Bilancio di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di esercizio"

Transcript

1 di esercizio Pagina 1/108

2 MolMed S.p.A. è un azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto da donatori di midollo osseo parzialmente compatibili con il paziente, in Fase III per la cura delle leucemie, ed NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase II per la terapia di sei diversi tipi di tumori solidi: colon-retto, fegato, polmone a piccole cellule, polmone non microcitico, ovaio, e mesotelioma pleurico maligno. MolMed ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed (MLM.MI) sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana (segmento Standard, classe I).

3 Sommario Dati sulla Società... 3 Organi societari in sintesi... 4 Lettera agli Azionisti... 6 Relazione sulla gestione Notizie sulla Società Combattere il cancro Una sfida globale Le terapie sviluppate da MolMed mirano alla cura di tumori gravi ad alto fabbisogno terapeutico Portafoglio-prodotti TK - terapia cellulare per la cura delle leucemie NGR-hTNF - Biofarmaco mirato ai vasi tumorali per la cura dei tumori solidi Programma biofarmaci mirati ai vasi tumorali Attività di produzione GMP Attività di Business Development Attività di comunicazione ed Investor Relations Organizzazione e risorse umane Agevolazioni e incentivi alla ricerca e sviluppo Corporate Governance Attività di direzione e coordinamento Attuazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (ex D.Lgs. n 231/2001) Rapporti con parti correlate Principali rischi ed incertezze a cui MolMed è esposta Rischi connessi a fattori esterni Rischi strategici e operativi Rischi finanziari Altre informazioni Azioni proprie Tutela delle informazioni e dei dati sensibili MolMed e i temi dell ambiente e della sicurezza sul lavoro Informazioni sulle partecipazioni degli Amministratori, dei direttori generali, sindaci e dirigenti con responsabilità strategiche (art. 79 Regolamento Consob delibera n del ) Principali risultati ottenuti nell esercizio Dati economici e finanziari Dati economici Dati patrimoniali e finanziari Outlook Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Evoluzione prevedibile della gestione Proposta di destinazione del risultato Pagina 1

4 Prospetti di Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico Conto economico complessivo Rendiconto finanziario Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Situazione patrimoniale-finanziaria ai sensi della Delibera Consob n del 27 luglio Conto economico ai sensi della Delibera Consob n del 27 luglio Note Informazioni generali Principi contabili e criteri di valutazione Informativa di settore Note di Stato Patrimoniale Note di Conto Economico Altre note Attestazione del D ESERCIZIO ai sensi dell art. 81-ter del regolamento consob n del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni Relazione della Società di Revisione Relazione del Collegio Sindacale Pagina 2

5 Dati sulla Società Sede legale: Via Olgettina, MILANO (MI) Codice Fiscale: Partita IVA: IT Registro Imprese di Milano: n REA: Capitale sociale: ,18 i.v. Simbolo Borsa Italiana: MLM ISIN: IT Ticker Reuters: MLMD.MI Ticker Bloomberg: MLM IM Azioni circolanti: n (100% azioni ordinarie prive di valore nominale) Disclaimer Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali (forward-looking statements). Benché la Società ritenga che le proprie aspettative siano basate su assunti ragionevoli, le dichiarazioni previsionali sono soggette a diversi rischi ed incertezze, ivi inclusi fattori di natura scientifica, imprenditoriale, economica e finanziaria, che potrebbero causare differenze tangibili nei risultati rispetto a quelli anticipati nelle dichiarazioni previsionali. La Società non si assume responsabilità legate all aggiornamento delle dichiarazioni previsionali o al loro adattamento ad eventi o sviluppi futuri. Il presente documento non costituisce offerta o invito alla sottoscrizione oppure all acquisto di azioni di MolMed S.p.A.. Pagina 3

6 Organi societari in sintesi Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Consiglieri Claudio Bordignon Silvio Bianchi Martini (indipendente) Renato Botti Maurizio Carfagna Paolo M. Castelli Riccardo Cortese (indipendente) Marina Del Bue Alessandro De Nicola (indipendente) Massimiliano Frank Sabina Grossi Alfredo Messina Fabio Scoyni Maurizio Tassi Il Consiglio di Amministrazione rimane in carica fino alla data dell Assemblea convocata per l approvazione del bilancio. In data 6 luglio 2009, Silvio Bianchi Martini è stato nominato Consigliere indipendente, Lead Independent Director e Presidente del Comitato di Controllo Interno, in sostituzione di Ferdinando Superti Furga, dimessosi da tali cariche in data 11 maggio In data 27 agosto 2009, Paolo M. Castelli è stato nominato Consigliere in sostituzione di Francesco M. Bongiovanni, dimessosi in data 30 luglio Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Gianfranco Zanda Oliviero Eric Cimaz Enrico Scio Sindaci supplenti Luigi Bianchi Antonio Marchesi Il Collegio Sindacale rimane in carica fino alla data dell Assemblea convocata per l approvazione del bilancio al Comitato per il Controllo Interno Presidente Membri Silvio Bianchi Martini (consigliere indipendente) Alessandro De Nicola (consigliere indipendente) Maurizio Tassi (consigliere) Comitato per la Remunerazione Presidente Membri Alessandro De Nicola (consigliere indipendente) Riccardo Cortese (consigliere indipendente) Sabina Grossi (consigliere) Società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. Pagina 4

7 Consiglio Scientifico Il Consiglio Scientifico di MolMed, presieduto dal Professor Claudio Bordignon, è un organismo consultivo indipendente - caratteristico delle Società in cui la qualità dei progetti è determinata dal valore del loro contenuto scientifico - che svolge un importante ruolo di indirizzo in materia di ricerca e sviluppo di nuove strategie terapeutiche, e di verifica esterna oggettiva dei risultati ottenuti. Il Consiglio Scientifico di MolMed offre una combinazione unica di conoscenze ed esperienza di scienziati di livello internazionale, ed è così composto: Claudio Bordignon, Presidente - Membro del Consiglio Scientifico del Consiglio Europeo per la Ricerca (European Research Council), e Professore ordinario di Ematologia all Università Vita- Salute San Raffaele di Milano Carl-Henrik Heldin - Direttore della sede di Uppsala (Svezia) del Ludwig Institute for Cancer Research, e Professore di Biologia Cellulare e Molecolare all'università di Uppsala Robert Kerbel - Senior Scientist del Programma di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare del Sunnybrook Health Sciences Centre di Toronto (Canada), Professore dei Dipartimenti di Biofisica Medica e di Medicina di Laboratorio e Patobiologia all Università di Toronto, e titolare della cattedra di ricerca nazionale canadese in Biologia dei Tumori, Angiogenesi e Terapia Antiangiogenica Alberto Sobrero - Direttore dell'unità di Oncologia Medica dell'ospedale San Martino di Genova, e membro del Comitato di Revisione dei Protocolli (Protocol Review Committee) dell Organizzazione Europea per la Ricerca e la Terapia del Cancro (EORTC, European Organisation for Research and Treatment of Cancer) Didier Trono - Direttore vicario del polo di competenze "Frontiere della genetica" della Fondazione Nazionale della Scienza svizzera, e decano della scuola di Scienze della vita alla Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (Svizzera) I curricula professionali dei membri del Consiglio Scientifico sono pubblicati sul sito web della Società ( Pagina 5

8 Lettera agli Azionisti Cari Azionisti, nel contesto economico globale, l anno 2009 è trascorso tra timidi segni di ripresa dalla pesante crisi finanziaria del e persistenti segni di contrazione dell economia reale, quindi in condizioni che costituiscono una difficile sfida per molte aziende. Grazie all esperienza ed alla coesione di tutto il management di MolMed, in questi tempi difficili siamo riusciti a proseguire nello sviluppo dei nostri progetti più avanzati, pur mantenendo uno stretto controllo sull assorbimento di liquidità. Come anticipato nell impegno con Voi assunto l anno scorso, e come dettagliatamente illustrato nella Relazione sulla Gestione, il nostro impegno nel 2009 è stato concentrato soprattutto sull accelerazione dello sviluppo clinico e farmaceutico del nostro biofarmaco sperimentale NGRhTNF per la cura dei tumori solidi. Per citare solamente il traguardo più importante, nel corso del 2009 è stata raggiunta una dimostrazione di beneficio clinico, in particolare nel trattamento del mesotelioma, ritenuta meritevole del progresso della sperimentazione clinica alla Fase successiva. Per questo, siamo stati fortemente impegnati - sia sul versante clinico, sia su quello dell industrializzazione del farmaco - nella preparazione dell ormai imminente ingresso di NGR-hTNF in Fase III per la cura del mesotelioma pleurico maligno, un tumore con fabbisogno terapeutico particolarmente elevato. Il prossimo ingresso di NGR-hTNF in Fase III andrà ad affiancare la Fase III in corso della nostra terapia sperimentale TK per la cura delle leucemie ad alto rischio, che estenderemo ad altri importanti centri clinici a livello internazionale. Si tratta di traguardi importanti, che testimoniano la solidità e la validità dei nostri progetti, finora completamente sviluppati internamente alla Società ed ormai sufficientemente maturi per dimostrare il loro potenziale, ma che implicano uno sforzo economico notevole. Lo sviluppo di terapie innovative costituisce sì un ambito di attività ad altissimo potenziale in termini di crescita del valore, ma implica la disponibilità e l impiego di ingenti risorse economiche, sempre crescenti in misura direttamente proporzionale alla maturazione ed al progresso dei progetti stessi verso la meta finale della registrazione e dell immissione sul mercato. In particolare, la sperimentazione clinica di Fase III consiste in studi registrativi su larga scala, che coinvolgono centinaia di pazienti e debbono impiegare il farmaco sperimentale nella sua essenza e formulazione finali, adeguate ai requisiti normativi richiesti per il mercato. Si tratta della tappa culminante per la dimostrazione dell efficacia clinica e della qualità farmaceutica della produzione di un nuovo farmaco, che implica costi molto elevati. Ci troviamo quindi ad un punto di svolta: se da un lato la forte disciplina finanziaria e patrimoniale osservata nel corso del mantenendo l assorbimento di liquidità al livello del - non ci ha impedito di progredire nei nostri obiettivi primari di sviluppo, dall altro ci ha portati a focalizzare interamente le nostre attività sul progresso di NGR-hTNF e di TK, rallentando le attività di ricerca relative ai progetti in fase precoce. In ogni caso, oggi siamo giunti ad un livello di maturità dei due progetti di punta che esige, per essere portato avanti in termini adeguati, un impegno economico superiore alle risorse finanziarie attualmente disponibili. Per questo motivo, intendiamo presentarvi una proposta di aumento di capitale sociale in opzione, una fonte di finanziamento ritenuta idonea allo scopo di assolvere all esigenza di dotare MolMed di nuove risorse finanziarie per migliorarne le opportunità di business e l operatività complessiva, e sostenerne i programmi di sviluppo e le attività di ricerca. In particolare, la proposta di aumento di capitale è appunto finalizzata a finanziare lo sviluppo clinico e industriale di NGR-hTNF e TK, nonché a rafforzare la pipeline della Società ed a garantire la massima flessibilità nello sviluppo dei progetti aziendali, in proprio o attraverso collaborazioni strategiche con partners farmaceutici. Pagina 6

9 Nel corso dell Assemblea sarete perciò chiamati ad approvare questa proposta, di fondamentale importanza per la Società. Mi auguro che l impegno profuso da tutti noi, ed i positivi risultati raggiunti fino ad oggi, trovino riscontro in una Vostra volontà di approvare ciò che crediamo di avere identificato come lo strumento più adatto a sostenere il proseguimento dei nostri progetti. Spero vivamente che potremo contare sulla Vostra fiducia, e che soprattutto grazie a Voi ed al Vostro sostegno MolMed possa dimostrare, con immutato slancio, il valore delle proprie terapie sperimentali e della propria capacità di innovazione, nonché cogliere al meglio le opportunità di massimizzazione del valore per Voi tutti. Claudio Bordignon Presidente e Amministratore Delegato Pagina 7

10 Relazione sulla gestione 1. NOTIZIE SULLA SOCIETÀ MolMed è una società di biotecnologie mediche, nata nel 1996 e focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Da marzo, MolMed è quotata sul segmento Standard, classe I, del Mercato Telematico Italiano (MTA) gestito da Borsa Italiana. MolMed è stata costituita come spin-off dell Istituto Scientifico San Raffaele nel campo della terapia genica e cellulare, applicata sia a malattie genetiche rare sia alle neoplasie ematologiche, con i primi studi clinici in pazienti affetti da leucemia. A partire dal 2000, si è evoluta da società di servizi ad azienda di prodotto, con una focalizzazione primaria su nuove terapie per la cura del cancro. Oggi, MolMed è un azienda consolidata, in grado di svolgere in proprio tutte le funzioni proprie di un azienda biotecnologica di prodotto, dalla ricerca di base, alla produzione, fino alla validazione clinica delle proprie terapie sperimentali. L approccio di MolMed alla terapia del cancro è basato su una strategia integrata, che mira, da un lato, all identificazione e allo sviluppo di farmaci in grado di ridurre la massa tumorale e di rallentarne la crescita e, dall altro, alla messa a punto di terapie altamente selettive per l eliminazione del tessuto tumorale residuo. MolMed ha un portafoglio-prodotti unico per innovatività, diversificazione degli approcci terapeutici e peculiarità tecnologiche. Le sue terapie sperimentali sono nuove, completamente originali, capostipiti di nuove classi di prodotti terapeutici. MolMed ha sede a Milano, all interno del parco scientifico biomedico San Raffaele. Questa sede offre vantaggi importanti, permettendo a MolMed di complementare le proprie risorse di ricerca e di sviluppo clinico con le eccellenti risorse e capacità scientifiche, tecnologiche e cliniche offerte dall istituzione che la ospita. In particolare, MolMed detiene un diritto di opzione sui progetti di ricerca condotti dall Istituto Scientifico San Raffaele nell ambito della terapia genica e molecolare nel campo dell oncologia e della terapia dell AIDS. A livello internazionale, la Società ha instaurato dal 2003 un alleanza strategica con Takara Bio, importante azienda biotecnologica giapponese quotata sul mercato azionario di Tokio, attraverso accordi di co-sviluppo e di licenza dei prodotti di terapia cellulare di MolMed per i principali mercati asiatici. Negli ultimi anni, l intensificazione delle attività di sviluppo ed il rafforzamento della struttura societaria hanno comportato un significativo aumento del personale, che conta 84 dipendenti ed una ventina tra collaboratori e consulenti. La mission di MolMed è principalmente quella di concentrare impegno e risorse nello sviluppo di nuove cure per il cancro, sfruttando la forza delle due anime complementari della Società, che combinano la qualità della base scientifica e di ricerca con un alta efficienza di gestione aziendale, focalizzata su un chiaro progetto industriale. La concretezza di questo progetto è dimostrata anche dall apertura di MolMed al mercato, con la quotazione in Borsa. Pagina 8

11 2. COMBATTERE IL CANCRO 2.1 Una sfida globale L attività di MolMed è focalizzata sull oncologia medica, l area terapeutica rivolta a combattere il cancro. Per cancro (o tumore maligno, o neoplasia), si intende qualsiasi tipo di crescita cellulare causata da un anormale ed incontrollata proliferazione locale, che può avere origine in tessuti diversi, e la sua disseminazione, attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico, ad altri organi, dando origine al processo di metastatizzazione a distanza. Di fatto, il cancro è in realtà un ampio ed eterogeneo gruppo di malattie composto da oltre 200 tipi diversi di tumori, comunemente suddivisi in due grandi categorie: i tumori solidi e quelli del sangue (o neoplasie ematologiche). Le modalità di trattamento convenzionali disponibili per i tumori solidi sono la chirurgia, la radioterapia e la farmacoterapia (o chemioterapia). La resezione chirurgica precoce è potenzialmente curativa per alcuni tipi di tumore. Tuttavia, il ricorso alla chirurgia a volte non è risolutivo, o è addirittura impraticabile per pazienti affetti da malattia in stadio avanzato. In questo caso, le opzioni disponibili sono solamente radioterapia e farmacoterapia, spesso impiegate in combinazione sequenziale. Per i tumori del sangue (leucemie e linfomi), questi trattamenti sono spesso seguiti dal trapianto di cellule staminali emopoietiche. Nell ambito delle farmacoterapie, quelle oggi disponibili e più largamente diffuse sono basate su regimi che impiegano agenti citotossici, conosciuti come chemioterapie e caratterizzati da elevata tossicità, mancanza di specificità e benefici clinici spesso limitati nel tempo, che costringono i pazienti a passare da una linea di trattamento ad un altra (se disponibile) una volta divenuti refrattari al trattamento in corso, o quando sia stata raggiunta la massima tossicità cumulativa tollerata. Benefici clinici limitati nel tempo ed elevata tossicità degli attuali trattamenti consolidati determinano perciò un alto livello di fabbisogno terapeutico in oncologia, rendendola un area ad alta densità di investimenti in ricerca e sviluppo e a potenziale molto elevato per nuove terapie basate su una migliore comprensione dei meccanismi alla base della trasformazione e della crescita tumorale, in grado quindi di offrire una maggiore selettività, una riduzione della tossicità ed un incremento dell efficacia curativa e della sopravvivenza dei pazienti. Attualmente, l oncologia costituisce il segmento principale del mercato farmaceutico complessivo, ed anche quello in più rapida crescita 1. In Europa, Stati Uniti d America e Giappone il cancro è la seconda più diffusa causa di morte, ed in tempi recenti è stata osservata una crescita dell insorgenza di nuovi casi. Questo fenomeno è dovuto ad una combinazione di svariati fattori. In primo luogo, l invecchiamento della popolazione a livello mondiale. Questo comporta di per sé un incremento nell incidenza del cancro, considerato che il rischio d insorgenza per tutti i tipi di tumore aumenta con l età. Inoltre, man mano che le terapie antitumorali diventano più efficaci nel prolungare la sopravvivenza dei pazienti, aumenta il numero di pazienti che convivono con la malattia. E proprio il livello estremamente elevato del fabbisogno terapeutico in oncologia, in particolar modo per alcuni tipi di tumori, ad aver determinato in modo decisivo l avvento delle terapie innovative, basate su farmaci biologici o comunque derivate dall impiego delle biotecnologie. Le terapie innovative hanno in comune la caratteristica di essere specifiche e mirate, vale a dire dirette verso determinati bersagli molecolari coinvolti nella trasformazione tumorale o nella sua crescita, e grazie all azione mirata presentano una notevole riduzione della tossicità sistemica rispetto alle terapie convenzionali. I bersagli molecolari dei nuovi farmaci mirati possono essere specifici per un particolare tipo di tumore, oppure essere comuni a cellule di tumori diversi, o ancora essere caratteristici dei vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale oppure dei fattori che ne alimentano la formazione e la 1 Fonte: IMS Health Top 15 Global Therapeutic Classes, IMS Health, Pagina 9

12 crescita: nel secondo e terzo caso, offrono l opportunità di un espansione trasversale della terapia, con potenziale applicazione per diverse indicazioni oncologiche. Infine, le nuove terapie mirate spesso possono essere impiegate sia come nuove opzioni alternative ai regimi esistenti, sia come agenti potenziatori o in sinergia coi regimi esistenti stessi. La tendenza corrente nella ricerca sul cancro è l impiego di una combinazione di diverse classi di agenti terapeutici anziché di un unico approccio: in prospettiva, l introduzione sul mercato di terapie innovative di nuova generazione dovrebbe permettere un ulteriore incremento della sopravvivenza e della qualità della vita dei pazienti, avvicinando l obiettivo di ridurre le patologie tumorali oggi rapidamente progressive e con esito mortale a malattie croniche controllate. I prodotti e le strategie terapeutiche messe a punto da MolMed si inseriscono specificamente lungo questi filoni di identificazione e sviluppo di nuovi agenti biologici anti-tumorali. 2.2 Le terapie sviluppate da MolMed mirano alla cura di tumori gravi ad alto fabbisogno terapeutico Le attività di MolMed consistono principalmente nell identificazione, caratterizzazione e sviluppo pre-clinico, clinico e farmaceutico - di nuove terapie per indicazioni oncologiche molto diverse per tipologia e diffusione, ma accomunate dalla gravità e da un effettivo bisogno di nuove opzioni terapeutiche. Incidenza (nuovi casi/anno) (Europa, Nordamerica, Giappone e Australia) Colon-retto Polmone (NSCLC) Nessuna o scarsa disponibilità NGR-hTNF di opzioni terapeutiche approvate o in sviluppo in: Polmone Prima/seconda linea (SCLC) Terza/quarta linea Leucemia Fegato Ovaio 0 Sarcomi 1 Mesotelioma 1 TK 0,00 0,33 0,67 1,00 Tasso di mortalità rispetto all incidenza Fabbisogno terapeutico Figura 1. Indicazioni delle terapie sperimentali di MolMed negli studi clinici in corso (linee piene) o in programma (linea tratteggiata) Fonti: Globocan Database 2002; 1 stima MolMed Da un lato, l attenzione della società è focalizzata su tumori considerati rari - anche se in rapida crescita a causa di esposizione a condizioni ambientali che ne costituiscono concause di insorgenza - per i quali le opzioni terapeutiche attualmente disponibili sono scarsissime o addirittura mancanti, come nel caso delle leucemie acute ad alto rischio, del mesotelioma pleurico maligno, del carcinoma primario del fegato, del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) e dei sarcomi dei tessuti molli. D altro lato, la sperimentazione clinica delle terapie di MolMed è indirizzata a tumori molto più diffusi e quindi oggetto di maggiore attenzione dal punto di vista dello sviluppo o della disponibilità di opzioni terapeutiche - quali i carcinomi del colon-retto, dell ovaio e del polmone non microcitico, (NSCLC) - ma per i quali molti dei pazienti sviluppano nel corso del tempo intolleranza (per raggiunta tossicità cumulativa) o refrattarietà (per perdita di efficacia nel controllo della malattia). Per questi pazienti pesantemente pretrattati, per i quali non vi sono più linee di trattamento efficaci, MolMed è impegnata nello sforzo di offrire una nuova opzione terapeutica. Pagina 10

13 Per affrontare con successo la cura di ciascuno di questi tumori, MolMed sta sviluppando due distinte terapie sperimentali, entrambe nuove, completamente originali e capostipiti di nuove classi terapeutiche, frutto di due differenti approcci tecnologici: una terapia cellulare per i tumori del sangue: si tratta di un approccio volto a rendere accessibile a tutti i pazienti le potenzialità curative del trapianto di cellule staminali del sangue derivate dal midollo osseo di un donatore sano, che oggi è praticabile in maniera sicura ed efficace solamente nel caso in cui il donatore sia pienamente compatibile con il paziente, condizione che si verifica solamente per il 50% dei pazienti candidati alla cura; un bio-farmaco mirato ai vasi tumorali: questo approccio si avvale di un particolare tipo di farmaco, il cui bersaglio molecolare è una struttura presente unicamente sulle pareti dei vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale. L azione del farmaco è volta ad alterare la funzionalità di questi vasi, tagliando così i rifornimenti al tumore e bloccandone la crescita. Pagina 11

14 3. PORTAFOGLIO-PRODOTTI Il portafoglio-prodotti di MolMed è capeggiato da due antitumorali sperimentali, TK e NGR-hTNF, il cui sviluppo clinico e farmaceutico ha riguardato la maggior parte delle attività svolte nel corso dell esercizio 2009 dalle diverse funzioni aziendali. Prodotto TK NGR-hTNF monoterapia + doxorubicina + Xelox + cisplatino cis/gem + cis/pem NGR-IFNγ NGR-IL12 Indicazione (codice studio) Leucemie alto rischio (TK007, TK008) Leucemie/Giappone [Takara] Tumori solidi [ DMT] (EORTC 16041) Tumori solidi [bassa dose] (NGR002) Carcinoma colon-retto (NGR006) Carcinoma fegato (NGR008) Mesotelioma (NGR010) Tumori solidi [alta dose] (NGR013) Tumori solidi (NGR003) Carcinoma polmone/sclc (NGR007) Carcinoma ovaio (NGR012) Sarcomi Carcinoma colon-retto (NGR005) Tumori solidi (NGR004) Carcinoma polmone/nsclc (NGR014) Tumori solidi Tumori solidi Ric. Precl. Fase I Fase II Fase III Legenda per gli studi clinici: previsto in corso completato Figura 2. Il portafoglio-prodotti di MolMed 3.1 TK - terapia cellulare per la cura delle leucemie TK è una terapia cellulare con modificazione genetica, che rende praticabile in maniera più sicura ed efficace il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) anche da donatori parzialmente compatibili con il paziente, aprendo a tutti la porta di questa pratica, che costituisce l unica terapia potenzialmente curativa disponibile, in particolare per le leucemie ad alto rischio. Il trapianto di cellule staminali permette di rigenerare il sistema ematopoietico ed immunitario di un paziente leucemico, gravemente compromesso dalla malattia e dalle cure di radio e farmacoterapia cui deve sottoporsi prima del trapianto; ha però bisogno di tempo - diversi mesi - per differenziarsi nelle cellule mature di un sistema immunitario pienamente funzionale. Nel frattempo, il paziente è privo di difese contro le infezioni e contro le ricadute leucemiche, ed è necessario che possa fruire di una protezione sostitutiva: in caso di piena compatibilità del donatore, questa viene fornita dai linfociti T del donatore stesso, in grado di combattere le infezioni, ed anche di riconoscere ed eliminare cellule tumorali residue. Nelle condizioni attuali però, i linfociti del donatore non possono venire impiegati come protezione sostitutiva se il donatore è solo parzialmente compatibile, perché in tal caso si rivelano un arma a doppio taglio: da un lato forniscono un effetto immunoterapeutico efficace contro infezioni e ricadute leucemiche, dall altro però comportano un altissimo rischio di aggressione anche ai tessuti normali del paziente, noto come malattia del trapianto verso l ospite (GvHD), procurando danni gravissimi. E questo il rischio che ne ha finora impedito l uso in tutti i casi di non perfetta compatibilità tra donatore e paziente, vanificando l opzione del trapianto per la metà dei pazienti leucemici. Pagina 12

15 Donatore parzialmente compatibile (prelievo da midollo osseo o sangue periferico) Cellule staminali emopoietiche HSC T cells Linfociti T Ospedale Trapianto Infusione cellule linfociti T staminali trasdotti con TK (giorno 0) (giorno 21) MolMed Impianto GMP Trasduzione col gene TK, selezione ed espansione dei linfociti T del donatore TK Protezione dalle infezioni (GvI), con promozione Linfociti dell attecchimento del TK trapianto Protezione dalla ricaduta leucemica (GvL) Malattia del trapianto verso l ospite (GvHD) In caso di insorgenza di GvHD, pronta abrogazione mediante somministrazione del farmaco antivirale ganciclovir Figura 3. Sintesi della procedura della terapia TK nel trapianto da donatore parzialmente compatibile La terapia TK è stata progettata per permettere di beneficiare dell azione protettiva dei linfociti T del donatore, indispensabile per l effettivo successo del trapianto, anche in caso di compatibilità solamente parziale tra donatore e paziente. Questa consiste nel modificare geneticamente i linfociti del donatore in modo da dotarli di un sistema di spegnimento mirato, che si attivi solamente per le cellule coinvolte nell innesco di GvHD. A tale scopo, i linfociti T del donatore vengono trasdotti con un gene - TK, appunto - che li rende sensibili ad un semplice farmaco antivirale. In caso di insorgenza di GvHD, i linfociti coinvolti nell aggressione, e solo quelli, possono essere prontamente eliminati con la somministrazione del farmaco alla comparsa dei primi sintomi. TK permette quindi di mantenere tutti i benefici di presidio immunitario supplente svolto dai linfociti T del donatore, per il tempo necessario al trapianto di cellule staminali per generare un sistema immunitario nuovo, completo e duraturo, ed apre così la porta del trapianto a tutti, dato che un donatore familiare parzialmente compatibile è prontamente disponibile praticamente per ogni paziente candidato alla cura. TK ha ottenuto la designazione di Medicinale Orfano sia nell Unione Europea, sia negli Stati Uniti. Grazie al completamento di uno studio di Fase I/II (studio TK007), dalla primavera del è iniziata in Italia la sperimentazione di Fase III di TK in pazienti affetti da leucemie acute ad alto rischio sottoposti a trapianto da donatori parzialmente compatibili. Si tratta di uno studio clinico comparativo randomizzato su larga scala, volto alla dimostrazione dell efficacia terapeutica e della tolleranza del prodotto sperimentale nella sua formulazione finale, nei termini richiesti dalle autorità normative per i requisiti di mercato. Si tratta della prima sperimentazione di Fase III mai autorizzata in Italia per una terapia cellulare che comporti l uso di cellule ingegnerizzate. E in corso l estensione di questo studio ad altri centri clinici europei, che si concretizzerà entro la prima metà del Per rafforzare la rilevanza clinica e statistica della sperimentazione, guadagnandone il riconoscimento internazionale da parte degli opinion leaders, l azienda ha deciso di assicurare l inclusione nello studio di Fase III di TK di centri clinici-chiave in Europa. Nel corso del 2009, è stato approvato dall AIFA un emendamento al protocollo clinico, che ora comporta l arruolamento di 152 pazienti con un tasso di randomizzazione (TK vs no TK) di 3:1; gli obiettivi principali dello studio sono la sopravvivenza complessiva, e la riduzione del tasso di mortalità legata alla pratica del trapianto da donatore parzialmente compatibile. L espansione dello studio TK008 col protocollo così emendato ad altri centri clinici in Europa è in corso, e verrà attuata entro la prima metà del I primi risultati della sperimentazione sono attesi entro il Nel corso del 2009, è stato anche completato uno studio di fattibilità relativo al processo di fabbricazione di TK, attualmente condotto in un sistema chiuso semi-automatizzato, per la sua completa automazione: l investimento verrà graduato col procedere della sperimentazione di Fase III. Pagina 13

16 Nel corso del 2009, la prestigiosa rivista medica The Lancet Oncology 2 ha pubblicato i risultati dello studio multicentrico europeo di Fase I/II TK007. L articolo il cui abstract è consultabile sul sito web della Società ( nella sezione Prodotti/Principali Pubblicazioni - illustra l esito dello studio, condotto su pazienti adulti affetti da leucemie acute ad alto rischio che ricevono un trapianto di midollo osseo da un donatore familiare parzialmente compatibile (aplo-trapianto). In tale contesto, l introduzione della terapia TK permette di aggiungere al trapianto anche i linfociti T del donatore, che promuovono una rapida ed ampia immunoricostituzione, abbattendo la mortalità legata a questo tipo di trapianto, e permettendo la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti trattati. Nel corso del 2009 vi è stata anche una espansione dello sviluppo clinico di TK in Giappone, condotto dal partner di MolMed per i mercati asiatici, Takara Bio Inc.: dopo l inizio di uno studio di Fase I in pazienti affetti da leucemia in fase di recidiva sottoposti ad un trapianto da donatore pienamente compatibile (allo-trapianto), Takara Bio ha ottenuto dalle autorità regolatorie giapponesi l autorizzazione ad uno studio di Fase I di TK anche per la medesima indicazione terapeutica sviluppata da MolMed, vale a dire l impiego per rendere sicuro ed efficace l aplo-trapianto. Entrambi gli studi sono condotti presso il National Cancer Center di Tokio. Infine, nel corso del 2009, MolMed ha vinto la causa brevettuale riguardante TK: il Tribunale di Milano, con sentenza depositata in data 21 ottobre 2009, ha integralmente rigettato tutte le domande formulate da LTK Farma s.a.s. e dall Università Pierre et Marie Curie nel giudizio instaurato contro MolMed per la pretesa contraffazione del loro brevetto europeo EP La causa in oggetto, intentata il 7 giugno 2007, riguardava le attività di sviluppo clinico di TK, era inclusa tra i fattori di rischio nel Prospetto Informativo di MolMed del 15 febbraio (cfr. pagg. 27, 170, 280 del Prospetto Informativo), e veniva indicata quale passività potenziale nei successivi Bilanci annuali e Relazioni finanziarie semestrali. Gli abstracts delle principali pubblicazioni relative a TK sono consultabili sul sito web della Società ( nella sezione Prodotti/Principali Pubblicazioni. 3.2 NGR-hTNF - Biofarmaco mirato ai vasi tumorali per la cura dei tumori solidi NGR-hTNF è un biofarmaco mirato ai vasi tumorali con modalità d azione unica, primo nella classe dei complessi peptide/citochina in grado di mirare selettivamente ai vasi tumorali. E una proteina omotrimerica, in cui ciascuna delle tre subunità è formata dalla combinazione della potente citochina antitumorale htnf con un peptide (NGR) che lega selettivamente un particolare recettore (tvcd13), presente solamente sulla superficie delle cellule endoteliali che formano le pareti dei vasi sanguigni che alimentano il tumore. NGR-hTNF agisce in modo mirato sui vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale, svolgendo un attività di alterazione della funzionalità di questi vasi, tra cui anche l incremento della loro permeabilità: quest ultima azione permette tra l altro di migliorare la penetrazione nel tessuto tumorale dei farmaci somministrati in combinazione, incrementandone l efficacia. Per questo, può essere impiegato sia come nuova opzione terapeutica a sé stante, sia in combinazione sinergica con la maggior parte dei regimi chemioterapici correnti. Gli abstracts delle principali pubblicazioni relative ad NGR-hTNF sono consultabili sul sito web della Società ( nella sezione Prodotti/Principali Pubblicazioni. 2 Ciceri, Bonini et al, Infusion of suicide-gene-engineered donor lymphocytes after family haploidentical haemopoietic stemcell transplantation for leukaemia (the TK007 trial): a non-randomised phase I-II study, Lancet Oncol May 1;10: Pagina 14

17 Peptide CNGRCG ciclico lega selettivamente il recettore CD13, espresso sulla superficie dei vasi tumorali neoformati TNF umano (htnf) Potente azione antitumorale Distrugge funzionalità dei vasi Approvato come antitumorale in uso loco-regionale; uso sistemico impedito dalla tossicità Figura 4. Struttura di una subunità della molecola di NGR-hTNF, e proprietà delle sue componenti. Nel corso del 2009, lo sviluppo clinico di NGR-hTNF è stato proseguito ed ampliato sia come monoterapia, sia in combinazione con diversi regimi chemioterapici, per un totale di sei indicazioni in sperimentazione di Fase II: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone - a piccole cellule (SCLC) e non microcitico (NSCLC) - e dell ovaio, e mesotelioma pleurico maligno. I principali aggiornamenti sui risultati clinici sono stati presentati ai due principali convegni internazionali dedicati all oncologia medica, ASCO (American Society of Clinical Oncology) ed ECCO-ESMO (European Cancer Organisation/European Society of Medical Oncology), mentre dettagli sul meccanismo di azione della molecola sono stati presentati alla Gordon Research Conference on Angiogenesis, al meeting annuale dell AACR (American Association for Cancer Research) ed al workshop ANGIO 2009 dedicato allo sviluppo degli antiangiogenici come farmaci anti-tumorali. I poster e le presentazioni dei risultati degli studi clinici di NGR-hTNF sono consultabili sul sito web della Società ( nella sezione Prodotti/NGR-hTNF. Ad ASCO, all inizio di giugno, MolMed ha comunicato l esito positivo dello studio di Fase II come monoterapia in pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno pre-trattati con chemioterapia (NGR010) e dello studio di Fase I in combinazione con cisplatino (NGR004), che forniscono il razionale per il passaggio alla fase successiva di sperimentazione clinica. I dati più aggiornati, presentati a fine settembre ad ECCO-ESMO, comprendono I esito dello studio di Fase II di NGR-hTNF come monoterapia nel tumore primario del fegato (NGR008), condotto su 40 pazienti pre-trattati, con una durata mediana di sopravvivenza di 8,9 mesi. I tassi di sopravvivenza ad uno e due anni sono pari, rispettivamente, al 27% ed al 17%. Il controllo della malattia è stato ottenuto nel 30% dei pazienti, mantenuto per una durata mediana di 4,3 mesi. Sono stati osservati un caso di eradicazione completa del tumore, che persiste da maggio, ed un ulteriore caso di remissione parziale del tumore durata 4,4 mesi. Per questo tumore di prognosi sfavorevole, nel corso del 2009 NGR-hTNF ha ottenuto la designazione di Medicinale Orfano sia negli Stati Uniti, in ottobre, sia nell Unione Europea, in novembre. In particolare, la designazione europea, avvenuta con decisione della Commissione del 9 novembre, fa seguito al parere positivo emesso dall apposito comitato tecnico (Committee for Orphan Medicinal Products, COMP) dell EMEA, l agenzia europea del farmaco, in cui viene riportato che NGR-hTNF potrebbe portare benefici significativi ai pazienti affetti da HCC, in base ad un potenziale vantaggio clinicamente rilevante basato sull attività del prodotto, ed al suo potenziale uso in terapia combinata come mostrato nei modelli preclinici. In Europa, NGR-hTNF per la cura del tumore primario del fegato è ora iscritto nel registro comunitario dei medicinali orfani ad uso umano, col codice EU/3/09/686. Pagina 15

18 Ad ECCO-ESMO sono stati presentati anche i primi dati dello studio di Fase II in combinazione Xelox in pazienti affetti da carcinoma del colon-retto (NGR005). Gli altri aggiornamenti presentati riguardano dati di monitoraggio di lungo termine dello studio NGR010, selezionato per presentazione orale, dello studio NGR004 e dello studio di Fase II in pazienti pesantemente pre-trattati affetti da carcinoma del colon-retto (NGR006). I tre studi di Fase II come monoterapia, nel carcinoma del colon-retto (NGR006), nel carcinoma del fegato (NGR008), e nel mesotelioma pleurico maligno (NGR010), hanno completato l arruolamento nel : la valutazione dei pazienti è tuttora in corso. Nel corso del 2009 è iniziato uno studio di Fase II randomizzato comparativo di NGR-hTNF in combinazione con uno tra due regimi standard a base di cisplatino, cis/gem (cisplatino+gemcitabina) oppure cis/pem (cisplatino+pemetrexed) nel carcinoma polmonare non-microcitico (NGR014), in seguito all esito positivo dello studio di Fase I NGR004 che ha verificato la sicurezza e l attività antitumorale preliminare della combinazione con cisplatino. E anche stato avviato uno studio di Fase I volto all esplorazione di dosi crescenti di NGR-hTNF nell intervallo delle alte dosi (NGR013). Sono proseguiti - e sono tuttora in corso - tre studi di Fase II in combinazione: lo studio nel carcinoma del colon-retto in combinazione con il regime Xelox (NGR005), che ha completato l arruolamento, mentre è proseguito l arruolamento nei due studi in combinazione con doxorubicina, nel carcinoma polmonare a piccole cellule (NGR007) ed in quello dell ovaio (NGR012). E proseguita la definizione di nuovi protocolli di sperimentazione per studi randomizzati. A novembre 2009, sono stati pubblicati dallo European Journal of Cancer 3 i risultati dello studio di Fase I nell intervallo di bassa dose (NGR002) completato nel 2006, che ha consentito la determinazione della dose biologica ottimale di NGR-hTNF a 0.8 μg/m 2, la dose attualmente impiegata negli studi di Fase II. A giugno 2009, sono stati pubblicati dal British Journal of Cancer 4 i risultati di uno studio di Fase I di NGR-hTNF in combinazione con doxorubicina (NGR003), completato nel 2007 ed alla base degli attuali studi di Fase II in corso nei carcinomi del polmone a piccole cellule e dell ovaio. I dati essenziali riguardano il profilo di sicurezza molto favorevole della combinazione, sperimentata in 15 pazienti affetti da diversi tipi di tumori solidi in stadio avanzato, pesantemente pre-trattati: non sono state osservate né tossicità sovrapposta tra NGR-hTNF e doxorubicina, né cardiotossicità della combinazione, consentendo la somministrazione di doxorubicina a dose piena in pazienti pre-trattati. L attività antitumorale è stata osservata nella grande maggioranza dei pazienti (73%), inclusi coloro affetti da tumori considerati non sensibili al trattamento con doxorubicina; in alcuni pazienti, la durata della sopravvivenza senza progressione di malattia è stata superiore a quella raggiunta con la precedente linea di trattamento. I dati che mostrano il meccanismo di azione di NGR-hTNF sono stati presentati alla Gordon Research Conference on Angiogenesis, svoltasi a Newport dal 2 al 7 agosto 2009, ed inoltre sono stati selezionati per presentazione orale al convegno annuale dell American Association of Cancer Research (AACR) in aprile, e ad ANGIO 2009 in febbraio. I dati mostrano che NGR-hTNF ha un azione diretta mirata ai vasi tumorali: la componente peptidica (NGR) della molecola si lega a una particolare forma di un recettore (tvcd13) espresso selettivamente dalle cellule endoteliali dei vasi sanguigni tumorali di nuova formazione, mentre non ha alcuna affinità con i tessuti normali. Il legame di NGR-hTNF alle cellule dell endotelio tumorale induce la morte di queste cellule, attraverso l innesco di specifici segnali mediati dai recettori di superficie per entrambe le componenti della molecola, vale a dire tvcd13 ed il recettore del TNF. MolMed ha ottenuto dall Ufficio Brevetti europeo la concessione di due nuovi brevetti riguardanti NGR-hTNF. Il primo (EP ) è un brevetto-chiave di protezione del prodotto che provvede ad un ampia copertura della molecola, valido fino al 2021 con possibilità di estensione del termine, che 3 Gregorc et al, Defining the optimal biological dose of NGR-hTNF, a selective vascular targeting agent, in advanced solid tumours, European Journal of Cancer, 2010 Jan; 46(1): Gregorc et al, Phase Ib study of NGR htnf, a selective vascular targeting agent, administered at low doses in combination with doxorubicin to patients with advanced solid tumours, British Journal of Cancer (2009) 101, Pagina 16

19 dà diritto all esclusiva di mercato in 26 Paesi europei, tra cui figurano tutti i mercati farmaceuticichiave. Il secondo brevetto (EP ) riguarda l impiego terapeutico di NGR-hTNF in combinazione con la citochina interferone-γ, con validità fino al 2023, che dà diritto all esclusiva di mercato nei cinque maggiori mercati farmaceutici europei. In preparazione del futuro passaggio di Fase della sperimentazione clinica di NGR-hTNF, nel corso del 2009 MolMed ne ha anche proseguito lo sviluppo farmaceutico: è in corso l industrializzazione del processo di produzione del biofarmaco, che permetterà a MolMed di disporre di un processo adeguato ai requisiti ed ai quantitativi richiesti per il mercato, condotta da Avecia Biologics in base ad un accordo stipulato nel giugno. L accordo prevede anche la fabbricazione in GMP da parte di Avecia della fornitura necessaria per i futuri studi clinici di Fase III. 3.3 Programma biofarmaci mirati ai vasi tumorali NGR-hTNF è il capostipite di un programma volto allo sviluppo di biofarmaci mirati ai vasi tumorali, che vede come oggetto di ulteriore sviluppo della pipeline della Società l esplorazione di altri possibili ligandi ai vasi o ad altre componenti del tumore da coniugare a molecole effettrici a forte attività antitumorale. Due molecole costituite da una combinazione del peptide NGR con una citochina sono NGR-IFNγ, che associa NGR all interferone-γ, in fase di sviluppo preclinico, e NGR-IL12, che combina NGR con l interleuchina 12, in fase di ricerca. Analogamente ad NGR-hTNF, per entrambi questi candidati terapeutici l attività antitumorale è basata sull azione specifica diretta ai vasi tumorali del complesso peptide-citochina. Seguendo la stessa strategia, sono oggi in valutazione altre molecole ad alta attività antitumorale, ma troppo tossiche per un utilizzo sistemico, che potrebbero divenire componenti ideali di un sistema di targeting tumorale. Sono anche in valutazione nuovi ligandi per i vasi tumorali e/o per le cellule neoplastiche stesse. Pagina 17

20 4. ATTIVITÀ DI PRODUZIONE GMP MolMed vanta lo status di Officina Farmaceutica, rilasciato dall AIFA, e possiede un impianto GMP formalmente autorizzato per la produzione di prodotti medicinali di terapia cellulare ad uso clinico, ed adeguato a supportare tutti gli stadi di sviluppo farmaceutico delle terapie cellulari, compresi gli studi clinici registrativi. L impianto, che comprende sei camere sterili ed un area dedicata al fermentatore, oltre ad un area separata di laboratori di ricerca, per una superficie totale di circa mq, attualmente, soddisfa anche i requisiti richiesti dalla FDA per la produzione di principi attivi farmaceutici ad uso clinico. L impianto GMP di MolMed, oltre a produrre la terapia cellulare TK per la propria sperimentazione clinica di Fase III, è impiegato anche per fornire servizi di terapia cellulare e genica ad alcuni clienti e partner strategici selezionati, costituendo in tal modo una fonte di ricavi per la Società. Le attività di servizio legate a produzioni GMP sono oggetto di appositi contratti, che spesso includono anche la fornitura del relativo servizio di assistenza in materia di affari regolatori. Queste attività di servizio consentono alla Società di ottimizzare le proprie capacità produttive in GMP, ed anche di costruire e coltivare collaborazioni strategiche. Nel corso del 2009, si segnala in particolare: la prosecuzione delle attività di sviluppo, produzione e validazione di vettori lentivirali nell ambito di un accordo stipulato con la Fondazione Telethon. Tali prodotti verranno utilizzati in protocolli clinici sperimentali di terapia genica per due malattie genetiche orfane (MLD e WAS); la prosecuzione di diversi accordi con la Fondazione San Raffaele, per la quale MolMed svolge attività di produzione e rilascio di: lotti clinici costituiti da cellule dei pazienti geneticamente modificate per protocolli sperimentali di terapia genica e cellulare di malattie rare; selezione e/o manipolazione di cellule; produzione e rilascio di lotti di surnatante retrovirale, di cellule dendritiche e di peptidi. 5. ATTIVITÀ DI BUSINESS DEVELOPMENT Nel corso del 2009, la funzione di Business Development, dedicata allo sviluppo d impresa, ha visto un irrobustimento strutturale delle diverse aree presenti, col conferimento di responsabilità specifiche anche nell ambito della gestione degli acquisiti diretti e del marketing delle attività di servizio legate a produzioni GMP. Nell area di attività dedicata all esplorazione di opportunità di accordi di collaborazione - dal cosviluppo alla concessione in licenza - per i progetti di MolMed in sviluppo clinico, sono proseguiti i contatti con primarie aziende farmaceutiche e biotecnologiche, al fine di valutare le opportunità in grado di massimizzare il potenziale valore commerciale delle terapie sperimentali dell azienda. La funzione Business Development ha inoltre contribuito, quale funzione di supporto, alla selezione di fornitori per le attività critiche dell azienda legate allo sviluppo e alla futura commercializzazione dei prodotti in portafoglio, nonché alla realizzazione di attività di market access, col coinvolgimento di agenzie specializzate. 6. ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE ED INVESTOR RELATIONS Nel corso del 2009, i rapporti con gli investitori e con la comunità finanziaria, in particolare quella nazionale, sono stati collegati in particolare al primo anniversario della quotazione in Borsa della Società, con un evento specifico organizzato a Milano il 17 marzo. L evento è stato anche occasione di incontro del management della Società con un ampia rappresentanza della stampa nazionale, in seguito tenuta informata ed aggiornata sulle attività di MolMed attraverso la diffusione di tutti i comunicati-stampa dell azienda ai contatti giornalistici presenti all evento. MolMed ha tenuto presentazioni dell azienda a diversi convegni internazionali, in particolare in Europa e negli USA, dedicati all incontro tra società biotech quotate ed investitori istituzionali specializzati o comunque attivi nel settore, oltre a distribuire a questi ultimi i resoconti finanziari Pagina 18

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 Milano, 10 Novembre 2014 Il Consiglio di Amministrazione di MolMed S.p.A. (MLM.MI), riunitosi

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011. Relazione finanziaria semestrale. al 30 giugno 2011. Pagina 1/73

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011. Relazione finanziaria semestrale. al 30 giugno 2011. Pagina 1/73 Relazione finanziaria semestrale Relazione finanziaria semestrale Pagina 1/73 MolMed S.p.A. è un azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

La nuova parola del business Georgiano

La nuova parola del business Georgiano La nuova parola del business Georgiano Informazioni sulla società GEWORD è una società leader nel settore della consulenza e della revisione del mercato georgiano. "GEWORD" si avvale di uno suo staff qualificato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%. RECORDATI: NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCITA DEI RICAVI E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DEI MARGINI. RICAVI +5,9%, UTILE OPERATIVO +18,1%, UTILE NETTO +21,5%. Ricavi netti consolidati 275,7 milioni, +5,9%. EBITDA

Dettagli

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2010. Relazione finanziaria annuale. al 31 dicembre 2010. Pagina 1/106

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2010. Relazione finanziaria annuale. al 31 dicembre 2010. Pagina 1/106 Relazione finanziaria Pagina 1/106 MolMed S.p.A. è un azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti

Dettagli