Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 3"

Transcript

1 Programmable Logic Controllers - PLC Lezione 3

2 PLC- Programmazione Introdurremo nel seguito i fondamenti della programmazione dei PLC Siemens, disponibili in laboratorio Il laboratorio ha 10 postazioni con Simatic S7-300, che vengono programmati col linguaggio STEP 7 Tale linguaggio consente la programmazione sia a contatti, che a blocchi che con liste di istruzioni

3 Generalità Un programma per PLC è costituito da blocchi che vengono richiamati all'interno di un blocco principale e/o di altri blocchi. Il blocco principale, denominato OB1, deve essere sempre presente nella memoria del PLC. Possono essere realizzati: Blocchi Organizzativi, OB Funzioni, FC Blocchi Funzionali, FB

4 Blocchi organizzativi Si tratta di blocchi messi a disposizione dal sistema operativo che normalmente non vengono usati per realizzare delle logiche di funzionamento di impianto, bensì per caratterizzare il funzionamento del PLC: decidere le modalità di avviamento, scegliere le reazioni del PLC in caso di errori di programmazione, fissare il tempo di ciclo massimo, programmare routine di interruzione a tempo, ecc.

5 Blocchi organizzativi Il numero e il tipo di OB a disposizione sono variabili a seconda del PLC. Essi vengono individuati dalla sigla OB seguita da un numero: così ad esempio OB10 è il blocco organizzativo numero 10. Il più importante tra questi blocchi è OB1 il sistema operativo del PLC inizia l'esecuzione del programma utente proprio con OB1 E' il blocco principale dal quale possono essere richiamati tutti gli altri.

6 Blocchi organizzativi

7 Blocchi organizzativi

8 Blocchi organizzativi

9 Funzioni Sono blocchi programmabili adatti a realizzare logiche di funzionamento di impianto. Il set di istruzioni messo a disposizione dal linguaggio Step7 consente una programmazione strutturata e quindi la realizzazione di cicli iterativi e strutture decisionali di tipo IF-THEN- ELSE Anche questi blocchi vengono individuati dalla sigla (FC) seguita dal numero

10 Funzioni Sono blocchi programmabili adatti a realizzare logiche di funzionamento di impianto. Il set di istruzioni messo a disposizione dal linguaggio Step7 consente una programmazione strutturata e quindi la realizzazione di cicli iterativi e strutture decisionali di tipo IF-THEN- ELSE Anche questi blocchi vengono individuati dalla sigla (FC) seguita dal numero

11 Funzioni La quantità totale di funzioni a disposizione dipende dal tipo di PLC Ad esempio per la CPU 315 del PLC S7-300 ne sono disponibili 128, da FC1 a FC128 Come per le routine dei comuni linguaggi di programmazione, alle funzioni in esecuzione viene assegnata un area di memoria di lavoro, detta stack

12 Funzioni Le funzioni possono avere dei parametri di ingresso e/o di uscita: si tratta di variabili che quando si scrive la funzione vanno dichiarate in maniera formale e che, quando la funzione viene richiamata all interno di un blocco, devono essere sostituite con degli operandi reali. Per una funzione possono anche essere definite delle variabili temporanee locali (memorizzate nello stack), utilizzate esclusivamente nell ambito della funzione stessa.

13 Funzioni L istruzione di richiamo di una funzione è CALL. Quando il sistema operativo incontra questa istruzione passa ad eseguire la funzione con i parametri specificati nella sintassi di chiamata. E anche possibile eseguire il richiamo condizionato di una funzione con l istruzione CC (conditional call) l esecuzione della funzione avviene se un determinato bit (denominato risultato logico combinatorio, RLC) aggiornato dal SO vale 1. In caso contrario il richiamo viene ignorato.

14 Blocchi Funzionali Si tratta di blocchi analoghi alle funzioni, con la differenza che essi danno la possibilità di definire anche delle variabili statiche. Inoltre, a ogni blocco funzionale devono essere collegate specifiche aree di memoria denominate blocchi dati di istanza, le quali permettono la memorizzazione del valore dei parametri e delle variabili statiche.

15 Blocchi Funzionali Più in dettaglio, come sarà chiarito in seguito, con il termine blocco dati si intende in generale un insieme di variabili raggruppate in un area specifica identificata dal numero del blocco. Quando un blocco dati di istanza viene associato a un blocco funzionale, il sistema di sviluppo automaticamente riporta nel blocco dati tutti i parametri del blocco funzionale e le variabili statiche.

16 Blocchi Funzionali La sintassi di chiamata di un blocco funzionale prevede che venga specificato anche il blocco dati di istanza associato. Pertanto, ad esempio, l istruzione CALL FB10, DB15 esegue il richiamo del blocco funzionale 10 usando come blocco dati di istanza il numero 15. Il sistema operativo del PLC ha il compito, durante l esecuzione del blocco funzionale, di mantenere aggiornati i valori delle variabili nel blocco dati di istanza associato.

17 Operandi ed istruzioni Un'istruzione nel linguaggio di programmazione Step7 è costituita da codice operativo e operando. Il codice operativo identifica univocamente l istruzione, mentre l operando specifica l oggetto dell istruzione stessa. I principali tipi di operandi sono i seguenti: Ingressi Uscite Merker Dati

18 Ingressi Gli ingressi sono operandi che provengono direttamente dal collegamento del PLC con il campo. Essi vengono identificati univocamente con il numero di byte. Normalmente un PLC mette a disposizione i byte di ingresso che iniziano dal numero 0 e vanno sino a un valore che dipende dalle caratteristiche del PLC (63, 127, 255, ecc.).

19 Ingressi Anche i bit che compongono i byte di ingresso possono essere usati come operandi; per identificarli è necessario specificare il byte e il numero del bit all interno del byte. E inoltre possibile riferirsi a strutture più complesse quali ad esempio una word o una doppia word di ingresso. Una word di ingresso è costituita da due byte contigui; una doppia word da quattro byte contigui. sono identificate dal numero del primo byte che le compone.

20 Ingressi Esempi di operandi Step7 di tipo ingresso sono: E 5.4 bit 4 del byte di ingresso 5 EB 7 byte di ingresso 7 EW 10 word di ingresso 10 (byte 10 e 11) ED 4 doppia word di ingresso 4 ( byte 4, 5, 6, 7). Si noti infine che l uso del simbolo E per gli ingressi deriva dalla lingua tedesca (Eingabe).

21 Uscite Le uscite sono gli operandi che permettono al PLC di inviare comandi verso il campo. Per quanto riguarda la loro organizzazione valgono tutte le considerazioni fatte per gli ingressi. Il simbolo che individua le uscite è A (dal tedesco Ausgabe).

22 Uscite Esempi di operandi Step7 di tipo uscita sono: A 6.3 bit 3 del byte di uscita 6 AB 100 byte di uscita 100 AW 88 word di uscita 88, ( byte 88 e 89) AD 16 doppia word di uscita 16 (byte 16, 17, 18, 19) Come già visto per gli ingressi, anche il numero di byte di uscita a disposizione dipende dal tipo di controllore programmabile.

23 Merker I merker sono dei registri residenti nella memoria di sistema del PLC da usare come memorie di lavoro. Il sistema operativo del PLC garantisce l accesso ai merker con modalità analoghe a quelle viste per gli ingressi e le uscite. E anche possibile specificare il comportamento dei merker a ogni avviamento ad esempio si può scegliere che essi vengano azzerati, oppure che il loro valore precedente venga mantenuto.

24 Merker Esempi di operandi Step7 di tipo merker sono: M 3.3 bit 3 del byte di merker 3 MB 108 byte di merker 108 MW 18 word di merker 18, (byte 18 e 19) MD 20 doppia word di merker 20 ( byte 20, 21, 22, 23). Il numero di byte di merker a disposizione dipende dal tipo di PLC.

25 Dati I blocchi dati sono delle aree di memoria, identificati da un numero e definibili con ampia libertà dall utente, che devono essere inserite nella memoria di programma del PLC. Successivamente alla loro introduzione, i dati all interno dei blocchi possono essere acceduti con modalità analoghe a quelle viste per ingressi, uscite e merker.

26 Dati I blocchi dati sono organizzati a byte, tuttavia oltre ai formati usuali dei dati (bit, byte, word, doppia word) possono essere introdotti formati molto più complessi quali array e strutture. Esempi di operandi Step7 di tipo dato sono: DB10.DBX 3.7 Bit 7 del byte 3 del blocco dati numero10 DB100.DBB 11 Byte 11 del blocco dati numero 100 DB8.DBW 12 Word 12 del blocco dati 8 (byte 12 e 13) DB16.DBD 4 Doppia word 4 del blocco dati 16 ( byte 4, 5, 6, 7).

27 Dati Si noti che non è sempre necessario specificare il numero di blocco dati per identificare l operando. può essere usata l istruzione AUF DBn con la quale viene aperto il blocco dati specificato dal numero n. Nella parte di programma successiva a tale istruzione si possono usare ad esempio operandi del tipo DBX 2.1 che identifica il bit 1 del byte 2 del blocco dati aperto in precedenza, oppure anche DBB12 che individua il byte 12 sempre del blocco dati aperto.

28 Dati I blocchi dati devono essere esplicitamente introdotti dall utente nella memoria di programma, e come tali occupano parte di questa memoria, riducendo quella a disposizione per il programma utente è opportuno usare i blocchi dati solo quando essi sono effettivamente necessari e prestando attenzione alle loro dimensioni. Lo stesso problema non si presenta con i merker in quanto essi sono in numero fisso e risiedono nella memoria di sistema del PLC.

29 Formato dei numeri Il linguaggio dà la possibilità di usare diversi formati per la rappresentazione dei numeri. booleano (1 bit) esadecimali a 8/16/32 bit interi a 8/16/32 bit virgola mobile a 32 bit Sono inoltre disponibili formati speciali per esprimere tempi, date, valori di conteggio. I PLC che si stanno analizzando sono dotati di due accumulatori a 32 bit (ACCU1 e ACCU2)

30 Operazioni su bit Le operazioni logiche combinatorie a bit interpretano gli stati di segnale di 1 e 0, e li combinano secondo la logica booleana per eseguire una varietà di funzioni. Queste combinazioni producono un risultato di 1 o 0 che è chiamato risultato logico combinatorio (RLC).

31 Operazioni su bit Per le combinazioni logiche con operandi a bit vi sono le seguenti operazioni di base: U AND UN AND negato O OR ON OR negato X OR esclusivo XN OR esclusivo negato

32 Operazioni su bit

33 Operazioni su bit

34 Operazioni su bit

35 Parola di stato I bit di stato che sono raccolti nella parola di stato forniscono informazioni sul risultato oppure sullo stato di operazioni. Il bit 0 (/bit ER) della parola di stato è il cosiddetto bit di prima interrogazione. Se lo stato di segnale del / bit ER è uguale a "0", allora la catena combinatoria inizia con una prima interrogazione. Lo stato del segnale "0" indica quindi che con la prossima operazione combinatoria nel programma applicativo comincia una nuova sequenza combinatoria.

36 Parola di stato Il bit 1 della parola di stato è il bit di RLC (RLC= "Risultato Logico Combinatorio") e serve come memoria intermedia nelle combinazioni binarie. Una operazione in una catena di operazioni combinatorie interroga lo stato del segnale di un contatto e combina il risultato dell'interrogazione (bit di stato), secondo le regole della logica booleana, con il bit di RLC. Il risultato viene nuovamente depositato nel bit di RLC. Il bit 2 (bit di stato) memorizza il valore di un bit interrogato e, nelle operazioni di interrogazione (A, AN, O,..) opp. di scrittura (=, S, R), mostra sempre lo stato del bit interrogato.

37 RLC Si tratta di un bit che viene continuamente elaborato dal PLC. Ogni istruzione del linguaggio Step7 può dipendere dal RLC, lo può influenzare oppure può essere indipendente dall RLC. All'inizio di una sequenza logico combinatoria l RLC assume il valore del primo bit interrogato (indipendentemente dal tipo di operazione) Nelle istruzioni successive l RLC è calcolato tenendo in considerazione il suo valore precedente, il tipo di operazione e il valore dell'operando.

38 RLC L'elaborazione dell RLC continua fino ad incontrare una istruzione che la termina, quale ad esempio l istruzione di assegnazione (=). Il calcolo di un nuovo RLC riprende con la prima istruzione di interrogazione di una nuova sequenza logico combinatoria Si può quindi affermare che le istruzioni U e O dipendono dall RLC e lo influenzano, mentre l istruzione = dipende dall RLC ma non lo influenza (anche se ne termina l elaborazione).

39 AND negato

40 AND negato

41 AND prima di OR

42 AND prima di OR

43 Istruzioni con parentesi Si possono adoperare le seguenti operazioni per combinare espressioni a parentesi: U( AND con diramazione UN( AND negato con apertura parentesi O( OR con apertura parentesi ON( OR negato con apertura parentesi X( OR esclusivo con apertura parentesi XN( OR esclusivo negato con apertura parentesi ) Chiusura parentesi

44 AND con parentesi

45 AND con parentesi

46 Set, reset e assegnazione Si può terminare una stringa logica a bit usando una delle seguenti operazioni: = Assegnazione R Resetta S Imposta Durante il funzionamento del PLC l operando dell operazione di assegnazione può assumere dinamicamente valori diversi a seconda dell RLC e quindi in definitiva dei valori dei bit coinvolti nelle operazioni logico combinatorie

47 Set, reset e assegnazione Le istruzioni Set (S) e Reset (R) dipendono dall RLC ma non lo influenzano. Il loro funzionamento consiste nel settare o resettare l operando quando l RLC vale 1. Se per esempio si usa l istruzione di Set, la prima volta che l RLC vale 1 l operando viene posto anch esso uguale a 1. Tutte le successive esecuzioni del programma con qualsiasi valore dell RLC sono ininfluenti e l operando rimane al valore 1. Analogamente l'istruzione di Reset (R) azzera il valore dell operando quando l RLC vale 1. Set e Reset terminano l elaborazione dell RLC.

48 Set, reset e assegnazione Si può adoperare una delle seguenti operazioni per modificare il risultato logico combinatorio (RLC): NOT Nega RLC SET Imposta RLC (=1) CLR Resetta RLC (=0) SAVE Salva RLC nel registro BIE Altre operazioni rispondono ad una transizione di fronte di salita: FN Fronte di discesa FP Fronte di salita

Lista operazioni S Dati della CPU CPU 312 IFM DP

Lista operazioni S Dati della CPU CPU 312 IFM DP Dati della CPU CPU 31 IFM 318- DP Questa lista di operazioni fa parte del pacchetto di documentazione con il numero di ordinazione: 6ES7398-8FA10-8EA0 No è più possibile ordinare la presente documentazione

Dettagli

1. Un array è: A. Un simbolo usato nel linguaggio C per rappresentare un numero non specificato di variabili B. Un insieme di indirizzi di memoria

1. Un array è: A. Un simbolo usato nel linguaggio C per rappresentare un numero non specificato di variabili B. Un insieme di indirizzi di memoria Esame teorico Rispondere alle domande a risposta multipla (probabilmente 10) Eventualmente 1-2 domande a risposta libera Ogni domanda ha una ed una sola risposta corretta Tempo di risposta: 60 minuti Peso:

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Il primo programma C++

Il primo programma C++ Il primo programma C++ Un programma in qualsiasi linguaggio evoluto è una sequenza di istruzioni che la CPU dopo opportune conversioni esegue. La sintassi dei linguaggi di programmazione è molto piu rigida

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Algebra di Boole Relazione con i Circuiti Logici Elementi Costitutivi Operatori Logici Elementari Funzioni Logiche (o Booleane)

Dettagli

Lista operazioni S7-400H CPU 412-3H, 414-4H, 417-4H. Edizione 09/2007 A5E

Lista operazioni S7-400H CPU 412-3H, 414-4H, 417-4H. Edizione 09/2007 A5E 41-3H, 414-4H, 417-4H Edizione 09/007 Copyright Siemens AG 007 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto,

Dettagli

Lista operazioni S7-300 CPU 312 IFM, 314 IFM, 313, 314, 315, DP, DP, ES AA03-8EN0 Edizione 2

Lista operazioni S7-300 CPU 312 IFM, 314 IFM, 313, 314, 315, DP, DP, ES AA03-8EN0 Edizione 2 S7-300 CPU 31 IFM, 314 IFM, 313, 314, 315, 315- DP, 316- DP, 318-6ES7 398-8AA03-8EN0 Edizione Contenuto Contenuto Contenuto Operandi e campi dei parametri...................... Abbreviazioni......................................

Dettagli

Campo di validità... 5 Operandi e campi dei parametri... 6 Constanti e campi dei valori... 9 Abbreviazioni... 10

Campo di validità... 5 Operandi e campi dei parametri... 6 Constanti e campi dei valori... 9 Abbreviazioni... 10 Contenuto Contenuto Contenuto................................................................................ 1 Campo di validità.........................................................................

Dettagli

Lista operazioni S7-400H CPU 412-5H PN/DP, 414-5H PN/DP, 416-5H PN/DP, 417-5H PN/DP 07/2012 A5E

Lista operazioni S7-400H CPU 412-5H PN/DP, 414-5H PN/DP, 416-5H PN/DP, 417-5H PN/DP 07/2012 A5E 41-5H PN/DP, PN/DP, PN/DP, PN/DP 07/01 A5E01359163-03 Copyright Siemens AG 01 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del

Dettagli

Lista operazioni S7-400

Lista operazioni S7-400 CPU 41- PN, 414-3 PN/DP, 414F-3 PN/DP, 416-3 PN/DP, 416F-3 PN/DP 10/010 A5E03305795-0 Copyright Siemens AG 010 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate,

Dettagli

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 3: La Formalizzazione degli Algoritmi Dati e Variabili

Dettagli

Lista operazioni S7-400 CPU 412, 414, 416, /2009 A5E

Lista operazioni S7-400 CPU 412, 414, 416, /2009 A5E CPU 41, 414, 416, 417 04/009 Copyright Siemens AG 009 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non dietro

Dettagli

Lista operazioni S7-400 CPU 412, 414, 416, 417. Questa lista di operazioni ha il seguente numero d ordinazione: 6ES7498-8AA04-8EN0.

Lista operazioni S7-400 CPU 412, 414, 416, 417. Questa lista di operazioni ha il seguente numero d ordinazione: 6ES7498-8AA04-8EN0. 41, 414, 416, 417 Questa lista di operazioni ha il seguente numero d ordinazione: 6ES7498-8AA04-8EN0 Edizione 1/004 Copyright Siemens AG 004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente

Dettagli

Variabili e assegnazione

Variabili e assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Variabili e assegnazione Carla Limongelli Marzo 2009 Variabili e assegnazione 1 Contenuti Variabili a ab e assegnazionea e Variabili e aree di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione ESERCITAZIONE 8 Sommario Unità centrale di elaborazione Meccanismo di interruzione CPU-Memoria Architettura di una CPU Linguaggio macchina Modi di indirizzamento 1. Unità centrale di elaborazione L unità

Dettagli

5.4 Istruzione di input L istruzione di input ha la forma:

5.4 Istruzione di input L istruzione di input ha la forma: 5.2 Istruzione di output L istruzione di output ha la forma: cout

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Viene utilizzato per lavorare esclusivamente con i PLC Simatic della serie S7-200. La finestra di progetto riprodotta in figura 1, che fa riferimento alla versione

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLE ISTRUZIONI ITERATIVE DISPENSA 03.01 03-01_Iterazioni_[ver_15] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Guida di Riferimento. SAIA PCD Serie xx7. Il controllore a logica programmabile compatibile con SIMATIC S7. Edizione Italiana 26/758 I1

Guida di Riferimento. SAIA PCD Serie xx7. Il controllore a logica programmabile compatibile con SIMATIC S7. Edizione Italiana 26/758 I1 SAIA PCD Serie xx7 Il controllore a logica programmabile compatibile con SIMATIC S7 Edizione Italiana 26/758 I1 !!"# Edizione Italiana 26/758 I1 04.99 SAIA-Burgess Electronics AG Indice Pagina Operandi

Dettagli

Istruzioni di Controllo

Istruzioni di Controllo Istruzioni di Controllo Programmazione strutturata Ricordiamo i concetti chiave: concatenazione o composizione BLOCCO istruzione condizionale SELEZIONE ramifica il flusso di controllo in base al valore

Dettagli

I Dati Strutturati ed il Linguaggio C

I Dati Strutturati ed il Linguaggio C Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Dati Strutturati Esigenze Vettori

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Strutture di controllo decisionali

Strutture di controllo decisionali Capitolo 3 Strutture di controllo decisionali ANDREA GINI Dopo aver introdotto il concetto di variabile e di array, è giunto il momento di analizzare a fondo i restanti costrutti del linguaggio Java. Come

Dettagli

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione Il Progetto degli Algoritmi Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2 I tipi di dato Prerequisiti Concetto di relazione e funzione Concetto di insieme numerico Operatori aritmetici Operatori relazionali 2 Introduzione Abbiamo visto che un

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Corso di Programmazione Dati e Istruzioni. Comunicazione dell algoritmo all elaboratore. Programmazione. Dott. Pasquale Lops

Corso di Programmazione Dati e Istruzioni. Comunicazione dell algoritmo all elaboratore. Programmazione. Dott. Pasquale Lops Materiale didattico preparato dal dott. Stefano Ferilli Corso di Programmazione Dati e Istruzioni Dott. Pasquale Lops lops@di.uniba.it Corso di Programmazione - DIB 1/28 Comunicazione dell algoritmo all

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Concetto di Tripla di Hoare Soddisfatta pag. 1 Introduzione Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto,

Dettagli

Istruction List. Istruction List. Marco Mauri. Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, Maggio

Istruction List. Istruction List. Marco Mauri. Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, Maggio Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario La struttura base del linguaggio Il comportamento degli operatori standard Come utilizzare le istruzioni di salto

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale A. Righi

Istituto Tecnico Industriale A. Righi Istituto Tecnico Industriale A. Righi Viale J.F.Kennedy, 112-80125 Napoli Sistemi Automatici (III anno) ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sistemi di numerazione : Sistemi di numerazione per calcolatori; Sistema

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 5

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 5 Programmable Logic Controllers - PLC Lezione 5 PLC- Operazioni di conversione Per convertire numeri decimali in codice binario (BCD) e numeri interi in altri tipi di numeri si possono adoperare le seguenti

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Lista operazioni CPU 410-5H Process. Automation SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Lista operazioni CPU 410-5H Process Automation

Lista operazioni CPU 410-5H Process. Automation SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Lista operazioni CPU 410-5H Process Automation CPU 410-5H Process Automation SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Lista operazioni CPU 410-5H Process Automation Manuale delle liste Panoramica 1 Indirizzamento 2 Lista operazioni 3 Lista parziale

Dettagli

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione). CIRCUITI DIGITALI Un circuito elettronico viene classificato come circuito digitale quando è possibile definire il suo comportamento per mezzo di due soli stati fisici di una sua grandezza caratteristica.

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

SIMATIC. Lista istruzioni (AWL) per S7-300/400. Prefazione. Operazioni logiche combinatorie di bit. Operazioni di confronto. Operazioni di conversione

SIMATIC. Lista istruzioni (AWL) per S7-300/400. Prefazione. Operazioni logiche combinatorie di bit. Operazioni di confronto. Operazioni di conversione s SIMATIC Lista istruzioni () per S7-300/400 Reference Manual Prefazione Operazioni logiche combinatorie di bit 1 Operazioni di confronto 2 Operazioni di conversione 3 Operazioni di conteggio 4 Operazioni

Dettagli

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono l algoritmo Cominciamo ad analizzare la

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi Istruzioni variabili e tipi Sottoprogrammi Strutture di controllo Ricorsione 1 2 Obiettivo Ciclo di sviluppo di programmi Risoluzione

Dettagli

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.200.2005/06 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Confronto di algoritmi Uno stesso problema può essere risolto in modi diversi,

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Programmazione C++ Parte 1

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Un istruzione in linguaggio macchina è, sul piano astratto, una tripla strutturata: i = (f, P1, P2) ove: f F insieme dei codici operativi del processore, cioè delle operazioni elementari

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Espressioni e Comandi

Espressioni e Comandi Espressioni e Comandi March 24, 2017 Elementi di Base dei Programmi Ricordate? Macchina Astratta: Insieme di algoritmi e strutture dati che permettono di memorizzare ed eseguire programmi Abbiamo parlato

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni Il linguaggio C Puntatori e dintorni 1 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata una variabile (il puntatore) es : int a = 50;

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Studio degli algoritmi

Studio degli algoritmi COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.2006/07 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Studio degli algoritmi Dato un problema P, le problematiche riguardano: Sintesi

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 11 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Concetto di Tripla di Hoare Soddisfatta pag. 1 Introduzione Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto,

Dettagli

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione Decoder Circuito combinatorio con n input e 2 n output Traduce gli n bit di input nell equivalente valore binario, e abilita a 1 l uscita corrispondente, mentre le altre uscite sono disabilitate a 0 Esiste

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 7 19 novembre 2007 Concetto di modulo di un programma (1) Lo sviluppo di programmi complessi avviene tipicamente per composizione di moduli, ognuno

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Descrizione. Assegnazione. Chiusura parentesi

Descrizione. Assegnazione. Chiusura parentesi Mnemonico tedesco Mnemonico inglese Catalogo elementi del = = Operazione logica ) ) Operazione logica *D *D Funzione in virgola *I *I Funzione in virgola *R *R Funzione in virgola /D /D Funzione in virgola

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

Concetti base programmazione. Antonio Gallo

Concetti base programmazione. Antonio Gallo Concetti base programmazione Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com Programma Insieme di istruzioni: Strtturato Ad oggetti Strutturato Ha una struttura più lineare Basato sui concetti di sequenza, selezione,

Dettagli

Istruzioni, algoritmi, linguaggi

Istruzioni, algoritmi, linguaggi Istruzioni, algoritmi, linguaggi 1 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di un equazione di 2 o grado Data l equazione ax 2 +bx+c=0, quali sono i valori di x per cui l equazione è soddisfatta? 2

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso.

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Non sappiamo a priori quante variabili dobbiamo definire per contenere gli interi.

Dettagli

LEZIONE 2 SCRATCH: INPUT DEI DATI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/ /05/16 1 Dott. Aniello Castiglione

LEZIONE 2 SCRATCH: INPUT DEI DATI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/ /05/16 1 Dott. Aniello Castiglione LEZIONE 2 SCRATCH: INPUT DEI DATI A. A. 2015/2016 17/05/16 1 Dott. Aniello Castiglione LEGGERE L INPUT DELL UTENTE Scratch offre la possibilità di definire dei programmi che interagiscono con l utente

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

SISTEMA DI ELABORAZIONE

SISTEMA DI ELABORAZIONE SISTEMA DI ELABORAZIONE Una macchina M capace di eseguire programmi scritti in un linguaggio L adeguato DATI P(L) L M Osservazioni: M e' funzionalmente definita da L (L->M) Se L->M e L->M', allora M e'

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico sempre più ricco: connettivi

Dettagli

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma Il programma Nei linguaggi di programmazione il programma è una funzione che ha come argomento i dati digitati in input e opportunamente convertiti. la descrizione della funzione (ovvero il programma)

Dettagli

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75 Parte I DEC PDP8, III Generazione, '65-'75 PDP8 Architettura (Livello Registri) 12 bit Program Counter PC 12 bit Memory Address Register MAR Random Access Memory RAM 4096 x 16 1 bit I 3 bit Operation Code

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Nozioni fondamentali su Algoritmi e programmazione

Nozioni fondamentali su Algoritmi e programmazione Nozioni fondamentali su Algoritmi e programmazione VARIABILE: La variabile è un contenitore di dati. Questo contenitore può includere dati ti tipo numerico o testuale principalmente. Essa è dotata di un

Dettagli

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI Progettare una unità centrale di elaborazione microprogrammata, dotata di registri ad uso generale di bit, che sia in grado di indirizzare una memoria di 64k

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli