Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale"

Transcript

1 Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati. Durante la prova non è consentito l uso di libri, quaderni, calcolatrici e telefoni.. Sia data la funzione f(x, y) = y x. (a) Stabilire se esistono le derivate parziali di f nell origine, e in caso affermativo calcolarle. (b) Stabilire se f è differenziabile nell origine. (c) Stabilire se esistono i piani tangenti al grafico di f nei punti (,, f(, )) e (,, f(, )). In caso affermativo scriverne le equazioni. (a) Risulta f(, y) = y R. Quindi Analogamente, risulta f(x, ) = x R e quindi f(, y) f(, ) (, ) = lim =. y y (, ) =. Figura : Grafico della superficie z = y x (b) f è differenziabile nell origine. Infatti, passando a coordinate polari h = ρ cos θ, k = ρ sin θ, f(h, k) f(, ) (, )h (, )k h + k = k h h + k = ρ sin θ ρ cos θ = ρ / sin θ cos θ ρ La quantità sin θ cos θ si mantiene limitata per θ [, π] Quindi si vede che, quando ρ, lim (h,k) (,) f(h, k) f(, ) (, )h (, )k = h + k (c) Il piano tangente a f in (,, f(, )) è il piano z =. Il piano tangente ad f in (,, f(, )) è il piano z = x/ + y /.

2 . Sia assegnata la funzione f(x, y) = xy(4 x y ), (x, y) R. (a) Determinare i punti stazionari di f. (b) Disegnare il settore circolare A chiuso e limitato, contenuto nel primo quadrante, limitato dall asse x, dalla retta y = x e dalla circonferenza centrata in (, ) e di raggio. Trovare quindi il massimo assoluto e il minimo assoluto della funzione f(x, y) su A. (a) La funzione è continua e differenziabile in tutti i punti del suo dominio. I punti stazionari di f risolvono il sistema { fx = y(4 x y ) = f y = x(4 x y ) =. Si trovano i punti P = (, ), P, = (, ±), P,4 = (±, ), P 5,6,7,8 = (±, ±). (b) L insieme A è rappresentato in giallo nella figura. Figura : Linee di livello della superficie f(x, y) = xy(4 x y ). L unico punto stazionario interno ad A è P 5 = (, ). Si deduce direttamente che P 5 è punto di massimo assoluto per f vincolata ad A, infatti f è positiva nei punti interni al quarto di cerchio nel primo quadrante e nulla sul suo bordo. Si deduce che max A f(x, y) = f(, ) = e min f(x, y) =. A I conti (pur corretti) che gli studenti possono evitare sono: il calcolo della matrice Hessiana in P 5 ovvero [ ] 6 6 definita negativa e la ricerca del massimo di f vincolato alla linea y = x, con < x <. Poiché il vincolo è esplicitabile, possiamo ricondurre il problema di ottimizzazione vincolata a un problema di ottimizzazione libera in una variabile per la funzione z = 4 x ( x ). Troviamo z = 8 x( x ). Il punto di massimo vincolato all unico tratto di bordo in cui la funzione assegnata non è nulla è quindi (, dove la funzione f assume il valore, che naturalmente è inferiore al massimo. )

3 . Si consideri il solido S = {(x, y, z) R, x + z 4, y z + }. (a) Calcolare il volume di S. (b) Calcolare il flusso del campo F = x i xy j + ( x)z k uscente dalla frontiera di S. (a) Primo modo. Posto D = {(x, z) R, x + z 4}, il volume è dato da (z + ) dxdz = z dxdz + dxdz = dxdz D D (perché D z dxdz = per motivi di simmetria). Ora, dxdz è uguale al doppio dell area della corona D circolare D. Dunque il volume cercato è uguale a dxdz = π(4 ) = 6π D Secondo modo. Passiamo a coordinate cilindriche rispetto all asse y, ovvero poniamo x = ϱ cos ϑ, z = ϱ sin ϑ, y = t. La regione S si trasforma nella regione S = {(ϱ, ϑ, t), ϱ, ϑ π, t + ϱ sin ϑ}. Indicando con S il volume di S si ha: S = ϱ dϱdϑdt = S = π = 6π [ϱ + ϱ sin ϑ π ] ϱ= ϱ= [ ( ) ] +ϱ sin ϑ ϱ dt dϱ dϑ = dϑ = π D ( + 7 ) sin ϑ dϑ π D [ ] ϱ ( + ϱ sin ϑ) dϱ dϑ Figura : Il solido S. (b) Sono verificate le condizioni del teorema della divergenza. Si ha F = x x + x =. Dunque, indicato con n il versore normale uscente da S e con da l elemento d area, si ha: F n da = F dxdydz = S = π. S S

4 4. Si consideri, al variare del parametro a R, il campo vettoriale F a su R definito da F a (x, y, z) = (x + az) i y j + (z + x) k. (a) Mostrare che esiste un solo valore del parametro a tale che F a sia conservativo, determinare tale valore e calcolare, per tale scelta di a, un potenziale di F a ; (b) calcolare, per ogni valore di a, il lavoro del campo F a lungo la curva γ(t) = (cos t,, sin t), t [, π] (a) Il dominio di definizione di F a è semplicemente connesso e F a è di classe C, dunque F a è conservativo se e solo se F a =. Per verificare per quali valori di a ciò accada, notiamo che (F a) = (F a) = (F a ) = (F a) =, mentre (F a) = a e (F a) =. Si ha dunque che F a = se e solo se a =. Per tale valore di a calcoliamo un potenziale U (necessariamente esso risulterà di classe C ). Dovrà valere x + z =, y =, z + x =. La prima equazione implica che U(x, y, z) = x + xz + φ (y, z), con φ di classe C. La seconda allora implica che φ (y, z) = y + φ (z), con φ di classe C. La terza infine implica che φ (z) = z + c, c R. In conclusione un potenziale è dato, ponendo ad esempio c =, da U(x, y, z) = x + xz y + z. (b) Applichiamo il teorema di Stokes, notando che la circonferenza assegnata è il bordo, ad esempio, del cerchio di raggio R = centrato nell origine e contenuto nel piano y =. Tale superficie ha come versori normali ±j e, dato il verso di percorrenza assegnato al cammino, nell utilizzo del teorema di Stokes va scelto il versore n = j. Notiamo che F a = (a ) j, così che si ha, per ogni a R, F a dx = ( F a ) n ds = (a ) j ( j) ds = ( a) ds = π( a). γ Si noti che in particolare il flusso è nullo quando a =, fatto che poteva essere notato senza calcolo alcuno come conseguenza del punto precedente. N.B. Il lavoro richiesto poteva anche essere calcolato direttamente.

5 Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati. Durante la prova non è consentito l uso di libri, quaderni, calcolatrici e telefoni.. Sia data la funzione f(x, y) = x 5 y. (a) Stabilire se esistono le derivate parziali di f nell origine, e in caso affermativo calcolarle. (b) Stabilire se f è differenziabile nell origine. (c) Stabilire se esistono i piani tangenti al grafico di f nei punti (,, f(, )) e (,, f(, )). In caso affermativo scriverne le equazioni. (a) Risulta f(, y) = y R. Quindi f(, y) f(, ) (, ) = lim =. y y Analogamente, risulta f(x, ) = x R e quindi (, ) =. Figura : Grafico della superficie z = x 5 y (b) f è differenziabile nell origine: infatti, utilizzando il passaggio in coordinate polari, lim (h,k) (,) f(h, k) f(, ) (, )h (, )k h + k h 5 k = lim (h,k) (,) h + k = lim ρ cos θ 5 ρ sin θ = lim ρ /5 cos θ 5 sin θ =. ρ ρ ρ (c) Il piano tangente a f in (,, f(, )) è il piano z =. Il piano tangente ad f in (,, f(, )) è il piano z = x + y/5 /5.

6 . Sia assegnata la funzione f(x, y) = xy(4 x y ), (x, y) R. (a) Determinare i punti stazionari di f. (b) Disegnare il settore circolare A chiuso e limitato, contenuto nel secondo quadrante, limitato dall asse x, dalla retta y = x e dalla circonferenza centrata in (, ) e di raggio. Trovare quindi il massimo assoluto e il minimo assoluto della funzione f(x, y) su A. (a) La funzione è continua e differenziabile in tutti i punti del suo dominio. I punti stazionari di f risolvono il sistema { fx = y(4 x y ) = f y = x(4 x y ) =. Si trovano i punti P = (, ), P, = (, ±), P,4 = (±, ), P 5,6,7,8 = (±, ±). (b) L insieme A è rappresentato in magenta nella figura. Figura : Linee di livello della superficie f(x, y) = xy(4 x y ). L unico punto stazionario interno ad A è P 6 = (, ). Si deduce direttamente che P 6 è punto di minimo assoluto per f vincolata ad A, infatti f è negativa nei punti interni al quarto di cerchio nel secondo quadrante e nulla sul suo bordo. Si deduce che min A f(x, y) = f(, ) = e max f(x, y) =. A I conti (pur corretti) che gli studenti possono evitare sono: il calcolo della matrice Hessiana in P 6 ovvero [ 6 ] 6 definita positiva e la ricerca del minimo di f vincolato alla linea y = x, con < x <. Poiché il vincoloè esplicitabile, possiamo ricondurre il problema di ottimizzazione vincolata a un problema di ottimizzazione libera in una variabile per la funzione z = 4 x ( x ). Troviamo z = 8 x(x ). Il punto di minimo vincolato all unico tratto di bordo in cui la funzione assegnata non è nulla è quindi (, dove la funzione f assume il valore, che naturalmente è superiore al minimo. )

7 . Si consideri il solido S = {(x, y, z) R, x + z 9, y z + }. (a) Calcolare il volume di S. (b) Calcolare il flusso del campo F = xy i + y j (y )z k uscente dalla frontiera di S. (a) Passiamo a coordinate cilindriche rispetto all asse y, ovvero poniamo x = ϱ cos ϑ, z = ϱ sin ϑ, y = t. La regione S si trasforma nella regione S = {(ϱ, ϑ, t), ϱ, ϑ π, t + ϱ sin ϑ}. Indicando con S il volume di S si ha: S = ϱ dϱdϑdt = S = π = 4π. π [ ϱ + ϱ sin ϑ [ ( ) ] +ϱ sin ϑ ϱ dt dϱ dϑ = ] ϱ= ϱ= dϑ = π ( + 6 ) sin ϑ dϑ π [ ] ϱ ( + ϱ sin ϑ) dϱ dϑ Figura : Il solido S. (b) Sono verificate le condizioni del teorema della divergenza. Si ha F = y + y y + =. Dunque, indicato con n il versore normale uscente da S e con da l elemento d area, si ha: F n da = F dxdydz = S = 7π. S S

8 4. Si consideri, al variare del parametro a R, il campo vettoriale F a su R definito da F a (x, y, z) = (x + y) i + (y + ax) j z k. (a) Mostrare che esiste un solo valore del parametro a tale che F a sia conservativo, determinare tale valore e calcolare, per tale scelta di a, un potenziale di F a ; (b) calcolare, per ogni valore di a, il lavoro del campo F a lungo la curva γ(t) = (cos t, sin t, ), t [, π]. Il dominio di definizione di F a è semplicemente connesso e F a è di classe C, dunque F a è conservativo se e solo se F a =. Per verificare per quali valori di a ciò accada, notiamo che (F a) = (F a) = (F a) = (F a ) =, mentre (F a) = e (F a) = a. Si ha dunque che F a = se e solo se a =. Per tale valore di a calcoliamo un potenziale U (necessariamente esso risulterà di classe C ). Dovrà valere x + y =, y + x =, z =. La prima equazione implica che U(x, y, z) = x + xy + φ (y, z), con φ di classe C. La terza allora implica che φ (y, z) = z + φ (y), con φ di classe C. La seconda infine implica che φ (y) = y + c, c R. In conclusione un potenziale è dato, ponendo ad esempio c =, da U(x, y, z) = x + xy z + y.. Applichiamo il teorema di Stokes, notando che la circonferenza assegnata è il bordo, ad esempio, del cerchio di raggio R = centrato nell origine e contenuto nel piano z =. Tale superficie ha come versori normali ±k e, dato il verso di percorrenza assegnato al cammino, nell utilizzo del teorema di Stokes va scelto il versore n = k. Notiamo che F a = (a ) k, così che si ha, per ogni a R, F a dx = ( F a ) n ds = (a ) k k ds = (a ) ds = π(a ). γ Si noti che in particolare il flusso è nullo quando a =, fatto che poteva essere notato senza calcolo alcuno come conseguenza del punto precedente. N.B. Il lavoro richiesto poteva anche essere calcolato direttamente.

9 Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati. Durante la prova non è consentito l uso di libri, quaderni, calcolatrici e telefoni.. Sia data la funzione f(x, y) = y 5 x. (a) Stabilire se esistono le derivate parziali di f nell origine, e in caso affermativo calcolarle. (b) Stabilire se f è differenziabile nell origine. (c) Stabilire se esistono i piani tangenti al grafico di f nei punti (,, f(, )) e (,, f(, )). In caso affermativo scriverne le equazioni. (a) Risulta f(, y) = y R. Quindi f(, y) f(, ) (, ) = lim =. y y Analogamente, risulta f(x, ) = x R e quindi (, ) =. Figura : Grafico della superficie z = y 5 x (b) f è differenziabile nell origine: infatti, utilizzando il passaggio in coordinate polari, lim (h,k) (,) f(h, k) f(, ) (, )h (, )k h + k k 5 h = lim (h,k) (,) h + k = lim ρ sin θ 5 ρ cos θ = lim ρ /5 sin θ 5 cos θ =. ρ ρ ρ (c) Il piano tangente a f in (,, f(, )) è il piano z =. Il piano tangente ad f in (,, f(, )) è il piano z = x/5 y /5.

10 . Sia assegnata la funzione f(x, y) = xy(4 x y ), (x, y) R. (a) Determinare i punti stazionari di f. (b) Disegnare il settore circolare A chiuso e limitato, contenuto nel terzo quadrante, limitato dall asse x, dalla retta y = x e dalla circonferenza centrata in (, ) e di raggio. Trovare quindi il massimo assoluto e il minimo assoluto della funzione f(x, y) su A. (a) La funzione è continua e differenziabile in tutti i punti del suo dominio. I punti stazionari di f risolvono il sistema { fx = y(4 x y ) = f y = x(4 x y ) =. Si trovano i punti P = (, ), P, = (, ±), P,4 = (±, ), P 5,6,7,8 = (±, ±). (b) L insieme A è rappresentato in ciano nella figura. Figura : Linee di livello della superficie f(x, y) = xy(4 x y ). L unico punto stazionario interno ad A è P 7 = (, ). Si deduce direttamente che P 7 è punto di massimo assoluto per f vincolata ad A, infatti f è positiva nei punti interni al quarto di cerchio nel terzo quadrante e nulla sul suo bordo. Si deduce che max A f(x, y) = f(, ) = e min f(x, y) =. A I conti (pur corretti) che gli studenti possono evitare sono: il calcolo della matrice Hessiana in P 5 [ ] 6 ovvero 6 definita negativa e la ricerca del massimo di f vincolato alla linea y = x, con < x <. Poiché il vincolo è esplicitabile, possiamo ricondurre il problema di ottimizzazione vincolata a un problema di ottimizzazione libera in una variabile per la funzione z = 4 x ( x ). Troviamo z = 8 x( x ). Il punto di massimo vincolato all unico tratto di bordo in cui la funzione assegnata non è nulla è quindi (, ) dove la funzione f assume il valore, che naturalmente è inferiore al massimo.

11 . Si consideri il solido S = {(x, y, z) R, y + z 4, x z + }. (a) Calcolare il volume di S. (b) Calcolare il flusso del campo F = x(4 z) i yz j + z k uscente dalla frontiera di S. (a) Passiamo a coordinate cilindriche rispetto all asse x, ovvero poniamo y = ϱ cos ϑ, z = ϱ sin ϑ, x = t. La regione S si trasforma nella regione S = {(ϱ, ϑ, t), ϱ, ϑ π, t + ϱ sin ϑ}. Indicando con S il volume di S si ha: S = ϱ dϱdϑdt = S = π = 6π. [ϱ + ϱ sin ϑ π ] ϱ= ϱ= [ ( ) ] +ϱ sin ϑ ϱ dt dϱ dϑ = dϑ = π ( + 7 ) sin ϑ dϑ π [ ] ϱ ( + ϱ sin ϑ) dϱ dϑ Figura : Il solido S. (b) Sono verificate le condizioni del teorema della divergenza. Si ha F = 4 z z + z = 4. Dunque, indicato con n il versore normale uscente da S e con da l elemento d area, si ha: F n da = F dxdydz = 4 S = 4π. S S

12 4. Si consideri, al variare del parametro a R, il campo vettoriale F a su R definito da F a (x, y, z) = x i + (y + z) j + (z + ay) k. (a) Mostrare che esiste un solo valore del parametro a tale che F a sia conservativo, determinare tale valore e calcolare, per tale scelta di a, un potenziale di F a ; (b) calcolare, per ogni valore di a, il lavoro del campo F a lungo la curva γ(t) = (, cos t, sin t), t [, π]. Il dominio di definizione di F a è semplicemente connesso e F a è di classe C, dunque F a è conservativo se e solo se F a =. Per verificare per quali valori di a ciò accada, notiamo che (F a) = (F a) = (F a) = (F a ) =, mentre (F a) = e (F a) = a. Si ha dunque che F a = se e solo se a =. Per tale valore di a calcoliamo un potenziale U (necessariamente esso risulterà di classe C ). Dovrà valere x =, y + z =, z + y =. La prima equazione implica che U(x, y, z) = x + φ (y, z), con φ di classe C. La seconda allora implica che φ (y, z) = y + zy + φ (z), con φ di classe C. La terza infine implica che φ (z) = z + c, c R. In conclusione un potenziale è dato, ponendo ad esempio c =, da U(x, y, z) = x + y + zy + z.. Applichiamo il teorema di Stokes, notando che la circonferenza assegnata è il bordo, ad esempio, del cerchio di raggio R = centrato nell origine e contenuto nel piano x =. Tale superficie ha come versori normali ±i e, dato il verso di percorrenza assegnato al cammino, nell utilizzo del teorema di Stokes va scelto il versore n = i. Notiamo che F a = (a ) i, così che si ha, per ogni a R, F a dx = ( F a ) n ds = (a ) i i ds = (a ) ds = π(a ). γ Si noti che in particolare il flusso è nullo quando a =, fatto che poteva essere notato senza calcolo alcuno come conseguenza del punto precedente. N.B. Il lavoro richiesto poteva anche essere calcolato direttamente.

13 Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati. Durante la prova non è consentito l uso di libri, quaderni, calcolatrici e telefoni.. Sia data la funzione f(x, y) = x y. (a) Stabilire se esistono le derivate parziali di f nell origine, e in caso affermativo calcolarle. (b) Stabilire se f è differenziabile nell origine. (c) Stabilire se esistono i piani tangenti al grafico di f nei punti (,, f(, )) e (,, f(, )). In caso affermativo scriverne le equazioni. (a) Risulta f(, y) = y R. Quindi f(, y) f(, ) (, ) = lim =. y y Analogamente, risulta f(x, ) = x R e quindi (, ) =. Figura : Grafico della superficie z = x y (b) f è differenziabile nell origine: infatti, utilizzando il passaggio in coordinate polari, lim (h,k) (,) f(h, k) f(, ) (, )h (, )k h + k h k = lim (h,k) (,) h + k = lim ρ cos θ ρ sin θ = lim ρ / cos θ sin θ =. ρ ρ ρ (c) Il piano tangente a f in (,, f(, )) è il piano z =. Il piano tangente ad f in (,, f(, )) è il piano z = x y/ /.

14 . Sia assegnata la funzione f(x, y) = xy(4 x y ), (x, y) R. (a) Determinare i punti stazionari di f. (b) Disegnare il settore circolare A chiuso e limitato, contenuto nel quarto quadrante, limitato dall asse x, dalla retta y = x e dalla circonferenza centrata in (, ) e di raggio. Trovare quindi il massimo assoluto e il minimo assoluto della funzione f(x, y) su A. (a) La funzione è continua e differenziabile in tutti i punti del suo dominio. I punti stazionari di f risolvono il sistema { fx = y(4 x y ) = f y = x(4 x y ) =. Si trovano i punti P = (, ), P, = (, ±), P,4 = (±, ), P 5,6,7,8 = (±, ±). (b) L insieme A è rappresentato in verde nella figura. Figura : Linee di livello della superficie f(x, y) = xy(4 x y ). L unico punto stazionario interno ad A è P 8 = (, ). Si deduce direttamente che P 8 è minimo assoluto per f vincolata ad A, infatti f è negativa nei punti interni al quarto di cerchio nel quarto quadrante e nulla sul suo bordo. Si deduce che min A f(x, y) = f(, ) = e max f(x, y) =. A I conti (pur corretti) che gli studenti possono evitare sono: il calcolo della matrice Hessiana in P 6 ovvero [ 6 ] 6 definita positiva e la ricerca del minimo di f vincolato alla linea y = x, con < x <. Poiché il vincolo è esplicitabile, possiamo ricondurre il problema di ottimizzazione vincolata a un problema di ottimizzazione libera in una variabile per la funzione z = 4 x ( x ). Troviamo z = 8 x(x ). Il punto di minimo vincolato all unico tratto di bordo in cui la funzione assegnata non è nulla è quindi (, ) dove la funzione f assume il valore, che naturalmente è superiore al minimo.

15 . Si consideri il solido S = {(x, y, z) R, y + z 9, x z + }. (a) Calcolare il volume di S. (b) Calcolare il flusso del campo F = x i + y(5 x) j xz k uscente dalla frontiera di S. (a) Passiamo a coordinate cilindriche rispetto all asse x, ovvero poniamo y = ϱ cos ϑ, z = ϱ sin ϑ, x = t. La regione S si trasforma nella regione S = {(ϱ, ϑ, t), ϱ, ϑ π, t + ϱ sin ϑ}. Indicando con S il volume di S si ha: S = ϱ dϱdϑdt = S = π = 4π. π [ ϱ + ϱ sin ϑ [ ( ) ] +ϱ sin ϑ ϱ dt dϱ dϑ = ] ϱ= ϱ= dϑ = π ( + 6 ) sin ϑ dϑ π [ ] ϱ ( + ϱ sin ϑ) dϱ dϑ Figura : Il solido S. (b) Sono verificate le condizioni del teorema della divergenza. Si ha F = x + 5 x x = 5. Dunque, indicato con n il versore normale uscente da S e con da l elemento d area, si ha: F n da = F dxdydz = 5 S = π. S S

16 4. Si consideri, al variare del parametro a R, il campo vettoriale F a su R definito da F a (x, y, z) = x i + (y + az) j + (z + y) k. (a) Mostrare che esiste un solo valore del parametro a tale che F a sia conservativo, determinare tale valore e calcolare, per tale scelta di a, un potenziale di F a ; (b) calcolare, per ogni valore di a, il lavoro del campo F a lungo la curva γ(t) = (, cos t, sin t), t [, π]. Il dominio di definizione di F a è semplicemente connesso e F a è di classe C, dunque F a è conservativo se e solo se F a =. Per verificare per quali valori di a ciò accada, notiamo che (F a) = (F a) = (F a) = (F a ) =, mentre (F a) = a e (F a) =. Si ha dunque che F a = se e solo se a =. Per tale valore di a calcoliamo un potenziale U (necessariamente esso risulterà di classe C ). Dovrà valere x =, y + z =, z + y =. La prima equazione implica che U(x, y, z) = x + φ (y, z), con φ di classe C. La seconda allora implica che φ (y, z) = y + zy + φ (z), con φ di classe C. La terza infine implica che φ (z) = z + c, c R. In conclusione un potenziale è dato, ponendo ad esempio c =, da U(x, y, z) = x + y + zy + z.. Applichiamo il teorema di Stokes, notando che la circonferenza assegnata è il bordo, ad esempio, del cerchio di raggio R = centrato nell origine e contenuto nel piano x =. Tale superficie ha come versori normali ±i e, dato il verso di percorrenza assegnato al cammino, nell utilizzo del teorema di Stokes va scelto il versore n = i. Notiamo che F a = ( a) i, così che si ha, per ogni a R, F a dx = ( F a ) n ds = ( a) i i ds = ( a) ds = π( a). γ Si noti che in particolare il flusso è nullo quando a =, fatto che poteva essere notato senza calcolo alcuno come conseguenza del punto precedente. N.B. Il lavoro richiesto poteva anche essere calcolato direttamente.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Analisi e geometria 2 Seconda Prova in Itinere Docente: 2 7 212 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Analisi e geometria 2 Primo appello Docente: 13 luglio 2010 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19 ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA MECCANICA E ENERGETICA A.A. 8-9 PROVA SCRITTA EL 8//9 Scrivere nome cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare. Consegnare solo la bella

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015 Es. Es. 2 Es. 3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 6 luglio 25 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 3 luglio 2014

Analisi e Geometria 2 Docente: 3 luglio 2014 Es. Es. Es. 3 Es. Totale Analisi e Geometria Docente: 3 luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e,

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #7. Sia f : R R la funzione definita da a) Determinare i massimi e minimi di f. b) Mostrare che f è limitata. fx, y) xy

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -6-4 Esercizio. punti Data la funzione { x y log +, fx, y = x +y 4 x, y,, x, y =, i dire in quali punti del dominio è continua; ii dire

Dettagli

Cognome:... Nome:... Matricola:

Cognome:... Nome:... Matricola: Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 1 Febbraio 21 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio. Analisi e Geometria Terzo appello 4 settembre 207 Compito F Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 6.1.16 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-6- - A - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--5 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL COMPITO A. ( 1) k 2k + 1 e(2k+1)(x+y),

INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL COMPITO A. ( 1) k 2k + 1 e(2k+1)(x+y), 1 INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 1-6-16 - COMPITO A ESERCIZIO 1 Studiare la convergenza assoluta, puntuale e totale della serie k + 1 e(k+1)(x+y),

Dettagli

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Cognome: Nome: Matricola: 1. (10 punti) Si determinino i sottoinsiemi del piano in cui valgano, rispettivamente, continuità, derivabilità e differenziabilità della

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011 TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL /9/11 Esercizio 1 a. Dopo aver scritto l equazione parametrica C(t) della curva di equazione cartesiana y = x x, si calcolino i vettori T(t), N(t) e

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) agosto Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di una pagina.

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #8. Sia f : R 2 R la funzione definita da 2 y 2 per (, y) (, ) f(, y) 2 + y 2 per (, y) (, ). (a) Stabilire se f è continua

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 29 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0. Analisi Matematica II - Calcolo in più variabili Nome, Cognome, Matricola: Corso di Laurea: Versione A Avvertenza: La prova d esame si compone di due esercizi e di due quesiti. La risposta ai quesiti va

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Esercizio 1 Analisi Matematica 2 12 gennaio 2017 Si consideri la curva piana γ di parametrizzazione α(t) = (sin(t), sin(2t)), t [0, π]. 1. Si disegni (approssimativamente) il suo sostegno, specificando

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 300607 Cognome e nome: Matricola: es es es3 es4 es es6 es7 somma cr 6 6 6 6 6 - - 30 9cr/6cr 3 30 Determinare, nel punto ( 0, 0, z 0 ), l equazione del piano tangente

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

1) i) Rappresentare sia attraverso disequazioni, sia attraverso un disegno, il dominio della funzione

1) i) Rappresentare sia attraverso disequazioni, sia attraverso un disegno, il dominio della funzione Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II.7.8 SOLUZIONE

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B Analisi Matematica (Fisica), 2008-2009, M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino (20.01.2009) Svolgimento della Versione B 1. (a) Dimostrare che l insieme G = { (x, y) R 2 : x 2 e 2y e 2y + (x 1)e x y =

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7-2 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola: Es. 1 Es. 2 Es. Teoria: Totale Numero di iscrizione alla prova scritta: Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Es.1: 7; Es.2: 7; Es.:

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 6.6.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es. es. es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Fuori corso. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Fuori corso. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica 2: Scritto Generale, 26.11.216, Fuori corso Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es. es.4 es.5 es.6/7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 6/9cr. 5 5 5 5

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nome, Cognome... Matricola... ANALISI MATMATICA PROVA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 6/7 Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Prima parte - Lo studente scriva solo la risposta, direttamente

Dettagli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli Esempi di esercizi d esame A.A. 6/7 Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli versione preliminare, si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare e

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente 1. Data la funzione f(x, y, z) = e x2 y 3 sin(x + z) calcolarne il gradiente e la derivata direzionale

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) 2.02.2012 B Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta.

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del --9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 per IPIM-IEN, 31/01/13. Tema 1 (parte di esercizi)

Fondamenti di Analisi Matematica 2 per IPIM-IEN, 31/01/13. Tema 1 (parte di esercizi) Fondamenti di Analisi Matematica 2 per IPIM-IEN, 31/01/13 Cognome e Nome... Matr.... Scrivere le risposte richieste su questo foglio senza giustificazione. Il candidato deve riconsegnare questo foglio,

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n, CORSO di LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA, ELETTRICA ELETTRONICA, ENERGETICA ed INFORMATICA ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA B - FOGLIO ) Discutere il carattere della serie al variare di 2 R. (4 5) n 2) Determinare

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 06 Cognome: Nome: Matricola: Es: 6 punti Es: 0 punti Es: 8 punti Es4: 9 punti Totale

Dettagli

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione.

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione. Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale Analisi matematica 2 - a.a. 2013-14 - Prof. Gabriele Anzellotti Syllabus per la seconda prova intermedia e per le

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1. Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Terzo appello 10 Settembre 2012 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Cognome:... Nome:... Matricola:

Cognome:... Nome:... Matricola: Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 7.9.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es.4 es.5 es.6/7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 3 9cr. 5 5 5 5 5 /3

Dettagli