 3 marzo 2011 Indice
(Atti non legislativi) RACCOMANDAZIONI
8.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/1 II (Atti non legislativi) RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 29 marzo 2011 relativa all autorizzazione di messa in servizio di
ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT
Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI
DISPOSIZIONI RFI ANNO 2008 -RCF
TABELLA DI RAFFRONTO DISPOSIZIONI RFI ANNO 2008 -RCF Nella 1 a colonna è riportato il testo delle Disposizioni sudviso in commi, punti o articoli. Per ciascuna sudvisione del testo della prima colonna:
CONTROLLO AUTOMATICO DEI DEVIATOI Quadro normativo di riferimento
CONTROLLO AUTOMATICO DEI DEVIATOI Quadro normativo di riferimento Ing. GianPiero Pavirani Bologna, 21 Novembre 2012 Sommario 1. Le attività di manutenzione 2. La normativa di riferimento: 1. 2. 3. Istruzione
PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il
I. ~~~I'~ RF I DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ICodifica: RFI TC.P A TC FOGLIO PR CM 02 D68 BI 1 di Il 2 di 11 I.1 Scopo... 3 I.2 Campo di Applicazione... 3 I.3 Riferimenti... 4 I.4 Definizione e acronimi...
Delibera n. 84/2015. VISTI in particolare, i commi 2 e 3 del citato art. 37 del decreto-legge n. 201/2011 e, specificamente:
Delibera n. 84/2015 Prescrizioni a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. relativamente ad alcune modifiche da essa apportate, nel corso del 2015, al Prospetto informativo della rete 2014 e 2015 L Autorità,
16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata
16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI Trazione Elettrica corrente alternata I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La trazione elettrica in corrente continua: - a 1,5 kv - a 3 kv La trazione elettrica
ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT
1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19
NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO
NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione
Firenze, 9 giugno 2014 STI SOTTOSISTEMA MATERIALE ROTABILE - CARRI MERCI (WAG TSI)
Firenze, 9 giugno 2014 STI SOTTOSISTEMA MATERIALE ROTABILE - CARRI MERCI (WAG TSI) Introduzione: le prime STI Carri DECISIONE DELLA COMMISSIONE 2006/861/CE del 28 luglio 2006 relativa alla specifica tecnica
TRASPORTI FERROVIARI
Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI
Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive
RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 1 di 10 Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive Fascicolo Circolazione
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria
STRALCIO. Descrizione delle modalità di circolazione del sistema Tram - Treno.
REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA spa trasporti regionali della sardegna Via Zagabria, 54 09129 Cagliari tel (+39) 070 4098 1 fax (+39) 070 4098 237 www.arst.sardegna.it STRALCIO Progetto finanziato dall
Gli eleborati progettuali
REALIZZAZIONI IN CORSO Gli eleborati progettuali Elenco degli elaborati di progetto per il quadruplicamento della linea ferroviaria fra le stazioni di Porta Susa e Stura, con sottoattraversamento del fiume
PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO
PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE
Focus su alcuni temi rilevanti in materia di. del Decreto 4/2012. Firenze, 31 Luglio 2013
Focus su alcuni temi rilevanti in materia di sicurezza a sei mesi dall entrata in vigore del Decreto 4/2012 Firenze, 31 Luglio 2013 Argomenti dell incontro Guasti alle porte dei Treni Passeggeri Utilizzo
Sistema di Qualificazione delle imprese per gli interventi all armamento ferroviario
Sistema di Qualificazione delle imprese per gli interventi all armamento ferroviario Schede Tecniche Indice Rev. 0 Luglio 09 Scheda Rev. Titolo Pag. LAR-001 4 Interventi di manutenzione all armamento ferroviario
SEGNALETICA DI EMERGENZA PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE
SPECIFICA TECNICA RFI DTC ICI ST GA 001 A PAG. 1 di 17 SEGNALETICA DI EMERGENZA PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE 1. GENERALITA, SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE 2. DOCUMENTAZIONE CORRELATA 3. DEFINIZIONI
INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i.
DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI, 4 INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i. Progettazione e Costruzione fabbricato per il potenziamento
ITALCERTIFER SpA. Ing. Carlo Carganico Presidente & Amministratore Delegato
ITALCERTIFER SpA Ing. Carlo Carganico Presidente & Amministratore Delegato 1 Il contesto della Certificazione Autorità Nazionale per la Sicurezza (ANSF) Autorità Nazionale per la Sicurezza (ANSF) Regolamenti
Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica
Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR
WORKSHOP INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR: CONFRONTO CON LA SITUAZIONE MONDIALE AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR Roma, 21 gennaio 2009 Scenario sicurezza
INDICE. - Obiettivi del corso pag. 3. - Calendario docenti ed argomenti pag. 4. - Sede del corso pag. 6. - Modalità di partecipazione pag.
INDICE - Obiettivi del corso pag. 3 - Calendario docenti ed argomenti pag. 4 - Sede del corso pag. 6 - Modalità di partecipazione pag. 7 - Modulo di iscrizione pag. 8 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso di formazione
Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione
Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda
Consuntivi - obiettivi ed iniziative di salute e sicurezza in RFI
Roma, 31 marzo 2011 Consuntivi - obiettivi ed iniziative di salute e sicurezza in RFI Incontro con le OOSS Nazionali Progetti per la sicurezza - Indice Progetto Focus Infortuni SVR - Software di valutazione
Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI
Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità
TRASPORTI FERROVIARI PARTE B
Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All
TECNICA E CULTURA FERROVIARIA
SEZIONE DI GENOVA -- SEZIONE DI MILANO GENOVA - Autunno 2014 Corso di formazione di TECNICA E CULTURA FERROVIARIA In collaborazione con l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova ed il Dipartimento
Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia
Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all
DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270
A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli
DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale
DISPOSIZIONE N del Modifiche al Regolamento per la circolazione dei treni ed al Regolamento sui segnali Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753, recante
Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario
Metropolitana di Genova Regolamento di Esercizio la conoscenza Per Parte Dall art. necessità 2a del l esecutore 1 semplificativa Regolamento Termini sulla e definizioni ESTRATTO viene parte d Esercizio
L INFRASTRUTTURA FERROVI ARIA
L INFRASTRUTTURA FERROVI ARIA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEDE FERROVIARIA IMPIANTI 2 SEDE FERROVIARIA SEDE FERROVIARIA Corpo Stradale Sovrastruttura Ferroviaria Rilevati Trincee Ponti Viadotti Gallerie
ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003
ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003 METROTIPO SpA REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO
Modificato principio previgente. Procedura di interfaccia. Osservazioni e commenti. Operatore competente
TABELLA DI RAFFRONTO RTB-RCF. Nella 1 a colonna è riportato il testo della Normativa per l esercizio degli impianti Rilevamento Temperatura Boccole (RTB) in vigore sulle linee trazionali e sulle linee
SYSCO S.p.A. SISTEMI E DISPOSITIVI PER L INFORMAZIONE AL PUBBLICO
SISTEMI E DISPOSITIVI PER L INFORMAZIONE AL PUBBLICO La qualità dell informazione, offerta al cliente attraverso un sistema standardizzato di presentazione, permette ai viaggiatori di familiarizzare con
Roma, 17 ottobre 2012
Incontro con le OO.SS. Nazionali Roma, 17 ottobre 2012 Direzione Commerciale Esercizio Rete Riorganizzazione delle Direttrici Prosecuzione del percorso relazionale avviato il 10.10.2012 1 DIRETTRICI -
PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO MERCI E DELLA LOGISTICA
Assessore On. Franco Dalia Direttore Dott.ssa Arcangela Galluzzo PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO MERCI E DELLA LOGISTICA Direttore Ing. Antonio Mallamo Segretario del Piano PRMTL Dott. Elio Mensurati Francesco
PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 AMMINISTRAZIONE GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA N. progr. Cod. Int. Amm.ne CODICE ISTAT STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA
PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):
DIRETTIVA Adempimenti del Gestore dell Infrastruttura RFI concernenti la sicurezza della circolazione ferroviaria e attività propedeutiche al rilascio dell autorizzazione di sicurezza PREMESSE Competenze
TRASPORTI FERROVIARI PARTE B
Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI
Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ----
Roma, 5 novembre 2015 Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ---- Informativa del Punto di Contatto Nazionale Il sottosistema funzionale Applicazioni
Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica
Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio
(Disp. 43/2007) 11 1.1.7 bis SOPPRESSO 1.1.8 I riepiloghi ed i relativi moduli di prescrizioni di movimento riguardanti i treni che hanno origine da stazione telecomandate o presenziate da A.I. devono
CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI - Livello A01-01
CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE Corso riconosciuto dalla Scuola Superi di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla d.g.r. n. X/37 del 4.02.204, livello A-0 - Corso base per operatori
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE - allestimenti temporanei - CAPES10C.rtf - (06/2012) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA TIPO DI MANIFESTAZIONE ED UBICAZIONE Descrizione sommaria: Gli spazi
,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,
,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, 2.1. ALIMENTAZIONI...4 2.2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PIAZZOLA DI ATTERRAGGIO...5
Impianti Elettroferroviari e Attività di start-up
Impianti Elettroferroviari e Attività di start-up AVANZAMENTO LAVORI Febbraio 2013 ATTI VITÀ IN CO RSO: CONTROLLO AUTOMATICO DEI TRENI E TELECOMUNICAZIONI DI BORDO Tratta T5 Stazione di Gardenie: posa
Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni
Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni La problematica sugli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle