Networking Linux. Paolo Giardini. Centro di Competenza per l'open Source della Regione Umbria. GNU/Linux User Group Perugia. Perugia, 25 febbraio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Networking Linux. Paolo Giardini. Centro di Competenza per l'open Source della Regione Umbria. GNU/Linux User Group Perugia. Perugia, 25 febbraio 2008"

Transcript

1 CentrodiCompetenza perl'opensourcedella RegioneUmbria GNU/LinuxUser GroupPerugia NetworkingLinux PaoloGiardini AIPPrivacyOfficer EucipCertifiedInformaticsProfessional Consulenteperlasicurezzadelleinformazioni SocioAIP OPSI AIPSI CLUSIT ISSA FORMEZ ConsiglioDirettivoGNU/LUGPerugia CentrodiCompetenzaperl'OpenSource Perugia,25febbraio2008

2 WhoisPaoloGiardini Consulenteperlasicurezzadelleinformazioni EucipCertified EuropeanCertificationofInformaticsProfessionals MembrodelComitatoEsecutivodelCCOSdellaRegioneUmbria SocioFondatoreeConsiglieredelGNU/LUGPerugia PrivacyOfficerAIP AssociazioneInformaticiProfessionisti ResponsabileRelazioniOPSI OsservatorioNazionalePrivacyeSicurezza Informatica SocioCLUSIT AssociazioneItalianaperlaSicurezzaInformatica SocioAIPSIAssociazioneItalianaProfessionistiSicurezzaInformatica SocioISSAInformationSystemSecurityAssociation Iscrittoall'AlboConsulentieDocentiFORMEZ DipartimentodellaFunzione Pubblica ThawteWebofTrustNotary SocioILSItalianLinuxSociety

3 Sommario reteereti:laneinternet infrastruttura:ethernet,wi fi,hub,switch,router,gateway,firewall lasuitetcp/ipediprotocolli:telnet,ssh,http,https,pop,smtp indirizzoipenetmask,configurareunaretelocale,configurareuna connessione(pppoeconf) comandilinux:ifconfig,route,ping,traceroute,dhclient,netstat,tcpdump, whois filediconfigurazione:/etc/network/interfaces, /etc/resolv.conf,/etc/hosts iservizidnsedhcp wireless:configurazioneesicurezza

4 Reteereti CosaNONèunarete? Computerchenoncomunicano

5 Reteereti Cosaèunarete? Computerchecomunicanoe condividonorisorse

6 Internet Internetèunaretecompostadacomputerinterconnessi. Una"retedireti".

7 Internet Percollegarmiadinternethobisogno diconfigurareilmiopcperchè utilizziunarete. Vedremocomefunzionaunarete,e qualisonogliapparatichela compongono. Parleremoinoltredicomeconfigurare unpcperlavorareinreteequali sonoicomandilinuxper configurare,analizzareegestireuna rete.

8 Ethernet Ethernetèunprotocollodiretealivello dicollegamento.ilsuoscopoèquellodi trasferireinformazioniattraverso connessioniviacavo,incapsulandoibit inpacchettidilunghezzavariabile chiamatiframe,codificatonellostandard IEEE802.3.Ognihostdeveessere equipaggiatoconunaschedadirete costruitasecondoquestostandard. Ognischedavieneidentificataper mezzodiuncodiceunivoco (toricamentenonesistonodueschede conlostessocodice)chiamatoindirizzo MAC(MediaAccessControl)di lunghezza6byte.

9 Wi Fi Wi Fi,abbreviazionediWirelessFidelity, èunterminecheindicadispostitiviche possonocollegarsiaretilocalisenzafili (WLAN)basatesullespecificheIEEE Glihostdotatidischedawi fisi colleganoadunapparatodettoaccess Pointchetrasmetteidativiaradio. Questocomportanotevoliproblemidi sicurezzainquantochiunqueconuna sempliceschedawi fipuòconnettersi adunaccesspointnonadeguatamente protettoedavereaccessocosìaccesso allaretelocaleedallesuerisorse.

10 HubeSwitch Unhubèundispositivohardwareche svolgeilcompitodiconcentratore. Quandoricevedeidatidaunaqualsiasi dellesueportenonfanient'altroche inoltrarlisututtelealtre;proprioper questosidicechelavorainbroadcast. Questofattoèmoltoimportante,in quanto,conl'aumentodeipccollegatiin unhubdiminuiscelabandadisponibile vistocheunsingolodatodeveessere inviatoatuttelealtreporte.proprioper questoèsconsigliatousaredeglihubse bisognacollegarefraloropiùdi8pc.

11 HubeSwitch Loswitchèundispositivopiù "intelligente"dell'hub,inquantoèin gradodiinstradareipacchettididatiin manierapointtopoint.questoè possibileperchèloswitch,alsuo interno,haunatabelladituttigliindirizzi delleschedediretecollegateequando gliarrivaunpacchettosachièil destinatarioeloinviasoloalui.questo permettedirisolvereilproblemadel broadcastchesi verificavaneglihub,aumentandole prestazionidellarete.

12 Router Ilrouterèundispositivodiretechesioccupa diinstradarelecomunicazionisullereti.la caratteristicafondamentaledeirouterèchela funzionediinstradamentoèbasatasugli indirizzidilivello3(rete)"ip"delmodelloosi, adifferenzadelloswitchcheinstradasulla basedegliindirizzidilivello2(collegamento) "MAC"sonoqundiingradodimemorizzarele rottenonpersingolicalcolatorimaperintere reti.unavoltaistruitisullaretenellaquale lavoranosonoingradodiapprendendere, scambiandosiinformazionifradiloro,seuna reteèraggiugibileomenoequalepercorso siamiglioreperfarlo. SonoidispositivifondamentalidiInternet.

13 Gateway Ilgateway(dall'inglese,portone, passaggio)èundispositivodireteche operaallivellodireteesuperioridel modelloiso/osi. Ilsuoscopoprincipaleèquellodi veicolareipacchettidireteall'esterno dellaretelocale(lan).danotareche gatewayèunterminegenericocheindica ilserviziodiinoltrodeipacchettiverso l'esterno;ildispositivohardwareche porteràaterminequestocompitoè tipicamenteunrouter.

14 Firewall IlFirewall(termineinglesepermuro tagliafuoco)serveadimplementare misuredisicurezzaseparando fisicamentedueopiùreti.graziealla suaposizione,èilpassaggioobbligato dituttiipacchettiintransitoche possonopertantoessereesaminati secondodeterminateregole preimpostate,inbaseallequali potrannoesserpresedecisionicomefar passareomenoilpacchettoodattivare specificieventi.

15 TCP/IP LasuiteTCP/IPèilgruppodiprotocollisu cuisibasainternet.tramitequestiprotocolli èpossibilefargiungereipacchettididatia destinazione,verificarnelacorrettezza, individuareproblemidiconnessione.i protocollidibasesonoiltransmission ControlProtocol(TCP)el'InternetProtocol (IP)mafannopartedellasuite,perfarealcuni esempi,udp,http,ftp,edecinedialtri protocolli.ilmodelloiso/osivieneusatoper spiegareleinterazionifraivaristrati(layer) edhaalcunesimilitudiniconilmodello TCP/IPcheperòrisultadipiùsemplice applicazionepratica. A p p l i c a t i transport o n internet Network access

16 IndirizzoIPeNetmask L'indirizzoIPèilcodicecheidentificaun computerall'internodiunaretetcp/ip. E'compostoda4numeriseparatidaun punto.lopotremmodefinireanalogoad unindirizzopostale.dasoloservera poco,cinecessitaanchelanetmask cheèuncodicesimileall'indirizzoip cheindicalaretediappartenenza. Inoltreabbiamobisognodiconoscere anchel'indirizzodelgateway,ovvero dellaportatramitelaqualeinostri pacchettipotrannousciredallanostra retelocaleeraggiungereunhostposto suinternet. Trattoda:

17 ifconfig Perconfigurareunaschedadireteservonoalcuneinformazioni:indirizzoIPda assegnare,netmask,gateway,serverdns. Ifconfigèilcomandoconilqualesiconfiguradashellunaschedadirete root:~#ifconfigeth netmask up Comando interfaccia IndirizzoIP netmask Attivalascheda (downperspegnerla)

18 route Ilcomandoroutepermettedidefiniregliinstradamentiattraversoleinterfaccedi reteconfigurateprecedentemente. Inpraticaserveadimpostareilgateway. Route nmostralatabelladiroutingattuale n KernelIProutingtable DestinationGatewayGenmaskFlagsMetricRefUseIface U000eth UG000eth0 Perconfigurareildefaultgateway routeadddefaultgwindirizzo_ip_gw Pereliminarelaroutedidefault routedeldefault

19 /etc/resolv.conf IlDNS,ovveroDomainNameSystemèilserviziochepermettediassociareun indirizzoipadunaurl(uniformresourcelocator),l'indirizzowebad esempiorichiedendoloadserverspecializzatichegestisconoildatabase distribuito.seilserverinterrogatononhal'informazionerichestaècomunque incontattoconaltridnsserverchepossonofornirla. InLinuxlaconfigurazionediqualeDNSserverinterrogarevienemantenutanel fil/etc/resolv.confchehaquestastruttura: searchlocaldomain nameserver nameserver Possiamoinserirefinoa3DNS,laricercaverràeffettuatasequenzialmentesul secondoedeventualmentesulterzonelcasoilprimononrisponda.

20 /etc/hosts /etc/hostsèunsemplicefileditestochecontienenomidihostedindirizzi.quando uncomputercercadiconnettersiadunaltro,primadieffettuareunarichiestaad unserverdnscercanelfile/etc/hostssehagiàl'informazionechegliserve. Questopuòservireperassegnaredeglialiasalivellolocale,perindirizzarea computerlocaliconnessiinlan,permemorizzaregliindirizziusatidifrequente riducendolanecessitàdieffettuarerichiesteesterne,oppureperesigenzedi sicurezza. Leinformazioniin/etc/hostssononelseguienteformato: [IndirizzoInternet][nomehostufficiale][alias1][alias2]... Adesempio: myRealHostname.example.commyRealHostnamefoobar1

21 /etc/network/interfaces Ilfileditesto/etc/network/interfaces contienelaconfigurazionedellarete.se vieneimpostato,alsuccessivoriavviodel pclaretesaràconfigurata automaticamente. Dopoaveremodificatomanualmente laconfigurazione,perapplicarla lanciareilcomando: #/etc/init.d/networking restart /etc/network/interfaces: #/etc/network/interfaces #theloopbackinterface autolo ifaceloinetloopback #seconfiguratamanualmente autoeth0 ifaceeth0inetstatic address netmask broadcast gateway #seconfigurataviadhcp autoeth2 ifaceeth1inetdhcp

22 Dhcpedhclient Oltrechemanualmenteèpossibile effettuarelaconfigurazionedellaretein Password: modoautomaticomedianteiservizi offertidaserverdhcp(dynamichost ListeningonLPF/eth0/00:0c29:5c:dd:d7 SendingonLPF/eth0/00:0c:9:5c:dd:d7 ConfigurationProtocol)impostando SendingonSocket/fallback DHCPDISCOVERoneth0to port67 correttamenteilfile interval6 /etc/network/interfaceoppuretramiteil DHCPOFFERfrom comandodhclientcheinviainmodalità DHCPREQUESToneth0to port67 broadcastunarichiestaallaqualeil DHCPACKfrom boundto renewalin20041 serverrispondeconl'offertadiun seconds. indirizzoip.sel'offertavieneaccettatail pcsiconfiguraautomaticamenteanche conglialtriparametriprevisti(dns serverprimarioesecondario,gateway, proxy)

23 Configurarelaschedadirete PerconfigurarelaschedadiretetramiteinterfacciagraficainKubuntudamenu cliccaresusystemsettings,quindisunetworksettings,infinesunetwork Connectionsimpostandoindirizzo,netmask,gateway,serverDNS.

24 Configurarelaschedadirete SeladistribuzioneinstallateèUbuntusipuòutilizzarel'interfacciagraficadi NetworkManagerilcuiusoèintuitivounavoltaappresiiconcettidibase.

25 ConfigurareInternet PerconfigurareunaconnessionetramitemodemADSLconschedaethernetsi usailprogrammapppoeconf.dopoaverconfiguratolaschedadirete,aprite unashellelanciateilcomando: sudopppoeconf Bastarisponderealledomande(schedaEthernetdausare,nomeutentee password,abilitazionedellaconnessioneall avvio)perconfigurarela connessione,attivadidefault. Perdisabilitareeriattivarealconnessioneusarerispettivamenteicomandi: poffnome connessione ponnome connessione

26 ping Pingèunprogrammadisponibilesuiprincipalisistemioperativichemisurail tempo,espressoinmillisecondi,impiegatodaunoopiùpacchettiicmp(internet ControlMessageProtocol)araggiungereunaltrocomputeroserverinrete(sia essainternetolan)edaritornareindietroall'origine.èutilizzatopereffettuare testdiagnosticidelleconnessioni TecnicamentepinginviaunpacchettoICMPdiechorequesterimaneinattesadi unpacchettoicmpdiechoresponseinrisposta.solitamenteinfattilapartedi sistemaoperativodedicataallagestionedellereti(stackdirete)èprogrammata perrispondereautomaticamenteconunpacchettoechoresponseallaricezione diunpacchettodiechorequest,anchesenonèinfrequentetrovareserverche nonrispondonoalpingperpresuntimotividisicurezza. sh:~$ping (inviapacchettinostop) sh:~$ping c (inviailnumerodipacchettiimpostato)

27 traceroute Tracerouteèilprogrammachepermettediindividuareilpercorsocheipacchetti direteeffettuanopergiungereadestinazione.permettedieffettuare trobleshootingedanalisidirete. tracerouteto( ),30hopsmax,40bytepackets ( )2.094ms1.438ms1.416ms ( ) ms98.366ms ms 3host37 63 static b.business.telecomitalia.it( ) ms96.002ms96.035ms 4r pg19 vl11.opb.interbusiness.it( )96.066ms ms ms 5host245 8 static b.business.telecomitalia.it( ) ms* ms 6r rm197 vl4.opb.interbusiness.it( ) ms ms ms ( ) ms ms ms 8mclink nap.namex.it( ) ms ms ms 9net mclink.it( ) ms ms ms 10net mclink.it( ) ms ms ms

28 netstat Inognipcsonoattiviservizicheutilizzano,siainentratacheinuscita,delle connessionipercomunicareconaltrihost,odanchesolopercomunicarefra processilocali. Peraverelostatodelleconnessioniinstauratesiutilizzailcomandonetstatche utilizzatoconleopportuneopzionidàtutteleinformazioninecessarie. naptu (Notallprocessescouldbeidentified,non ownedprocessinfo willnotbeshown,youwouldhavetoberoottoseeitall.) ActiveInternetconnections(serversandestablished) ProtoRecv QSend QLocalAddressForeignAddressState PID/Programname tcp : :*listen tcp : :*listen tcp : :*listen tcp : :*listen tcp : :80 ESTABLISHED6114/konquerorkBH9h tcp600:::80:::*listen tcp600:::22:::*listen udp : :*

29 tcpdump Tcpdumpèunprogrammaperildebugdelleretidicomputerchefunzionasotto rigadicomando.consenteall'utentediintercettareevisualizzaretcp/ipealtri pacchettichevengonotrasmessioricevutiattraversolarete. ieth0 HTTPS 13:08: IP > 13:08: IPwww.mclink.it.https> :P3802:3929(127)ack845win33304<nop,nop,timestamp > 13:08: IP > 13:08: IPwww.mclink.it.https> :P3929:3966(37)ack845win33304<nop,nop,timestamp > 13:08: IP > ARP 13:08: arpwho has tell :08: arpwho has tell DNS 13:08: IP >ns4.tin.it.domain:16006+A? 13:08: IP >ns4.tin.it.domain:11874+A? 13:08: IP >ns4.tin.it.domain:18354+AAAA? 13:08: IP >ns4.tin.it.domain:20204+AAAA? 13:08: IP >ns4.tin.it.domain:30268+AAAA? 13:08: IPns4.tin.it.domain> :160061/2/2Awww.mclink.it(121) 13:08: IPns4.tin.it.domain> :118741/2/2Awww.mclink.it(121) POP 14:32: IP >mail.mclink.it.pop3:S : (0)win65535<mss1460,nop,nop,sackOK> 14:32: IP >mail.mclink.it.pop3:S : (0)win65535<mss1460,nop,nop,sackOK> 14:32: IPmail.mclink.it.pop3> :S : (0)ack win65535<mss1460,sackOK,eol> 14:32: IP >mail.mclink.it.pop3:.ack1win :32: IPmail.mclink.it.pop3> :S : (0)ack win65535<mss1460,sackOK,eol> 14:32: IP >mail.mclink.it.pop3:.ack1win65535 NETBIOS 14:36: IP netbios dgm> netbios dgm:nbtudppacket(138) 14:36: IP netbios ns> netbios ns:nbtudppacket(137):query;request;broadcast 14:36: IP netbios ns> netbios ns:nbtudppacket(137):query;request;broadcast 14:36: IP netbios ns> netbios ns:nbtudppacket(137):query;request;broadcast

30 whois Whoisèuncomandocheinterrogaildatabasedell'autoritàcheassegnainomidi dominiopermostrareleinformazionirelative.serveadidentificareilproprietario diunsitoolasottoreteassegnata.e'uncomandosolitamenterutliizzatoinfase dianalisidiunarete. ********************************************************************* *Pleasenotethatthefollowingresultcouldbeasubgroupof* *thedatacontainedinthedatabase.* ** *Additionalinformationcanbevisualizedat:* * bin/whois/whois.cgi* ********************************************************************* Domain:solution.it Status:ACTIVE Created: :00:00 LastUpdate: :02:12 ExpireDate:

31 wireless Perconfigurareunaschedadiretewirelessservonoalcuneinformazioniinpiù rispettoaquantoservaperunaschedaethernet.oltreadindirizzoip, netmask,gateway,serverdnssideveconoscereancheilnomedellarete wireless(essid)elaeventualechiavewep/wpa. Ilcomandoiwconfigsenzaparametrivisualizzaleschedediretewireless installatenelsistema. Nelcasochelanostraschedanonvengariconosciutaautomaticamentedal sistemasaràpossibileutilizzareidriverperwindowstramiteilmodulo ndiswrapper. Sidovràperprimacosainstallarendiswrapperperpoicaricareildriver.inf dellaschedadirete,quindiattivarlo(neilinklaguidaallaprocedura). Inognicasodovremovederelanostraschedawirelesselencatanell'outputdel comando.

32 iwconfig Ilcomandoiwconfigserveaconfigurareuna schedawirelesscorrettamenteinstallata. Icomandivannodaticoniprivilegidiroot. ifup[nomescheda] iwconfigwlan0modemanaged iwconfigwlan0channel11 (senecessarioimpostareun canale) iwconfigwlan0essid[networkname] iwconfigwlan0key[chiavehex] Aquestopuntovaimpostatalaconfigurazione dell'indirizzoip,delgatewayedelserverdns comegiàvistoperunaschedaethernet.

33 Sicurezzawireless LareteWi Fidiperseèinsicuradato chegliapparatiesconodifabbrica senzalemisuredisicurezzaattivate echeraramentegliutenti conosconoirischietantomenole semplicioperazioniperporvi almenoinparterimedio. Perrenderesicuraunaretewireless esistonovarietecniche,nessunadi esseèsicuraal100%mapossono dareuncertogradodiprotezione soprattuttosecombinatefraloro.

34 Sicurezzawireless CifraturaWEP:WiredEquivalentPrivacy64o128bit,praticamenteormai inutileinquantofacilmentecraccabileinpochiminuti,puòserviresoloa tenerefuoridallavostrareteutenticasuali CifraturaWPA WPS2PSK:Wi FiProtectedAccess.PiùrobustadellaWEP, offrebuonaprotezioneselechiavisonoprotettebene. CifraturaLEAP:sistemaproprietariodicifratura,nonoffrebuonaprotezionema èmegliodiwep ControllodelMAC:Inaggiuntaall'autenticazionedelclientmediantechiave crittografatasipuòimpostarel'accesspointinmodochericonoscasolole schedeabilitatetramiteilloroindirizzomac.purtroppoilmacèspoofabile... Separazionedellaretewireless:inunaretelocaleèmegliotenerel'access pointinunasottoreteseparatadaquellautilizzataperillavoro.una eventualecompromissionenonrenderàimmediatamentedisponibile l'accessoallareteedaiserviziprincipali.

35 Sicurezzawireless CaptivePortal:intercettandotuttiipacchettisiforzailclienthttpavisitareuna specialepaginawebperfornirelecredenzialidiautenticazioneprimadipoter accedereallanavigazione. NOalDHCP:nonrendetefacililecoseadunattaccantefornendoliuna comodaconfigurazioneautomatica SSIDnascosto:configurarel'accesspointpernondivulgareilproprioSSID (identificativo) Spentosenonusato:Senonservono,l'accesspointe/olaschedadireteè megliotenerlispenti: )

36 Demo simulazionediunaretelocalepermezzodiunamacchinavirtualevmware configurazionepraticadiunaschedaethernet configurazionepraticadiunaschedawireless

37 Abbiamofinito Domande? Graziedell'attenzione PaoloGiardini

38 Fontielinkutili it.org/hardware/dispositivisenzafili/ndiswrapper it.org/hardware/dispositivisenzafili/guidawifi

39 Licenzad'uso Questolavorovienedistribuitosottolicenza CreativeCommons2.5 Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere quest'opera e di modificarla a condizione di: attribuirne la paternità all'autore originale,nonusarequest'operaperfinicommerciali,condividerla allostessomodo.

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

Configurazione e diagnosi di una rete

Configurazione e diagnosi di una rete Configurazione e diagnosi di una rete Configurazione del TCP/IP per l uso di un indirizzo IP statico Un indirizzo IP statico è configurato in una rete di piccole dimensioni, dove non è disponibile un server

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP

ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP Windows XP 1. Dal pulsante Start selezionare Pannello di controllo 2. Fare doppio clic sull'icona Connessioni di rete 3. Fare doppio clic sull'icona

Dettagli

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone

- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone - 1 - LINUX E le Reti Corso Linux 2014 di Giuseppe Zingone - 2 - Cenni sulle reti Introduzione Linux e le reti vanno mano nella mano. Il kernel di Linux ha il supporto per tutti i protocolli di rete comuni

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1 UBUNTU SERVER Installazione e configurazione di Ubuntu Server M. Cesa 1 Ubuntu Server Scaricare la versione deisiderata dalla pagina ufficiale http://www.ubuntu.com/getubuntu/download-server Selezioniare

Dettagli

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Corso GNU/Linux - Lezione 5 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Reti - Protocollo TCP/IP I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti in base a delle regole definite da un protocollo di comunicazione.

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005. http://happytux.altervista.org ~ anna.1704@email.

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005. http://happytux.altervista.org ~ anna.1704@email. Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 LINUX LINUX CON RETI E TCP/IP http://happytux.altervista.org ~ anna.1704@email.it 1 LAN con router adsl http://happytux.altervista.org

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Configurazione interfacce di rete di un host Per configurare un host con un'unica interfaccia di rete occorre specificare: (1) indirizzo

Dettagli

Network Troubleshooting

Network Troubleshooting Network Troubleshooting Introduzione e concetti base di Giovanni Perteghella [Digital Lab] Webb.it 2004 - Padova 1 Copyright Questo insieme di trasparenze è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

Dettagli

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client Esercitazione 3 Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Strumenti di utilità arp ping traceroute netstat Test del DNS

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Strumenti per analisi di rete Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Attenzione... I comandi presenti in questo file sono normalmente presenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Networking e firewalling su GNU/Linux

Networking e firewalling su GNU/Linux Networking e firewalling su GNU/Linux Daniele Iamartino otacon22 - at - poul.org Corsi GNU/Linux avanzati 2014 - Amministrazione di sistema Networking e Firewalling su GNU/Linux Corsi GNU/Linux avanzati

Dettagli

Dispense corso Laboratorio di Internet

Dispense corso Laboratorio di Internet Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio E-mail: {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 3 marzo

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

Corso GNU/Linux. Networking dicembre

Corso GNU/Linux.  Networking dicembre Corso GNU/Linux Networking dicembre 2012 http://netstudent.polito.it Servizi di rete Comunicazione - 1 La trasmissione di informazioni in modo automatico tra diversi computer

Dettagli

Tre catene (chains) di base, si possono definire altre catene (convenzionalmente in minuscolo)

Tre catene (chains) di base, si possono definire altre catene (convenzionalmente in minuscolo) iptables passo-passo Prima del kernel 2.0 ipfwadm, dal kernel 2.2 ipchains, dopo il kernel 2.4 iptables Firewall (packet filtering, Nat (Network Address Translation)) NetFilter (layer del kernel per il

Dettagli

Comunicare con il resto del mondo. Salvatore Sittinieri sittisal@gmail.com

Comunicare con il resto del mondo. Salvatore Sittinieri sittisal@gmail.com Comunicare con il resto del mondo Salvatore Sittinieri sittisal@gmail.com Cos'e' una rete Una rete è il risultato dell'interconnessione di più nodi tramite dei mezzi di collegamento, che comunicano tra

Dettagli

$OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD

$OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD $OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD 9HULILFDUHFRQLVHJXHQWLFRPDQGLORVWDWRGHOVLVWHPD FRQVXOWDUHLOPDQLQOLQHDman nomecomando ILOHV\VWHP GI mostra lo stato di occupazione dei dischi

Dettagli

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2008/2009 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2008/2009 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client Esercitazione 3 Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Strumenti di utilità ping traceroute netstat Test del DNS nslookup

Dettagli

Corso GNU/Linux. Networking dicembre Emmanuel

Corso GNU/Linux.   Networking dicembre Emmanuel Corso GNU/Linux Networking dicembre 2014 Emmanuel http://netstudent.polito.it La rete IP Comandi Servizi di rete La rete IP Comunicazione - 1 La trasmissione di informazioni

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Guida rapida - rete casalinga (con router)

Guida rapida - rete casalinga (con router) Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.

Dettagli

Rete di Computers. insieme di computer collegati tra loro da una struttura di interconnessione

Rete di Computers. insieme di computer collegati tra loro da una struttura di interconnessione Reti di Computers Rete di Computers insieme di computer collegati tra loro da una struttura di interconnessione locale (Local Area Network): edificio metropolitana (Metropolitan Area Network): città geografica

Dettagli

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Pacchetti e imbustamento. Ethereal (1)

Pacchetti e imbustamento. Ethereal (1) Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni. 6 analizzatore di protocollo sniffer utility di rete A. Memo - 2005 Pacchetti e imbustamento i dati trasmessi sono pacchettizzati (dimensione tipica = 1500

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Installare e configurare OpenVPN: due scenari. Laboratorio di Amministrazione di Sistemi T Massimiliano Mattetti - Marco Prandini

Installare e configurare OpenVPN: due scenari. Laboratorio di Amministrazione di Sistemi T Massimiliano Mattetti - Marco Prandini Installare e configurare OpenVPN: due scenari Laboratorio di Amministrazione di Sistemi T Massimiliano Mattetti - Marco Prandini Installazione Sulle VM del corso servono i pacchetti software liblzo2 libpkcs11-helper

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione

Dettagli

FoLUG Forlì Linux User Group. in collaborazione con. Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì. Networking

FoLUG Forlì Linux User Group. in collaborazione con. Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì. Networking FoLUG Forlì Linux User Group in collaborazione con Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì Networking FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 1 Concetti Concetti fondamentali fondamentali

Dettagli

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Realizzazione e gestione di Local Area Network

Realizzazione e gestione di Local Area Network Realizzazione e gestione di Local Area Network Ceracchi Fabiana Mansi Luigi Tutor Angelo Veloce NETWORK La rete è un insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni messi in comunicazione tra

Dettagli

Configurazione IP di un host Unix - interfacce

Configurazione IP di un host Unix - interfacce Configurazione IP di un host Unix - interfacce Sono specificate da sigle come eth0, eth1, tr0, sl0, Si configurano con il comando ifconfig: ifconfig [addr] [netmask ] [broadcast ] [up

Dettagli

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client Seconda esercitazione Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Test di connettività ping traceroute Test del DNS nslookup

Dettagli

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Strumenti per analisi di rete Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Attenzione... I comandi presenti in questo file sono normalmente presenti

Dettagli

CREA IL TUO SERVER CASALINGO

CREA IL TUO SERVER CASALINGO LINUX DAY 2008 PESCARALUG CREA IL TUO SERVER CASALINGO sottotitolo: FAI RIVIVERE IL TUO BANDONE GRAZIE A LINUX DUE DESTINI POSSIBILI: 1) Se avete hardware vecchio e/o rotto e volete liberarvene, telefonate

Dettagli

Seconda Esercitazione

Seconda Esercitazione Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.

Dettagli

Lezione 1 Connessione ad una rete

Lezione 1 Connessione ad una rete Lezione 1 Connessione ad una rete Sistemi Operativi RedHat Enterprise Linux 4.0 Sun Solaris 10 x86 Windows 2003 Server Salvataggio/ripristino via rete con ghost4unix* uploaddisk installm@melt.sci.univr.it

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 8 Gestione della rete

Introduzione a Linux Lezione 8 Gestione della rete Introduzione a Linux Lezione 8 Gestione della rete Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 2018 2015 Angelo

Dettagli

Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò

Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò Footprinting Scansione Enumerazione Exploit Controllo del sistema Raccolta di informazioni sull obbiettivo da attaccare. Determinare il profilo di protezione della

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Linux Network Testing

Linux Network Testing Introduzione agli strumenti per il testing di rete su Linux 6, 13 Novembre 2007 Sommario 1 Introduzione Panoramica sugli strumenti di misura 2 I tool di base per l amministrazione di rete Configurare le

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

Configurazione dei parametri IP

Configurazione dei parametri IP Configurazione dei parametri IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni L architettura a strati di Internet TCP/IP OSI IETF OSPF EGP BGP HTTP, DNS, SMTP, FTP, POP TCP UDP RIP Application Presentation Session Transport

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Mini-guida per l installazione di una rete locale

Mini-guida per l installazione di una rete locale Mini-guida per l installazione di una rete locale Anno Accademico 2001/2002 Dott. Gianni Verduci verduci@disi.unige.it Maggio, 2002 Prerequisiti 1. Hardware: PC, schede, cavi e apparati di rete 2. Software:

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Guida rapida - rete casalinga (con router) Configurazione schede di rete con PC

Guida rapida - rete casalinga (con router) Configurazione schede di rete con PC Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati

SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati SBSAfg.exe nella cartella Tools del DVD Opzioni avanzate: Migration Mode Unattend Mode Attended Mode con dati pre-caricati Collegare il router e tutti i devices interni a Internet ISP connection device

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Introduzione al Networking

Introduzione al Networking Introduzione al Networking Guida introduttiva alla configurazione di rete e al firewalling in ambiente GNU/Linux Andrea Grazioso grazioandre@gmail.com Corsi GNU/Linux avanzati 2015 - Amministrazione di

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation Pietro Nicoletti www.studioreti.it NAT-Only - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Aethra Stargate AS2111

Aethra Stargate AS2111 Aethra Stargate AS2111 Predisposizione del router e del PC Configurazione per utenti con singolo IP pubblico Configurazione per utenti con subnet di IP pubblici Modifica della password di default Reset

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

Introduzione al Networking

Introduzione al Networking Introduzione al Networking Guida introduttiva alla configurazione di rete e al firewalling in ambiente GNU/Linux Andrea Grazioso grazioandre@gmail.com Corsi GNU/Linux avanzati 2015 - Amministrazione di

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2017/2018. Ing. Carlo Vallati

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2017/2018. Ing. Carlo Vallati Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2017/2018 Ing. Carlo Vallati carlo.vallati@unipi.it 1 Esercitazione 2 Configurazione di interfacce di rete, gateway

Dettagli

III TRIMESTRE. SAB 28/05/2016-2 ore. SAB 21/05/2016-2 ore

III TRIMESTRE. SAB 28/05/2016-2 ore. SAB 21/05/2016-2 ore ITIS A. Monaco A.S. 2015-2016 Classe 4 A Informatica art. Informatica Lab. di Sistemi e Reti - Prof. Sirangelo Daniele ATTIVITA SVOLTE in LABORATORIO DI SISTEMI E RETI III TRIMESTRE SAB 28/05/2016-2 ore

Dettagli

Networking Guida introduttiva alla configurazione di rete in ambiente GNU/Linux

Networking Guida introduttiva alla configurazione di rete in ambiente GNU/Linux Networking Guida introduttiva alla configurazione di rete in ambiente GNU/Linux Valeria Mazzola mazzolavale1@gmail.com 27 Marzo 2018 Networking Introduzione Stack di rete Configurazione di rete Debugging

Dettagli

Configurazione RaspBerry Pi

Configurazione RaspBerry Pi Configurazione RaspBerry Pi Guida Realizzata Da El Mselek Mohame d Indice Storia Del RasPberry PI... Materiali Occorrenti. Procedimento. Comandi Principali. Il Raspberry Pi è un single board computer (un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Configurare un host per la rete

Configurare un host per la rete Elementi di amministrazione di rete da shell Linux e Windows I conce' tra+a, in queste slide sono indipenden, dal sistema opera,vo u,lizzato;tu+avia i programmi che li realizzano, vengono presenta, per

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Introduzione al Networking

Introduzione al Networking Introduzione al Networking Guida introduttiva alla configurazione di rete in ambiente GNU/Linux Valeria Mazzola mazzolavale1@gmail.com Corsi GNU/Linux Avanzati 2017 Valeria Mazzola Introduzione al Networking

Dettagli

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz ARDUINO YÚN Caratteristiche HW AVR Arduino Microcontroller ATmega32u4 Operating Voltage 5V Input Voltage 5V Digital I/O Pins 20 PWM Channels 7 Analog Input Channels 12 DC Current per I/O Pin 40 ma DC Current

Dettagli

Sistema operativo e rete

Sistema operativo e rete Sistema operativo e rete All interno del sistema operativo è implementato lo stack TCP/IP La rete viene configurata via software Il firewall può essere implementato via software Iptables è il firewall

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Lezione 5. Passi base per le esperienze ed esercizi contenuti in questa lezione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Lezione 5. Passi base per le esperienze ed esercizi contenuti in questa lezione UniversitàdiRomaLaSapienza FacoltàdiIngegneria Corso di ProgettazionediRetieSistemiInformatici,a.a.2010/2011 Dott.EmilianoCasalicchio Lezione5 5Maggio2011 *** Passibaseperleesperienzeedesercizicontenutiinquestalezione

Dettagli